Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Acqua dietro i sedili (911 2,7 targa) < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo M. (spiderman)
Utente registrato
Username: spiderman

Messaggio numero: 205
Registrato: 01-2010


Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 10:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lavando l'auto mi accorgo che la moquette laterale dietro al sedile si impregna d'acqua. C'è da controllare qualche scarico che può essersi otturato? Dove lo trovo? Grazie per l'aiuto.
911 Targa 2.7 1976 - MY '77
Porschista che finalmente ha ritirato la sua prima Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo56 (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 49
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 13:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da "The gold plated Porsche" Pag.115:

"Le cappotte delle Targa spandono virtualmente tutte senza eccezioni. I loro proprietari se lo meritano". :-) :-)

I punti probabili sono la guarnizione del roll-bar o la guarnizione del lunotto.

Non abbatterti; Sono eventi con cui si impara a convivere. Quando proprio diluvia io tolgo i tappetini dietro
The real heaven is Nine-eleven
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo M. (spiderman)
Utente registrato
Username: spiderman

Messaggio numero: 208
Registrato: 01-2010


Inviato il lunedì 29 marzo 2010 - 18:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A dire il vero non vedo infiltrazioni d'acqua dalla capote anche lavandola con la lancia. Il punto bagnato è proprio dietro ai sedili anteriori ai lati. Sulla MX5 succede una cosa simile quando si otturano i fori di scolo dell'acqua che si deposita nel punto di attacco della capote e pensavo succedesse una cosa simile.
911 Targa 2.7 1976 - MY '77
Porschista che finalmente ha ritirato la sua prima Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Moderatore
Username: dobermann

Messaggio numero: 2332
Registrato: 02-2007


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 09:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedi il problema è che non ci sono fori di scolo nella targa...
Abituati, io sulla SC targa quando pioveva mettevo uno straccio alla bisogna.
Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team - Fondatore del C.I.L.SC
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo M. (spiderman)
Utente registrato
Username: spiderman

Messaggio numero: 209
Registrato: 01-2010


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 11:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Capito. E' che proprio non capisco da dove entri perchè il la parte superiore dell'auto è asciutta...... Vedrò di asciugarla con il phon tutte le volte prima che si facciano danni (che non siano già emersi in 34 anni.....)
911 Targa 2.7 1976 - MY '77
Porschista che finalmente ha ritirato la sua prima Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio C. (sergio_356)
Utente registrato
Username: sergio_356

Messaggio numero: 138
Registrato: 03-2004


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 11:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Paolo , ti posso dire per mia esperienza diretta , avendo restaurato la mia 911 S del 1969,
che ai lati del rollbar a scendere lateralmente verso la chiusura della porta quindi all'altezza dello schienale dei sedili ci sono effettivamente
due tubicini di plastica , uno per lato che se si otturano o si piegano fanno cadere l'acqua che si raccoglie viaggiando tra il finale del tettuccio
ed il rollbar ed alla lunga oltre che ammallorare
la moquette e il pianale porta alla corrosione della base del rollbar alla carrozzeria.

Ciao Doberman, in questo caso ti ho colto in fallo eh eh eh !

Sergio
Toglietemi tutto... ma non la mia Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo M. (spiderman)
Utente registrato
Username: spiderman

Messaggio numero: 211
Registrato: 01-2010


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Sergio! Caspita ho smontato sabato il roll bar e non li ho visti!!! Devo ri-smontarlo o basta togliere le plastiche interne?
911 Targa 2.7 1976 - MY '77
Porschista che finalmente ha ritirato la sua prima Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Moderatore
Username: dobermann

Messaggio numero: 2337
Registrato: 02-2007


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Diamine Sergio forse sì, ma sei sicuro che ci siano anche sulle bumper?
Io non li ho mai visti...
Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team - Fondatore del C.I.L.SC
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sergio C. (sergio_356)
Utente registrato
Username: sergio_356

Messaggio numero: 139
Registrato: 03-2004


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 18:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Andrea, forse ho cantato vittoria nei tuoi confronti
troppo presto.
Nella mia del 1969 ci sono. Me li ha fatti vedere il carrozziere quando abbiamo tirato a lamiera la mia e la perdita d'acqua aveva reso una ragnatela
tutto la fiancata dove appoggiava il rollbar.
Un saluto a tutti e due .
Toglietemi tutto... ma non la mia Porsche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo56 (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 50
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bah?

Non riesco a individuare lo spazio fisico dei buchini: il fianco della guarnizione del roll-bar aderisce al vetro. Da li in giù i canali in gomma deportano verso l' esterno del contorno porta un po' come i canali di gronda. L' intero sistema dovrebbe funzionare a patto che le guarnizioni siano in buono stato ed il labbro del tettuccio chiuda sormontando il vetro.

roll bar
The real heaven is Nine-eleven
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato
Username: paolo99

Messaggio numero: 335
Registrato: 02-2009


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo56,
mi hai dato un' idea dove posizionare l'estintore !
Posizione invasiva ma sicuramente pratica !

Provo subito sulla 964.
Tessera numero millecinquecento
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2767
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OT : fa piacere constatare che c'è qualcuno che si è preoccupato di tenere un estintore in macchina: non avete idea di quante volte negli scorsi anni mi sia fermato per aiutare gente con un principio di incendio sulla loro auto, e che non potevano fare altro che guardare impotenti, perchè di estintore non ne avevano nemmeno l'ombra! E' una cosa molto sottovalutata, e quando ci se ne rende conto...è troppo tardi!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo56 (woland)
Utente registrato
Username: woland

Messaggio numero: 51
Registrato: 10-2006


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 21:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedi Franco,
nel 1981 avevo una Prinz 1000 che usavo a prefrenza per fiondarmi (con i relativi controsterzi, freni a mano and so on) su per degli splendidi tornanti sterrati che avevamo qua da noi. Lo scarico era discretamente libero così non facevo tanto caso se la gente si girava al passaggio. Ma quel giorno ci guardava TROPPO intensamente, così ho buttato un occhio al retrovisore e...
Mi stavo tirando dietro un paio di metri di fiamme dalle griglie del cofano su su fino in cielo.
Da una villetta fuoruscì certo Luciano con piccolo ed efficiente attrezzo al seguito ed il rischio di deflagrazione fu scongiurato. Anzi: la vettura fu poi ripristinata e infine donata alla mia sorellina la quale mesi dopo ripetè l' esperienza ad Urbino centro. Li non c'erano estintori e la Prinz lasciò questo mondo sotto forma di carcassa nerastra.
Dopo tale esperienza consolidai l' abitudine dell' estintore lato sedile. Mai lo ho usato però sta li. Lo passo da una vettura all' altra e periodicamente lo sostituisco. Il rapporto costo/beneficio-in-caso-di é vantaggioso rispetto a quello di qualsiasi Kasko :-)
The real heaven is Nine-eleven
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Z. (paolo99)
Utente registrato
Username: paolo99

Messaggio numero: 336
Registrato: 02-2009


Inviato il martedì 30 marzo 2010 - 23:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quale estintore mettere e sopratutto dove ?
Mi ricordo una Mercedes che aveva l'estintore da 3 kg sotto il sedile discretamente rivestito in moquette ma con pratico sgancio rapido !
Un altra mia fissazione e' il martelletto x infrangere i cristalli e con la lama x taglire le cinture di sicurezza .
L 'estintore puo' supplire anche alla funzione del martello sempre se ben accessibile.
Tessera numero millecinquecento

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione