Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum delle 911 raffreddate ad aria fino al 1998 * Mantenitore batteria: dannoso? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Utente registrato
Username: peter

Messaggio numero: 387
Registrato: 05-2003


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da diversi anni uso il Ctek, un pò per tutte le auto di famiglia che rischiano di stare ferme per un pò.

Il mese scorso, dovendo cambiare la batteria alla mia S4, qualcuno, quando ha sentito che usavo regolarmente il mantenitore, mi ha detto:
"Occhio, quei mantenitori rovinano le batterie, le batterie sono fatte per subire scariche e cariche, stare sempre in carica/mantenimento non fa loro bene"

A me questo discorso non torna, poichè anche quando il mantenitore è in fase di carica, lo fa cmq in modo dolce e a carica lenta, dopodichè una volta in mantenimento manda dei piccollissimi impulsi di corrente.

Voi che dite? Lascio la parola agli esperti!
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2525
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' vero che le batterie devono subire cariche/scariche, e soprattutto sono fatte per funzionare in movimento, che agevola la circolazione interna dell'acido.

Ma se l'alternativa è stare ferme a scaricarsi, il mantenitore è la soluzione migliore.
In cerca...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maury (onmaury)
Utente registrato
Username: onmaury

Messaggio numero: 148
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 11:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come riferito anche in altro post, anche a me avevano detto la stessa cosa, che il mantenitore a lungo danneggia la batteria.
Ma se questo è l'unico modo per evitare che la batteria si scarichi con danni ben maggiori, ben venga il mantenitore.
fino a 4000, libidine. Oltre, libidine doppia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea 968 (ndru_s_550)
Porschista attivo
Username: ndru_s_550

Messaggio numero: 1621
Registrato: 03-2007


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 11:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

....no,no...
Con ilCtek problema risolto !
Ne ho tre di auto con il Ctek sempre collegato !
....e' l'unico sistema se vuoi girare la chiave e mettere in moto !
....viceversa sono 130/140 euro di batteria !
....e ne ho cambiate tante di batterie finche' mi sono stancato e da 4 anni non ho piu' problemi !
Vai piano ! Dove vai ? Resta dietro ! Frena !!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alex911 (alex911)
Utente esperto
Username: alex911

Messaggio numero: 506
Registrato: 10-2003


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 11:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...In realta' il mantenitore di carica non funziona proprio cosi'...... diciamo quasi cosi'.
In parole molto semplici il mantenitore compie un ciclo di carica , piccoli impulsi di carica quando la carica e' al livello max , poi un piccolo ciclo di scarica... ecco questo e' ciclo completo.
Praticamente simula la situazione di un normale "utilizzo" della batteria.
Comunque resta il fatto che il mantenitore di carica non e' dannoso per le batterie , e' molto peggio il carica batterie.
Da grande mi comprero' una 911 (14/07/1972)....facevo la 1^ elementare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (il_maino)
Nuovo utente (in prova)
Username: il_maino

Messaggio numero: 26
Registrato: 08-2009


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 11:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una batteria inutilizzata vede danneggiare i propri elementi, il mantenitore di carica li tiene in azione evitando anche questo problema (oltre alla mera ricarica). Così mi è stato detto dal tecnico Porsche che mi ha venduto batteria e mantenitore la settimana scorsa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sancar)
Utente registrato
Username: sancar

Messaggio numero: 121
Registrato: 02-2003


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo utilizzo da 10 anni anche su altre auto e a volte anche sul silver Wing; problemi zero assoluto e mai sostituzione di batterie. Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio G. (mimimemegna)
Utente esperto
Username: mimimemegna

Messaggio numero: 651
Registrato: 05-2005


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 12:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una domanda a riguardo... mia sorella e famiglia vivono a Shangai, stanno via 4/5 mesi e le macchine sono sempre collegate al carica batteria, è corretto o sarebbe meglio ogni tanto (che so 15/20 giorni) staccarli per un po' ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo 911 (spinup)
Utente esperto
Username: spinup

Messaggio numero: 952
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 17 dicembre 2009 - 19:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Iniziamo con una piccola distinzione. Esistono batterie ad acido ( tipicamente con elettrodi a base di piombo) e batterie alcaline a base di nikel cadmio o similari. Per le batterie nicd è vero che i cicli di carica e scarica mantengono l'elemento in efficienza e la carica e scarica viene tipicamente simulata per mantenerli in piena capacità di carica che altrimenti sarebbe gradualmente passivata. In questo tipo di batteria la carica avviene in corrente senza curarsi troppo della tensione. Le batterie delle auto hanno elettrodi a base di piombo, in realtà un elettrodo è di piombo metallico mentre l'altro è di ossido di piombo, e durante la reazzione elettrochimica si trasforma alternativamente in solfato di piombo. Queste batterie si caricano rigorosamente a tensione costante e corrente limitata. LA reazione di carica crea pesanti cambiamenti meccanici negli elettrodi e non deve avvenire in maniera violenta pena la distruzione degli elementi. Per le batterie al piombo ogni carica o scarica deteriora l'elemento e le prestazioni. Da non confondere i cicli di carica e scarica ( formazione) che si facevano una volta per creare l'ossido di piombo sulle piastre per creare la batteria vera e propria che altrimenti non funzionerebbe se gli elettrodi fossero di piombo puro. L'ideale per una batteria al piombo è carica a tensione costante e mai scaricata. Nel caso di scarica , la batteria deve essere immediatamente caricata . Le scariche pesanti deteriorano la capacità della batteria ed in particolare i periodi prolungati di batteria completamente scarica. Assolutamente dannosa l'alta temperatura che riduce drasticamente la vita della batteria. Tipicamente nelle batterie si deteriora un solo elemento dei sei presenti che guarda caso è proprio l'elemento piu esposto al calore. Il movimento crea deterioramento perchè distacca il solfato di piombo e l'ossido facendolo precipitare sul fondo dove ci sono appositi spazi per accumularlo senza fare corto tra le piastre. L'aumento della temperatura facilita l'aggressione dell'acido verso il telaio di nikel su cui è fissato il piombo seppure aumenti le prestazioni in corrente della batteria cosi' come l'aumento dell'acidità specificadell'elettrolita. I mantenitori per piombo , interrompono periodicamente la carica per verificare che la batteria sia in buona condizione e quindi eventualmente ripetere la carica.... o dare la segnalazione di guasto
Adoro il profumo di Porsche la mattina! Sa' di vittoria
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

petit frère (petit_frère)
Utente esperto
Username: petit_frère

Messaggio numero: 710
Registrato: 03-2007


Inviato il venerdì 18 dicembre 2009 - 01:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Molto interessante quanto dice Paolo 911.
Io però, quando mi trovo a dover lasciare la macchina ferma, mi limito a staccare il negativo della batteria, che non sono mai stato costretto a ricaricare con il carica batteria!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (fedenet2k)
Porschista attivo
Username: fedenet2k

Messaggio numero: 2110
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A me grazie al Ctek la batteria originale Porsche è morta solo questo mese da maggio 2001!

Quindi...
Chi inventò la ruota fu un pivello; è chi inventò le altre tre che fu un genio!
Giovanni Agnelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lupin (waltherp22)
Utente registrato
Username: waltherp22

Messaggio numero: 404
Registrato: 05-2008


Inviato il mercoledì 30 dicembre 2009 - 15:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non si hanno accessori che consumano corrente, il mantenitore è assolutamente inutile, sulla Porsche, dopo 5 giorni entra in standby perfino l'antifurto. La mia è rimasta ferma anche per più di un mese durante l'estate ed è sempre partita al primo colpo. Ho ancora la batteria con cui l'ho acquistata, ed è una sottomarca.
Il mantenitore, può tornare utile se si ha a bordo un satellitare di vechia concezione che non va in standby e continua a consumare corrente. In ogni caso, tenerlo collegato 12 mesi all'anno, non è il massimo.
A proposito, esistono in commercio mantenitori identici al C-Tec che costano molto meno.

(Messaggio modificato da WaltherP22 il 30 dicembre 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

madmax52 (madmax52)
Utente esperto
Username: madmax52

Messaggio numero: 507
Registrato: 05-2007


Inviato il giovedì 31 dicembre 2009 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Al di la di ogni considerazione tecnica che rispetto profondamente anche perchè mio padre era un ingegnere ed ha sperimentato moltissimo sulle batterie :
da dieci anni uso i manutentori di batteria (diverse marche ) , l'esperienza è positiva ; spesso le macchine alloggiano in locali freddi e devono venire avviate dopo 3 o 4 settimane , nelle macchine d'epoca c'e' sempre qualche dispersione , proprio causa lo loro vetustà (auto degli anni 50-70)
da quando uso i manutentori ho risolto il 90 % dei problemi e le batterie forse durano anche di piu (dico forse perchè l'aspetto qualitativo è fondamentale e la comparazione non è sempre facile )
madmax
Affetto da turbite cabriolata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

davide M (macho43)
Porschista attivo
Username: macho43

Messaggio numero: 3450
Registrato: 02-2006


Inviato il giovedì 31 dicembre 2009 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

tenerlo collegato 12 mesi all'anno, non è il massimo.



nemmeno spingere 1400 kg su per una rampa , quando piove , per poter almeno usare l altra auto che è davanti !
logico : una battera nuova su un auto nuova dormi sonni tranquilli, una batteria vecchia su un auto vecchia dormi come un vecchio !!!!
tessera n. 966 , ROMAGNOLO DOC !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Utente esperto
Username: peter

Messaggio numero: 854
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 03 febbraio 2014 - 19:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi riallaccio a questa discussione:

chi di voi ha le batterie con manutenzione (tipo le Moll di primo equipaggiamento), ogni quanto controllate il livello dell'elettrolita?

E se e quando lo fate, come vi regolate per il livello visto che controluce (come si fa nelle moto) non si riesce a vedere?

Io prendo come riferimento quella specie di gancetto che si vede svitando il tappo, e faccio in modo che l'estremità sia di poco sommersa dall'elettrolita.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione