Autore |
Messaggio |
   
Simon (a_simo)
Nuovo utente (in prova) Username: a_simo
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2010

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 18:46: |
|
ciao a tutti, sono nuovo del forum,possiedo da 7 anni una 911 carrera 3.2 m.y. 1984 che ha funzionato egregiamente fino a 1 anno fa. Ha iniziato ad avere problemi di accensione girando a freddo con 4 cilindri , questo problema persiste solamente per i primi 7-8 km; elenco le operazioni già fatte da me e il mio meccanico : controllo pressione benzina (regolare), sostituzione candele, pulizia pipette candele, pulizia distributore di accensione, aggiunta additivo pulitore iniettori. Solo con quest'ultimo ho notato un discreto miglioramento ma il difetto persiste. Chiedo gentilmente se qualcuno può aiutarmi a risolvere questo fastidioso problema. grazie mille a tutti!!! |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 472 Registrato: 07-2009
| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 21:14: |
|
Ciao , con pazienza puoi cercare in questa area e troverai diversi interventi riguardanti il tuo stesso problema.Puoi cercare "miscela grassa","accensione bislacca" . Di qualche giorno fa è il 3d "difficoltà di accensione". In ogni caso ti consiglio caldamente l'uso di un additivo per la benzina , della Wynn's che si chiama Dry Fuel.In realtà è un dispersore di condensa e acqua che può trovarsi nei serbatoi vecchiotti. Non è facilissimo da trovare ma se cerchi sul sito della Wynn's troverai il rivenditore più vicino a te.Il prodotto è efficace. Fai sapere.
 Sunshine of your love
|
   
alex911 (alex911)
Utente esperto Username: alex911
Messaggio numero: 717 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 08:22: |
|
prova a far pulire gli iniettori con l'ultrasuoni ........ WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
|
   
Francesco F. (freejay)
Nuovo utente (in prova) Username: freejay
Messaggio numero: 11 Registrato: 08-2010

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 14:11: |
|
Confermo il suggerimento di Alex911, sulla mia ha funzionato. Ciao e in bocca al lupo! |
   
Simon (a_simo)
Nuovo utente (in prova) Username: a_simo
Messaggio numero: 3 Registrato: 11-2010

| Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 22:50: |
|
grazie per i consigli!! conoscete per caso 1 officina che possa fare la pulitura agli infrasuoni degli iniettori nella Provincia di Varese??? grazie mille |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 474 Registrato: 07-2009
| Inviato il venerdì 12 novembre 2010 - 19:54: |
|
Voglio riallacciarmi al mio primo intervento. Nel mio caso ho eseguito i seguenti interventi : - Sostituzione candele ( pur essendo nuove ) che non ha dato alcun beneficio. - Sostituzione del sensore di temperatura cilindri ( non ha portato alcun beneficio ) Successivamente ho fatto contemporaneamente: - Sostituzione della calotta distributore di tensione e suo ruttore ( abbastanza consumato dopo 92.000km ) - Pulizia ad ultrasuoni degli iniettori - Pulizia debimetro - Pulizia del corpo farfallato - Pulizia della valvola bypass del minimo ( consigliatissima ) - Additivo Dry Fuel. L'auto è tornata come deve essere! Accensione pronta e fluida anche dopo 3 settimane di fermo. Quando si presenta questo problema dell'avvio a balzelloni e successiva normalizzazione dopo 7-10 km., le cause possono essere tutte quelle elencate comprese quelle indicate da Simon e Alex , ma beccare la VERA causa al primo colpo e vero c...o. In ogni caso se aggiungendo l'additivo di pulizia iniettori la situazione migliora, continua in quel senso.Una officina ben attrezzata è sicuramente dotata della apparecchiatura per la pulizia ed il controllo della vaporizzazione degli iniettori. Cerca su internet le officine specializzate nella tua zona e troverai sicuramente quella che fa al caso tuo. Ultima cosa. CERCA IL DRY FUEL !! Ciao ...e fai sapere. Roberto Sunshine of your love
|
   
Simon (a_simo)
Nuovo utente (in prova) Username: a_simo
Messaggio numero: 4 Registrato: 11-2010

| Inviato il sabato 13 novembre 2010 - 10:04: |
|
grazie mille per i consigli!!! appena eseguo faccio sapere!! saluti! |
   
Simon (a_simo)
Nuovo utente (in prova) Username: a_simo
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2010

| Inviato il lunedì 29 novembre 2010 - 19:05: |
|
purtroppo i consigli che mi avete dato non sono ancora stati messi in pratica in quanto con mio rammarico la macchina è finita contro 1 guard rail... adesso devo cercare qualche ricambista che mi procuri i pezzi possibilmente usati che mi servono... grazie lo stesso!! |
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 15 Registrato: 06-2008
| Inviato il martedì 27 marzo 2012 - 16:37: |
|
Ciao a tutti, mi collego al topic perché ho più o meno lo stesso problema sul mio SC del 1982: l'auto parte benissimo a freddo, finché l'arricchitore funziona (nei primi 30 secondi circa) il motore gira benissimo a 6 cilindri, risponde molto bene, e siamo a circa 1500 giri. Poi cala, scendo sotto i 1000 giri e comincia a girare irregolare, non risponde più bene e scoppietta (misfire). O la lascio accesa a riposo a scaldare per almeno 5 minuti oppure, se parto, l'auto va malissimo e comincia a riprendersi solo dopo almeno 5 km. A caldo, invece, nessuno scoppiettamento, funzionamento perfetto. Cosa suggerite? Domattina mi arriva il Wynn's Dry Fuel, intanto... :-) Grazie! Love is the Dance of Eternity
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 16 Registrato: 06-2008
| Inviato il mercoledì 28 marzo 2012 - 12:09: |
|
Trovato (spero)! Sonda lambda scollegata... qualcuno sa dirmi dove va collegato il cavetto singolo della sonda? Love is the Dance of Eternity
|
   
Dante (dante53)
Porschista attivo Username: dante53
Messaggio numero: 1136 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 28 marzo 2012 - 15:14: |
|
Marcopau, le versioni europee non ce l'hanno la sonda lambda. Non saprei che dirti. Prova sul forum di pelicanparts ... Tessera n. 1029
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 17 Registrato: 06-2008
| Inviato il giovedì 29 marzo 2012 - 10:16: |
|
Eh, la mia è USA... cmq sonda lambda poco efficace, mi spiace solo non esser riuscito a testarla prima del rimontaggio, per scongiurarne un malfunzionamento. Provo col Dry Fuel adesso, ma temo di aver qualcosina da riaggiustare nel sistema arricchitore a freddo. Avete dritte? Ciao a tutti Love is the Dance of Eternity
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 18 Registrato: 06-2008
| Inviato il giovedì 29 marzo 2012 - 14:33: |
|
Ho cambiato anche i due tubetti in foto (erano telati esternamente, ho comprato tubo 4x9 mm in gomma telata per carburanti) e sto facendo girare le prime gocce di Dry Fuel... un po' meglio ma ancora tanti scoppiettamenti. Orso grigio, non è che potresti spiegare ad un novellino quali sono il debimetro, la valvola bypass e il corpo farfallato che hai semplicemente pulito? Comincio con le operazioni a costo zero intanto :-) Comunque ho notato che il mio airbox non contiene un filtro, bensì una semplice retina metallica in un telaietto in gomma arancione del tutto simile ai filtri. Potrebbe essere anche questo causa di mal funzionamenti? Altra osservazione che ho fatto: i raccordi a ogiva (credo) dei tubetti dell'iniezione sui collettori dei cilindri ballano anche di 2-3 mm (a occhio) lungo il loro asse longitudinale, detto grossolanamente fanno dentro e fuori tirando e spingendo il raccordo. Non tutti, specialmente quelli della bancata di sinistra. Normale? Saluti
   Love is the Dance of Eternity
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 200 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 29 marzo 2012 - 15:21: |
|
Noooooooooooo! Nell' airbox non può esserci QUELLO!! In pratica il flusso dell' aria ti entra in diretta
Prima di aver messo il filtro che vedi nella foto e bloccato il coperchio con fascette in gomma che ti garantiscano la solidità dell' insieme non ha senso cercare altri dispositivi. A me é bastato che si rompesse una delle due cinghie in gomma e già la macchina andava a quattro, cinque o a ritmi alterni Non c'é alternativa: Devi recuperare i pezzi The real heaven is Nine-eleven
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 19 Registrato: 06-2008
| Inviato il giovedì 29 marzo 2012 - 16:04: |
|
Già mi son messo in moto per il recupero del filtro :-) Spero solo di non rischiare, coi problemi di scoppi che ho, di far fuori seduta stante il filtro nuovo, benché l'auspicio sia quello di risolverli, i problemi di misfire. Comunque ho fatto la piacevole scoperta di aver già su la valvola "pop off", quindi dovrei essere abbastanza tutelato, spero. Le cinghie in gomma le ho già montate, una si è un po' allungata e l'ho arrotolata su se stessa un po' di volte per farla tirare meglio. Mi sembra che la scatola sia ben salda. Per quanto riguarda i raccordi dei tubi dell'iniezione? Su un paio di collettori il gioco è veramente importante... Grazie Paolo! :-) Love is the Dance of Eternity
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 20 Registrato: 06-2008
| Inviato il giovedì 29 marzo 2012 - 16:23: |
|
I raccordi imputati sono questi:
Volevo modificare il messaggio precedente per via della scomodissima disposizione orizzontale delle foto ma non mi permette l'edit. Se qualche moderatore può intervenire... Grazie ancora e scusate l'errore. Love is the Dance of Eternity
|
   
Dante (dante53)
Porschista attivo Username: dante53
Messaggio numero: 1137 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 29 marzo 2012 - 19:55: |
|
Valvola pop off? Assicurati che sia montata a regola d'arte perchè se non è ben sigillata può aspirare aria e dare gli stessi problemi di un cassoncino di aspirazione rotto: irregolarità di carburazione e partenze difficoltose a freddo. A proposito controlla che non sia rotto il cassoncino: basta una rottura capillare per dare problemi e non è sempre facile accorgersene. Il sistema di iniezione K-jetronic è molto complesso. Io ti consiglierei di farlo vedere da un esperto perchè a volte basta una messa a punto accurata per evitare guai più grossi! Tessera n. 1029
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 21 Registrato: 06-2008
| Inviato il giovedì 29 marzo 2012 - 21:48: |
|
Sì, però la cosa peculiare è che non ho problemi di *partenza* a freddo: il motore parte subito e benissimo, pronto e rotondo. Il problema è quando cala il minimo, dopo quel minutino iniziale in cui il sistema di arricchitori ti tiene il minimo intorno ai 1500 giri. Passa ai 1000, con i primi tentennamenti, per poi piazzarsi basso basso con tutti gli scoppiettii del caso a 500 giri, indice del fatto che c'è qualcosa che non va a livello di alimentazione. Quando poi il motore si scalda gira benissimo. Mi sentirei almeno con la coscienza a posto una volta fatte tutte le operazioncine del caso: debimetro, valvola del minimo, corpo farfallato, filtro dell'aria, controllo candele, spinterogeno... e toltimi i dubbi sul gioco dei raccordi dell'iniezione. Solo a quel punto, eventualmente, potrei prendere in considerazione una visita dal meccanico (chissà quale! il mio vicino, con una Carrera 3.2, dice Porsche Italia tutta la vita)... (Messaggio modificato da marcopau il 29 marzo 2012) Love is the Dance of Eternity
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 201 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 30 marzo 2012 - 08:07: |
|
Sono assolutamente d' accordo con Dante K-Jetronic é un apparato complicato Peraltro l' ho avuto su quattro vetture (3 Audi, la 911) e non ho MAI saputo di averlo, con percorrenze di centinaia di migliaia di chilometri. Per due di loro hanno dovuto intervenire mio figlio ed il mio collaboratore distruggendo i veicoli. Le altre due sono ancora che girano PRIMA neanche di sapere dove sono le farfalle e i debimetri elimina ogni ipotesi di trafilaggi d' aria e problemi di candele Ogni tanto uso dell' additivo per benzina, ogni tanto due ditali di olio sintetico per due tempi. Si tratta di prodotti che agiscono percorrendo diversi chilometri, ma in genere ripristinano buone condizioni di funzionamento dell' alimentazione senza necessità di altri interventi Come dice Hannibal Lecter "Prima regola, Marco, semplicita!"  The real heaven is Nine-eleven
|
   
Dante (dante53)
Porschista attivo Username: dante53
Messaggio numero: 1138 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 30 marzo 2012 - 15:28: |
|
Il problema è che ci sono tante cose che potrebbero creare il problema. Intanto sulla SC non c'è il debimetro. Poi, a parte il fatto che tutto il sistema antinquinamento tipico dei modelli USA potrebbe essere eliminato ( ne guadagneresti in cavalleria), ci sono tante cose che potrebbero non essere a posto: 1) WUR starato o difettoso; 2) valvola aria ausiliaria che si incaglia; 3) termovalvola difettosa; 4) trafilaggio aria nei collettori di aspirazione; 5) iniettori; 6) distributore; 7) pressione circuito alimentazione benzina. E nessuna di queste cose può essere sistemata a occhio o a orecchio ma ci vogliono gli strumenti appositi. Il fatto che a freddo e a caldo il motore giri bene mi fa dubitare maggiormente dei punti 1,2 e 3 e in modo particolare dei punti 2 e 3. Però, ripeto, non ho idea di come possano incidere sulla diagnosi i sistemi antinquinamento che sulle versioni europee non erano previsti. Tessera n. 1029
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 22 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 31 marzo 2012 - 02:11: |
|
Fantastico, grazie Dante. Domattina, se il ricambista è aperto, vado a ritirare il filtro dell'aria e vediamo se cambia qualcosa. Per quanto riguarda la pulizia di valvola aria ausiliaria e termovalvola, avresti modo di farmi capire di quali parti stiamo parlando? Per buona parte dietro a quel cofano per me c'è ancora il buio, ma piano piano saprò rimediare :-) Love is the Dance of Eternity
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 203 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 31 marzo 2012 - 07:48: |
|
Tutte cause più che plausibili, Dante ma io ne propongo una aggiuntiva: La vettura é stata ferma gli anelli di tenuta si sono moderatamente incollati Accendi olio freddo, denso tenuta perfetta per qualche secondo Poi le camicie si scaldano, poco olio trafila in una o più camere di scoppio e imbratta le candele il motore borbotta una candela fa e non fa scintilla ci sono ritorni di fiamma In qualche minuto la temperatura aumenta ulteriormente, l' olio comincia a bruciare assieme al carburante, la combustione ripristina l' efficienza delle candele Fosse la mia macchina vorrei rendermi conto di cosa succede nelle mie camere di scoppio C'é una leggera fumosità a caldo allo scarico? Uno degli elettrodi delle candele ha un colore diverso dagli altri? Questo io farei, prima di ogni altra cosa Fasce e raschia-olio con l' utilizzo regolare della vettura spesso riacquistano tenuta e non c'é bisogno di fare nulla. The real heaven is Nine-eleven
|
   
Dante (dante53)
Porschista attivo Username: dante53
Messaggio numero: 1139 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 31 marzo 2012 - 08:03: |
|
Paolo, concordo pienamente con te. Ti dico cosa farei io (anzi, cosa ho fatto quando ho preso la mia SC): la porterei da un esperto e la farei controllare per bene. Poi, a seconda del responso, programmerei gli interventi. Se si dovesse trattare di sola messa a punto e di manutenzione ordinaria, via libera ai lavori. Altrimenti bel programmino finanziario per sistemare le cose secondo una giusta scaletta. Tessera n. 1029
|
   
Dante (dante53)
Porschista attivo Username: dante53
Messaggio numero: 1140 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 31 marzo 2012 - 08:14: |
|
citazione da altro messaggio:Per quanto riguarda la pulizia di valvola aria ausiliaria e termovalvola, avresti modo di farmi capire di quali parti stiamo parlando? Per buona parte dietro a quel cofano per me c'è ancora il buio
Marco, lo dici a me? Quel vano motore è così zeppo che ancora non sono riuscito nemmeno a capire dove sta la vite di registrazione del minimo ......... Però se te la cavi un po' con l'inglese e digiti su google le stringhe "911 auxiliary air valve" e "911 thermovalve", troverai sicuramente i post tecnici di pelicanparts che sono formidabili e se sei fortunato forse trovi anche le foto dei particolari. Per prendere dimestichezza con il k-jetronic guarda qui http://members.rennlist.com/jimwms/CIS/CIShome.html Tessera n. 1029
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 23 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 31 marzo 2012 - 19:30: |
|
"This was the last change until 1980 when the Lambda or O2 sensor was added. These components included the O2 sensor, the control box, a microswitch on the throttle body, and the frequency valve, which is plumbed into the fuel distributor to adjust the fuel mixture. The thermovalve was eliminated in this year. An internal manifold was also added to the air box to better distribute the cold start mixture. An additional throttle switch, an acceleration enrichement relay, and an updated control box were added in 1981." Quindi, ricapitolando e traducendo, la termovalvola non ce l'ho. Cerco di capire questa valvola dell'aria ausiliaria e la regolazione del minimo (si attesta appena a 500 giri, troppo basso). Fumosità a caldo zero, solo la - credo classica - sfumacchiata all'accensione. Vi ricordo che stiamo parlando di un motore rifatto, auspicabilmente a regola d'arte. Il filtro dell'aria mi è arrivato sbagliato, li mortè, e per il momento ho tamponato con un po' di espanso fono-assorbente messo sopra la retina, ma non noto effetto alcuno. Intanto mi macino un po' di chilometrini e finisco di far bruciare il Dry fuel. Spero solo che tutte le scoppiettate non siano potenzialmente dannose. Ah, visto che mi sono ritrovato a serrare la ghiera del mozzo anteriore, che aveva un po' di gioco sul cuscinetto: ci sono direttive particolari per togliere il tappo copri ghiera, se non a leggere martellate? Per il serraggio: ho piazzato la brugola nella vite allentata della ghiera, passando attraverso lo scanso nel mozzo, e ho girato il mozzo a mano, che si è portato dietro, facendo battere lo scanso sulla brugola, la ghiera, facendola girare. Ho girato fin tanto che non ho sentito più gioco sul mozzo e questo comunque girava libero. Spero di essere stato chiaro nell'esposizione. Buon weekend a tutti intanto Love is the Dance of Eternity
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 24 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 13:26: |
|
http://www.youtube.com/watch?v=rM7CcLRfGp8&feature=youtu.be Partenza a freddo, il motore risponde bene, poi cala il minimo e cominciano i tentennamenti. Negli ultimi secondi del video giro la camera verso lo scarico e si sentono bene gli scoppiettamenti. Love is the Dance of Eternity
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 205 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 15:12: |
|
Il rumore é bello pieno, poi la mia impressione é che qualcosa si imbratti Dopodiché può benissimo essere il WUR, ma io non lo farei essere almeno fino a quando non hai recuperato la chiave delle candele e non le hai tirate giù. Tieni presente che il diametro delle candele é il più normale del mondo ma lo spazio nel vano motore per infilare la chiave nei fori si riduce mano a mano che intervieni sui cilindri più interni. Visto il costo della chiave nuova, ti consiglio di ricavare qualcosa di simile all' attrezzo di cui ti ho inviato il link Ti ho caricato un filmato di raffronto con audio decisamente scadente. L' aspetto più rilevante é come il motore si livelli istantaneamente a 1000 giri. Lo fa da 6 anni senza essere mai nemmeno intervenuto sulla vite del minimo. http://www.youtube.com/watch?v=zJhi1UXr2Ck&list=UUkZA56RQne2mvTA7CKERx3Q&index=1 &feature=plpp_video Questo é come dovrebbe essere K-Jetronic The real heaven is Nine-eleven
|
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 157 Registrato: 05-2010

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 22:09: |
|
Paolo ti stimo moltissimo....ma quelle accelerate cosi' a fondo a motore freddo!!!!! |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 206 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 07:40: |
|
Considerazione ineccepibile Riccardo ma... Se guardi la spia dell' olio all' accensione, vedi che si spegne in una frazione di secondo, segno che il lubrificante era già abbondamentemente in circolo e il motore tiepido  The real heaven is Nine-eleven
|
   
Dante (dante53)
Porschista attivo Username: dante53
Messaggio numero: 1141 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 08:03: |
|
Marco, a me sembra un problema di miscela aria benzina da regolare. Mi sembra sia troppo magra per cui non appena cessa l'effetto dell'arricchitore il minimo diventa irregolare. Dovresti carburarla per bene a motore caldo fino a che a caldo il minimo è il più alto possibile. Se troppo alto lo regoli con la vite sul corpo farfallato. Se il minimo sale e scende (miscela troppo ricca) smagrisci un po' e poi torni a regolare il minimo con la vite se necessario. Per la carburazione occorre una apposita chiavetta a brugola da 3mm. Ruotare per non più di 1/4 di giro alla volta e l'ultimo giro sempre in senso orario. Cioè nel senso dell'arricchimento. Questa è una procedura a orecchio, che io comunque sconsiglio perchè in officina hanno gli strumenti per misurare la CO e sono in grado di farti una carburazione perfetta. Poi fai raffreddare per bene ( meglio il giorno dopo) e vedi come va la partenza a freddo. Se è tutto a posto hai risolto. Se invece hai problemi a freddo vuol dire che bisogna regolare il WUR ma per questo ci vuole il meccanico perchè lo devi smontare e aprire e se rompi qualcosa il pezzo ti costa una cifra. Tessera n. 1029
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 25 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 10:33: |
|
Mmm, io come vite ne ho una cicciottona a taglio dietro all'acceleratore. E' svitata di mezzo giro dal fine corsa, pertanto, svitando, dovrebbe arricchire. Oppure sono fuori strada e si tratta di tutt'altra vite? Love is the Dance of Eternity
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 207 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 10:55: |
|
Marco Io non agirei sulle viti di regolazione fino a che non hai messo su il filtro dell' aria corretto in quanto l' afflusso viene a variare in modo sensibile The real heaven is Nine-eleven
|
   
Marco P. (marcopau)
Nuovo utente (in prova) Username: marcopau
Messaggio numero: 26 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 13:53: |
|
O mio Dio, la stupidata più grande del mondo: il relay della sonda lambda, situato sotto al sedile del passeggero, che non faceva partire la valvola di frequenza: ponticellati provvisoriamente i contatti sino all'arrivo del ricambio. Appena sfiorati i contatti con un filo elettrico si è sentito partire il sibilo della valvola di frequenza, il minimo è salito di giri improvvisamente e la rotondità che quel motore si merita è venuta finalmente fuori. Il comportamento sulla strada, poi, è spaventosamente scambiato, al di là degli scoppiettii. Fluidità di marcia, prontezza e potenza che non avevo ancora conosciuto nella mia prima settimana da porscheista. Evviva! http://forums.pelicanparts.com/porsche-911-technical-forum/509484-81-sc-oxygen-s ensor-relay.html Love is the Dance of Eternity
|
   
Dante (dante53)
Porschista attivo Username: dante53
Messaggio numero: 1142 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 14:51: |
|
Ottimo. Come vedi il forum di pelicaparts è una specie di Bibbia per le aircooled. Soprattutto se di provenienza US. Tessera n. 1029
|
   
Marco P. (marcopau)
Utente registrato Username: marcopau
Messaggio numero: 31 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 04 aprile 2012 - 17:29: |
|
Mi confermate che il filtro va montato con la retina metallica verso l'alto e la carta verso il basso (aspirazione)? Grazie Love is the Dance of Eternity
|