Autore |
Messaggio |
   
riccardo r. (ricca1965)
Utente registrato Username: ricca1965
Messaggio numero: 32 Registrato: 04-2008
| Inviato il lunedì 06 giugno 2011 - 22:25: |
|
Salve a tutti da Riccardo.Sulla mia 3200 lo strumento temperatura olio,una volta scaldata l'auto,ha lancetta che sale fino a circa meta' della scala dello strumento.Per intendersi sopra la tacca neutra ed a meta'strumento ,dalla tacca rossa. Viaggiando poi a seconda dell'andatura,la lancetta si stabilizzaa e tende anche a scendere un po'. E'normale? puo'esser lo strumento? Oppure l'olio motore ?Grazie in anticipo. |
   
Costantino (costa)
Utente esperto Username: costa
Messaggio numero: 989 Registrato: 10-2008

| Inviato il martedì 07 giugno 2011 - 01:00: |
|
dalla tua descrizione il funzionamento sembrerebbe perfettamente normale. Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
|
   
Emils (emils)
Utente registrato Username: emils
Messaggio numero: 90 Registrato: 01-2011

| Inviato il martedì 07 giugno 2011 - 07:09: |
|
la temperatura è normale. controlla sempre il livello. solo in mezzo al mare l'uomo è veramente libero.
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Utente registrato Username: ricca1965
Messaggio numero: 33 Registrato: 04-2008
| Inviato il martedì 07 giugno 2011 - 21:45: |
|
grazie.il,livello olio su altro strumento ha lancetta che in moto tende a ad avere molte oscillazioni,quindi non ha segnalazione precisa.Pero'poi si posiziona verso l'alto dello strumento (massimo). A caldo e in marcia lenta o con auto ferma,la lancetta si posiziona verso l'alto (al massimo). |
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 42 Registrato: 05-2010

| Inviato il martedì 07 giugno 2011 - 22:28: |
|
l'indicatore del livello olio va' guardato a motore acceso al minimo ed in piano...non in movimento!!! |
   
pino (pigros53)
Utente registrato Username: pigros53
Messaggio numero: 52 Registrato: 08-2007
| Inviato il martedì 07 giugno 2011 - 22:56: |
|
Controlla che al minimo, con temperatura in regime ed in piano,la lancetta dell'indicatore non sia tutta al massimo ; e' meglio per evitare sovrapressioni e trafilamenti che sia in tale condizione leggermente sotto il massimo. Vale comunque la regola del controllo livello dal vano motore ( secondo l'abituale procedura, motore in temperatura, auto in piano e astina da infilare correttamente ). |
   
riccardo r. (ricca1965)
Utente registrato Username: ricca1965
Messaggio numero: 34 Registrato: 04-2008
| Inviato il martedì 07 giugno 2011 - 23:55: |
|
Sapevo del controllo livello olio dal vano motore,a caldo,motore al minimo, in piano.Avevo frainteso le parole di Emils. Sto sempre attento(pur usandola la 3200,ma non sempre specie di inverno) al livello dell'olio. Grazie a tutti comunque delle utilissime risposte. |