Autore |
Messaggio |
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 362 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 15:02: |
|
Ciao, Per non sempre rompere gli altri con i discorso targhe nere o no seguo il consiglio e apro questo thread, anche se l'argomento sembra quasi esaurito....ma non si sa mai
citazione da altro messaggio:Zagreb =Zagabria comunque non mi dice niente o quasi, mentre allora si vedeva subito da dove venivi.
Giorgio, hai ragione che la prebumpers sta molto meglio con le targhe nere. Il mio maggionlino aveva la targa tedesca OF-VW15, che era la SUA targa in quanto il maggiolino cabriolet è il Volkswagen Typ 15. Mi è in effetti dispiaciuto quando nel 2006 l'ho immatricolato in Italia targandolo come dice Giorgio "Zagrabria". Posso capire che le targhe originali stanno meglio, ci sono dei ricordi d'infanzia, delle associazioni ai tempi "migliori" ma non può essere che il mio caro maggiolino adesso, per il motivo della targa, ha perso parte del suo valore. Che ne dite? Ciao. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
Mauro (silver)
Utente esperto Username: silver
Messaggio numero: 997 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 15:20: |
|
Non direi che ha perso parte del valore: semplicemente ha perso una delle poche caratteristiche che erano specifiche di QUEL maggiolino, e che non sono più riproducibili. Per il valore il discorso è diverso: se un giorno tu la volessi vendere, sicuramente troveresti qualcuno che non la apprezzerebbe per via delle targhe, e qualcuno per il quale invece questo fatto non rivestirebbe alcuna importanza. Ma sicuramente i primi non la acquisterebbero (io, ad esempio). Io personalmente, come ho già più volte detto, dò alle targhe originali un valore molto alto, perchè una vettura storica con le targhe non originali la paragono ad un quadro dell'800 con una cornice di alluminio (o se preferite, ad un mobile antico restaurato con maniglie moderne in plastica, e così via). Chiaro il pensiero? Naturalmente, parere personale! Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Alessandro P. (seamaster76)
Utente registrato Username: seamaster76
Messaggio numero: 130 Registrato: 01-2010

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 17:27: |
|
Confesso di pensarla anch'io come Mauro, e sono conscio del fatto che questo "tarlo" può far perdere qualche buona occasione d'acquisto  Tessera P.Mania n°1672
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 363 Registrato: 02-2008

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 17:58: |
|
Mauro, Alessandro, Ci mancherebbe...il mondo è bello perchè varia. Il discorso del quadro o del mobile antico secondo me non regge del tutto perchè lo può correggere secondo il Tuo gusto e nessun'ente può impedire di mettere una cornice o la maniglia coerente al soggetto. Le targhe seguono invece i vincoli della motorizzazione, se la macchina in passato cambiava provincia, non era possibile tenere le targhe originali. Ma a questo punto non compreresti mai una macchina all'estero per esempio? Diciamo una bellissima 911 prima serie uniproprietario di Stoccarda? Con targa originale tedesca. Seguendo il concetto, immatricolandola in Italia per voi perderebbe parte del suo fascino per via delle targhe? Cavolo, mi ritenevo già abbastanza talebano per quanto riguarda l'originalità...ma comincio comprendere il concetto, almeno un pochino. Ciao! Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 2343 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 19:04: |
|
citazione da altro messaggio:Il discorso del quadro o del mobile antico secondo me non regge del tutto perchè lo può correggere secondo il Tuo gusto e nessun'ente può impedire di mettere una cornice o la maniglia coerente al soggetto
La Soprintendenza, se bene vincolato... Anch'io preferisco indubbiamente le automobili con la targa originale, o almeno dotata della stessa grafica di quella originale anche se successiva. Anche se la targa "moderna" non può essere certo una discriminante in senso universale. Un rimedio c'è però, anche se un po' "borderline"...montare una riproduzione della targa con la numerazione moderna, ma con la grafica simile a quelle d'epoca, con l'accortezza di portarsi sempre dietro le targhe autentiche. Quale agente delle FdO non si commuoverebbe di fronte alla bellezza di un'auto quarantennale con le sue targhe quadrate? "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Mauro (silver)
Utente esperto Username: silver
Messaggio numero: 1000 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 19:28: |
|
Riprodurre le nuove targhe con la grafica delle vecchie non fa altro che confermare che le targhe originali donano alla vettura un plus di autenticità. Mauro Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 2344 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 19:50: |
|
E' chiaro, direi che oltre alla sensazione di autenticità sono anche più coerenti esteticamente con l'immagine dell'auto. La targa recente e retroriflettente, peggio se con campiture blu, è un po' incongrua da questo punto di vista. Però ci sono anche macchine bellissime che sono state ritargate, per tutti i motivi esposti sopra, non credo che vadano "discriminate" anche se la targa originale, come dici, è un bel plus. Per esempio, sulle 911 prebumper la targa quadrata la trovo veramente "poetica"... "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo Username: crazydiamond
Messaggio numero: 4293 Registrato: 07-2003

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 20:04: |
|
Beh allora vieni in Svizzera con 30 fr. trasformi la tua targa lunga in targa quadrata, coi colori di sempre, ovviamente. Chi regala ogni giorno un sorriso a un bambino, non ha vissuto invano.Anni 80' www.otto-fm.com
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 2345 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 20:42: |
|
Ma in Svizzera la targa è personale, giusto, e il proprietario la conserva anche cambiando auto? Volevo ricordare che, mi pare e se non mi sbaglio, nell'ultima legge riguardante le auto storiche si parla di poter conservare la targa straniera di un'auto da immatricolare in Italia... Mi sembra interessante! "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1069 Registrato: 09-2006

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 21:46: |
|
citazione da altro messaggio:Ma a questo punto non compreresti mai una macchina all'estero per esempio? Diciamo una bellissima 911 prima serie uniproprietario di Stoccarda? Con targa originale tedesca. Seguendo il concetto, immatricolandola in Italia per voi perderebbe parte del suo fascino per via delle targhe?
per me è un limite...lo farei solo in caso di auto molto rare e praticamente impossibili da trovare...sfruttando l'occasione almeno per fare una targa personalizzata tipo 911 o 993 poi ad es su una 356 tutta restaurata non mi da molto fastidio, ma su una qualsiasi auto anni 80 sono un pugno nell'occhio
citazione da altro messaggio:se la macchina in passato cambiava provincia, non era possibile tenere le targhe originali
forse anche per questo è piu rara e di conseguenza piu quotata  |
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1420 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 29 aprile 2010 - 21:49: |
|
secondo me la targa originale è senza dubbio un plusvalore in un auto d epoca... quindi sicuramente il tuo maggiolino ha perso qualcosa... il tutto molto imho! anche perchè se ci pensi, a trovare 2 maggiolini identici, uno con la targa nera, ed uno con la targa di adesso, per quale spenderesti di più? comunque devo dire che domenica a villa d este le auto italiane avevano quasi tutte targhe nere non originali, erano delle riproduzioni! anche perchè, secondo voi, un carabiniere o poliziotto che vi fermasse per strada,(ma anche moltissime altre persone) noterebbe questo particolare? secondo me no... tessera 1148 auto:911 2.7 my76 che potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297
|
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo Username: crazydiamond
Messaggio numero: 4295 Registrato: 07-2003

| Inviato il venerdì 30 aprile 2010 - 09:11: |
|
citazione da altro messaggio:Ma in Svizzera la targa è personale, giusto, e il proprietario la conserva anche cambiando auto?
Signorsì! poi , in qualunque momento puoi chiedere la ristampa quadrata o rettangolare, la ristampa è obbligatoria quando le depositi e sono rovinate, per la verità conviene pulirle per benino perchè se le consegni sporche le mandano al macero e le ristampano di ufficio!Swissclean!! Chi regala ogni giorno un sorriso a un bambino, non ha vissuto invano.Anni 80' www.otto-fm.com
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2626 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 30 aprile 2010 - 11:09: |
|
citazione da altro messaggio:anche perchè, secondo voi, un carabiniere o poliziotto che vi fermasse per strada,(ma anche moltissime altre persone) noterebbe questo particolare? secondo me no...
Come no! L'ultima volta, un mio amico si è beccato 212 euro di multa e obbligo di reimmatricolazione. Aveva la targa anteriore 'rifatta' da quel signore piemontese... |
   
Alessandro P. (seamaster76)
Utente registrato Username: seamaster76
Messaggio numero: 134 Registrato: 01-2010

| Inviato il venerdì 30 aprile 2010 - 11:23: |
|
Certo che sulle targhe se ne sentono di tutti i colori! Su un'altro forum ho letto di una persona che ha preso €1800 di multa + sequestro del mezzo per 3 mesi per targa non conforme all'originale... Tessera P.Mania n°1672
|
   
alex911 (alex911)
Utente esperto Username: alex911
Messaggio numero: 556 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 30 aprile 2010 - 11:27: |
|
...esporre una targa non conforme (anche se ha i numeri esatti a quella regolare ) e' considerato un reato , e quindi punibile , ultimamente poi le F.O. hanno intensificato i controlli tecnici anche sulle auto d'epoca percui adesso e' piu' probabile essere presi in fallo... Secondo me la targa nera ha significato se e' quella di origine , altrimenti e' un pagliativo un po' come quando agli inizi anni 80 si tendeva ad applicare su tutte le 911 la scritta sul cofano posteriore " carrera ".... cercherei invece di farmi assegnare una targa nuova ma con un numero importante tipo xx 911 xx .(IMHO) Da grande mi comprero' una 911 (14/07/1972)....facevo la 1^ elementare
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 2346 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 30 aprile 2010 - 12:04: |
|
Sarà un palliativo, sicuramente lo è, ma io vidi per la prima volta una targa del genere (ZA) su una Cisitalia 202, ad un importante raduno, e notai la numerazione "nuova" solo dopo aver osservato bene la macchina, il che vuol dire che lo scopo estetico della targa era raggiunto. Mettere la scritta Carrera su qualsiasi 911 mi sembra piuttosto un falso o un vorrei ma non posso; la targa non originale invece, come è stato ricordato sopra, a volte è un'imposizione burocratica non dipendente dalla volontà del possessore dell'auto...io in genere aborro tutto ciò che è finto o falso (per esempio, nel restauro di un edificio antico preferisco in genere il ripristino di parti mancanti complesse con materiali moderni, che rendono il restauro visibile e non rendono la ricostruzione arbitraria) ma il caso della targa di un'auto, oggetto seriale e comunque estraneo alla costruzione dell'auto, è diverso secondo me. Nel caso di un'automobile, che è un oggetto organico, si dovrebbe secondo me privilegiare l'unitarietà della percezione, e in un restauro automobilistico quando un elemento è mancante si cerca sempre di riprodurlo con tecniche simili a quelle d'origine, e quando ciò è impossibile, di avvicinarsi il più possibile a queste ed alla loro resa estetica originaria. Se in un edificio antico o in un affresco è spesso arbitrario ricostruire parti mancanti, in un'auto è necessario. Non si può circolare senza un parafango o adattarvi un parafango di un'auto contemporanea. Mentre la rovina di un castello con tante parti mancanti è pure affascinante. Per questo non dico che una targa moderna sia un delitto, ma non dico neanche che una targa riprodotta con grafiche simili a quelle d'epoca sia un falso o sia kitsch. Mi sembra semplicemente una piccola attenzione estetica, un vezzo, così come l'avere una targa moderna con una numerazione "importante": sono tutti e due due compromessi che denotano l'attenzione estetica del proprietario verso un dettaglio (la targa) che purtroppo non esiste più nella sua configurazione originaria. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 2347 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 30 aprile 2010 - 12:13: |
|
p.s. secondo me l'utilizzo della targa riprodotta è "sano" solo in caso di raduni e manifestazioni, dove necessariamente c'è più permissività e un occhio di riguardo da parte delle FdO per i veicoli partecipanti, oppure per auto piuttosto anziane ed utilizzate saltuariamente; su di un'auto relativamente recente ed utilzzata di frequente mi sembra un po' più rischioso per i problemi legali sopracitati. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 365 Registrato: 02-2008

| Inviato il venerdì 30 aprile 2010 - 21:22: |
|
Ciao, Sono impressionato dalla partecipazione e dalla varietà di riflessioni ed opinioni.
citazione da altro messaggio:a trovare 2 maggiolini identici, uno con la targa nera, ed uno con la targa di adesso, per quale spenderesti di più?
Per il mio spenderei senz'altro molto di più. Perchè è mio da ventanni e nonostante la targa tedesca sacrificata ho dei bellissimi associazioni a questa macchina, come il ricordo del mio matrimonio che ha accompagnato più che egregiamente. Scherzi a parte, se i due fossero proprio identiche in termini di originalità, stato di conservazione, chilometraggio, niente prefenze di colore etc., opterei pure io per quello con targa originale. Ritengo tutte le vostre valutazioni personali validi e mi arricchiscono l'orizzonte, anche se rimango più o meno del mio parere. Alla fine per me è sempre la macchina che mi deve far innamorare, non la targa. Dipende da troppi motivi non influenzabili se sia quella originale o no. Potrebbe rappresentare lo sciroppo sulla ciliege sulla torta. Grazie. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1070 Registrato: 09-2006

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 09:59: |
|
citazione da altro messaggio:la targa nera ha significato se e' quella di origine , altrimenti e' un pagliativo
se parliamo di plusvalore economico certamente le repliche valgono i soldi che si spendono per realizzarle...sono sicuramente un pagliativo ma che cmq mi appaga la vista, un po come un reggiseno imbottito, sai che non c'è la sostanza ma fa sempre un bell'effetto  |
   
giulio (julius)
Utente registrato Username: julius
Messaggio numero: 345 Registrato: 02-2009

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 14:46: |
|
io con le repliche ci andrei piano, è festa e non prendo in mano il codice, ma a naso ci vedo la possibilità remota di un processo per falso, materia ben nota per le sue incongruenze e pericoli. Il diavolo si nasconde nei dettagli
|
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1072 Registrato: 09-2006

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 16:11: |
|
se ne era gia parlato in merito alla targa adesiva...è sicuramente illegale infatti vengono per lo piu usate in manifestazioni, meglio se in aree chiuse |
   
pippo (kinnunen)
Porschista attivo Username: kinnunen
Messaggio numero: 3223 Registrato: 04-2008

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 16:37: |
|
citazione da altro messaggio:io con le repliche ci andrei piano
Quoto Giulio e Marco. Sono sicuramente una contraffazione e, pertanto, illegali!!! Fortunato chi ne ha una originale!!!!
 Proportio hominis ad hominem
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 2348 Registrato: 02-2004

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 17:06: |
|
Credo che dal punto di vista giuridico, se la targa ha naturalmente lo stesso numero di quella assegnata, e se non ci sono simboli o marchi ufficiali (lo stemma della Repubblica Italiana) non si possa parlare di contraffazione, perché non c'è nessun intento di dolo o di falso teso a fornire un'errata identificazione dell'autoveicolo. Credo che sia equivalente a girare, mettiamo, con una targa di cartone con riportati i numeri giusti. Quindi con una targa non conforme...che poi, chissà, potrebbe anche essere come girare senza targa. Sinceramente non so quali siano le sanzioni previste. Di sicuro non si è in regola. Fortunatamente le mie auto hanno la targa originale, salvo la Trabant che aveva la sua targa originale polacca, di plastica nera, ma è stata ritargata per cambio di provincia con una moderna retroriflettente. In questo caso, non essendo certo abituato a vedere vecchie targhe polacche, ho notato molto meno il cambiamemento... "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Marco F. (mich_77)
Porschista attivo Username: mich_77
Messaggio numero: 1073 Registrato: 09-2006

| Inviato il sabato 01 maggio 2010 - 18:21: |
|
citazione da altro messaggio: non essendo certo abituato a vedere vecchie targhe polacche, ho notato molto meno il cambiamemento
aggiungerei inoltre che non sei abituato a vedere Trabant con targa originale italiana stesso motivo percui su un'auto americana non mi da fastidio una targa nuova... |