Autore |
Messaggio |
   
A.M. (tax72)
Nuovo utente (in prova) Username: tax72
Messaggio numero: 15 Registrato: 10-2003

| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 14:24: |
|
Ciao a tutti amici! Siccome il vano motore della mia 993 nel corso degli anni ha accumulato un pò di sporcizia, soprattutto nelle zone meno facilmente accessibili (...ammesso che nel vano motore di una Porsche ci sia qualcosa di facilmente accessibile senza far scendere il motore... ), vorrei procedere con un accurato lavaggio, ma siccome non vorrei fare danni, chiedo a voi esperti qualche consiglio su come procedere per ottenere un buon risultato senza fare disastri con l'impianto elettrico od altre componenti "sensibili" all'acqua... Grazie a tutti per i vostri preziosi contributi! -------------------------------- Go fast!...Be good!!...Have fun!!!
|
   
elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 7860 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 15:29: |
|
La 993 è, probabilmente, una tra le più "sensibili" all'acqua. Effettua un accurato controllo al cavo di tensione alternatore/batteria che su quella vettura può scorticarsi e quindi cortocircuitarsi, prima di immettere acqua o liquidi nel vano moore. Personalmente ho usato un prodotto della Motorex (azienda specializzata per il mondo a 2 ruote) che è uno sgrassatore poco aggressivo. Usando un paio di pennelli (specialmente quello col manico lungo e piegato detto "pipa")per sciogliere la patina nera che si annida un pò ovunque. Risciacqua con idropulitrice ma a getto molto vaporizzato e poco compresso (per evitare danni ai cavi) e insisti soltanto quanto basta per togliere lo sporco (che peraltro dovrebbe essere già sciolto dall'azione del detergente e del pennello). Usa il soffione d'aria compressa subito dopo fino all'asciugatura totale e avvia il motore per far evaporare i residui d'acqua irraggiungibili dall'aria del soffione. Ciao Ub Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - Il turbo logora...chi non ce l'ha!
|
   
A.M. (tax72)
Nuovo utente (in prova) Username: tax72
Messaggio numero: 17 Registrato: 10-2003

| Inviato il domenica 05 settembre 2010 - 19:36: |
|
Ciao elfer! Grazie dei consigli, procederò con molta cautela e prima di darmi alla pazza gioia con i detergenti e l'idropulitrice proteggerò scrupolosamente con nylon e nastro adesivo tutti i componenti dell'impianto elettrico che riuscirò a raggiungere e che potrebbero soffrire l'acqua... -------------------------------- Go fast!...Be good!!...Have fun!!!
|
   
Carlo T (ionnondio)
Utente registrato Username: ionnondio
Messaggio numero: 60 Registrato: 06-2007

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 21:58: |
|
Ciao TAX ho seguito la tua discussione e sarei curioso di sapere come è andata la pulitura motore? cosa hai usato? sarebbe anche ottimo vedere qualche foto. Grazie e ciao |
   
TAX ® (tax72)
Utente registrato Username: tax72
Messaggio numero: 321 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 22:09: |
|
Ciao Carlo, la pulizia l'ho eseguita usando del semplicissimo sgrassatore "Chante Clair" spruzzandolo nei punti più unti e bisunti, ho ripassato tutto con un pennello per uniformare la distribuzione del detergente e poi dopo aver nastrato ed applicato dei fogli di nylon alle parti più sensibili all'acqua, ho dato una bella risciacquata con l'idropulitrice (mantenendo una certa distanza e senza insistere troppo con l'alta pressione). Alla fine ho soffiato tutto abbondantemente con l'aria compressa ed ho acceso il motore per far evaporare per bene i residui di umidità. Foto purtroppo non ne ho fatte ... Il vano motore comunque è venuto bene, non spettacolare come quello di Andrea D.(dune73), ma comunque ben ripulito!
Go fast! Be good! Have fun!
  Tessera P.M.S.C. n° 1727  
|
   
Andrea Di (dune73)
Utente registrato Username: dune73
Messaggio numero: 103 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 19:38: |
|
ferma... ferma .. ferma.... ed il mio sarebbe stupendo? fai si che arrivi la bella stagione... cmq io darei questo consiglio (spassinato) per le mie moto comprese le nonnette, uso sempre uno sgrasatore chiamato RAPID della Allegrini detergenti.. è un derivato del petrolio e quindi non avendo agenti aggressivi tipo Chanteclaire o cillit bang o Fulcron, può essere lasciato anche per molto tempo sulle superfici da lavare senza rischiare che l'alluminio si segni. Quando arriverà una bella domencia di sole proverò a fare il lavaggio "serio" del motore.. e li si che si vedranno luccicare anche le viti! P.S. dopo il lavaggio abbondante lucida cruscotti in modo che la unuosità (silicone) protegga plastica, gomma e eventuali tessuti. PROVARE PER CREDERE! www.lujocanda.com
|
   
TAX ® (tax72)
Utente registrato Username: tax72
Messaggio numero: 325 Registrato: 10-2003

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 20:14: |
|
Andrea dove sono le foto del tuo vano motore? Non riesco più a trovare il thread in cui le avevi postate...
Go fast! Be good! Have fun!
  Tessera P.M.S.C. n° 1727  
|
   
Andrea Di (dune73)
Utente registrato Username: dune73
Messaggio numero: 106 Registrato: 10-2009

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 23:55: |
|
http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?lm=1285701717&file=/497 29/518565.html ecchelo! www.lujocanda.com
|
   
TAX ® (tax72)
Utente registrato Username: tax72
Messaggio numero: 328 Registrato: 10-2003

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 10:32: |
|
Personalmente a me un vano motore così mi sembra ben più che pulito! Sopra ci si potrebbe apparecchiare tavola!
Go fast! Be good! Have fun!
  Tessera P.M.S.C. n° 1727  
|