Autore |
Messaggio |
   
Roberto R (nevergetme)
Nuovo utente (in prova) Username: nevergetme
Messaggio numero: 1 Registrato: 04-2020
| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 12:23: |
|
Ciao a tutti. Si sta avvicinando il momento per me finalmente di comprare una 911 e dopo averci pensato a lungo la mia decisione è cascata su una 996 4S cambio manuale. Ho messo gli occhi su un modello del 2004, 69mila chilometri, bella fuori e bella dentro…insomma tutto in regola e in più con tutti i tagliandi Porsche documentati. Dando poi un’occhiata più attenta non mi sembra che ci siano proprio tutti i tagliandi, anzi direi proprio di no e mi è sorto qualche dubbio e vorrei la vostra opinione. I tagliandi eseguiti dal Gennaio 2004 sono i seguenti: Gennaio 2006 con 6500km Piccola Manutenzione Novembre 2008 con 26500km Piccola Manutenzione e Manutenzione Principale Ottobre 2009 con 37000Km Piccola Manutenzione e Manutenzione Principale Marzo 2011 con 44000km Piccola Manutenzione Aprile 2012 con 51000 km Piccola Manutenzione Agosto 2014 con 54000km Piccola Manutenzione Maggio 2015 con 55000km Piccola Manutenzione Aprile 2016 con 60500km Piccola Manutenzione La mie domande in proposito sono: I tagliandi non dovrebbero essere annuali? Il primo taglia dopo 2 anni anche se ha fatto solo 6500KM è normale? Tra il primo e il secondo tagliando sono passati 20000Km, non è un pò tantino? Fino al 2011 ha fatto solo tagliandi ogni due anni?? La macchina ha percorso altri 9000km e sono passati quasi 4 anni dall’ultimo tagliando, vuole dire che come la compro mi becco il tagliandone dei 70000 km, giusto? A voi sembra un libretto di manutenzione decente, normale o è un schifo? Probabilmente avrà fatto qualche cambio olio dal meccanico di fiducia e non alla Porsche, ma come valutarlo? Il Conce dice che l’ha fatta vedere al centro Porsche e che si qualifica per il Porsche Approved.......e non segnala fuorigiri. Grazie per il vostri preziosi consigli. |
   
bob simon (bob91180)
Utente esperto Username: bob91180
Messaggio numero: 923 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 12:34: |
|
Molto importante e' che il libro tagliandi sia il suo originale , e non , magari , uno ri emesso in epoca successiva alla immatricolazione ... [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2951 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 12:46: |
|
Porsche dice: - Piccola manutenzione ogni 20mila km o 2anni - Grande manutenzione ogni 40mila km o 4 anni - Manutenzione annuale per auto con bassa percorrenze annuali - Olio freni ogni 2 anni - Candele 4 anni o 80mila km Queste tabelle valgono per auto utilizzate regolarmente, per le famose "garage queen"...cambia tutto e si va a buon senso, per esempio: - Olio, filtri, olio freni ogni 2 anni (tassativo) - Candele si va con i km Di conseguenza il concetto di Piccola e Grande si perde, pertanto nella tua le Piccola manutenzione sono state dei cambi olio e filtri, le grandi (o principale) avranno comportato cambio candele e cinghia servizi. Verifica gli interventi fatti se hai le fatture o se lo evinci dal libro tagliandi...e poi ti diremo il da farsi a 70mila km (magari solo olio e filtro). Controlla la cinghia servizi quando è stata fatta, se non hai tracce falla subito, idem per le candele. 4 anni da ultimo vuol dire che l'auto è stata lasciata ferma e poi venduta...niente di grave, basta fare tagliando prima dell'utilizzo intensivo. Ovviamente nel giro di prova non esagerare, auto ferma da tanto e olio vecchio. E' normale che dopo 16 anni (magari con lo stesso proprietario) sia stata un attimo messa da parte. Ha un libro tagliandi esemplare....c'è moltooooooo di peggio in giro. Comprala!!! Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo Username: migliagigi
Messaggio numero: 3685 Registrato: 07-2005

| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 12:55: |
|
citazione da altro messaggio:Ha un libro tagliandi esemplare....c'è moltooooooo di peggio in giro.
Sì, in effetti è esemplare, forse troppo. Io ci crederei solo se fosse unico proprietario. Diversamente, più che i km o i tagliandi, guarderei l'usura generale, dischi, trasudi di olio, rumori di cuscinetti, ecc. E farei fare i 111 controlli in CP prima di concludere. keep your eyes on the road and your hands upon the wheel(J.M.) - Tessera n. 1773 - MP996
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2954 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 13:31: |
|
Potrebbe averne avuti 3 di proprietari a giudicare dai tempi fra un tagliando e l'altro, noto uno stile fino 44mila km, un altro stile fino a 55 ed un altro ancora nell'ultima fase....chissà! Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Roberto R (nevergetme)
Nuovo utente (in prova) Username: nevergetme
Messaggio numero: 2 Registrato: 04-2020
| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 15:15: |
|
Si devo approfondire quanto mi avete consigliato. Per quanto mi e' stato detto e' stata dal 2004 al 2016 di un unico proprietario poi l'ha acquistata uno dei proprietari della concessionaria per "tenerla li" e farla salire un po' di valore....ovviamente l'avrà' anche usata, nell'attesa che salisse di valore 😏 Devo capire che cosa esattamente è stato fatto in quei tagliandi. Insomma io temevo che fosse passato troppo tempo tra un tagliando e l'altro e invece c'è il rischio che il libretto sia così a posto da sembrare finto. Bob Simon come riconosco un libretto emesso in epoca successiva alla registrazione dell'auto? Penso sia datato? Comunque in generale con una visita in un centro Porsche ufficiale, prima dell'acquisto dovrei riuscire a togliere ogni dubbio su genuinità del libretto, cosa ' stato fatto nei tagliandi precedenti e di cosa eventualmente avrà bisogno a breve.....o mi sbaglio?! |
   
Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato Username: mirko1970
Messaggio numero: 323 Registrato: 09-2018

| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 15:39: |
|
Spendi 250 euro circa per 111 controlli in centro Porsche, fatti fare la lista della spesa per interventi e, se il prezzo è di tuo gradimento, io procederei .... In ordine davvero, come tutte le classiche o quasi classiche come la 996 4S se ne trovano sempre meno .... Ciao "911: la macchina senza tempo"
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2955 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 17:19: |
|
Se prendi in mano il libretto tagliandi, sul retro o nell'interno della copertina c'è in basso la data di stampa del libretto e il part number. Ovviamente se ha 16 anni lo senti dall'odore e dal colore delle carta. Nel caso non trattare troppo su prezzo e fattela dare con tagliando già fatto in CP concordando i lavori. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Robivi (brucia)
Utente registrato Username: brucia
Messaggio numero: 79 Registrato: 10-2017
| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 18:00: |
|
Ciao se è quella grigia in prov di CN è la seguivo io prima di prendere la mia, già nell'autunno 2018 e voleva circa 7000,00 in più di adesso. Per dopo averla vista e controllata, se ti piace è il momento di comprarla...con il tagliando compreso, o sconto. Diciamo che il valore ultimamente non è salito molto... |
   
Roberto R (nevergetme)
Nuovo utente (in prova) Username: nevergetme
Messaggio numero: 3 Registrato: 04-2020
| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 18:13: |
|
Ciao Robivi sto guardando quella e un'altra ad Asti che costa un po' di meno e ancora una terza a Firenze..... Tu quella di CN l'hai solo seguita online o l'hai anche visionata/provata? Non l'hai presa perché al tempo il prezzo era esagerato o perché poi ne hai trovata una che ti piaceva di più? Grazie |
   
Robivi (brucia)
Utente registrato Username: brucia
Messaggio numero: 80 Registrato: 10-2017
| Inviato il giovedì 30 aprile 2020 - 18:47: |
|
Io personalmente non l'avevo vista, ma era andato un mio conoscente e mi disse che non valeva i soldi richiesti (circa 46k). Ne avevo trovata una che mi piaceva di più ...poi venduta a gennaio quest'anno per problemi famigliari, dopo averla tagliandata e lucidata. |
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 151 Registrato: 09-2015

| Inviato il sabato 02 maggio 2020 - 15:29: |
|
Ciao Roberto, benvenuto nel forum! Dal basso della mia esperienza (fino all’anno scorso ho cercato anch’io e per parecchio tempo prima di trovare la mia 911), mi permetto di darti alcuni consigli riguardo il libretto di manutenzione! La manutenzione di una porsche non funziona “ad capocchiam”...esiste un manuale di manutenzione che stabilisce “per filo e per segno” come e quando gli interventi di manutenzione di un modello debbano essere effettuati...non ci sono mezze misure: è tutto perfettamente previsto e stabilito; ad ogni intervento di manutenzione deve essere inserito il famoso timbro sul libretto ed emessa la relativa fattura con i lavori eseguiti. Bene, detto questo, ti informo che se cerchi questa auto in vendita non la troverai MAI!! Anche io, come te, all’inizio della mia ricerca mi impuntavo sui “bollini” e sulle fatture, ma alla fine mi sono dovuto arrendere: è una mission impossible! Bollini “ad cazzum” e fatture fantasma sono all’ordine del giorno e non si può far nulla...è così e basta, bisogna accettare questa dura realtà!! Ti dico anche che ho cercato di darmi delle spiegazioni su questo fatto: quella che ritengo più ragionevole è che la presenza di diversi proprietari con diversi atteggiamenti nei confronti dell’auto faccia una grossa differenza, ma ho anche trovato auto uniproprietario con 160.000km e neppure una fattura visibile! MORALE: ti devi accontentare!! Il libretto che proponi non è male, ma tenendo conto che sono 4 anni che non viene tagliandata ti aspetta qualcosa di MOLTO grosso!! Mi azzardo a dire che ci sono zero fatture e i “bollini” non sono tutti presso un centro assistenza porsche...ma funziona così, purtroppo!! Il risultato è che l’unica cosa che ti salva sono i 111 controlli da eseguire da parte di personale esperto e preparato e un’ “accantonamento” di circa 3000 euro l’anno per i primi 3 anni per rimettere in “carreggiata” la 4S (intendo come spese di manutenzione), poi andrà sicuramente meglio (nel senso che basterà fare i tagliandi standard)! Il colpo di fortuna sarebbe quello di trovare un privato che l’ha tenuta come una figlia...ma in questo caso pagheresti il doppio del concessionario! ...e qui ci sarà qualcuno che citerà il detto “chi più spende meno spende” sul quale mi sento di essere abbastanza d’accordo in quanto aggiungo “dipende da quanto spende”...la cifra non tende all’infinito!! Mi spiego con un esempio...se trovi una 996 4S a 33k con qualche lavoro preventivato da fare, forse è meglio rispetto a quella a 49k. cosiddetta perfetta...è una cosa da valutare e meditare! Buona caccia!mandi!pier Never Say Never Tessera PImania 2646
|
   
Roberto R (nevergetme)
Nuovo utente (in prova) Username: nevergetme
Messaggio numero: 4 Registrato: 04-2020
| Inviato il martedì 05 maggio 2020 - 17:23: |
|
Grazie Perluigi saggie parole.....e poi insomma ci vuole anche un pò di no?! |
   
Roberto R (nevergetme)
Nuovo utente (in prova) Username: nevergetme
Messaggio numero: 5 Registrato: 04-2020
| Inviato il mercoledì 06 maggio 2020 - 12:29: |
|
Buongiorno a tutti, Allora ho seguito attentamente tutti i vostri consigli! Ho verificato l'autenticità del libretto tagliandi, la macchina ha avuto un solo proprietario (oltre al conce di adesso) e ho concordato con il venditore una visita in Porsche per verificare quello che esattamente è stato fatto nei tagliandi e quello che andrà fatto nel prossimo tagliando che ad ogni modo sarà pagato dal conce. In più farei fare, anche a mie spese, il controllo 111 punti. Ho provato la macchina, che a parte qualche breve giro di 1-2 km ogni 3-4 settimane fatto dal venditore per farla girare, è ferma da qualche anno, e ho avuto le seguenti sensazioni: Nessun rumore particolare anzi silenziosa più di quanto mi aspettassi, fino a quando non schiacci un pochino e allora la senti...anche se sono andato tranquillo visto la data dell'ultimo cambio olio. Ho trovato i freni un pò "spugnosi" non il pedale ma proprio la frenata che non aveva un morso aggressivo o comunque sicuro...pastiglie e dischi sono ottimi alla vista, forse un problema d'olio o le pastiglie che hanno bisogno di "sfregare un pò" . Il cambio preciso e senza rumori, forse un pelino legnoso, ma anche lui avrà bisogno di un cambio d'olio. Unico segnale che non so bene interpretare e che alla fine del giro ho notato che se superavo i 4000 giri si accendeva per un attimo una icona con il disegno dell'olio (non la spia dell'olio!) che diceva qualcosa tipo anomalia sensore pressione olio o anomalia sensore...non sono riuscito a leggere bene e poi si è spenta. L'indicatore della pressione dell'olio era perfetto quindi spero non rappresenti nulla di grave. Insomma per il momento l'ho bloccata e ho 7gg per decidere. Cosa ne dite? Se supera i 111 punti, fa il tagliando e la Porsche non individua nessun grande problema io quasi quasi....mi butto!! Grazie e un saluto. |
   
Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato Username: mirko1970
Messaggio numero: 328 Registrato: 09-2018

| Inviato il mercoledì 06 maggio 2020 - 12:51: |
|
.. del contatto in cruscotto poi sparito, parlane in Porsche, fai i 111 controlli e se ok procedi ... tanto guarda, di certezza nella vita ce n’è solo una ... ciao "911: la macchina senza tempo"
|
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 2976 Registrato: 05-2003

| Inviato il mercoledì 06 maggio 2020 - 13:06: |
|
Il pedale spugnoso è una caratteristica di quell'impianto (peraltro comune alle Turbo), con olio nuovo e spurgo fatto bene migliora di poco, magari le pastiglie sono vecchie..., sembra spugnoso e sembra solo far rallentare la macchina, ma se premi a fondo e magari ad impianto caldo....frena e come. Il cambio ha bisogno di avere olio in temperatura, poi diventa di burro. Riguardo al problema dell'olio, verifica se l'indicatore della pressione olio lavora bene, eventualemte si tratterò del sensore, sperando che ci fosse olio a sufficienza. Cmq direi ottimo quadro, hai fatto bene a fermarla. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Francesco (serpiko)
Nuovo utente (in prova) Username: serpiko
Messaggio numero: 28 Registrato: 05-2017

| Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 11:48: |
|
Mi ricollego alla risposta che ho lasciato sul post dell'IMS a proposito del mio approccio ai CP. Quel che amo del CP (almeno, negli ultimi 20 anni) è la presenza di qualsiasi ricambio di cui si possa avere bisogno, se non a stock, in tempi molto brevi. Quel che non amo sono le tabelle di manutenzione rigidissime. Posso capirle su auto recenti, sulle vecchiette (includo in esse la 996) molto meno. In passato tabelle di manutenzione periodica esistevano già ma i meccanici avevano la libertà di consigliarti sulla base dell'uso effettivo dell'auto e agivano periodicamente solo sui consumabili ad alta degradazione e corrosività. L'olio motore non era tra questi. Successivamente con la creazione di PClassic l'approccio si è irrigidito e quando si arriva a considerare il cambio d'olio motore "a tempo" come un fattore che possa degradare o meno la vettura, divento scettico sul valore aggiunto della manutenzione programmata. Non parlo di efficacia o di costi. E' chiaro che un'auto con un carnet d'entretien completo e tutto CP offra garanzie forti, e che il prezzo per far seguire in questo modo l'auto sia più alto. Ma in collezioni numericamente importanti è facilissimo trovare vetture che si muovono un paio di volte l'anno: per esse (e specialmente per le vecchiette) il nuovo approccio alla manutenzione è diventato impegnativo anche solo in termini di impegno senza che io ne riconosca la completa necessità. Per questo, non solo per le Porsche, la manutenzione programmata della casa per me non rappresenta un valore aggiunto. All'acquisto di vetture usate non presto grande attenzione ai carnet di manutenzione, il rischio di falsificazioni e di cattive sorprese non "debuggate" è elevato. Anche il chilometraggio non è determinante, guardo invece attentamente il numero di proprietari e il loro stile di guida nonché l'impressione di cura generale: le Porsche sono auto robuste, se non stressate da uso sportivo. Eseguo i 111 controlli, se l'acquisto va in porto faccio interventi standard senza badare ai libretti vari, anche se registrati come eseguiti il giorno prima, e interventi mirati. Più volte ho scartato auto da 40/50000 km corredate da manuale completo a favore di auto da 200.000 km ben curate. Sono dell'idea che dia maggiori garanzie spendere più per il meccanico che per l'acquisto. Ho trovato questo tipo di supporto in officine specializzate piuttosto che in CP. Per questo motivo mi rivolgo a esse molto volentieri, riconoscendo comunque ai CP l'importanza del servizio fornito su ricambi e sul nuovo. Ben inteso, si tratta solo del mio personale approccio, guidato da valutazioni ed esperienze anch'esse molto personali. Mi fa piacere condividerlo qui. Infine mi piacerebbe sapere se questa vettura sia poi stata acquistata. Grazie in anticipo. (Messaggio modificato da serpiko il 03 settembre 2020) |
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 2169 Registrato: 07-2013

| Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 12:36: |
|
citazione da altro messaggio: Anche il chilometraggio non è determinante
Hai perfettamente ragione, Francesco. L’ho scritto tante volte. Se devo scegliere tra un’auto con timbri a libretto che ha 40 mila km fatti in città e ai semafori e una che ne ha 200 mila fatti in autostrada e montagna, ben curata, anche personalmente dal proprietario, che dimostra passione e competenza, intervenendo anche personalmente nella manutenzione, non ho dubbi. Scelgo la seconda JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 11415 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 13:45: |
|
citazione da altro messaggio:Più volte ho scartato auto da 40/50000 km corredate da manuale completo a favore di auto da 200.000 km ben curate. Sono dell'idea che dia maggiori garanzie spendere più per il meccanico che per l'acquisto.
Mi sembra una valutazione discutibile.. se una vettura è stata trattata con cura con 50.000 km reali e verificabili, sarà sempre meglio di una trattata con cura con 200.000, a meno che non si arrivi a sostenere che l'usura di esercizio non esista. In entrambe le situazioni puoi trovare le eccezioni... ma è un'eccezione trovare una vettura buona con 200.000 km (lo dico per averne visionate..) come è un'eccezione trovare una vettura maltratta con 50.000 VERI.. (semmai il vero problema è che girano anche libretti farlocchi, per cui chilometri bassi su certe auto sono sempre un'incognita...) .. |
   
PL3 (peter)
Porschista attivo Username: peter
Messaggio numero: 3218 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 13:51: |
|
Un'auto di 200mila km può ancora essere ottima se sono state fatte tutte le sostituzioni necessarie, come ammortizzatori, bracci, boccole, silent block, manicotti...dopodichè l'usura interna del motore ci sarà anche se non determinante. Personalmente un'auto ce la porto io a 200mila km, mai e poi mai comprerei auto con più di 50mila km, vedendo l'utilizzo e la manutenzione della media dei proprietari. Cmq la Porsche con 50mila km, uniprop, 15 anni di vita, libro tagliandi...di solito è un bel gioiellino, con pochi lavoretti diventa un oggetto perfetto e fresco, senza sedili sfondati, plastiche usurate e con ancora profumo di nuovo. Poi chiaro che fra quella così e quella chilometrata, ci ballano anche 20-25mila Euro...e lì è un altro discorso. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 10270 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 17:28: |
|
Per esperienza personale i lavori straordinari ( non i tagliandi) non sempre vengono registrati sullo storico Porsche perche non sono interventi da book service ma da lavoro extra service ma viene emessa una fattura per i lavori effettuati. Lo storico Porsche che prevede una manutenzione programmata ogni 20.000 km spesso non viene eseguita , molta gente compreso me riduce questo spazio temporale a una volta l anno o ogni 5 -10 .000 km a seconda dell uso. Su Un libretto service reale non basta solo il timbretto.... Ma ce un numeretto di tracciabilita’ dell intervento.... Che deve fare riferimento alla fattura e al kilometraggio a cui e’stato fatto l intervento ....nei book service fake.....non viene mai riempito perche si tratterebbe di mettere 2-3-4-5 timbri con un numero falso che non corrisponderebbe a nessun intervento ufficiale. Stranamente una 911 e’ anche parca nei consumi con il piede pacato ..... Certo che diventa imbarazzante a Monza o Vallelunga. Benvenuto.... CCCLV EQUI FREMENTIS.
|
   
Pierluigi (pier66)
Utente registrato Username: pier66
Messaggio numero: 235 Registrato: 09-2015

| Inviato il giovedì 03 settembre 2020 - 20:00: |
|
Qui “caschiamo” sempre nel solito dilemma: è meglio la chilometrata, ma ben mantenuta o la “fresca” ma con manutenzione un po’ scadente...tutti danno il proprio parere e tutti hanno ragione! La risposta è sempre quella: dipende da cosa uno vuole fare dell’auto; sei un collezionista e pensi che rivenderai magari ricavandoci qualcosa in più rispetto a quello che hai speso? vai sicuro su quella con pochi chilometri! sei uno che la utilizzerà come seconda auto con una percorrenza di 4k km anno e prevedi di non venderla? va benissimo quella con 200k...e via discorrendo con vari esempi! L’esame di coscienza da parte del compratore è, a mio modesto parere, quello che risolve il problema di quale auto acquistare! Never Say Never Tessera PImania 2646
|