Autore |
Messaggio |
   
Moreno P. (moreno)
Utente registrato Username: moreno
Messaggio numero: 159 Registrato: 08-2003

| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 12:55: |
|
oggi ci siamo incontrati con un mio amico che ha un coupe 3.2 a cui si è bloccato il tettino,non si apre piu',in pratica tira solo da una parte e si blocca,qualcuno mi sa dare un consiglio?grazie uno dei piaceri della vita:una porsche in box
|
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2766 Registrato: 02-2007

| Inviato il domenica 21 novembre 2010 - 15:37: |
|
Probabilmente si tratta di uno dei due cavi Bowden che si è danneggiato. Nel caso va sostituito e non è così banale. A Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team Cerchi pezzi Porsche? Visita il mio negozio online!
|
   
Moreno P. (moreno)
Utente registrato Username: moreno
Messaggio numero: 161 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 08:27: |
|
grazie andrea quindi il consiglio è quello di portarla in conce e non un fai da te,a proposito come ti trovi con i distanziali da 21mm? uno dei piaceri della vita:una porsche in box
|
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2767 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 09:06: |
|
Dipende. Se hai manualità ed esperienza puoi provare ma il tettino è delicato e se non tarato correttamente può operare in modo non corretto (infiltrazioni, graffi sulla vernice, ecc) nel dubbio farei controllare anche scoli e gurnizioni. O in conce o da un meccanico di fiducia che conosce le 911. Per i distanziali devo dire che non ho fatto tantissimi km ma mi trovo bene. A Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team Cerchi pezzi Porsche? Visita il mio negozio online!
|
   
alex911 (alex911)
Utente esperto Username: alex911
Messaggio numero: 721 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 11:02: |
|
divesi anni fa' e' capitato pure sulla mia 911 SC , in pratica si era rotto un cavetto (costo del cavo +- 5 € ) . Purtroppo per ripristinare il tutto ho sborsato un bel po' , e ti garantisco che determinati lavori non sono semplici quindi ti consiglio un buon carrozziere . P.S. sulla SC , ma probabilmente anche sulla tua il meccanismo e' il solito della Golf. WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2746 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 11:05: |
|
Guardate se sul libretto c'è una procedura manuale per chiuderlo; anche se immagino che questa serva per ovviare all'assenza di corrente ma non ad un danneggiamento meccanico. |
   
alex911 (alex911)
Utente esperto Username: alex911
Messaggio numero: 722 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 11:18: |
|
no , per esperienza fatta , non cercare di sbloccarlo , ma fallo fare da chi ha esperienza nel settore.....rischi altrimenti di cusare piu' danno che mai. La chiusura manuale e' raccomandata solo in caso di mancanza di corrente , ma in caso di soquadramento e' assolutamente sconsigliato. WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
|
   
Moreno P. (moreno)
Utente registrato Username: moreno
Messaggio numero: 162 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 11:42: |
|
il mio amico non ha una buona manualita'e per non creargli danni gli ho detto che è un operazione da specialisti,alex perche parli di un carrozziere?pensavo era un operazione piu da meccanici uno dei piaceri della vita:una porsche in box
|
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2769 Registrato: 02-2007

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 12:00: |
|
L'azionamento manuale tramite la leva in dotazione nella trousse attrezzi è SOLO in caso di mancata alimentazione almotore elettrico. A Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team Cerchi pezzi Porsche? Visita il mio negozio online!
|
   
alex911 (alex911)
Utente esperto Username: alex911
Messaggio numero: 723 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 22 novembre 2010 - 12:13: |
|
esatto Moreno , il ripristino del tetto scorrevole e' un lavoro da carrozziere , non da meccanico .. e' abbastanza complesso togliere la parte mobile , poi anche per l'accesso in zona motore elettrico (si effettua dalla cerniera a zip che e'sul cielino) e' un po' laborioso...
questo e' l'elemento trascinante (ce ne e' uno per parte)
 WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
|