Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Calore vano motore < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfred (freddy80)
Nuovo utente (in prova)
Username: freddy80

Messaggio numero: 18
Registrato: 02-2020
Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 19:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti,
ho provato a guardare nei vecchi thread se ci fosse un argomento simile, per documentarmi meglio... ma nn ho trovato nulla.

Posto qui una mia curiosità.

Da un po' di tempo ho fatto caso che, dopo un qualunque giro di pochi minuti come di un'ora, il cofano motore, la zona alettone/paraurti e parafanghi (nella parte estrema posteriore) diventano molto ma molto caldi... Non lo sono subito a macchina spenta, ma dopo 10-15 minuti lo diventano e la temperatura man mano aumenta fino a far quasi scottare perfino la parte inferiore del lunotto. Il tutto resta caldo e poi si stempera nel giro di 3 orette... Non ho mai sentito andare le ventole (che spingono aria verso il basso) a macchina spenta. Solo riaccendendola si attivano subito.

Immagino che tutto il calore di un comparto così affollato (motore, turbine, scarichi, catalizzatore) e con parti in alluminio invece che acciaio, crei questo effetto.

Nei forum USA confermano il lungo periodo di tempo per avere un raffredamento completo, ma mi piacerebbe avere anche un vostro parere da Porschisti di lunga data... sopratutto del perchè non abbia mai sentito andare ventole a macchina spenta

buon proseguimento a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 2904
Registrato: 09-2003


Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 21:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se non spieghi di che auto si tratta sarà difficile che qualcuno ti aiuti...
Mauro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfred (freddy80)
Nuovo utente (in prova)
Username: freddy80

Messaggio numero: 19
Registrato: 02-2020
Inviato il domenica 31 maggio 2020 - 21:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

già, scusate.

Si tratta di una 991 mk2 carrera.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 3074
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La 991 ha un vano motore completamente impacchettato, pertanto non c'è alcuno sfogo per l'aria calda che tende ad andare verso l'alto.

Normale che tutte le zone circostanti rimangano calde per ore.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 176
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 09:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Alfred,
Confermo quanto dice Peter: il vano motore e' completamente "impacchettato" e la posizione posteriore certamente non aiuta (e questo e' valido per tutte le 911); tempo fa un socio che aveva da poco comprato una 996 chiedeva se era meglio aprire il cofano motore per "arieggiare" la zona visto il forte calore sprigionato: personalmente mi sono sentito di sconsigliarlo in quanto l'auto e' dotata di un "engine bay purge fan" che entra in funzione con motore spento (ignition off or on) e ovviamente con motore acceso quando vengono superati certi valori di temperatura variabili a seconda della situazione; il funzionamento del fan viene attentamente monitorato e in caso di malfunzionamento questo viene segnalato da una spia sul cruscotto.
MORALE: se non viene segnalato nulla va bene cosi'; non occorre aprire il cofano del vano motore in quanto, in questo caso, se ci dovesse essere un malfunzionamento del fan, ci "perdiamo" il relativo avviso!
Quanto ho scritto vale per la 996, ma credo sia esattamente lo stesso per quanto concerne la 991; mi sento di confermare quanto hanno scritto sul forum americano.
ciao!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alfred (freddy80)
Nuovo utente (in prova)
Username: freddy80

Messaggio numero: 20
Registrato: 02-2020
Inviato il lunedì 01 giugno 2020 - 13:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao PL3, ciao Pier66
grazie per le risposte.
Ho imparato ancora un'altra cosina della mia amata sempliciotta Carrera


Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione