Autore |
Messaggio |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 279 Registrato: 07-2009
| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 08:27: |
|
Leggendo con estremo interesse il lavoro svolto dall'ottimo Robbi sulla 3,2 di Michele , pongo due quesiti: 1) Utilizzando prevalentemente benzina a 98 ott. , che posizione deve avere il commutatore della centralina DME partendo dalla pos.0 ( tutto in senso antiorario ) ? 2) Che tipo di centralina DME utilizza una 3.2 MY86 con chiusura centralizzata ? Vorrei verificare la mia , sulla base delle risposte che mi daranno gli esperti. Ringrazio tutti. Roberto n°1585 Sunshine of your love
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1724 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 13:24: |
|
1) Dipende che centralina hai 2) Che c'entra la chiusra centralizzata? Che codici hai sotto il cofano? Faresti prima a postare il codice della tua centralina visto che a seconda dei motori e delle opzioni visto che per il MY86 sono previste 3 DME 911 618 111 18 per la liscia 911 618 111 19 opzione 240 (basso numero di ottano) 911 618 111 05 motore M30/21 per l' Australia - opzione 298 per Germania Austria e Svizzera (unleaded - senza piombo) Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 Ok... ho capito... solo Giandu 4ever
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 280 Registrato: 07-2009
| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 15:45: |
|
Ciao Duri , ho citato la chiusura centralizzata perchè dal 3D di Michele sembrava essere una "opzione" ( che effettivamente mi sembra abbia poco a che fare con l'alimentazione del motore ). La centralina non l'ho mai smonatata per cui non so che tipo sia. Proverò a mandare foto dell'etichetta sotto al cofano in modo che tu mi possa dare il tuo parere. Grazie.........per ora Roberto Sunshine of your love
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 281 Registrato: 07-2009
| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 18:37: |
|
OK Duri ! Chiaramente hai ragione nel dirmi di fotografare la centralina , ma ho intenzione di fare come il "gambero".Prima mi informo che centralina dove essere montata e successivamente la smonterò per verificare se corrisponde all'origine ed eventualmente se il commutatore è posizionato correttamente per l'alimentazione a 98 ottani ( come scritto sul libretto d'uso e targhetta dello sportellino del tappo di rifornimento ) Allego foto Targhetta n° telaio
 Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3553 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 20:59: |
|
Ciao Roberto A proposito del selettore, hai letto sul 3d "miscela grassa"? se ne parlò lampeggi Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 282 Registrato: 07-2009
| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 21:23: |
|
Ciao Vincenzo , si l'ho letto!! Interessante ma , lungo ed articolato e ti devo confessare che alla fine non ho capito dove dovrebbe stare questo commutatore.Le mie conclusioni sono che abbiate fatto molte prove in varie configurazioni e dopo varie pulizie ( motorino del minimo,debimetro,potenziometro del debimetro ) ma alla fine l'eliminazione dell'odore dello scarico , benzina grassa e consumo eccessivo di carburante sia stato risolto a seguito di un mix di interventi.Le mie due domande sono volte a: 1) Stabilire il tipo corretto di centralina che deve essere montata sulla mia 3.2 MY86 ( immatricolata 87 ma non centra nulla ) 2) Stabilre se l'uso della benzina a 98 ottani richieda una posizione ben precisa del commutatore (selettore) della centralina . Una volta ottenuto queste informazioni verificare che tutto corrisponda con lo stato reale delle cose. Ti ringrazio per l'interessamento che mostri SEMPRE nei 3D "tecnici" del forum e ti auguro un buon weekend. P.S. Naturalmente ringrazio anche chi mi vorrà "illuminare" Roberto n°1585 Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3555 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 22:38: |
|
Ciao Rob grazie per le belle parole purtroppo sono per strada e non riesco a far molto ma io mi muoverei così: 1 vedere sul pet il codice della centralina e verificare se combacia (se mi ricordo ci guardo io) 2 se non ricordo male Paolo Spinup aveva verificato la posizione di default per la sua 3.2 ed era tutto a sinistra ma non ne sono sicuro lo switch si trova sotto il tappino blu che puoi vedere da dietro. Nel forum se ne è parlato ma non ricordo. Buon weekend anche a te Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 5995 Registrato: 01-2000

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 23:16: |
|
citazione da altro messaggio: Una funzione non documentata sul libretto di uso e manutenzione, ma ben descritta sul manuale officina, è la possibiltà di variare leggermente i parametri iniziali della miscela aria/benzina ed i tempi di accensione nella centralina DME; una funzione implementata dalla Bosch per poter compensare la qualità della benzina nelle varie regioni del mondo senza aprire e manomettere il contenitore (ad esclusione dei modelli venduti in California) e quindi senza interrompere la garanzia. Variare i valori impostati di fabbrica potrebbe risolvere eventuali problemi durante i controlli periodici anti-inquinamento (tipo bollino blu) per far rientrare nei parametri corretti i valori letti dagli appositi strumenti; da provare anche in caso di frequenti scoppiettii in fase di rilascio. Nella parte posteriore della centralina DME esiste un piccolo foro, protetto da un gommino, che consente l'accesso ad un commutatore rotativo a 8 posizioni; di fabbrica l'autovettura esce con il commutatore nella posizione #1. La seguente tabella descrive le variazioni possibili: Posizione Variazione benzina Variazione accensione 1 (default) 0 0 2 + 3 % 0 3 + 6 % 0 4 - 3 % 0 5 0 - 3 gradi 6 + 3 % - 3 gradi 7 + 6 % - 3 gradi 8 - 3 % - 3 gradi
In un articolo dedicato alle transaxle avevo scritto questo, potrebbe essere una base di partenza.....
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3557 Registrato: 10-2006

| Inviato il venerdì 16 aprile 2010 - 23:35: |
|
http://www.911chips.com/fuelsys.html "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1725 Registrato: 11-2005

| Inviato il sabato 17 aprile 2010 - 08:11: |
|
OK Roberto... ti confermo che dovresti avere la "18" Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 Ok... ho capito... solo Giandu 4ever
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 283 Registrato: 07-2009
| Inviato il sabato 17 aprile 2010 - 09:11: |
|
Grazie a Duri,Vincenzo e Max . Lunedì proverò a togliere la centralina da sotto il sedile ( che posizione scomoda !! ) e finalmente vedrò se ho la "18". Di fatto il GranCapo Max mi ha inviato uno stralcio di un articolo dove si parla proprio del piccolo difetto che vorrei evitare ( scoppiettii al rilascio ). Poi alle volte , schiacciando e rilasciando l'accelleratore si presenta una tendenza a rimanere per circa 2 secondi accellerata , dopo questi 2 secondi il minimo torna normale . Per quanto riguarda lo scoppiettio , penso che palpeggiando la centralina si possa avere qualche miglioramento ; per l'accelleratore stò facendo delle prove andando per esclusione . Ho già provato il motorino del minimo ( è pulito e funzionante ) il prossimo passo sarà controllare il potenziometro dell'accelleratore e successivamente il debimetro. Fortuntamente la combustione mi sembra molto buona , niente fumo , pochissimo residuo fuligginoso sul terminale di scarico ( ne ha di più la mia BMW di tutti i giorni ) e nessuna puzza di vapori d'olio. Buona Domenica a tutti. Roberto Sunshine of your love
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 284 Registrato: 07-2009
| Inviato il domenica 18 aprile 2010 - 20:47: |
|
Buona sera a tutti. Ho ravanato sotto il sedile del guidatore e ho appurato che la mia centralina è la "18". Hai fatto centro DURI !! Grazie. Dopo avere disintegrato il tappino blu ( non voleva in alcun modo lasciare il suo buco ) ho visto che il selettore era sulla posizione 3 corrispondente ad una "correzione" sull'alimentazione di -3,9%.L'ho posizionata sul 4 e domani proverò l'effettiva efficacia di questo sistema di"regolazione". Ringrazio anche Vince e Max per la preziosa tabellina delle correzioni di alimentazione e di accensione che il selettore dovrebbe consentire. Roberto n°1585 Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3560 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 18 aprile 2010 - 21:39: |
|
io mi son trovato bene con la prima o la seconda tacca da sinistra. Fai delle prove. Il tappo va sacrificato. Lamps Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 286 Registrato: 07-2009
| Inviato il sabato 24 aprile 2010 - 13:28: |
|
Aggiornamento. Ho fatto alcuni giretti con la centralina settata sulla "posizione 4", effetivamente ho avuto una sensazione di meno brillantezza ma una maggiore fluidità.Sull'onda dell'entusiasmo ho effettuato la pulizia del debimetro ed una accurata pulizia della valvola bypass del minimo.Rimontato il tutto , ho riscontrato un aumento dei giri del motore ( da 900 a 1200 giri ) ho abbassato il minimo agendo sull'apposita vite ottenendo una variazione molto esigua , ovvero , avvitando completamente la vite di regolazione , il motore gira ancora sopra i 900 giri !! Ho provato anche a "ponticellare" i punti B-C sull'apposita presa ( posta sulla sinistra sotto la copertura in plastica dei relè ) ma , inserendo il ponticello il motore gira ancora più forte. Sul 3D MISCELA GRASSA , il bravo Paolo911 suggeriva di aprire il "motorino" del minimo e variare la posizione della valvola . E' una operazione un pò particolare ma, non mi sembra la soluzione ideale in quanto il "motorino valvola bypass" esce dalla BOSCH con questa taratura e non è possibile che la sola pulizia della stessa porti uno scombussolamento tale da dover fare variare la posizione di apertura della valvola . Conclusione............c'è qualcuno che ha qualche suggerimento ? N.B. Il sensore di temperatura è nuovo ( cambiato a Settembre ) e con temperatura di 21°C. trovo 2,85kOhm , quindi corretto . Auguro a tutti buon weekend e ringrazio dell'attenzione. Roberto n°1585 Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3574 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 24 aprile 2010 - 13:59: |
|
Ciao Roberto dopo aver ponticellato, hai provato ad agire sulla vite del minimo? hai verificato che vi sia un gioco corretto sul comando che agisce verso la valvola a farfalla? Hai controllato che i manicotti in gomma siano sani e senza crepe? tienici aggiornati un abbraccio Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 287 Registrato: 07-2009
| Inviato il domenica 25 aprile 2010 - 09:36: |
|
Ciao Vince , Naturalmente ho smanettato sulla vite del minimo con poco successo.I tubi sono tutti collegati e in buonissime condizioni.Solo il comando della valvola a farfalla mi è sembrato un pò ruvido ma , la molla di richiamo fà il suo lavoro e anche il micro, che viene azionato dal comando della valvola, funziona.Ancora una domanda relativa al selettore della centralina ( per fugare eventuali incertezze sull'interpretazione dei dati ). Quando si parla della posizione n°4 ci si riferisce ad un anticipo di - 3° circa ! Significa che si RITARDA l'accensione di 3° vero ? In effetti io voglio ritardare e non anticipare l'accensione ! O.T. Abito a 28km da Pavia e 21km dal circuito di Vairano e ieri si sono svolte 2 manifestazioni automobilistiche ! A Vairano erano presenti più di 1000 autovetture tra le quali numerosissime Porsche , mi sono posto all'uscita ( con la mia 3.2 ) ed ho visto sfilare auto meravigliose , tra le decine di Porschisti di tutti i vari MY , ce ne sono stati si e no 5 che mi hanno rivolto un sorriso ( alla faccia dello "spirito di corpo" ). Ho ricevuto complimenti , invece , da un gruppo di appassionati proprietari di VW Karman Ghia ( bellissime ).........è proprio strano il mondo.A Pavia altra manifestazione d'auto d'epoca alcune 356 C belle e una Targa 2.7 così & così. Ho fatto questo giretto con il minimo che si è stabilizzato a circa 900 giri ma con il motore che girava molto molto bene. Buona Domenica Vince e grazie ancora per avermi risposto anche se sei passato sulla sponda dei 993isti e questi problemi sono solo un ricordo !! Ha ha ha lazzarone. P.S. Chiaramente è solo sanissima invidia Roberto Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3579 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 25 aprile 2010 - 11:18: |
|
Ciao Robi la posizione 4 è proprio quella per le versioni con opzione 240 ovvero quelle per gli stati dove la benzina aveva inferiore numero di ottani. Quindi immagino sia la miscela meno ricca. Ricorda che la posizione standard è quella 0 ovvero tutta in senso antioriario. Io, fossi in te, farei più prove. In merito al ritardo iniezione, vedendo la tabella su 911chips mi pare che non vi sia possibilità di farlo. Forse mi sbaglio ma, al massimo puoi anticipare di 2,79° e mai ritardare. Ripeto, io andrei a naso. Fai delle prove. Cambiando argomento, direi che lo spirito di corpo di cui tu parli non è cosa comune. Per ciò che concerne la 3.2, sappi che sarà sempre nel mio cuore e che, chissà, magari tornare. Non vedo l'ora la vengano a prendere (domani) cosicchè non sia più distratto e possa occuparmi della 993 che richiedere alcuni piccoli interventi. Un abbraccio Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3584 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 25 aprile 2010 - 21:59: |
|
Mi sorge un dubbio. Sul comdando della valvola a farfalla ci sono 2 switch. Uno comandato al massimo ed uno al minimo. Verifica il funzionamento di quello del minimo. Lampeggi Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 290 Registrato: 07-2009
| Inviato il domenica 25 aprile 2010 - 22:27: |
|
...........controllati entrambi! Sono OK. Mi sono espresso male parlando di anticipo. Per ritardo intendevo un ritardo nella iniezione ( dalla tabellina in Inglese ignition correction ). Infatti sulle "spiegazioni" di chips911 consigliano le posizioni 4-5 in caso di "predetonazioni" . Almeno io , l'ho interpretata così.Correggimi se sbaglio. Un abbraccio Roberto Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3587 Registrato: 10-2006

| Inviato il domenica 25 aprile 2010 - 22:35: |
|
Roberto, la posizione 4 sembra proprio la migliore per diminuire la quantità di benzina. I sintomi sembrano da miscela ricca. Ma la cosa strana è che ti accade in rilascio. Puoi provare il co al minimo? E' un test che si fa al volo e ci potrebbe dare info. Potresti sempre correggerlo. La vite di regolazione del co è un semplice bypass alla paletta del dme. Fammi sapere Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 132 Registrato: 09-2007

| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 09:26: |
|
Intanto che la 3.2 89 è ferma per la riparazione dello sterzo, ho finalmente fatto togliere la centralina DME che, secondo il meccanico, è all'origine di vari difetti (fumosità bianca, puzza di incombusto e consumo notevole). Era già in programma perchè il precedente proprietario aveva sostituito una eprom o qualcosa del genere e volevo riportarla all'originalità. Un utente del forum mi aveva anticipato la sua disponibilità a guardarla. Ora, avendola tra le mani scopro che porta il codice finale 19 e non ho nessuna opzione 240!! Chiedo a voi tutti esperti cosa fare, dato che non vorrei continuare ad usare l'auto così, causando forse danni maggiori. Vi chiedo inoltre, prima di togliere anche quella, se, temporaneamente, è possibile sostituire la centralina in questione con quella di una speedster motore 93025 dotata di opzioni M298 e M155 (la cabrio invece è 93020). Grazie a tutti per la solita competenza. mai dire mai
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3601 Registrato: 10-2006

| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 12:30: |
|
Ciao Alvaro non riesco a verificare la compatibilità della centralina; tuttavia se dovessi riscontrare la corrispondenza della centralina, sostituisci solo la eprom. Vabbè che è una speedster ma è peccato spendere inutilmente. Un lampeggio Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 305 Registrato: 07-2009
| Inviato il lunedì 03 maggio 2010 - 20:25: |
|
Qui ci vorrebbe Duri ! In un battibaleno ti dice se la centralina che hai montato è l'originale o meno. Se vuoi riportare la centralina alle origini , occorre avere una eprom originale o quantomeno avere un frequentatore del forum che abbia la possibilità di "duplicarne" una.A suo tempo mi pare che Paolo911 fosse in grado di fare questo tipo cose.I guai lamentati possono essere causati anche da altre cose (oltre che dalla centralina). Roberto Sunshine of your love
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 134 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 08:40: |
|
Vedo dal PET che effettivamente, per i modelli 89, per il motore M30.20 è prevista la DME con finale 18. Quella con finale 19 è indicata per i motori M30.20 con l'opzione M240 (versione per paesi che hanno carburante di qualità inferiore...). Non vorrei fare della facile ironia, ma la mia auto viene da una concessionaria torinese e non mi risulta che la centralina sia stata sostituita, ma solo modificata. Ma, nel caso, il selettore dietro il gommino blu sul lato, non modifica sufficientemente il suddetto parametro di qualità del carburante? Paolo911, effettivamente stragentile, è disponibile a guardarmela, ma solo il prossimo mese ma sono un pò in agitazione avendo la macchina ferma! Mi viene anche il dubbio se sia meglio modificare l'attuale centralina o cercarne un'altra con codice corrispondente (18) e, nel caso, dove la si può reperire e quali sono i costi? Ed infine, effettivamente, e se fosse qualcosad'altro all'origine di: fumosità bianca all'accensione, puzzolente (non di olio ma di incombusto) con il terminale di scarico nero con relativo alone sulla carrozzeria attorno e consumo esagerato, in ogni condizione d'uso. Ragazzi sono veramente in confusione. Michele invidio molto la tua soddisfazione per avere risolto alla grande. Anzi, da collega,non redi che potresti intercedere con il grande Robbi? No, non vorrei approfittare della cortesia e del tempo di tutti voi che vi occupate di queste cose soprattutto, spesso solo, per passione. Però continuo ad essere confuso. Spero di ricevere le vostre gradite opinioni. Grazie P.S.: Solo per curiosità, ma l'opzione M637 era prevista solo per i motori M30.25? Dal PET sembrerebbe così...altrimenti ci potrei fare un pensierino... mai dire mai
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 309 Registrato: 07-2009
| Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 09:08: |
|
Bhè Alvaro , dato che sono anche io interessato al problema ( anche se il mio è differente) seguo con molto interesse discussioni del genere.La mia 3.2MY86 monta una centralina "18" ( come giustamente ha indicato Duri ) . Il famoso selettore era posizionato sul 3 ( tutto in senso antiorario è 0 ).Questa posizione ti potrebbe aiutare se hai un'alimentazione grassa in quanto riduce la quantità di benzina del 3 % . Ovviamente si dovrebbe partire da una centralina con la eprom originale altrimenti tutti gli eventuali aggiustamenti risultano alterati nella loro "risposta". Effettivamente Robbi potrebbe dare un suo parere in merito ( ho chiesto anche io dei lumi scrivendogli 2 mail privatamente , ma non sembra le abbia ricevute ). In ogni caso sistemare la centralina senza pulire il debimetro , la valvola bypass del minimo , la valvola a farfalla e gli iniettori è fare un lavoro incompleto ( a mio modesto parere ). Fai sapere gli sviluppi Roberto Sunshine of your love
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3612 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 10:29: |
|
Concordo con Roberto prima dai una bella pulita generale In merito alla eprom, forse Paolo riesce a duplicare la sua eprom lamps Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 135 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 04 maggio 2010 - 11:13: |
|
Scusate il mio P.S. del precedente: vedo solo adesso che il codice finale 15 è quello per i motori M30.20 con opzione M637 (Club Sport). Mi piacerebbe conoscere la differenza di prestazioni tra le due configurazioni 15 e 18. Grazie Roberto e Vincenzo, ma il meccanico mi dice prima mettiamo a posto la centralina (che sembra faccia arrivare una eccessiva quantità di benzina al motore) e poi vediamo se c'è altro da fare. Purtroppo, ripeto, sono molto ignorante in materia e, quindi, totalmente dipendente. Il meccanico, che conosco da anni, lo ritengo sufficientemente competente e corretto,appassionato del marchio e possessore di 3.2. Paolo mi ha già dato la sua disponibilità a giugno per eventualmente duplicare la eprom e verificarla sulla sua. Aspetto con curiosità anche l'opinione del grande Robbi e di Michele... mai dire mai
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 140 Registrato: 09-2007

| Inviato il sabato 08 maggio 2010 - 10:03: |
|
Roberto, Vincenzo, aiuto! Tolto il tappino blu vedo un "foro" di forma triangolare in plastica bianca, inserito in una cornice nera, ma senza nessuna numerazione. Come si fà a ruotare il selettore? Grazie mai dire mai
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 6028 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 08 maggio 2010 - 10:17: |
|
Mc Gyver mode on: 1 - Ti armi di santa pazienza e ti costruisci lo strumento adatto: bastoncino di chupa chups o tee da golf opportunamente sagomato a triangolo con limetta da unghie Mc Gyver mode off 2 - segni con un pennarello la posizione attuale del selettore 3 - giri tutto a sinistra (antiorario) il selettore contando gli scatti: quella sarà la posizione 1
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 141 Registrato: 09-2007

| Inviato il sabato 08 maggio 2010 - 11:03: |
|
Perdonami Max, ma tutto a sinistra non sarà la posizione 0 ? mai dire mai
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3623 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 08 maggio 2010 - 11:09: |
|
si, è la posizione 0 "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 6030 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 08 maggio 2010 - 11:14: |
|
Quello che è sicuro è che le posizioni sono 8, quindi quella tutta a sinistra è la prima. Se vogliamo partire a contare da 0 o da 1 è del tutto indifferente.
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità.
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 142 Registrato: 09-2007

| Inviato il sabato 08 maggio 2010 - 11:42: |
|
Accidenti sono già sulla quarta!! Che dovrebbe essere la posizione per l'adattamento della dme codice finale 19 alla benzina 95 ottani. Io uso la benzina verde comune. Che regolazione (eventualmente) fareste? mai dire mai
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 317 Registrato: 07-2009
| Inviato il sabato 08 maggio 2010 - 16:11: |
|
Ciao Alvaro ! Hanno già detto tutto Max e Vince. Và da sè che si può utilizzare anche un un piccolo giravite con la lama da 2,5mm.Una volta inserito l'attrezzino nel selettore ( piccolo commutatore che sembra un trimmer ) ruoti tutto IN SENSO ANTIORARIO, contando gli scatti,fino all'arresto. Questa è la posizione 0 (default). Dalla posizione 0, ruotando IN SENSO ORARIO, ti sarà facile scegliere una posizione da cui partire e fare le tue considerazioni.La mia si trovava sulla p.3 ( Fuel correction-3,9% ). Ora stò provando la posizione 0 ( la macchina mi sembra leggermente più briosa ma non vorrei che sia solo un'impressione ).Non ti aspettare cambiamenti stravolgenti e fai prove prolungate su percorsi misti (anche città ). Rinnovo il consiglio di pulire un pò tutto il sistema di alimentazione , altrimenti le prove fatte sulla centralina risultano poco attendibili. P.S. Io uso solo 98 ottani. Fai sapere. Roberto Sunshine of your love
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 328 Registrato: 07-2009
| Inviato il giovedì 13 maggio 2010 - 08:03: |
|
OT per ROBBI. Come andiamo hai ricevuto la E mail ? Io ho ricevuto la tua . Ho risposto tramite indirizzo privato e tramite P.M. ma......niente . Se mi mandi il tuo n°telefonico ( tramite mail ) ti chiamo che facciamo prima . Roberto Sunshine of your love
|
   
Alvaro T. (speedster58)
Utente registrato Username: speedster58
Messaggio numero: 149 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 27 maggio 2010 - 08:47: |
|
Bene, dopo aver spostato il selettore della centralina sulla posizione 3, devo dire, e non sono solo, che la macchina và meglio: sparito il fumo bianco all'accensione e, praticamente, ad ogni accellerata, niente più incertezze o addirittura spegnimenti, nei cambi marcia al minimo, anche se la stò usando praticamente solo in città.Verificate anche le emissioni in officina e sono decisamente migliorate fino ai 4000/4200 giri (oltre si avvicinano ai valori precedenti). Ora aspetto di verificare il consumo. Sono molto contento, grazie a tutti i suggeritori mai dire mai
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 334 Registrato: 07-2009
| Inviato il giovedì 27 maggio 2010 - 15:27: |
|
BENE BENE , sono contento !! Sto provando la posizione 0 ( quella neutra ) . Anche a me sembra vada bene. Il consumo mi sembra aumentato ma , devo fare ancora una prova seria. Domenica ho fatto circa 220 km a 70-90 km/h ( Castelarquato e d'intorni ). Chiaramente è impossibile andare più forte su quelle strade. La macchina è andata benissimo.Aspetto questo fine settimana per fare un giretto con la pelata al vento.......speriamo in un tempo decente. Ciao Roberto Sunshine of your love
|