Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Le altre sportive e GT * Ferrari corner 1 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (sailor)
Utente esperto
Username: sailor

Messaggio numero: 670
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 24 gennaio 2025 - 19:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eccomi qui,

condivido l'esperienza di avere avuto due rosse di Maranello ormai parecchi anni fa. Tra le due una pausa con una 993S.
Ecco la storia.

Parte 1
Dopo avere guidato per un paio di anni una bella 996 cabrio mk1, per puro caso ad un raduno di appassionati di auto sportive ebbi modo di vedere da vicino una Ferrari 348TS e rimasi colpito da quella piccola berlinetta. Molto bella nelle forme e con degli interni ancora della vecchia scuola italiana, volante in cuoio, selettore delle marce con griglia metallica e nell'insieme molto affascinante. Quasi per gioco mi misi alla ricerca di un esemplare in forma e dopo qualche settimana ero in viaggio per andare a visionarla. Vista e piaciuta e trovato un decente accordo di rientro della mia 996 con il rivenditore, mi presi qualche giorno di riflessione per capire se davvero volevo procedere. Come al solito ci si rende conto che si vuole davvero un'auto quando questa non c'è più. Infatti il venditore, a seguito della mia titubanza, la vendette in due giorni anche perchè l'auto meritava. Passata la delusione ed imparata la lezione mi misi nuovamente alla ricerca. Tramite passaparola venni a sapere di un commerciante serio di auto sportive che cercava una 996 cabrio in Veneto; non sapevo che auto avesse in salone, ma già il fatto che fosse disponibile a ritirare la 996 perchè aveva già il cliente mi sembrava un primo passo. Con mia delusione una volta giunto a destinazione mi resi conto che praticamente trattava solo Porsche, a parte un paio di Alfa Romeo. E qui il secondo grande errore: dopo avere fatto due parole mi propose una permuta con un modesto conguaglio da parte mia. L'auto in questione era una 964 turbo prima serie, colore melanzana,appena importata dalla Germania con cerchi in tinta molto tamarri, ma davvero ben tenuta. Ancora oggi mi pento di non avere accettato, ma in quel momento non era così apprezzata come oggi e soprattutto volevo la rossa di Maranello. Resto fermo un paio di mesi e un giorno di mezza estate mi chiama un'amica, sempre in zona Veneto e mi dice che un suo cliente rivenditore di auto sportive ha appena ritirato la Ferrari che voglio io. Il giorno dopo era sabato e libero da impegni vado a vedere l'oggetto, questa volta senza molte speranze viste le esperienze precedenti. E invece l'auto è bellissima, ha un chilometraggio incredibilmente basso, storico tagliandi perfetto, peccato che non è una 348, ma la successiva F355. Per la mia amica erano uguali, così sono le donne. Ne rimango stregato, è davvero splendida, ma subito penso che per me è fuori budget. La vita è strana e il venditore mi propone il ritiro della 996 cabrio che effettivamente era più facile da piazzare ed anche il ritiro di un paio di moto da strada che avevo in garage, purtroppo sacrificio necessario per coronare il sogno. Esco dal salone, mi bevo un caffè e nel giro di 5 minuti decido di accettare, il fascino della rossa purtroppo va oltre la ragione.
Verso la caparra e nel giro di una settimana la F355 è in garage. Il viaggio di ritorno a casa e le impressioni di guida alla prossima puntata.



f355
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 22463
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 24 gennaio 2025 - 22:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissima la berlinetta 355
spero fosse manuale Luigi
la 355 ha un solo difetto è la più costosa 8 cilindri per manutenzione di tutte le ferrari -per il resto è bellissima ha un motore top ed è una Rossa!!
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (sailor)
Utente esperto
Username: sailor

Messaggio numero: 671
Registrato: 07-2002


Inviato il sabato 25 gennaio 2025 - 08:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chiaramente e giustamente MANUALE, ma all’epoca era più un voga il cambio F1 che non ho mai provato.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massi (massi)
Porschista attivo
Username: massi

Messaggio numero: 1157
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 25 gennaio 2025 - 18:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che ferro Luigi! la mia berlinetta preferita.
Bella bella bella
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4630
Registrato: 01-2011


Inviato il domenica 26 gennaio 2025 - 11:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prosegui Luigi

355 intrigava da nuova e...
ingrifa da storica
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !!
Username: poniello

Messaggio numero: 9617
Registrato: 04-2004


Inviato il domenica 26 gennaio 2025 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

spettacolo, io anni fa ho perso il treno, o meglio non ci sono salito per scorrettezza del venditore, grigio nurburgring interno blu, 33k ma lui all' ultimo rilanciò a 35 dopo che ci eravamo già accordati e lo mandai a quel paese
poniello71 at libero.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (sailor)
Utente esperto
Username: sailor

Messaggio numero: 673
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 27 gennaio 2025 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parte 2 Ritorno a casa.
Dopo avere aspettato per un paio d'ore che l'agenzia regolarizzasse tutti vari incartamenti per il passaggio sia della F355 che della 996, finalmente procediamo alle firme e mi ritrovo possessore del cosiddetto sogno italiano. Ricordo ancora la sensazione del momento e cioè di avere fatto il passo più lungo della gamba e ritornare al paesiello con la rossa, per quanto fosse un'auto di 15 anni, mi creava una certa apprensione. Mangio qualcosa assieme al venditore che mi offre il pranzo a denti stretti, mi consegna le chiavi e i documenti e se ne va. Guardo l'auto intontito, sono le 14 di una caldo pomeriggio estivo e a quel punto ho solo voglia di portarla a casa e metterla in garage. Entro in auto e comincio a guardare il cruscotto, la posizione degli interruttori, indicatori di direzione, cerco il freno a mano e non lo trovo, certo è a sinistra. Bene, è ora di partire. Accendo e tutto cambia in un attimo: scarico sportivo in acciaio che anche al minimo mi fa capire che questa non è una Porsche, nel bene e nel male. La prima impressione, che poi è diventata una conferma, è che l'auto non ha molta schiena ai bassi regimi, o meglio non come la più umile 996. Uscito dal centro abitato mi immetto nella statale che mi riporterà a casa passando per due Regioni. E qui comincia l'italianissimo "fenomeno" Ferrari. Gente che mi saluta continuamente, auto che mi fanno i fari e mi suonano, insomma si passa da perfettamente sottotraccia con la 996 a king of the road. Finalmente arrivo in un tratto scorrevole a 4 corsie, è ora di fregarsene del mondo e provare cosa sa fare quest'auto. Spingo l'acceleratore, ma inspiegabilmente da 3000 a 4500 giri non succede nulla di particolare, solo una leggera spinta e nemmeno tanto entusiasmante. Insisto e finalmente superati i 5000 l'auto comincia a camminare davvero, arrivo fino a 7000 e rallento nuovamente. La prima cosa che ho capito è che questo è un motore nato dalle corse, ben frazionato e che rispetto a Porsche per cominciare a spingere deve girare alto, ma molto alto. Frenata discreta, ma niente di particolare. In compenso il cambio è una meraviglia con il caratteristico click del selettore a griglia metallico. Altra cosa che ricordo è il settaggio delle sospensioni elettro attuate. Ricordo di avere provato più volte a spostarmi su entrambe le posizioni, normale e sportiva, ma la differenza era per me non avvertibile. Se penso a quelle della 997 la differenza è enorme. Per non farmi mancare nulla, gli ultimi km di rientro li ho trascorsi sotto un temporale, ma devo dire che l'auto, da quanto ricordo, non si è minimamente scomposta sotto una pioggia torrenziale, piuttosto non conoscendo l'impianto di ventilazione, ricordo la foga nel continuare a pulire il vetro che continuava ad appannarsi. Alla fine il temporale ha giocato a mio favore perchè sono arrivato in garage senza troppo clamore essendoci in giro pochissima gente.
Devo essere sincero, non è stata un'esperienza piacevole, troppa tensione, ma alla fine la rossa era in garage, era luglio e l'estate con i sui passi alpini a pochi km da casa prospettava grandi cose per i giri del we.
A seguire parte 3
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia (mattia74)
Utente registrato
Username: mattia74

Messaggio numero: 152
Registrato: 02-2021
Inviato il martedì 28 gennaio 2025 - 17:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luigi aspetto con ansia il terzo capitolo , è un auto che ho sempre trovato interessante ma all atto pratico dell acquisto mi sposto sempre su Porsche , forse colpa della manutenzione che mi spaventa ma sempre per sentito dire . non so se realmente ci devo credere o sono soprattutto dicerie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (sailor)
Utente esperto
Username: sailor

Messaggio numero: 675
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 30 gennaio 2025 - 17:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parte 3
Cerco di descrivere le mie impressioni nell'uso di circa quattro anni di w.e. nelle stagioni primaverili ed estive. Parto dalla guida: confermo quanto detto nella parte 2, quest'auto non ha schiena ai bassi regimi, per precisione evidenzio che la mia aveva l'aspirazione canalizzata e non sdoppiata; c'è chi dice questa questa soluzione fosse penalizzante rispetto alla prima serie, ma non penso potesse influire che per una manciata di cavalli, assolutamente trascurabile. Il motore andava tenuto su di giri, ma comunque la rapportatura molto lunga ne faceva un'auto pigra sui passi di montagna, decisamente il suo terreno di caccia erano le strade pianeggianti, dove naturalmente è stata concepita. Questo aspetto è sempre stato mal digerito dal sottoscritto e più volte ho pensato di avere fatto la scelta sbagliata. Ho sentito alcune persone dire che non è vero, che non è così, ma avendola guidata sui passi molte volte, posso confermare che in questo contesto non è un'auto brillante. La frenata è discreta, ma soprattutto in discesa meritava qualcosa di più performante e un certo fading si manifestava abbastanza presto, rendendo la compressione incerta e poco modulabile. Altro problema che si era manifestato su uscite particolarmente lunghe con motore acceso continuamente per un paio d'ore, era lo "slow down" ovvero il funzionamento a 4 cilindri quando il motore andava in autoprotezione. Purtroppo questo difetto è noto, si trova menzionato su qualsiasi forum Ferrari e dipende da un falsa lettura dei sensori quando le temperature si alzano, anche restando entro i 100 gradi. Con lo scarico sportivo più libero il problema quasi scompare, ma comunque non viene eliminato. La prima volta che mi è successo sono stato preso dal panico perchè pensavo di avere rovinato il motore. Infatti un certo numero di vetture prodotte, prevalentemente della prima serie, avevano i guidavalvole in bronzo che se precocemente usurati portavano a danni catastrofici e questo è stato il primo pensiero che ho avuto all'apparire della spia arancione di autoprotezione. Altra cosa che ho già detto è l'inutilità delle sospensioni elettroattuate. Le ho provate in tutte le condizioni nelle due modalità previste, ma sinceramente non ho mai riscontrato differenze significative, forse la taratura tra sport e normal era volutamente poco accentuata, ma davvero trovo che l'applicazione sulla F355 sia stata di fatto una scelta di marketing per veicolare la nuova tecnologia. Passiamo agli interni: per me davvero emozionati; sedili in cuoio con il loro tipico profumo, strumentazione Veglia Borletti essenziale, ma da brividi con il fondoscala a 320 km e zona rossa contagiri a 8500. La griglia del cambio è la parte migliore con il rumore dello stelo leva sul selettore; a freddo non è così immediato l'innesto delle marce più basse, mentre ad olio caldo è davvero un cambio preciso e piacevole. Purtroppo le plastiche dei vari interruttori sono molto molto scadenti e se l'abitacolo è caldo, lasciando l'auto al sole, anche senza temperature esagerate, gli stessi diventano gommosi e sporcano tutto quello che li tocca: mani, camicie, giacche, mi succedeva sempre. Ho cercato di essere più onesto possibile, senza creare false aspettative sulla mi esperienza, ma comunque questi difetti venivano ampiamente superati dall'esperienza di guida complessiva. L'handling era superlativo per un'auto di 15 anni, che non ho mai utilizzato per correre, ma per fare passeggiate veloci, godermi il suono del motore e gustandomi l'esperienza, che diciamo la verità, è unica rispetto a Porsche. Stare sulla rossa ti fa sentire speciale, ogni volta era un'emozione. La conclusione del racconto con la dipartita dell'auto alla prossima puntata, l'ultima.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia (mattia74)
Utente registrato
Username: mattia74

Messaggio numero: 156
Registrato: 02-2021
Inviato il giovedì 30 gennaio 2025 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luigi bel racconto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

® Robbi ® (robbi)
Moderatore
Username: robbi

Messaggio numero: 22483
Registrato: 06-2006


Inviato il venerdì 31 gennaio 2025 - 07:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

BEL Racconto Luigi mi spiace degli inconvenienti successi
i primi modelli 355 con motronic 2.7 vengono più valutati perchè dicono da fonti certe più prestazionali e i 381 cv sono quasi veri
i modelli successivi con motronic 5.2 più chiusa e meno prestazionale se stok-
Sul fenomeno della temp slow down vero ma risolvibile in gran parte con piccoli trucci -
Sulla frenata anche in questo caso se cambi olio e pastiglie il grip è buono - ottimo per uso stradale -
sulla modularità confermo peggiore rispetto porsche.
Sulle plastiche interne è incredibile come negli anni 90 abbiano sbagliato molte case il prodotto di coperture plastiche -
oltre che ferrari (fiat)-era presente anche su mercedes
...ma anche dopo tutto questo il 355 credo a mio parere sia una delle più belle ferrari
peccato per certi difetti risolvibili
unica cosa ...che è innegabile che allo stato attuale la manutenzione del 355 è paragonabile al 12 cilindri dell'epoca- ogni tagliando cambio cinghie il motore va abbassato .
Vero anche che lecinhie oggi se non si va in pista ogni we durano molto di più 4-5 anni comodi.
Sulla mia tr dopo 8 anni si vero 400 km percorsi ma una volta smontata era perfetta e non secca!
Tessera N.993
Top Endurance turbata (resistenza superiore turbata)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mattia (mattia74)
Utente registrato
Username: mattia74

Messaggio numero: 157
Registrato: 02-2021
Inviato il venerdì 31 gennaio 2025 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questa è la causa di quanto a volte sia vicino all acquisto ma poi faccio retro e penso ad altro . gli anni volano , la utilizzerei pochissimo ma quando viene la voglia di portarla a spasso se si è alla scadenza, un giro a parte i costi ,diventerebbe una rottura di scatole . Porsche un altro passo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (sailor)
Utente esperto
Username: sailor

Messaggio numero: 676
Registrato: 07-2002


Inviato il venerdì 31 gennaio 2025 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parte 4
The end.
Ho tenuto con me la rossa per circa tre anni e mezzo e in termini emozioni mi ha dato molto. Per quanto riguarda la manutenzione non ho molto da dire in quanto l'avevo acquistata appena tagliandata e quindi rivenduta prima del fatidico cambio cinghie. I tagliandi annuali ordinari, olio e filtri mi sono costati esattamente come con Porsche, chiaramente da competente meccanico di fiducia e non in rete ufficiale dove fanno di te un simpatico tiro al piccione. Mi è successa comunque una cosa sgradevole dopo un paio d'anni di possesso e da li ho cominciato a maturare l'idea che forse non era l'auto per me, ma è solamente una questione di carattere. Uscendo da un ristorante molto frequentato di un piccolo paese veneto a seguito di una cena con un'amica, mi sono ritrovato ad osservare i cocci di vetro del faretto di posizione anteriore, chiaramente colpito con un calcio da qualche odiatore. Era sera e probabilmente il buio ha dato coraggio a questa persona. E' davvero stata una brutta sensazione, non per il danno, ma per il gesto in se stesso. Tra l'altro ero un perfetto sconosciuto visto che ero a quasi 100 km da casa mia. Per chi conosce il modello, il coprivetro originale non si trovava in Italia, ma è stato ordinato in Inghilterra dove tutti i pezzi originali e stampi vari erano stati venduti da Ferrari che non se ne occupava più; morale, un pezzo di vetro venduto a peso d'oro. Ho cominciato a pensare che se mi fosse successo qualcosa di più grave, per come intendo io convivere con un'auto, non sarebbe stato sostenibile, non tanto economicamente, ma più per l'idea di pagare un prezzo insensato per i più banali ricambi. Altro aspetto davvero fastidioso sono stati i numerosi fermi da parte delle forze dell'ordine e le allusioni varie che potete immaginare. Insomma, dopo tre anni questi aspetti cominciavano veramente a pesarmi, perchè alla fine non volevo diventare schiavo di un oggetto che, per quanto bello ed emozionante, mi creava più ansia che piacere. Ho quindi deciso abbastanza velocemente di vendere l'auto e di ritornare a Porsche. Devo dire che ho avuto fortuna, perchè per una serie di circostanze, sono riuscito a permutarla con una bella 993 S senza alcun rimpianto, ma questa è un'altra storia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo
Username: fabio70r

Messaggio numero: 4635
Registrato: 01-2011


Inviato il venerdì 31 gennaio 2025 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti Luigi
bella avventura
auto da batticuore
Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ste (845ste)
Utente esperto
Username: 845ste

Messaggio numero: 978
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 01 febbraio 2025 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se posso dare il mio modesto contributo,io feci il percorso inverso di luigi: passai dal 993 2 s al f355 gts.:-)
Confermo tutto quanto detto da luigi tranne il fatto che a me non sembrava cosi vuota in salita a bassi rpm ( la mia però ,era 1 serie aspirazione sdoppiata), anche perchè il mio 2s era 1997 e aveva rapporti lunghi.....ed era molto più cancello ( andava solo se scannavi una marcia dietro l'altra :-) )

aggiungo che la tenni 9 anni e la usavo molto spesso in track-day: un assetto da barca seppur molto affilato ( non perdonava gli errori) .difficile da guidare molto veloce al limite .
freni inesistenti.
Dopo qualche anno la 3 cominciava ad impuntarsi (manuale)....

Ebbi molti prob con il klima e l'alternatore che letteralemnte si cuoceva e rimediai montando il fondo challenge con le prese naca e tubazioni varie.
Avevo i tubistyle con un suono fantastico che ho trovato simile solo sulla 458.

Comunque tra le varie avute ,un' auto che non rimpiango assolutamente.

Il retro fantastico ma l'anteriore non mi è mai piaciuto.
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Visualizza una mappa da GOOGLE MAPS Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione