Autore |
Messaggio |
   
Moreno P. (moreno)
Utente registrato Username: moreno
Messaggio numero: 165 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 18:00: |
|
salve sto aiutando un mio amico a sistemare il suo 3.2 coupe,ho questo problema appena avvio il motore la lancetta della pressione schizza al massimo e ci rimane anche se spengo tutto e tolgo la chiave,devo staccare la batteria per farla tornare a zero,puo' essere il bulbo della pressione dell'olio? uno dei piaceri della vita:una porsche in box
|
   
Alessandro Muscinelli (silverforelock)
Nuovo utente (in prova) Username: silverforelock
Messaggio numero: 11 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 18:19: |
|
Buonasera Moreno, Ha noatato la spia dell'olio rossa se si spegne quando fa l'avviamento? Provi eventualmente a staccare il cavo centrale di alta tensione del distributore (per non fare avviare il motore) e verifichi se la spia rossa a fianco a quella dell'alternatore si spegne con il solo motorino d'avviamento. Se si spegne vuol dire che la pressione si genera, poi interrompa l'avviamento, e osservi se dopo qualche istante si riaccende. Questo dovrebbe dare un indicazione dell'andamento delle pressioni. Dopo questa prova, allora si può vedere il sensore della pressione per l'indicatore, eventuali tubi schiacciati, pressostato, ecc, e fare una disgnosi mirata. Che lavori sono stati fatti recentemente? Cordialità Alessandro |
   
Moreno P. (moreno)
Utente registrato Username: moreno
Messaggio numero: 166 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 19:10: |
|
si la spia rossa si spegne dopo l'avviamento,il motore gira perfettamente uno dei piaceri della vita:una porsche in box
|
   
Moreno P. (moreno)
Utente registrato Username: moreno
Messaggio numero: 167 Registrato: 08-2003

| Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 19:17: |
|
alessandro,la macchina in questione è ferma da 7 anni,ha vari problemi,pinza freno bloccata,contatti elettrici da rivedere e credo bulbo bloccato o rotto oltre una perdita dalla bancata destra che imbratta lo scambiatore,credo sia la guarnizione inferiore coperchio punterie uno dei piaceri della vita:una porsche in box
|
   
pino (pigros53)
Utente registrato Username: pigros53
Messaggio numero: 34 Registrato: 08-2007
| Inviato il martedì 07 dicembre 2010 - 23:17: |
|
Considerato lo stato della macchina andrebbe effettuata una verifica generale; il cattivo funzionamento dello strumento pressione olio e' in genere causato dal bulbo pressione olio che si trova in zona anteriore bancata destra ( costa ca 25 eur,ma bisogna preventivare dalle 4 alle 5 ore di lavoro in quanto bisogna abbassare il motore per cambiarlo- conviene cambiarlo in occasione altri lavori,tipo registrazione valvole e sostituzione guarnizioni testate ) Quando il bulbo e' ko in genere la lancetta del manometro ha accelerando oscillazioni strane verso l'alto e puo' capitare che si accendano in continuo sia la spia dell'olio nel quadro strumenti che la spia del freno a mano inserito, utilizzata nel caso come alert aggiuntivo per insufficiente pressione olio |
   
Alessandro Muscinelli (silverforelock)
Nuovo utente (in prova) Username: silverforelock
Messaggio numero: 12 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 08 dicembre 2010 - 00:33: |
|
Di certo alle macchine fa molto male stare ferme molto tempo, le guarnizioni si seccano e quando iniziano a lavorare con le dilatazioni termiche il tutto va insieme. Comunque una nota perdita sono le guarnizini siliconiche ad anello che sigillano i quattro tubi di ritorno dell'olio dalle testate. Queste si seccano e non tengono più. Per sostituirle bisogna estrarre il motore, staccare il castelletto della distribuzione ecc ecc. In alternativa, esistono a ricambio dei tubi "a baionetta" che permettono di sostituirli senza fare tutto questo lavoro, ma da tubi singoli come in origine, si hanno due tubi, uno dentro l'altro, con una guarnizione in più... La guarnizione del coperchio delle valvole non è un problema cambiarle, tanto se dovete registrare le valvole le dovete cambiare comunque. Pinza bloccata: normale, e fare un bel lavoro bisogna aprire le pinze, pulire tutto bene, pulire i pistoncini e controllare siano in ordine. Esiste il Kit di revisione con tutte le guarnizioni e le cuffie per i clinedretti. Attenzione allo spurgo, bisogna avere pazienza, non è facilissimo eliminare tutta l'aria. Meglio "aspirare" il liquido freni prima di fare lo spurgo tradizionale con un o strumento apposito che si collega all'aria compressa. Buon lavoro allora. Cordialità Alessandro |
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 87 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 08 dicembre 2010 - 00:53: |
|
Addirittura l'ingegner muscinelli... quale onore ritrovarti qui... sapevo che avevi anche questa fissa delle porsche vecchie... Ciao Lo |
   
Alessandro Muscinelli (silverforelock)
Nuovo utente (in prova) Username: silverforelock
Messaggio numero: 13 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 08 dicembre 2010 - 10:50: |
|
Ciao Lorenzo! "Porsche vecchie" è un termine poco elegante, direi "pre-possedute" come definiscono gli inglesi!! Scrivimi su "alex at classicporsche911.com" (il mio sito www.classicporsche911.com) che ci aggiorniamo per gli ultimi 19 anni.., non ho accesso alla tua mail purtroppo. Un cordiale saluto Alessandro |
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 88 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 00:09: |
|
19 anni?? mi sa che hai sbagliato persona... diciamo che anni fa hai lavorato anche per me... |
   
Alessandro Muscinelli (silverforelock)
Nuovo utente (in prova) Username: silverforelock
Messaggio numero: 14 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 09:42: |
|
Ciao Lorenzo, i 19 anni erano ironici, scriviamoci che ci aggiorniamo senza ingolfare il forum, ma non posso vedere il suo indirizzo Email. Ciao, Alessandro Ps la 964 in foto è la tua? Assetto aggressivo! |
   
Costantino (costa)
Utente registrato Username: costa
Messaggio numero: 270 Registrato: 10-2008

| Inviato il giovedì 09 dicembre 2010 - 11:00: |
|
Ciao Moreno, qualche tempo fa ho avuto anch'io problemi di "pressione sballata" sulla mia 964, a motore molto caldo andavo sotto 1 bar ed a regime di 4-5k giri non superava i 3 bar. Dopo aver passato qualche notte insonne immaginando bronzine fuse e valvole bruciate, ho iniziato con la prima e meno onerosa verifica. Ho acquistato un bulbo nuovo (originale), poi, col mio mecca di fiducia, abbiamo smontato quello vecchio SENZA TRIRAR GIU’ IL MOTORE, ma smontando plastiche e ventole sulla parte destra del motore. Prima di montare quello nuovo abbiamo verificato le pressioni generate dal motore ai vari regimi ed alle varie temperature, collegando direttamente sull’attacco del bulbo un manometro tarato scala 0 – 5 bar. A questo punto ho tirato un sospiro di sollievo vedendo che il manometro campione leggeva valori di pressione pressoché ottimali (a motore caldo 1,5 bar a minimo poco meno di 5 bar a 5k giri). Montato il nuovo bulbo e riconnesso il filo per la lettura dallo strumento di bordo, ho constatato che per la pressione minima si era ripristinata ma la max continuava a rimanere sotto i 4 bar. Qualche tempo dopo ho sostituito lo strumento di bordo e… finalmente è tornato tutto alla normalità, anche le letture relative alla pressione max. Questa la mia esperienza su una 964, ma credo che sulla 3.2 non cambi un granché. Buon lavoro. ... |