Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Frizione 996 da cambiare? Ed IMS ? < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 40
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 10:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno a tutti.
Chiedo un pare agli esperti: posseggo la mia 996 C2 dal '07 e attualmente ha poco meno di 130000 Km (sottolineo che ne farò circa 2000/anno).
Sono un pò in ritardo con cambio olio dato che l'ultimo è circa 3 anni fa (ultimi tagliandi e piccoli lavoretti sempre fatti in CP).
Arrivo al dunque: da qualche mese mi succede che a motore caldo, cioè dopo il mio giretto domenicale, quando faccio 2-3 manovre per parcheggiarla in garage, al momento del rilascio della frizione sento che "saltella/strappa". A mio sentore immagino sia la frizione e/o volano da sostituire!! Siete d'accordo?
La domanda successiva credo sia ovvia: nel caso la diagnosi fosse quella mi consigliate di sostituire anche IMS? Sostituireste con "originale" o comunque quello con DOF nonostante la utilizzi poco e non di certo in pista?
Che voi sappiate in CP farebbero questa modifica oppure si attengono alla componentistica originale?
Indicativamente tutte queste riparazioni cosa pensate vengano a costare (giusto per avere un'idea....tanto se devo farle le faccio punto e basta!!:-)) )? Sentireste anche parere di meccanici esperti non-CP oppure non sono differenze significative?
Sono passato Lunedì scorso in CP ma è chiuso per ferie fino alla settimana prossima, quindi nel frattempo vorrei avere idee più chiare a riguardo.
Grazie mille.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1977
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 13:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In Porsche aprono completamente il motore per sostituire l' IMS dal momento che forniscono tutto l'albero completo invece del solo cuscinetto; così facendo, l'operazione costa circa 4 volte rispetto a far montare un IMS rinforzato da un professionista.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11399
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 13:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mah... Premesso che se non è stata mai cambiata a 130.000 km sarà senza dubbio quella.
Ma attenzione perché la frizione se arrivata da anche altri segnali, dovrebbe slittarti anche negli affondi ad esempio in terza e quarta marcia... Non vorrei che hai confuso quel problema con i saltellamenti che sono stati riportati più volte nelle manovre strette per entrare in box, ma che riguardano angoli geometrie usura gomme... e/o altre cose....

P.s. bella la 996 con kit techart!

Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 41
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Intanto grazie mille ad entrambi per le solerti risposte e sono contento ti piaccia il kit di allestimento!
Quei "saltellamenti" sono comparsi da pochi mesi, prima non li faceva, e oltretutto non devo fare manovre con angoli particolarmente stretti. Non so se possa essere utile come sintomo, ma come ho detto me lo fa solo a motore caldo e mentre stacco piano piano la frizione; negli affondi non ho sentito nulla di particolare, ma ci proverò!
Allucinante che in CP aprano tutto!!!! Non mi pare il caso allora di farglielo fare dato che sarebbe solo per prevenzione!! Sentirò in zona qualcuno esperto in questo campo...
Grazie ancora
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 211
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 16:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Eugenio,
provo a risponere alle tue domande:
1. Potrebbe essere la frizione che comincia a dare segni di cedimento; mi sembra di capire che non sei il primo proprietario, ma se l’auto ha avuto un utilizzo “misto” con prevalenza di uso “cittadino” i km a cui comincia a dare segni di cedimento potrebbero essere quelli...fai una prova: mettiti in 5a a 50km/h e affonda l’acceleratore (non a “tavoletta”, solo un po’); in queste condizioni “limite”, se la frizione è “arrivata”, slitterà sicuramente! Altrimenti è qualcos’altro!
2. Se non sei sicuro riguardo la manutenzione che l’auto ha ricevuto, la sostituzione dell’IMS è consigliabile; se l’auto è stata sempre ben mantenuta e se il tecnico che ti sostituirà la frizione non trova problemi, ti puoi tenere il tuo IMS;
3. Personalmente sostituirei l’IMS con l’originale;
4. In CP sostituiscono SOLO col pezzo originale...personalmente mi sono recato a chiedere info presso CP e mi hanno detto che cambiano solo l’ IMS e l’albero non lo toccano...in questo caso l’operazione ti costa probabilmente un paio di ore in più sommate al costo del pezzo: con 200-250 euro “extra” rispetto al costo di sostituzione della frizione dovresti cavartela! Comunque vai al CP e parla col Capo Officina per i dettagli e il preventivo;
5. Non tutti i meccanici Porsche “indipendenti” fanno questo lavoro di sostituzione....essendo un lavoro “delicato” ti suggerisco qualcuno di bravura riconosciuta altrimenti vai senza dubbio al CP.
Morale: fai la prova e vedi come si comporta la frizione; se “slitta” aspetta che il CP apra e fai le domande che hai fatto a noi al Capo Officina! Se non dovesse “slittare” devi portarla comunque al CP per indagare il problema.
Ciao e tienici aggiornati.
pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 42
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perfetto, proverò a fare quel tentativo che mi hai consigliato e poi vedrò come si comporta!!
Appena apre il CP la porterò a dare un'occhiata e a questo punto sentirò per un eventuale preventivo per il lavoro "completo".
PS: io sono il proprietario dal '07 (allora aveva 98000Km) e la uso solo per piccoli giretti fuori porta; manutenzione sempre in CP dove sinceramente mi sono trovato bene e non ho avuto mai grossissimi problemi fortunatamente. Non so esattamente la sua storia precedente non essendo in possesso del libretto tagliandi, ma l'auto mi pareva davvero in ordine....oppure sono stato solo fortunato!!! :-)))
Grazie per i consigli e chiarimenti!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1978
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pierluigi a me non risulta che in Porsche cambino solo il cuscinetto... qui a Cuneo cambiano tutto l'albero (esperienza di un amico).

Magari ci sono CP più "intelligenti" che agiscono diversamente, non essendo più la vettura in garanzia.

Le frizioni degli anni 90 saltellavano tutte, erano le prime senza amianto. Probabilmente quella è quasi alla frutta.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10254
Registrato: 03-2008


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 22:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pierluigi non esiste che in Cp cambiano l IMS.

Sulle 996 si puo sostiure solo con i kit retrofit
Non esiste il pezzo ufficiale basta che guardi sul PET Porsche 996 il pezzo di ricambio originale ti accorgi che semplicemente nn ce.

SulLa 996 si puo cambiare senza problemi quando si rifa la frizione il kit comprende cuscinetto e kit di costruzione esistono dei kit con aggiunta di un itubo di raccordo d olio che necessita’ di una limatura del carter per allogiare lo stesso tubo di lubrificazione supplementare.

RosePassion vende il kit ....
Ps da qualche tempo e’ fattibile anche sulla 997 la stessa rosepassion ti affita il kit di estrazione per la 997.

Eugenio:
Sulle 996 se la frizione e’ molto dura e nn e’ mai stata sostituita sei arrivato al limite.

Se hai cambiato l olio una volta l anno e usato l
Accortezza di non tirare a freddo e nn ha perdite dall accopiato cambio motore l
Ims non sarebbe da cambiare te ne accorgi dalla flangia .....se ha trasudo interno E’ arrivato l ora di controllarlo ma potrebbe esser ora solo di cambiare la flangia esterna.

(Messaggio modificato da Danielterry il 13 agosto 2020)
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 212
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 23:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Daniel,
per esperienza personale posso dirti che ho parlato di persona col “commerciale” del CP più vicino a casa mia dove mi è stato detto che la sostituzione dell’IMS non è prevista nè raccomandata da Porsche, ma che a richiesta del cliente non possono rifiutarsi di fare il lavoro (anzi, lo fanno volentieri perché sono sempre soldi che entrano in cassa) e lo fanno sostituendo il pezzo con quello originale....trovo assurdo che in un CP si rifiutino di fare questo lavoro in quanto hanno i pezzi e le competenze per poterlo eseguire; comunque vediamo cosa dicono a Eugenio per capire dov’è il problema!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 43
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 23:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho visto vari tutorial sul cambio del IMS e anche di quello col DOF: non mi pare una cosa complicatissima....ovviamente per chi ha dimestichezza!!!!
Il kit l'ho visto in vendita anche su Design911, dove qualcuno del forum si era rifornito.
Ho fatto cambio olio ogni 2 anni, tranne l'ultimo che è di 3 anni fa; non la tiro mai a freddo....e quasi mai neanche a caldo!!!:-)
La frizione direi che sia molto molle piuttosto che indurita. Proverò a fare quella manovra in ª 50km/h e vedremo. Poi la farò sentire in CP e vediamo cosa sentenziano.... e che preventivo fanno!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10255
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 08:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pierluigi....
In Porsche non hanno il pezzo di ricambio del singolo cuscinetto.
L unica cosa che fanno e’ al rifacinento della frizione cambiare il coperchietto con l aberino esterno della flamgia di copertura......
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 213
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

In Porsche non hanno il pezzo di ricambio del singolo cuscinetto



Verissimo Daniel, probabilmente il cuscinetto dell’IMS non è ordinabile singolarmente, ma nel peggiore dei casi (se il CP non viene incontro al cliente) credo che sia possibile ordinare il pezzo completo “Intermediate Shaft” (composto da cuscinetto e albero con numero di identificazione 996 105 91 02) ed estrarre il cuscinetto...mi rifiuto di credere che in CP il cuscinetto sia impossibile da reperire: se mi si rompe che faccio?! Butto l’auto?! Porsche non me la ripara più?! La cosa mi lascerebbe molto perplesso....
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1979
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 14:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma no, semplicemente prevedono la sostituzione solo dell'albero intermedio. Non esiste che si mettono ad estrarre il cuscinetto...poi cosa se ne fanno dell'albero??

Da tempario hanno la sostituzione con conseguente apertura del motore (disaccoppiamento dei semicarter).

Poi ripeto magari esiste un capofficina che si fa arrivare il cuscinetto originale (giapponese) e lo sostituisce come si fa con i DFV eccetera ma la vedo una cosa molto "eccezionale"
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1980
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 14:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inoltre non sarebbe un'operazione "ufficiale" su cui sarebbe arduo riconoscere una qualsivoglia garanzia sull'intervento
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 214
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 17:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

semplicemente prevedono la sostituzione solo dell'albero intermedio



SEMPLICEMENTE?! Aprire il motore di un’auto di 20 anni per sostituire un particolare che può essere cambiato senza neppure sfiorare il motore lo chiami “semplicemente”?! A me sembra follia!! Se funziona così non lo cambierei MAI!! Come scrivevo sopra, l’estrazione del cuscinetto dall’albero è lavoro da massimo 15 minuti per un meccanico esperto...poi l’albero, per me, possono veramente metterlo in un certo posto :-)Senza vena polemica, ma se è così a me sembra un bel sistema per “spillare” soldi ai clienti....mah!! Attendiamo le spiegazioni di Eugenio dopo la visita in officina...
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 44
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 17:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti mi pare assurdo dovere aprire completamente il motore....nonostante le "regole" del CP lo dovessero attestare. Piuttosto mi tengo il mio!!! O meglio, mi affiderei a qualcuno che lo fa in modo meno invasivo.
Spero di riuscire a passare Lunedì in CP....poi vi aggiornerò!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 434
Registrato: 09-2018


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 19:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buon pomeriggio Eugenio; leggi il 3D in area 996 dal titolo LA MIA 996 4S X51 di Marco, ultimo messaggio aprile 2020. È tutto dettagliato e documentato in modo esaustivo. Ciao
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1982
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 20:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Appunto, come dice Mirco, é sufficiente documentarsi e far eseguire il lavoro da uno specialista, come ho fatto io per la mia Boxster 986 :-)

Cosa preveda una Casa automobilistica purtroppo non dipende da noi appassionati. É ben noto a tutti il discorso che in Ferrari calano il motore delle 308/Mondial per fare le cinghie mentre si possono fare col motore su... o che per le Testarossa prevedano il cambio cinghia ogni 4 anni anche se il motore non gira...

In ogni caso Porsche prevede così per il problema IMS, se uno vuole avere la fattura marchiata dalla Casa, il discorso è quello.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 45
Registrato: 08-2007


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 21:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, ho visto quel 3D e ricordavo di averlo già "studiato" in quel periodo. Avevo anche adocchiato l'altro dove si descriveva la sostituzione col DOF.
Infatti mi sa che alla fine mi converrà ordinare on-line i vari pezzi e portarli da uno specialista...anche perché il "timbro" sul libretto non mi interessa....non avendolo nemmeno!!!!&#128516;&#128516;
Forse i prezzi più bassi sono su Design911 piuttosto che Rose Passion, o sbaglio?
Comunque un salto in CP per fare due chiacchiere lo farò!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1983
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 14 agosto 2020 - 22:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Valuta anche lo FVD in ceramica, é meno invasivo.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 12486
Registrato: 05-2008


Inviato il sabato 15 agosto 2020 - 01:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio IMS ha 150.000 km originale.
A che pro cambiarlo?
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 46
Registrato: 08-2007


Inviato il sabato 15 agosto 2020 - 08:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno e buon Ferragosto a tutti!
Non avendo competenze tecniche a riguardo vi chiederò poi consigli su quale IMS orientarmi qualora dovessi sostituirlo.
Ovviamente se il problema non fosse la frizione, ma ho dei dubbi, non andrei assolutamente a toccare IMS, ma qualora il meccanico avesse già le mani lì....la voglia mi verrebbe!! :-) Lo so che alcuni propendono solo per ispezione e se fosse ok non toccarlo, ma per una spesa relativamente bassa, forse varrebbe la pena sostituirlo con quello rinforzato o in ceramica (non so che differenze ci siano! :-)) ).
Ascolto comunque con interesse tutti i pareri, ritengo sia la cosa più costruttiva!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 11952
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 16 agosto 2020 - 08:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Lallo, nelle mie 966 con 106k e oltre 150k non lo tocco, sostituendolo si vanno a variare le tolleranze con altri componenti. Valuta bene l'operazione, non solo economicamente. Quella con 150k ha avuto cambiati i dischi della frizione a 75k nel 2007 e da oltre 13 anni va che è una meraviglia
Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 47
Registrato: 08-2007


Inviato il domenica 16 agosto 2020 - 12:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno.
Certo che è un bel casino!!!! Più ci si informa e più saltano fuori diverse idee di procedere!!!
Cambiarlo si, cambiarlo no, originale, ceramico, DOF, ecc....
Ed inoltre: sostituire anche preventivamente pompa acqua e VOS.... cosa ne pensate a riguardo?
Boh!!!! :-)))
In effetti la strategia "visionarlo durante cambio frizione" e se a posto lasciarlo stare non mi pare illogica!!
Grazie di tutti i consigli!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 10256
Registrato: 03-2008


Inviato il domenica 16 agosto 2020 - 14:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se per questo dovresti aggiungere....
- Termostato con bulbo per apertura a 72 gradi del radiatore
- Terzo Radiatore anteriore
- vos
- paratia Fvd interna alla coppa dell olio
- nuovo cuscinetto ims con o senzs lubrficazione forzata aggiuntiva
- olio 5w50
.....

(Messaggio modificato da Danielterry il 16 agosto 2020)
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 48
Registrato: 08-2007


Inviato il domenica 16 agosto 2020 - 15:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oddio, che sconforto!!!! :-))
Beh, in realtà: Mobil 1 5w-50 ordinato on-line e dovrebbe arrivare Lunedì!! La coppa dell'olio "aggiornata" mi era stata già sostituita in CP in un precedente tagliando!
Con poca spesa potrei in effetti fare VOS, ma solo se ha un vero senso logico. Cosiccome pompa acqua, ma questa forse si riesce a valutare se è ben funzionante. E comunque, nel caso, ha un prezzo "accessibile"!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 436
Registrato: 09-2018


Inviato il domenica 16 agosto 2020 - 15:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io... in occasione di lavoro frizione a cambio giù ... IMS provvederei ... FVD non sbagli ad esempio e metti l’auto in sicurezza da un lato e plus di lavoro fatto (e gradito) se rivendi per chi compra dall’altro (acquirente che sta tranquillo) ... poi vedi tu. Tutto ciò che cita Daniel lo condivido, basta informarsi ...
Certo devono saperlo fare, ma in molti hanno provveduto con cifra contenuta e credo giustamente in via preventiva.
Poi uno può anche fregarsene ... ma la casistica di rotture c’è e il danno (e prezzo) cambia poi ... ciao
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 49
Registrato: 08-2007


Inviato il lunedì 17 agosto 2020 - 21:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Oggi, non avendo la possibilità di tirare fuori la 996, sono comunque passato in CP per sentire consigli a riguardo e valutare eventuali preventivi e possibilità di sostituire assieme a frizione (se il problema fosse quello!) anche IMS e/o eventuali altri aggiornamenti. Mi hanno detto che finchè in capo officina non prova l'auto e vede qual'è il problema, non avrebbero potuto dire nulla anche sul resto, dato che è lui che sa tutto su questi problemi.
Va beh, io ci ho provato lo stesso tanto per volermi fare un'idea! Spero di riuscirci a passare domani!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1985
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 17 agosto 2020 - 23:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il mio IMS ha 150.000 km originale.
A che pro cambiarlo?




Infatti se non piscia olio è meglio lasciarlo lì. Nel mio caso, la perdita era minima ma evidente.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 50
Registrato: 08-2007


Inviato il martedì 18 agosto 2020 - 13:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento: sono andato in CP e il capo officina l'ha provata. Secondo lui non è nulla di così significativo e quindi onestamente mi ha detto che per ora non cambierebbe la frizione. Ha sentito solo un piccolo rumore sull'asse posteriore, forse dovuto ad un cuscinetto: gliela lascerò per controllo prossimamente (e casomai nel contempo farò sostituire olio motore e altri liquidi).
Sono entrato nel discorso IMS e mi ha confermato che loro non lo sostituiscono! Porsche non vende il solo cuscinetto ma tutto il kit, quindi nel caso devono aprire e cambiare tutto!
Beh, per ora il problema a me non si pone, ma almeno sappiamo che in tal caso bisogna rivolgersi ad altri specialisti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11403
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 18 agosto 2020 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene Eugenio, ti sei risparmiato un po' di soldini!

Ci avevo preso subito che non era nulla.... visto

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1856
Registrato: 11-2008


Inviato il lunedì 31 agosto 2020 - 11:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eugenio
Dico la mia personale opinione
Ormai ho cambiato 2 IMS sule 996 e mi sono fatto un pò di esperienza DIRETTA sul ponte sollevatore, diciamo così

Se la frizione è dura e strappa un pò non è detto sia da cambiare, ma probabilmente hai il cuscinetto reggispinta della frizione e il volano bimassa che sono vicino alla fine della loro vita

Facendo pochi km , magari vai ancora avanti anni senza problemi, ma con questi piccoli nei nell'uso quotidiano

Controlla però se hai delle perdite di olio tra motore e cambio
In quel caso, il mio consiglio è tirare giù il cambio e fare questi 3 interventi:
cambio IMS preventivo
cambio paraolio albero motore
cambio VOS ( questo si fa anche da motore montato ma è un delirio)

Con questo, con il termostato a bassa temperatura e con la modifica alla pompa dell'olio per aumentare un pò la pressione di esercizio al mimino, avrai la garanzia di un motore decisamente più affidabile , pronto per essere usato per i prossimi 10anni

Se vuoi parlarne direttamente con me mandami un messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 52
Registrato: 08-2007


Inviato il lunedì 31 agosto 2020 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buongiorno.
L'auto è attualmente in CP, dopo la prova mi hanno consigliato di non toccare la frizione che per loro va ancora bene (non è dura, anzi). Quindi farà cambio olio e freni e in più cambieranno VOS e coperchio punterie,come consigliatomi dopo loro ispezione. La ritirero' la settimana prossima e poi vi dirò i dettagli.
Intanto grazie ancora e Marco, nel caso, ti disturbero'.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1857
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 01 settembre 2020 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Finchè l'auto è sul ponte del CP controlla che non ci siano trafilamenti tra motore e cambio, così sei tranquillo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 55
Registrato: 08-2007


Inviato il martedì 01 settembre 2020 - 09:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Purtroppo io sono via....dovrò fidarmi della loro valutazione! Ma comunque negli ultimi anni mi hanno sempre seguito loro, e per ora non posso lamentarmi....spero continui così!!!!:-)))
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1858
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 01 settembre 2020 - 11:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (serpiko)
Nuovo utente (in prova)
Username: serpiko

Messaggio numero: 25
Registrato: 05-2017


Inviato il martedì 01 settembre 2020 - 14:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottimo il servizio apparso su Gentleman's Motor n.2 di lug/ago/set 2020, dedicato ai "Porsche Collectors", che sintetizza molto bene tutta l'operazione di sostituzione dell'IMS da pagina 80 in avanti. Per chi mastica un po' di francese, veramente bello da leggere e dettagliato con un sacco di foto.

Si parla anche del kit riparazione della LN Engineering, che prevede un cuscinetto con alberino rinforzato per risolvere i due problemi dell'IMS originale (lubrificazione e rottura dell'alberino di supporto). In questo caso solo le biglie sono in ceramica, gli alloggi rimangono in acciaio.
Con il pezzo in questione, l'intervento viene dichiarato come definitivamente risolutivo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 58
Registrato: 08-2007


Inviato il martedì 01 settembre 2020 - 14:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie mille per la segnalazione....anche se non so una parola di francese, è comunque una documentazione in più utile per tutti!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1860
Registrato: 11-2008


Inviato il martedì 01 settembre 2020 - 16:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un frequentatore di questo forum ha recentemente installato il kit della LN
Non metto in dubbio la bontà tecnica della loro soluzione
Però per montare questo kit si devono fare modifiche irreversibili sul carter del motore, cosa per me non accettabile
Inoltre si deve aggiungere una canalizzazione esterna per l'olio, esteticamente un pugno in un occhio anche se resta sotto alla macchina
Io quando sostituisco gli IMS scelgo il kit della FVD che è simile all'originale, solo più resistente, e non richiede modifiche irreversibili
IMHO
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 1826
Registrato: 09-2014


Inviato il martedì 01 settembre 2020 - 18:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io quando sostituisco gli IMS scelgo il kit della FVD che è simile all'originale, solo più resistente, e non richiede modifiche irreversibili




Prendo spunto per chiedere al sciur Cristiano: questo è quello che ti ha montato il mitico di Bresso?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2012
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 01 settembre 2020 - 23:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esattamente!
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (serpiko)
Nuovo utente (in prova)
Username: serpiko

Messaggio numero: 26
Registrato: 05-2017


Inviato il mercoledì 02 settembre 2020 - 13:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per dovere di cronaca, il servizio menzionato non riporta alcuna modifica necessaria alla lubrificazione. Gli unici pezzi cambiati oltre al IMS sono la sede esterna, adattata al nuovo cuscinetto, e il paraolio SPI.
Quel che mi è piaciuto è che l'intervento può essere registrato sia sul libretto interventi che direttamente sul database LN, ideale in caso l'operazione non sia fatta in CPI per certificare la bontà della stessa. Prevedono anche un adesivo da mettere nell'interno portiera e un altro per il carnet di manutenzione.

Grazie comunque per l'integrazione Marco, non conoscevo il kit FVM. Prenderò informazioni, sai dirmi se traccino anche loro l'operazione?
Tra poco tocca farla sulla mia, mi sa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 65
Registrato: 08-2007


Inviato il mercoledì 02 settembre 2020 - 13:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto, oltre ad FVD (ceramico) che non necessita di bagno d'olio, anche sul sito Design911 ce ne sono 2 versioni, con e senza necessità di DOF.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1861
Registrato: 11-2008


Inviato il mercoledì 02 settembre 2020 - 13:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco, permettimi un commento
NON ESISTE UN CPI CHE POSSA MONTARE IL KIT LN
Forse alcuni CPI possono sostituire l'IMS con quello originale, ma credo saranno pochissimi
PORSCHE come casa madre non autorizza interventi simili, al più smontano tutto il motore per cambiare l'albero completo e il suo cuscinetto
L'intervento della LN richiede lavorazioni al carter che sono di una certa difficoltà
Non è importante che l'intervento sia riportato in un database, è importante che l'intervento sia fatto a regola d'arte
In ogni caso anche la sostituzione dell'IMS con un qualsiasi altro kit di upgrade è operazione non banale che deve essere eseguita da persone competenti ed esperte
Altrimenti il rischio di perdite di olio o peggio malfunzionamenti è altissimo
Ad un mio conoscente hanno fatto un errore simile e per rimediare ha dovuto rismontare TUTTO
Quindi IMHO, fregatene di adesivi o database
Fatti fare il lavoro da persone competenti

PS: per cambiare un IMS servono attrezzi particolari che sono diversi da kit a kit e che costano 4/500€. Quindi se il tuo meccanico non li ha, devi comprare pure quelli oltre al KIT IMS. E considerando anche questo, il fattore economico diventa non più trascurabile
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !!
Username: andrea70

Messaggio numero: 6014
Registrato: 11-2005


Inviato il mercoledì 02 settembre 2020 - 14:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mia esperienza:

Assolutamente FVD.
LN lasciatelo agli americani smanettoni

Inutile presentarsi in CP. non lo montano perché non possono garantire il lavoro.

Se non si ha un meccanico esperto Porsche con gli attrezzi per sfilare il vecchio IMS non procedere assolutamente. Non è questione di comperare gli strumenti di estrazione. È questione di esperienza nel montaggio
Quella parte è troppo delicata ed importante per lasciarla ad un meccanico generico

Se avete auto d’epoca (in generale) è fondamentale il meccanico specializzato in un marchio di fiducia altrimenti si corrono rischi molto alti, soprattutto con le P.
My 2 cents
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2165
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 02 settembre 2020 - 15:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Di LN ho montato lo spin on adapter al filtro olio con corpo metallico per poterci applicare il doppio magnete Filtermag e il tappo coppa olio magnetico.
Di FVD ho montato la coppa olio a paratie rialzate per lasciare sempre a bagno quanto serve.
Mi fermerei qui.
Non andrei a toccare il IMS.
Se ci fossero perdite, verificherei prima che non sia il paraolio, tipico difetto Porsche che si manifesta per esempio quando la vettura resta ferma a lungo
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (serpiko)
Nuovo utente (in prova)
Username: serpiko

Messaggio numero: 27
Registrato: 05-2017


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Commenti interessantissimi!

Marco,
che il CP lavori solo con tabelle autorizzate che possa garantire mi sembra evidente. La tracciatura di interventi non CP mi piace molto perchè non tutte le auto vengono servite nei CP, quindi aiuta a vederci chiaro.

Marco e Andrea,
Sono d'accordissimo col vostro commento di far fare il lavoro a persone esperte, questa è l'unica cosa che conta a mio avviso.

Paolo,
qual è la tua esperienza con lo spin LN? E soprattutto, hai già effettuato cambi olio con i magneti montati? M'interessa sapere se tu abbia rilevato una ritenzione di residui metallici importante.
Domanda molto approssimativa, chiaramente, perchè non conosco il passato della vettura nè il tuo stile di uso; cerco piuttosto di sapere se tu li abbia trovati efficaci.


Da ultimo vorrei commentare il mio approccio al CP ma ho trovato un altro post, quello della Carrera 4S, dove credo che questo commento potrebbe essere più interessante e coerente. Vado a scriverlo "di là".

Grazie a tutti!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2166
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco,
Al momento nessuna ritenzione.
Nè sul tappo coppa olio LN né sui magneti o all’interno del filtro.
Tutto gira perfettamente.
Ho già fatto personalmente due cambi olio col doppio magnete applicato al corpo metallico del filtro olio avvitato sull’adattatore LN.
Con la coppa FVD, a ogni cambio olio devi aggiungere 6 etti in più agli 8 kg standard (Porsche scrive che per il 3.4 ne bastano 7,75 sostituendo il filtro ma non è vero).
Il mio uso è autostradale e montano (in quest’ultimo caso durante l’estate), mai cittadino, dove la vettura non ha fatto manco 100 metri, con stile di guida pastoso, fluido, senza esasperazioni nelle accelerate e nelle cambiate.
Dopo 125 mila km le pastiglie freno sono ancora intonse.
Per la mia “esperienza”, derivante anche dalla manutenzione svolta in prima persona con ponte auto e nutrita utensileria, ribadisco: se ci sono perdite olio, prima va verificato da dove provengono.
Potrebbe trattarsi benissimo del paraolio.
Se così fosse, prima d’inventarsi rimpiazzi invasivi, è bene usare l’auto, perché la guarnizione perde la sua secchezza, torna elastica e non trasuda più.
Non mi tormenterei con il IMS, a meno che non vi sia una perdita continua, costante e significativa (basta mettere un telo sotto l’auto per saperlo).
Nel caso il cuscinetto vada davvero sostituito, metti quello FVD, procurati gli utensili per la sostituzione e vai da un mecca che mastichi seriamente Porsche.
Lascerei perdere il canonico e ordinario CP.
Primo, difficile trovare al suo interno qualcuno che sappia davvero mettere le mani in modo così invasivo al motore.
Due, il costo orario manodopera.
Terzo, modifiche extra non le fanno, per non assumersi responsabilità e non aver grane postume.
L’unico riconosciuto Porsche che mastica queste modifiche è Orlando Redolfi a Pedrengo.
È bravo ma non è a buon mercato
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 66
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 10:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo che in CP non fanno la sostituzione del solo IMS, esperienza recente con richiesta specifica di chiarimento in merito (auto ancora in officina).
D'accordissimo anche riguardo a piccole perdite di olio: in 13 anni di possesso, solo 4 gocce (proprio contate!) in Agosto '19 dopo un mese di fermo, dopodiché più niente! Mi ero già preoccupato ma poi ho trovato la spiegazione in quanto detto sopra da Paolo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 1828
Registrato: 09-2014


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 11:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uei sciur Paolo, hai scritto da maestro questa volta.

Questa mattina hai preso la pastiglia giusta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 1829
Registrato: 09-2014


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Posso chiedere quanto può costare da un meccanico ordinato e competente sostituire il cuscinetto con FVD e la frizione ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (serpiko)
Nuovo utente (in prova)
Username: serpiko

Messaggio numero: 29
Registrato: 05-2017


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 11:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vero, grazie Paolo, risposta molto completa e dettagliata.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2167
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Francesco,
Se poi vuoi metterti ancora più tranquillo, io monterei il terzo radiatore centrale di CSF (io l’ho fatto, attenzione a sfiatare bene il circuito del liquido di raffreddamento e a tenere conto che vanno aggiunti alcuni kg in più di coolant) e userei, sempre, lubrificante nella gradazione 5W-50 (Mobil o Pakelo che sia).
Il terzo radiatore non abbassa la temperatura acqua; la mantiene costante.
Una costanza di rendimento dovrebbe garantire che acqua e olio lavorino più o meno alle stesse temperature, riducendo gli attriti ed evitando continue ed inutili dilatazioni / compressioni delle parti in alluminio.
Quando non si può montare un radiatore aggiuntivo, si usa l’escamotage (come fa la AMG, per esempio) di far uscire dal radiatore olio un secondo tubo che s’innesta in un’appendice della pompa acqua.
Ovviamente i fluidi non si mischiano, ma si cerca attraverso la pompa di dare loro temperature compatibili per mantenere la performance del propulsore a livelli ottimali, preservandolo e fornendogli lunga durata.
Vai tranquillo e goditi il tuo (splendido) mezzo in quel paradiso che è la Confederazione
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2168
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Posso chiedere quanto può costare da un meccanico ordinato e competente sostituire il cuscinetto con FVD e la frizione ?




Sciur Giampietro,
Per le vie brevi 400€, forse anche meno
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

eugenio p (lallo)
Utente registrato
Username: lallo

Messaggio numero: 67
Registrato: 08-2007


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 12:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alla fine sarà un investimento di circa 2000(kit frizione + kit spingidisco + IMS FVD + eventuale volano)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 1863
Registrato: 11-2008


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 13:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo, con tutti i materiali e la manodopera il totale è più o meno quello indicato da Eugenio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2017
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Per le vie brevi 400€, forse anche meno




395 euro per la precisione. Ma solo il cuscinetto.

(Messaggio modificato da 24CT il 03 settembre 2020)
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 1830
Registrato: 09-2014


Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 19:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Poi ci sarà il gruppo frizione e ... ovviamente la monodopera.
Quindi almeno un millino e mezzo ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco (serpiko)
Utente registrato
Username: serpiko

Messaggio numero: 32
Registrato: 05-2017


Inviato il sabato 26 settembre 2020 - 19:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un breve e interessante video a riguardo della bancata di un 996.
https://youtu.be/ml5wltlM-cw

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione