Autore |
Messaggio |
   
GIANCARLO P (giancarlop)
Utente registrato Username: giancarlop
Messaggio numero: 39 Registrato: 12-2008
| Inviato il sabato 26 febbraio 2011 - 22:10: |
|
Ciao A tutti. Ho cambiato dischi(zimmermann) e pastiglie(textar)freno alla mia auto, ma noto che per frenare devo esercitare una pressione maggiore rispetto ad un'auto attuale. ho verificato il funzionamento del servofreno con esito positivo. Sapreste dirmi se è normale che sul pedale occorre una forza amggiore rispetto ad un'auto attuale. Altrimenti cosa altro devo verificare? Grazie |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 108 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 27 febbraio 2011 - 15:34: |
|
Per capire: Tu hai una 3.2 che prima frenava e dopo la sostituzione dei dischi richiede una maggior pressione sul pedale? Nel qual caso é chiaro che dischi e pastiglie devono assestarsi e questo in 1000-1500 chilometri. Tu sai ad esempio che non si va mai a collaudo con le pastiglie nuove per evitare che la frenata risulti poco brillante o addirittura insufficiente. L' impianto frenante della mia SC dovrebbe essere identico al tuo eccettuati i contatti di usura delle pastiglie (introdotti dal 1984) e non ho mai registrato carenze di sorta. In emergenza, anzi, l' intervento dei freni é talmente drastico da dover stare ben attenti a quello che fai in quanto non c'é l' ABS ad aiutarti. Hai cambiato solo i dischi o anche le pinze? Sai che ogni dieci anni circa andrebbero sostituiti anche i tubi dei freni? Un saluto The real heaven is Nine-eleven
|
   
GIANCARLO P (giancarlop)
Utente registrato Username: giancarlop
Messaggio numero: 40 Registrato: 12-2008
| Inviato il lunedì 28 febbraio 2011 - 22:07: |
|
Ciao Paolo. Il problema lo avevo anche prima . Pensando che dipendesse dai dischi usurati e da pastiglie vecchie ho cambiato tutto ( le pinze no). |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 109 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 18:01: |
|
Bene Considerato che la 3.2 come modello non ha carenze di impianto frenante, ti propongo la seguente serie di ipotesi, che escluderai a seconda che tu le abbia già verificate o meno: 1) La prima é la presenza di aria nel circuito. Io non so se tu abbia solamente sostituito le pastiglie e spurgato le pinze, ma in una vettura dell' età delle nostre in occasione di un lavoro come quello da te fatto va sostituito integralmente il liquido dei freni eliminando così ogni presenza d' aria e particelle in sospensione dall' intero circuito. 2) Varrebbe anche la pena di revisionare le quattro pinze con un kit di gommini e boccole che trovi anche on-line per qualche decina di euro su siti tipo porschefarm 3) E' poi molto importante verificare lo stato dei tubi flessibili dei freni in quanto se sono sfiancati assorbono parte della pressione generata dalla pompa servoassistita deformandosi, con possibilità alla lunga di rompersi con fuoriuscita del liquido ed annullamento dell' effetto frenante. 4) Dell' efficienza della pompa stessa (tenuta dei gommini) puoi renderti conto fermandoti su una salita e verificando che con il pedale premuto la vettura rimanga ferma senza affondamenti del pedale e senza necessità di dover pompare per mantenere la pressione. 5) Io non credo, a priori, che il polmone del servofreno sia andato a pallino. Verifica quindi prima le ipotesi di cui sopra. Un saluto The real heaven is Nine-eleven
|
   
GIANCARLO P (giancarlop)
Utente registrato Username: giancarlop
Messaggio numero: 41 Registrato: 12-2008
| Inviato il mercoledì 09 marzo 2011 - 23:22: |
|
Ciao Paolo. Ho deciso di smontare la pompa ( ho notato che sul fondo del sebatoietto olio c'era della melma) ho pulito tutto, ho spurgato i tubi con aria compressa scollegandoli dalle pinze. Adesso sto aspettando i tubi nuovi (aereonautici) e il kit revisione pinze,li ho presi da MITTELMOTOR.de. Monto tutto e ti faccio sapere. Ciao e grazie |