Autore |
Messaggio |
   
Gianluca 911 (giangi911)
Nuovo utente (in prova) Username: giangi911
Messaggio numero: 20 Registrato: 11-2009
| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 13:11: |
|
Ho le guarnizioni messe male, sui montanti dove battono le portiere e attorno al tettuccio del Targa (lato auto). Sapete se si possono rigenerare o chi le vende ? |
   
marco (gm74)
Utente esperto Username: gm74
Messaggio numero: 572 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 14:03: |
|
Prova a rigenerarle con della vaselina ma non contarci troppo In concessionaria le vendono e non costano nemmeno troppo, l'unico problema è che non sono proprio esatte come misure e diventarai matto a montarle e a "chiudere" tutto l'abitacolo correttamente |
   
Paolo M. (spiderman)
Utente registrato Username: spiderman
Messaggio numero: 251 Registrato: 01-2010

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 16:10: |
|
Da Top Ricambi a Brescia mi hanno chiesto circa 600 euro per la sostituzione di tutte le guarnizioni (frontale, posteriore e tettuccio) Se non ricordo male quelle del tettuccio costavano circa 120/130 euro l'una. 911 Targa 2.7 1976 - MY '77 Porschista che finalmente ha ritirato la sua prima Porsche!
|
   
Paolo56 (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 54 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 17 aprile 2010 - 16:11: |
|
Se ti può essere utile, ho testé eseguito l' intervento che segue sulla guarnizione frontale del tettuccio, usurata come da foto:
1) Ricavato da una camera d' aria di bicicletta una strisciolina di gomma dell' altezza e lunghezza volute
2) Spalmato di mastice vulcanizzante le due superfici da incollare (strisciolina e vecchia guarnizione lato esterno verso il tettuccio 3) Applicato la striscia di gomma premendo opportunamente e verificandone l' avvenuta adesione 4) Ripassato il tutto con vaselina (dato che c'ero, tutte le guarnizioni, i fori e gli spinotti)
Il costo del lavoro é nullo. Il tempo di esecuzione una mezz' oretta. I rumori aerodinamici notevolmente ridotti. Trattandosi di una guarnizione usurata, alla peggio dopo un po' la si sostituisce, ma forse anche no  The real heaven is Nine-eleven
|
   
Paolo M. (spiderman)
Utente registrato Username: spiderman
Messaggio numero: 252 Registrato: 01-2010

| Inviato il sabato 17 aprile 2010 - 17:38: |
|
Bel lavoro! 911 Targa 2.7 1976 - MY '77 Porschista che finalmente ha ritirato la sua prima Porsche!
|
   
Gianluca 911 (giangi911)
Nuovo utente (in prova) Username: giangi911
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2009
| Inviato il lunedì 19 aprile 2010 - 13:26: |
|
Paolo 56: sei un MAGO !!!! |
   
Gianluca 911 (giangi911)
Nuovo utente (in prova) Username: giangi911
Messaggio numero: 22 Registrato: 11-2009
| Inviato il mercoledì 21 aprile 2010 - 17:21: |
|
Anche se mi viene in mente che le camere d'aria hanno delle scritte e delle giunzioni... |
   
Paolo M. (spiderman)
Utente registrato Username: spiderman
Messaggio numero: 257 Registrato: 01-2010

| Inviato il mercoledì 21 aprile 2010 - 19:58: |
|
Si ma se incolli la parte esterna la parte visibile rimane l'interna quindi niente scritte.... 911 Targa 2.7 1976 - MY '77 Porschista che finalmente ha ritirato la sua prima Porsche!
|
   
Marco P. (marcopau)
Utente registrato Username: marcopau
Messaggio numero: 71 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 25 agosto 2013 - 12:38: |
|
Bellissimo questo post. Soluzione semplice, efficace e pulita, ovviamente se fatta da mano sapiente :-) Purtroppo la mia Targa ha la guarnizione anteriore del tettuccio che è stata barbaramente segata dal vecchio proprietario. Praticamente, tutto il labbro che nelle foto di Woland si vede "mangiato dai topi" è stato tagliato con un cutter, e quindi tutta la guarnizione risulta ora appiattita. Il fenomeno dell'ex proprietario, anzichè utilizzare il metodo di Woland, ha sostituito la funzione di quel labbro con una guarnizione per porte di casa, di quelle adesive spugnose (geniale). Intanto ho pulito tutto e sgrassato. Come consigliate di riprodurre quel labbro? Potrei sempre usare una strisciolina di camera d'aria ripiegata su se stessa come spessore oppure sarebbe preferibile utilizzare qualcosa di più sostanzioso, tipo un profilo vero e proprio triangolare da acquistarsi presso un negozio apposito (materiale in gomma, idraulica, ferramenta)? Dopodiché, al di sopra di ciò, rifinirei il tutto con lo stesso metodo di Woland. Grazie a tutti :-) Love is the Dance of Eternity
|
   
Guido N. (guido_911)
Utente registrato Username: guido_911
Messaggio numero: 458 Registrato: 09-2011

| Inviato il domenica 25 agosto 2013 - 15:57: |
|
Marco la cosa migliore e' sostituirle io le ho comprate tutte da Porschefarm guarda sul sito ci sono anche tutti i prezzi sono di provenienza germani e sono veramente belle e si montano in un attimo se chiami parla con Maurizio e'una persona preparata e cortese ciao Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 345 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 25 agosto 2013 - 21:23: |
|
Ciao Marco! Su Rosepassion mi pare costi considerevolmente di meno (90 contro 130). Direi che la ricostruzione totale con mezzi di fortuna non dia molte garanzie, ma volendo fare un esperimento spendendo nulla puoi provare a creare lo spessore con la guaina blu con cui si rivestono i tubi del riscaldamento rifacendole al disopra il canale con la mia striscia ricavata dalla camera d'aria, che dovrebbe montare sopra ai due tratti verticali in modo da scolare l' acqua fuori The real heaven is Nine-eleven
|
   
Marco P. (marcopau)
Utente registrato Username: marcopau
Messaggio numero: 72 Registrato: 06-2008

| Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 01:20: |
|
Ciao Paolo :-) Innanzitutto grazie a tutti delle dritte. Ti riferisci ai tubi tipo neoprene per le tubazioni in rame? In realtà io dovrei riprodurre solo il labbro curvo che fa contatto con il tettuccio, è stato troncato via dal precedente macellaio. Il resto della guarnizione è buono. Non capisco cosa intendi dire di fare con quei tubi blu per il labbro. Probabilmente potrei tagliarlo a metà longitudinalmente (oppure un terzo) per ricavare una striscia spessa e curva con cui fare l'anima del labbro, quindi rivestire il tutto con la camera d'aria. Era questo che intendevi? A presto, e grazie ancora. Love is the Dance of Eternity
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 346 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 07:18: |
|
In pratica: Il neoprene commercialmente chiamato anche isolene è un materiale schiumoso molto morbido che tende a sbriciolarsi abbastanza rapidamente. La nostra guarnizione deve rispondere a vari requisiti; essere cedevole in modo da non rovinare le guarnizioni buone del tettuccio ma anche espansiva, durevole ed elastica. Ecco perché penso alla guaina per tubi che va riempire quello che è stato tagliato via e la camera d' aria per rifare il canale. Tu hai i tamponcini di gomma avvitati al bordo o sono stati cavati anche quelli? Bisogna stare attenti che "riempiendo" l' ala del tettuccio resti ben tesa, senza gobbe The real heaven is Nine-eleven
|
   
Lorenzo Piovan (lore)
Utente registrato Username: lore
Messaggio numero: 183 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 26 agosto 2013 - 15:20: |
|
mi spiace per gli amanti del bricolage ma sinceramente mi sembra assurdo riparare la guarnizione di una PORSCHE con una camera d'aria da bicicletta. Il targa è già da solo difficoltoso da tenere chiuso e limitare spifferi ed acqua quando è tutto in ordine, figuriamoci con spessori non regolari fatti con colla e pezzi di camera d'aria da bicicletta. Inoltre ritengo indice di poca cura dell'auto presentarsi ad un raduno con il tetto aperto e far vedere una cosa del genre. Quella guarnizione costa boh forse 150 euro, vuoi mettere l'aspetto e la tenuta di una bella guarnizione nuova che durerà altri 30 anni. PorscheMania: Grandi Amici, Vera Passione.
|
   
Marco P. (marcopau)
Utente registrato Username: marcopau
Messaggio numero: 73 Registrato: 06-2008

| Inviato il martedì 27 agosto 2013 - 00:11: |
|
Lore: hai ragionissima, ma 150 euro quella davanti e 250 quella dietro sono 400 euro, che sinceramente preferisco investire in altri tipi di lavori, se è possibile fare un lavoro pulito a costo zero. Tentare non nuoce. Paolo: a che tamponcini ti riferisci? E l'"ala del tettuccio"?! Love is the Dance of Eternity
|
   
Paolo Q. (woland)
Utente registrato Username: woland
Messaggio numero: 347 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 27 agosto 2013 - 09:46: |
|
I tamponcini sono il particolare 911 565 147 41
Per ala del tettuccio io intendo il bordo anteriore che va a coprire la guarnizione di cui si dice e che riaprendo il tettuccio ripiegato deve incastrarsi nei fermi metallici The real heaven is Nine-eleven
|
   
Marco P. (marcopau)
Utente registrato Username: marcopau
Messaggio numero: 79 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 07 giugno 2014 - 23:58: |
|
Riprendo questo vecchio thread. I tamponcini ci sono, devo solo rifare la parte della guarnizione che è stata tagliata via col cutter. Praticamente avevano passato il cutter a filo della lamiera interna, lasciando solo la parte incassata della guarnzione, ovvero solo il lembo che va inserito all'interno, completamente spianato superiormente col cutter. Sarebbe utile poter vedere un po' di foto dettagliate, anche della parte in prossimità del deflettore. E/o fare un giro in concessionario e vedere se hanno disponibile un ricambio da poter toccare con mano :-) Le foto che si trovano in rete sembrano mostrare una specie di guarnizione fatta a V larga, praticamente due lembi, più la base che si inserisce nella lamiera. Se così fosse si dovrebbe trovare o una guarnizione a sezione quadra, da cui ricavare un V, oppure usare metà tubo tagliato longitudinalmente, a formare una U (probabilmente l'idea di Paolo). Che dici woland? ;-) (Messaggio modificato da marcopau il 08 giugno 2014) Love is the Dance of Eternity
|
   
Raffa61 (raffaele61mv)
Nuovo utente (in prova) Username: raffaele61mv
Messaggio numero: 1 Registrato: 05-2014
| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 17:14: |
|
Buongiorno a tutti..... Avrei bisogno di un aiuto. Ho una Porsche 911 anno 77 e la sto' restaurando. Sono al tettuccio apribile e non capisco se la guarnizione di velluto va montata sul tettuccio e direttamente intorno al "buco" dell'abitacolo dell'auto? Sono fermo con il lavoro. Attendo vs. info. Grazie in anticipo. Raffaele |
   
Guido N. (guido_911)
Utente esperto Username: guido_911
Messaggio numero: 915 Registrato: 09-2011

| Inviato il martedì 29 luglio 2014 - 18:39: |
|
Le guarnizioni sono in due pezzi la parte anteriore va montata sul tettuccio mentre la parte posteriore sulla battuta vano tetto buon lavoro Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
|
   
Guido (guido68)
Utente registrato Username: guido68
Messaggio numero: 165 Registrato: 11-2013

| Inviato il giovedì 31 luglio 2014 - 15:45: |
|
Ciao Raffaele, appena hai un attimo di tempo presentati in area dedicata e magari pubblica qualche foto della tua piccola
 Tessera n.2167
|