Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * 911 T 2.000cc 1969 INFO < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Edoardo F. (testudo)
Nuovo utente (in prova)
Username: testudo

Messaggio numero: 1
Registrato: 01-2010
Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 13:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti,è la prima volta che scrivo perchè vorrei sapere da voi esperti qualcosa di più sulla mia "Vecchietta" ereditata da mio padre.
La macchina e' una 911 T (sul libretto denominata T B)
2000 di cilindrata e immatricolata il 4/1969.
Ho sentito molte storie su questo, che a mio modo di vedere è un gioiellino. Qualcuno mi disse che era per il mercato americano,qualcuno sostiene sia a passo lungo,ecc ecc.
Io la vera storia della 911 T 2000 ancora non l'ho capita,anche nei vari libri Porsche che ho,non e' spiegata mai in maniera esaustiva.
La macchina è perfetta,solo il colore si è un po opacizzato,ma di carrozzeria non ha mai subito nessun restauro e nessun urto.
Il motore è stato rifatto a suo tempo da un maestro della zona di Perugia!
Un vero orologio!!
Peccato però,vengo alle dolenti note,mi si è rotto il cambio esattamente la prima e la retromarcia.Probabilmente è l'albero primario,credo..
Non ho ancora smontato il tutto perchè voglio che la macchina resti marciante finchè non avrò trovato una soluzione valida,che per ora vedo ben lontana.
Vi ringrazio per la vostra cortesia e competenza e spero di non essere stato troppo prolisso.
Grazie ancora
Edo...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

C.d.M. (deme911)
Moderatore
Username: deme911

Messaggio numero: 6163
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 13:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto Edoardo,
presentaci la tua T!
per farti un'idea sui modelli di 911 classiche puoi iniziare da qui:
http://www.porschemania.it/gallery/view_album.php?set_albumName=911_classiche


___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___C.P. Team___
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Edoardo F. (testudo)
Nuovo utente (in prova)
Username: testudo

Messaggio numero: 2
Registrato: 01-2010
Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 20:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie C.d.m.
Ho visto il link,ma mi ha chiarito ancora poco le idee sulla T 2000 cc sinceramente!
Spero che qualcuno possa ancora aiutarmi.
Certo che ve la presento la mia T,per ora ho solo queste foto poco dettagliate,e premetto che l'avevo appena lucidata manualmente. Ora la vernice si e' nuovamente sbiadita..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 2883
Registrato: 04-2008


Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 21:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Edoardo, è molto difficile avere un'auto del '69 nelle condizioni originali come la tua, tienila come una reliquia!!!
Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2364
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 21:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Benvenuto !!!
Ciao, un caloroso benvenuto e complimenti per la bimba! Ti auguro di risolvere quanto prima il problema del cambio. Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 1551
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 21:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Edoardo, congratulazioni per la tua bella: come ben dice Pippo è così difficile avere una 911 come la tua e ancora più raro è averla in casa da sempre, con tutti i ricordi e le emozioni che questo comporta.

La T, come forse saprai, era la versione meno potente delle 911 dell'epoca e, nella versione 2000 passo lungo, come la tua, è la meno quotate di quel periodo. Ma con questo finiscono le cattive notizie
Le buone notizie sono che le pre-bumpers (come la tua) sono le più belle e fascinose 911 di tutti i tempi, nonchè quelle che più si avvicinavano alle 911 da competizione che ogni domenica vincevano su pista e sterrato. Fantastiche auto sportive con una affidabilità e qualità costruttiva uniche ..... e non solo per la loro epoca.....
Il valore, anche se varia tra T, E e S, è soprattutto influenzato dalle condizioni di salute e di originalità dell'auto. Riguardo il divertimento e le sensazioni che danno credo che il mio "sottopancia" dica tutto.....

Edoardo, non ti rimane che ritornare dal maestro della zona di Perugia che rifece la meccanica e chiedergli di rimettere a posto il cambio. Solo un meccanico esperto di queste macchine non fa danni mettendoci le mani.

Infine, ti consiglio di comprare il libro di Paul Frére "il mito di Stoccarda", Nada edizioni, per orientarti meglio e muovere i primi passi teorici in questo mondo.




P.S. in cambio dell'accoglienza, ti chiediamo molte più foto della tua fantastica 911
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giulio (julius)
Utente registrato
Username: julius

Messaggio numero: 203
Registrato: 02-2009


Inviato il sabato 16 gennaio 2010 - 10:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ho sentito che in caso di rottura del cambio non conviene usare la macchina perchè un frammento di ferro può incastrarsi negli ingranaggi e rovinare tutto, oltre che essere pericoloso perchè può bloccare la macchina in marcia. se riesci fai riparare subito il cambio anche perchè la macchina non può stare ferma.
Il diavolo si nasconde nei dettagli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto
Username: vecchiascocca

Messaggio numero: 508
Registrato: 08-2005


Inviato il sabato 16 gennaio 2010 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Saluti Edoardo!

Concordo con Pippo: avere una 911 del 1969 come è uscita dalla fabbrica non è cosa di tutti i giorni: trattala bene!

Comunque la T, T sta per Touring, appena uscita era la versione semplificata della 911 classica: con il succedersi delle versioni la T fu migliorata con l'applicazione di pezzi e materiali prima riservati alle versioni più potenti.

La tua è la seconda versione, già a passo lungo, ma credo mantengo le caratteristiche meccaniche della prima versione a passo corto ossia:
- cilindri in ghisa anzichè in Biral;
- minor rapporto di compressione;
- Carburatori Weber IDT e non IDA, con getti e passaggi minori (ma comunque sostituibili......)al posto dell'iniezione meccanica adottata dal MY 1969 per le versioni E e S;
- Albero motore non bilanciato da contrappesi;
- freni a disco pieni e non ventilati;
- accensione a Bobina e puntine e non Bosch a scarica capacitiva.
- Assenza di barre antirollio anteriori e posteriori (comunque optional)
- Strumentazione semplificata (comunque ottenibile a richiesta come negli altri modelli)

Al di la della semplificazione, la T fu fortemente voluta dalla Porsche per aumentare le vendite della 911: infatti la fascia bassa era presidiata dalla 912, ma con risultati inferiori alle aspettative: il fatto di montare il sei cilindri, ma di costare meno delle 911 potenti, fece andare molto bene le vendite: basta vedere quante T ancora circolano e quante sono sempre in vendita nel mercato dell'usato.

La T è estremamente robusta, fatta per i lunghi viaggi, e caratterizzata comunque da ottime prestazioni (superava i 200 Km/h con soli 110 cv) e soprattutto utilizzabile giornalmente senza problemi.

Certo sicuramente non da le prestazioni e le sensazioni di una S, ma ha comunque il suo posto importante nella storia della Porsche.

Ciao

Francesco
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Utente registrato
Username: roland

Messaggio numero: 270
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 16 gennaio 2010 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Edoardo,

Benvenuto nel forum e complimenti per la 911. E' una bellissima storia tenere la macchina in famiglia per tanti anni e di ereditarla dal padre. Ti auguro di risolvere il problema del cambio e di tenerla in forma e originale ancora per tanti anni.

Saluti.
Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente registrato
Username: gio1965

Messaggio numero: 135
Registrato: 09-2009


Inviato il sabato 16 gennaio 2010 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

benvenuto edo. deve essere una gran cosa ereditare
una vettura del genere cosi legata alla famiglia, in bocca al lupo qui troverai sicuramente chi potra darti i migliori consigli x una pronta guarigione ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

CarloS (boy)
Utente registrato
Username: boy

Messaggio numero: 109
Registrato: 10-2010


Inviato il domenica 28 novembre 2010 - 20:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per la 911 T !!!

Un pezzo di storia della Porsche, poi appartenuta sempre alla stessa famiglia è quasi una mosca bianca !!!

Hai poi risolto il problema al cambio ???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

brimblablù (356356)
Utente registrato
Username: 356356

Messaggio numero: 88
Registrato: 10-2010
Inviato il lunedì 29 novembre 2010 - 23:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

non usarla così!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto S. (savo)
Utente esperto
Username: savo

Messaggio numero: 592
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 30 novembre 2010 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Edoardo non usarla, se il cambio non è a posto potresti amplificare il danno. Comunque complimenti, merita di essere riportata alle originarie condizioni.
.... come lei nessuna .....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo Marmellata (marmellata)
Nuovo utente (in prova)
Username: marmellata

Messaggio numero: 11
Registrato: 07-2010
Inviato il sabato 04 dicembre 2010 - 02:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti!!ne ho una ank io ma non conservata purtroppo!!sto ultimando il restauro ke ho eseguito personalmente.ho anche un 2.2 t targa del 1971 e la differenza e minima.dai retta agl amici ke ti consigliano di non usarla cosi.revisionare il cambio (punto debole )e un po caro (dipende dal danno )ma ne vale la pena!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione