Autore |
Messaggio |
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2914 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 11 agosto 2020 - 21:57: |
|
Una mia curiosità: è possibile trasformare una 911 del 1970 da Sportomatic in manuale? Chiaramente va sostituito il cambio, ma cosa altro si deve fare? Come si risolve il problema della pedaliera? E quali altre componenti vanno cambiate? Grazie. Mauro |
   
Umberto (elfer)
Moderatore Username: elfer
Messaggio numero: 14775 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 07:24: |
|
Sarebbe un delitto imperdonabile. Tessera PiMania n. 27
|
   
Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo Username: gianlu
Messaggio numero: 3413 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 07:36: |
|
Credo che pure il libretto di circolazione debba obbligatoriamente essere aggiornato con il nuovo tipo di cambio. Tessera PiMania n.84
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6005 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 08:24: |
|
Normale amministrazione Mauro. Nuovo cambio 901/11/15, il resto come una 911 manuale: pedaliera, tiranti, leva, ecc. Niente di che ... bisogna solo ricordarsi di togliere il serbatoio con relativo attuatore e la pompa a lobi che è attacccata all’uscita dell’albero a cammes destro perché ovviamente non serve più, a meno che tu voglia usare l’auto per pista/rally allora la puoi lasciare (come si faceva ufficialmente fino al 72, come penso tu sappia) come base per l’impianto per il raffreddamento dell’olio cambio... anche questa soluzione realizzata e perfettamente funzionante.. Per il discorso libretto... ma cosa c’è da aggiornare? Il numero marce è lo stesso.. su... Stiamo parlando di auto di 50 anni dai... ;) Ti allego una foto di un mio cambio con quel sistema di raffreddamento che sopra ti ho citato.
 [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2915 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 09:58: |
|
Ecco la spiegazione alla mia domanda. Mi sono interessato in Porsche Classic in merito alla Sportomatic e mi hanno detto che ci sono particolari del cambio (e credo non solo del cambio) che non sono più disponibili. Quindi, in caso di panne, potrebbe verificarsi che la vettura non sia riparabile se non con costi altissimi e lunghi fermi. Grazie Andrea per il tu parere tecnico sempre esaustivo. Io ho guidato in più riprese per circa 500 km circa 20 anni fa una 911 L Sportomatic e la ricordo come una vettura piacevole. Secondo te, quanto potrebbe essere la spesa totale per trasformarla da "automatica" in manuale? Mauro |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3864 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 10:24: |
|
L'idea mi piace un sacco Le Sportomatic sono rare e la chilometrica scritta, orrenda da nuova, diventa un bijoux dopo 50 anni... Siccome, però, giocare con la frizione e punta tacco è uno spasso sulle 911 leggere, sostituire l'originale - come sempre da tenere sullo scaffale a corredo - con un manuale ne farebbe un unicum pregevole  Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
mazza911s (mazza911s)
Porschista attivo Username: mazza911s
Messaggio numero: 1429 Registrato: 04-2012
| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 10:51: |
|
La parte idraulica del convertitore di coppia usa lo stesso olio del motore che preleva e riversa nel serbatoio olio di destra. Quando rimuovi le tubazioni devi tappare i fori o cambiare il serbatoio. Va poi aggiornata la parte elettrica. Alla base della torretta del cambio vanno rimossi tutti i cavi e gli switch che permettono allo sportomatic di funzionare. Sempre a livello elettrico il cambio semiautomatico prevede uno switch che impedisce l'avviamento a meno che il motore non sia in folle, questo va ponticellato. A livello meccanico devi cambiare i prigionieri del motore che fissano il cambio perché sono più lunghi visto il maggiore ingombro del convertitore di coppia rispetto al gruppo frizione tradizionale. Anche i leveraggi dell'acceleratore sono diversi per evitare gli ingombri dell'insieme diaframma/convertitore. Ovviamente oltre al cambio devi mettere in conto volano/spingidisco/frizione nuovi. Lavoro semplice, forse la seccatura più grossa è passare il cavo frizione ove non presente. Il costo maggiore è un nuovo cambio 901, il resto sono parti comuni e un po di manodopera. Lo sportomatic è un cambio semplice e come la maggior parte delle cose progettate 50 anni fa non è usa e getta ma può essere riparato. |
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 6006 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 11:52: |
|
Ti confermo che alcuni componenti dello Sporto non sono più forniti in nessun modo, e difficilissimi ormai da reperire anche in giro. Concordo in toto con quanto scritto da Mazza. Molte delle cose possono ovviamente essere lasciate in sede, se non si ha voglia di sfilare tutto. Il costo è quello fondamentalmente del cambio 911 e della pedaliera , ma sono cose di facile reperibilità. Tutto il resto è fornito. Quindi direi un paio di migliaia di euro di materiale cambio escluso. L’ultima volta che ho guidato uno Sporto mi sono diveritito la prima mezz’ora perché è comunque un cambietto simpatico Poi però , passata la novità , ti rompi le palle e ti manca il punta tacco.. e capisci che era una roba che avevano fatto per le donne.... ahahahahaha (Anche se ricordiamoci che lo usarono anche in gara vincendo per dimostrarne l’affidabilità eh... )
(Messaggio modificato da Andrea70 il 12 agosto 2020) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1973 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 15:01: |
|
L'operazione però porta il valore storico (e secondo me anche commerciale) dell'esemplare "convertito" pari a quello del rottame... perché farlo, perché spendere oltretutto un sacco di soldi per ottenere un Frankenstein? La prima cosa che un appassionato va a vedere su auto simili è il corretto abbinamento motore-telaio-cambio... Mi sfugge il concetto. Pensare di eliminare cavi, connettori, pulsanti, convertitori, pompe ecc.. progettati da ingegneri che magari non dormivano la notte per ottenere un certo risultato, mi fa salire una tristezza infinita. Io darei un testicolo per poter avere una Sportomatic... tanto ne ho sempre un altro  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2916 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 17:09: |
|
Per Mazza e Andrea: grazie davvero per la vostra spiegazione esauriente e tecnicamente esaustiva: è un piacere avere risposte da voi. Per Cristiano: chi mi conosce sa quanto io tenga e sia favorevole alla assoluta originalità. La mia domanda era solo per capire se, qualora la vettura dovesse avere un guasto non riparabile, era possibile renderla comunque utilizzabile. La Sportomatic mi piace tanto, anche perché io considero le storiche come vetture da passeggio e quindi non cerco le prestazioni, quindi la apprezzo molto, anche se resta un po' un oggetto sconosciuto (anche se come detto l'ho guidata abbastanza a lungo). Qualcuno ha esperienze dirette di possesso o di guida e le vuole postare? Mauro |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1809 Registrato: 09-2013
| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 20:03: |
|
C’era Mattia che per alcuni anni guidò una 914 - 6 Sportomatic Era un grandissimo appassionato e spesso scrisse di questo cambio, rarissimo sulle 914 - 6 Nell archivio immagino si possano trovare le sue ‘’Memorie’’ |
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3866 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 21:59: |
|
914-6 sportomatic???!!! Ne hanno fatte solo 4 o 5 Ce l'ha ancora? Grazie Vado a rovistare fra sue le memorie Iscriviti, su youtube, al mio canale Motorfab 70
|
   
Mauro (silver)
Porschista attivo Username: silver
Messaggio numero: 2917 Registrato: 09-2003

| Inviato il mercoledì 12 agosto 2020 - 22:36: |
|
Sapete indicarmi un sito dove io possa trovare le caratteristiche tecniche (quindi anche misure cerchi e pneumatici) della 911 Sportomatic 2.0 del 1968? Grazie. Mauro |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1974 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 08:16: |
|
Mauro, immaginavo che tu non avresti mai toccato un simile esemplare , c'è la prova su un Quattroruote dell'epoca di una 911 L con tutta la scheda tecnica. Non vorrei dire una stupidata ma dovrebbe essere disponibile in area soci... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
mariasole (mariasole)
Porschista attivo Username: mariasole
Messaggio numero: 1240 Registrato: 11-2008
| Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 08:29: |
|
L'acquirente della mia 912 aveva una collezione di 911 automatiche compresa una 911 1968 credo 5/6 esemplari...ricordo una 911 3000 per il mercato niponnico...a mio modesto avviso da lasciare automatica... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1976 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 09:10: |
|
Tempo fa c'era in vendita a Catania una SC 3.0 sportomatic credo 78 o 79, l'ultimo anno. Ho desistito perché già in foto appariva malmessa di carrozzeria, mentre di meccanica sembrava ferma da decenni... "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
mariasole (mariasole)
Porschista attivo Username: mariasole
Messaggio numero: 1241 Registrato: 11-2008
| Inviato il giovedì 13 agosto 2020 - 09:54: |
|
" niponnico" nipponico...molto meglio... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|