| Autore |
Messaggio |
   
renato (jag)
Utente registrato Username: jag
Messaggio numero: 67 Registrato: 11-2008
| | Inviato il sabato 16 ottobre 2010 - 18:59: |
|
Salve, il tettuccio del targa è un punto debole, per questo motivo non ho esitato a comprare le guarnizioni nuove e farle montare, e bene ho fatto perchè l'acqua corre all'interno delle guarnizioni e va sotto la carrozzeria, infatti il bordino lato guida era arrugginito. Ma non mi sono fermato lì, ho anche acquistato il tettuccio nuovo, ma in questo caso volevo montarlo io. Qualcuno lo ha mai fatto da solo? In caso positivo quali sono le difficoltà? Ci sono particolari punti dove bisogna prestare attenzione? Grazie dell'aiuto. Saluti Renato |
   
C. T. (blupower67)
Utente registrato Username: blupower67
Messaggio numero: 282 Registrato: 08-2007

| | Inviato il sabato 16 ottobre 2010 - 20:53: |
|
Cosa intendi per montarlo, non è già assemblato? Per curiosità, l'hai acquistato nuovo in porsche? Se si posso chiederti quanto è costato? So che costa una fucilata doppia. Saluti. Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
|
   
renato (jag)
Utente registrato Username: jag
Messaggio numero: 68 Registrato: 11-2008
| | Inviato il sabato 16 ottobre 2010 - 23:01: |
|
no, ho acquistato il rivestimento esterno che era quello più rovinato, adesso vorrei sostituire la parte in sky, ma purtroppo mi sono accorto che è tutto incollato. Non ci sono spiegazioni sufficienti sul workshop manual e quindimagari qualcuno ci è già passato? Saluti |
   
C. T. (blupower67)
Utente registrato Username: blupower67
Messaggio numero: 283 Registrato: 08-2007

| | Inviato il sabato 16 ottobre 2010 - 23:14: |
|
Allora credo che ti convenga rivolgerti ad un buon artigiano perché che io sappia è necessario fare anche delle buone cuciture. Saluti. Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 457 Registrato: 07-2009
| | Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 12:34: |
|
Scusate se mi intrometto.Ma pensare di cambiare il rivestimento esterno ( ed anche quello interno ) senza averne le competenze relative E' IMPENSABILE. Anzi aggiungo che anche un buon artigiano , senza la conoscenza dell'oggetto , rischia di incorrere in un lavoro fatto male.Proprio in questi giorni mi sono avventurato nel ripristinare la tensione del telino interno e mi sono reso conto della difficoltà dell'operazione. Il tettuccio è composto da 5 pezzi di lamiera zincata ( uno centrale e 4 laterali ) Il rivestimanto è incollato sulle lamiera in maniera che l'insieme si possa poi ripiegare come una porta a soffietto. I bordi lato lunotto posteriore e lato parabrezza hanno una porzione di sky cucita , girata verso l'internoe nuovamente incollata alle lamiere. Il telino interno , oltre ad essere incollato alle costolature delle lamiere , è tenuto da n° 4 ganci per parte IMPORTANTISSIMI perchè vanno ad accoppiarsi ai bracci snodati. Il loro corretto posizionamento , contribuisce all'insieme di rimanere ben fermo anche alle alte velocità evitando di vibrare. A questo proposito invio 2 foto dei suddetti "ganci" con la seguente domanda : I ganci lato lunotto posteriore hanno una lamina a "molla" I ganci lato parabrezza non hanno questi ganci E' Corretto ?. ATTENZIONE! Se si tenta di toglie i ganci ( pe levare il telino interno ) seguite questi consigli: -Le viti con testa svasata ( 4x8 ) intaglio a croce , sono tenute con Loctite azzurra . Utilizzare un cacciavite idoneo o rischiate di rovinarle - Le vite si avvitano ad una piastrina che si sposta all'interno di un alloggiamento nella lamiera NON TENTATE DI SVITATARE COMPLETAMENTE le due viti altrimenti correte il rischio che la piastrine giri nel suo allogiamento E NON LA TROVATE PIU'. - Procedete così : Svitare completamente SOLO una vite , pulitela dalla Loctite e riavvitatela per qualche giro nella piatrina.Svitate ora la seconda vite. In questo modo la prima vite , riavvitata parzialmente , impedisce alla piastrina di girare. Per rendervi conto di come è incollato lo sky esterno , è necessario togliere il telino interno per cui siete costretti a togliere i maleddetti ganci. INSOMMA il tettuccio è un ordigno infernale.
Ho sistemato il telino interno ( che oltre a tutto ha una spugna che con gli anni si sfalda ) e mi è bastato . A Milano c'è un noto tapezziere di auto d'epoca e per rifare il tutto chiede 600€. Auguri
  Sunshine of your love
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 1621 Registrato: 04-2002

| | Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 15:07: |
|
Roberto, chi sarebbe il tapezziere di Milano? ..sto cercando anch'io un esperto di targa grazie 964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - Tessera speciale "959"
|
   
renato (jag)
Utente registrato Username: jag
Messaggio numero: 69 Registrato: 11-2008
| | Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 19:11: |
|
Caro Roberto, grazie per i pronto intervento stavo per metterci mano e mi sono reso conto della difficoltà per questo ho chiesto aiuto. qui a roma mi è venuto in mento uno specializzato in teloni e capote che forse, essendo un vecchio artigiano, ha esperienza, in ogni caso grazie per i preziosi consigli. Il problema è che la mia ha sul tettuccio del bostik o silicone nero dappertutto... Se puoi mandarmi l'indirizzo del "milanese" in pvt ti sarei comunque grato. Saluti a tutti Renato |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 459 Registrato: 07-2009
| | Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 20:54: |
|
Gianluca e Renato vi ho mandato 2 indirizzi. Fatemi un fischio se avete ricevuto il tutto. Buona serata Sunshine of your love
|
   
caTivo caTivo! (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8905 Registrato: 01-2001

| | Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 21:15: |
|
Ciao! Rifare la copertura del tettuccio e' un lavoro piuttosto impegnativo. Tempo fa avevo iniziato una spiegazione qui: http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/109523/100901.htm l la seconda parte non l'ho mai pubblicata, per mancanza di fotografie, comunque il tettuccio l'ho finito ed e' da tempo sulla mia 2.2 Successivamente ne ho rifatti altri 2, di una 2.7 e di una SC E' la prima volta che vedo le "mollette", ma penso possa essere corretto che ci siano solo da un lato. Gli strati complessivamente sono quattro: quello esterno di "similpelle" sotto c'e' una specie di tessuto di "sacco" nella parte sotto c'e' internamente una spugnetta e infine (visibile all'interno) il tessuto nero. Non e' un'impresa impossibile, ma certamente e' un lavoro molto delicato. Se non lo si tende correttamente possono rimanere gobbe o pance, oppure il bordo anteriore si rialza e non chiude bene. 600 euro e' un buon prezzo se il lavoro e' fatto come si deve e se i materiali sono giusti (4 teli!) Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 460 Registrato: 07-2009
| | Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 22:03: |
|
Ciao Luca , Il mio tettuccio ha un taglietto di 2 cm ( riparato bene ) causato da qualche p....la che pensava di bucare il tetto , mentre sotto c'è la lamiera !. Il guaio principale è stato levare la spugnetta che con il passare degli anni si è sfaldata.In pratica si è ridotta ad un miliardo di bricioline appicicose marroncine depositate sul tessuto nero interno. Ora per bonificare il tutto , ho dovuto levare il telino interno ed a quel punto mi sono reso conto che il lavoro di sostituzione della "similpelle" e relativo tessuto sacco, è un lavoro di precisione specialmente per quanto riguarda il suo posizionamento ED INCOLLAGGIO sulle lamiere. Se sbagli anche di poco si creano grinze ecc.ecc.. Il tapezziere , a cui ho fatto vedere il tetto , mi ha detto che non valeva assolutamente rifare il tetto che effettivamente si trova in ottime condizioni. Comunque è un peccato che tu non abbia potuto pubblicare il secondo step del tuo ammirevole lavoro Buona serata Roberto
 Sunshine of your love
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 461 Registrato: 07-2009
| | Inviato il domenica 17 ottobre 2010 - 22:45: |
|
......giusto per mostrare il mio tettuccio dopo l'intervento.... Similpelle
Telaio pieghevole
Particolari vari
ciao Sunshine of your love
|
   
massimo (massimos)
Utente registrato Username: massimos
Messaggio numero: 59 Registrato: 09-2010

| | Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 11:57: |
|
Prima di acquistare la mia ne ho visionate alcune, ed a una di queste è stato rifatto il tettuccio da un artigiano-tappezziere di Roma. Il risultato è che, già a 90 km/h fischiava come un treno....non so poi se ci pioveva anche dentro... Sul tettuccio ci devono mettere le mani solo mani molto esperte. "avere in garage una Porsche, è un piacere anche nei momenti in cui non la si usa"
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 1624 Registrato: 04-2002

| | Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 12:11: |
|
Roberto, non mi è arrivata la mail. gianluca.garattoni}chiocciola}fastwebnet.it 964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - Tessera speciale "959"
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 462 Registrato: 07-2009
| | Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 13:31: |
|
Gianluca , ci ho riprovato. Spero che ti sia arrivata la mail. Si Massimo il tettuccio è un componente molto delicato. La lunghezza dei bordi ( con la cucitura anteriore e posteriore ) deve essere precisa in modo che gli stessi non rimangano alzati rispetto la carrozzeria . Importanti sono i ganci che vanno ad incastrarsi nei bracci pieghevoli ( non a caso la sezione degli incastri è triangolare).Questi ganci tengono il tettuccio vero e proprio , bene aderente ai bracci pieghevoli impedendo vibrazioni. Molto importanti sono le guarnizioni di riscontro sul bordo della carrozzeria sia lato parabrezza sia lato rollbar posteriore.Queste devono essere in perfetto stato.E' utile ungerle leggermente con grasso siliconico oppure vasellina.Bisogna curare anche che i " perni " con la punta conica, che vanno ad impegnare i fori con boccola presenti nelle guarnizioni, entrino precisi e senza eccessivi giochi.Se la gomma che ricopre i perni è consumata o in cattivo stato , sostituirla senza indugio. Chissà se esiste un hard top per le Targa ?!? Non ci avrà mai pensato nessuno ? Buon pomeriggio. Roberto Sunshine of your love
|
   
C. T. (blupower67)
Utente registrato Username: blupower67
Messaggio numero: 284 Registrato: 08-2007

| | Inviato il lunedì 18 ottobre 2010 - 14:02: |
|
citazione da altro messaggio:Chissà se esiste un hard top per le Targa ?!? Non ci avrà mai pensato nessuno ?
Esiste, esiste, è su pellicaparts. Saluti. Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
|
   
caTivo caTivo! (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8907 Registrato: 01-2001

| | Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 00:06: |
|
Esiste, infatti. Sia originale Porsche, prodotto esclusivamente nel '74 e sia come realizzazione "contemporanea" americana. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 463 Registrato: 07-2009
| | Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 19:59: |
|
Grazie a tutti e due. Sono andato a sbirciare su Pellicanparts ed ho visto quello che lo offrono ad una cifra intorno ai 5.000$.Oltre a non piacermi ha la necessità di utilizzare il telaio originale . S.P.Q.A. Sono Pazzi Quegli Americani ! Good evening. Roberto Sunshine of your love
|
   
caTivo caTivo! (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8910 Registrato: 01-2001

| | Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 22:58: |
|
Questo e' quello originale Porsche. (manca il rivestimento interno)
 Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
renato (jag)
Utente registrato Username: jag
Messaggio numero: 70 Registrato: 11-2008
| | Inviato il martedì 19 ottobre 2010 - 23:08: |
|
Visto che ho cominciato mi tocca proseguire... Intanto confermo in toto quello che dice Roberto. Io pensavo fosse più facile ed ho acquistato lo sky esterno. Poi quando ho cominciato ad esaminare il tettuccio e le modalità per smontarlo mi sono reso conto della difficoltà. HO quindi chiesto aiuto ad un noto meccanico porsche di roma oggi in pensione che fa ancora qualche lavoretto per i vecchi clienti. Mi ha fornito l'indirizzo di un artigiano che fa interni per auto storiche vicino Tivoli. Appena gli ho portato il mio tettuccio, ha subito storto il naso spiegandomi tutte le difficoltà. Abbiamo esaminato il mio e non vi dico i particolari che mi ha fatto notare. A quel punto mi sono ricordato di un video che girava su you tube del restauro di un vecchio targa, e ricordo che fu smontato pezzo a pezzo e addirittura sabbiata la struttura e riverniciata. Da lì potete immaginare, la ricostruzione fra viti e viti. Sono rimasto d'accordo che intanto lo smonterà per vedere le condizioni e mi dirà cosa sarà necessario acquistare di piccole parti. Vedremo e vi farò sapere... Per quanto riguarda gli hard top, oltre a quello di pellican, esiste un artigiano in california che ne fa di più economici, si trova facendo al ricerca su ebay usa. Il vantaggio di questo è che oltre a costare scarsi 500dollari, non utilizza la struttura di quello originale. Ma da come ho capito bisogna fare dei fori aggiuntivi sulla carrozzeria, in quanto non usa le maniglie originali ma dei perni che si sostituiscono. Il risultato sembra dal punto di vista ottico non male, però c'è chi nei forum usa non ne parla benissimo, essendo un lavoro artigianale si gioca sulle tolleranze, in alcuni casi il fruscio aumenta, in altri casi diminuisce... mah!!!!! Vi terrò informati, Saluti Renato |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 464 Registrato: 07-2009
| | Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 17:16: |
|
Ciao Renato e ciao Luca. Bhè io l'ho messa giù un pò dura . Non è un lavoro impossibile , ma senz'altro impegnativo e di precisione.Per mia estrazione di studio e professionale non incomincio un lavoro se prima non mi procurato disegno o schema ( o quanto meno informazioni dettagliate ).Credo che anche il tapezziere che si accinge alla riparazione dovrebbe avere questa documentazione oppure avere acquisito esperienza con alcuni tettucci già rifatti in precedenza! Detto questo , se il telaio è in buono stato ed i componenti non sono da sostituire , la cosa prende già un altro aspetto. Luca per quanto riguarda l'hard top della Porsche , mi sembra dalle foto , molto ma molto meglio di quello Pellican. Se non erro vedo il bordo ( vicino al perno posteriore ) giustamente rivestito per non rovinare la vernice della lamiera sopra il parabrezza ed il rollbar, poi è già dotato di telaio ( giustamente rigido ) e di guarnizioni per la battuta dei finestrini. Domanda : ma il top è rivestito con lo sky rugoso ? Quanto costa codesto oggetto ?
 Sunshine of your love
|
   
caTivo caTivo! (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8919 Registrato: 01-2001

| | Inviato il giovedì 21 ottobre 2010 - 09:58: |
|
Ciao Roverto, si' il tettuccio originale e' (giustamente) realizzato molto bene. Il top non era rivestito esternamente, e' praticamente come quello della 914. Internamente invece aveva un rivestimento tipo quello pieghevole. Il prezzo? Ah... ...dolore! E' da un po' che in giro non se ne vedono. Mai trovati sotto i 2.000, visti anche fino a 4.000. Ecco anche un dettaglio della parte anteriore:
 Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 465 Registrato: 07-2009
| | Inviato il venerdì 22 ottobre 2010 - 21:03: |
|
Ciao Luca, indubbiamente un pò.....hard il prezzo del tettuccio ! In ogni caso , se si decide di "sposare" una Targa , ritengo che sia una acessorio quasi indispensabile per chi ha il tetto pieghevole in cattivo stato , anche dal punto di vista del telaio ecc.ecc.Gianluca ( gianlu ) mi ha avvisato che Mercoledì c'è stato il rituale "salamino all'ATS " . A Novembre mi piacerebbe esserci.....anche per conoscere alcuni di voi. Buona serata Roberto.  Sunshine of your love
|
   
caTivo caTivo! (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8921 Registrato: 01-2001

| | Inviato il sabato 23 ottobre 2010 - 11:28: |
|
Perfetto! Il prossimo appuntamento con il "salamino all'ATS" sara' il 17 novembre (sempre il 3° mercoledi' del mese) Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
umberto d (tiger_fuchs)
Utente registrato Username: tiger_fuchs
Messaggio numero: 36 Registrato: 12-2009

| | Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 00:53: |
|
Ho letto con grande attenzione questo 3D così come un po' di tempo fa avevo letto quello super interessante postato da Luca 914 (la parte 1) chiedendomi più volte dove mai fosse finita la parte 2 : adesso so che non è più uscita. Devo dire che anch'io ho visto per la prima volta le mollette che vanno nei ganci nei quali vanno ad accoppiarsi i bracci snodati (il tettuccio della mia bimba Carrera Targa 3,2 MY85 non ha queste mollette). Ho guardato sul PET, ed effettivamente tali mollette - che vengono chiamate graffe con N° 911 565 263 00 - esistono e sono previste in numero di 4 mentre i ganci - che vengono chiamati chiavistelli con N° 964 565 265 00 - sono previsti in numero di 8. Ho ordinato al CP le 4 graffe e sono arrivate. Ecco qualche foto
Ho poi provveduto a montare le 4 graffe sui 4 chiavistelli situati nella parte posteriore del tettuccio.
Devo dire che una volta montate le graffe è stato assai difficoltoso riuscire a fare estendere completamente i bracci pieghevoli posteriori in quanto le apposite lame dei due bracci pieghevoli hanno faticato assai (soprattutto le due lame più centrali) ad entrare nei rispettivi chiavistelli ora dotati delle graffe. Mi è quindi venuto il dubbio che le graffe non debbano essere tutte e quattro applicate ai quattro chiavistelli posteriori e che invece due graffe debbano essere applicate ai due chiavistelli posteriori più esterni e le altre due graffe ai due chiavistelli anteriori più esterni. Si riesce a chiarire la cosa ? Grazie |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 473 Registrato: 07-2009
| | Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 20:10: |
|
Ciao Umberto. Il mio tettuccio non è mai stato "palpeggiato" da nessuno e le mollette sono montate tutte e 4 nella parte posteriore lato lunotto ,per intenderci. La chiusura e l'apertura dei bracci non richiede eccessivo sforzo e le mollette si impegnano bene nei loro recessi.Naturalmente l'insieme molletta/gancio deve essere posizionato nel punto giusto.Per questo esistono le piastrine ( con i 2 fori filettati ) che si possono muovere . Good evening. Roberto Sunshine of your love
|
   
umberto d (tiger_fuchs)
Utente registrato Username: tiger_fuchs
Messaggio numero: 37 Registrato: 12-2009

| | Inviato il giovedì 11 novembre 2010 - 21:08: |
|
Ciao Roberto, ti ringrazio per la precisazione che mi conferma il corretto lato di montaggio. Proverò anche a regolare i ganci . Grazie ancora. Umberto (Messaggio modificato da tiger_fuchs il 11 novembre 2010) (Messaggio modificato da tiger_fuchs il 11 novembre 2010) |
   
Adolfo (adolfo)
Nuovo utente (in prova) Username: adolfo
Messaggio numero: 13 Registrato: 10-2015
| | Inviato il lunedì 19 ottobre 2015 - 18:10: |
|
ciao, devo dare una sistemata a Roma al tettuccio del mio targa. per favore mi date indicazioni di uno davvero bravo in materia? grazie. |
   
Cetti (robertodecet)
Utente registrato Username: robertodecet
Messaggio numero: 312 Registrato: 05-2010

| | Inviato il sabato 07 novembre 2015 - 13:40: |
|
Rifatto completamente il tettuccio del targa 3.2 a Torino È venuto un gran bel lavoro Prezzo ragionevole esterno + interno originale con mano d'opera circa 400€ Ciao non esiste un maiale vecchio ma solo un vecchio maiale
|