Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Carburazione, quanto costa? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianmarco G (gianmarco)
Nuovo utente (in prova)
Username: gianmarco

Messaggio numero: 4
Registrato: 10-2010
Inviato il mercoledì 15 dicembre 2010 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera, ho portato dal carburatorista la mia Porsche 911 2.4 del 1971 (con carburatori Zenith) per effettuare la carburazione, il meccanico mi ha chiesto 200€.
Mi sembra un esagerazione...

Voi quanto spendete???


Vi ringrazio Anticipatamente
Gianmarco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro Muscinelli (silverforelock)
Nuovo utente (in prova)
Username: silverforelock

Messaggio numero: 21
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 16 dicembre 2010 - 00:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera Gianmarco,
Credo che non bisogna partire dalla cifra che ha chiesto, ma sapere cosa fà per quella cifra.
Se con quei soldi apre i carburatori, li lava, li pulisce con ultrasuoni, cambia le guarnizioni, controlla i giochi degli alberini delle farfalle (zona dove con l'usura ci sono infiltrazioni di aria che smagriscono la carburazione), registra la cinematica dei leveraggi e infine "coordina" la carburazione di tutti i cilindri e regola bene il CO....allora è davvero onesto!
Se invece, pulisce i carburatori da fuori, soffia aria dai fori e gli ugelli senza smontarlo, poi fa la carburazione a orecchio....allora è davvero tanto e non è da annoverare tra i "fornitori".
Bisognerebbe, gentilmente, farsi dire cosa intende fare per quella cifra.
Gli Zenith si carburano molto molto meglio dei solex, i quali hanno l'unico vantaggio di non soffrire la forza centrifuga, per il resto sono delle "sole".
Come vedo scritto, IMHO
Un cordiale saluto
Alessandro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Utente esperto
Username: gm74

Messaggio numero: 717
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 16 dicembre 2010 - 09:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io posso riportare le mie esperienze con il carburatorista più quotato di zone( ma essendo solo in 2 non è che la concorrenza sia troppa....):
Restaurare 2 carburatori Zenith messi medio-male 500€, successivi aggiustamenti gratis anche a distanza di anni.
La stessa cifra mi fu chiesta per lo smontaggio e pulizia completa di dei carburatori di un 308 ma li i corpi sono 4
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 617
Registrato: 08-2005


Inviato il giovedì 16 dicembre 2010 - 11:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con Alessandro.
Gli Zenith sono ottimi carburatori; a mio parere l'unico aspetto un pò critico è il sistema di arricchimento in rilascio che è comandato da un solenoide a suo volta azionato quando, a farfalle chiuse in rilascio, il motore gira oltre i 1500 giri.

Ho sempre sentito dire, da vecchi carburatoristi, che le farfalle e gli alberini degli Zenith si usurano molto raramente.

Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (blondiex)
Utente registrato
Username: blondiex

Messaggio numero: 41
Registrato: 11-2009


Inviato il giovedì 16 dicembre 2010 - 17:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia 2.4T '72 se tenuta a 2000/2200 giri costanti scoppietta leggermente (solo a questo regime) secondo voi può essere un problema di carburatori/carburazione? grazie
vola solo chi osa farlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro Muscinelli (silverforelock)
Nuovo utente (in prova)
Username: silverforelock

Messaggio numero: 22
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 16 dicembre 2010 - 17:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera Alessandro,
per una possibile "diagnosi" per iscritto, e proporre eventuali controlli da fare, è opportuno chiedere se ai giri specificati scoppietta sotto carico (e quanto in termini di acceleratore), oppure semplicemente al minimo tenendo l'acceleratore appena puntato?
Un saluto, Alessandro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (blondiex)
Utente registrato
Username: blondiex

Messaggio numero: 42
Registrato: 11-2009


Inviato il giovedì 16 dicembre 2010 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

praticamente lo fa solo al minimo tenendo l'acceleratore appena puntato. In piena accelerazione va benissimo.
vola solo chi osa farlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro Muscinelli (silverforelock)
Nuovo utente (in prova)
Username: silverforelock

Messaggio numero: 23
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 16 dicembre 2010 - 19:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alessandro (omonimo),
allora non c'è nulla di cui preoccuparsi, la posizione di apertura della farfalla nei carburatori è diversa, a parità di giri, se il motore è sotto carico oppure libero. In altre parole, a 2200 giri a vuoto, la farfalla potrebbe essere aperta appena 3° rispetto alla posizione di minimo, mentra agli stessi giri, ma sotto carico potrebbe essere a quasi 10° (quindi entra più benzina), oppure tutta aperta spalancata, se sei in salita con una roulotte attaccata e il motore esprime tutto quello che ha a 2200 giri! Spero di aver reso l'idea! A parità di giri al minuto, le farfalle assumono un angolo di apertura che è in funzione del carico del motore.
Con motore in folle, e giri "liberi" (2200g/m nel tuo caso) la carburazione tende comunque ad essere magra, soprattutto perchè le farfalle non sono aperte, e miscela magra vuol dire scoppiettii allo scarico. E' normale.
Cordialità
Alessandro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro (blondiex)
Utente registrato
Username: blondiex

Messaggio numero: 43
Registrato: 11-2009


Inviato il venerdì 17 dicembre 2010 - 08:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie alessandro
vola solo chi osa farlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

petit frère (petit_frère)
Utente esperto
Username: petit_frère

Messaggio numero: 838
Registrato: 03-2007


Inviato il sabato 18 dicembre 2010 - 01:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ciao Alessandro (omonimo),
allora non c'è nulla di cui preoccuparsi, la posizione di apertura della farfalla nei carburatori è diversa, a parità di giri, se il motore è sotto carico oppure libero. In altre parole, a 2200 giri a vuoto, la farfalla potrebbe essere aperta appena 3° rispetto alla posizione di minimo, mentra agli stessi giri, ma sotto carico potrebbe essere a quasi 10° (quindi entra più benzina), oppure tutta aperta spalancata, se sei in salita con una roulotte attaccata e il motore esprime tutto quello che ha a 2200 giri! Spero di aver reso l'idea! A parità di giri al minuto, le farfalle assumono un angolo di apertura che è in funzione del carico del motore.
Con motore in folle, e giri "liberi" (2200g/m nel tuo caso) la carburazione tende comunque ad essere magra, soprattutto perchè le farfalle non sono aperte, e miscela magra vuol dire scoppiettii allo scarico. E' normale.
Cordialità
Alessandro




C'è sempre da imparare!!
Grazie

Giuseppe

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione