Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * 2.7 '74 problema con la pompa della benzina, aiuto! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 83
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 07 gennaio 2011 - 23:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,
volevo aprire la discussione nell'area tecnica riservata ai soci, ma non riesco ad entrare. Non capisco se è un problema di connessione o se è dovuto al fatto che ho appena effettuato il rinnovo e magari non risulta ancora...Ad ogni modo non resisto, devo chiedervi un parere tecnico e non posso aspettare...
Dunque descrivo il tutto:
Nell'ultimo mese mi è successo 3 o 4 volte che, mentre viaggiavo, la mia bimba è mancata, costringendomi ad accostare. Non ho fatto in tempo a fermarmi, spegnere e riaccendere il quadro per fare avviamento e l'auto è ripartita. Poi un paio di volte, accesa al minimo si è spenta di colpo, dopodichè subito ripartita. Poi l'altro giorno appena tirata fuori dal garage, era accesa al minimo mentre chiudevo il portone si è spenta e non è più ripartita. La prima cosa che ho notato tentando di fare avviamento è stata che non sentivo più quel ronzio della pompa negli istanti prima di far girare il motorino. Ho notato che sento solo più un lievissimo sibilo, che sembra provenire dalla zona fusibili/relais del vano motore ma di quello più forte che sentivo provenire dalla pompa quando accendevo il quadro non c'è più traccia. Ho quindi verificato il relais rotondo nel vano motore, invertendolo con quello che c'è nel bagagliaio del clacson e sembra a posto. Oggi pom ho smontato la pompa e l'ho testata collegandola ad una batteria e gira...Quindi ho verificato se le arriva corrente ed il problema sembra appunto essere quello. Non avendo il tester ho collegato una lampadina ai due cavi ma nulla...
Chiedo quindi agli esperti: cosa ne pensate?

Grazie sin d'ora per i preziosi suggerimenti...

Alberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R. (flatsix77)
Porschista attivo
Username: flatsix77

Messaggio numero: 1455
Registrato: 05-2006


Inviato il sabato 08 gennaio 2011 - 18:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bella la tua targa. La farei vedere a Garbolino, Ceretta di San Maurizio Canavese. In mezzora ci arrivi, se la rossa non fa le bizze.
flat out... always
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 6545
Registrato: 01-2000


Inviato il sabato 08 gennaio 2011 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'intromissione.

Alberto il tuo account mi risulta attivo e funzionante.
Se hai problemi di login scrivimi una mail che va resettata la password.

Max
- REGOLA DELL'OSPITE -
non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 85
Registrato: 01-2008


Inviato il sabato 08 gennaio 2011 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Max,
grazie, infatti oggi ho reinserito il 3D nell'area tecnica...Ma ancora nessun consiglio sigh...Francesco, il tuo suggerimento è assolutamente azzeccato, da Garbolino la porterei volentierissimamente...se partisse!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo Marmellata (marmellata)
Nuovo utente (in prova)
Username: marmellata

Messaggio numero: 24
Registrato: 07-2010
Inviato il domenica 09 gennaio 2011 - 01:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao alberto .se vuoi metterla in moto per portarla in officina prendi corrente dalla scatola fusibili e lo collegi alla pompa(segli un fusibile sotto chiave naturalmente!!)p.s sei sicuro di non avere un qualke antifurto nascosto ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 86
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 09 gennaio 2011 - 18:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo,
in teoria un antifurto non originale c'era ma dovrebbe essere stato scollegato da tempo...dici che potrebbe ancora interferire?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (è_ora_di_turbo)
Utente esperto
Username: è_ora_di_turbo

Messaggio numero: 595
Registrato: 12-2008


Inviato il domenica 09 gennaio 2011 - 19:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho messo in moto la mia 2700 qualche giorno fa ed è subito partita ma dopo 2 secondi si è spenta.
Fusibile 1 saltato.
Ho approffittato per stingere un po tutte le linguette della scatola portafusibili e mettere un po di crc sui relais.

Penso il freddo di questi giorni abbia indurito un po la pompa, ora tutto a posto.Cose che avrai certamente già controllato.
Di solito gli antifurti come dice Carlo creano problemi, se capisci dove è collegato, di solito dal portafusibili puoi provare a scollegarlo.
ciao
la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo Marmellata (marmellata)
Nuovo utente (in prova)
Username: marmellata

Messaggio numero: 25
Registrato: 07-2010
Inviato il domenica 09 gennaio 2011 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Alberto. nel tuo caso non sono sicuro ke il problema risieda nell antifurto ma di certo gli antifurto non originali creano piu problemi ke..piaceri.(nel mio 3.2 ho dovuto baipassarlo)se hai tempo e voglia controlla con calma il cavo ke porta corrente alla pompa,altrmenti una visitina da un buon elettrauto non guasterebbe
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 87
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 14 gennaio 2011 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie. Per il momento ho risolto. Era un banale problema elettrico. Con l'occasione però mi è venuta voglia di fare un controllo un pò più approfondito dell'impianto. Qualcuno sa dove potrei trovare lo schema dell'impianto elettrico?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roberto (è_ora_di_turbo)
Utente esperto
Username: è_ora_di_turbo

Messaggio numero: 621
Registrato: 12-2008


Inviato il venerdì 14 gennaio 2011 - 22:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

fusibile?
la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 88
Registrato: 01-2008


Inviato il mercoledì 19 gennaio 2011 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Roberto, si era staccato un cavo dal portafusibile probabilmente a causa del fatto che avevo sostituito il rivestimento del vano bagagli ed inavvertitamente devo aver toccato il cavo...
Ragazzi possibile che nessuno abbia uno schema dell'impianto elettrico?? Come mai nessuno si fa avanti? Ho trovato un paio di cavi che mi paiono aggiunti e vorrei verificare cosa sono e se sono originalie comunque fare una verifica generale.
Avanti qualcuno si faccia vivo!

Grazie in anticipo...
Alberto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
Utente esperto
Username: tax72

Messaggio numero: 973
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 19 gennaio 2011 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alberto, hai provato a guardare su Pelican Parts?

http://www.pelicanparts.com/911/911_parts/911_electrical_diagrams.htm

...anche se non credo ci sia proprio lo schema dell'impianto del tuo modello...
Go fast! Be good! Have fun!
Tessera P.M.S.C.1727
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bob simon (bob91180)
Utente registrato
Username: bob91180

Messaggio numero: 300
Registrato: 11-2007
Inviato il mercoledì 19 gennaio 2011 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prova qui ...
BentleyPublishers.com
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 89
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Tax,
ho scaricato quello del MY '73, ma non so che differenze ci siano.

citazione da altro messaggio:

Prova qui ...




Bob SImon ho guardato ma non ho trovato nulla che mi sembrasse adatto...
Piuttosto un suggerimento a tutti:
http://www.colorwiringdiagrams.com/
Ho poi acquistato quel che mi serviva per una ventina di euro. Il sito sembra ben fornito...Nonappena ricevo il materiale vi aggiorno!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 90
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 23 gennaio 2011 - 19:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tra l'altro Venerdi' proseguendo il lavoro di ripristino che dura ormai da un annetto ho reinstallato l'interruttore che accende e spegne l'illuminazione del vano bagagli. Provate ad immaginare la soddisfazione nel constatare il suo funzionamento, ammirando il vano bagagli bello illuminato con il suo rivestimento nuovo!
Parto quindi per il solito giro di collaudo (si lo so me lo dice anche mia moglie che per questo tipo di lavori non è necessario un collaudo su strada...) e alla prima svolta metto la freccia e mi accorgo che nn funziona più?!?
E nemmeno la luce rossa intermittente che segnala il freno a mano tirato e che probabilmente utilizza lo stesso relè...Qualcuno sa dove si trovi fisicamente questo aggeggio??
Sono di nuovo qui a chiedere aiuto ai più esperti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 91
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 16:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho trovato il relay!
Allego alcune immagini...





Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 92
Registrato: 01-2008


Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 16:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora ora posto una foto di quello che sembra essere il problema, secondo me:



Come vedete, nel punto indicato dalla freccetta rossa c'è un'interruzione del circuito, probabilmente causata dal fatto che installando l'interruttore della lucetta vano bagagli devo inavvertitamente aver provocato un corto...che stordito non mi ero ricordato di staccare la batteria mentre lavoravo :-(

C'è qualcuno che si intende di ellettricità e mi sa dire se si può pensare di riparare?
Altri suggerimenti??

Attendo fiducioso...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto
Username: orso_grigio

Messaggio numero: 512
Registrato: 07-2009
Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 17:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La "pista" è riparabile da chiunque sappia fare una saldatura a stagno.Non conosco lo schema ma , credo che oltre alla traccia interrotta , ci possa essere anche qualche altra cosa che non funziona . La traccia ha fatto da fubile nel senso che si è interrotta a causa di un passaggio di corrente elevato ( potrebbe essere stato il c.c. da te provocato ) come potrebbe essere un componente. Riesco a distinguere solo un condensatore elettrolittico , ma sembra che ci sia qualche altra cosa.
Fai sapere
Roberto
Sunshine of your love
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto
Username: orso_grigio

Messaggio numero: 513
Registrato: 07-2009
Inviato il venerdì 28 gennaio 2011 - 17:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.......una volta riparata la "pista" puoi fare delle prove del genere:
- Provare la continuità della bobina del relè per mezzo di un tester.
- Individuare i due connettori di alimentazione del relè . Penso siano il 49 e l'81 ma non si vede bene . ATTENZIONE ALLA POLARITA'.Il connettore "C" ( posto con la lamella a 90° rispetto gli altri 3 funziona da "antisbaglio di inserzione )
- Individuare sullo zoccolo del relè la polarità di alimentazione del relè per mezzo di un tester.
- Alimentare il relè con due spezzoni di filo volante ( possibilmente con una alimentazione esterna e con un fusibile in serie ).
In questo modo potrai vedere se il relè ha il suo corretto funzionamento intermittente o meno.
Roberto
Sunshine of your love
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 93
Registrato: 01-2008


Inviato il lunedì 31 gennaio 2011 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto,
grazie mille dei suggerimenti. Allora ho proceduto alla riparazione ma purtroppo non ho un tester. Ho quindi semplicemente reinstallato il relay per verificare se per caso funzicava cosi' ed ha funzionato per un pò, con la freccia post sx che non lampeggiava, allora ho tolto la plastica e toccato la lampadina per escludere che fosse semplicemente "pigra" ed infatti ha ripreso a funzionare. Ho sentito ancopra una decina di intermittenze dopodichè ho sentito un sibilo tipo corto ed ha smesso di funzionare nuovamente. Il risultato è quello che mostro nelle foto che seguono (evidenziato dalla freccia...


L'ho riparato da una parte de è saltato nuovamente un pò più avanti...
Allego qualche altra immagine del dopo riparazione
Idee??



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto
Username: orso_grigio

Messaggio numero: 515
Registrato: 07-2009
Inviato il mercoledì 02 febbraio 2011 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao. Purtroppo , come sospettavo , il circuito si danneggia per un c.c. che hai da qualche ( da qui il suggerimento di provare il relè non inserito ). L'annerimento sul contatto C c'era anche prima ? In ogni caso ci sono 8 componenti dei quali 6 passivi , che si possono cambiare con pochissima spesa . Chiaramente non avendo un minimo di strumentazione il tutto diventa complicato........è più semplice cercare un nuovo relè.In ogni caso è opportuno avere lo schema per verificare se a monte o a valle del relè c'è qualche altro ammenicolo (non penso) che può essere in corto.
Fai sapere.
Roberto
Sunshine of your love
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alberto (arosotto)
Utente registrato
Username: arosotto

Messaggio numero: 94
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 14:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Roberto, dunque ti aggiorno sulle ultime novità:
ieri sono stato dal mio amico meccanico ed ho recuperato un relais frecce con tre contatti anzichè 4, contraddistinti però dagli stessi numeri (49, 49a e 31, manca quello contraddistinto dalla C) mentre aspetto che mi arrivi il suo originale. Ho provato a collegarlo, sostituendo il fusibile da 16A con uno da 8, perchè ho notato che, cosi' facendo, salta prima il fusibile. Ebbene con questo relais adattato funziona, nel senso che non lo brucia. L'unico " difetto" stà nel fatto che a sx la freccia funziona con la giusta intermittenza mentre l'intermittenza della spia freno a mano e la freccia dx lampeggiano ad una velocità doppia ca.
Mi sono quindi quasi convinto che il problema risieda nel vecchio relais danneggiato che va in corto e si brucia.
La mia speranza è che il difetto a questo punto sia da imputare al relais non corretto...
Cosa ne pensi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto F. (orso_grigio)
Utente esperto
Username: orso_grigio

Messaggio numero: 516
Registrato: 07-2009
Inviato il giovedì 03 febbraio 2011 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ripeto che si dovrebbe leggere lo schema. In ogni caso penso che il c.c. risieda nel relè . Il primo componente da sostituire è il condensatore elettrolittico ( dopo circa 25 anni di vita è molto probabile sia in perdita ) altri componenti indiziati sono i 2 transistorini ( da pochi centesimi di € ). Chiunque si diletti in bricolage elettronico sarebbe in grado di sostituire i componenti in non più di 1/4 d'ora...........ma non tutti sono attrezzati. Provare con un relè con altra piedinatura ha poco senso e si rischia di danneggiarlo. Il circuito di temporizzazione del relè , è proprio quello che si è danneggiato a te. Così ad occhio il relè dovrebbe funzionare alimentandolo CON LA GIUSTA POLARITA' per ottenere la temporizzazione e l'eccitazione/diseccitazione del relè , il contatto C dovrebbe ricevere la polarità positiva da inviare alternativamente la alle lampade SX e DX.
Ciao
Roberto
Sunshine of your love

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione