Autore |
Messaggio |
   
Paolo56 (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 18:07: |
|
Quando sarà andata persa la chiave della candela? Fatto sta nel fagotto porta attrezzi é assente. Diciamo che tutto il fagotto é una roba curiosamente raffazzonata La cinghia é appena cambiata e non penso di dover a breve usare QUELLA chiave Ma di tirare giù le candele ho proprio bisogno. Passo dall' amato magazzino ricambi dell' ancor più amata concessionaria ove in genere riscontro prezzi che mi sembrano ragionevoli Il meccanico guarda nella slide “Ha idea di quanto Le costa quella chiave?” “Non la più pallida: me lo dica Lei” “Ottanta euro più IVA” “Scusi, con quaranta me la spediscono da New York via UPS” “Non so che dirLe” Così nasce il mio modesto progetto “Chiave della candela proletaria” Il foro in cui si inserisce l' attrezzo é profondo e sghimbescio Ci sono anche discrete chanches di farci cadere qualcosa dentro
Provo con la più lunga (e vetusta) chiave in mio possesso (Fiat milledue del Babbo targa VR 123551): Emerge appena dalla buia cavità Una bussola. Ecco cosa mi serve La bussola da quattordici Con del lamierino d' alluminio spessoro l' interno e vi forzo dentro la bussola fino a lasciarne emergere il colletto
Prendo le misure con il cricchetto. A puntino
Colpetto di saldatrice. Raffreddamento. Estrazione della candela nr.1 Viene fuori, ma le altre potrebbero avere più problemi
Ribatto il labbro della chiave fino a che la candela esce ma con un po' di attrito Candela nr.2 Candela Nr.3 Per le altre tre devo tirare giù la ventola e i condotti. Domani Dò una passata con la flex. Poi con la carta 400 e l' olio Ballistol La chiave proletaria risulta ora lucida e liscia come la canna della mia UZI
 The real heaven is Nine-eleven
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1151 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 18:27: |
|
Davvero hai una Milleduecento con targa originale? Prima serie o seconda serie con calandra a griglietta rettangolare? Documenti e libretto d'uso e manutenzione originali? Non avrai mica sacrificato un suo attrezzo originale per ricavare la chiave delle candele? E' più rara di una 930 turbo, ce la faresti vedere? (Messaggio modificato da coroner il 01 maggio 2010) |
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo Username: crazydiamond
Messaggio numero: 4302 Registrato: 07-2003

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 19:09: |
|
citazione da altro messaggio:Non avrai mica sacrificato un suo attrezzo originale per ricavare la chiave delle candele?
Eh mi sa di sì, cazzarola, troverai il rimpiazzo? Chi regala ogni giorno un sorriso a un bambino, non ha vissuto invano.Anni 80' www.otto-fm.com
|
   
Gianluca 911 (giangi911)
Utente registrato Username: giangi911
Messaggio numero: 31 Registrato: 11-2009
| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 19:27: |
|
Quindi mi state dicendo che un meccanico non avrebbe la chiave in grado di smontare le candele della mia 2.4 del 73 ?? |
   
Paolo56 (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 58 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 19:55: |
|
La Fiat milledue il mio Babbo ce l' aveva nel 1963-65 ed era azzurra con tetto nero, interni in sky azzurri e panna. Sfortunatamente, essendo di seconda mano e senza libretto dei tagliandi, essa venne meno e fu rimpiazzata con una 1100 R molto meno attraente ma nuova. E' la chiave quella che possiedo e credo che di tali tocchi di lamiera la Fiat ne abbia tirati milioni di esemplari. Come reperti pregevoli possiedo pinze e cacciavite dell' Appia prima serie del Nonno. Ogni tanto finivano nella valigetta nera delle visite e sicuro ci avrà anche cavato qualche molare dolente. Gianluca: Possedendo un' auto d' epoca devi entrare nell' ottica di farti un minimo di attrezzatura e conquistarti un minimo di autonomia. L' estrazione delle candele e la possibilità di mettere la macchina su un crick sono delle abilità fondamentali. Un SAE 15-50 semisintetico é perfetto per la tua macchina ma dovresti per prima cosa farti fare una prova di compressione per verificare che non ci sia un pistone meno ben messo degli altri The real heaven is Nine-eleven
|
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo Username: crazydiamond
Messaggio numero: 4304 Registrato: 07-2003

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 20:02: |
|
citazione da altro messaggio:Ogni tanto finivano nella valigetta nera delle visite e sicuro ci avrà anche cavato qualche molare dolente.
Se l'ha fatto è un mito! ahahahahahahahahahah Chi regala ogni giorno un sorriso a un bambino, non ha vissuto invano.Anni 80' www.otto-fm.com
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1152 Registrato: 02-2006

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 21:15: |
|
Quindi, più o meno era così:
Gli attrezzi sono stati certamente a grande tiratura, ma la stragrande maggioranza è già passata in fonderia, forse anche per la seconda volta :-) Ne avevo alcuni, con la loro scatola di plastica, e un paio di anni fa su ebay sono andati via tutti a prezzo elevato, e con molte offerte - segno che non ne sono rimasti molti. Mi sono tenuto due chiavi fuori misura più rare, 19-22 e 23-27, la cui dotazione è cessata nei primi anni '60, che provengono dalla 1100 special di papà (UD 63605, bianca con tetto nero, rimasta in casa per 15 anni). Non si distruggono questi oggetti... |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 1005 Registrato: 09-2003

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 21:24: |
|
Oppure così...
Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 346 Registrato: 02-2009

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 22:14: |
|
quelle macchine erano carri armati. Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
Paolo56 (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 59 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 02 maggio 2010 - 08:16: |
|
Franco, la vettura era esattamente quella!
La chiave da 19/22 l' ho tuttora in uso malgrado la pletora di bussole, stelle e chiavi a T accumulate in anni di manomissioni alle due e quattro ruote  The real heaven is Nine-eleven
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 301 Registrato: 07-2009
| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 19:13: |
|
Paolo56 , se vuoi ti passo lo schizzo della chiave per le candele. Tempo fà lo feci per un'altro possessore di P. che ne era sprovvisto. Ora che ci penso dovrebbe esserci ancora negli argomanti trattati. Scusa ma , la chiave che hai accroccato è abbastanza brutta comunque se funziona .............. Roberto Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3607 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 19:19: |
|
Ma no Robè, sei tu che sei troppo preciso (si scherza, eh) Paolo ha uno stile tutto suo (che a me piace tantissimo) leggi l'intervento sulle guarnizioni del tettuccio! Vai Paolo continua così! (Messaggio modificato da Motoroil il 03 maggio 2010) "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 303 Registrato: 07-2009
| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 19:52: |
|
L'ho letto Vincè e l'ho apprezzato molto.Non discuto assolutamente le soluzioni autarchiche di Paolo anzi ce ne fossero di appassionati di questo stampo !!! Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3608 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 21:19: |
|
Se sapessi come ho fatto il la guarnizione della griglia radiatore olio...
 "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Paolo56 (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 62 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 09 maggio 2010 - 12:15: |
|
Bene, la chiave funziona perfettamente anche sul banco di sinistra. Non circa: PERFETTAMENTE
Nel frattempo da Louis ho trovato (assieme a una magnifica tuta da meccanico nera e blu in saldo) anche questo fallico attrezzo di gomma nera che lavora a meraviglia per puntare le candele senza rischiare di rovinare il filetto delle teste. Presumo non sia un' esclusiva tedesca e magari lo si trova anche in Italia. Il tempo di toglie-e-metti i tubi dell' aria e verifica delle candele a motore freddo non supera i 25 minuti. Ma dimmi un po' Vincenzo, il materiale utilizzato per il radiatore olio della tua 3.2 non sarà quell' isolante per tubazioni idrauliche che i direttori dei lavori conoscono così bene?  The real heaven is Nine-eleven
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3626 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 09 maggio 2010 - 12:31: |
|
Bravo Paolo ho usato una guarnizione per finestrini che vendono a metro. Ho tagliato il neoprene e con la colla spray l'ho fatto aderire alal guarnizione. complimenti ancora Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Flavio C. (flavio)
Porschista attivo Username: flavio
Messaggio numero: 2670 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 09 maggio 2010 - 14:02: |
|
Bravo! qualcuno che si costruisce gli attrezzi è già un bel bricolleur. |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 321 Registrato: 07-2009
| Inviato il domenica 09 maggio 2010 - 14:20: |
|
Tanto di cappello a Paolo .BRAVO. Vincè la guarnizione è quella che riveste i tubi in rame ( e altro ) per gli impianti di riscaldamento ? La colla spray si trova normalmente nei Brico Center ? Non mi sembra di averla mai vista . Dammi una dritta. Roberto Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3627 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 09 maggio 2010 - 14:25: |
|
è neoprene (quello per l'idraulica/condizionamento), disponibile in varie misure . La colla spray la trovi in qualsiasi buon ferramenta; se non sbaglio la mia era Saratoga. Molto comoda davvero. un consiglio: vi su google immagini e digita colla spray. otterrai molte immagini ed esempi di prodotti simili. Lampeggi Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2639 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 10 maggio 2010 - 10:08: |
|
Bello il farsi gli strumenti in proprio. La chiave candele del mio maggiolino (è più lunga di quella originale Porsche in quanto gli steli valvole orizzontali rendono la testata molto lunga) fu SEGATA in due da mio padre per svitare un dado di una lavatrice. Sono in cerca di un'altra. |
   
Paolo56 (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 63 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 17 maggio 2010 - 14:16: |
|
A questo punto la storia va conclusa perché ha un finale che ritengo interessante. Mi sono fatto la chiave perché dovevo buttare un occhio alle candele in quanto il motore borbottava stranamente. Era come indeciso e lo sentivi che non era in forma come doveva. Tiro giù le sei candele, tutte di bel colore e senza incrostazioni. Le rimetto: il motore é come prima. Borbotta. Mi risolvo a scollegare uno ad uno i cavi delle candele dallo spinterogeno e quello del primo cilindro in lato sinistro risulta grosso modo insensibile. Acquisto una nuova candela e la sostituisco. A quel punto il motore comincia a girare più tondo. Più faccio chilometri, più migliora. Diciamo che in una cinquantina di chilometri sputa definitivamente quello che c'era nella prima camera di scoppio a sinistra. Credo che non andasse così bene nemmeno il giorno dell' acquisto. Non mi so spiegare bene la cosa: le candele o vanno o non vanno. Le vedi nere o bagnate. Questa, zitta zitta FINGEVA di essere una persona perbene e invece se ne stava li a poltrire lasciando agli altri la fatica di tirre la carretta...  The real heaven is Nine-eleven
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 56 Registrato: 02-2009

| Inviato il lunedì 17 maggio 2010 - 17:03: |
|
troppo forte!adoro l'arte di arrangiarsi!1 ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 330 Registrato: 07-2009
| Inviato il lunedì 17 maggio 2010 - 21:33: |
|
Bene Paolo sono contento per te. La mia, alle volte ,parte come descrivi tu poi dopo 7 - 10 km. torna perfettamente regolare. Ho cambiato 2 volte TUTTE le candele , calotta e ruttore spinterogeno ,pulito gli iniettori , sostituito il sensore di temperatura , pulito debimetro e valvola bypass del minimo. Sono circa 2 settimane che sembra fare giudizio ma , non grido vittoria. N.B. Il fatto si presenta dopo alcuni giorni di "fermo" Buona serata Roberto Sunshine of your love
|
   
Massimo (porsche_924_77)
Utente registrato Username: porsche_924_77
Messaggio numero: 57 Registrato: 02-2009

| Inviato il martedì 18 maggio 2010 - 19:06: |
|
la tua roberto monta l'iniezione k-jetronic? ...dagli specchietti mi accorsi che nemmeno la mia ombra riusciva a starmi dietro...porschepower!!
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 332 Registrato: 07-2009
| Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 09:41: |
|
Ciao Massimo , la mia monta la Bosch DME ......"18". Ne ho parlato nel 3D " A PROPOSITO DI ESPERTI DI CENTRALINE ". Stò verificando le variazioni che introduce il selettore benzina/iniezione nelle varie posizioni. Roberto Sunshine of your love
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 353 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 13:59: |
|
Perseverando per la mia strada autarchica, ho scoperto che con limitata modifica al dente originale la chiave a settore Usag 282 (diam.68-75) diventa una splendida chiave per la ventola in durevolissimo cromo-vanadio
Adesso lucidare le pale sarà uno scherzo The real heaven is Nine-eleven
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 511 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 14:29: |
|
Attento a non perdere la chiavetta di fermo !!! |
   
mapo (marcopozzi)
Porschista attivo Username: marcopozzi
Messaggio numero: 2034 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 15:36: |
|
Anche io ho la ventolona in mano, ma non so decidermi se lucidare con carta vetro o con altro metodo? A vedere la tua foto direi che come ossidazione siamo molto simili. Tu, che mi pare ne capisca di attrezzi e di utilizzo degli stessi e che tenga anche alla patina di antichità che emanano i pezzi non tirati a lucido da museo (da leggere come complimento in entrambi i casi) che metodo pensi di usare? e che risultato pensi di ottenere? Grazie, Mapo. barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 513 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 15:40: |
|
Io le ho spazzolate, così rimangono un po' ruvide. Attenzione che la spazzolata sia molto leggera, perchè la lega (insulsa!) di cui è costituita è MOLTO delicata.. Sulle prime apparirà un po' brillante, poi si riformerà quel minimo di ossidazione che la rende giusta. |
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 354 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 17:46: |
|
Ciao Marco e Marco! Mi sono formato alla scuola dei Minarelli P4 SS e P6 SS e dai 14 anni ho manovrato chiavette di ogni genere. In effetti avevo già tirato giù la ventola, ma con una chiave a prestito (da qui l' esigenza di averne una mia). Vi dirò che le parti a cui fare attenzione non sono tanto la chiavetta quanto gli spessori, che se stringi il dado senza averli impanati bene si storcono e non stanno più in sede. Infatti adesso ne ordino una serie nuova a maggiore garanzia. Sui metodi di lucidatura mi sono divertito a leggere il capitolo del libro di Stephen Wilkinson che vi linko. https://docs.google.com/file/d/0Bz2Qhv9ZRJ24dTVnYW1kMVVJVG8/edit?usp=sharing In pratica non c'è soluzione e anzi vi sono alcuni rischi: Si va dalla verniciatura a polvere alla lucidatura. Il problema é la porosità del materiale e l' effetto abrasivo delle particelle sulle alette in rotazione. Poi ovviamente c'é l' ossidazione. In ogni caso io vedo di più una lucidatura con pasta per alluminio e disco in panno piuttosto che qualsiasi abrasione a spazzola. A ventola su avevo provato a tirare le pale con il Dremel e la spazzolina dei cannoni del veliero ma l' effetto non é durato molto. I perni, invece, lucidati con il motore in moto ed il panno rilucono per un po' di settimane
 The real heaven is Nine-eleven
|
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 272 Registrato: 08-2012

| Inviato il martedì 10 settembre 2013 - 18:00: |
|
ma un trattamento galvanico o simili? Alla fine quel particolare dovendo operare in un ambiente estremo -caldo, umidità, vapori...- non potrà mai rimanere lucido per molto tempo, se invece si procedesse a un trattamento superficiale sicuramente l'effetto sarebbe più duraturo, certo, non sarà originale ma se uno vuole vedere il luccichio... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4536 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 00:09: |
|
Paolo, ma una spruzzatina di trasparente dopo lucidatura? |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 274 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 11:01: |
|
Vincenzo, io non lo farei, un paio di anni fa ho eseguito questa operazione sulla canna di una carabina ad aria compressa, risultato dopo 6 mesi era come prima con la differenza che ora c'è il trasparente sulle macchie... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4539 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 12:02: |
|
pensavo potesse andare perchè in caso di problemi torni a spazzolare e sei punto e a capo |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 275 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 14:03: |
|
Si, però alla fine non hai un risultato duraturo, certo che come metodo è economico e non richiede particolari accortezze, boh, magari la mia canna era di qualche metallo delle balle e quindi il risultato è stato di bassa qualità.. O magari la canna una volta spazzolata ha preso un minimo di umidità e nonostante il trasparente aveva già iniziato ad ossidarsi, ultima analisi potrebbe essere il trasparente che col caldo si è rovinato. Sono tutti problemi da valutare anche perché le componenti in gioco sono più o meno le stesse... ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente esperto Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 514 Registrato: 04-2010

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 19:22: |
|
Bisogna ogni tanto ri-lucidare. Non si può fare nessun trattamento galvanico, ne della ventola, ne della flangia, a meno di non separare i pezzi (togliere le brocche..) considerando che poi pochissimi, se non nessuno, saranno in grado di ribilaciare il tutto, al costo di una ventola nuova.. ovviamente.. |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 276 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 20:58: |
|
Pensavo che la ventola fosse calettata tipo tramite un millerighe, in effetti il problema grosso è ribilanciare, la ventola è messa in moto dal motore o c'è un riduttore? Perché alla fine Dei conti se non gira a velocità eccelse un ribilanciamento sommario potrebbe bastare, alla fine se uno spazzola la ventola bene o male la sbilancia, si che è una variazione contenuta ma comunque c'è. Forse la soluzione migliore è lasciarla com'è e accontentarsi, alla fine da quel tocco vintage al mezzo. ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4541 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 22:08: |
|
La durata è funzione della qualità della verniciatura. Una idea potrebbe essere prendere una ventola usata d'occasione e pasticciarci su. Nel caso del tuo fucile, è possibile che una qualche porosità della vernice abbia fatto passare umido oppure non era ben pulito prima. Mi pare, poi, sia brunito, quindi darei un'occhiata al link sotto. Potresti replicare qualche metodo ;-) http://it.wikipedia.org/wiki/Brunitura_(colorazione_su_metallo) |
   
Manu (el_puma)
Utente registrato Username: el_puma
Messaggio numero: 277 Registrato: 08-2012

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 22:56: |
|
In origine non so cone fosse, in realtà mi è stato regalato e giaceva da anni in stato di semiabbandono quindi era ossidato nelle parti in metallo e poroso nella calciatura, sul fatto che il lavoro non fosse stato fatto a regola d'arte è possibile, non avevo mai "restaurato" oggetti simili e quindi posso aver peccato di incompetenza, certo, il fucile (un modesto Diana 50) forse è meno problematico, comunque la soluzione del trovare una ventola di seconda mano per fare tentativi sarebbe il top... Trovo molto interessante il metodo con la cera d'api, magari provo su un pezzo di scarto e se funziona bene cerco di applicarlo al vecchio Diana ;-) ...giù il cappello a chi la mette di coltello...
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 4546 Registrato: 10-2006

| Inviato il mercoledì 11 settembre 2013 - 23:48: |
|
Ma sai che anche io ho il Diana? Quanti danni che ci ho fatto! |
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 355 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 12 settembre 2013 - 07:09: |
|
Per ottenere un buon risultato su superfici metalliche che devono venire lucidate con un asporto di materiale trascurabile io uso la lucidatura a olio fatta con carta da carrozziere nr.600 ed olio Ballistol reperibile in armeria in bottigiliette. Anche il brunitore si trova in armeria e viene applicato dopo lavaggio della parte con detersivo liquido e acqua calda, asciugatura, applicazione, lucidatura a olio, ripetendo i passaggi fino e che la brunitura non risulta omogenea. Il ventolone comunque non va brunito. Sul blog di questo appassionato c'è un' altra ricetta ma con un prodotto che non credo sia reperibile da noi http://the911sc.wordpress.com/2013/08/31/fan-and-housing-restore/ The real heaven is Nine-eleven
|
   
mauro (dello911)
Utente registrato Username: dello911
Messaggio numero: 362 Registrato: 05-2011

| Inviato il mercoledì 21 maggio 2014 - 20:13: |
|
oggi ho modificato una chiave candele... sembra vada benone... adesso devo vedere se saldarci un dado da prendere poi con la dinamometrica oppure tenerla così... La candela piu ostiosa è quella del cilindro 6? quella in fondo sulla bancata di destra? grazie
 911 E 2.2 MY71 Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 424 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 22 maggio 2014 - 06:55: |
|
Ciao Mauro, il tuo estrattore somiglia più all' originale. L' idea di saldarci un dado per prenderlo con la chiave per bussole presenta dei problemi. La mia chiave ha l' attacco femmina e lo spazio richiesto é dato dal solo spessore della testa quadra del crikketto dotata di sfera di bloccaggio; con il tuo metodo dovresti compensare la maggiore altezza dell' inserto a bussola. Solo pochi giorni fa ho tirato giù le candele per verifica, trovando una pipetta che scaricava a terra e mi sono reso conto che con il mio coso ci metto veramente poco e non ci sono cilindri "difficili" ma va nontato che appena la candela gira libera la estraggo con il tubo di gomma che mi da molta più sicurezza Stay hungry Drive Porsche
|