Autore |
Messaggio |
   
Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato Username: vittorio_c
Messaggio numero: 129 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2020 - 17:35: |
|
Mi piacerebbe regalarmi un libro ben fatto che parli SOLO della 997, in italiano o in inglese. Potete consigliarmi? Grazie |
   
Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato Username: vittorio_c
Messaggio numero: 130 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2020 - 17:39: |
|
Io avrei trovato questo: "Porsche 997 2004 to 2012: The Essential Companion: Porsche Excellence" di Adrian Streather, ma le recensioni non sono un granchè. (Messaggio modificato da vittorio_c il 30 dicembre 2020) |
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3501 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2020 - 20:38: |
|
Non mi ricordo altri libri dedicati alla 997..quello di Streather non lo posseggo ma gli ho dato spesso un’occhiata in libreria e non mi sembra male.. Tessera PiMania n.84
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 382 Registrato: 09-2015

| Inviato il mercoledì 30 dicembre 2020 - 21:46: |
|
Secondo me è la “Bibbia” della 997: se cerchi il libro migliore sulla 997 è questo...io ho avuto quello sulla 996 dello stesso autore e l’ho trovato molto ben fatto e totalmente attendibile (tra l’altro Streather è un grande appassionato di porsche e ha citato il nostro club nei suoi libri come uno dei più importanti club di appassionati al mondo)! Costicchia un po’ ma noi pimaniaci, come dicono a Pistoia, “per risparmiare non badiamo a spese”... (questa l’ho rubata ad Alex)! (Messaggio modificato da pier66 il 30 dicembre 2020) (Messaggio modificato da pier66 il 30 dicembre 2020) (Messaggio modificato da pier66 il 30 dicembre 2020) Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato Username: vittorio_c
Messaggio numero: 131 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 31 dicembre 2020 - 18:07: |
|
Grazie a Gianluca G e a Pierluigi, "quasi" vicino toscano! Ordinato il libro. |
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 385 Registrato: 09-2015

| Inviato il venerdì 01 gennaio 2021 - 15:46: |
|
Ben fatto...vedrai che troverai sicuramente la spiegazione riguardo il tuo navigatore: tutti gli impianti dell’auto sono dettagliatamente descritti! Ottimo acquisto! Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
luigi S (ape)
Utente registrato Username: ape
Messaggio numero: 162 Registrato: 08-2017

| Inviato il domenica 03 gennaio 2021 - 21:51: |
|
anche a me non ne vengono in mente altri di ben fatti, ti cito solo una guida, molto completa, che ho trovato su Amazon dal titolo :"The Definitive Guide to 911 - 997 Series - di un certo Grant Neal che ha scritto anche altre guide simili su altre serie di 911...... Tessera n° 2503
|
   
Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato Username: vittorio_c
Messaggio numero: 138 Registrato: 09-2014

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2021 - 15:49: |
|
E' finalmente arrivato!!!! Effettivamente è un gran bel libro, anche se dato il peso (più di 3 kg) è difficile leggerlo a letto... Comunque ho scoperto che adesso le spedizioni da UK vengono assogettate a dazio (10,60 euro sul costo libro di 77,41 euro). Sono fuori dalla UE in effetti. Pierluigi, hai ragione, è veramente la bibbia del 997 (704 pagine)!! Ho cominciato a guardarlo qua e là: è fatto veramente bene e poi l'autore ha un ottimo sense of humor (anche se non è inglese, ma australiano).
 |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2364 Registrato: 04-2014

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2021 - 16:48: |
|
Mi sembra strano perché al momento non esiste tariffa doganale fra UK e UE (leggasi "dazio") bensì solo applicazione dell'IVA... E' possibile però che il libro venga dagli USA o da altro Stato (dichiarazione di origine)... da lì l'applicazione. Ma scusa, hai il dettaglio delle spese fornito dallo spedizioniere?  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 479 Registrato: 09-2015

| Inviato il venerdì 12 febbraio 2021 - 18:43: |
|
Mi fa piacere che ti sia piaciuto: l'ho comprato anch'io e ho gia' cominciato a leggerlo (sono arrivato alla descrizione dell'impianto di raffreddamento); diciamo che andrebbe acquistato prima di comprare l'auto in quanto c'e' un bellissimo capitolo riguardante l'ispezione pre-acquisto, ma va bene anche cosi'! Buona lettura!pier  Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato Username: vittorio_c
Messaggio numero: 139 Registrato: 09-2014

| Inviato il domenica 14 febbraio 2021 - 12:32: |
|
xCristiano: ecco la ricevuta dello spedizioniere (Poste Italiane). Il libro l'ho comrato su Amazon da un venditore in Inghilterra, che lo ha spedito con Royal Mail
 |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2365 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 14 febbraio 2021 - 19:48: |
|
Grazie, infatti il dazio è 0,00 il resto sono oneri di sdoganamento che si intasca il corriere e, ovviamente, l'IVA. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2314 Registrato: 07-2013

| Inviato il domenica 14 febbraio 2021 - 20:29: |
|
Dazio per merce che arriva da UK è pari al 12,5% sul prezzo dichiarato. Una volta capitalizzato, va aggiunta l’IVA al 22%. Nulla di sorprendente: trattasi di aliquote montiane e draGoniane (Messaggio modificato da JACKYICKX il 14 febbraio 2021) JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2366 Registrato: 04-2014

| Inviato il domenica 14 febbraio 2021 - 21:44: |
|
citazione da altro messaggio:Dazio per merce che arriva da UK è pari al 12,5% sul prezzo dichiarato.
???? Le merci con ORIGINE UK (diverso se acquisto da UK merce di origine cinese) non pagano alcun dazio di importazione nell'Unione Europea. Si tratta di un accordo provvisorio, ma attualmente operativo. https://www.bo.camcom.gov.it/it/operare-con-lestero/brexit-cosa-accade-dal-1-gen naio-2021 "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2315 Registrato: 07-2013

| Inviato il domenica 14 febbraio 2021 - 23:48: |
|
Sbagli Cristiano. Il mese scorso ho comprato da venditori inglesi portachiavi Porsche vintage UK Made e ho dovuto pagar quanto sopra riportato. Direttamente al porta lettere JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2367 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 08:51: |
|
Mi sembra molto strano, probabilmente c'è stato un disguido, se consulti la TARIC dell'Agenzia delle Dogane, vedi che il dazio da UK è ZERO per tutte le merci. Purtroppo i corrieri fanno parecchia confusione e indicano come "oneri doganali" quello che invece sono le loro commissioni, che sono diventate carissime dal momento che devono compilare le bolle doganali. Se poi all'atto dell'importazione il venditore inglese non ha saputo fornire la documentazione completa (inclusa dichiarazione di origine merce oppure Eur1), allora è stata applicata la tariffa (dazio). D'altronde lo dice lo stesso governo inglese: "From 1 January, if your goods originate in the EU or UK, you may be able to claim a preferential rate of duty when imported into the respective countries and released to free circulation. This means they’ll be free of Customs Duty." https://www.gov.uk/guidance/claiming-preferential-rates-of-duty-between-the-uk-a nd-eu Metti una copia della bolletta così per curiosità. (Messaggio modificato da 24CT il 15 febbraio 2021) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2368 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 09:10: |
|
Per i non avvezzi, ecco spiegata come funziona la Tariffa Doganale Integrata Comunitaria (TARIC)... Qui di seguito la classificazione di "oggetti in pelle da tasca o da borsetta" assimilabile ad un portachiavi in pelle, materiale molto controllato ai fini doganali sia per le tasse che per la natura di merce consentita / proibita. Questo il caso di importazione da USA: Nella riga "Dazio paesi terzi" si legge "3" che significa il 3% sul valore della merce incluso il trasporto. Nella riga Imposta Valore Aggiunto si legge logicamente "22" che sta per 22%, calcolata sul valore + trasporto + assicurazione (stabilita in sede doganale). Se guardiamo per lo stesso tipo di merce l'importazione dal Regno Unito (GB) la situazione è la seguente:
Dove si legge "Dazio paesi terzi" uguale a "3" ma "Preferenze tariffarie GB)" uguale a "0". Significa che è in vigore un'accordo tariffario per dazio uguale a ZERO. Invariata l'applicazione dell'IVA 22% calcolata come sopra. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2316 Registrato: 07-2013

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 09:30: |
|
Quanto arriva da UK, chiunque sia il corriere, finisce all’Agenzia delle Dogane, che applica il dazio sul prezzo di vendita dichiarato dal venditore inglese. Sul totale dato da prezzo e dazio è applicata l’IVA. Ripeto, l’ho sperimentato sulla mia pelle e ho seguito tutto il tracking delle spedizioni tramite Royal Mail prima e Poste Italiche poi. Per sfangarla, l’unica sarebbe istruire il venditore di dichiarare al suo ufficio postale un valore farlocco. Sempre che il venditore voglia farlo, perché il fisco inglese incrocia i dati di quanto lui ha incassato col dichiarato al momento della spedizione JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 2369 Registrato: 04-2014

| Inviato il lunedì 15 febbraio 2021 - 09:40: |
|
Non è chiaro: il dazio è ZERO se la merce è di origine UK. Se il venditore inglese non compila correttamente i documenti richiesti, cosa assai probabile in quanto per lui è solo uno sbattimento, allora la Dogana applica il dazio (che comunque 12,5% è un'aliquota mai sentita, fidati) che logicamente è a carico dell'acquirente. Altra cosa sono le "spese doganali" inventate dai corrieri. Ripeto, metti per favore online la ricevuta che ti ha rilasciato il corriere così la commentiamo insieme. Non esiste dichiarare il valore farlocco, è una prassi che qualcuno prova a percorrere ma in Dogana non sono scemi. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|