Autore |
Messaggio |
   
GIANCARLO PETOLETTI (giancarlop)
Nuovo utente (in prova) Username: giancarlop
Messaggio numero: 25 Registrato: 12-2008
| Inviato il domenica 31 gennaio 2010 - 22:03: |
|
Ciao. Dopo qualche giorno di inutilizzo il livello olio nel serbatoio cala notevolmente. Solo dopo un 10 secondi che il motore è acceso,la pompa di recupero riesce a ripristinare il livello. Vorrei sapere se questo svuotamento del serbatoio è normale, oppue no. La mia auto è un carrera 3200 del 1984. Grazie. |
   
roberto (è_ora_di_turbo)
Utente registrato Username: è_ora_di_turbo
Messaggio numero: 180 Registrato: 12-2008

| Inviato il domenica 31 gennaio 2010 - 22:18: |
|
tutto ok il livello va controllato a motore caldo e al minimo. Non aggiungerne a freddo e a motore spento solo perche lo vedi basso. la vita è troppo breve per guidare auto mediocri............
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 198 Registrato: 07-2009
| Inviato il lunedì 01 febbraio 2010 - 12:16: |
|
Ciao Giancalo , confermo per quanto riguarda il livello dell'olio.Non hai il libretto di uso e manutenzione ? Presumo di no ! Fai sapere se hai bisogno di qualche altra notizia specifica. Roberto Sunshine of your love
|
   
GIANCARLO PETOLETTI (giancarlop)
Nuovo utente (in prova) Username: giancarlop
Messaggio numero: 27 Registrato: 12-2008
| Inviato il martedì 02 febbraio 2010 - 22:02: |
|
Grazie mille per le delucidazioni. Come avete intuito non possiedo il libretto di uso e manutenzione. Sapevo di controllare il livello a motore acceso e al minimo, in quanto ho avuto delle moto a carter secco. Ma non pensavo ad un calo di livelllo cosi' drastico. Comunque adesso che ho avuto le vostre conferme mi sento piu' tranquillo. Avrei un'altro quesito da proporvi: Il manometro della temperatura olio sembra che non salga o si muova di poco, è normale in queste giornate di freddo .Oppure dovrebbe posizionarsi comunque a meta' scala ? Pensando che il sensore sul motore non funzionasse, ho provato ad estrarlo e scaldandolo ho notato che il manometro percepiva questo aumento di temperatura. |
   
davide M (macho43)
Porschista attivo Username: macho43
Messaggio numero: 3658 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 02 febbraio 2010 - 22:48: |
|
GIANCARLO prendi cio che dico con beneficio di inventario , in quanto non son sicuro se il sistema sia uguale tra la 3.2 e la993 , ma normalmente , anche d estate , a temperatura ottimale si assesta sulla prima tacca , cioè alle ore 8, è anche probabile che con queste temperature artiche ci voglia un po piu di tempo. pero ripeto non ci giurerei . tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
|
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 202 Registrato: 07-2009
| Inviato il mercoledì 03 febbraio 2010 - 14:36: |
|
Ciao Giancarlo , una precisazione : -Il manometro misura LA PRESSIONE dell'olio ( DRUCK PRESS ) -La temperatura la leggi sullo strumento a fianco ( TEMP ). Con le temperature di questi giorni è possibile che la lancetta arrivi a superare di poco il piccolo riquadro che rappresenta la prima "tacca". Tieni conto che questa estate fermo in coda , la lancetta della temperatura della mia 3,2 è arrivata tra la 1° e la 2° tacca , appena sono riuscito a viaggiare a circa 60km/h la temperatura è scesa rapidamente . Come olio uso il Mobil 0-50 ma , ritengo che non sia del tutto adatto ai motori della 3,2. Per quanto riguarda la pressione , tieni conto che una volta in temperatura a 4.500-5000 giri , l'olio deve girare a circa 4 bar. Anche per quanto riguarda la pressione , capirai bene come influisca la temperatura e il grado dell'olio impiegato. Roberto Sunshine of your love
|
   
GIANCARLO PETOLETTI (giancarlop)
Nuovo utente (in prova) Username: giancarlop
Messaggio numero: 29 Registrato: 12-2008
| Inviato il mercoledì 03 febbraio 2010 - 21:57: |
|
Grazie di nuovo a tutti ragazzi!! Ciao. |