| Autore |
Messaggio |
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 1119 Registrato: 10-2003

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 13:45: |
|
Se pensate ad una ventenne...prendetela ASI... http://www.autoblog.it/post/22004/auto-storiche-leta-minima-passera-da-20-a-25-a nni l limite minimo di età per poter considerare un’automobile come vettura storica potrebbe presto passare dagli attuali 20 ai 25 anni. Questa manovra rientra nel disegno di legge proposto dal senatore Filippo Berselli per regolamentare il settore delle auto storiche. Nelle prossime settimane, il testo verrà esaminato in Parlamento per poi essere trasformato in legge entro fine anno. Vista la delicatezza dell’argomento, l’avvocato Roberto Loi - Presidente dell’ASI, Automotoclub storico italiano - ha chiarito, soprattutto ai possessori di auto storiche, quali sono i punti salienti della nuova normativa. Loi ha dichiarato che “oggi sono considerate storiche le auto con almeno 20 anni, mentre in molti Paesi dell’Europa tale limite è fissato a 30 anni. Il nuovo limite d’età in Italia sarà aumentato a 25 anni. Tuttavia per le auto già certificate come storiche i diritti acquisiti saranno fatti salvi”. Inoltre, aggiunge il Presidente dell’ASI, “sarà conservata la possibilità di reimmatricolare una vettura storica priva di targhe e/o di documenti. Nel caso la vettura abbia le targhe ma sia priva di documenti, si potrà reimmatricolare conservando le targhe originali, senza doverle sostituire con quelle bianche d’ultima generazione, mentre sarà possibile immatricolare in Italia una vettura storica acquistata nell’Unione Europea conservando le targhe estere originali che, al momento, si devono sostituire con quelle italiane entro 12 mesi dall’importazione”. Infine, l’avvocato Loi conclude dicendo che “al momento alcune prove tecniche messe a punto per effettuare la verifica delle auto moderne e che nel corso delle revisioni periodiche difficilmente sarebbero superabili da alcune tipologie di vetture, si è deciso d’effettuare tali verifiche tecniche sulla base delle prescrizioni tecniche valide all’epoca della produzione delle vetture”.} Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 1120 Registrato: 10-2003

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 13:50: |
|
http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=199916 .Forse entro ottobre Da tempo si parla di novità per quanto riguarda il settore delle auto storiche, con diverse proposte di legge (alleghiamo il testo originale del disegno di legge del senatore Filippo Berselli) che si sono arenate per una ragione o per l'altra. Potrebbe però essere la volta buona, addirittura questione di alcune settimane, come ci ha confermato in un'intervista l'avvocato Roberto Loi, da anni presidente dell'Asi (Automotoclub storico italiano). La speranza è che entro ottobre, o almeno verso la fine del 2009, possa essere terminato l'iter legislativo, che ha marciato fino a marzo per poi fermarsi. Abbiamo ottenuto da Roberto Loi (nella foto) chiarimenti su alcuni degli argomenti che più interessano i possessori di auto storiche. Ecco qui sotto i punti salienti. 1) Oggi sono considerate storiche le auto con almeno 20 anni, mentre in Europa tale limite è ormai fissato quasi sempre a 30 anni. Il nuovo limite d'età in Italia sarà aumentato a 25 anni. Tuttavia per le auto già certificate come storiche i diritti acquisiti saranno fatti salvi (in altre parole, anche se con meno di 25 anni le vetture già d'interesse storico continueranno a godere dei benefici in termini di esenzione dalla tassa possesso e delle convenzioni per l'assicurazione Rc). 2) Sarà conservata la possibilità di reimmatricolare una vettura storica priva di targhe e/o di documenti. Nel caso la vettura abbia le targhe ma sia priva di documenti, si potrà reimmatricolare conservando le targhe originali, senza doverle sostituire con le quelle bianche d'ultima generazione. 3) Sarà possibile immatricolare in Italia una vettura storica acquistata nell'Unione Europea conservando le targhe estere originali (oggi si devono sostituire con quelle italiane entro 12 mesi dall'importazione). 4) Dal momento che alcune prove tecniche (per esempio quelle di frenata) messe a punto per effettuare la verifica delle auto moderne nel corso delle revisioni periodiche difficilmente sarebbero superabili da alcune tipologie di vetture (in particolare quelle con oltre 50 anni d'anzianità) si è deciso d'effettuare tali verifiche tecniche sulla base delle prescrizioni tecniche valide all'epoca della produzione delle vetture. Si era parlato di cambiamenti, che avrebbero consentito d'effettuare la revisione delle vetture di interesse storico esclusivamente presso uno dei centri prova del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, invece sarà quasi certamente possibile continuare a revisionarle presso alcuni centri privati convenzionati con alcuni Club di auto storiche. In seguito la questione sarà chiarita meglio. Adesso non resta che attendere che tutto questo sia ufficialmente sancito a Roma. Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1661 Registrato: 07-2006

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 13:51: |
|
Ditemi che è una bufala, la mia 944 S2 è del 1990 e tra pochissimi mesi dovrebbe passare storica, sarebbe una grossa fregatura.   Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Pietro Paolo (ppaolob)
Utente registrato Username: ppaolob
Messaggio numero: 244 Registrato: 07-2008

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 13:53: |
|
Se il disegno di legge verrà convertito in legge effettiva, sono certo che il mercato subirà uno sconvolgimento terrificante. Pensiamo soltanto a tutti i 964 in procinto di poter essere iscritti ASI, secondo me ci sarà un deprezzamento, a tutto vantaggio delle vetture ASI. IMHO Ai "poster" l'ardua sentenza!!! Salutoni. P.Paolo Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtude e canoscenza....
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 1121 Registrato: 10-2003

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 13:55: |
|
Per le 90 se passa la legge entro l'anno dovrai aspettare fino al 2015  Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3871 Registrato: 04-2002

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 13:57: |
|
Amare una Porsche significa pagarLe il bollo per cinque anni. A parte le battute, mi sto rassegnando; in qualche modo c'è da sperare che il fiore dell'automobilismo mondiale si salvi comunque. In Germania/Francia/Inghilterra (25 anni secondo FIVA) non capitano cose catastrofiche. Tess.n.36. Jurassic Pork - Io sto con MAX.
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5718 Registrato: 06-2006

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:15: |
|
citazione da altro messaggio:Amare una Porsche significa pagarLe il bollo per cinque anni. A parte le battute, mi sto rassegnando; in qualche modo c'è da sperare che il fiore dell'automobilismo mondiale si salvi comunque. In Germania/Francia/Inghilterra (25 anni secondo FIVA) non capitano cose catastrofiche.
Quoto assolutamente. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
de simone giuliano (rellus)
Utente registrato Username: rellus
Messaggio numero: 362 Registrato: 10-2007

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:36: |
|
Anche la mia è del novembre 1990... |
   
Andrea D. (dobermann)
Porschista attivo Username: dobermann
Messaggio numero: 1818 Registrato: 02-2007

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:43: |
|
Ma non erano previsti due anni di sanatoria a partire dall'entrata in vigore? Cerchi pezzi Porsche? Visita il Dobermann Shop! Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8004 Registrato: 01-2001

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:43: |
|
Sara' anche scomodo ammetterlo, ma e' giusto cio' che afferma Domenico.
citazione da altro messaggio:Amare una Porsche significa pagarLe il bollo per cinque anni. A parte le battute, mi sto rassegnando; in qualche modo c'è da sperare che il fiore dell'automobilismo mondiale si salvi comunque. In Germania/Francia/Inghilterra (25 anni secondo FIVA) non capitano cose catastrofiche.
Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1662 Registrato: 07-2006

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:44: |
|
citazione da altro messaggio:citazione da altro messaggio: Amare una Porsche significa pagarLe il bollo per cinque anni. Quoto assolutamente.
Si quoto anch'io, ma permettete che per soli 3 mesi mi brucia un pò, o a voi fa piacere pagare bollo e assicurazione? Comunque se la cosa dovesse passare non affiancherò più una 911 ad aria alla mia 944 S2 ma sostituirò la stessa con una 964! Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
vertemax (vertemax)
Utente registrato Username: vertemax
Messaggio numero: 193 Registrato: 12-2002
| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 14:56: |
|
e la mia 964 che e' del 1989? tessera N°234
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1438 Registrato: 11-2005

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 15:03: |
|
citazione da altro messaggio:la mia 944 S2 è del 1990
In che mese/anno è stata costruita?...... ai fini iscrizione e successiva certificazione conta il documento emesso da Porsche... magari la tua è un 12/1989 e quindi attualmente asizzabile.... Piuttosto non so se vi è sfuggito nell parole di Loi il termine "certificate".... una cosa sono le auto "iscritte" ASI, ben diversa dalle vetture "certificate" ASI..... Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 1122 Registrato: 10-2003

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 15:04: |
|
citazione da altro messaggio:e la mia 964 che e' del 1989?
Esente se iscritta ASI, se non lo è affrettati a farlo  Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1663 Registrato: 07-2006

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 15:15: |
|
Da dove si evince la data di costruzione? Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 1123 Registrato: 10-2003

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 15:17: |
|
Numero telaio, chiedere in Porsche Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3873 Registrato: 04-2002

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 15:34: |
|
Ammetto che lo scatto dai 20 ai 25 anni "brucia" il portafoglio e sono solidale a tutti coloro (me compreso) che dovranno sborsare in balzelli. Occorre capire la posizione di "certificazione" di quei club o consulenti autorizzati da leggi regionali a riconoscere la storicità e l'esenzione delle ventenni. In Piemonte sono due oltre a ASI e registri. Vedremo, comunque credo che il trapasso non sarà così brusco ma in qualche modo emendato con dei tempi di transizione. Tess.n.36. Jurassic Pork - Io sto con MAX.
|
   
baggino (lucabo)
Utente registrato Username: lucabo
Messaggio numero: 221 Registrato: 02-2008

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 16:20: |
|
ma quali saranno le ventenni graziate? quelle "iscritte asi" o quelle "omologate asi"???? tempo fa si parlava delle omologate... Two beers, or not two beers (Shakesbeer)
|
   
Stefano S. (bissoboa)
Utente registrato Username: bissoboa
Messaggio numero: 122 Registrato: 05-2008

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 16:23: |
|
Mhh... Io ho già autocertificato la mia come storica, e non intendo aver niente a che fare con l'ASI. |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5168 Registrato: 06-2003

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 16:24: |
|
Si prevedono quindi anche quotazioni in (ri)salita per le 993... del resto chi me lo fa fare di comprare una "vecchia" 964 quando con poco più prendo una macchina che va di più, è più moderna (e anche più bella ) se tanto devo pagare lo stesso bollo?
citazione da altro messaggio:Esente se iscritta ASI, se non lo è affrettati a farlo
Ci metteranno solo dai 15 ai 20 mesi per evadere tutte le nuove pratiche!
 NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
alex911 (alex911)
Utente registrato Username: alex911
Messaggio numero: 370 Registrato: 10-2003

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 16:58: |
|
Premetto che da tale manovra io sono escluso (911 sc MY81 911 t my70) pero' certe azioni mi fanno un po' pensare..... perche'bene o male noi, siamo appassionati di una macchina o di una moto , e con le nostre tasche riusciamo a mantenere la storia e la cultura di un marchio senza che nessuno ci sostenga , anzi a partire dalle conc. sino ad arrivare alla normale amministrazione se possano ........pero' mi e' sorto un dubbio "ma anziche' appassionati non saremo mica benefattori??" Da grande mi comprero' una 911 (14/07/1972)....facevo la 1^ elementare
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 855 Registrato: 10-2007

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 17:32: |
|
Arturo, non importa il mese di costruzione, ma soltanto l'anno: se la legge verrà approvata entro il 2009 è possibile che comunque le auto del 1990 vengano "salvate".
P.S. Qual'è la posizione del Presidente del Consiglio per casi particolari come le vecchie Escort con meno di 25 anni, ma più di venti?  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Utente esperto Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 774 Registrato: 07-2007

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 17:48: |
|
no no no no no.....non escort che lui sapesse, però la FIESTA"scattava"spesso con under 18.....bon per lui, a noi toccan gli usati sicuri, Lui invece spazia dalle auto appena rodate, a quelle seminuove...a quelle superchilometrate, ma cmq non storiche( in senso letterale) :-) E, ripeto, BON PER LUI, tanta sana invidia! Die Zauberflöte
|
   
de simone giuliano (rellus)
Utente registrato Username: rellus
Messaggio numero: 364 Registrato: 10-2007

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 17:54: |
|
Paolo sei un grande! |
   
Ivano M. (ivano356)
Utente registrato Username: ivano356
Messaggio numero: 67 Registrato: 10-2004
| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 19:11: |
|
Io il bollo lo pagherei volentieri,quello che mi scoccia è pagare più di 700 euro all'anno (993)per un'auto che percorre meno di 3000 km all'anno (il governo Prodi ci ha aumentato il bollo di 200 euro all'anno perchè le auto euro 1 inquinano,ma se la tengo nel garage ) |
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1103 Registrato: 04-2007

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 19:33: |
|
ma dai ragazzi è una cosa scandalosa... a me non mi tocca però è da pazzi questo provvedimento!!! sempre e solo per far cassa... ma la cosa che mi fà più incaxxare è che tirano in ballo sempre l asi... che è un ente privato!!! ma perchè??? 911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5171 Registrato: 06-2003

| | Inviato il martedì 08 settembre 2009 - 19:40: |
|
Io fossi in ottica 964 mi affretterei a comprare immediatamente questa 911 carrera4 964 iscritta ASI -89 Ha, come si conviene, specchi e cerchi sbagliati, ma a 20K è UN AFFAROOOONEEEEE e fra pochi giorni ne chiederà come minimo, ma proprio come minimo, 25!  NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
madmax52 (madmax52)
Utente registrato Username: madmax52
Messaggio numero: 451 Registrato: 05-2007

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 05:45: |
|
Si parla di auto certificate = iscritte oppure di sole omologate ASI ? se il beneficio sarà solo per le omologate , la procedura certificazione/iscrizione diventa inutile... (per il bollo è noto che bastano le leggi regionali e l'autocertificazione ..per semplificare ) madmax Affetto da turbite cabriolata
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3877 Registrato: 04-2002

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 09:15: |
|
Da anni, circa una decina, attendiamo una legge che metta ordine alle storiche, ai registri, all'ASI, all'ACI (pure quello!) etc. etc. Ad aggravare il bordello ci si son messe le autonome leggi fiscali locali. Ora arriva una legge che mette a posto le cose, che adegua il parco auto alle leggi europee. Non sarà la miglior legge ma dopo tre legislature di promesse è meglio così che continuare a rimanere col cerino in mano ostaggio dell'ASI. Da quanti mesi/anni leggiamo che i nostri (tutti) parlamentari stanno approntando una legge sulle storiche? Definire questa azione solo far cassa è riduttivo. Anche il Governo Prodi avrà pur aumentato la forbice fiscale sulle auto inquinanti ma ci ha dato la Bersani in materia assicurativa che è di notevole risparmio per chi "pasticcia" con le auto acquisendo più vetture "quasi" in area di collezionismo o comunque più auto in famiglia. (questa pippa non è politica ma considerazione puramente tecnica, anche a me piacciono le Ford, purchè il giro in pista lo paghino gli altri) Quello che intendo dire è che bella o brutta la legge farà chiarezza, nei nostri rapporti con i troppi enti certificatori, con lev revisione, con la circolazione stradale. (fatti salvi e centri storici, ma poi vedremo) Ad esempio è proprio da approfondire il ruolo dell'ACI e pure della CSAI che ambiscono ad un ruolo diverso da quello fino ad ora svolto. Poichè però la legge non è ancora promulgata e troppe lobbies si affollano, penso che sia raccomandabile un pò di prudenza nell'interpretare un docmento ancora in itinere. Preferisco rinviare i commenti a "bocce ferme" perchè secondo me ne vedremo ancora delle belle. Se però vogliamo dirla tutta con gli adeguamenti europei, oltre alle storiche allineate coi 25 anni FIVA diciamo che vogliamo come in Germania: * le targhe provvisorie 5 giorni * le targhe provvisorie da 15 gg. a 3 mesi (Zollkennzeichen) * le starghe personali storiche (H) * le targhe stagionali (04/10) * le targhe 06 e 07 per concessionari e collezionisti. * le volture a meno di 100 euro. * gli uffici decentrati per circoscrizione (Bezirk) ed efficienti e rapidi. * un'ASI (DEUVET) rapida come un vero ufficio privato, anche se non sempre il privato è bello. .......mi sto accorgendo di sognare cose dell'altro mondo...... ma è solo oltre il Brennero ! Tess.n.36. Jurassic Pork - Io sto con MAX.
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 3626 Registrato: 02-2004

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 13:04: |
|
Domenico quello che scrivi sulla Germania fa scalpore se confrontato alla nostra povera situazione ... troppo bello per averarsi. Ciao SuperMario Ciao da Supermario ...
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3879 Registrato: 04-2002

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 16:17: |
|
Se ci adeguano le storiche all'Europa allora......vogliamo tutto. Parità a due sensi. Tess.n.36. Jurassic Pork - Io sto con MAX.
|
   
Pietro Paolo (ppaolob)
Utente registrato Username: ppaolob
Messaggio numero: 245 Registrato: 07-2008

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 16:44: |
|
Sognare non costa nulla!!!
P.Paolo Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtude e canoscenza....
|
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 3628 Registrato: 02-2004

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 18:03: |
|
Come non darti torto Domenico  Ciao da Supermario ...
|
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1107 Registrato: 04-2007

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 18:48: |
|
citazione da altro messaggio:Non sarà la miglior legge ma dopo tre legislature di promesse è meglio così che continuare a rimanere col cerino in mano ostaggio dell'ASI.
mi sembra che non sia cambiato molto... anzi, dalla padella alla brace, si dà sempre più importanza a questa società privata!!! chissà che inciuci ci saranno sotto... ma avete presente quanti si staranno muovendo in questo momento per certificare la propria auto??? praticamente tutti quelli con auto prodotte dal 1985 al 1989... perchè comunque anche per un anno conviene certificarla asi e pagare bollo e assicurazione ridotta invece che a tariffa piena... immaginate la cifra totale che riceverà l asi! ma poi una cosa che non ho mai capito è se una volta certificata si è a posto per sempre o bisogna pagare all asi un tot ogni anno??? 911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 1126 Registrato: 10-2003

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 20:39: |
|
citazione da altro messaggio:ma poi una cosa che non ho mai capito è se una volta certificata si è a posto per sempre o bisogna pagare all asi un tot ogni anno???
Devi iscriverti ogni anno, fino al 30 anno ... Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 856 Registrato: 10-2007

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 20:47: |
|
....no, Gilles, l'iscrizione all'ASI si paga sempre (la mia ha compiuto il 37° anno). Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 317 Registrato: 11-2003
| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 21:27: |
|
Ma insomma....in poche e povere parole, che dovrebbe succedere ad uno come me che ha avuto l'immenso piacere di pagare per la prima volta quest'anno 60 euro di tassa di possesso (bollo) alla regione toscana (che tra l'altro è la più cara d'italia) dato che la mia "adorata" ha compiuto 20 anni? Che il prossimo anno dovrò pagare prezzo pieno a meno di non farla certificare ASI? Ma poi scusate, che significa questo? Che deve avere la "patacca" ASI applicata alla vettura e la scritta "veicolo d'interesse storico" scritto sul libretto? Per fare poi la revisione ogni anno? Magari poi mi chiedono anche gli arretrati non pagati per questo anno!!!! NO....mi sento preso per i fondelli.....tutto questo mi sa di ridicolo, anche se serve a fare "CHIAREZZA"... e allora, tanto per essere chiari, sia lasciato in pace chi come me ha raggiunto l'agognato traguardo dei 20 anni per non essere depauperato con tasse ed assicurazione per un veicolo che percorre si e no 1.500 Km./anno! in hoc signo vinces
|
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 1127 Registrato: 10-2003

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 21:33: |
|
Per la legge attuale al 30 anno è esente, l'ASI doveva preparare la lista ma non l'ha mai consegnata. Nella legge non si parla di iscrizione ASI Articolo 63 Legge 21 novembre 2000, n.342 Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli Art. 63 Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli 1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli. 2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico: a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni; b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre; c) i veicoli per i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. 3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente. 4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli (Messaggio modificato da gilles82 il 09 settembre 2009) Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
|
   
madmax52 (madmax52)
Utente registrato Username: madmax52
Messaggio numero: 453 Registrato: 05-2007

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 21:35: |
|
il LOI (è mia opinione che non è degno dell'appellativo di Sig.) con le quote iscrizione dei privati cittadini(soci) ha compiuto operazioni che esulano dagli scopi sociali (ad esempio :acquisto palazzina d'epoca da restaurare a spese ASI ); cosa vi aspettate da una gestione di questo tipo ? in realtà abbiamo a che fare con un'altra ACI in mano ad una lobby madmax Affetto da turbite cabriolata
|
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1108 Registrato: 04-2007

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 23:41: |
|
citazione da altro messaggio:Devi iscriverti ogni anno, fino al 30 anno ...
 però scusa, la certificazione te la fanno solo una volta... come fà lo stato a vedere se uno ha pagato la quota (e quindi a capire se devi pagare il bollo a prezzo pieno) ad un ente privato come l asi? mah! 911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
madmax52 (madmax52)
Utente registrato Username: madmax52
Messaggio numero: 454 Registrato: 05-2007

| | Inviato il mercoledì 09 settembre 2009 - 23:51: |
|
Federico ; vedrai che si fanno la leggina su misura ; come quando hanno trasformato il bollo di circolazione in tassa di proprietà , così hanno dribblato le obiezioni . Credo che l'italia (volutamente con la i minuscola) sia uno dei pochi casi dove si apprvano anche leggi retroattive !! mamdax Affetto da turbite cabriolata
|
   
Domenico (domenicot)
PorscheManiaco vero !! Username: domenicot
Messaggio numero: 3880 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 07:17: |
|
Pur iscritto ad un Club ASI che dorme sulle mie pratiche, per esentare rapidamente alcune mie auto ho aggirato l'ASI cerificandole presso uno studio di consulenza riconosciuto dalla regione Piemonte. In 15 gg. era tutto in regola. Sto invece seguendo con attenzione alcune mosse dell'ACI che si stava organizzando per entrare a pieno titolo nel campo delle storiche. L'ACI ha delegazioni dappertutto, quasi più dei circoli ASI, ed ha il volano dell'assicurazione Sara. Ciò non toglie che si tratta pur sempre di un ente di origine parastatale seppur svecchiato. Tess.n.36. Jurassic Pork - Io sto con MAX.
|
   
Alessandro (plinsky)
Utente registrato Username: plinsky
Messaggio numero: 277 Registrato: 12-2008
| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 10:04: |
|
immaginavo finiva così, e quindi quest'anno l'ho iscritta asi. Mi secca pagare tangenti, ma alla fine è una mia convenienza. Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!
|
   
Francesco P. (francesco)
Porschista attivo Username: francesco
Messaggio numero: 2090 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 10:45: |
|
Scusate ma in questo "troiaio" da tempo preannunciato vedo solo un peggioramento della situazione di un appassionato che ha un modello con meno di venti anni, che non ha intenzione di comprare e vendere ogni sei mesi e se lo tiene magari per usarlo forse dieci volte l'anno fuori dai centri storici. Asi o non Asi si parla solo di spostare il termine di storicità da 20 a 25 anni senza alcun altro concreto beneficio come avviene in altri paesi. E non è solo un problema di bollo, molte compagnie assicurative si sono già adeguate anche loro ai 25 anni. Ciao, Francesco "la velocità è sinonimo di libertà dell'anima"
|
   
baggino (lucabo)
Utente registrato Username: lucabo
Messaggio numero: 223 Registrato: 02-2008

| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 11:02: |
|
continuate a parlare di iscrizione, ma siete sicuri che non richiedano invece l'omologaizione ASI? si paventava già da tempo quest'ipotesi, e si è sempre parlato di omologazione, non di semplice iscrizione, anche perchè il "valore storico" viene certificato dall'ASI con l'omologazione; la semplice iscrizione prova solo che l'auro ha almeno 20 anni... Two beers, or not two beers (Shakesbeer)
|
   
michele (mii)
Utente esperto Username: mii
Messaggio numero: 693 Registrato: 04-2004

| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 14:26: |
|
Ehm, La mia è costruzione 87 immatricolazione 88. volessi iscriverla/omologarla ora farebbero fede i 20 già compiuti oppure no?? Chi sa parli!!!  |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 857 Registrato: 10-2007

| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 14:39: |
|
Miche', tu mi stupisci! Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1671 Registrato: 07-2006

| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 15:21: |
|
citazione da altro messaggio:Ehm, La mia è costruzione 87 immatricolazione 88. volessi iscriverla/omologarla ora farebbero fede i 20 già compiuti oppure no??
E a chi aspetti?????????? Io fossi in te mi fionderei finchè sei in tempo. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
michele (mii)
Utente esperto Username: mii
Messaggio numero: 695 Registrato: 04-2004

| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 23:34: |
|
Mi fiondo dove??? Datemi un numero di telefono!!! un nome!!! Voi che sapete, orsù! |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 858 Registrato: 10-2007

| | Inviato il giovedì 10 settembre 2009 - 23:50: |
|
Michele, vai all'ufficio ASI più vicino con libretto e certificato di proprietà (in alcuni casi anche foto da varie angolazioni), diventi socio e chiedi l'iscrizione di tutto ciò che possiedi di ultraventennale: auto, moto, vespetta, escort etc. etc. Paghi ogni anno l'iscrizione tua personale più la quota assicurativa con la compagnia convenzionata. Più veicoli possiedi meno ti pesa l'iscrizione annuale.
P.S. Vincenzo ed io ti stiamo organizzando la "festa"..... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 2066 Registrato: 02-2004

| | Inviato il venerdì 11 settembre 2009 - 01:17: |
|
Ragazzi, so che sorriderete, ma la mia Trabant, attualmente in Polonia e con targa polacca e non a me intestata, è del 1989. Secondo voi, visto che la porterò in Italia al più presto, qual'è il modo più veloce per iscriverla/omologarla Asi? devo prima immatricolarla? posso fare le due cose insieme? posso iniziare la pratica ASI a distanza, magari con le foto, i documenti esteri e un contratto di compravendita? è la prima volta che importo un veicolo dall'estero e sono un po' perso, se avete qualche consiglio su come fare bene e velocemente ve ne sarei grato. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
|
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4837 Registrato: 11-2006

| | Inviato il venerdì 11 settembre 2009 - 03:20: |
|
citazione da altro messaggio:Comunque se la cosa dovesse passare non affiancherò più una 911 ad aria alla mia 944 S2 ma sostituirò la stessa con una 964!
Se la 944 è un'auto che ti emoziona, ti appaga, perché mai sostituirla? Tessera N° 1031
|
   
Andrea S. (vipergreen)
Porschista attivo Username: vipergreen
Messaggio numero: 1691 Registrato: 09-2005

| | Inviato il venerdì 11 settembre 2009 - 08:29: |
|
Michele, a Milano vai al CMAE in corso monforte 41, puoi telefonare o andare direttamente il martedi mattina o il mercoledi dalle 16 alle 20. http://www.cmae.it/
A - Nothing even comes close -
|
   
C. T. (blupower67)
Utente registrato Username: blupower67
Messaggio numero: 240 Registrato: 08-2007

| | Inviato il venerdì 11 settembre 2009 - 09:08: |
|
Michele anche la mia my 88 costruita nel settembre 1987 era iscrivibile già dal 2007, ma il precedente proprietario non lo sapeva. Se la tua è italiana, è più semplice basta il libretto, se invece è stata importata in anni più recenti (come nel mio caso) è necessario il documento di PI. Saluti. Detesto quelli che sanno tutto, perché è tutto quello che sanno.
|
   
michele (mii)
Utente esperto Username: mii
Messaggio numero: 697 Registrato: 04-2004

| | Inviato il venerdì 11 settembre 2009 - 23:58: |
|
Ah, il CMAE. Iscrissi la mia GTV. Li interpellai anche appena acquistata la 911 ed il tizio più maluducato del mondo mi rispose al telefono dicendomi che non aveva tempo e se per caso pensavo che lui non avesse altro da fare.. bafangule, Ai tempi dell'alfettona invece ricordo bene un'elegante fagiana prendersi amorevole cura della mia pratica. Sarà il fascino dell'alfista.. Paolo, Vincè. Una sola raccomandazione: Di coscia lunga.
 |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8009 Registrato: 01-2001

| | Inviato il sabato 12 settembre 2009 - 08:32: |
|
Michele, in alternativa al CMAE, puoi rivolgerti al Veteran Car Club Como (che e' ad Arosio). Sono simpatici, gentili e nel Consiglio c'e' anche la nostra socia Maria Teresa R., grandissima driver! Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1677 Registrato: 07-2006

| | Inviato il sabato 12 settembre 2009 - 09:29: |
|
citazione da altro messaggio:Se la 944 è un'auto che ti emoziona, ti appaga, perché mai sostituirla?
Semplice, perchè anche la 911 è un'auto che mi ha sempre emozionato in tutti i sensi, ma posso pagare solo 1 bollo e assicurazione pieni, ho altre 3 auto, non posso permettermi il lusso di avere 2 auto che sfrutto per 1500/2000 km l'anno! Ogn'uno deve fare i conti con le proprie tasche.....la Porsche è per me un divertimento personale in più non deve diventare uno strumento di privazione. (Messaggio modificato da bimmer68 il 12 settembre 2009) Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Riccardo V. (fidia)
Moderatore Username: fidia
Messaggio numero: 4861 Registrato: 11-2006

| | Inviato il sabato 12 settembre 2009 - 09:49: |
|
Quindi preferisci metterti alla ricerca di una 911. Tessera N° 1031
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2642 Registrato: 08-2007

| | Inviato il sabato 12 settembre 2009 - 09:49: |
|
Posso fare una domanda alla quale certamente avrete già risposto mille volte? Per un'auto immatricolata nel Giugno del 1990 in Regione Lombardia, dove tutt'ora risiede, sia l'auto che il suo proprietario, con il bollo che scade il 31.12.2009, il successivo, ossia quello del prossimo anno 2010 è già in misura ridotta (zero) oppure sarà quello del 2011 ad essere in misura ridotta? Grazie... |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 863 Registrato: 10-2007

| | Inviato il sabato 12 settembre 2009 - 10:10: |
|
...nuova legge permettendo, sarà già in misura ridotta. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8010 Registrato: 01-2001

| | Inviato il sabato 12 settembre 2009 - 11:42: |
|
Esattamente come dice Paolo: si paga ridotto dall'anno in cui l'auto entra nel ventesimo anno d'eta' dalla costruzione (che spesso -in caso di reimmatricolazione- puo' non corispondere con la data di imatricolazione riportata sul libretto). Quindi costruzione(immatricolazione)1990 ---> da 2010 bollo ridotto (automaticamente per la Regione Lombardia) Ciao! P.S. per ora... Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2645 Registrato: 08-2007

| | Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 11:27: |
|
Grazie!! Perchè per ora? La Regione o lo Stato sta modificando qualcosa? Nelcaso sapete quale commissione? |
   
petit frère (petit_frère)
Utente esperto Username: petit_frère
Messaggio numero: 668 Registrato: 03-2007

| | Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 20:45: |
|
citazione da altro messaggio:Da tempo si parla di novità per quanto riguarda il settore delle auto storiche, con diverse proposte di legge (alleghiamo il testo originale del disegno di legge del senatore Filippo Berselli) che si sono arenate per una ragione o per l'altra. Potrebbe però essere la volta buona, addirittura questione di alcune settimane, come ci ha confermato in un'intervista l'avvocato Roberto citazione da altro messaggio:Loi, da anni presidente dell'Asi (Automotoclub storico italiano). La speranza è che entro ottobre, o almeno verso la fine del 2009, possa essere terminato l'iter legislativo, che ha marciato fino a marzo per poi fermarsi.
Ecco, speriamo che si fermi definitivamente. Non discuto dei 25 anni, mi sta bene. Discuto invece il fatto che sia da considerare storica se iscritta ASI, altrimenti no; cosa vuol dire, che la storicità di una vettura deriva dal compimento di un atto amministrativo??? Evidentemente sarebbe una legge che difende interessi privati particolari (ASI appunto) piuttosto che quelli pubblici. Scusate se ci sono andato giù duro, ma sentire certe cose mi dà un fastidio...
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 318 Registrato: 11-2003
| | Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 21:28: |
|
A te....e figurati se non da fastidio a me con la mia che è passata 20enne quest'anno! Anche se è mia opinione che il passaggio da 20 ai 25 anni avverrà per scaglioni (almeno lo spero)in modo tale che se a uno manca un anno per avere 20anni non si trovi ad aspettarne 6 in un botto solo!!! Sarebbe una cosa veramente da REPUBBLICA DELLE BANANE. in hoc signo vinces
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1456 Registrato: 11-2005

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 09:57: |
|
citazione da altro messaggio:in modo tale che se a uno manca un anno per avere 20anni non si trovi ad aspettarne 6 in un botto solo!!! Sarebbe una cosa veramente da REPUBBLICA DELLE BANANE.
Eh si figurati.. ci hanno spostato la pensione senza troppi scaglioni.. immaginarsi se scaglionano le auto d'epoca Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2649 Registrato: 08-2007

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 15:20: |
|
Mi capita spesso di essere da quelle parti, vedo cosa riesco a sapere. |
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2650 Registrato: 08-2007

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 15:35: |
|
Commissione lavori pubblici. Il disegno di legge è fermo da febbraio. Il relatore in genere non si occupa di quelle materie, bisogna capire chi gli ha scritto il provvedimento, anche perchè ad una prima sintetica lettura mi sembra che faccia un po' di confusione di competenze (Club, Fia, Pra ecc.). Riferisco a Luca maggiori dettagli, valuterà lui poi che tipo di informazione riferire. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 486 Registrato: 04-2007

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 16:14: |
|
citazione da altro messaggio:Da dove si evince la data di costruzione?
citazione da altro messaggio:Numero telaio, chiedere in Porsche
La mia è un telaio "L", perciò costruita tra agosto-settembre 1989 e luglio-agosto 1990; perciò, nonostante sia stata immatricolata nel gennaio 1991, potrebbe essere già ventennale. Chi mi spiega cortesemente come e dove chiedere il certificato che attesta la data di costruzione? Grazie in anticipo. mai oltre il limite
|
   
Marco (marcokarina)
Nuovo utente (in prova) Username: marcokarina
Messaggio numero: 25 Registrato: 06-2005
| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 17:16: |
|
Molti di voi dicono che se l'auto è importata bisogna fare richiesta del documento dalla Porsche ecc. So che in qualche caso, raro, è vero ma (io di importate ASI ne ho due)per cui ho avuto già questa esperienza e basta guardare nella parte descrittiva del libretto (riquadro in basso a sinistra di norma) dove quasi sempre è riportata la dicitura auto già targa estera xxxxx immatricolata nel 19xx. con questo si può tranquillamente fare richiesta all'ASI senza ulteriori documentazioni per specificarne l'anno di immatricolazione. Una mia terza auto invece proveniente dagli USA non riporta (seppure ha la specifca di auto già targata importata) nessuna data fate caso in che situazione di queste due vi trovate. Guardate questa allegata libretto del 1991 ma immatricolazione riportata del 1984, ASI OK
 |
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1116 Registrato: 04-2007

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 19:34: |
|
citazione da altro messaggio:a mia è un telaio "L", perciò costruita tra agosto-settembre 1989 e luglio-agosto 1990; perciò, nonostante sia stata immatricolata nel gennaio 1991, potrebbe essere già ventennale. Chi mi spiega cortesemente come e dove chiedere il certificato che attesta la data di costruzione?
credo che devi fare cosi... vai in concessionario porsche col libretto e chiedigli se ti fanno la stampata dove cè scritto anno di costruzione optional ecc., se te la fanno con quella vai al pra e chiedigli di modificarti la data del libretto... se questo sistema ti riesce e nessuno ti fà storie farai il tutto gratis, altrimenti devi richiedere il certificato di autenticità alla porsche a padova, pagare 260 euro e avrai la risposta in minimo 2 mesi con documento ufficiale, da li stesso procedimento, vai al pra e poi avrai la modifica a libretto... 911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 487 Registrato: 04-2007

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 20:34: |
|
Grazie Federico, però non credo che devo modificare il libretto, il Regolamento recita: "La data di costruzione deve risultare precedente di almeno 20 anni a quella di richiesta di riconoscimento nella categoria in questione". Sul libretto ti mettono solo la data di prima immatricolazione, ma quella io già ce l'ho (gennaio 1991). Da quello che dici il referente per questo documento sarebbe Porsche Padova; qualcuno ha indirizzi, "contatti", moduli per effettuare la richiesta? Grazie di nuovo. P.S. Tempi e costi? mai oltre il limite
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 488 Registrato: 04-2007

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 20:42: |
|
citazione da altro messaggio:P.S. Tempi e costi?
Ops, scusa Fererico ma non avevo realizzato che a questa domanda già mi avevi risposto! La vecchiaia...............  mai oltre il limite
|
   
federico (fede180cvt)
Porschista attivo Username: fede180cvt
Messaggio numero: 1118 Registrato: 04-2007

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 22:00: |
|
citazione da altro messaggio:Grazie Federico, però non credo che devo modificare il libretto, il Regolamento recita: "La data di costruzione deve risultare precedente di almeno 20 anni a quella di richiesta di riconoscimento nella categoria in questione". Sul libretto ti mettono solo la data di prima immatricolazione, ma quella io già ce l'ho (gennaio 1991).
ciao! di niente, comunque non credo che se sul libretto hai la prima immatricolazione nel 1991 tu possa iscriverla (mi sembra tu parli di asi giusto?)... e comunque come ti dicevo richiederlo alla porsche a padova ti costerebbe 260 euro e oltretutto minimo ti arriverà dopo 2 mesi ma ho letto che a qualcuno è arrivata dopo 6 mesi... quindi se tu vorresti iscriverla asi prima della fine dell anno potresti non riuscirci, invece se ti fai fare la stampata in concessionario e fai modificare il libretto (sempre che sia costruita nel 1989 ma potresti evincerlo più o meno dal numero di telaio conoscendo il numero di auto prodotte in quel m.y.), cosa abbastanza veloce penso, il tutto sarebbe più semplice... o almeno imho! in alternativa vai all asi con la stampata del concessionario e vedi se ti fanno passare la domanda con quel foglio... se invece è stata costruita nel 1990 direi che devi incrociare le dita che non passi questa legge (secondo me ingiusta) entro la fine dell anno... ciao! 911 2.7 my76 tessera pimania 1148 ah si la porsche... macchina di grande libidine!!!!!!!!! :-) :-)
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 1245 Registrato: 04-2002

| | Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 22:27: |
|
Ho richiesto alla Porsche di Padova il famoso documento (2 anni fa) per la mia 964 Targa telaio "L" e così è stato scritto sulla DICHIARAZIONE ...il telaio numero WP0ZZZ 96 Z LS 4xxxxx identifica una vettura Porsche 911 Carrera Targa dell'Anno Modelli 1990. L'Anno Modello 1990 identifica le vetture costruite tra il 01-08-1989 ed il 31-07-1990. Questa vettura è stata fatturata in origine dalla Fabbrica ad una Concessionaria tedesca ufficiale in data 23.01.1990 .....seguono dati sul colore accessori ecc ecc. quindi la mia 964 telaio "L" è a tutti gli effetti costruita nel 1990 e, speriamo non passi la nuova legge!! 964RS: air-cooled millesimato 1992
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2286 Registrato: 02-2007

| | Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 19:29: |
|
Ciao a tutti. Federico confermo quanto affermato da Giancarlo. La mia 964 è stata immatricolata nel giugno 1990 in Germania e un mese dopo in Italia. Sul libretto, quindi, è indicato 1990 come anno di immatricolazione. Tuttavia, grazie a certificato con testo quasi identico a quello postato da Gianluca ho scoperto che la macchina è stata fatturata in origine dalla fabbrica ad una concessionaria tedesca nel NOVEMBRE 1989. Pertanto, essendo stata COSTRUITA nel 1989, ha compiuto i ventanni ed è stato possibile iscriverla e ottenere il certificato ASI per le relative agevolazioni (bollo e assicurazione). L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 489 Registrato: 04-2007

| | Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 20:29: |
|
citazione da altro messaggio:è stata fatturata in origine dalla fabbrica ad una concessionaria tedesca nel NOVEMBRE 1989. Pertanto, essendo stata COSTRUITA nel 1989, ha compiuto i ventanni ed è stato possibile iscriverla e ottenere il certificato ASI per le relative agevolazioni (bollo e assicurazione).
Se ho capito bene, costruita il 1° gennaio 1989 o il 31 dicembre 1989, in data odierna sempre ventennale è considerata? mai oltre il limite
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3033 Registrato: 10-2006

| | Inviato il giovedì 17 settembre 2009 - 13:58: |
|
si Giancarlo. è considerata ventennale dal 1 gennaio 2009. lampeggi Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
de simone giuliano (rellus)
Utente registrato Username: rellus
Messaggio numero: 385 Registrato: 10-2007

| | Inviato il giovedì 17 settembre 2009 - 15:14: |
|
Visti i tempi "biblici" dell'asi sarebbe possibile presentare la domanda qualche mese in anticipo rispetto all'anno in cui la vettura compie i famosi 20 anni!!(sempre sperando che la legge non passi subito ma magari venga prorogata ...) |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3034 Registrato: 10-2006

| | Inviato il giovedì 17 settembre 2009 - 15:21: |
|
ciao Giuliano non occorre aver premura nel senso che l'auto viene vista subito (nel giro di pochi giorni) e poi viene redatto il certificato dopo mesi ma con decorrenza 1 gennaio. Io il mio non ce l'ho ancora (neanche ho verificato se è pronto) ma oramai ho messo l'anima (e i soldi) in pace. lamps Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
de simone giuliano (rellus)
Utente registrato Username: rellus
Messaggio numero: 386 Registrato: 10-2007

| | Inviato il giovedì 17 settembre 2009 - 15:29: |
|
Grazie Vic! |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 490 Registrato: 04-2007

| | Inviato il giovedì 17 settembre 2009 - 21:45: |
|
citazione da altro messaggio:è considerata ventennale dal 1 gennaio 2009.
Allora devo sbrigarmi, forse sono già in ritardo. mai oltre il limite
|
   
Ermanno (herman72)
Utente registrato Username: herman72
Messaggio numero: 42 Registrato: 02-2009
| | Inviato il venerdì 18 settembre 2009 - 17:04: |
|
Avevo sentito anch'io della proroga di 2 anni dall' entrata in vigore della legge ... |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 319 Registrato: 11-2003
| | Inviato il sabato 19 settembre 2009 - 21:34: |
|
Proroga? E cioè? Spiegatemi, orsù, che la cosa mi interessa alquanto!!! in hoc signo vinces
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 907 Registrato: 10-2007

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 07:22: |
|
Giorgio, perchè non ci accenni le notizie "parlamentari"? Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 908 Registrato: 10-2007

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 07:44: |
|
Per chi volesse leggere il disegno di legge: http://put.edidomus.it/autoclassiche/pdf/DDL_Berselli_veicoli%20_storici.pdf Se qualcuno del forum dotato di dimestichezza con gli iter parlamentari, come sembrava Giorgio, dal suo precedente messaggio, volesse farci sapere se è verosimile che il disegno venga approvato entro il 16-17 dicembre, renderebbe un gran servizio a tutti i possessori di auto del 1990. Da quanto ho letto, infatti, mi sembra di capire che se il disegno fosse approvato dopo la metà di dicembre, la sua entrata in vigore dopo 15 giorni, lascerebbe la possibilità nel 2010, anche appena iniziato, di fare richiesta di registrazione. CHI SA PARLI! CHI PUO' SI INFORMI!  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2666 Registrato: 08-2007

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 08:15: |
|
Ciao Paolo. Un mio caro amico è componente della commissione in questione, ma in questo momento per altri incarichi, è sostituito. Al momento non mi risulta che il ddl abbia concluso il suo iter in commissione, pertanto non può essere iscrittto ai lavori in aula, ma potrò essere un po' più preciso nei prossimi giorni. Nutro davvero dei dubbi che l'iter possa essere concluso entro la dicembre del 2009. |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 909 Registrato: 10-2007

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 08:27: |
|
Grande Giorgio! Questa notizia significherebbe anche poter comprare auto del 1990 con un po' di tranquillità. ....ai prossimi giorni, allora!  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8049 Registrato: 01-2001

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 09:02: |
|
Gia'... in effetti tutto sembrerebbe essersi fermato al 11.02.2009 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=SommComm&leg=16&id=00394 715&part=doc_dc&parse=no Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
MoMo (momo)
Porschista attivo Username: momo
Messaggio numero: 1414 Registrato: 05-2007

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 09:56: |
|
citazione da altro messaggio:Anche se è mia opinione che il passaggio da 20 ai 25 anni avverrà per scaglioni (almeno lo spero)in modo tale che se a uno manca un anno per avere 20anni non si trovi ad aspettarne 6 in un botto solo!!! Sarebbe una cosa veramente da REPUBBLICA DELLE BANANE.
Leggendo le disposizioni transitorie del DDl pare ci sia un bonus di due anni dall'entrata in vigore della Legge, che come detto sopra non avendo ancora completato l'iter in Commissione non andrà in Aula. Una volta in Aula vi sono gli emendamenti e poi il passaggio alla Camera, quindi l'iter è lungo a meno che qualcuno non si svegli e decida di far galoppare il DDL. Riporto qua sotto i commi 3 e 4 delle Disposizioni transitorie. MoMo (964 MY92) 3. Le disposizioni della presente legge si applicano, per i primi due anni dalla data di entrata in vigore della medesima, anche agli autoveicoli ovvero ai motocicli, ai tricicli o quadricicli quali definiti dall’articolo 1, lettera a), che prima di tale data, gia` in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 215 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, non siano stati iscritti in uno dei registri di cui all’articolo 60, comma 4, ovvero a quegli autoveicoli ovvero motocicli, tricicli o quadricicli come definiti dall’articolo 1, lettera a), che maturino il possesso dei requisiti richiesti dalla presente legge successivamente alla suddetta data di entrata in vigore, sempreche´ per le citate categorie di veicoli sia stata richiesta l’iscrizione ad uno dei registri di cui all’articolo 1, comprovata da apposita ricevuta rilasciata da tale registro. Per il medesimo periodo, ed alle stesse condizioni, a tali veicoli si applicano le disposizioni di cui all’articolo 12. 4. Il proprietario di un veicolo di cui al comma 3 che, allo scadere del termine di due anni ivi previsto, non abbia conseguito l’iscrizione del veicolo medesimo in uno dei registri di cui all’articolo 1, decade da ogni beneficio nel frattempo goduto ed e` tenuto al pagamento delle maggiori somme che avrebbe dovuto corrispondere all’Erario per il periodo nel quale ha goduto senza titolo delle agevolazioni in materia di tasse automobilistiche, aumentate degli interessi legali. PS l'art 215 del DPR 495 definisce i 20 anni come termine per l'interesse storico o collezionistico. MoMo (Messaggio modificato da momo il 23 settembre 2009) "Hakuna Matata"
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 910 Registrato: 10-2007

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 11:01: |
|
Momo, scusa ma quando viene scritto:
citazione da altro messaggio:prima di tale data, gia` in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 215 del decreto del Presidente della Repubblica
mi sembra di capire che i due anni di tempo siano dati a quelle auto che, già ventennali PRIMA dell'entrata in vigore della nuova legge, non sono state ancora iscritte ad uno dei registri riconosciuti dalla nuova legge stessa. In altre parole, ipotizzando un'entrata in vigore della legge nel gennaio 2010, i possessori di auto che, sebbene immatricolate prima del gennaio 1990, non avevano ancora iscritto le loro auto nei registri riconosciuti, avranno tempo per farlo fino al gennaio 2012; dopo tale data si dovranno conteggiare i 25 anni previsti dalla legge. Ho capito bene? Ma mi sembra di capire da quanto riferito da Giorgio e segnalato anche da Luca che quelle del 1990 saranno sicuramente "salve": vedremo quelle del 1991... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
MoMo (momo)
Porschista attivo Username: momo
Messaggio numero: 1416 Registrato: 05-2007

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 11:44: |
|
Paolo, sembra che sia così, anche se, personalmente mi piacerebbe interpretare la disposizione nel senso che i due anni sono una sorta di franchighia per chi entro questo termine matura i requisiti della precedente norma, ovvero il DPR. Ma per far ciò occorrerebbe un bell'emendamento che dicesse: al comma 3 sostituire le parole "che prima di tale data" CON "che entro il termine dei due anni" ! Quindi, in teoria.....: Le disposizioni della presente legge si applicano, per i primi due anni dalla data di entrata in vigore della medesima, anche agli autoveicoli ovvero ai motocicli, ai tricicli o quadricicli quali definiti dall’articolo 1, lettera a), che entro il termine dei due anni, gia` in possesso dei requisiti richiesti dall’articolo 215 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495, non siano stati iscritti in uno dei registri di cui all’articolo 60, comma 4, Ci vorrebbe la Lobby delle quasi 20enni sull'orlo di una crisi di nervi ! MoMo (Messaggio modificato da momo il 23 settembre 2009) "Hakuna Matata"
|
   
fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato Username: fabry_il_geo
Messaggio numero: 286 Registrato: 08-2007

| | Inviato il mercoledì 23 settembre 2009 - 12:17: |
|
quindi visto che la mia è del 09/92 me la prendo "nella marmitta"???? (...per non essere volgare....)
    fabrizio genna tessera special n. 964 - dui purun bagnà 'n t'oeli - CAGHEVA'
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2670 Registrato: 08-2007

| | Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 14:32: |
|
si sta lavorando per la lobby delle quasi ventenni che si contrappone alla lobby del monopolista, ma visto che qui tutto è pubblico, non andrei oltre per non sortire l'effetto di svegliare il ddl che dorme... |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 916 Registrato: 10-2007

| | Inviato il giovedì 24 settembre 2009 - 15:55: |
|
Ok! ....magari in area soci e/o qualche messaggio privato quando ci saranno novità.... Ciao Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1485 Registrato: 11-2005

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 15:49: |
|
Disegno Berselli Grazie a "Brancati66" per il link Da una prima occhiata mi piace molto l'articolo 3 ART. 3 (Definizione di veicoli di interesse storico e collezionistico) 1. E’ considerato veicolo di interesse storico e collezionistico qualsiasi autoveicolo, motociclo, triciclo o quadriciclo di età non inferiore a 25 anni, conservato in maniera appropriata e rispettosa dell’ambiente e in condizioni storicamente corrette che, già inserito nell’elenco di cui all’articolo 5, comma 2, sia stato dichiarato e certificato ai sensi dell’articolo 4 da una delle associazioni, iscritte nel registro dell’Amministrazione." Sarà forse la fine delle vetture "aggiornate" riconosciute storiche a tutti gli effetti? (Messaggio modificato da harrico59 il 25 settembre 2009) Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Giandujotto
|
   
diego "Lo Zio" (diego32)
Utente esperto Username: diego32
Messaggio numero: 796 Registrato: 10-2003

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 17:00: |
|
Quello che non trovo giusto è dare ancora potere ad un ente privato (leggi asi) quando basterebbe che tutti i veicoli arrivati ai 25 anni diventassero in automatico storiche senza essere iscritte a qualsiasi registro o ad una lista. Questo succede però solo all'estero. Il problema delle aggiornate è stato da tempo superato..è pieno il web di macchine aggiornate iscritte asi che godono delle esenzioni.. "BANDA BASSOTTI " MATRICOLA N.313.3-993 TESS. P.MANIA N. 239
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 919 Registrato: 10-2007

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 17:17: |
|
citazione da altro messaggio:Quello che non trovo giusto è dare ancora potere ad un ente privato (leggi asi) quando basterebbe che tutti i veicoli arrivati ai 25 anni diventassero in automatico storiche senza essere iscritte a qualsiasi registro o ad una lista.
Tanti anni fa accompagnavo in auto per le strade della mia città un anziano collega americano, quando questo, meravigliato, mi dice: "che ci fa il vigile all'inizio di questa strada?". Io, con naturalezza gli rispondo che era lì per impedire l'accesso delle auto. E lui stupito: "e non bastava un cartello?!". Purtroppo in Italia abbiamo bisogno di molti controllori, per i molti furbi che abitano il nostro paese e questo si ritorce contro chi "furbo" non è, a tutto vantaggio di chi come l'ASI sfrutta posizioni dominanti....
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 48 Registrato: 04-2009

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 18:40: |
|
Comunque la proroga eventuale dei due anni è a favore delle auto che, avendone avuto i requisiti, ovvero costruite fino al 1989, non sono state iscritte dai proprietari all'ASI. Cioè avranno la possibilità di iscriversi entro il 2011 quelle auto che sono state costruite entro il 1989. Le auto costruite dal 1990 si potranno iscrivere nel 2015 e via di seguito. Sempre se passa la Legge. (Messaggio modificato da brancati66 il 25 settembre 2009) |
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 49 Registrato: 04-2009

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 19:04: |
|
Giusto per puntualizzare: tutto questo "casino" è sorto perchè l'ASI, per accaparrarsi i soldi delle tessere, ha permesso l'iscrizione indiscriminata di tutte le auto con 20 di anzianità. La legge 21 novembre 2000, n° 342, art. 63, comma 2, prevede che "l'iscrizione è possibile solo per gli autoveicoli ed i motoveicoli DI PARTICOLARE INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO con l'esclusione di quelli adibiti ad uso professionale". In realtà poi, per il motivo di cui sopra, nel calderone sono entrate Panda, Uno, Duna, Fiesta, 127, Escort, Prisma e chi più ne ha più ne metta che di storico e collezionistico non hanno nulla. Da questo equivoco provocato dall'ASI nasce l'intervento del Legislatore. |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 920 Registrato: 10-2007

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 19:43: |
|
citazione da altro messaggio:nel calderone sono entrate Panda, Uno, Duna, Fiesta, 127, Escort, Prisma e chi più ne ha più ne metta che di storico e collezionistico non hanno nulla
ERESIA!!! Subito a studiare, Luigi!!  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 50 Registrato: 04-2009

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 19:48: |
|
Non è così? |
   
Enrico (icogas)
Utente registrato Username: icogas
Messaggio numero: 59 Registrato: 01-2007

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 20:09: |
|
Ciao Fabry se vuoi ti vendo la mia |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 921 Registrato: 10-2007

| | Inviato il venerdì 25 settembre 2009 - 20:09: |
|
Luigi, sebbene il "valore" di un auto sia più facilmente riconoscibile in una sportiva del passato o in una lussuosa Bentley degli anni '20, che in un'utilitaria degli anni 60, 70 o 80, quest'ultima, venduta magari in 25 milioni di esemplari in tutto il mondo, può rappresentare una fetta del motorismo storico più "rilevante"....può aver scritto pagine più significative per il mondo dell'automobile e per la vita degli individui che hanno vissuto quell'epoca. Molto spesso nelle "piccole" vi sono delle soluzioni straordinarie che sono espressione del genio umano molto di più di quanto non siano altre auto con più cm3 e/o più lusso. Altra cosa è il valore di mercato: non confondiamo le due cose. Diverso è il discorso dell'uso che della "storica" si fa. Utilizzare quotidianamente per lavoro una "storica", unicamente in virtù del risparmio assicurativo/fiscale, ma senza nessuna passione per quell'auto è cosa ben diversa e condannabile dai più.  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2300 Registrato: 02-2007

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 09:21: |
|
Paolo, per l'ennesima volta, ti quoto al 100%. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
LZ (novecento)
Nuovo utente (in prova) Username: novecento
Messaggio numero: 17 Registrato: 06-2009
| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 09:25: |
|
... ..le solite leggi italiane... Si citano i paesi esteri solo se serve per incassare più soldi! Mai le agevolazioni che ti semplificano la vita... Ma possibile che tra le migliaia di politici che abbiamo non ce ne sia uno in grado di produrre una legge sensata??? Scusate lo sfogo...è che io dopo lunghe meditazioni su acquisto 964... ecco che tornano i dubbi su 993 e pure 3.2! Questa è vera entropia!
 Flat six sto arrivandoooo.... Tessera n. 1551
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 925 Registrato: 10-2007

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 10:08: |
|
Il senatore Berselli, appassionato di auto storiche, è proprietario, mi sembra, di una balilla con la quale partecipa a vari eventi. Si tratta, insomma, di uno che "vive" il mondo di cui parla, però: il punto è che proprio le "appena ventenni" di scarso valore corrono il rischio di essere rottamate in massa se passa questa legge. Una macchina di valore, come una qualsiasi delle nostre porsche verrà comprata e custodita comunque, legge o non-legge sui 25 anni; una peugeot 205 del '92 verrà molto probabilmente rottamata per l'acquisto della nuova panda, se costerà oltre 1000 euro all'anno di tasse e assicurazione fino al 2017. E neanche verrà fermata gratuitamente, come consentirebbe la legge Berselli, fino al 2017, poichè questo è comunque antieconomico nel caso di un'auto non apprezzata dal mercato, a meno che non si appartenga alla classe dei grandi collezionisti con a disposizione grandi superfici. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Luigi Brancati (brancati66)
Utente registrato Username: brancati66
Messaggio numero: 51 Registrato: 04-2009

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 12:47: |
|
Paolo, non condivido. Magari fra 100 anni una Duna o una Prisma potranno rappresentare quello che tu affermi...ma non ora. |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 926 Registrato: 10-2007

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 13:19: |
|
Luigi, se ne fai una questione di tempi è cosa diversa. Venti anni sono infatti considerati troppo pochi da tutta Europa. Del resto, anche "il mercato" ha delle difficoltà ad individuare gli esemplari che verranno apprezzati e sui quali converrebbe farci un pensiero. Le 911 pre-bumpers dopo venti anni erano considerate auto vecchie, ora, dopo trenta, sono diventate d'epoca e valgono qualcosa anche se malmesse. Bisogna dare, insomma, la possibilità a chi possiede un'auto, qualsiasi auto, in buone-ottime condizioni e originale in tutte le sue parti, di conservare quest'auto senza pagare assicurazioni stellari da auto di uso quotidiano e decine di migliaia di km/anno, nè ulteriori balzelli, dopo tanti anni che già si sono pagati. Insomma, Luigi, quando passa un'alfetta dei primi '70, auto un tempo comune e molto diffusa, io mi giro e, se è parcheggiata, le giro intorno. Se è conservata come si deve, poi...Quanti ricordi, il suono di quel motore, il profumo di benzina all'apertura del garage e degli interni all'apertura dello sportello...... ....tutto questo va protetto.... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8063 Registrato: 01-2001

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 13:46: |
|
Il rischio (concreto) e' che fra 100 anni di Duna, Prisma, Regata e Arna non ce ne sia piu' traccia. E cio' sarebbe un errore, cosi' come oggi si fa fatica a trovare le 124, 125, Giuliette (quelle a cuneo con la coda a papera, -chi se le ricorda?- ), Lancia Beta, Trevi, etc. Peccato! Belle o brutte, solo per il fatto di essere berline destinate ad un uso quotidiano, non meritano di essere cancellate dalla storia dell'automobile. E' vero, non saranno state oggetto dei sogni irraggiungibili di tutti (come le fiammanti auto sportive), ma tutti le hanno utilizzate e sfruttate. Oggi e' anacronistico definire "storica" un'auto ventennale (o anche venticinquennale), di fatto si tratta di mezzi "vecchi" ed e' quindi evidente che una Porsche 911 di 25 anni desti maggior interesse di una FIAT Regata, e questo si riflette naturalmente nel valore della vettura. Sarebbe pero' un grave errore eliminare una parte della nostra storia e non concedere a tutte le auto (se onorevolmente conservate nel rispetto dell'originalita') gli stessi previlegi. Ciao! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Gianfranco C. (giacorbe)
Porschista attivo Username: giacorbe
Messaggio numero: 1188 Registrato: 12-2005

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 15:32: |
|
Luca, è come se tu mi avessi letto nel pensiero. Per quello che mi riguarda le auto "vecchie" o "storiche" che dir si voglia hanno tutte una loro dignità e ognuna di esse, in modi diversi, fanno parte del patrimonio culturale automobilistico. ------Guardare ma non toccare.------- Tessera PiMania 732.
|
   
LZ (novecento)
Nuovo utente (in prova) Username: novecento
Messaggio numero: 18 Registrato: 06-2009
| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 19:43: |
|
...pensate che possiedo un'Alfa Spider 2.0 del 91, comprata nuova, che tengo con affetto e tutte le cure necessarie, già iscrivibile Riar, ma se l'avessi iscritta non sarebbe ritenuta valida ai fini d'esenzione perché non Asi, non é così? E comunque 25 anni di bollo intero sono tanti. Se si stufano gli appassionati come noi che dovrebbero fare gli altri? Pagare cinque lustri di bolli a che scopo? Purtroppo si salveranno solo le auto con un certo valore commerciale...sigh! Flat six sto arrivandoooo.... Tessera n. 1551
|
   
michele (mii)
Utente esperto Username: mii
Messaggio numero: 704 Registrato: 04-2004

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 21:45: |
|
Scusate, Sto in Lombardia. La mia è dell'88 costruzione '87. L'ho acquistata prima dell'estate 2007 ma bollo e assicurazione pieni mai li pagai. NON è iscritta ASI. Vado sul sito della regione. Metto i dati per pagare il bollo e mi dice 20 euri. Taaac, Poi vado dal mio amico del club Fiat 500 (non ridete!). Ci do libretto e certificato di proprietà e lui dopo tre giorni mi chiama e mi dice di andarmi a prendere l'assicurazione con minirotolo da 120 euri. Taaaac, Per farla breve, Perchè dovrei iscriverla ASI?? |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3049 Registrato: 10-2006

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 21:53: |
|
Ciao Michè si è discusso del bollo nelle varie regione difatti è una competenza regionale. Purtroppo ognuno fa di testa propria. In Lombardia il PRA viene aggiorato d'ufficio mentre in altre regioni è l'ASI, per mezzo di una loro associazione che, con 130 Euri ti leva dagli impicci. L'anno dopo, avvenuta la variazione, stai tranquillo a vita, anche se non rinnovi la tessera. Az, mi scade l'assicurazione fra 3 giorni. Chi mi dà una dritta?? Lampeggi Vic "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 930 Registrato: 10-2007

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 22:05: |
|
Michele, va bene l'understatement ma ci sono air-cooled e air-cooled..... Credo che tu abbia colto uno dei motivi per i quali l'ASI ci tiene all'approvazione di questo disegno di legge: mantenere e rafforzare la posizione dominante che detiene. P.S. grazie ancora per oggi!  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
michele (mii)
Utente esperto Username: mii
Messaggio numero: 706 Registrato: 04-2004

| | Inviato il sabato 26 settembre 2009 - 22:26: |
|
Regà, Perchè mi denigrate i cinquini?? Hanno tutti il cofano motore semiaperto eh!! In realtà poi non ho mai partecipato alle attività del club. Ma la cosa simpatica è che questo tizio del club500 mi è stato segnalato proprio dall'ufficio Porsche Haus di via Lancetti a Milano dove evevo richiesto il certificato di costruzione e appunto la possibilità di iscrivermi a un club per fare l'assicurazione ecc. Quel giorno eravamo in due con la 911 vintage ad iscriverci tra i cinquini. Aggiungo che il tizio in questione, non più giovanissimo, ogni anno si smazza la mia pratica e mi porta il tagliando assicurativo ad un prezzo di anno in anno sempre inferiore. Scarta le compagnie che cambian le tariffe e ne scova di più convenienti. E' bravo! Paolo, mi sono divertito oggi! non avevo mai guidato pescando il moncherino della leva del cambio dal pavimento.. |
   
baggino (lucabo)
Utente registrato Username: lucabo
Messaggio numero: 234 Registrato: 02-2008

| | Inviato il lunedì 28 settembre 2009 - 09:40: |
|
citazione da altro messaggio:Sarebbe pero' un grave errore eliminare una parte della nostra storia e non concedere a tutte le auto (se onorevolmente conservate nel rispetto dell'originalita') gli stessi previlegi.
come praticamente sempre accade, concordo pienamente con luca e aggiungo che, a parte il valore storico, certe auto hanno, per ognuno, un valore affettivo che esula da qualsiasi altra valutazione: se riuscissi a ritrovare la diane gialla con la capottina nera di mio papà... . Two beers, or not two beers (Shakesbeer)
|
   
Emanuel (emaracing)
Utente registrato Username: emaracing
Messaggio numero: 258 Registrato: 12-2008

| | Inviato il lunedì 28 settembre 2009 - 12:52: |
|
ma se ci tengono a non far circolare le storiche tutti i giorni, perche' non limitano l'utilizzo al fine settimana, oppure a 2-3 giorni a settimana a scelta, che ne so, con delle tessere da timbrare prima di uscire dal garage, per dire la prima scemenza che mi viene in mente, le soluzioni si trovano, se c'e' la volonta'! poi quoto Domenico, se proprio ci dobbiamo adeguare all'Europa, facciamolo anche per tutto il resto, ma io intendo anche fuori dal settore auto, mettete piede fuori dall'italia(i minuscola voluta), ed abbiate a che fare con i servizi pubblici degli altri paesi, e saprete di cosa sto parlando... "se senti l'auto completamente sotto controllo significa che non stai andando abbastanza veloce!"[Colin Mc Rae]
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 938 Registrato: 10-2007

| | Inviato il lunedì 28 settembre 2009 - 14:33: |
|
Mi fa piacere che dopo Luca, anche altri siano del mio stesso parere riguardo l'importanza di "proteggere" tutte le storiche, aldilà del loro valore monetario. Rimane il fatto che la mancanza di chiarezza e di certezze impedisce a tanti appassionati di vivere serenamente le proprie passioni. Appassionati ulteriormente confusi da un paese, che sebbene geograficamente piccolo, trova il modo di avere leggi regionali e comunali diverse in materia di permessi di circolazione.  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente esperto Username: petit_frère
Messaggio numero: 674 Registrato: 03-2007

| | Inviato il martedì 29 settembre 2009 - 00:36: |
|
citazione da altro messaggio:Poi vado dal mio amico del club Fiat 500 (non ridete!). Ci do libretto e certificato di proprietà e lui dopo tre giorni mi chiama e mi dice di andarmi a prendere l'assicurazione con minirotolo da 120 euri. Taaaac,
Dove si trova il club 500??? |
   
michele sciutto (varuna)
Porschista attivo Username: varuna
Messaggio numero: 1392 Registrato: 05-2005

| | Inviato il lunedì 05 ottobre 2009 - 19:08: |
|
-------------------------------------------------------------------------------- citazione da altro messaggio: Amare una Porsche significa pagarLe il bollo per cinque anni. A parte le battute, mi sto rassegnando; in qualche modo c'è da sperare che il fiore dell'automobilismo mondiale si salvi comunque. In Germania/Francia/Inghilterra (25 anni secondo FIVA) non capitano cose catastrofiche. -------------------------------------------------------------------------------- Quoto assolutamente. pure io... ..beati quelli che credono di avere sempre ragione...
|
   
michele (mii)
Utente esperto Username: mii
Messaggio numero: 728 Registrato: 04-2004

| | Inviato il giovedì 08 ottobre 2009 - 21:56: |
|
citazione da altro messaggio:Dove si trova il club 500???
Scrivimi a qumicchiocciolalibero.it Ciau, |
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 1177 Registrato: 10-2003

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 18:13: |
|
Il Sen. Filippo Berselli e Roberto Loi hanno fatto chiarezza su presente e futuro del collezionismo automotoristico http://www.asifed.it/template_pagine/pg_01.asp?idct=451&idlv=30 Da subito revisioni biennali e in futuro i veicoli saranno storici dopo 25 anni. In occasione di Auto Moto d’Epoca di Padova, la rassegna espositiva del collezionismo automotoristico, che è diventata una delle più importanti in Europa, nella giornata di domenica 25 ottobre, allo stand dell’ASI il Sen. Filippo Berselli, da sempre impegnato politicamente sui problemi del settore, e Roberto Loi, Presidente dell’ASI, hanno illustrato le novità regolamentari, inserite nel decreto del Ministero che entrerà in vigore entro fine anno e hanno annunciato le nuove norme, inserite nel decreto legge in via di approvazione presso la Commissione Lavori Pubblici del Senato. Nella stessa occasione, hanno colloquiato con i numerosi Presidenti di Club e risposto ai quesiti del folto pubblico presente. Tra le disposizioni inserite nel decreto Ministeriale, che entrerà in vigore a giorni, la più rilevante riguarda le revisioni dei veicoli storici, la cui cadenza viene spostata da annuale a biennale, equiparando così gli stessi, ai normali veicoli con più di 4 anni di età, ed eliminando la classificazione di “veicoli atipici” che accomunava un Fiat Nuova 500, ad una ambulanza o a un altro veicolo di soccorso. Quest’ importante innovazione, rappresenta per i collezionisti un notevole risparmio di denaro e un minor disagio. Se si pensa che l’ASI ha nei suoi registri circa 50.000 veicoli certificati e che per ogni revisione si spendono 65 euro, questa modifica comporta un bel risparmio. Alcune tra le innovazioni inserite nel decreto vanno nel senso di un richiamo al fatto che i veicoli devono conservare le caratteristiche costruttive e funzionali corrispondenti al certificato di interesse storico e collezionistico. Inoltre è precisato che questi veicoli devono rispettate le norme relative alle cinture di sicurezza, per quelli costruiti dopo il 15 giugno 1976, alle apparecchiature visive d’illuminazione, agli specchi e retrovisori, ai pneumatici con dimensioni e caratteristiche identiche o equivalenti a quelli d’origine. I veicoli costruiti prima del 1°gennaio 1960 dovranno effettuare la revisione presso i Centri Provinciali della Motorizzazione, in quanto il sistema informatico della stessa non è compatibile con i dati di identificazione utilizzati a quel tempo. Al riguardo Roberto Loi ha tenuto a precisare che la Motorizzazione si è dichiarata disponibile, su richiesta dei Club, ad effettuare le revisioni presso sedi idonee con i club concordate, alfine di ridurre il disagio di coloro che abitano lontano dai capoluoghi provinciali. Negli allegati II e III della bozza del Decreto Ministeriale sono indicati i parametri cui devono rispondere i veicoli storici. Tali parametri, prima di essere accettati, sono stati verificati in concreto, dalla Motorizzazione stessa, su diversi veicoli storici, per stabilire se gli stessi erano corretti e consentivano il superamento della prova. Roberto Loi ha tenuto ad assicurare che gli accertamenti hanno dato esito positivo; si è così potuto constatare che tali parametri non costituiscono una penalizzazione, bensì garantiscono il rispetto dei principi di sicurezza e di rispetto dell’ambiente, cui anche i veicoli storici devono rispondere. Questa procedura peraltro, è anche favorevole all’immagine degli stessi veicoli storici, che in alcuni ambiti, vengono considerati insicuri e altamente inquinanti. Queste nuove norme, vanno dunque interpretate in modo positivo, in quanto contribuiscono al miglioramento dei rapporti con le amministrazioni locali, a beneficio di tutto il movimento collezionistico nazionale. Il Presidente Berselli ha spiegato che con la revisione biennale, e non quadriennale, i veicoli storici sono stati equiparati a quelli circolanti con più di 4 anni di età, per evitare di dover approvare una legge specifica con tutte le conseguenze del caso! Sempre il Senatore Berselli, ha poi chiarito alcuni punti molto importanti del progetto di legge di cui è primo firmatario: - il possesso di uno o più veicoli storici non costituisce indice di capacità contributiva - definizione di veicolo storico: lo stesso dovrà aver compiuto non più 20 anni, ma almeno 25 ( in questo ambito in Europa in alcuni Paesi si arriva anche fino a 30) - per salvaguardare veicoli di interesse storico, che al momento dell’entrata in vigore della nuova legge non avessero ancora compiuto 20 anni, questi saranno inseriti in un apposito elenco, che consentirà agli stessi di essere radiati parzialmente, di non pagare ne bollo ne assicurazione e di essere lasciati fermi per 5 anni, per poi essere reimessi in circolazione e reimmatricolati con le loro targhe antecedenti. L’elenco, che sarà aggiornato ogni anno entro il 31/10, sarà stilato da Costruttori, ASI, Registri di Marca e FMI. - Le vetture storiche saranno identificate con un adesivo con la lettera “H” - Le certificazioni continueranno ad essere demandate a: ASI, Registri Alfa Romeo, Fiat, Lancia e FMI e ad associazioni rappresentative che dovranno rispondere a precisi parametri: essere state create da almeno 3 anni, avere sedi in 10 Regioni, contare su almeno 60 Club con 100 iscritti ed essere riconosciute da FIVA o FIA. Su questo punto il Presidente Loi ha espresso tutte le sue perplessità sostenendo che due associazioni che hanno fini totalmente diversi non possono esprimersi in modo tale da portare agli stessi risultati. In pratica si può finire per ritenere un “veicolo storico” equiparato ad una “replica” Filippo Berselli e Roberto Loi hanno poi risposto a quesiti specifici su: conservazione trattori agricoli, normativa sulle vetture importate dagli USA, componenti di sicurezza montati su vetture sportive. Circa le limitazioni alla circolazione dei veicoli storici nei territori comunali, anche Berselli ha dovuto “arrendersi” al fatto che ai Comuni sono demandati i problemi inerenti la salute pubblica, intimamente legati all’inquinamento atmosferico, che certo non è significativamente influenzato dai veicoli storici che sono pochi e che fanno anche pochi chilometri. Si può comunque sperare, che con l’applicazione delle nuove regole, le auto storiche potranno dimostrare il loro adeguamento alle norme e consentire di riaprire colloqui per ottenere qualche concessione più liberatoria. Dalle risposte è sempre emersa la preoccupazione che i veicoli storici siano caratterizzati da condizioni di conservazione corrette, indipendentemente da Marca e Modello, alfine di continuare a dare un immagine positiva del nostro parco auto, che grazie all’opera di ASI e Registri ha saputo conquistarsi nel Mondo un’immagine di alto livello. Infine il presidente Loi, pur dichiarando di conoscere i limiti della legislazione attuale, ed esprimendo tutta la fiducia nell’operato del Presidente Berselli, ha chiesto che, con un atto di responsabilità, vista la sua influenza nella maggioranza di Governo, operi alfine di promuovere le modifiche anche delle norme costituzionali che hanno concesso a Sindaci e Regioni di porre limiti alla circolazione sul territorio statale, in netto contrasto con il diritto per il cittadino di vedersi riconosciuto tale diritto. Il Salone di Padova ha fatto da degna cornice a questo incontro, che ancora una volta ha dimostrato l’impegno di Filippo Berselli e dell’ASI nel salvaguardare l’applicazione delle regole nell’ambito del collezionismo storico che si dimostra in costante sviluppo e che certo costituisce un importante giro d’affari, con ricadute occupazionali non trascurabili. Inoltre, il messaggio culturale, tecnico e stilistico, che i veicoli storici portano in giro per le strade e le piazze del Paese, consente che anche le giovani generazioni possano entrare in contatto con i prodotti che hanno costruito quell’immagine prestigiosa, che contraddistingue la nostra industria automotoristica a livello mondiale. Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5353 Registrato: 06-2003

| | Inviato il martedì 27 ottobre 2009 - 23:39: |
|
(ovviamente) di come verrà gestita la transizione da un regime all'altro non han detto nulla? NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente esperto Username: petit_frère
Messaggio numero: 695 Registrato: 03-2007

| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 00:47: |
|
citazione da altro messaggio: -------------------------------------------------------------------------------- citazione da altro messaggio: Dove si trova il club 500??? -------------------------------------------------------------------------------- Scrivimi a qumicchiocciolalibero.it Ciau,
OK |
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1088 Registrato: 10-2007

| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 00:56: |
|
.....nel frattempo lo avrà dimenticato....
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Francesco R. (flatsix77)
Porschista attivo Username: flatsix77
Messaggio numero: 1185 Registrato: 05-2006

| | Inviato il mercoledì 28 ottobre 2009 - 09:22: |
|
Google is friend... http://www.500clubitalia.it/
 |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5359 Registrato: 06-2003

| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 08:32: |
|
Qualcuno ci ha capito qualcosa?? Secondo voi “per salvaguardare veicoli di interesse storico, che al momento dell entrata in vigore della nuova legge non avessero ancora compiuto 20 anni, questi saranno inseriti in un apposito elenco, che consentirà agli stessi di essere radiati parzialmente, di non pagare ne bollo ne assicurazione e di essere lasciati fermi per 5 anni, per poi essere reimessi in circolazione e reimmatricolati con le loro targhe antecedenti.” che cosa vuol dire? Non dice "non avessero ancora compiuto 25 anni come dovrebbe esser logico, dice 20. E' scritto col ..lo oppure è scritto male appositamente... letto così non si capisce se una macchina che ad esempio ha 15 anni viene lasciata ferma per 10 anni oppure se non si può inserire nell'"apposito elenco" sino a quando non ha compiuto vent'anni oppure... se si ci si deve impiccare comunque! ahahhaha E quelle che invece hanno GIA’ compiuto 20 anni al momento dell'entrata in vigore della nuova legge? Sono "ancora" storici (o potenzialmente storici perchè iscrivibili a un registro) per via della vecchia legge oppure no? Mah! Io lo so come andrà a finire... come al solito: sono anni che non compro una macchina ventennale e sta a vedere che con quella che ho appena preso (dell'88) rimango inc...to!
 NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
MARCO R. (nene)
Utente registrato Username: nene
Messaggio numero: 100 Registrato: 04-2003

| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 10:00: |
|
Scusate, non ho capito se un'auto del 1989 già iscritta ASI sarà 'regolare' o dovrò radiarla fino al 2014 |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3790 Registrato: 11-2006

| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 20:06: |
|
citazione da altro messaggio:per salvaguardare veicoli di interesse storico, che al momento dell’entrata in vigore della nuova legge non avessero ancora compiuto 20 anni, questi saranno inseriti in un apposito elenco, che consentirà agli stessi di essere radiati parzialmente, di non pagare ne bollo ne assicurazione e di essere lasciati fermi per 5 anni, per poi essere reimessi in circolazione e reimmatricolati con le loro targhe antecedenti. L’elenco, che sarà aggiornato ogni anno entro il 31/10, sarà stilato da Costruttori, ASI, Registri di Marca e FMI.
In effetti sembrerebbe più logico se avessero scritto "al momento dell’entrata in vigore della nuova legge non avessero ancora compiuto 25 anni" Forse vogliono intendere, ma potrei sbagliare, che per i veicoli che mano a mano diventano ventennali, ma sono rimasti fregati dall'entrata in vigore della legge, potranno appunto essere tenuti sotto naftalina per cinque anni per poi riessere messi in carreggiata al momento che si possono iscrivere ai fatidici 25... rimane però da ricordare a questi signori che tenere ferma un auto di venti anni per tutto quel tempo le fa solamente male...
(Messaggio modificato da ric968 il 29 ottobre 2009) |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 338 Registrato: 11-2003
| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 20:49: |
|
citazione da altro messaggio:Mah! Io lo so come andrà a finire... come al solito: sono anni che non compro una macchina ventennale e sta a vedere che con quella che ho appena preso (dell'88) rimango inc...to!
Mi sa che ti faccio compagnia....la mia è dell'89 è passata 20enne quest'anno...che faccio la metto in carbonina fino a 25 anni? in hoc signo vinces
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1105 Registrato: 10-2007

| | Inviato il giovedì 29 ottobre 2009 - 21:08: |
|
No, ragazzi, non è così: le auto già ASI manterranno i diritti acquisiti. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 341 Registrato: 11-2003
| | Inviato il venerdì 30 ottobre 2009 - 22:18: |
|
Già, ma la mia NON è ASI! Ma poi scusate, adesso che ci penso, il bollo (o tassa di proprietà) è a discrezione regionale, ed io ho già pagato i 60 euro richiesti dalla regione toscana: l'assicurazione è un altro caso a parte, visto che la SARA da quest'anno applica la riduzione solo ai veicoli trentennali......quindi ditemi che vantaggi ho ( o non ho) iscrivendola ASI. in hoc signo vinces
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1116 Registrato: 10-2007

| | Inviato il sabato 31 ottobre 2009 - 00:19: |
|
Iscrivendola ASI avrai oltre all'associazione in se, la possibilità di assicurarla a circa 150 euro/annui, cui però dovrai aggiungere il costo dell'iscrizione. I vantaggi sono più rilevanti quando gli auto-moto-veicoli sono più di uno.
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5375 Registrato: 06-2003

| | Inviato il sabato 31 ottobre 2009 - 08:29: |
|
con la Toro sono 50 euro se è solo iscritta e 30 se è omologata NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 342 Registrato: 11-2003
| | Inviato il sabato 31 ottobre 2009 - 21:36: |
|
No, questa non l'ho capita! Mi si vorrebbe far credere che le compagnie di assicurazione applicano condizioni vantaggiosissime alle ventenni se iscritte ASI, oppure, se non iscritte, devono aver compiuto i 25 anni? Ma roba da matti!!! in hoc signo vinces
|
   
filippomaria (54carrera4)
Nuovo utente (in prova) Username: 54carrera4
Messaggio numero: 26 Registrato: 10-2009
| | Inviato il domenica 01 novembre 2009 - 09:46: |
|
mi piacerebbe ricordare al Sen.Filippo Berselli,visto che è cosi'attento ad unificarci a questa SUA europa,che in nessun altro Paese si paga 1000 € per un passaggio di proprietà(pagati un mese fà per l'aquisto di una 964 del 91)e non mi pare che si paghino tasse di proprieta'.Mi pare di ricordare che il Nostro(da oggi vostro)premier in un eccesso di magnanimita'aveva promesso l'abolizione dell'iniqua tassa stessa.Sentendomi trombato mi riprometto di fare lo stesso trattamento alla prima occasione.Cordiali Saluti per il senatore in questione ed al suo compagno di merende Dott.Roberto Loi grazie. PAGARE E SORRIDERE |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5376 Registrato: 06-2003

| | Inviato il domenica 01 novembre 2009 - 11:17: |
|
citazione da altro messaggio:No, questa non l'ho capita! Mi si vorrebbe far credere che le compagnie di assicurazione applicano condizioni vantaggiosissime alle ventenni se iscritte ASI, oppure, se non iscritte, devono aver compiuto i 25 anni? Ma roba da matti!!!
Non voglio fare nè il difensore dell'asi nè delle assicurazioni ma sinceramente non vedo il problema... Si tratta di una convenzione che un'assicurazione fa agli appartenenti a un "gruppo"... come ad es. una particolare tariffa telefonica che fa vodafone ai soci di confindustria o tim alle forze dell'ordine oppure lo sconto di qualche catena di distribuzione per gli iscritti a un qualche sindacato o dipendenti di qualche ente... E che un'associazione con 100.000 iscritti abbia un potere contrattuale superiore a una con 1000 mi sembra normale. Piuttosto se proprio vogliamo andare a cercare il pelo nell'uovo è come mai questa associazione abbia 100.000 iscritti ma non è questo nè il posto, nè il tema del 3d. Lasciamo fuori la politica perchè è vietato dalle regole del forum perchè poi scattano inevitabilmente le risse. La cosa invece che non hanno trattato nella letterina di cui il post dopo fiera postato da Gilles è proprio la spiegazione del periodo di interregno fra la vecchia e la nuova legge... Ennio Paolo, anche se la logica lo vuole (ma in itaGlia spesso la logica non manca) non c'è scritto da nessuna parte (per ora) che "le auto già ASI manterranno i diritti acquisiti". NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
luca (lucagt)
Nuovo utente (in prova) Username: lucagt
Messaggio numero: 21 Registrato: 11-2009
| | Inviato il giovedì 24 dicembre 2009 - 19:38: |
|
ho chiamato il mio assicuratore e mi ha detto che se volessi certificare una vettura del 1989 devo farlo il prima possibile, il tempo x avere il certificato e di 3 mesi e appena avuto il tale certificato avrei bollo e assicurazione ridotti. A breve andro a vedere una porsche proprio dell'89 e sono intenzionato a prenderla per i motivi citati. |
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1368 Registrato: 10-2007

| | Inviato il giovedì 24 dicembre 2009 - 19:45: |
|
Luca, ho scritto dall'altra parte..... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1369 Registrato: 10-2007

| | Inviato il giovedì 24 dicembre 2009 - 19:51: |
|
citazione da altro messaggio:non c'è scritto da nessuna parte (per ora) che "le auto già ASI manterranno i diritti acquisiti".
Massimo, vado a memoria, ma io ricordo, invece, che ci sia scritto....appena posso lo rileggo.
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 836 Registrato: 09-2006

| | Inviato il giovedì 24 dicembre 2009 - 20:30: |
|
citazione da altro messaggio:non c'è scritto da nessuna parte (per ora) che "le auto già ASI manterranno i diritti acquisiti"
sempre per un discorso di logica, se viene concessa una proroga di 2 anni per iscrivere veicoli non ancora iscritti ma in possesso dei requisiti prima della data di entrata in vigore della legge (che a questo punto è il 2010), non capisco per quale motivo quelle che gia sono iscritte dovrebbero perderli!! cmq puntualmente ogni settembre degli ultimi 2-3 anni salta fuori sto discorso di aumentare a 25 o 30 anni,e puntualmente non se ne è mai fatto nulla! sembra che se ne parli e si faccia qlc in modo da far vedere a chi ci ha chiesto di adeguarci a questa norma europea che ci stiamo lavorando, salvo poi non concludere nulla per difendere alcuni interessi ;-) poi magari questa è la volta buona ma io ho cmq dei dubbi... |
   
bob simon (bob91180)
Utente registrato Username: bob91180
Messaggio numero: 227 Registrato: 11-2007
| | Inviato il domenica 27 dicembre 2009 - 17:03: |
|
... He he ... Mi sa anche a me che e' cosi'... |
   
Lucio Mazzini (mazzini)
Utente registrato Username: mazzini
Messaggio numero: 47 Registrato: 02-2008

| | Inviato il lunedì 28 dicembre 2009 - 00:10: |
|
il berselli è passato e ora?? Della mia 928S4 del 1987 che faccio? storica Non storica ?? Carpe diem
|
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 838 Registrato: 09-2006

| | Inviato il lunedì 28 dicembre 2009 - 18:20: |
|
citazione da altro messaggio:il berselli è passato
dove l'hai letto?? |
   
Filo (fil8z)
Porschista attivo Username: fil8z
Messaggio numero: 4500 Registrato: 07-2005

| | Inviato il martedì 29 dicembre 2009 - 12:37: |
|
Lucio iscrivila subito ASI, finchè sei in tempo |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
PorscheManiaco vero !! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 5473 Registrato: 06-2003

| | Inviato il martedì 29 dicembre 2009 - 13:56: |
|
A pensarci mi scappa da ridere... Venti giorni fa ho chiamato l'ASI (e incredibile ma vero: al secondo squillo ma hanno risposto!)... La gentilissima signora mi ha detto che al momento il tempo per l'evasione delle pratiche normali (attestati di storicità) era circa 30 giorni... Secondo voi cosa succede dal primo di gennaio?
  
  
  
  
  
 NSC-01 Enterprise - Warp Speed 7 Bitte nur anrufen wenn auch Geld zum bezahlen vorhanden ist !!!
|
   
bob simon (bob91180)
Utente registrato Username: bob91180
Messaggio numero: 234 Registrato: 11-2007
| | Inviato il lunedì 04 gennaio 2010 - 16:28: |
|
C'e' qualche novita' ... |
   
riccardo rosati (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 2 Registrato: 04-2008
| | Inviato il sabato 09 gennaio 2010 - 19:25: |
|
salve a tutti.Vi espongo, quale neo entrante sul forum, la mia situazione: Nel dicembre 2009 ho acquistato un 3.2 , anno costruzione 1985 (specifiche Mercato Usa/Can),ritargata ,con nuova carta di circolazione riportante la data di immatricolazione 1991 (in Italia),la dicitura "..veicolo gia' targato..." edd in fondo la specifica virgolettata... gia' modello "85". L'auto ha attestato Asi, che pero' e' intestato al penultimo proprietario (il quale l'ha ceduta nel sett. 2009 alla persona da cui io l'ho comprata).Di conseguenza l'attestato riporta il numero telaio corretto ma anche la vecchia targa.Essendo pero' quest'ultima richiamata sulla carta di circolazione che ho, non dovrebbero sorgere problemi.. Inoltre per mia premura, ho richiesto a un amico della concessionaria Porsche una verifica e mi e' stato fornito uno stampato nel quale si conferma il telaio essere costruito nel 1985.Ma non ho dati circa la vera prima immatricolazione del'auto (probabile provenienza estera mi dicono) Ai fini del nuovo decreto sulle storiche dovrei pero'credo cautelarmi iscrivendomi ad un club federato e chiedere poi la voltura a mio nome dell'attestato.Giusto? Altrimenti qui si entra in un ginepraio...Qui in Toscana (LA PEGGIORE anche per noi appassionati..)mi pare ci sia gia' confusione..E intanto qui all'Aci suppongono che io debba pagare la tassa di proprieta'piena poiche' fa fede la 1a immatricolazione che c'e' sul libretto...quindi 1991!E sull'attestato Asi hanno tergiversato...Roba da pazzi!Inoltre non vorrei poi trovarmi a contenziosi circa la tassa di proprieta' da pagare. |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 346 Registrato: 11-2003
| | Inviato il sabato 09 gennaio 2010 - 22:06: |
|
Ciao Riccardo, io per la mia, anche lei di provenienza estera e di prima immatricolazione in italia nel 2002, ho richiesto in Porsche alla "modica cifra" di 260 euri il certificato d'origine della macchina, nel quale si attesta che l'auto è stata costruita nel 1989. Con quello sono andato all'ACI ed ho pagato 60 euro ( maledetta toscana!!! )di tassa di proprietà. In bocca la lupo! in hoc signo vinces
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 3 Registrato: 04-2008
| | Inviato il domenica 10 gennaio 2010 - 00:10: |
|
Grazie mauro.Anche tu quindi mio conterraneo.. Il foglio che io ho della Porsche, attesta che la costruzione del telaio e' del 1985.. Provero'a tornare alla carica di nuovo all'aci..in ultima ratio prima di regalare al Comune di Firenze 654 euro di tassa di proprieta',ingiustamente , mi faccio produrre il certificato di origine Porsche. So che in Aci la specifica per il calcolo della tassa ridotta sulle autostoriche viene inserita manualmente . Difatti se provi ad andare sul sito dell'agenzia delle entrate (o sito Aci) per calcolo del bollo,dovendo inserire l'anno di immatricolazione, con 1/1/1991 viene fuori la tassa standard; inserendo l'anno 1985 calcola 60 euro...In teoria uno potrebbe farlo on line, ma temo poi che venga fuori alla fine dei giochi un rilievo fiscale.Meglio farlo in Aci a scanso di equivoci.. guarda se uno deve perder tempo in queste capziosita' burocratiche..Ma la goduria per la 911 e' troppo forte 911!!! |
   
petit frère (petit_frère)
Utente esperto Username: petit_frère
Messaggio numero: 756 Registrato: 03-2007

| | Inviato il martedì 12 gennaio 2010 - 00:17: |
|
citazione da altro messaggio:salve a tutti.Vi espongo, quale neo entrante sul forum, la mia situazione: Nel dicembre 2009 ho acquistato un 3.2 , anno costruzione 1985 (specifiche Mercato Usa/Can),ritargata ,con nuova carta di circolazione riportante la data di immatricolazione 1991 (in Italia),la dicitura "..veicolo gia' targato..." edd in fondo la specifica virgolettata... gia' modello "85". L'auto ha attestato Asi, che pero' e' intestato al penultimo proprietario (il quale l'ha ceduta nel sett. 2009 alla persona da cui io l'ho comprata).Di conseguenza l'attestato riporta il numero telaio corretto ma anche la vecchia targa.Essendo pero' quest'ultima richiamata sulla carta di circolazione che ho, non dovrebbero sorgere problemi.. Inoltre per mia premura, ho richiesto a un amico della concessionaria Porsche una verifica e mi e' stato fornito uno stampato nel quale si conferma il telaio essere costruito nel 1985.Ma non ho dati circa la vera prima immatricolazione del'auto (probabile provenienza estera mi dicono) Ai fini del nuovo decreto sulle storiche dovrei pero'credo cautelarmi iscrivendomi ad un club federato e chiedere poi la voltura a mio nome dell'attestato.Giusto? Altrimenti qui si entra in un ginepraio...Qui in Toscana (LA PEGGIORE anche per noi appassionati..)mi pare ci sia gia' confusione..E intanto qui all'Aci suppongono che io debba pagare la tassa di proprieta'piena poiche' fa fede la 1a immatricolazione che c'e' sul libretto...quindi 1991!E sull'attestato Asi hanno tergiversato...Roba da pazzi!Inoltre non vorrei poi trovarmi a contenziosi circa la tassa di proprieta' da pagare.
Anche la mia macchina è di costruzione 1985 e immatricolata in Italia nel 1990; consiglio di lasciare perdere l'ACI; mi ricordo che, solo per pagare il bollo, mi ero informato per telefono e mi avevano detto: "solo dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00 e, mi raccomando, solo contanti" Se già per il pagamento sono così "avanti" figurarsi per un caso che esula dall'ordinarietà; infatti avevo provato a spiegarglielo ma non avevano capito un tubo... Lasciato perdere l'Aci sono andato in un primo tempo in un'agenzia privata, hanno riconosciuto, dopo avere visto l'attestato Porsche, che avevo diritto al bollo ridotto, ma mi dicevano che dovevo fare modificare la carta di circolazione presso la Motorizzazione Civile... Allora sono andato presso un'altra agenzia privata che fa anche pratiche con la Motorizzazione, ma lì è stato sufficiente esibire il certificato Porsche, l'impiegato (gentilissimo) ha chiesto in Regione di modificare l'archivio, e dopo qualche giorno ho potuto pagare il bollo in misura ridotta di 30 €.. Il tutto senza aggiornare la Carta di Circolazione!!! |
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 4 Registrato: 04-2008
| | Inviato il martedì 12 gennaio 2010 - 20:06: |
|
...son proprio sfortunato in questa fase.. proprio oggi , per scrupolo e per vedere quante "voci diverse" corron anche in questo settore, mi sono rivolto ad un'agenzia di pratiche auto ( che lavora molto anche sulle immatricolazioni) di un mio buon conoscente..Orbene la titolare ha categoricamente affermato che la mia 911 3.2 risultante immatricolata nel 1991 come da carta di circolazione,deve pagare bollo standard...dandomi pure l'importo risultante dal loro terminale.. Non sapeva niente circa gli attestati/omologazioni di storicita',i parametri circa l'anno di costruzione delle auto considerate storiche etc....UNA BUFFONATA! ora andro' come consiglia petit frére a un 'agenzia diversa, ma anche ad un altro ufficio aci e poi vediamo quanto dura questa tiritera... Il nostro paese ha sicuramente DISFUNZIONI ben piu' gravi in settori molto+ importanti di questo...Pero' anche su tale fronte FACCIAMO A DIR POCO PIANGERE... Scusate lo sfogo... Porschista Inc....to |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 4007 Registrato: 11-2006

| | Inviato il martedì 12 gennaio 2010 - 20:30: |
|
It's normal!! Purtroppo di incompetenza ce ne è tanta, e io che ho la sfortuna per lavoro di "combattere" con la burocrazia e con impiegati che allo sportello sembra ti fanno il piacere, non mi meraviglio.... perchè non guardano più in là del naso e del loro "compitino", per cui se lì c'è scritto 1991 poteva essere pure una Caravella di Colombo ma per loro non era storica.... io direi di farsi dare il certificato originale di mamma Porsche, alla modica cifra di 260 euri, e con quello presso un'agenzia aci sperando in qualcuno competente e tutto si rimette a posto... |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 347 Registrato: 11-2003
| | Inviato il martedì 12 gennaio 2010 - 21:15: |
|
Riccardo, devi farti (purtroppo) fare il certificato da mamma Porsche, poi tornare all'ACI (cambia sportello se ti fanno storie) Di conseguenza stampati e fai leggere a lor signori questo documento....DEVONO riconoscere che l'auto è stata costruita oltre 20 anni fa, e quindi applicarti la riduzione! Fammi sapere. in hoc signo vinces
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 5 Registrato: 04-2008
| | Inviato il mercoledì 13 gennaio 2010 - 00:26: |
|
Grazie Mauro. vedo di fare come dici tu altrimenti credo proprio di esser in un vicolo cieco. poi ti aggiorno Grazie |
   
Fede San (psycho911)
Utente registrato Username: psycho911
Messaggio numero: 130 Registrato: 09-2009
| | Inviato il mercoledì 13 gennaio 2010 - 00:30: |
|
Insieme al certificato di origine ti consiglio di chiedere anche quello dei pneumatici così puoi far aggiungere (se ci sono) altre misure oltre a quele già previste. |
   
petit frère (petit_frère)
Utente esperto Username: petit_frère
Messaggio numero: 761 Registrato: 03-2007

| | Inviato il giovedì 14 gennaio 2010 - 01:14: |
|
citazione da altro messaggio:Orbene la titolare ha categoricamente affermato che la mia 911 3.2 risultante immatricolata nel 1991 come da carta di circolazione,deve pagare bollo standard...dandomi pure l'importo risultante dal loro terminale..
Certo, perchè si presume, dico si presume, che l'anno di immatricolazione sia uguale a quello di costruzione. Per dimostrare il contrario ti serve: 1) il certificato Porsche; 2) una persona che non si limiti ad interrogare il sistema con il tuo numero di targa, ma che abbia voglia e trovi il modo di modificare (sulla base del certificato Porsche e, beninteso, con le dovute autorizzazioni della regione) i dati presenti nel sistema. Nel mio caso, una volta controllato il certificato Porsche, si sono consultati con la regione, dopodichè l'impiegato dell'agenzia di pratiche automobilistiche è stato autorizzato a modificare il database. |
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 6 Registrato: 04-2008
| | Inviato il giovedì 14 gennaio 2010 - 20:26: |
|
Grazie dell'ulteriore delucidazione. Domanda:ma il fatto che sia comunque presente un attestato Asi (al dila' di tutte le giuste querelle su quest'ultima) non da' comunque diritto all'applicazione della riduzione? Con con 120 euro (iscr.club federato+ Asi) potrei avere voltura dello stesso attestato a mio nome;inoltre all'Autoin di Firenze (centro Porsche) mi hanno sparato oltre 360 euro (pare aumentato il costo...) per ottenere la certificazione loro tramite! Ora se poi non vi sono certezze assolute di ottenere la riduzione (....impiegato Aci che verifica poi... consulta la Regione..e ognuna mi pare faccia un po'a modo suo...) non so quale sia la strada + corretta da seguire. Certo in ultima..pagare Dazio ai Gabellieri.... |
   
petit frère (petit_frère)
Utente esperto Username: petit_frère
Messaggio numero: 763 Registrato: 03-2007

| | Inviato il giovedì 14 gennaio 2010 - 23:49: |
|
citazione da altro messaggio:Domanda:ma il fatto che sia comunque presente un attestato Asi (al dila' di tutte le giuste querelle su quest'ultima) non da' comunque diritto all'applicazione della riduzione?
Risposta: Sì. Io mi ero informato; a Milano c'è il Cmae; avrei dovuto prima iscrivermi al CMAE, poi chiedere l'iscrizione all'ASI: che non era comunque immediata, ci voleva del tempo. Non mi ricordo le cifre in gioco; credo almeno, tra una cosa e l'altra un 250 € Poi, siccome le iscrizioni sono annuali, avrei risparmiato 600 € di bollo sì, ma poi ne avrei spese la metà in iscrizioni... Se si parla di bollo; se poi, però, ti interessano le attività del club, allora il discorso cambia e molto. Invece, fatta la modifica nel sistema, poi sei a posto anche per gli anni successivi. Devi valutare tu... |
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 7 Registrato: 04-2008
| | Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 19:47: |
|
Grazie petite frere.No, non mi interessano in modo particolare le manifestazioni del club in oggetto, ma in prims mi servirebbe per non pagare quell'"iniqua tassa".Certo avere la modifica sul sistema mi agevolerebbe e non poco. A brevissimo devo proprio decidere. grazie |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 350 Registrato: 11-2003
| | Inviato il venerdì 15 gennaio 2010 - 21:18: |
|
Non devi chiedere il certificato all'auto IN di Firenze, devi telefonare alla Porsche di Padova e chiedere del Sig. DE LOTTO, è lui che ti farà avere il tutto. Chiama il pomeriggio. in hoc signo vinces
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 8 Registrato: 04-2008
| | Inviato il sabato 16 gennaio 2010 - 20:16: |
|
ok grazie.lunedi' pom. chiamo poi ti dico. |
   
fabio (garagedrin)
Nuovo utente (in prova) Username: garagedrin
Messaggio numero: 11 Registrato: 02-2009
| | Inviato il domenica 17 gennaio 2010 - 19:06: |
|
salve,molti dubbi mi sorgono in questi tempi....qualcuno sa come funziona con la finanza e le auto d'epoca??essendo propietario di una vecchietta sc vengono a far i conti in casa per un auto quotata circa 15 mila euro??viene considerata cmq auto di lusso perche di grossa cilindrata anche se d'epoca??la nuova norma se passa considera le auto d'epoca non perseguibili fiscalmente?se fosse vero cosa significa?? salve a tutti... (Messaggio modificato da garagedrin il 17 gennaio 2010) |
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 886 Registrato: 09-2006

| | Inviato il domenica 17 gennaio 2010 - 20:14: |
|
significa che non si inseriscono nel redditometro e non si considerano beni di lusso... cosi se hai 10 auto d'epoca da 100.000€ puoi passare per povero...se hai una barca da 1.000.000€ invece sei ricco sfondato! percui molte auto d'epoca diventeranno beni rifugio per chi vuole investire e le quotazioni saliranno... |
   
madmax52 (madmax52)
Utente esperto Username: madmax52
Messaggio numero: 518 Registrato: 05-2007

| | Inviato il lunedì 18 gennaio 2010 - 00:09: |
|
Premetto che NON sono commercialista ma ovviamente mi interesso dell'argomento e che le opinioni sotto espresse NON sono verificabili Il mio commercialista, facente parte di un gruppo di professionisti molto vicino a Tremonti, conferma che ufficialmente le macchine d'epoca non entrano nel redditometro , PERO' in fase di indagine gli uffici finanziari ne tengono conto ; .... una cosa sono le circolari ufficiali ed una cosa sono le procedure che di fatto seguono poi gli enti preposti agli accertamenti ; negli ambienti addetti ai lavori si vocifera che lo stesso Ministro non abbia così tanta autonomia rispetto agli organismi che poi fanno le verifiche; io mi calcolo lo stesso ogni anno il reddito di ogni auto e moto d'epoca che posseggo secondo le complesse regole e calcoli e verifico che , insieme a tutto il resto , ci sia un sostanziale congruenza ; dopotutto è come andare a 150 kmh in autostrada . sai che non si puo ma c'e' anche una tolleranza ragionevole , se vai a 180 ...hai grosse probabilità di essere beccato prima o poi ... immagino già i "probi viri" che pontificheranno : ma se non hai niente da nascondere di cosa ti preoccupi ? ...allora mi viene in mente la barzelletta del giocare col trenino e fare l'amore : che differenza c'e' tra le due cose ?? ...continuate a giocare col trenino ..!! madmax Affetto da turbite cabriolata
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 352 Registrato: 11-2003
| | Inviato il martedì 19 gennaio 2010 - 20:42: |
|
Riccardo, hai chiamato? Novità? in hoc signo vinces
|
   
petit frère (petit_frère)
Utente esperto Username: petit_frère
Messaggio numero: 767 Registrato: 03-2007

| | Inviato il mercoledì 20 gennaio 2010 - 01:03: |
|
citazione da altro messaggio:salve,molti dubbi mi sorgono in questi tempi....qualcuno sa come funziona con la finanza e le auto d'epoca??essendo propietario di una vecchietta sc vengono a far i conti in casa per un auto quotata circa 15 mila euro??viene considerata cmq auto di lusso perche di grossa cilindrata anche se d'epoca??la nuova norma se passa considera le auto d'epoca non perseguibili fiscalmente?se fosse vero cosa significa?? salve a tutti...
Argomento interessante, a mio avviso dovresti aprire un topic a sè stante. |
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 9 Registrato: 04-2008
| | Inviato il venerdì 22 gennaio 2010 - 21:34: |
|
Mauro buonasera, devo parlare Lunedi' pomeriggio x telefono con Porsche/sig. De Lotto-ho il numero.Ho avuto settimana di lavoro atroce e spesso son stato in riunioni pomeridiane.Comunque son convinto essere l'unica strada corretta,quella che tu mi hai indicato.Lascero' perdere ipotesi del club+asi. |
   
SuperMario (supermario)
Porschista attivo Username: supermario
Messaggio numero: 3871 Registrato: 02-2004

| | Inviato il venerdì 22 gennaio 2010 - 21:42: |
|
citazione da altro messaggio: con Porsche/sig. De Lotto
Non so se ultimamente il sig. De Lotto è tornato ad occuparsi dell'ufficio omologazioni. C'è comunque un incaricato. Ciao Ciao Supermario
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto Username: nottola
Messaggio numero: 548 Registrato: 04-2007

| | Inviato il venerdì 22 gennaio 2010 - 21:56: |
|
citazione da altro messaggio:C'è comunque un incaricato.
Io ho avuto contatti con il Sig. Soave, persona gentile e disponibile, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30. mai oltre il limite
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 353 Registrato: 11-2003
| | Inviato il domenica 24 gennaio 2010 - 19:52: |
|
Dai Riccardo, in questi casi bisogna avere fede e speranza. Considera che per ricevere il tutto da mamma Porsche passeranno circa 3 settimane!
 in hoc signo vinces
|
   
antonino (anto1150)
Utente registrato Username: anto1150
Messaggio numero: 176 Registrato: 09-2007

| | Inviato il giovedì 28 gennaio 2010 - 08:45: |
|
Ma chi ha scritto che il DDL 339 è già passato? A me risulta che sia ancora in discussione... . VENDO cerchi CUP 16" originali con gomme Pirelli, kit frizione/volano bimassa come nuovi (5.000 km).
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8368 Registrato: 01-2001

| | Inviato il giovedì 28 gennaio 2010 - 09:00: |
|
citazione da altro messaggio:A me risulta che sia ancora in discussione...
sempre fermo infatti http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Ddliter/30413.htm Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
pier franco (pier59)
Utente registrato Username: pier59
Messaggio numero: 78 Registrato: 01-2009

| | Inviato il giovedì 28 gennaio 2010 - 21:56: |
|
Dal sito ufficiale A.S.I. Il Consiglio delibera di reiterare la delibera già assunta nel 2009 e pertanto stabilisce che sono di particolare interesse storico e collezionistico i veicoli, costruiti entro il 31.12.1990, in possesso dei requisiti previsti dal proprio regolamento tecnico nazionale e da tale delibera, per i quali, solo ad probationem, sarà rilasciato “l’attestato di datazione e storicità”. Chi ha l'auto MY 1990 può iscriverla senza problemi , la mia è del 91 ...e dire che il parlamento di problemi a cui pensare (crisi economico-occupazionale) più impellenti ne ha a volontà. |
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2947 Registrato: 08-2007

| | Inviato il venerdì 29 gennaio 2010 - 14:20: |
|
Il decreto Berselli approvato è un altro. In commissione adesso ci sono altre cose. |
   
pier franco (pier59)
Utente registrato Username: pier59
Messaggio numero: 79 Registrato: 01-2009

| | Inviato il venerdì 29 gennaio 2010 - 23:51: |
|
Quello che ho riportato è una decisione presa dal consiglio A.S.I., ovvio che non c'entra nulla con la proposta di legge Berselli. |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8384 Registrato: 01-2001

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 10:44: |
|
Pier, la decisione presa dall'ASI non e' che la comune prassi in atto da anni: storica = ventesimo anno. Non ti resta che sperare che il parlamento continui ad avere problemi piu' impellenti a cui pensare! Cosi' la tua potra' godere dello status di autostorica dall'anno prossimo, se no ti tocchera' aspettare i 25 anni! Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 281 Registrato: 02-2008

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 11:24: |
|
Ciao, Spero che non mi sfuggito leggendo questo thread ma bisogna anche prendere in considerazione che macchine omologate ASI con attestato di storicità pagano sì il bollo ridotto ma sono costretti a fare la revisione annuale, non ogni due anni. Con costi e rotture del caso. Per il mio maggiolino p.es. avevo valutato l'iscrizione ma mai fatto in quanto il bollo regolare costava solo € 72 all'anno. Poi, abitando in Lombardia il bollo per le ultraventenni si riduce automaticamente a € 30 anche senza omologazione, così è stato almeno del caso della VW. Per la mia 964 spero che sarà uguale. Quello che voglio dire è che tra iscrizione ad un club ASI con costi annuali, costi per la revisione annuale, rotture e varie non sono ancora sicuro se l'omologazione porta poi è tutto questo grandissimo rispiarmio, non solo nel caso Lombardia intendo. Ciao. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 903 Registrato: 09-2006

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 12:47: |
|
è ovvio che per le auto con pochi cv il discorso del bollo ridotto con ASI non è conveniente... infatti per un'auto con 41kw si pagano circa 120€ annui di bollo pieno, considerando che per direttiva ASI non puo esistere un club federato che costi meno di 100€ annui (comprensivo di quota ASI) che sommati ai 30€ di bollo ridotto superano gia l'importo del bollo pieno! somma anche l'una tantum di 20€ per l'iscrizione della vettura e il fatto che il prezzo medio di un club è di 120€ e la revisione annuale e di sicuro ci rimetti! percui basta cercarsi una assicurazione che non richieda l'asi e il gioco è fatto alla faccia di chi si lamenta che girano troppe Uno e Panda iscritte ASI per risparmiare... |
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8385 Registrato: 01-2001

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 16:34: |
|
citazione da altro messaggio:bisogna anche prendere in considerazione che macchine omologate ASI con attestato di storicità pagano sì il bollo ridotto ma sono costretti a fare la revisione annuale
ATTENZIONE! E' vero solo se l'auto e' stata reimmatricolata come "veicolo storico" e tale dicitura appare sul libretto. In cao di normale auto "anziana" iscritta all'ASI, la revisione si fa ogni due anni. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 282 Registrato: 02-2008

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 20:47: |
|
Luca, Non sapevo, pensavo non ci fossero distinzioni. Sai spiegare in linea di massima le differenze tra l'omologazione ASI per ottenere il bollo ridotto e la reimmatricolazione come veicolo storico? Grazie dell'input. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8388 Registrato: 01-2001

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 21:32: |
|
L'iscrizione di una vettura "vecchia" non comporta la reimmatricolazione della stessa. In alcuni casi, invece, l'unico modo di far circolare su strada un'auto antica e' quello di immatricolarla come "veicolo storico". Sotto questa definizione finiscono impropriamente sia le antiche auto d'inizio '900 riscoperte nei fienili, cosi' come le piu' recenti Porsche (ma anche altri marchi) che seguono la prassi di nuova immatricolazione tramite ASI ad esempio dopo un'importazione dagli Stati Uniti o per lo "smarrimento" dei documenti originali dell'auto ereditata da un lontano parente... Insomma, mentre per la normale iscrizione, i documenti esistono gia' e sono regolarmente invecchiati con l'auto che possiedi, nel secondo invece i documenti sono da rifare ex novo. Secondo il disegno di legge in discussione, comunque le procedure per la revisione dovrebbero essere modificate. E interessante sapere che proprio ultimamente,il Ministero dei Trasporti ha emanato una circolare (o decreto) secondo la quale i veicoli antecedenti il 1960 (inventando cosi' di fatto una nuova categoria di "veicoli storici") dovrebbero essere sottoposti a revisione biennale, ma solo presso le sedi della motorizzazione e NON presso le officine private autorizzate. Peccato che le procedure informatiche siano andate in tilt. Pare che qualcuno con l'auto ventennale (non iscritta a nessun registro) non sia riuscito a passare la revisione, mentre altre vetustissime Fiat 904 l'abbiano superata senza problemi dal meccanico dietro l'angolo.... Insomma, di che ci stupiamo piu' ormai? Da Ruoteclassiche: "problemi con le revisioni" (Messaggio modificato da luca914 il 30 gennaio 2010) Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8389 Registrato: 01-2001

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 21:47: |
|
Sempre da Ruoteclassiche aggiungo anche questo precedente articolo. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 905 Registrato: 09-2006

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 22:04: |
|
dal sito ASI: Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico? Per quanto riguarda la revisione dei veicoli storici, l’ART 60 del codice della strada al comma 1 stabilisce che “Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico”. L’art.80 (REVISIONI) al comma 4 prevede che “Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6”. percui tutti i veicoli iscritti ASI devo fare la revisione annuale senza nessuna distinzione! è vero però che nella pratica solo le auto storiche e di interesse storico-collezionistico (ovvero le over 20 iscritte ASI) reimmatricolate negli ultimi 5-6 anni portano sul libretto la dicitura "autoveicolo storico" rendendole facilmente identificabili...x le altre basta non dire che sono iscritte e nessuno vi chiedera mai la revisione annuale (in alcuni centri proprio non te la fanno fare!) nelle modifiche allo studio per il nuovo CdS ci sarà proprio una regola che equipara le autostoriche alle auto normali con piu di 4 anni e non ai veicoli atipici portando quindi a 2 anni la durata della revisione |
   
andrea (sviatoslav)
Utente registrato Username: sviatoslav
Messaggio numero: 222 Registrato: 06-2005

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 22:19: |
|
citazione da altro messaggio:percui tutti i veicoli iscritti ASI devo fare la revisione annuale senza nessuna distinzione!
ASSOLUTAMENTE NO! La risposta corretta è quella riportata più sopra da Luca 914. Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange)
|
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 908 Registrato: 09-2006

| | Inviato il sabato 30 gennaio 2010 - 23:11: |
|
all'ASI non dicono cosi...e neanche la legge infatti nell’ART 60 del CdS al comma 1 stabilisce che sono veicoli atipici i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico che altro non sono che i veicoli di età compresa tra i 20 e i 30 anni iscritti negli appositi registri! e sempre il CdS all'art 80 stabilisce che per i veicoli atipici la revisione sia annuale! da nessuna parte si dice che questo vale solo per quelle reimmatricolate..quest'ultime sono solo piu facilmente identificabili in caso di fermo! mi sembra poi troppo comodo dichiarare che la propria 20enne sia di interesse storico-collezionistico per non pagare il bollo e farla passare per un normale usato di 20 anni per non fare la revisione annuale! poi ognuno fa come meglio credo ma il CdS è abbastanza chiaro, cosi come è chiaro che questa comparazione con i veicoli atipici è senza senso e infatti si vuole eliminare... |
   
andrea (sviatoslav)
Utente registrato Username: sviatoslav
Messaggio numero: 223 Registrato: 06-2005

| | Inviato il domenica 31 gennaio 2010 - 00:40: |
|
Per la revisione fino a questo momento mi sono affidato alle decisioni dell'officina delegata, la quale mi ha sempre riferito che ciò che fa testo è il libretto. Ed il libretto non riporta alcuna variazione rispetto all'origine. Detto questo parrebbe proprio che la revisione biennale, alla luce dei citati articoli del cds, sia errata. E che per quanto assurda sia invece necessaria quella annuale. Detto questo, che sia "troppo comodo dichiararare la propria 20enne"...etc, etc, non vorrei che divenisse una colpa. Mantenere un'ultraventenne (e io ne ho 3, che saranno 4 a breve) non è proprio una comodità, mi sembra. La revisione nessuno la contesta in sé e per sé, ma quando il ritmo imposto dalla legge appare insensato trovo legittimo scovare tutti i motivi per opporvisi. Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange)
|
   
Francesco P. (francesco)
Porschista attivo Username: francesco
Messaggio numero: 2184 Registrato: 04-2002

| | Inviato il domenica 31 gennaio 2010 - 13:02: |
|
Sollevo una questione importante: in caso di incidente una vetura con oltre venti anni, che essendo iscritta all'Asi paga un bollo ridotto, usufruisce di una polizza assicurativa particolare e che sostiene la revisione ogni due anni, in caso di incidente la compagnia di assicurazioni come si comporta? Secondo me, se non c'è la revisione annuale l'assicurazione non copre il danno. La questione è spinosa e se ne dibatte da tanto tempo. Ciao, Francesco "la velocità è sinonimo di libertà dell'anima"
|
   
paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 1664 Registrato: 10-2007

| | Inviato il domenica 31 gennaio 2010 - 13:46: |
|
Francesco, ti chiedo perchè forse lo sai meglio di me: l'assicurazione di un'auto che abbia saltato la revisione e che risulta responsabile di un incidente può non risarcire il danno? E dopo averlo fatto, se lo fa, si può rivalere sull'intestatario della polizza? Io non credo. La polizza delle auto storiche è una normale polizza, a volte limitante il numero di guidatori, con un importo proporzionato al presunto uso sporadico che si fa dei veicoli storici. Null'altro è specificato sul contratto delle mie polizze. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Luca 914 (luca914)
Moderatore Username: luca914
Messaggio numero: 8392 Registrato: 01-2001

| | Inviato il domenica 31 gennaio 2010 - 14:11: |
|
La polizza Fondiaria/SAI proposta per i Soci di PiMania prevede espressamente la rinuncia alla rivalsa nei seguenti casi: - guida in stato di ebbrezza - guida con patente scaduta - mancata revisione del veicolo assicurato. http://www.pimania.it/pimania/convenzioneSAI.htm PiMania offre sempre il meglio. Leggete bene le postille delle altre assicurazioni perche' laddove non sia espressa la rinuncia alla rivalsa, vuol dire che questa e' sempre possibile in caso di inadempienza da parte del contraente. Luca 914 Visita il mio sito web !
|
   
Roland L (roland)
Utente registrato Username: roland
Messaggio numero: 283 Registrato: 02-2008

| | Inviato il domenica 31 gennaio 2010 - 17:59: |
|
Mi pare che ho scoperto un bel polverone chiamato revisione annuale, grazie a tutti per i contributi e punti di visto diversi. Non è che ora sono sicuro su com'è la situazione davvero ma la polizza proposta tramite Pimania mi pare un'ottima cosa. Ho controllato la mia polizza del maggiolino stipulato un pò di anni fa (guarda caso con la Milano Assicurazione - Gruppo Fondiaria Sai - non lo sapevo fino a 5 minuti fa) è la rivalsa è inclusa senza sovvraprezzo come garanzia aggiuntiva. Vale la pena stare attenti. Saluti. Roland Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
|
   
riccardo r. (ricca1965)
Nuovo utente (in prova) Username: ricca1965
Messaggio numero: 10 Registrato: 04-2008
| | Inviato il domenica 31 gennaio 2010 - 21:25: |
|
Mauro...son riuscito venerdi', dopo i noti vani tentativi in altri uffici Aci, a paagre il bollo ridotto in un ufficio aci a Firenze.. Sempre presentando il libretto+cert.proprietata'+attestato asi della mia 3.2 del 1985 (non volturato a me...),un'impiegata gentile ha inserito anno 1985 e mi ha fatto correttamente pagare i 60 euro....A questo punto non so se conviene farmi volturare a mio nome l'attestato Asi (con relativa iscrizione a un club etc,).E' mia intenzione chiedere certificato origine Porsche ,come consigliavi tu.il sig. De Lotto non c'era.Domani mattina ritelefono per parlare con sig-Soave.E' sempre documento che comunque attesta anno costruzione dell'auto da parte della casa.}} |
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 909 Registrato: 09-2006

| | Inviato il lunedì 01 febbraio 2010 - 09:52: |
|
citazione da altro messaggio:un'impiegata gentile ha inserito anno 1985 e mi ha fatto correttamente pagare i 60 euro
e ci mancherebbe! in toscana tutte le over 20 pagano ridotto anche senza ASI!
citazione da altro messaggio:A questo punto non so se conviene farmi volturare a mio nome l'attestato Asi (con relativa iscrizione a un club etc,)
se ne hai piacere o se ti piacciono le attivita di un tuo club di zona, si se lo fai solo per le esenzioni non ne hai bisogno... |
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 354 Registrato: 11-2003
| | Inviato il lunedì 01 febbraio 2010 - 21:55: |
|
Concordo con Marco.F. a questo punto sei inserito nel database ACI e pagherai anche il prossimo anno i 60 eurozzi; a scelta tua puoi o non puoi farti volturare l'attestato ASI, così come non è più necessario avere il certificato della Porsche che , se non l'hanno aumentato, costa 260 euro!. Per quanto riguarda la revisione invece, mi pare chiaro e lampante che DEVE ESSERE ANNUALE solo nel caso che sul libretto di circolazione appaia la dicitura "veicolo atipico ecc. ecc. " ma se non è stato scritto niente e quindi è il solito normale libretto che accompagna la vettura dalla nascita, la revisione si intende BIENNALE! Bravo Riccardo, è stata dura ma ce l'hai fatta!
 in hoc signo vinces
|
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 911 Registrato: 09-2006

| | Inviato il lunedì 01 febbraio 2010 - 23:35: |
|
citazione da altro messaggio:a questo punto sei inserito nel database ACI e pagherai anche il prossimo anno i 60 eurozzi
forse è bene che ci si chiarisca le idee...la toscana come la lombardia ha deciso che TUTTE le auto over 20 pagano ridotto asi o non asi databse o non database!
citazione da altro messaggio: mi pare chiaro e lampante che DEVE ESSERE ANNUALE solo nel caso che sul libretto di circolazione appaia la dicitura "veicolo atipico ecc. ecc. " ma se non è stato scritto niente e quindi è il solito normale libretto che accompagna la vettura dalla nascita, la revisione si intende BIENNALE!
mi spieghi dove sarebbe scritto in modo cosi chiaro e lampante? per chiarezza è meglio dire che nessun libretto porta la dicitura "veicolo atipico" ma semmai "veicolo storico" o "trasporto salme" se è un carro funebre... ripeto se la vogliamo mettere sul fatto che, non essendo scritto sul libretto si puo far finta di nulla e continuare a revisionare ogni 2 anni, ok si puo fare, ma la regola è un'altra e non lo dico io ma il CdS, l'ASI (vedi ASI info point http://www.asifed.it, l'AAVS http://www.aavs.it/index.php?option=com_content&task=view&id=78#g1, ecc ecc (Messaggio modificato da mich_77 il 01 febbraio 2010) |
   
andrea (sviatoslav)
Utente registrato Username: sviatoslav
Messaggio numero: 224 Registrato: 06-2005

| | Inviato il martedì 02 febbraio 2010 - 00:25: |
|
...ok, revisioneremo l'auto ogni 1000 km... Non è necessario credere nella vittoria per combattere con onore, se la causa è giusta (Guglielmo d'Orange)
|
   
mauro p. (mauro396)
Utente registrato Username: mauro396
Messaggio numero: 355 Registrato: 11-2003
| | Inviato il martedì 02 febbraio 2010 - 21:38: |
|
Allora Marco, chiariamoci appunto le idee...visto che io ho fatta la solita trafila burocratica di Riccardo, Fintanto che un BUROCRATE non prende in mano la tua situazione, verifica e controlla e si assume la responsabilità che il tale veicolo è soggetto a tassazione ridotta, pagherai per intero! Espletate queste verifiche e una volta pagata la tassa ridotta, il veicolo resta inserito nel database e da quel momento in poi in qualunque agenzia ACI risulterà dovuta la tassa con applicata la riduzione. Questo è come è stato spiegato a me lo scorso anno all'agenzia ACI dove mi sono rivolto e dove ho pagato 60 euro! Per quanto concerne la revisione, dimmi tu dove sta scritto che avendo più di 20 anni la devo fare annuale. "Revisioni periodiche Ogni quanti anni deve essere effettuata la revisione ? La revisione va fatta regolarmente ogni 2 anni. Per i veicoli iscritti nei Registri di cui all’Art. 60 del Codice della Strada (ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI) la revisione è annuale. Questi infatti sono considerati veicoli con caratteristiche atipiche e quindi devono adempiere a quanto previsto dall’Art. 80, comma 4 del CdS ." Se ti riferisci a questo che ho tratto dal link AAVS da te inserito, si parla di "veicoli atipici" e ciò deve essere indicato nel libretto, non è esposto al libero arbitrio del revisionatore, ne di quaslsiasi pattuglia di controllo. Saluti in hoc signo vinces
|
   
Marco F. (mich_77)
Utente esperto Username: mich_77
Messaggio numero: 915 Registrato: 09-2006

| | Inviato il mercoledì 03 febbraio 2010 - 06:33: |
|
citazione da altro messaggio:dimmi tu dove sta scritto che avendo più di 20 anni la devo fare annuale
alt! nei precendti post si è sempre parlato di auto iscritte ASI, non semplici ventennali! infatti se leggi bene dice "Per i veicoli iscritti nei Registri di cui all’Art. 60 del Codice della Strada (ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI) la revisione è ANNUALE, se invece non è iscritta ASI continua a fare la revisione BIENNALE tranquillamente! il libretto non centra nulla...è come per le misure di pneumatici i vecchi libretti non le hanno segnate e allora uno puo montare quel che gli pare? no... x il bollo ogni regione ha le sue regole, toscana e lombardia ammettono il pagamento in misura ridotta a tutti i veicoli di eta superiore a 20 anni, senza richiedere certificazioni o iscrizioni. e nel 2008 ho pagato all'agenzia ACI di Lamporecchio (PT) 60€ per il bollo di una Giulietta dell'85 non iscritta ASI e senza che nessuno abbia esaminato pratiche, che sia cambiato adesso... |
   
petit frère (petit_frère)
Utente esperto Username: petit_frère
Messaggio numero: 777 Registrato: 03-2007

| | Inviato il giovedì 04 febbraio 2010 - 22:54: |
|
citazione da altro messaggio:Mauro...son riuscito venerdi', dopo i noti vani tentativi in altri uffici Aci, a paagre il bollo ridotto in un ufficio aci a Firenze.. Sempre presentando il libretto+cert.proprietata'+attestato asi della mia 3.2 del 1985 (non volturato a me...),un'impiegata gentile ha inserito anno 1985 e mi ha fatto correttamente pagare i 60 euro....
Riccardo, sono contento che tu alla fine ce l'abbia fatta!!! |
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2221 Registrato: 02-2007

| | Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 09:26: |
|
Torno all'argomento ASI- ISCRIZIONE PER OTTENERE ESENZIONE riporto il testo integrale di un articolo di Antonio G. Paladino apparso sul quotidiano "ItaliaOggi" in data 23 gennaio 2009 e segnalato pure su altri forum. Per attestare l’interesse storico e collezionistico degli autoveicoli e dei motoveicoli immatricolati da almeno venti anni, ai fini dell’esenzione dalla tassa automobilistica, è sufficiente che il proprietario rediga un’autocertificazione dei presupposti contenuti all’articolo 63, comma 2 della legge n.342/2000, non occorrendo l’iscrizione all’Automotoclub Storico Italiano (ASI). Diversamente, la normativa richiamata sarebbe incostituzionale in quanto porterebbe alla conclusione che l’ASI, che rilascia le certificazioni di interesse storico, si sostituirebbe, senza titolo, ad un ufficio impositore pubblico. È quanto ha messo, nero su bianco, la Commissione tributaria provinciale di Bologna, sez. XII, nel testo della sentenza n.207/12/2008, con la quale ha fornito, per la prima volta sul panorama giurisprudenziale, un’interessante interpretazione delle norme contenute all’articolo 63 della legge n.342/2000, in materia di esenzione dalla tassa auto. Come si ricorderà, tale disposizione prevede che l’esenzione dal bollo spetta (oltre ai veicoli e motoveicoli ultratrentennali) anche a quelli con almeno venti costruzione, sono individuati, con propria determinazione aggiornata annualmente, dall’Automotoclub Storico (comma 3 della disposizione in esame). Su impulso di un cittadino, che contestava una cartella di pagamento, per l’omesso versamento della tassa auto, il collegio tributario bolognese ha pertanto sciolto il nodo principale della questione. In pratica, se occorre obbligatoriamente o meno l’iscrizione all’ASI ovvero ad altro registro storico, per fruire dell’agevolazione. Il collegio ha sancito che basta un’autocertificazione per attestare l’interesse storico e collezionistico dei veicoli. In primo luogo, tale conclusione è dettata dall’articolo 18 della Costituzione, secondo il quale l’adesione alle associazioni è libera (e l’ASI è un’associazione di diritto privato). Per cui, l’adesione non deve essere correlata a vantaggi «non diversamente ottenibili se non iscrivendosi all’associazione unica». In conclusione, scrive il collegio nella sentenza in esame, l’unica interpretazione della norma è quella di garantire comunque l’accesso alle agevolazioni per i soggetti titolari di veicoli che rientrano tra i presupposti della norma, «invece di obbligare i proprietari ad aderire all’unica associazione certificatrice individuata dalla legge». Diversamente, si legge, si arriverebbe alla conclusione che l’ASI si sostituisce senza titolo ad un ufficio impositore pubblico, rilasciando, in regime di monopoli, certificati di agevolazione fiscale. Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team - Fondatore del C.I.L.SC
|
   
umberto d (tiger_fuchs)
Nuovo utente (in prova) Username: tiger_fuchs
Messaggio numero: 14 Registrato: 12-2009

| | Inviato il venerdì 05 febbraio 2010 - 09:28: |
|
Non so se avete visto, ma a pagina 17 di Ruote Classiche di Febbraio 2010 c'è un articolo dal titolo "firmato il decreto sui veicoli storici"; non ho però trovato riferimenti precisi. Voi ne sapete qualcosa ? |
   
umberto d (tiger_fuchs)
Nuovo utente (in prova) Username: tiger_fuchs
Messaggio numero: 15 Registrato: 12-2009

| | Inviato il domenica 07 febbraio 2010 - 09:46: |
|
Nessuno ha notizie su questo fantomatico decreto ? |
   
Roberto F. (orso_grigio)
Utente registrato Username: orso_grigio
Messaggio numero: 211 Registrato: 07-2009
| | Inviato il domenica 07 febbraio 2010 - 10:16: |
|
............vorrei solo aggiungere che in Lombardia ,se la macchina è iscritta A.S.I. E' ESENTE DAL PAGAMENTO DELLA TASSA DI CIRCOLAZIONE ( o proprietà ) = NON PAGA UN EURO Roberto. Sunshine of your love
|
   
Fede San (psycho911)
Utente registrato Username: psycho911
Messaggio numero: 141 Registrato: 09-2009
| | Inviato il mercoledì 10 febbraio 2010 - 15:16: |
|
citazione da altro messaggio:Non so se avete visto, ma a pagina 17 di Ruote Classiche di Febbraio 2010 c'è un articolo dal titolo "firmato il decreto sui veicoli storici"; non ho però trovato riferimenti precisi. Voi ne sapete qualcosa ?
Si parla delle revisioni, lo riporto per chi se lo volesse leggere.  |
   
Andrea D. (dobermann)
Moderatore Username: dobermann
Messaggio numero: 2287 Registrato: 02-2007

| | Inviato il martedì 23 febbraio 2010 - 21:51: |
|
Ragazzi guardate tutti qui, l'unione fa la forza: http://www.porschemania.it/discus/messages/3753/497425.html?1266953422 Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team - Fondatore del C.I.L.SC
|
   
umberto d (tiger_fuchs)
Nuovo utente (in prova) Username: tiger_fuchs
Messaggio numero: 25 Registrato: 12-2009

| | Inviato il mercoledì 24 marzo 2010 - 20:38: |
|
allora, pare proprio che qualche cosa si stia muovendo ! http://www.asifed.it/template_pagine/pg_11.asp?idct=450&idlv=40 non si parla più del passaggio da 20 a 25 anni, ma si parla dell'obbligo di revisione biennale (e quindi non più annuale) anche per i veicoli iscritti ASI. |