Autore |
Messaggio |
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 20 Registrato: 04-2008
| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 11:44: |
|
salve a tutti, rieccomi (ahime'), per chiedere un aiuto.. Strumento press./temp.olio dove non andava spia verde press.olio del mio 911 carrera 3200.Sorpresa...impianto e'pasticciato.Non ritrovo collegamento per spia verde..Ho trovato alcuni fili staccati e isolati,un solo filo ciondoloni,con lampadina , ma staccato senza innesto(peraltro ci sono alcuni fili dello strumento aggiuntati/fasciati con nastro...)Lo strumento comunque funziona per il resto..Qualcuno ha diagramma schema elettrico ? Grazie grazie per l'aiuto. Riccardo |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 85 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 16:46: |
|
Ciao Riccardo ho gli schemi elettrici fino al 1983 (911 SC) ma ritengo che il cablaggio degli strumenti cambi poco nella 3.2. La tua spia della pressione dovrebbe funzionare con due cavetti: verde con riga bianca e rosso con riga nera. Quest' ultimo porta corrente a 12V l' altro va (o non va) a massa. A spia funzionante la lampadina deve risultare accesa a contatto inserito per spegnersi a motore acceso. Sappimi dire l' esito. Un saluto: P.
 The real heaven is Nine-eleven
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 21 Registrato: 04-2008
| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 19:25: |
|
grazie mille paolo. Ci provo.C'e' groviglio fili-controllo colori e poi ti dico. grazie ancora saluti. Riccardo. |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 468 Registrato: 07-2009
| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 14:22: |
|
Scusa Riccardo , ma sei sicuro che lo strumento (doppio) che indica temperatura e pressione olio , abbia spie verdi ? Lo strumento multiplo ( come viene chiamato sul libretto di uso e manutenzione ) ha effettivamente 2 SPIE ROSSE . La prima in alto ( con il simbolo dell'oliatore ) deve funzionare come descritto da Paolo.La seconda serve per il controllo del generatore.Anche questa deve deve accendersi a motore spento e spegnersi con motore acceso.In ogni caso , rosse o verdi , le spie devono funzionare in questo modo. Non ho lo schema elettrico , ma penso che la spia sia asservita ad un pressostato che apra il contatto al di sopra di 1 bar. Se ci fosse Vincenzo a leggerci , ci darebbe sicuramente le indicazioni esatte. Fai sapere buon weekend. Roberto
 Sunshine of your love
|
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2743 Registrato: 02-2007

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 14:57: |
|
Confermo per quanto riguarda il colore, due spie rosse. A Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team Cerchi pezzi Porsche? Visita il mio negozio online!
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3917 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 17:06: |
|
Le spie sono rosse. Sono fuori casa fino a martedì. Se mi ricordo ti posto lo schema. Ti consiglio di scaricarti il manuale d'officina. Lamps Vic quod licet Iovi non licet bovi
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 86 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 18:14: |
|
Anch'io mi ero meravigliato quando i miei amici americani mi parlavano di una spia verde ma come é ben visibile sul set di strumenti USA qui sotto esiste una versione dello strumento multiplo con spia verde. Riccardo parla di un guazzabuglio di fili dietro agli strumenti. Niente di più facile che ne sia stato sostituito qualcuno acquistandolo oltre oceano dove costano poche decine di dollari. I collegamenti sono identici solo che un' improvvisa caduta di pressione non mi pare il caso che venga segnalata da un colore così rassicurante che sembra dire: VAIIIII! (Messaggio modificato da woland il 30 ottobre 2010) The real heaven is Nine-eleven
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 22 Registrato: 04-2008
| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 19:02: |
|
Confermo. Oggi ho potuto dare un'occhiata: lo strumento sulla mia e' proprio uguale a quello postato.Sopra la scritta "oel" la spia e'di colore verde, poi sopra ve ne e' una rossa.Lo strumento funziona per quanto concerne pressione olio e temperatura olio.Anche la spia rossa in basso (alternatore/batteria) funziona. Manca proprio l'attacco per la spia press.olio.Tra i fili dietro lo strumento ne ho trovati 2 di colore verde di sezione piccola fasciati insieme con nastro...(e non vi arriva corrente).Che sian quelli(a massa)con cui fare collegamento?Ovvero connetterli al filo di colore rosso/nero (che porta corrente)per la spia? Vedro' di scaricare manuale/diagramma. |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 87 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 20:37: |
|
No Riccardo Non c'é un "attacco della spia". Sul retro dello strumento multiplo ci deve essere un foro in cui alloggiare il portalampade. Bada bene: i portalampade delle luci quadro hanno un filo a 12V blu/nero e vanno a massa con il corpo del portalampade metallico. La spia dell' olio no. Il suo portalampade deve essere isolato dal corpo strumento e deve venire collegato ai due fili di cui ti dicevo. Tieni presente che manometro olio, termometro e spia della pressione sono collegati a tre diversi sensori tutti con filo verde e contraddistinti da riga rossa, riga bianca e riga nera. Un quarto filo verde nuovamente con riga bianca va al serbatoio dell' olio. Ma quell' indicatore mi pare ti funzioni, no? Buon ponte dei Santi
(Messaggio modificato da woland il 30 ottobre 2010) The real heaven is Nine-eleven
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 23 Registrato: 04-2008
| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 00:51: |
|
Paolo grazie dele spiegazioni.. Sullo strumento ,ripeto, il resto funziona , eccetto la spia olio in questione, che manca del tutto.Certo che c'e' il foro di alloggiamento, ma non vi e' lampadina. Girando la chiave nel quadro,si accende spia rossa dell' alternat./batteria,ed anche lancetta press.ne olio;mettendo in moto si spegne la spia rossa batteria e sale lancetta press. olio.In moto,a caldo,sale anche lancetta segnalatatore temper. olio.Le luci(di illuminazione interna)dello strumento funzionano tutte.I colori dei fili non sono proprio uguali a quelli descritti da te, pioche' aggiuntati in modo approssimativo, con nastro.Se ci riesco faccio foto con strumento sfilato , che forse rende meglio l'idea. |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 88 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 08:08: |
|
Ti serve un portalampada della misura adatta.
Sulle giunte nastrate io, per quanto possibile, procederei stagnando e proteggendo le stagnature con tubo termorestringente di idonea sezione. Se segui ciascun filo penso che dovresti trovare il punto dove é stato giuntato con il conduttore originale. Usa una piccola torcia per guardare dentro al cruscotto e... non tirare troppo i fili. The real heaven is Nine-eleven
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 25 Registrato: 04-2008
| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 11:17: |
|
ok.ci vado cauto.Per il portalampada a 2 vie , come da foto, lo cerchero'. grazie per ora Paolo. |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3921 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 14:40: |
|
Provo a postarti uno stralcio del manuale dimmi se occorrono altri dettagli
per come potrai notare, nello schema non è prevista alcuna lampada oltre quelle di illuminazione e quelle di pressione minima e carica alternatore. Non credo tu possa aggiungerla. Cosa gli collegheresti?? (Messaggio modificato da motoroil il 03 novembre 2010) quod licet Iovi non licet bovi
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 90 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 17:05: |
|
Ciao Vincenzo! Il problema di Riccardo é che nel suo strumento ci sono: - Il manometro di pressione - funzionante - Indicatore temperatura - funzionante - Spia pressione (di colore verde) con portalampada e relativo collegamento - mancanti - Una terza spia sopra la prima che devo presumere sia quella del freno a mano (V. foto del set di strumenti USA che ho inserito). Vieni a sciare al nord per le feste?  The real heaven is Nine-eleven
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3923 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 20:19: |
|
Paolo, leggerti mi fa immenso piacere. Non credo che salirò a sciare ma spero davvero di rivederti presto. Sei una persona cara. Tornando al topic mi domando una cosa: come mai non hanno messo nulla nel manuale d'officina? forse devo leggere meglio il manuale. Se mi ricordo, domani ci do un occhio! A presto! quod licet Iovi non licet bovi
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 26 Registrato: 04-2008
| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 23:35: |
|
grazie ai consigli di Paolo e allo schema elettrico di Vincenzo;eraltro l'ho trovato anche io su internet.Confermo quanto sopra detto da Paolo.Per chiarezza: i 2 fili (bianco/verdi) ci s ono , seppur staccati e fasciati con nastro adesivo.il filo rosso/nero (di corrente)e' assente, quindi va rifatto e collegato all'impianto.Una domanda: il portalampada per spia press. olio non e' che deve essere quindi a 3 Uscite (3 attacchi) ? oppure i 2 fili verdi stanno insieme collegati e il rosso sull'altro innnesto del portalampada? |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3924 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 08:01: |
|
Dovrebbe avere due piedini ai quali vanno collegati i due rosso nero e i due verde bianco. Oggi vedo di postarti dove vanno a finire. Una domanda: ma la tua è un 3.2 85? Dovremmo essere sicuri visto che lo schema non riporta la terza spia. Lamps Vic quod licet Iovi non licet bovi
|
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 91 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 08:13: |
|
Ok, i due rosso-nero non sono altro che un' alimentazione a 12V che arriva allo strumento e se ne riparte verso gli altri, ma sui due verde-bianco io avrei un dubbio. Siamo sicuri che a Riccardo funzioni l' indicatore del livello dell' olio dell' altro strumento? Anche a quello arriva un cavo verde-bianco dal fascio dei cavi che parte dalla presa a sei poli destra del vano motore. Io proverei con la 12V e un cavo verde alla volta. Quando la spia funziona comincerei a chiedermi cos'é l' altro cavo, ma ricordiamoci della terza spia che non c'é sulle 3.2 e neppure sulle SC europee ma é chiaramente visibile negli strumenti USA del medesimo modello. La cosa più logica comunque sarebbe che uno dei cavi arrivasse dall' indicatore del livello olio. La mia spia della pressione (rossa) ha comunque un cavo 12V ed uno verde. The real heaven is Nine-eleven
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3925 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 10:47: |
|
Ma a questo punto cosa si fa? realizzare tutto l'impianto freno a mano/spia? Aspetto novità. Lamps Vic quod licet Iovi non licet bovi
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2718 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 14:05: |
|
Riguardo i 2 fili verde/bianco di cui si indaga: Uno deve per forza andare al pressostato, prob.te in comune col manometro. L'altro può servire ai vari indicatori opzionali a seconda di allestimenti e nazionalizzazioni. Ad es. su alcuni quel segnale serve ad attivare il controllo dell'olio freni, sfruttando il fatto che se la spia olio motore è accesa il motore dovrebbe essere fermo e si possono dare indicazioni anche non indispensabili a chi guida senza paura di distrarlo. Oppure può esserci acceso qualche tipo di cicalino. Cmq basta guardare l'altro pezzo di schema... |
   
Paolo Querini (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 92 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 15:31: |
|
Una cosa su cui non vi sono dubbi é che il manometro olio non condivide il sensore con il pressostato. Questo é il bulbo, applicato all' uscita dei tubi dell' olio all' interno del vano motore. Alla sua sinitra c'é l' attacco del sensore di temperatura. Nessuno dei due ha cavi verdi con riga bianca. Ripeto: la prima cosa da fare é recuperare il portalampade e individuare qual' é il cavo verde che apre e chiude il circuito verso la lampadina.
 The real heaven is Nine-eleven
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 27 Registrato: 04-2008
| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 19:41: |
|
ok capito. L'auto e' un modello 85 - mod.Usa (207 cv) .Certo che ho nel vano motore ho sia il bulbo sia il sensore come nella foto. I fili bianco verdi a cui mi riferivo sono nel cruscotto.Appena ho il portalampada provo a fare come mi hai indicato.E vi aggiorno. grazie per ora e speriam in bene. |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 469 Registrato: 07-2009
| Inviato il giovedì 04 novembre 2010 - 23:04: |
|
Si potrebbero fare queste prove . 1)Motore spento e quadro non inserito: provare la continuità tra il contatto del pressostato e massa. 2)Motore spento e quadro inserito:con un filo volante , portare un positivo vicino al pressostato e misurare se ci sono 12 Vcc tra positivo e contatto del pressostato. 3)Se si trovano i 12Vcc , si potrebbe provare ad accendere il motore e i misurare se la tensione và a 0. 4)Motore spento e quadro non inserito: scollegare il cavetto dal pressostato , collegarlo ad un filo volate e battere tutti i fili scollegati nel quadro cercadone la continuità. Aspettiamo gli sviluppi del caso. Buona serata. Roberto
 Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3930 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 13:14: |
|
i bianco verde vanno: uno qui
l'altro qui
 quod licet Iovi non licet bovi
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2722 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 14:27: |
|
Grazie, infatti è il sistema che si usava negli anni '80 (anche sul maggiolino) per vincolare le spie all'accensione della pressione olio, in modo da fornire un check appena si gira il quadro e il motore è spento. |
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 28 Registrato: 04-2008
| Inviato il lunedì 08 novembre 2010 - 20:31: |
|
Tentativi del weekend:ho trovato il portalampada come indicato da Paolo,ma non ne sono venuto a capo.Ho ricostruito il filo di corrente 12v(rosso/nero), ma non son riuscito a ottenere nulla con gli altri fili (i 2 bianco/verdi che uscivan dal cruscotto)-collegando rosso/nero da una parte e il verde dall'altra , prima uno poi l'altro, la spia non si accendeva..puo' esser che sensore non funzioni? onde evitare miei inutili tentativi ho portato l'auto stasera dal mio meccanico di fiducia e vediamo se ci riesce lui...Grazie a tutti per l'aiuto, vi aggiorno appena ho news. |
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 29 Registrato: 04-2008
| Inviato il lunedì 15 novembre 2010 - 20:48: |
|
buonasera a tutti, risolto problema della spia. Il mio meccanico,ha risolto la cosa.Mi conferma che alcuni fili pure eran mal collegati e ha ripristinato gli attacchi corretti con portalamapda/spia dello strumento pression olio/temp. Meglio cosi'. grazie comunque a tutti dell'aiuto datomi. Riccardo |