Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Goccia d'olio... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 142
Registrato: 03-2011


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 20:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, sono ancora qui...spero che almeno a qualcuno faccia piacere...

Alla fine c'ho pensato e aveva ragione chi mi diceva di non badare a certe critiche...

Piu' che altro pensavo che sarei stato penalizzato in discussioni future, vista la mia mancanza di preparazione sul mondo Porsche, rimanendo in un forum che (Me lo aspettavo ma non fino a questo punto...) si e' rivelato molto "tecnico"...pero' poi ci ho pensato e mi sono detto "chissenefrega", mal che vada qualcuno mi fara' notare le mie imprecisioni e comunque sara' qualcosa di utile, se la vedo dal lato dell'apprendimento circa il mondo Porsche, mondo in cui sono entrato anch'io, anche in in modo un po' particolare...

E la passione c'e' tutta e penso che sia quello che in definitiva conti di piu'...sull'"argomento passione" sono molto preparato!

Volevo chiedere una cosa che nei vari post precedenti delle altre due discussioni che ho aperto mi ero dimenticato di chiedere ma che ritengo una domanda importante...

Da quando ho comprato la Porsche (Per chi non sa e' un motore 3.2) ho notato sin da subito delle piccole goccie di olio, una perdita minuscola ma effettiva e costante...

L'avevo fatto notare subito al mio meccanico (Quello che me l'ha venduta) e mi ha detto che e' una cosa abbastanza frequente in quel tipo di motori, mi ha detto, testuali parole, "Non esistono motori di questo tipo completamente asciutti"...

La perdita, dopo due anni e' rimasta sempre uguale, sempre la solita piccolissima goccia che cade ogni 15-20 giorni e che trovo sul pavimento del box...

Inoltre il mio meccanico mi ha detto di non mettere l'olio da solo, mi ha detto di farlo mettere a lui perche' e' meglio metterlo con la macchina in particolari condizioni (Mi aveva spiegato, ma, sinceramente, dopo due anni non ricordo cosa mi aveva detto, mi pare qualcosa sulla temperatura giusta del motore o cose del genere...) e lui l'avrebbe, da esperto, fatto meglio di me...

Io ho sempre lasciato fare a lui, ma e' possibile che sia tanto complicato un rabbocco d'olio?

Adesso, essendo un totale profano di questi tipi di motore, chiedo a voi...

E' vero quello che mi ha detto il meccanico? E' vero che perdite di quel tipo erano un difetto diffuso su quel tipo di motore?

E' vero che i rabbocchi d'olio su questo motore hanno bisogno di accorgimenti particolari?

Grazie...
Can't Rain Again...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max (ex_abrupto)
Utente registrato
Username: ex_abrupto

Messaggio numero: 42
Registrato: 02-2011


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 20:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

heilà, sei tornato...lo sapevo. Bentornato (fa anche la rima)
riguardo il problema non ti posso aiutare, in quanto possessore del vituperato 996, che non perde olio ma i pistoni per strada
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 144
Registrato: 03-2011


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 21:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beh, pensandoci forse e' meglio perdere olio...
Can't Rain Again...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Leone (leone993)
Porschista attivo
Username: leone993

Messaggio numero: 2392
Registrato: 09-2007


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bentornato!
L'olio si misura con il motore caldo e in moto al minimo.

Leone
993 Turbo... What else???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
Porschista attivo
Username: tax72

Messaggio numero: 1952
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 21:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ciao a tutti, sono ancora qui...spero che almeno a qualcuno faccia piacere...



Ben ritrovato!
.........Go fast! Be good! Have fun!.........
PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 1187
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 21:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bentornato, bello rileggerti nel forum. Come scrive Leone, l'olio si misura con la macchina accesa e in piano, motore a temperatura di esercizio (l'idicatore temperatura a circa "ore 20/21") e con l'asta. Mettere olio a casaccio può essere controproducente. Lo strumento va sempre letto nelle stesse condizioni di cui sopra, durante la marcia il livello cambia e non significa nulla che l'indicatore va su e giù.

Con un pò di esperienza il rabocco puoi fare da solo, altrimenti è meglio che lo faccia il meccanico.

Ciao.

Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 1188
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 21:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimenticavo, non sono ne meccanico ne specialista di 3.2 ma la goccia come la descrivi Tu non mi sembra preoccupante. Se in due anni è rimasto così penso che sia una trasudazione, motori boxer incluso Maggiolino tendono di trasudare un pò di olio, soprattutto a macchina ferma.

Ciao.

Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 4130
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 21:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucretiam, aggiungo a quanto molto ben detto da Leone e Roland, che la misurazione del livello viene fatto a caldo ed in moto proprio perchè è un carter secco. Ti consiglio, inoltre, di tenere il livello al minimo-medio e non di più.

Riguardo la goccia d'olio ha ragione il tuo meccanico: è frequentissimo trovare la goccia, quella che tu descrivi, ogni tanto. Diversa è la perdita di maggiore entità. Cerca di capire da dove proviene.
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 5539
Registrato: 02-2006


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 22:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

BENTORNATO LUCREZ....TIAM !
ok , la misurazione va fatta come scritto sopra, quel che non capisco è perche non vuole il meccanico , una volta capito che va rabboccato , CHE LO FAI TU ? !!!
tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (carlo911)
Utente registrato
Username: carlo911

Messaggio numero: 333
Registrato: 09-2008


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 22:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bentornato! Ignora le critiche e pensa solo alla tua sana passione.

Per quanto riguarda le piccole perdite considera che su un 3.2 rientrano abbastanza nella norma. Varrebbe comunque la pena capire da dove vengono perchè in alcuni casi sono di facile eliminazione (es cannette o coperchi punterie)
un saluto
C
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 146
Registrato: 03-2011


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 23:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per le spiegazioni!

Io sono abituato sulle altre mie macchine (3000 GT e Fiat Seicento) a comportarmi in maniera "standard", cioe' la misurazione/eventuale rabbocco a motore spento e freddo...

Certo che avrei dovuto pensarci, in un motore la cui lubrificazione avviene senza la presenza della coppa dell'olio, in cui tutto avviene internamente, come farei altrimenti a compiere una misurazione del livello se non a macchina in moto ed a motore in temperatura? Altrimenti a motore freddo (O spento) non riuscirei a misurare un bel niente perche' l'olio sarebbe tutto sul fondo...in effetti bastava solo pensarci...

Comunque no, non e' che il meccanico mi vieta di farlo da solo, ci mancherebbe!

Semplicemente non e' mai stato li a spiegarmi come fare...

Mi aveva parlato di certe cose per cui era meglio che lo facesse lui e io ho lasciato fare a lui senza interessarmi troppo...Comunque si, anche se non ricordo bene cosa mi abbia detto due anni fa, e' praticamente sicuro che mi avesse spiegato questa cosa della misurazione a caldo...

Adesso mi era semplicemente venuta in mente questa piccola perdita d'olio e ho ripensato al fatto che mi aveva detto qualcosa circa i rabbocchi d'olio, riportando poi il tutto a voi nella mia domanda, tutto qui...

Cerchero' di capire da che parte arriva la perdita...

Scusate, ma oltre ad eliminare la coppa dell'olio, riuscendo cosi' ad "abbassare" il motore, quali altri vantaggi ha un motore lubrificato a carter secco su uno lubrificato tradizionalmente?
Can't Rain Again...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 4134
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 31 marzo 2011 - 23:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le sollecitazioni "G" non influiscono sulla lubrificazione/raffreddamento del motore.
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 163
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 07:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

oltre a quello che dice giustamente Paolo il vantaggio forse maggiore è che con il carter secco l'albero motore non si trova a dover girare a contatto con l'olio perdendo piu' energia. Il tipico esempio è lo sforzo in piu' che si fa a correre con i piedi nell'acqua rispetto alla forza che serve a correre fuori dall'acqua. Con un motore tradizionale è un po come correre con i piedi nell'acqua, con uno a carter secco è l'opposto. Ovviamente la differenza la fa il numero di giri, piu'il motore gira veloce piu' le perdite aumentano.
Tanto per dare una misura, i motori harley sono a carter semisecco come quelli porsche (per la cronaca porsche ha fatto da consulente ad harley dagli anni 70...) ed una modifica che si fa/faceva sui motori sportster era proprio l'aggiunta di una paratia in metallo per aiutare l'albero motore a restare pulito e senza olio. Questa modifica, insieme ad una pompa olio in grado di eliminare meglio l'olio nella coppa, da circa 5 cavalli di potenza in piu'. Grosso modo un 5% della potenza in piu'.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Utente esperto
Username: migliagigi

Messaggio numero: 530
Registrato: 07-2005


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 08:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sorry Luca, ma l'albero motore non è a bagno d'olio. La coppa tradizionale fa solo da riserva per gravità.
I vantaggi del carter secco sono la non influenza delle accelerazioni sulla lubrificazione (come detto giustamente da Paolo) e l'abbassamento del baricentro.
Gli svantaggi sono i costi e la necessità di 2 o più pompe.
Se il carter secco da solo fornisse il 5% di potenza in più, dovrebbe anche consumare il 5% in meno, cosa che non traspare dalle nostre piccole...
A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 147
Registrato: 03-2011


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 09:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

I vantaggi del carter secco sono la non influenza delle accelerazioni sulla lubrificazione




Cioe'? Vuol dire che qualunque sia la sollecitazione a cui viene sottoposto il motore viene garantita la lubrificazione della totalita' degli organi interni del motore? Anche in situazioni estreme come una frenata da paura, derapate, ecc...?

Ci sono accorgimenti particolari da avere nella guida con dei motori lubrificati in questo modo?

Scusate ma vorrei capire come funziona la mia macchina cosi' da sapere come comportarmi...non ho mai avuto problemi pur ignorando certi particolari tecnici, la macchina si e' sempre fatta guidare bene e senza sorprese, pero', visto che ne ho la possibilita', mi piacerebbe conoscere quei piccoli particolari che ti fanno ottimizzare la guida e l'auto stessa...rendendoti piu' sereno e conoscendo cosa in effetti succede al motore in ogni cosa che fai quando guidi...

Grazie!
Can't Rain Again...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Querini (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 122
Registrato: 10-2006


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Mario

Per sintetizzare il corretto trattamento da riservare alla 911, la frase che mi ronza in testa la mattina quando esco di casa é invariabilmente “Attento! Hai dieci chili di olio freddo che ti girano per il motore”.

Quindi: Mai passare i tremila giri per un bel po' di tempo.

Se vuoi renderti conto veramente di quanto ci mette l' olio a scaldarsi, fruga con le mani lungo il passaruota anteriore lato passeggero e tasta i due condotti che risalgono verso il radiatore di raffreddamento. Dovresti percepire una certa differenza fino all' apertura della valvola di circolo.

Sulla verifica del corretto livello dell' olio, ti posto un breve brano dal libro di Steve Wilkinson.

E' abbastanza comico, ma stacci, che é tutto vero!

...“Il serbatoio dell' olio nelle 911 ha un' astina di controllo, ma se la macchina resta parcheggiata qualche giorno l' astina risultertà asciutta.
Tu puoi essere sotto di un paio di bicchieri o aver rotto il serbatoio ed essere totalmente senza olio che l' astina non ti darà alcuna indicazione.
Tra l' altro é posizionata in modo che é abbastanza facile che inavvertitamente ti cada dentro il serbatoio (molte 911 se ne vanno attorno con due o tre astine sul fondo del serbatoio perché é molto più semplice comprarne una nuova che cercare di ripescarla una volta caduta).
Ma allora come fai a sapere quanto olio c'é nella tua 911? Beh, c'é un piccolo e grazioso indicatore sul cruscotto. Salvo che se il motore gira anche solo poco sopra il minimo la lancetta sarà nel rosso, avvertendoti che sei senza lubrificante. Fornisce indicazioni precise solo con l' olio in temperatura, la vettura perfettamente in piano ed il motore al minimo da almeno un minuto. Quindi, tra la semi-inutile astina e lo strumento-da-speciali-circostanze, la 911 é l' unica vettura di serie sulla quale I possessori perdano tempo in discussioni sulla quantità di liquido da utilizzare in occasione di un cambio d'olio”.

Capito mi hai? :-)
The real heaven is Nine-eleven
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo (massimos)
Utente registrato
Username: massimos

Messaggio numero: 126
Registrato: 09-2010


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 12:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la goccio d'olio in terra dopo 10 giorni direi che è normale.
Per quanto riguarda l'affermazione del maccanico, anche il mio mi ha sempre detto che un pò di trasudazione e del tutto normale.
Vai tranquillo....
"avere in garage una Porsche, è un piacere anche nei momenti in cui non la si usa"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6776
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucretiam, scusa se sono diretto, ma cerca di smettere di farti prendere per il da questo meccanico... frasi come:

citazione da altro messaggio:

mi ha detto che e' una cosa abbastanza frequente in quel tipo di motori, mi ha detto, testuali parole, "Non esistono motori di questo tipo completamente asciutti"...


sono veramente delle spacconate assurde, la mia in 3 anni di uso altamente discontinuo (fermi di 3 mesi) e gravoso (raduni sulle alpi, pista, etc.) non ha MAI perso una goccia d'olio ed è asciutta così come l'ho comprata. E non sono l'unico. Spesso questi motori trafilano, ma dire che TUTTI trafilano è un'emerita stupidaggine.

Così com'è una stupidaggine fare il rabbocco, sapendo come si deve fare! Non ho capito il brano sopra a proposito dell'astina, è l'unica che dice la verità sulla quantità d'olio a patto ovviamente di misurarlo a caldo, col motore in moto e in piano. E secondo me non è neanche così semplice farla cadere dentro, vista la forma del manico...
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 164
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sorry Luca, ma l'albero motore non è a bagno d'olio. La coppa tradizionale fa solo da riserva per gravità.
I vantaggi del carter secco sono la non influenza delle accelerazioni sulla lubrificazione (come detto giustamente da Paolo) e l'abbassamento del baricentro.
Gli svantaggi sono i costi e la necessità di 2 o più pompe.
Se il carter secco da solo fornisse il 5% di potenza in più, dovrebbe anche consumare il 5% in meno, cosa che non traspare dalle nostre piccole...



Migliagigi,
ovviamente dipende dalla configurazione del motore, in alcuni l'albero è più vicino alla coppa ed in altri meno, ma la resistenza che l'olio (o la sua nebbia, o gli eventuali risciacqui, o anche semplicemente quello che si sposta a causa di un albero che ci gira sopra a 7-8000 giri) esercita sulle manovelle dell'albero motore è una cosa abbastanza nota. Tanto per farti l'esempio opposto addirittura i grandi motori navali tendono ad avere una sorta di carter secco e in quei casi non si puo certo parlare di G stratosferici!
Un po di tempo fa ho visitato per lavoro lo stabilimento della rolls royce motori navali, e mi hanno proprio mostrato diversi tipi di sistemazioni della coppa dell'olio (che in quel caso è grande come una piccola piscina condominiale) per limitare al massimo che l'olio o cmq il suo risciacquo entrino a contatto con l'albero motore. Addirittura in quei motori si usano schermi forati che ricoprono l'intera superficie dell'olio per evitare ogni tipo di spruzzo, e tutto per limitare l'attrito.
Detto questo, come esempio estremo, ti assicuro che è una pratica molto comune sulle harley tirate, e i risultati sono ben misurabili al banco. Un po di tempo fa mi ricordo di una intervista ad un motorista ducati che pure faceva vedere come al banco abbassando il livello dell'olio recuperavano qualche cavallo, ma ovviamente non potevano usare il motore così in pista.
Un altro esempio sono le moto da cross di ultimissima generazione (3-4 anni a questa parte). Pur non avendo quasi nessuna il carter secco (a parte la yamaha) quasi tutti hanno separato l'olio di lubrificazione del motore da quello del cambio anche per tenere pochissimo olio nella camera di manovella.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 150
Registrato: 03-2011


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 16:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Lucretiam, scusa se sono diretto, ma cerca di smettere di farti prendere per il •••• da questo meccanico...




Non preoccuparti, meglio che tu sia diretto, le critiche e le osservazioni costruttive sono sempre ben accolte! Per risponderti...infatti sono qui apposta per verificare quello che mi ha detto con delle persone competenti come voi!

Comunque, leggendo i vari post, ho capito che non mi aveva detto cose inesatte riguardo alla misurazione ed ai rabbocchi dell'olio...e non aveva tutti i torti quando mi diceva che e' una cosa abbastanza frequente in questi motori...

Certo, lui ha esagerato, ma magari diceva cosi' solo per dire, per fare un iperbole...

Per quanto riguarda il discorso di non tirare da freddo, non preoccupatevi, non e' mia abitudine fare una cosa del genere, quindi anche la Porsche non l'ho mai tirata da fredda...

Scusate l'ignoranza, ma in un motore posteriore a sbalzo, abbassando ulteriormente il baricentro non si penalizza troppo la stabilita' dell'avantreno?
Can't Rain Again...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6781
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Abbassare il baricentro è sempre un bene, il problema del motore posteriore è che il baricentro è arretrato rispetto al centro geometrico della vettura. Sono due cose diverse. Comunque la soluzione del carter secco è propria delle macchine da corsa e costosa, tanto che le Porsche moderne non ce l'hanno più.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 153
Registrato: 03-2011


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 16:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...Tranne qualche modello piu' sportivo e piu' "costoso", giusto?

Sarei curioso di sapere se anche questi modelli recenti che sono tornati ad adottare la lubrificazione a carter secco "perdono olio"...
Can't Rain Again...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6782
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, aspetta... la lubrificazione a carter secco non è sinonimo di perdita d'olio e non c'entra nulla. I trasudi sono dovuti alla tipologia di motore, alla struttura del basamento e degli accoppiamenti, alle dilatazioni dovute al raffreddamento ad aria, etc.
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 154
Registrato: 03-2011


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok, pensavo fosse un problema in seno al tipo di lubrificazione e non strettamente di quei tipi di motore...

Curiosita' soddisfatta nel giro di pochi minuti...cosa si puo' volere di piu' dalla vita?!
Can't Rain Again...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

brimblablù (356356)
Utente registrato
Username: 356356

Messaggio numero: 243
Registrato: 10-2010
Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Cioe'? Vuol dire che qualunque sia la sollecitazione a cui viene sottoposto il motore viene garantita la lubrificazione della totalita' degli organi interni del motore? Anche in situazioni estreme come una frenata da paura, derapate, ecc...?




credo che il vantaggio "dinamico" sia proprio questo... in curva sulle altre auto l'olio "finisce tutto da una parte" e la perfetta lubrificazione non è garantita...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Utente esperto
Username: migliagigi

Messaggio numero: 533
Registrato: 07-2005


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 17:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

"finisce tutto da una parte"



è vero, anche se c'è la 'succhiarola' (si chiama così) a pochi mm dal fondo della coppa (o galleggiante); però in caso di accelerazioni estreme può capitare.

A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 4139
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 17:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca, giustissimo quello che hai scritto. Tieni anche presente, però, che i motori marini devono tenere conto di rollio e beccheggio che equivalgono ampiamente ai G di una competizione; per non parlare dello sbandamento di una vela, dove il motore va inevitabilmente spento.
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 165
Registrato: 02-2010
Inviato il venerdì 01 aprile 2011 - 22:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,
i motori di cui parlavo sono motori da navi merci, robba da 10-20000 cavalli. Rollio e beccheggio in quei casi non daranno mai accelerazioni così esagerate. In quei casi il problema è riuscire ad assicurare rendimenti del 40-45%, e per fare questo si deve ricorrere a tutti i trucchi possibili e immaginabili incluso appunto il carter secco. Pensa che le teste spesso sono flussate a mano una per una e in un ocndotto di aspirazione entra facilmente un braccio. Sono lavorazioni curate all'inverosimile che non fanno nessunissima invidia alla cura posta per un motore da corsa.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

brimblablù (356356)
Utente registrato
Username: 356356

Messaggio numero: 244
Registrato: 10-2010
Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 01:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie per i contributi

ho sempre sentito parlare del carter secco... ma come avrete notato ne so ben poco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2801
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 06:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ormai parecchie moto di grossa cilindrata hanno il carter secco.

La 'doppia pompa' non è che costa così tanto, è solo una coppia di ingranaggi in più sulla pompa originale.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto
Username: orso_grigio

Messaggio numero: 544
Registrato: 07-2009
Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 14:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ben tornato Mario.Stai tranquillo per quanto riguarda la piccola perdita di olio.Molto probabilmente sono gli O ring dei 4 tubi di ritorno alle teste.Niente di particolarmente preoccupante ma,certamente fastidioso.Non è vero che tutti i motori di questo tipo sono affetti da queste perdite , però è vero che sono frequentissime.Personalmente le ho fatte togliere.........
Ciao
Roberto
Sunshine of your love
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 156
Registrato: 03-2011


Inviato il sabato 02 aprile 2011 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho sentito nel frattempo il mio meccanico, gli ho riparlato di queste piccole perdite...a sentire lui si dovrebbero risolvere cambiando un tubo che costa 600 Euro...

Adesso, non e' per i 600 Euro, ci mancherebbe, li spenderei volentieri anche solo per levarmi il fastidio di togliere ogni volta le gocce dal pavimento del box...pero' non so perche' ma ultimamente non sono piu' cosi' certo di quello che mi dice...

Non che io pensi che mi voglia fregare ogni volta, ci mancherebbe, quello che mi ha detto circa le perdite di olio, per esempio, anche se in maniera esagerata, era vero...pero' qualcosa mi dice di chiedere a chi ne capisce piu' di me per essere un po' piu' sicuri...
Can't Rain Again...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Querini (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 123
Registrato: 10-2006


Inviato il domenica 03 aprile 2011 - 21:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dimmi Mario

tu hai piacere,vero, di imparare cose?

Non é ovviamente un obbligo

Il mio povero babbo é campato un vita portando la macchina dal meccanico e considerando le riparazioni come una specie di magia incomprensibile, da compensare proporzionalmente alla stranezza dei sintomi

Certo, con una 3.2 io penso che sarebbe normale che tu prendessi un po' di confidenza.

La faccenda potrebbe cominciare dal capire da dove cade la goccia.

Prendi un cartone, lo metti sotto il motore e aspetti.

Non credo che dovrai attendere una settimana. La goccia se c'é cadrà prima

Il tuo motore é pulito? Il mio esce ora dall' inverno e fa veramente ribrezzo visto da sotto

Non registro caduta di gocce ma quando mi fermo sento odore di fritto. E non é l' extravergine "Le macine"

Tiro su l' attrezzo su due treppiedi e vado sotto a guardare. Lo scambiatore di destra e sporco di grasso e anche la bancata che gli sta sopra.
L' altra bancata é asciutta

Però a destra ci sono il serbatoio del' olio e i condotti che vanno al radiatore.
Poi mi ricordo che prima dell' inverno avevo cambiato il sensore della pressione. Da quel punto parte anche il condotto del tenditore idraulico. Insomma, prima devo fare un accurata pulizia poi dopo qualche giorno tornerò a guardarmi se ci sono trasudamenti.

Se il tuo motore é pulito dovresti individuare facilmente dove c'é sporco d'olio. Posta una foto e proviamo a pensare se devi proprio spendere quei seicento euro che magari possono diventare invece diverse pizze :-)

Nel frattempo, con 16 euro comprati questo bel libro pieno di illustrazioni.

http://www.abebooks.it/servlet/BookDetailsPL?bi=4416622514&searchurl=sts%3Dt%26t n%3D101%2Bprojects%2Bfor%2Byour%2Bporsche%26x%3D55%26y%3D12

Aspettiamo le foto e...

Stai attento quando ti cacci sotto la macchina
The real heaven is Nine-eleven
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 5556
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 03 aprile 2011 - 21:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

MARIO , oltre ai consigli gia dati in precedenza, ti insegno un barbatrucco ,imparato da poco, per capire ancora meglio da dove arrivano eventuali perdite.
dopo aver pulito il piu possibile , buttaci un po di TALCO, dopo qualche giorno controlli. sul bianco l olio si vede meglio.
tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 3857
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 03 aprile 2011 - 21:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Lucretiam, vedo con piacere che sei di nuovo tra noi!!!! .
I consigli ti sono già pervenuti, io ti dico solo: buona Porsche!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lucretiam (lucretiam)
Utente registrato
Username: lucretiam

Messaggio numero: 164
Registrato: 03-2011


Inviato il mercoledì 06 aprile 2011 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate ma ho avuto un paio di giorni pieni stoppi e non ho potuto rispondere...A breve postero' qualche foto...

Non ho la possibilita' di alzare la macchina a casa, vedro' in che modo riuscirci e poi vi faro' sapere qualcosa...

Grazie a tutti intanto!




citazione da altro messaggio:

Stai attento quando ti cacci sotto la macchina




Non preoccuparti...comunque prima faccio testamento!
Can't Rain Again...

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione