Autore |
Messaggio |
   
andrea b (andreaverona)
Utente esperto Username: andreaverona
Messaggio numero: 832 Registrato: 10-2014

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 16:32: |
|
Ciao ragazzi.. ho in arrivo un oggetto di incredibile manifattura. Spero di fare cosa utile segnalandovi questo produttore di Udine che progetta e realizza pezzi di artigianato italiano con materiali di livello altissimo e finiture irraggiungibili per la produzione industriale. Sarò lieto di mostrarvi la creatura al suo arrivo, una zingara 153 finitura frassino olivato.. Vi anticipo qualcosa http://www.sandyshapes.it/ |
   
andrea b (andreaverona)
Utente esperto Username: andreaverona
Messaggio numero: 833 Registrato: 10-2014

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 17:40: |
|
 |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 12024 Registrato: 01-2000

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 17:45: |
|
Con la coda di rondine saranno anche belle difficilotte da usare.....
Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
|
   
andrea b (andreaverona)
Utente esperto Username: andreaverona
Messaggio numero: 834 Registrato: 10-2014

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 17:59: |
|
Io ho ordinato uno shape tradizionale twin tip |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1060 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 14 luglio 2017 - 14:13: |
|
Belle. Danno quasi la sensazione di essere tornati indietro nel tempo. Io ho iniziato con lo snowboard nel 1990 su una Tiga derivata da una tavola marina. Una roba tipo queste:
Per arrivare a quella che è la mia concezione dello snowboard: attacchi e scarponi rigidi, tavola strettissima, attacchi a 20 centimetri uno dall'alto, piedi parallelli e quasi longitudinali alla tavola. ...e lì sono rimasto fino al ritorno allo sci già 15 anni fa. Ma possibile che riesca ad essere vintage anche in area "Pimania ski team"?
 |
   
andrea b (andreaverona)
Utente esperto Username: andreaverona
Messaggio numero: 836 Registrato: 10-2014

| Inviato il venerdì 14 luglio 2017 - 15:16: |
|
Eri sull olimpo di chi ha iniziato con scarponi rigidi acquisendo una tecnica e sensibilità sconosciuta a noi giovani dagli scarponi morbidi.. peccato tu abbia smesso negli anni in cui tutto è cambiato e tutto si è sviluppato.. oggi anche le tavole hard con scarpone fisso sono molto più comode e utilizzabili e le soft ad impostazione incazzata risultano molto perfonranti |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1061 Registrato: 01-2015

| Inviato il venerdì 14 luglio 2017 - 17:47: |
|
Infatti, mi manca parecchio. Il problema è che, su tavola o su sci, la sciata turistica non riesco proprio a farla. E per "pestare" seriamente con lo snowboard servono gambe che non ho più. Lo sci concede qualcosina di più. Mandaci qualche scatto con la tua supertavola dalle piste. Io in inverno bazzico Plan de Corones |
   
andrea b (andreaverona)
Utente esperto Username: andreaverona
Messaggio numero: 843 Registrato: 10-2014

| Inviato il venerdì 21 luglio 2017 - 12:26: |
|
 |