Autore |
Messaggio |
   
renato (jag)
Nuovo utente (in prova) Username: jag
Messaggio numero: 11 Registrato: 11-2008
| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 23:05: |
|
Salve, sto vedendo un 2200 del 1971 molto interessante, ma purtroppo ho notato che la macchina è un 1971 con carrozzeria porsche e non karmann, ed inoltre il numero seriale del motore è riferito all'anno 1970, naturalmente 2200. Vi chiedo se questo può essere vero per le auto consegnate a fine anno 1970, oppure se pensiate che il motore sia stato sostituito. Inoltre in un restauro parziale di qualche anno fa è stato asportata la targhetta del colore. Mi potete dare qualche dritta per fare una piccola indagine e scoprire il codice del colore originale? Mi sembra che l'auto sia italiana dalla nascita, ma come si fa? Vi ringrazio delle dritte. Saluti Renato
 |
   
luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato Username: piggdekk
Messaggio numero: 84 Registrato: 02-2010
| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 09:10: |
|
anche la mia è fine 70 ma il telaio e il motore sono del 71. Controlla prima di tutto il numero di telaio, da quello su internet puoi trovare i numeri dei motori "compatibili" con quella serie di telaio. Non puoi sapere se il motore è esattamente il suo, ma almeno sai se è della serie giusta. Che la carrozeria sia porsche e non karmann non fa differenza, per il colore l'unico modo è chiedere il certificato di origine alla porsche, è l'unico modo per risalire all'allestimento originale ed al numero di motore. Però la Porsche rilascia il certificato a pagamento e solo al proprietario dell'auto. luca |
   
renato (jag)
Nuovo utente (in prova) Username: jag
Messaggio numero: 12 Registrato: 11-2008
| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 14:51: |
|
CAro Luca grazie, purtroppo imamgginavo che la difficoltà era propriio legata al colore originale, infatti il motore in buona sostanza quadra anche se penso che non sia il suo, per due motivi: mancano alcuni carterini intorno, quindi si vede il sotto, e poi manca tutta la piastra con i relè e la centralina tre poli. Il motore si accende e gire bene, i carburatori sembrano revisionati e da sotto non ci sono tracce di gocce d'olio, ma secondo me quello orginale è stato smontato o venduto. Putroppo il punto dolente è proprio il colore. poichè scoprire di avere un coloro fasullo dopo aver acquistato l'auto significa buttare via i soldi. Cmq molte grazie per l'aiuto, speravo che qualcuno del forum avesse qualche dritta con porsche. A presto. |
   
alex911 (alex911)
Utente esperto Username: alex911
Messaggio numero: 576 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 15:23: |
|
Ciao Renato ho incontrato pure io il solito "disguido" telaio / anno con le mie 911 t 2.2 ad esempio quella my 71 fa parte del program C anziche D . Per quanto riguarda il colore la cosa e' piu' complessa anche se fosse presente la targhetta ..... Da grande mi comprero' una 911 (14/07/1972)....facevo la 1^ elementare
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2642 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 16:37: |
|
Ingenuamente, non sarebbe possibile inserire nella scrittura di compravendita una conferma del colore (e di altre caratteristiche es. n.motore) con una parziale restituzione dell'importo da parte del venditore qualora queste caratteristiche non fossero quelle di origine? Quando compro un'auto usata da un concessionario spesso mi imbatto in garanzie di questo tipo, sul chilometraggio, sull'assenza di incidenti, ecc. |
   
Lorenzo (lorenzo)
PorscheManiaco vero !! Username: lorenzo
Messaggio numero: 2864 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 14 maggio 2010 - 16:39: |
|
Per la verifica del colore puoi provare ad esaminare le parti più nascoste nel vano anteriore alla ricerca di zone indiscutibilmente originali. Oppure nel vano motore, sotto il nero, dovresti trovare la vernice originale. Se invece l'auto è stata sottoposta ad un restauro davvero integrale e non c'è più traccia di zone originali l'unica strada è quella della dichiarazione della casa madre. Lorenzo
|
   
renato (jag)
Nuovo utente (in prova) Username: jag
Messaggio numero: 14 Registrato: 11-2008
| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 14:25: |
|
Grazie a tutti del contributo, nel vano motore si vede qualcosa e sembra che il colore corrisponda. Ulteriore elemento è i fondi. In alcuni modelli sono proprio dello stesso colore in altri sono sfumati in nero. Il vero problema a mio modo di vedere è rappresentato dal fatto che se l'auto viene riverniciata, anche rispettando il colore originale, la tendenza è di fare gli interni tutti neri, come anche per il cofano. Mah.... Rilancio la discussione per maggiori approfondimenti. A proposito. su autoscout24 c'è una bellissima 2000 T targa. L'auto è di provenienza USA, che ne pensate? Salute a tutti |
   
alex911 (alex911)
Utente esperto Username: alex911
Messaggio numero: 603 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 14:55: |
|
......la provenienza USA e un qualcosa da trattare con cautela... Da grande mi comprero' una 911 (14/07/1972)....facevo la 1^ elementare
|
   
renato (jag)
Nuovo utente (in prova) Username: jag
Messaggio numero: 16 Registrato: 11-2008
| Inviato il sabato 29 maggio 2010 - 17:12: |
|
Caro Alex, cosa devo verificare bene? pensi alle condizioni o ai problemi burocratici? Oggi ho visto un 3200 cabrio del 1984, è la prima volta che ho visto ruggine .... mah! delle bolle sul parafango ant dx e nell'angolo del parabrezza dx. Poi gli interni al limite e il cofano ant fuori centro. Insomma ho consigliato al proprietario di tenersela, voleva venderla per comprarsi un ferrari 208 gts. Vabbè che siamo italiani ma... Cmq Alex se hai qualche suggerimento ti sarei grato. A proposito poichè sono ancora in prova e non posso mandare e ricevere msg privati, c'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie a tutti |