Topics Topics Modifica Profilo Profilo    
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Ecotassa,questa sconosciuta(anche per l’AdE)! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 126
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Ragazzi,
Vi aggiorno sull’argomento Ecotassa riguardante le auto usate acquistate in un paese comunitario! Posto questa discussione in area pubblica a beneficio di tutti gli interessati (soci e non)! Munito di santa pazienza mi sono registrato sul sito dell’agenzia delle entrate e ho posto il famoso quesito nella sezione tributi: va pagata sulle auto usate acquistate in un paese comunitario e immatricolate in Italia? La risposta e’ incredibile: non lo sanno neppure loro e mi consigliano di fare un interpello?! Della serie che io (contribuente) devo fare un interpello per sapere se devo pagare una tassa in quanto non sanno come interpretare una legge fatta da loro (o sicuramente con il loro contributo)!!! Io lo trovo incivile...se si aspettano che spenda tempo e denaro per fare un interpello stanno freschi! Viviamo proprio nella repubblica delle banane...non sanno neppure interpretare le leggi che fanno loro...e’ il colmo!! A questo punto ho deciso di non pagare nulla e di impugnare un’ eventuale richiesta di pagamento che dovessi ricevere! Un saluto a tutti!pier

Testo richiesta informazioni:
Gent.mi,
mi scuso in anticipo perche' probabilmente non e' questa la sezione giusta dove porre questo quesito (ed in questo caso Vi prego di girarlo all'ufficio competente per ottenere la risposta), ma questa e' l'unica sottosezione che ho trovato che riguarda le tasse sulle auto; ho una domanda riguardo l' imposta denominata ECOTASSA riguardante l' acquisto di auto NUOVE (e sottolineo NUOVE) inquinanti inserita nel Maxiemendamento alla legge di bilancio del 2019; la domanda e' questa:
LA SOPRADDETTA ECOTASSA E' DOVUTA ANCHE PER LE AUTO USATE (e sottolineo USATE) IMPORTATE DA UNO STATO COMUNITARIO?
Mi spiego con un esempio: se ho acquistato un auto usata prodotta e immatricolata in Germania nel 2006 con 150.000 km e la immatricolo in Italia nel 2019, se la suddetta auto supera i limiti di CO2 previsti dalla legge devo pagare l' ecotassa oppure no?!
Vi ringrazio per una risposta chiara e definitiva sull' argomento, possibilmente corredata da una spiegazione esaustiva e scritta; appartengo ad un sodalizio di possessori di auto sportive e vi assicuro che la questione e molto dibattuta e neppure chi lavora nel settore (agenzie pratiche auto, concessionari di auto, commercialisti ecc.) ha le idee chiare sull' argomento.
Attendo una vostra cortese risposta e saluto cordialmente.




Testo risposta:
Gentile Signore, le disposizioni previste dall'articolo 1 commi da 1042 a 1045 della legge n. 145/2018, recano previsioni disincentivanti, sotto forma di imposta, per l’acquisto di autovetture nuove con emissioni di CO2 superiori ad una certa soglia (la c.d. “ecotassa”).
In particolare, viene introdotta, a decorrere dal 1° marzo 2019 e fino al 31 dicembre 2021, un’imposta parametrata alla quantità dei grammi di CO2 emessi per chilometro, a carico di chi acquisti, anche in locazione finanziaria, e immatricoli in
Italia un veicolo nuovo di categoria M1 (ivi compreso chi immatricoli in Italia un veicolo di categoria M1 già immatricolato in un altro Stato) con emissioni di CO2 superiori a 160 CO2 g/km.
Ai fini della debenza dell’imposta, l’acquisto (anche in locazione finanziaria) e l’immatricolazione del veicolo debbono avvenire entrambi nell’arco temporale individuato dal comma 1042.
La Circolare AE n. 8/2019 e la Risoluzione AE n. 32/2019 precisano che "...Per quanto riguarda il requisito dell’acquisto, rileva anche l’acquisto del veicolo nuovo effettuato all’estero purché acquisto e immatricolazione avvengano nell’arco temporale individuato dalla disposizione in commento...".
Considerato che non ci sono ulteriori precisazioni in merito al suo particolare quesito, La invitiamo a proporre interpello ordinario art. 11 Legge 212/2000, previsto in casi complessi o che richiedono interpretazione delle norme, da inviare alla Direzione Regionale dell'Agenzia delle Entrate competente per il suo domicilio fiscale.
Informazioni sull'interpello e sulle modalità di presentazione sono disponibili al link:-(https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Schede/Istanze/Scheda+I nterpello/Tipologie+di+interpello_/?page=istanzecomunicazionicitt )
Cordiali saluti


Questa risposta è resa a titolo di assistenza al contribuente ai sensi della Circolare n.42/E del 5 agosto 2011 e non a titolo di interpello ordinario ai sensi dell'art.11 della legge n.212 del 2000.

Agenzia delle Entrate
Centro di Assistenza Multicanale
Contact Center
IL DIRETTORE
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1644
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì ma ripetono continuamente la parola "nuovo" che significa:
- o nuovo DI FABBRICA (che ovviamente abbia il campo V7 valorizzato a libretto, una volta immatricolato)
- o nuovo GIA' TARGATO nella UE ma che non ha ancora superato i 6 mesi o i 6.000 km, diversamente sarebbe da considerarsi USATO.

A mio personalissimo avviso (ma suffragato dalla stessa AdE che parla sempre di auto nuove anche dal suo portale), la tassa non è dovuta su auto USATE ancorché provenienti dall'estero, purché ricorrano le due condizioni (età e chilometraggio).

A maggior ragione non è dovuta su autovetture storiche provenienti dall'estero immatricolate tramite CRS: vengono logicamente superati i parametri di km e mesi e sul libretto non compare alcun valore nel campo V7, rendendo impossibile il calcolo della tassa.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 187
Registrato: 09-2018


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Pier ... ecco quella che ti hanno dato è la classica risposta della serie: ti indico la strada per avere una risposta definitiva alla tua domanda, se non la segui e ricevi una contestazione ti era stata indicata la strada da seguire e non l’hai fatto ... il sig. Direttore che ti ha risposto ha scaricato con una soluzione non soluzione.
Io la vedo così in un paese che definire ridicolo in generale è poco ... compimenti per la perseveranza comunque. Ecco perché in Porsche Padova a mia analoga domanda mi risposero: si paga e non ci si sbaglia e si evitano sorprese poi più onerose ... ciao
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 127
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

}

citazione da altro messaggio:

Ecco perché in Porsche Padova a mia analoga domanda mi risposero: si paga e non ci si sbaglia e si evitano sorprese poi più onerose




Mah, caro Mirko...questa risposta lascia un po’ a desiderare...e se poi non e’ dovuta chi mi restituisce i 7500 euro pagati in 3 anni?! Quelli che mi consigliano di fare un interpello per sapere se la devo pagare?! Sì: aspetta e spera!! No, non funziona così: in un paese civile non devo fare un interpello per sapere se devo o meno pagare una tassa....mi dispiace, ma non accetto una risposta come quella che ti hanno dato a Padova!!mandi!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marino R. (marroma)
Utente registrato
Username: marroma

Messaggio numero: 197
Registrato: 09-2017


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 18:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

e se poi non e’ dovuta chi mi restituisce i 7500 euro pagati in 3 anni?




la tassa è "una tantum", quindi paghi 2.500 euro all'immatricolazione e stop.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1645
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 18:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quella di P. Padova è la classica risposta pizza e mandolino: paga pantalone per pararsi il mulo salvo poi lamentarsi di qualsiasi cosa...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 188
Registrato: 09-2018


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 18:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

D’accordissimo con voi! Italia ragazzi Italia ... sono una tantum comunque non annuali, non consola uguale.
Io se fossi nella situazione analoga Pier ci penserei bene prima di non pagare, sa tanto di boomerang sta storia ... sbaglierò ...
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 189
Registrato: 09-2018


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 18:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ah ma ricordo male o un Pimaniaco aveva intrapreso un ricorso per la tassa in oggetto non pagata? O ricordo male? Se così ... intanto il boomerang arriva ... poi auguri ... ma non ricordo esattamente ... ciao
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 128
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 18:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ricordi bene: si tratta di Massimo F. che, dopo aver pagato (consigliato dal suo commercialista) ha chiesto un supplemento di informazioni e deciso di richiedere indietro quanto versato! Per fare questo, il suo commercialista avra’ sicuramente dovuto esperire un interpello pertanto, credo fra non molto, dovremo avere il risultato! Se Massimo ha qualche notizia e ci legge e’ pregato di aggiornarci! Saluti!pier
PS per Mirko: guarda che qui nessuno non vuole pagare...se e’ dovuta si paga PUNTO!! La questione e’ che non sanno neppure loro se ce la devono chiedere o meno...se la devo pagare voglio che la cosa sia chiara, tutto qui!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mirko B. (mirko1970)
Utente registrato
Username: mirko1970

Messaggio numero: 190
Registrato: 09-2018


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mai pensato che non volessi pagare Pier figurati ... attendiamo responso di Massimo F. .... tempi da Italia immagino ... ciao!
"911: la macchina senza tempo"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio B. (silviob)
Porschista attivo
Username: silviob

Messaggio numero: 1460
Registrato: 02-2008


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

visto la tua esperienza, a me la legge pareva chiara, imposta dovuta, ma mi devo ricredere, devo immatricolare tra poco auto già targata all'estero...nel dubbio non la pago, aspetto l'eventuale irrogazione con relativa sanzione ed al limite andrò in autotutela invocando l'incertezza della norma e la non applicazione delle sanzioni (Statuto del Contribuente)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 129
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esattamente quello che faro’ io nel caso in cui me la venissero a chiedere!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !!
Username: poniello

Messaggio numero: 8657
Registrato: 04-2004


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che pena!!!!
poniello71 at libero . it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1252
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 19 febbraio 2020 - 23:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Auto comprata nuova all'estero , chiesto al commercialista di predisporre pagamento . Fatto e nn ci si pensa piú
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1647
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 07:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel tuo caso, è diverso: la tassa è sicuramente dovuta (vettura nuova).
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

stradivari (stradivari)
Porschista attivo
Username: stradivari

Messaggio numero: 1042
Registrato: 11-2003
Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 07:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

non sanno neppure interpretare le leggi che fanno loro




Veramente le leggi le fa il parlamento o, in determinati casi, il governo (tecnicamente atti aventi forza di legge).
Quindi eventualmente è meglio lamentarsi coi 945 buffoni del parlamento o con quelli governativi, anziché con l'impiegato dell'AdE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1648
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 08:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo già l'anno scorso ad aprile:

"https://www.ilsole24ore.com/art/niente-ecotassa-l-usato-dall-estero-ABk0LRqB?ref resh_ce=1"
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 130
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Veramente le leggi le fa il parlamento o, in determinati casi, il governo (tecnicamente atti aventi forza di legge).
Quindi eventualmente è meglio lamentarsi coi 945 buffoni del parlamento o con quelli governativi, anziché con l'impiegato dell'AdE



Grazie per la precisazione Stradivari...riguardo gli impiegati dell’AdE mi permetto di dire che sono loro che devono fare in modo che le norme siano comprensibili al contribuente e non il contribuente che devo fare un interpello per sapere se deve pagare una tassa o meno...su questo non mi sembra si impegnino molto! Scusami se Tu o qualcuno dei tuoi parenti lavora all’ AdE! Saluti!pierluigi
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 131
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 12:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Questo già l'anno scorso ad aprile:

"https://www.ilsole24ore.com/art/niente-ecotassa-l-usato-dall-estero-ABk0LRqB?ref resh_ce=1"




Interessante articolo Cristiano, grazie per il tuo contributo! Purtroppo, lo avrai notato anche tu, non fornisce una spiegazione definitiva e non esclude la possibilita’ di diverse interpretazioni...Grazie comunque!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 133
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Auto comprata nuova all'estero , chiesto al commercialista di predisporre pagamento . Fatto e nn ci si pensa piú




Confermo quanto gia’ scritto da Cristiano: il tuo caso e’ ben contemplato dalla legge e non desta alcun dubbio....essendo la tua auto nuova la devi pagare (altrimenti per aggirare il pagamento dell’ecotassa basterebbe comprare la stessa auto nuova all’estero e poi immatricolarla in Italia: le tasse di immatricolazione sono decisamente inferiori all’ecotassa)! Cosa ben diversa e’ pagare l’ecotassa sull’usato comperato all’estero e poi immatricolato in Italia: si configurerebbe come un dazio su un bene comunitario e questo non e’ ammesso dalla legge...e’ il punto “focale” per il quale ritengo che la tassa non sia dovuta!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1649
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Pier, per un motivo analogo (dazio su beni usati + violazione della libera circolazione delle merci) era stata abrogata qualche anno fa una legge molto simile della Romania, dopo una sentenza UE.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 134
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 14:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo so Cristiano, ma il problema e’ un’altro: probabilmente tutti capiscono che abbiamo ragione (non ho trovato nessuno in grado di confutare quello che ho scritto anche in area privata dove era iniziata questa discussione), ma piuttosto che ricevere un accertamento da parte dell’ AdE (che poi potrebbe estendersi ad altri “campi”) la cifra di 2.500 euro e’ considerata ragionevole e pertanto la gente paga senza farsi molti problemi pur di tenere l’AdE a debita distanza! Chi non paga sono solitamente i lavoratori dipendenti monoreddito che, non avendo nulla da nascondere, non si fanno alcun problema a contestare la norma e ad accettare serenamente un eventuale accertamento da parte dell’Agenzia! L’unica cosa che non capisco e come mai le persone che decidono di pagarla si affannino a dire a tutti che l’imposta va pagata (senza alcuna prova provata...tanto che anche l’AdE ha espresso un dubbio, ma loro non ne hanno...vedono oltre!!!)....sinceramente mi rimane incomprensibile...mah! Evidentemente, come diceva Monti, “pagare le tasse e’ bello”!!! Sconsolati saluti!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1650
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 14:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lo fanno per autoconvincersi di non aver fatto una cagata
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1253
Registrato: 12-2012


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 16:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pierluigi non mi è chiaro quello che hai scritto riguardo al modo per aggirare l pagamento dell ecotassa .
Io l auto l ho acquistata nuova ed immatricolata per la prima volta in italia ma questa tassa ( nata dai cinque stelle ... ) va pagata comunque ...
Forse non ho capito ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio B. (silviob)
Porschista attivo
Username: silviob

Messaggio numero: 1462
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 16:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ma piuttosto che ricevere un accertamento da parte dell’ AdE (che poi potrebbe estendersi ad altri “campi”)



arriva un avviso automatico, non si estende ad altri campi....tempo fa mi mandarono una sanzione per un superbollo non pagato...ma la macchina non era ancora mia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 135
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 16:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa Carlo, mi spiego meglio! Sull’auto nuova (italiana o meno) il dubbio sul pagamento non sussiste (ed è ribadito dalla legge) per un semplice motivo: se tu compri l’auto nuova IN ITALIA DEVI pagare l’ecotassa...il “furbetto” cosa puo’ inventarsi?! Compra la stessa identica auto nuova all’estero e poi l’immatricola in Italia aggirando l’obbligo del pagamento (in quanto non l’ha comprata in Italia, ma IN GERMANIA e l’ha immatricolata in Italia successivamente)...non lo puo’ fare perche’ le auto nuove acquistate all’estero e poi immatricolate in Italia sono soggette all’ecotassa come quelle italiane proprio per evitare questa “furbata” che qualcuno potrebbe inventarsi (italiani popolo di inventori ecc ecc) in modo da avere una parita’ di trattamento tra i mezzi acquistati fuori e dentro il territorio nazionale!
Il caso dell’auto usata comprata all’estero e immatricolata in Italia, se fosse soggetta all’ecotassa si configurerebbe come un ostacolo alla libera circolazione di beni e servizi all’interno della Comunità Europea in quanto presenterebbe una disparità di trattamento dell’auto usata comprata all’estero e importata in Italia (soggetta all’ecotassa) e quella identica usata comperata in Italia (non soggetta all’ecotassa)! Questo e’ quello che viene definito un dazio (che non e’ assolutamente ammissibile tra i paesi appartenenti alla Comunità Europea)!
Spero di essere stato piu’ chiaro, almeno per il tuo caso!
Mandi!
pier}
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 136
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 16:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per maggiore chiarezza riguardo il caso di Carlo: si intende che l’auto nuova acquistata all’estero venga prima immatricolata nello Stato in cui si trova e successivamente re-immatricolata in Italia...se acquisto l’auto all’estero, ma la immatricolo direttamente con targa italiana il problema di “aggirare” la norma non si pone...
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 137
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 17:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

arriva un avviso automatico, non si estende ad altri campi....tempo fa mi mandarono una sanzione per un superbollo non pagato...ma la macchina non era ancora mia




Puo’ essere...ma puo’ anche essere che a qualcuno venga la “mosca al naso” e decida di investigare sul fatto che il soggetto abbia un reddito o una rendita tale da potersi permettere una porsche...e da qui l’indagine su altri “campi”! Sinceramente non me la sentirei di escluderei al 100% questa possibilita’....ricordo a Cortina gli accertamenti sulle auto ai tempi della “caccia alle streghe”!! Putroppo chi ha una porsche in Italia viene additato sempre come furbacchione e/o evasore...che di paese!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11221
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 17:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Puo’ essere...ma puo’ anche essere che a qualcuno venga la “mosca al naso” e decida di investigare sul fatto che il soggetto abbia un reddito o una rendita tale da potersi permettere una porsche...e da qui l’indagine su altri “campi”!




Caro Pier, ormai si è tracciati in ogni movimento, quindi di certo non è l'ecotassa o meno a far sapere loro, se uno ha comprato una Porsche da 100.000 euro, e se sia suscettibile di altri accertamenti...

per il resto, son d'accordo che è il solito guazzabuglio all'itaGliana.....


...rileggendo.....credo che un passo decisivo sia quando nella mail si scrive:
"Ai fini della debenza dell’imposta, l’acquisto (anche in locazione finanziaria) e l’immatricolazione del veicolo debbono avvenire entrambi nell’arco temporale individuato dal comma 1042."

Quale sarebbe questo arco temporale..?!
Può riguardare proprio la fattispecie delle vetture usate estere.....dove la data di primo acquisto all'estero è diversa da quella di immatricolazione italiana? ....boh


saluti


(Messaggio modificato da ric968 il 20 febbraio 2020)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (galimba)
Nuovo utente (in prova)
Username: galimba

Messaggio numero: 17
Registrato: 02-2008
Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 17:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo diversi commercialisti interpellati, la questione riguarda la prima immatricolazione della vettura in Italia, indipendentemente dal fatto che sia nuova o usata
purtroppo sto preparando anche io un F24
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 138
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 18:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

secondo diversi commercialisti interpellati, la questione riguarda la prima immatricolazione della vettura in Italia, indipendentemente dal fatto che sia nuova o usata
purtroppo sto preparando anche io un F24



Luca...non farti fregare dal commercialista che non ne puo’ sapere più dell’agenzia delle entrate...loro stessi hanno espresso un dubbio, mi spieghi come fa il commercialista ad esserne sicuro? O ha già ottenuto una risposta all’interpello oppure è una sua personale interpretazione!! Fai cosi’: dì al commercialista che, nel caso in cui si scopra che la tassa non è dovuta, te la rimborserà lui con i suoi soldi SUBITO!! Vediamo cosa ti risponde....
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 139
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 18:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Quale sarebbe questo arco temporale..?!



Ciao Ric,
non è questo il punto, purtroppo! L’arco temporale va dal primo marzo 2019 al 31 dicembre 2021...è il periodo in cui è in vigore l’ecotassa...naturalmente questo vale per le autovetture nuove di prima immatricolazione italiana e quelle nuove straniere già immatricolate all’estero e successivamente immatricolate in Italia...pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 1651
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Puo’ essere...ma puo’ anche essere che a qualcuno venga la “mosca al naso” e decida di investigare sul fatto che il soggetto abbia un reddito o una rendita tale da potersi permettere una porsche...e da qui l’indagine su altri “campi”!




No Pier, questo non è possibile. L'accertamento c.d. induttivo parte da altre basi e segue procedimenti diversi.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 140
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 18:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

secondo diversi commercialisti interpellati, la questione riguarda la prima immatricolazione della vettura in Italia, indipendentemente dal fatto che sia nuova o usata
purtroppo sto preparando anche io un F24



Perdonami Luca...perché non mostri al tuo commercialista la risposta che mi ha fornito l’AdE...giusto affinché faccia delle ulteriori verifiche....
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 141
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 18:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

No Pier, questo non è possibile. L'accertamento c.d. induttivo parte da altre basi e segue procedimenti diversi.




Perfetto!! A questo punto non capisco proprio la fretta di andare a pagare...come ha già scritto Silvio, dal momento che l’interpretazione della norma è per loro stessa ammissione “dubbia”, ci sono altri modi per intervenire successivamente ed evitare di pagare multe!!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 142
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 19:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo diversi commercialisti interpellati, la questione riguarda la prima immatricolazione della vettura in Italia, indipendentemente dal fatto che sia nuova o usata

Ecco!! Questa è l’interpretazione “letterale” più in voga tra i commercialisti che non prende in nessuna considerazione il fatto che così interpretata la norma si configura come un DAZIO che nella Comunità Europea NON è ammesso in quanto tra gli Stati membri vige la libera circolazione di beni e servizi! Ovviamente questa interpretazione non mi trova d’accordo...comunque ognuno è libero di pensare con il proprio cervello!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1173
Registrato: 01-2016


Inviato il giovedì 20 febbraio 2020 - 21:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

..nel dubbio non la pago, aspetto l'eventuale irrogazione con relativa sanzione ed al limite andrò in autotutela invocando l'incertezza della norma e la non applicazione delle sanzioni (Statuto del Contribuente)




In mezzo a questo guazzabuglio mi sembra il comportamento più sensato da seguire.



citazione da altro messaggio:

anziché con l'impiegato dell'AdE




Da luglio come se non bastasse avremo le spie del fisco, qua dentro almeno una è già un bel pó che bazzica con le sue kakate.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !!
Username: alessmacc

Messaggio numero: 9097
Registrato: 06-2008


Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 07:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io condivido quanto afferma Pierluigi, anche se, ad ormai un anno dall'entrata in vigore della norma istitutiva dell'ecotassa pare strano che l'Ade non abbia già ricevuto richieste di interpello sul punto (prima immatricolazione in Italia di vetture usate estere) o, comunque, non abbia sentito il bisogno di fornire ulteriori chiarimenti in merito con altre risoluzioni o circolari...eppure quello in parola non dovrebbe essere un caso così infrequente, tale da essere trascurato dall'Agenzia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 143
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 13:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io condivido quanto afferma Pierluigi, anche se, ad ormai un anno dall'entrata in vigore della norma istitutiva dell'ecotassa pare strano che l'Ade non abbia già ricevuto richieste di interpello sul punto (prima immatricolazione in Italia di vetture usate estere) o, comunque, non abbia sentito il bisogno di fornire ulteriori chiarimenti in merito con altre risoluzioni o circolari...eppure quello in parola non dovrebbe essere un caso così infrequente, tale da essere trascurato dall'Agenzia



Ti ringrazio Alessandro...sei uno sei pochi: sembra che la maggioranza pensi con la testa del commercialista anziché con la propria!
Provo a rispondere al tuo dubbio riguardo il comportamento dell’AdE:
1. Afferma che non va pagata...in questo caso è costretta a rimborsare quelli che l’hanno versata;
2. Afferma che deve essere pagata....in questo caso si vedrà recapitare una valanga di ricorsi che già sa che perdera’ (non sono degli stupidi)!
3. Rimane sul vago: chi non la paga non la paga, ma ci sarà sicuramente un buon numero di contribuenti che la pagherà, se ne starà zitto e non farà interpello (molti di loro sono nostri soci)....quale migliore “italiana” e “fumosa” soluzione potevano escogitare se non questa?!?
Meditate gente...meditate!!!mandi!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 144
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Da luglio come se non bastasse avremo le spie del fisco, qua dentro almeno una è già un bel pó che bazzica con le sue kakate



Ciao Cristiano...se e’ vero che un nostro socio lavora all’AdE sarebbe un’ottima notizia: potrebbe darci informazioni di “prima mano” riguardo questa situazione (evitando di sbatterci” per individuare la soluzione giusta) e per molte altre...io sarei portato a considerarlo come una risorsa!!
Se invece, come dici tu, al posto di aiutare contribuisce a incasinare i problemi sparando kakate allora lo sfido a denunciarmi così vediamo come va a finire questa storia!! Naturalmente, se dovessi averla vinta, sarà mia cura aprire un post per prenderlo per il chiulo a vita! Mandi!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2043
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

quale migliore “italiana” e “fumosa” soluzione potevano escogitare se non questa?!?




mentre oltre brogeda e brennero ti chiamano a casa per dirti che hai detratto troppo poco, qui da noi nessuno sa mai una mazza e ti mandano accertamenti del tutto farlocchi, a volte di poche decine di euro che non sono impugnabili perché farlo costerebbe di più che pagare, per vedere se ci caschi e sganci.
con questi presupposti, è giusto che ci meritiamo il baratro in cui siamo sprofondati
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 145
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 17:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

con questi presupposti, è giusto che ci meritiamo il baratro in cui siamo sprofondati



....è proprio così: se continuiamo ad accettare “bovinamente” tutto quello che ci viene propinato dall’ “alto” senza neppure fare una piega, ma anzi, avallando interpretazioni di leggi palesemente errate...CE LO MERITIAMO!!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jb (jb81)
Utente registrato
Username: jb81

Messaggio numero: 44
Registrato: 07-2012
Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 19:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi inserisco nella discussione solo per seguirla perchè l'argomento mi interessa molto.
se dovesse servire a qualcosa, io ho immatricolato una 911 (tedesca) del 1991 lo scorso anno e l'immatricolazione era successiva all'entrata in vigore dell'ecotassa. quello che mi ha "salvato" è che c'era una circolare che chiariva che non era dovuta se l'acquisto era antecedente all'introduzione dell'ecotassa.
nel mio caso era proprio così (il contratto di vendita e il bonifico bancario e il passaggio di proprietà sono tutti precedenti all'introduzione dell'ecotassa).

seguo però con molto interesse la discussione :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2044
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 19:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

tempo fa mi mandarono una sanzione per un superbollo non pagato...ma la macchina non era ancora mia




Non mi stupisco.
Quello dell’organizzazione segreta Skull and Bones di Yale, tale Mario Monti, s’inventò questo balzello senza che ci fosse (e ci sia) il collegamento telematico tra agenzia delle entrate e PRA.
Per cui è il contribuente che deve perdere tempo (e soldi) e dimostrare carte alla mano l’anno di costruzione e l’esatto momento del passaggio di proprietà.
Come in Austria e Svizzera, uguale
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2045
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 19:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

eppure quello in parola non dovrebbe essere un caso così infrequente, tale da essere trascurato dall'Agenzia




Il problema è che le leggi in Italia o sono scritte da analfabeti, che colpiscono indistintamente la popolazione, o da lobbisti, che proteggono esclusivamente i loro adepti
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1174
Registrato: 01-2016


Inviato il venerdì 21 febbraio 2020 - 19:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una cosa è certa, sono scritte per la gran parte da gente che non ha mai lavorato e completamente estranei alla realtà che li circonda.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 146
Registrato: 09-2015


Inviato il sabato 22 febbraio 2020 - 04:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

seguo però con molto interesse la discussione



Ciao Jb!Confermo che, se hai firmato il contratto di acquisto prima del primo di Marzo, l’ecotassa non è dovuta (anche se poi l’hai immatricolata in Italia successivamente).
Grazie per il contributo: mi fa piacere che la discussione sia di tuo interesse...naturalmente è gradito anche il tuo parere in proposito al merito della questione.
Mandi!
pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jb (jb81)
Utente registrato
Username: jb81

Messaggio numero: 45
Registrato: 07-2012
Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la discussione è di mio (forte) interesse perchè non intendo fermarmi alla 964 presa 2 anni fa, però con il "casino" attuale non comprerò mai nulla.
la legge parla solo di nuovo, la circolare (che avevo portato a suo tempo all'agenzia di pratiche auto e al commercialista) parlava solamente di immatricolazione (che avviene sia per il nuovo che per l'usato). una risposta "definitiva" ancora non c'è a distanza di oltre un anno dall'introduzione.
siamo davvero il paese delle banane...

per come la vedo io è assurdo far pagare un'ecotassa su una vettura di 10-15-20 anni, però in italia tutto è possibile.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Jb (jb81)
Utente registrato
Username: jb81

Messaggio numero: 46
Registrato: 07-2012
Inviato il domenica 23 febbraio 2020 - 17:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questo il link alla circolare che guardai a suo tempo ( Risoluzione n. 32 del 28/02/2019 ):
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/302065/Risoluzione+n.+ 32+del+28+febbraio+2019_Risoluzione+n.+32+del+28+febbraio+2019.pdf/722413fc-7ce6 -a3f8-d912-23d30922f2f3

Cito le parti salienti del comma 2:

***********

Come sopra anticipato, le disposizioni in commento recano previsioni disincentivanti, sotto forma di imposta, per l’acquisto di autovetture nuove con emissioni di CO2 superiori ad una certa soglia (la c.d. ECOTASSA).

In particolare, viene introdotta, a decorrere dal 1° marzo 2019 e fino al 31 dicembre 2021, un’imposta parametrata alla quantità dei grammi di CO2 emessi per chilometro, a carico di chi acquisti, anche in locazione finanziaria, e immatricoli in Italia un veicolo nuovo di categoria M1 (ivi compreso chi immatricoli in Italia un veicolo di categoria M1 già immatricolato in un altro Stato) con emissioni di CO2 superiori a 160 CO2 g/km.

Per quanto riguarda il requisito dell’acquisto, rileva anche l’acquisto del veicolo nuovo effettuato all’estero purché acquisto e immatricolazione avvengano nell’arco temporale individuato dalla disposizione in commento.

***********

percui, tirando le somme:
- al primo punto si parla espressamente di veicoli nuovi.
- al secondo punto si parla in modo generico di immatricolazione (che vale sia per il nuovo che per l'usato).
- al terzo punto si parla ANCHE di veicoli nuovi

la confusione è poi accresciuta dal fatto che nella stessa risoluzione si elencano esplicitamente casi di esclusione dell'ecotassa, nessuno dei quali fa però riferimento a veicoli usati acquistati all'estero da immatricolare in italia.

io seguo sempre la filosofia "se non è CRISTALLINO che devo pagare una tassa, allora non la pago, se me la verranno a contestare vedremo" però in questo caso la confusione è così alta che francamente scappa la voglia di comprare una macchina...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 147
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 24 febbraio 2020 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi sembra che hai fatto un riassunto molto convincente della situazione...la morale è che la confusione regna sovrana e nessuno (Governo e AdE), dopo un anno dall’ introduzione di questa legge, si è degnato di dare dei chiarimenti (penso che quanto ho scritto a proposito del comportamento dell’AdE sia esatto: se dicono che non è dovuta si trovano nella condizione di dover restituire parecchi soldi...e questo non rientra nei loro piani....meglio lasciare la situazione confusa)!
La seconda cosa che mi lascia perplesso è l’indifferenza da parte di tutti (ma in particolare di coloro che “masticano” la legge) sul fatto che questa legge viola PALESEMENTE la libera circolazione di un bene all’interno della Comunità Europea; mi spiego con un esempio banale: faccio un viaggio a Francoforte e mi compro una moto usata; al rientro in Italia, al momento di immatricolarla, qualcuno si inventa che devo pagare 2.500 euro di tasse....Apriti cielo: qui tutti capirebbero che c’e’ qualcosa che non va! Nel caso dell’auto usata importata invece...tuttapposto: si paga PUNTO...lo dice la legge (ma, a parte il diverso mezzo di trasporto, è esattamente la stessa cosa...siamo in Europa: non si può imporre un dazio su un bene! se la stessa moto usata comprata in Italia non è soggetta a questa tassa non si può fare....possibile che non lo capisca nessuno?!?! Esistono anche leggi sbagliate: si possono fare dei ricorsi sulla legittimità di una legge fino alla corte europea..mah, forse sono io che sono malato e mi dà fastidio il fatto di essere trattato dal mio Governo come un deficiente!!).
Io credo che il Commercialista ragioni in questo modo: intanto ti dico di pagarla, così evitiamo sanzioni e quant’altro, poi nel caso in cui non sia dovuta faremo domanda per riaverla indietro....è un ragionamento per lui accettabile, per il contribuente decisamente meno in quanto il riavere indietro i soldi pagati è proiettato in un tempo futuro quantomai incerto.
MORALE: non se ne esce!! Se qualcuno non obbliga l’AdE a prendere una decisione la situazione rimane quella che dicono a Napoli: chi ha dato ha dato...e chi non ha dato si tiene i soldi in tasca!! A distanza di un anno non ho notizie di richieste da parte dell’AdE o di interpelli da parte di un contribuente...speriamo che prima o poi qualcuno si decida a chiarire! Saluti!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Federico (federico924)
Nuovo utente (in prova)
Username: federico924

Messaggio numero: 25
Registrato: 05-2013


Inviato il venerdì 20 marzo 2020 - 11:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un contributo:

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANTONIO D. (studiobad)
Nuovo utente (in prova)
Username: studiobad

Messaggio numero: 1
Registrato: 08-2019
Inviato il venerdì 06 novembre 2020 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ragazzi vista le mega confusione, ho fatto interpello. Appeno ho l'esito vi aggiorno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1310
Registrato: 12-2012


Inviato il venerdì 06 novembre 2020 - 13:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ho immatricolato un auto extra cee del 2017 con meno dei fatidici sei mila chilometriamo quindi considerata nuova .
Sarei soggetto a pagare L ecotassa per via di qualche idiota che ha fatto la norma . Ma essendo auto italiana venduta ad un italiano con residenza estera ma immatricolata e usata all estero ho deciso per principio di non pagarla . Vedremo chi la vince
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 300
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 06 novembre 2020 - 14:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ragazzi vista le mega confusione, ho fatto interpello. Appeno ho l'esito vi aggiorno



Bene Antonio: attendiamo aggiornamenti anche se, temo, la risposta tarderà molto ad arrivare! Volevo farlo anche io però poi ho pensato che non dovevo essere io contribuente a perdere tempo per chiedere allo Stato se devo pagare una tassa o meno...è lo Stato che deve dirmi CHIARAMENTE se lo devo fare! Devi importare dall’estero? pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 1892
Registrato: 09-2014


Inviato il venerdì 06 novembre 2020 - 17:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E poi - per esperienza non specifica su questo argomento però - dipende a chi fai "l'interpello".

Perchè se lo fai a Como ti rispondono in un modo, se lo fai a Milano in un altro, se lo fai a Roma ... non ti rispondono..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2228
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 06 novembre 2020 - 17:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

se lo fai a Roma ... non ti rispondono..




Se l’avessi scritto io, sarei stato subito accusato di voler la Repubblica Federale Cisalpina...


JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 303
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 06 novembre 2020 - 19:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sciur Giampietro e Paolo hanno ragione...è la Repubblica delle Banane!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11477
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 06 novembre 2020 - 20:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque fra rispondere in un modo o nell'altro e non rispondere che forse non lo sanno neanche loro) non credo che ci sta troppa differenza.... sarebbe da rispondere in maniera esatta, quello si!

Credo poi in questo periodo parlare di efficienza o inefficienza dei territori, è un discorso che è meglio lascia stare in generale, ahimè!

Saluti... Anche al buon Paolo detto 'il secessionista'!

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (Zanzotto) (zanzotto)
Utente registrato
Username: zanzotto

Messaggio numero: 76
Registrato: 02-2010
Inviato il lunedì 07 dicembre 2020 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao, ci sono novità in merito ai vari interpelli?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 338
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 07 dicembre 2020 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea,
al momento l’unico che ha fatto sicuramente l’interpello è Antonio (all’inizio del mese di Novembre); considerato che l’ AdE ha 90 giorni di tempo per rispondere potremmo avere delle notizie verso i primi di Febbraio del prossimo anno...considerato che di mezzo ci sono anche le feste potrebbe essere anche verso la fine! Speriamo....
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea (Zanzotto) (zanzotto)
Utente registrato
Username: zanzotto

Messaggio numero: 77
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 08 dicembre 2020 - 15:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guardando vari annunci di commercianti che importano auto usate noto che mettono in rilievo "no ecotassa".su auto ante decreto. Ho poi letto un annuncio di auto usate/epoca da immatricolare in arrivo dall'estero con "contrattino tra privati" ante decreto. Io ho una macchina d'epoca già in Italia e da immatricolare... sono molto indeciso se immatricolarla o aspettare. Comunque se la immatricolo non pago, al limite pagherò la multa. Sono tra quelli che hanno pagato unatantum per gpl, per moto, prelievo su cc, tassa salute
.... sono veramente stufo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 339
Registrato: 09-2015


Inviato il martedì 08 dicembre 2020 - 22:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Guarda Andrea, anch’io ho sempre pagato tutto, ma questa volta mi sono veramente “rotto”...se me la dovessero venire a chiedere, a costo di “svenarmi” e pagare il doppio, non gliela darò vinta: andrò fino alla corte europea...poi vedremo come andrà a finire veramente!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ANTONIO D. (studiobad)
Nuovo utente (in prova)
Username: studiobad

Messaggio numero: 2
Registrato: 08-2019
Inviato il venerdì 22 gennaio 2021 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti la risposta all'interpello è arrivata e l'esito è il peggiore.
L'ecotassa si paga sempre (nuovo e usato) sino al 31/12/2021
application/pdfinterpello
20210122191445.pdf (113.4 k)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 437
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 22 gennaio 2021 - 19:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Antonio...peccato, ma me lo aspettavo!! Sarebbe interessante vedere come avevi impostato il ricorso, ma capisco le esigenze della privacy; per quanto mi riguarda, continuo a ritenerla non giusta e non la pagherò, facendo regolare ricorso non appena verranno a chiedermela! Grazie comunque per il contributo: sei l’unico che ha avuto tempo e voglia di fare l’interpello! pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato
Username: vittorio_c

Messaggio numero: 134
Registrato: 09-2014


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso male a dire che il termine indicato (31 dicembre 2021) sarà prorogato.....sine die?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2318
Registrato: 04-2014


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 18:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' demenziale, non hanno capito lo spirito della norma. Occorre NON pagare (cosa che va fatta onde evitare di passare per imbecilli nei confronti delle prossime generazioni), e aspettare un'eventuale richiesta di riscossione, alla quale andrà opposto ricorso presso la Corte di Giustizia Europea.

Analoga cosa era stata fatta in Romania, che a seguito di diversi ricorsi dovette abrogare una norma che colpiva le auto usate già immatricolate in altro stato UE.

In ogni caso, per le auto storiche il cui libretto esce dopo immatricolazione con CRS, l'applicazione della norma è IMPOSSIBILE in quanto il campo V7 è VUOTO.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1326
Registrato: 12-2012


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 21:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate la mia ignoranza in merito , l ecotassa é dovuta anche par auto immatricolata e acquistata da paese extra cee ( con meno dei seimila km ) oppure solo per auto comunità europea ?
Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 439
Registrato: 09-2015


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 22:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi, che risposta vi aspettavate?! Io nulla di diverso da questa che ha postato Antonio (qualcosa di diverso sarebbe stato un miracolo che, in Italia, difficilmente si verifica)!! Facciamo 2 "conticini" (con dati non verificati) molto "spiccioli": diciamo che in Lombardia ogni mese vengono importate dalla zona UE 200 auto; di queste meta' sono soggette a ecotassa (100); di queste circa 70 l'hanno pagata; consideriamo una media di 2000 euro a macchina; tenendo conto che sono passati quasi 2 anni dall'applicazione della norma, se l'Ade si dava torto (masochisti!!) avrebbe dovuto restituire la cifra di: 2000x75x20(mesi)=3milioni di euro...mica c'hanno scritto "jo-condor"!!!! Secondo voi hanno voglia di restituire questi soldi a chi l'ha pagata?!...e considerate che e' un calcolo fatto molto "a spanne" e che, probabilmente, le auto importate sono molte di piu'! Purtroppo la prima battaglia (come era da prevedere) e' persa, ma per arrivare alla fine della guerra c'e' ancora parecchio da combattere...siamo solo all'inizio!! Per quanto riguarda la domanda di Carlo, la teoria dice che se l'auto ha meno di 6000km viene considerata nuova pertanto dovrebbe essere soggetta (dico "dovrebbe" perche' essendo del 2017 non e' proprio immediato considerarla nuova); diciamo che, in generale, la situazione per le auto extra UE e' piu' complessa in quanto, se nel caso di un'auto di importazione UE puoi far valere il concetto che non si possono imporre "dazi" alla libera circolazione di beni e servizi nel mercato comunitario, per un'auto extra UE se te la vengono a chiedere non puoi avvalerti di questa possibilita' per impugnare questa sanzione e quindi, le possibilita' di vittoria sono minori (pero' e' tutto da vedere)! Diciamo che l'Ade ha puntato sul fatto che la norma tutela la salute degli Italiani e quindi e' corretto imporla...di contro io dico che, a parte il fatto che facendo 3000 km l'anno la mia 997 inquina meno della Punto di mia moglie, il concetto di dire che la norma tutela la salute degli Italiani significa anche che, un domani i Tedeschi potrebbero mettere un dazio sugli spaghetti di importazione italiana in quanto prodotti con grano geneticamente modificato e di conseguenza pericoloso per i propri cittadini e via discorrendo per tantissimi altri prodotti...la cosa non sta in piedi! Ormai il mercato comune e' COMUNE, ci sono norme COMUNI e non puo' piu' distinguere Nazione da Nazione...altrimenti torniamo al punto di partenza (ognuno per conto suo)! Coraggio "importatori" che "chi la dura la vince"!!notte!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2319
Registrato: 04-2014


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'interpello (già il nome...é vabbé) viene gestito da un funzionario borioso e sottopagato. É normale che abbia risposto con una hazzata. Il governo, tramite una interrogazione parlamentare, aveva già fatto intendere chiaramente che era una tassa pensata per le auto NUOVE.
In ogni caso la risposta all'interpello non ha alcuna forza di Legge.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 2
Registrato: 01-2021
Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 23:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Farei tranquillamente ricorso alla commissione tributaria in caso di accertamento. In Italia le norme sono sempre interpretabili e l’AdE l’ha interpretata a proprio favore. Il comma 1043 che sembra contraddire il 1042 in realtà dice la stessa cosa, cioè amplia il concetto di veicolo nuovo immatricolato in Italia a quelli già immatricolati all’estero, sottinteso che entrano in Italia entro i 6 mesi di vita e con meno di 6.000 km, che per la legge sono considerati nuovi.... Di ricorsi alle commissioni tributarie ne perdono un bel pò....
Comunque la soluzione è la seguente, noleggio con acquisto con targa estera:
www.n-rent.com/it/premium-rent
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11584
Registrato: 11-2006


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 23:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lorenzo m

sarebbe opportuno presentarsi un attimo nell'apposita sezione prima di scrivere


Inoltre, se l'attività di noleggio è la tua non puoi pubblicizzarla sul forum, ove non devono subentrare interessi di forma commerciale, a meno che un'azienda non parli con l'amministratore e -se interessa - si crea una convenzione per i soci.


..


(Messaggio modificato da ric968 il 24 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2277
Registrato: 07-2013


Inviato il domenica 24 gennaio 2021 - 23:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, ma perché tormentarsi in questo modo?
Essere lacerati da mille dubbi comporta due conseguenze:
perdita di serenità e mantenimento in eterno di questo sistema fallimentare.
La soluzione c’è, immediata.
Il noleggio a lungo termine con targa tedesca.
Assolutamente legale, a condizione che la società non abbia sede o filiali nello stivale.
E il problema è risolto: niente super bollo, niente ecotassa, bollo dimezzato, kasko irrisoria rispetto a quella italiana.
E quando vi siete stufati del mezzo, lo restituite.
Se viceversa vi piace tenerlo, rinnovate il noleggio.
Non vedo dove stia il problema
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 4
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 14:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

sarebbe opportuno presentarsi un attimo nell'apposita sezione prima di scrivere


Inoltre, se l'attività di noleggio è la tua non puoi pubblicizzarla sul forum, ove non devono subentrare interessi di forma commerciale, a meno che un'azienda non parli con l'amministratore e -se interessa - si crea una convenzione per i soci.



Sì scusa ric968, pensavo che i dati inseriti nella presentazione fossero visibili.
Ho letto certamente le condizioni di utilizzo del forum e volevo fornire il mio contributo con un'interpretazione alla risposta dell'AdE, dando anche poi una soluzione alla domanda posta inizialmente.
Riguardo la richiesta di convenzione è già stata inoltrata agli amministratori.
Grazie
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1329
Registrato: 12-2012


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 14:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io piuttosto che fare noleggio con targa estera , avere seccature ogni volta che ti ferma la stradale , essere scambiato per uno zingaro , fermato dalla finanza che magari poi mi fa un bel controllino cosi tanto per fare ,preferisco pagare l ecotassa . ( Che per ora comunque ho deciso di non pagare ...)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 5
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 15:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certamente ognuno può decidere come spendere i propri soldi, ma molti sono i motivi di chi decide di andare di noleggio con targa estera. C'è chi vuole risparmiare su bollo e assicurazione, circa 8.000€ l'anno per la mia GT3, chi sulle multe e chi semplicemente non vuole dare un Euro in più da gestire ai nostri politici.... Essere scambiato per uno zingaro con una targa tedesca la vedo dura, forse si può essere scambiati per un dirigente Porsche
Riguardo la finanza oramai hanno talmente tanti metodi per sapere chi sei, che non serve più fermarti per strada... ero tanti anni fa ai box di Vallelunga (quando lo sport automobilistico in Italia era ancora fiorente) con intorno ai tendoni pieno di Porsche, Bmw, Mercedes, tutte con targa italiana, quando si presenta la finanza per identificare tutti... la gara dopo non c'era più nessuno.... ormai non serve più fermare per strada, già sanno tutto
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2325
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 15:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok ma se uno vuole prendere in leasing tedesco una Mustang Shelby Super Snake del 2009 importata dagli USA ? E' lì che casca l'asino a mio parere....
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11585
Registrato: 11-2006


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

chi sulle multe




questo aspetto, mi sfugge, quindi uno può infrangere il codice della strada senza nulla temere...?


..
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 441
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Lorenzo....In effetti il noleggio potrebbe essere una cosa conveniente per le auto di grossa cilindrata specialmente se uno è abituato a cambiarla ogni 3-4 anni e magari è pure un imprenditore che può scaricarne il costo! Per il privato che invece tiene l’auto molto a lungo potrebbe non essere molto conveniente e, come scrive Cristiano, l’offerta di Porsche non credo sia in grado di soddifare tutti i gusti...è una cosa comunque interessante da valutare anche se, per un pimaniaco, avere l’auto a noleggio e non di proprietà “suona” un po’ strano sotto parecchi punti di vista! Comunque se riesci a metterti d’accordo con il nostro Max e ci spieghi come funziona la faccenda non credo ci siano problemi...poi ognuno decide come meglio crede!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 6
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 19:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ciao Lorenzo....In effetti il noleggio potrebbe essere una cosa conveniente per le auto di grossa cilindrata specialmente se uno è abituato a cambiarla ogni 3-4 anni e magari è pure un imprenditore che può scaricarne il costo! Per il privato che invece tiene l’auto molto a lungo potrebbe non essere molto conveniente e, come scrive Cristiano, l’offerta di Porsche non credo sia in grado di soddifare tutti i gusti...è una cosa comunque interessante da valutare anche se, per un pimaniaco, avere l’auto a noleggio e non di proprietà “suona” un po’ strano sotto parecchi punti di vista! Comunque se riesci a metterti d’accordo con il nostro Max e ci spieghi come funziona la faccenda non credo ci siano problemi...poi ognuno decide come meglio crede!pier



Sì in genere è più conveniente per auto di grossa cilindrata e per aziende, ma nulla toglie che il privato che la vuole tenere a lungo la tiene a noleggio per lungo tempo, anche la stessa auto. In ogni caso in realtà l'auto è di proprietà, perchè è un noleggio con acquisto, per il funzionamento non voglio andare oltre prima che abbia l'autorizzazione richiesta all'amministrazione.
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2278
Registrato: 07-2013


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

questo aspetto, mi sfugge, quindi uno può infrangere il codice della strada senza nulla temere...?




In effetti, Caro Ric, è uno degli scopi della targa tedesca.
Non dobbiamo dimenticare che Porsche ha al suo interno diverse società satelliti, con la casa madre azionista, che gestiscono i noleggi a lungo termine.
Sono organizzatissimi, conoscono il nostro disagio, e hanno adottato le conseguenti contromisure.
Chiaro che se uno passa in autostrada a 230 col tutor on, non c’è manco bisogno di spedire la multa: ti fermano al casello.
Se viceversa si infrangono limiti e divieti in maniera “ragionata”, non ti fermano e può essere che in Germania non arrivi nulla.
La finanza ti ferma prendendoti per zingaro?
Se ne faccia una ragione, la legge è chiara: la società di noleggio deve avere sede in UE senza filiali o sedi in Italia.
Uno potrebbe anche guidare una vettura con targa Svizzera, ossia extra UE, a condizione che depositi in dogana la delega alla guida di quel mezzo con quella targa.
Altri, se si viene fermati, si potrebbe essere accusati di contrabbando
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 7
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 19:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

questo aspetto, mi sfugge, quindi uno può infrangere il codice della strada senza nulla temere...?



Diciamo che questo non è un aspetto nobile...però in effetti le multe hanno grosse difficoltà ad arrivare, o non vengono spedite oppure ci dicono che non vengono spedite per raccomandata, quindi ufficialmente mai arrivate.... su questo gli italiani sono maestri
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 8
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 19:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ok ma se uno vuole prendere in leasing tedesco una Mustang Shelby Super Snake del 2009 importata dagli USA ? E' lì che casca l'asino a mio parere....



Se la Mustang è già sul territorio tedesco non è un problema, il fatto che di Shelby Super Snake ce n'è solo una in giro del '67, V8 7.2 da un milioncino di euro, mentre di GT500 ce n'è quante ne vuoi, però tutto si può fare...
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2326
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parlo della versione del 2009 venduta dalla Ford, usata si aggira sui 140k dollari; l'altra la conosco benissimo essendo redattore di una rivista di auto americane :-) .
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 9
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 19:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

conoscono il nostro disagio, e hanno adottato le conseguenti contromisure



figuriamoci quali saranno le contromisure dei cugini francesi, che da quest'anno pagheranno fino a 30.000€ di tassa ecologica....


citazione da altro messaggio:

la legge è chiara: la società di noleggio deve avere sede in UE senza filiali o sedi in Italia



esatto
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 10
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Parlo della versione del 2009 venduta dalla Ford, usata si aggira sui 140k dollari; l'altra la conosco benissimo essendo redattore di una rivista di auto americane



la 2005-2009 o versione 2010 da 630 o 725 Cv?
in ogni caso è solo una questione di costi di trasporto, dazi 10% e iva, per il resto l'omologazione non è un problema
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1262
Registrato: 01-2016


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 21:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la società di noleggio deve avere sede in UE senza filiali o sedi in Italia.




Situazione fantastica in caso di fallimento di queste realtà spesso piccole e fittizie, ci si trova ingarbugliati in un bel illecito penale senza nemmeno sapere chi andare a ringraziare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2281
Registrato: 07-2013


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 21:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti ho fatto la premessa che vi sono società di noleggio il cui azionista di maggioranza è Porsche AG.
Ed è per quanto ovvio a quelle che bisogna rivolgersi
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 11
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 21:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Situazione fantastica in caso di fallimento di queste realtà spesso piccole e fittizie, ci si trova ingarbugliati in un bel illecito penale senza nemmeno sapere chi andare a ringraziare



beh al momento è fallita solo la Hertz... magari è meglio non rivolgersi a chi non ha storia o è nato solo per lo scopo
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 12551
Registrato: 05-2008


Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 22:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Diciamo che questo non è un aspetto nobile...però in effetti le multe hanno grosse difficoltà ad arrivare, o non vengono spedite oppure ci dicono che non vengono spedite per raccomandata, quindi ufficialmente mai arrivate.... su questo gli italiani sono maestri



Come si spiega che a me e molti tedeschi, le multe arrivano dall'Italia?
Fino oggi sono state due e le ho pagate perche altrimenti andavano in mano ad uffici Inkasso raddoppiando la cifra, quei mastini creano non pochi problemi.
L'aci tedesco ADAC consiglia di pagarle perche in caso contrario se si incappa nella pattuglia sbagliata in Italia, ti sequestrano il veicolo.
Poi ognuno puo rischiare con i suoi soldi.
https://www.adac.de/verkehr/recht/bussgeld-punkte/ausland/bussgeld-italien/

(Messaggio modificato da mausone46 il 25 gennaio 2021)
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita saggi – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 12
Registrato: 01-2021
Inviato il lunedì 25 gennaio 2021 - 22:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Come si spiega che a me e molti tedeschi, le multe arrivano dall'Italia?
Fino oggi sono state due e le ho pagate perche altrimenti andavano in mano ad uffici Inkasso raddoppiando la cifra, quei mastini creano non pochi problemi.
L'aci tedesco ADAC consiglia di pagarle perche in caso contrario se si incappa nella pattuglia sbagliata in Italia, ti sequestrano il veicolo.
Poi ognuno puo rischiare con i suoi soldi.
https://www.adac.de/verkehr/recht/bussgeld-punkte/ausland/bussgeld-italien



Presumo che dipende dall'ente accertatore o dal Comune come è organizzato. Comunque nell'articolo dell'Adac è riportato correttamente che solo l'Ufficio Federale di Giustizia può applicare sanzioni di polizia, a partire da 70 Euro in sù, sotto tale limite la multa non è applicabile, mentre le società di recupero sono competenti per questioni private (tipo pedaggi). Sul sequestro è certo che un veicolo noleggiato non può essere sequestrato per carenza di legittimazione passiva.
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mingoni Tonino (tonini_mingoni)
Utente registrato
Username: tonini_mingoni

Messaggio numero: 405
Registrato: 08-2014
Inviato il martedì 26 gennaio 2021 - 13:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

... ero tanti anni fa ai box di Vallelunga .....quando si presenta la finanza per identificare tutti... la gara dopo non c'era più nessuno.... ormai non serve più fermare per strada, già sanno tutto




...o erano tutti fifoni delle FdO o avevano qualcosa da nascondere, o non erano veri appassionati di corse?

Mah chissà!!!

Ciao

Fox
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 13
Registrato: 01-2021
Inviato il martedì 26 gennaio 2021 - 21:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

...o erano tutti fifoni delle FdO o avevano qualcosa da nascondere, o non erano veri appassionati di corse?



Diciamo che una volta era una consuetudine molto più diffusa destinare alle corse qualche spicciolo che avanzava....
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tommaso p (diti)
Porschista attivo
Username: diti

Messaggio numero: 1245
Registrato: 10-2012
Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tornando in tema, la legge come sempre è scritta con i piedi, quindi suscettibile di molteplici interpretazioni.
Per quanto mi riguarda, le auto usate importate dall’estero sembrano esenti dall’ecotassa.
Ad un mio cliente ho consigliato di non pagarla; in caso di sanzione il ricorso, con quel testo di legge, non sarebbe troppo complesso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 14
Registrato: 01-2021
Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 14:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono d’accordo
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1331
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tommaso , in base a cosa dici che le auto usate importate dall estero sembrano esenti dall ecotassa ? Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2337
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 15:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggete bene il messaggio di Federico del 20 marzo QUI SOPRA in questo topic, che riporta un chiarimento dell'Agenzia delle Entrate.... poi ditemi se ha senso la risposta all'interpello.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio B. (silviob)
Porschista attivo
Username: silviob

Messaggio numero: 1514
Registrato: 02-2008


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 15:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io ho importato la macchina dalla Germania lo scorso anno, a maggio 2020 sono andato all'Ade con la fattura di acquisto (regime del margine) per fare "sbloccare" il telaio altrimenti non puoi immatricolare. L'Ade non mi ha chiesto F24 per ecotassa (come invece lo richiede per IVA quando sono nuove) e mi ha sbloccato il telaio. Amen...adesso se me la chiedono farò ricorso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tommaso p (diti)
Porschista attivo
Username: diti

Messaggio numero: 1248
Registrato: 10-2012
Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 16:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Carlo,
dal mio punto di vista, è sufficiente applicare un'interpretazione letterale della risoluzione dell'ADE n° 32/E del febbraio 2019, di cui copio il testo:
"2. Le misure disincentivanti l’acquisto di autoveicoli con alte emissioni di
CO2 (commi da 1042 a 1045)
Come sopra anticipato, le disposizioni in commento recano previsioni
disincentivanti, sotto forma di imposta, per l’acquisto di autovetture nuove con
emissioni di CO2 superiori ad una certa soglia (la c.d. ECOTASSA).
In particolare, viene introdotta, a decorrere dal 1° marzo 2019 e fino al 31
dicembre 2021, un’imposta parametrata alla quantità dei grammi di CO2 emessi per
chilometro, a carico di chi acquisti, anche in locazione finanziaria, e immatricoli in
Italia un veicolo nuovo di categoria M1 (ivi compreso chi immatricoli in Italia un
veicolo di categoria M1 già immatricolato in un altro Stato) con emissioni di CO2
superiori a 160 CO2 g/km. "

L'Agenzia delle Entrate parla di veicoli nuovi, anche già immatricolati all'estero (cioè già targati da concessionario estero, che non vuol dire usati).
Come ho già detto:
1) la legge poco chiara aprirà le porte a contenzioso di ogni genere.
2) il chiarimento dell'Ade, per come formulato, fornisce le basi per un ricorso legittimo.
Ovviamente Marco e altri soci avvocati potrebbero dare un'interpretazione diversa dalla mia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 442
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 17:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ovviamente Marco e altri soci avvocati potrebbero dare un'interpretazione diversa dalla mia



Dubito fortemente...ma a questo mondo tutto è possibile!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roby (roby9964s)
Nuovo utente (in prova)
Username: roby9964s

Messaggio numero: 7
Registrato: 01-2015
Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 18:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti...
Purtroppo con l'ultima risposta all'interpello i dubbi sono definitivamente svaniti, per cui la tassa, o meglio l'ecotassa va pagata
la risoluzione ade 32/e, purtoppo invece di chiarire aveva alimentato altri dubbi, dubbi che purtroppo sono fugati dall'art 1043, citato anche nella ultima risposta....e spiegato anche bene.
è questo l'articolo che interessa il caso delle vetture importate usate, non l'art 1042 che invece cita solo le vetture nuove e la tabella dove sono stabiliti gli scaglioni tariffari.
questi scaglioni poi sono ripresi anche dalla citata 1043 (solo per ciò che riguarda appunto il prezzario da pagare)...e allarga la tassa a tutti i veicoli importati e già immatricolati in un altro stato, senza distinguere se nuovi o usati
l'unico appiglio a questo punto potrebbe essere solo un fantomatico dazio camuffato che in quanto ue non dovrebbe esistere, ma se leggete bene, è scritto anche che questa ecotassa in italia viene fatta per evitare il più possibile l'inquinamento e queso dovrebbe purtroppo per noi già essere sufficente per far desistere al tentativo di ricorso, del resto lo stato italiano non potrebbe certo permettersi di risarcire eventualmente milioni di euro a chi avesse pagato ingiustamente.....
putroppo c'è poco da fare, la risoluzione all'interpello è on line , e non credo sia la strada più economica intraprendere un ricorso piuttosto che pagare...
saluti}
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2338
Registrato: 04-2014


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 18:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non è la questione economica, ma di principio. Guardare solo al proprio portafoglio è l'errore che ha trascinato l'italia nel baratro degli ultimi 70 anni. L'interpello può essere online finché si vuole (n realtà sono online i documenti citati nell'Interpello, ma non l'Interpello stesso che è fatto "ad personam"), ma non ha forza di Legge quanto ad esempio una sentenza della Cassazione, magari "massimata" per chiarezza dall'Ufficio del Massimario.

Se ragioniamo poi a livello UE non esiste alcuna nuova "introduzione" di ulteriori elementi inquinanti in caso di veicolo usato, ed è semplicemente ridicolo (degno di una classe governante che ha pensato stupidaggini come i monopattini o i banchi con gli skate) pensare di "contenere" dentro a un confine statale delle eventuali emissioni inquinanti. Per cui l'ipotesi di dazio nascosto è tutt'altro che infondata.

Detto ciò, conosco almeno una mezza dozzina di Agenzie che importano dall'Estero e che dall'introduzione della norma ad oggi hanno sempre consigliato di NON pagare la tassa su autovetture usate importate. E non ho notizia di accertamenti...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1332
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie Tommaso per la risposta
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roby (roby9964s)
Nuovo utente (in prova)
Username: roby9964s

Messaggio numero: 8
Registrato: 01-2015
Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

purtroppo per ciò che riguarda la questione accertamenti, la tassa è ancora troppo giovane per capirne l'andamento...
per ciò che riguarda la questione di principio, concordo, però ad oggi l'unico appiglio per non pagare è il "presunto" dazio mascherato, perchè la norma ad ora è stata ben spiegata e fugata da dubbi, per cui la legge c'è ed è chiara/chiarita (art 1043)
questa mia risposta è frutto non di una interpretazione personale ma da un chiarimento da un fiscalista a cui mi rivolgo..
buona serata
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 444
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 19:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la tassa è ancora troppo giovane per capirne l'andamento...



Perdonami Roby, sono passati quasi 2 anni dall’introduzione della tassa e quest’anno finisce: ha compiuto 2/3 della sua vita...che significa la frase che scrivi?! Se intendi pagarla fai pure...ma non mi fai assolutamente desistere anzi...purtroppo l’ accettare supinamente leggi ingiuste è proprio quello che non si dovrebbe fare...ma siamo italiani! L’unica cosa che mi sento di condividere riguardo quanto hai scritto è che l’Ade ha aspettato 2 (DUE) anni per chiarire una norma che, fin dall’inizio, aveva destato grossi dubbi da parte di tutti gli addetti ai lavori...adesso non ha più soldi per restituire la tassa a chi l’ha pagata e quindi non può rispondere in modo diverso da quanto ha fatto!pier

(Messaggio modificato da pier66 il 27 gennaio 2021)
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1263
Registrato: 01-2016


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 20:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiungo che dal 2022 inizieranno a inviare cartelle di pagamento a pioggia caricate di sanzioni e interessi, pena fermo amministrativo, da noi funziona così.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

roby (roby9964s)
Nuovo utente (in prova)
Username: roby9964s

Messaggio numero: 9
Registrato: 01-2015
Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 21:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve pier..
intendevo dire che spesso gli accertamenti arrivano molto dopo l'infrazione,anche anni.....
tira molto il sacco anche a me, sto valutando in questi mesi un auto "cavallata" e ho cercato in tutti i modi un appiglio per non pagarla, però sinceramente non me la sento di evaderla, la legge c'è, sono passati mesi per un chiarimento verissimo ma la legge purtroppo è scritta e molto probabilmente,visto la pecunia di soldi che oggi le casse statali hanno mi pare difficile pensare che possano soprassedere......diciamo pure che oggi tanti controlli sono bloccati dal covid, oramai 1 anno che stiamo dentro questa fase,forse anche per quello ancora non sono arrivate...è un'ipotesi mia però .....
io sto quello che ha detto il mio fiscalista (sono mesi che gli rompo le scatole per questa tassa) lui mi dice che con questa ultima precisazione si potrebbe tentare un ricorso solo per la parte del "quasi dazio", ma sarebbe un ricorso molto difficile da vincere in quanto poi,come detto, lo stato si ritroverebbe nei guai e in questi casi non sempre la legge è uguale per tutti ,sopratutto quando tu privato vai contro lo stato....
diverso sarebbe se si aprisse una class action o simile, ma la vedo molto improbabile, anche perchè come giustamente hai fatto presente, ancora accertamenti pare non ci siano stati....
personalmente se troverò l'auto giusta per me all'estero credo che la pagherò......così mi sento di ragionare.....
speriamo almeno che non gli vengano in mente di prorogarla questa stupida legge
un saluto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 445
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 22:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

speriamo almeno che non gli vengano in mente di prorogarla questa stupida legge



Guarda Roby, se non la prorogano è un motivo in più per fare ricorso...le auto comprate dopo la scadenza della legge non inquinano più?!?!La stessa auto comprata 3 anni dopo (oppure un solo giorno dopo la scadenza) è diventata improvvisamente “ecologica”?! verrebbe a decadere immediatamente il concetto della tutela della salute degli Italiani (tanto sbandierata nella risposta dell’interpello)....sarebbe veramente il colmo: come dire “ e mazziato”...sarebbe il completamento di una cosa già di per se assurda! La prorogheranno sicuramente altrimenti sarebbe come darsi una mazzata nel sacco :-)

(Messaggio modificato da pier66 il 27 gennaio 2021)
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2290
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 22:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ripeto la domanda (e mi scuso per l’insistenza): di fronte a un simile sbando di uno stato ormai fallito, perché non fare il noleggio a lungo termine con targa tedesca...?
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 447
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 23:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione Paolo...credo sia un motivo psicologico, anche se stupido! Il fatto di sapere che l’auto non è mia e che un domani potrei non avere i soldi per acquistarla (per un qualsiasi motivo) o che il venditore (per un qualsiasi motivo) potrebbe ritirarla mi farebbe astenere dal farle migliorie, manutenzioni preventive ecc...credo che me la godrei di meno, ma come detto sopra potrebbe essere solo un fatto psicologico...bisognerebbe provare anche perché, d’altra parte, ci sarebbe l’incentivo di evitare di pagare tutti questi balzelli...non lo so!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2291
Registrato: 07-2013


Inviato il mercoledì 27 gennaio 2021 - 23:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Al di là delle ipotetiche multe eventualmente sfangate, Caro Pierluigi, e una volta superata l’impasse psicologica, uno deve fare i conti e considerare, come più volte sottolineato, che con la targa tedesca si paga un bollo più basso, non c’è super bollo, non c’è ecotassa, la kasko costa un terzo in meno.
Burocrazia e adempimenti sono ridotti al minimo indispensabile.
In pochi minuti hai la targa, anche personalizzata se vuoi.
L’unica seccatura è andare in Germania a fare la revisione, cosa però che avrà fine, stante la direttiva europea che permette di revisionare il veicolo dove il titolare del contratto di noleggio risiede.
Uno può scegliersi la società di noleggio che vuole, a patto che non abbia sede e filiali da noi.
Porsche AG ne ha svariate a seconda del Land dove l’automobilista si reca.
Io non ho alcun interesse personale a scrivere queste cose.
Non ho società di noleggio.
Se oggi dovessi comprare una Porsche ex novo, non avrebbe certamente targa italiana.
Perché devo farmi gabbare da chi i problemi alla collettività li ha creati, non fornendo mai servizi...?
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 448
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 08:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti...non ho ben capito se la cosa è fattibile: la mia aveva targa krukka...forse avrei potuto farla acquistare da una società di noleggio tedesca e poi farmela “girare” a noleggio/leasing...sicuramente è un’eventualità che è già stata studiata...forse valeva la pena fare così!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2292
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 08:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Era assolutamente fattibile.
Un mio caro amico ha visto al centro Porsche di Monaco una Cay Turbo S, un proprietario, full optional, immacolata e soprattutto unfallfrei.
L’ha ritargata con targa personalizzata, l’ha ovviamente pagata al 100%, l’ha intestata a una società di noleggio il cui azionista è la casa madre, il canone di noleggio mensile onnicomprensivo è di parecchio inferiore a tutti i balzelli, balzellini e balzelloni italici.
Contratto triennale.
Alla scadenza può rinnovare il noleggio.
Oppure restituire il bolide.
In quel caso sarà valutato euro tax.
È già andato a Monaco a fare la revisione, viaggio in giornata
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11589
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 09:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, io credo questo.... oggi l'acquirente di una Porsche nuova da €150.000 non è certo, a parte rarissimi casi, chi li prende dal conto corrente dai propri risparmi, e li paga staccando l'assegnino... così come non è uno che va dal tabaccaio a pagare il bollo in contanti.... queste cose succedevano 20 o 30 anni fa


Chi compra queste vetture già opera tramite leasing, scaricato tramite società , e quindi il problema del bollo e superbollo viene visto in maniera assolutamente marginale da chi fa questo tipo di acquisto con queste forme finanziarie....

il problema del leasing tedesco è quello che accennava prima Carlo.... girare con una supercar con targa tedesca ti espone ad essere fermato prima o poi dalla finanza al 100%..... sicuramente la forma del contratto sarà perfetta ma loro ti prenderanno i documenti personali e sicuramente scatterà un 'controllino' patrimoniale che forse molti vorrebbero evitare...

Imho




(Messaggio modificato da ric968 il 28 gennaio 2021)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2342
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Più che un problema che coinvolge le auto intestate alle aziende, questo odioso balzello imposto dai nazi-ecologisti mononpattinari (che spero vengano presto cancellati dalla scena politica coi loro trabiccoli) colpisce soprattutto gli appassionati che vogliono acquistare qualche auto particolare, bella e fuori dagli schemi dell'italico conformismo...
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11590
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Cristiano
Ma questo è un altro discorso ancora seppur hai centrato a chi veramente va nel di dietro.!!! ... questo è quanto capita all'appassionato piccolo e medio che vuole comprarsi, con i propri risparmi, una vettura usata ma sopra i famigerati 185 kw....

Nel caso del nuovo, quello a cui facevo riferimento prima, sicuramente l'ecotassa il bollo il superbollo non incidono certo più di tanto nella scelta di chi accolla una rata mensile ad una società ( ovviamente a responsabilità limitata) ...

...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2294
Registrato: 07-2013


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 11:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

loro ti prenderanno i documenti personali e sicuramente scatterà un 'controllino' patrimoniale che forse molti vorrebbero evitare...




Caro Ric, premesso che devono fermarti sapendo che al volante di una vettura con targa tedesca vi sia un italiano (se non lo sanno, c’è anche la possibilità tutt’altro che remota che il guidatore sia tedesco, e io non ho info di prima mano sul fatto che alla GdF si parli tedesco, quindi intendersi potrebbe rivelarsi ostico...), il controllo te lo possono fare qualunque targa tu abbia.
Più facile cascare nei controlli se la targa è extra UE, perché in quel caso, per guidare, devi avere la delega a farlo, e l’originale di detta delega deve essere depositato in dogana.
Se entri in Italia con targa extra UE senza aver fatto questo, e ti fermano, si va nel penale: sei incriminato per contrabbando.
Tutto ciò premesso, mettiamo ti fermino al volante di un’auto con targa tedesca.
Se la società di noleggio non ha sedi e filiali in Italia, fino a quando non cambiano la normativa, non possono contestarti alcunché.
Devono lasciarti andare.
Se non lo fanno, rischiano di essere denunciati per abuso d’ufficio.
Tu dici, giustamente per tutelarti preventivamente, che potrebbero comunque, dopo averti lasciato legittimamente andare, fare una radiografia patrimoniale.
Ebbene, che la facciano.
Dove sta il problema?
Se uno ha reddito e/o patrimonio per permettersi un certo tipo di vettura, qualunque targa abbia quest’ultima, non ha nulla, ma proprio nulla, da temere.
I bonifici esteri sono liberi.
Le segnalazioni anti riciclaggio dipendono dalla banca e scattano solo quando vi siano fondati e gravi motivi che i fondi siano inviati fuori Italia per finalità illecite.
È molto più probabile che salti fuori qualche grana per ecotassa non pagata e/o fantomatici errori di calcolo del super bollo (come capitò a me: auto costruita nel 2008, decorrenza balzello gennaio 2009, immatricolata nuova nel 2013, un quinquennio di super bollo se ne era già andato, avevo diritto alla decurtazione, contestatami dal fisco nonostante avessi inviato la certificazione Porsche recante l’anno di costruzione e avessi ricevuto - da loro!!! - l’eccedenza pagata; nella circostanza, mi sono inc... come una mina, scrivendo al trio in carica Gentiloni Padoan Ruffini, all’epoca DG dell’AdE, e guarda caso una settimana dopo mi hanno risposto con tante scuse, pregandomi di considerare nulla la contestazione. Questo è il paese dove viviamo. Ce l’immaginiamo una roba del genere in Germania...?).
I pasticci saltano sempre fuori quando l’auto è con targa estera e si vuole reimmatricolarla qui.
Sempre.
E non c’è solo l’ecotassa o il super bollo.
Esempio: capita spesso che qualcuno paghi l’auto da rivenditori non autorizzati esteri in parte ufficialmente e in parte con la valigetta.
Pagata l’auto, va in motorizzazione chiedendo il cambio targa, dichiarando il valore in... bianco.
La motorizzazione guarda le tabelle e ti risponde: valore non congruo, impossibile targarla.
Capito...?!
Ribadisco: il giorno che deciderò di comprarmi un GT3 RS, non avrà targa italiana, fatto salvo che lo stato mi dimostri di considerarmi cittadino e non suddito (quindi, mai).

JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tommaso p (diti)
Porschista attivo
Username: diti

Messaggio numero: 1250
Registrato: 10-2012
Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Ric,
oggi una 992 S configurata come dio comanda costa 150 mila euro, una Turbo 250 mila euro. Il listino delle 911 sta salendo a livello di altre supercar. Sono veramente pochi i privati che acquistano il nuovo come persona fisica, quindi oneri e tributi collegati fanno meno paura rispetto al (povero) appassionato che può comprare 996/997 a 38 mila euro..
E' anche vero che il noleggio con targa estera l'ho sempre visto su auto nuove o seminuove (per seminuove intendo semestrali non con 10 anni).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 11591
Registrato: 11-2006


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 12:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dove sta il problema?
Se uno ha reddito e/o patrimonio per permettersi un certo tipo di vettura, qualunque targa abbia quest’ultima, non ha nulla, ma proprio nulla, da temere.




eheheh caro Paolo.....nel mondo giusto e ideale si!

non voglio dilungarmi e andare troppo OT, però , sappiamo benissimo che non sempre è così.....

oltretutto, in ItaGlia che è la patria della frase che porta in calce a Cristiano, anche se non hai "niente da temere", vatti a sedere di fronte ad un funzionario delle Entrate, che prende 1500 euro al mese e si trova di fronte "un presunto evasore" (perché ricorda che per il fisco vale l'inversione della prova!), che ha una Porsche da 150 mila pippi per di più targata tedesca (cosa pensi che equivale per loro?... soggetto che vuole eludere di pagare le tasse -ecotassa bolli superbolli e chi più ne ha ne metta-)

Auguri!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2059
Registrato: 09-2014


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Eh si Ric , non si può darti torto.

Io mi sono seduto più di una volta - anche un pò a petto gonfio - davanti al funzionario che tu identifichi, forte di un "interpello", o meglio di un'opposizione, redatta da un tale Victor Uckmar, tributarista che non credo abbia bisogno di presentazioni ed all'epoca forse pure membro del Governo ( per fortuna non pagato da me ma dal mio datore di lavoro ).
Nello specifico avevamo tutta la ragione ma ti assicuro che solo di carte bollate - oltre che dì arrabbiature - ne ho ancora un armadio pieno ( pagate anche queste per fortuna dall'azienda ).

Dunque pagare o non pagare ?

A dicembre una bella vettura in arrivo usata dalla Crucconia è passata senza pagare. Mi insospettisce però il fatto che il commerciante l'abbia fatta immatricolare da un'agenzia di Palermo, lui che è comasco e pure comasco è ì'acquirente ... ma il Giampi si è astenuto dal fare domande.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 454
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 19:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Mi insospettisce però il fatto che il commerciante l'abbia fatta immatricolare da un'agenzia di Palermo



Mah...non saprei Sciur Giampietro...oggi i controlli incrociati li fa un computer e una volta che l’auto è immatricolata viene registrata con tanto di emissioni...se superano la soglia e non risulta pagata l’ecotassa il computer fa partire in automatico l’accertamento...sono più portato a credere che l’agenzia sia più conveniente come costi...mi sbaglierò!
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

carlo l (carlospeed)
Porschista attivo
Username: carlospeed

Messaggio numero: 1333
Registrato: 12-2012


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo con Ric C purtroppo é esattamente come dice , tu puoi essere limpido come l acqua ma se ti vengono a trovare , il budget devono farlo ( parlo per esperienza ) e se poi gli dai un motivo , tipo una bella auto da 180 mila o oltre con targa straniera , tu puoi avere tutta la tranquillità che vuoi , al momento ti controllano i documenti e ti dicono vada , ma stai sicuro che una visita in azienda prima o dopo te la fanno ( nel mio caso durata un mese ) perché fino a prova contraria tu sei un evasore , vuoi evadere superbolli bolli multe tasse e quant altro . ( io sto dalla vostra parte ovviamente ) questa é la realtà.
A volte per risparmiare qualche mille euro alla fine ti costa molto di più .
Ric io sono uno di quelli che paga l auto con il classico bonifico , tutta e subito e la intesta alla persona fisica non piu all azienda ( a parte la macchina quotidiana ) e fidati che siamo più numerosi di quello che immagini .
Mettetevi in testa che girare con certe auto siete mal visti dagli ecologisti ,dagli ambientalisti , dai verdi , dai grillini dai monopattisti ora pure dai teslaisti , e la lista potrebbe allungarsi . Trovare qualcuno di questi che ti ferma per una targa estera e invece del tedesco gli rispondi in bresciano la probabilità di qualche grattacapo é alta ...
É solo un mio pensiero ma suffragato da prove ...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2060
Registrato: 09-2014


Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 20:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ora pure dai teslaisti




Va che è vero, proprio il mese scorso mi sono trovato a discutere con un amico, improvvisamente diventato "un puro" perchè ha da pochi mesi una di queste trappole
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 15
Registrato: 01-2021
Inviato il giovedì 28 gennaio 2021 - 22:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

E non c’è solo l’ecotassa o il super bollo.
Esempio: capita spesso che qualcuno paghi l’auto da rivenditori non autorizzati esteri in parte ufficialmente e in parte con la valigetta.
Pagata l’auto, va in motorizzazione chiedendo il cambio targa, dichiarando il valore in... bianco.
La motorizzazione guarda le tabelle e ti risponde: valore non congruo, impossibile targarla.



Vorrei riportare la mia esperienza personale, senza entrare nei dettagli del noleggio visto che sono di parte, per spiegare le enormi differenze normative e anche di interpretazione tra Italia e Germania, che probabilmente non potranno mai raggiungere un equilibrio tale per poterle confrontare oppure arrivare a una convergenza legislativa tale da poter capire esattamente come comportarsi per non incorrere in eventuali situazioni spiacevoli.... viaggio regolarmente con targa tedesca e l’unica volta che sono stato fermato in Italia guidavo casualmente un’auto da competizione per spostarla da casa a un’officina, penso di essere stato fermato solo per il rumore e perchè l’auto era talmente vistosa e colorata che non poteva passare inosservata, l’agente le gira intorno per un minuto e poi un pò imbarazzato mi fa: ma si può guidare in Germania un attrezzo simile? Io: visto che ha la targa, certamente. Ah allora si può anche in Italia, vada pure...
Questo per dire che forse dipende da chi ti capita e anche che ormai sono talmente abituati alle targhe tedesche che sicuramente non le guardano come quelle bulgare... certo la GdF guarda altre cose, ma oramai sanno già tutto quello che devono sapere, a meno che non si è dei perfetti sconosciuti per il fisco in qualità di evasori totali....
Il problema delle nostre leggi è che sono migliaia, in più ci sono milioni di eccezioni e interpretazioni, dall’altra parte del confine le leggi sono un centinaio e le eccezioni e interpretazioni zero....Un esempio per spiegare le differenze di mentalità, chiedo a un tedesco: ma se in Germania ti fermano se vai in giro con la patente ritirata, cosa succede? Risposta del tedesco: ma non puoi guidare!! Io: ho capito, ma se succede che ti fanno? Risposta: ma non può succedere, perchè non puoi guidare!! Io: in Italia ci sono 3 milioni di auto in giro senza assicurazione e non si sa quante persone senza patente.... Ma sono turchi? no italiani. In Germania le poche cose fuori norma sono tutte causate dai turchi...
Tutto ciò per dire che non ci sono interpretazioni da dare alle leggi (per tornare all’esempio dell’interpello alla legge sull’ecotassa),o si può fare e si fa, oppure non è previsto e a nessuno viene in mente di provarci. Ho un’azienda in Italia e una in Germania, chiedo a un commercialista come devo dichiarare in Italia i redditi prodotti in Germania, mi dice la sua ma per sicurezza vai a chiedere all’AdE, il funzionario in servizio mette insieme 4 idee che ha, legge sul computer, ci pensa un pò e dice la sua (diversa da quella del commercialista), poi mi dice ma non ce l’ha un commercialista? Chiedo a un altro consulente che mi dice ancora diverso dagli altri due...ma come si può essere sicuri di come comportarsi in una situazione del genere??
Veniamo al commercialista tedesco: riguardo la legge che c’è in Italia per l’immatricolazione di un veicolo che viene dall’estero devi dare una fattura congrua al valore dell’auto, altrimenti non la targhi; di là, io operatore del settore compro un’auto da 100.000€ (anche in contanti), la noleggio a qualcuno per 3/4/5 anni e in tale periodo di tempo ottengo il mio ritorno dall’investimento, secondo lui la posso vendere a 10.000€ anche se ancora vale 40.000€, tutto regolare per il fisco, come azienda che deve pagare le tasse ho ottenuto il mio fair price. Come si può pensare di amalgamare tali comportamenti estremamente differenti?
Riguardo infine il risparmio relativo che si ottiene nei due differenti casi, il voler a tutti i costi fare i conti in tasca agli altri porta a volte fuori strada, come già detto c’è chi solo per non regalare un euro allo stato fa la sua scelta, indipendentemente se intestandola a un’azienda o a una persona fisica, nel mio caso un’Audi S8 plus, 605 CV, in Italia sarebbero 7.150€ l’anno di tasse contro 368€, di assicurazione sui 6.000€ con kasko contro i 3000€, per una differenza di 10.000€ l’anno ci sarà qualcuno che è disposto a rischiare di essere fermato per strada per un controllo...altri forse neanche per il doppio e il fatto è che entrambi hanno ragione
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2298
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 00:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sottoscrivo ogni parola del tuo post, Lorenzo.
La Porsche che comprai nuova nel 2013 da un CP era una limited Edition oltre che un’occasione irripetibile: c’era Monti al governo, fu introdotto il super bollo, la gente ebbe il voltastomaco e ci fu la corsa a sbarazzarsi delle super car.
Oggi, se la rivendessi, con le modifiche qualitative apportate personalmente, che ci sono ma non si vedono, prenderei il doppio (proposte operative già ricevute e ripetutamente rifiutate con garbo).
Questo spiega la targa italiana.
Ma se oggi volessi fare il passo che da tempo ho in mente (una seconda Porsche, garage queen) non avrei dubbi: lascerei la targa tedesca.
Il mio amico che ha il Cay Turbo S è alla terza Porsche con quella targa e non si è mai pentito.
È felicissimo e non tornerà mai più indietro.
È un libero professionista.
Un altro mio amico ha il 991 turbo.
Si presentò in motorizzazione per il cambio targa.
Voleva a tutti i costi la targa italiana, più che altro per una questione - come scrive Pierluigi - psicologica: voleva sentirla veramente sua.
Aveva pagato l’auto per buona parte con bonifico e in parte con valigetta, cosa in Germania assolutamente legittima.
Gli dissero: valore non congruo, impossibile immatricolarla.
L’ha intestata anche lui a una società di noleggio teutonica ed è felice come una Pasqua.
E anche lui non tornerà mai più indietro.
È un affermato imprenditore.
E la GdF non ha certo piantato le tende da lui per fare budget al mero scopo di un patteggiamento (basato su cosa, poi...?).
Aggiungo due considerazioni.
Così facendo, l’erario italico perde una valanga di introiti.
In subordine, e a corollario, potrebbe far pagare un extra per una targa veramente personalizzata (che non abbia solo il numero 992 o 718 che sia).
C’è perfino la legge che lo permette.
Peccato che si siano dimenticati di scrivere i regolamenti attuativi (se non ci fosse da ridere, ci sarebbe da piangere: una legge che in pratica ha bisogno della circolare che spieghi come applicarla e interpretarla).
Quello che tu hai esaustivamente delineato toglie ogni dubbio, caso mai ce ne fossero stati, che ormai il nostro gap rispetto agli altri, a quegli altri, è del tutto incolmabile, prima di tutto come testa: qui infatti, per non aver grane (quali...?), l’ecotassa si paga, non capendo che le incrostazioni di questo sistema fallimentare prosperano grazie a queste paure inconsistenti
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1264
Registrato: 01-2016


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 08:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima o poi arriverà qualcuno che eliminerà definitivamente questo maledetto superbollo e a quel punto non avrà più senso e convenienza cercare escamotage all'estero, è anni che lo ripetiamo che per rilanciare l'economia è un provvedimento da fare subito, troppo semplice da realizzare per i cervelloni ambientalisti al governo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2299
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 08:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa considerazione conferma ancora una volta che lo stivale è un paese di contemporanei, senza antenati né posteri, e senza futuro in quanto senza memoria......
A parte che fu introdotto grazie ai voti determinanti del Berlusca e manco il felpa ha parlato di cancellarlo, basterebbe questo per svoltare...?
JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 16
Registrato: 01-2021
Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 09:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La vedo dura, la direzione che sta prendendo il mondo intero nella penalizzazione delle auto endotermiche purtroppo dice il contrario..
Queste sono le nuove tasse sulle Porsche in Francia nel 2021:
718 Cayman-Boxster 15.506€, nel 2022 18.905€
718T 16.149€, nel 2022 19.641€
718 Cayman S 28.107€, nel 2022 33.147€
718 GTS 4.0, GT4, tutte le 911, tutte le Cayenne, tutte le Panamera e Macan 30.000€, nel 2022 40.000€.
Oltre a tutto ció una tassa sul peso.... perchè le auto più pesanti consumano di più... come vedi di politici cervelloni in giro ce ne sono...
Quanti francesi pensi che andranno in giro con le targhe straniere su auto a noleggio?
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (jackyickx)
Porschista attivo
Username: jackyickx

Messaggio numero: 2301
Registrato: 07-2013


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 09:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutti!


A parte che voglio vedere cosa succede quando le batterie hanno finito il loro ciclo di ricarica e vanno sostituite.
Tanto per restare in Porsche, si parla anche di 80k per la Tycan.
Saremo così ecologisti che lasceremo in conce le chiavi dell’auto e ci compreremo un bilocale con vista lago

JACKYICKX: "THERE ARE LEADERS IN PORSCHE MAKING GREAT CARS; THAT'S THE REASON WHY YOU PICK THE WHOLE GLORY UP"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2347
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 10:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le tasse "Eco" sulle auto in Francia colpiscono UNA TANTUM le auto nuove di fabbrica oppure usate "d'occasion" anche già immatricolate all'estero. Loro sono molto chiari su questo, niente fraintendimenti. Molto chiaro è, sempre per la legislazione francese, il caso in cui l'auto NON dispone del valore V7 in due casi:
- Veicolo proveniente da Extra-UE senza certificato europeo (es. USA) -> si applica una tassa forfettaria molto "salata" es. circa 9.000 euro (NOVEMILA) per potenza fiscale (francese) calcolata di 10 CV (circa 140 KW)
- Veicolo d'epoca (costruito da oltre 30 anni) con certificazione FFVE cioè "carte gris collection" sia esso di importazione europea o extra-UE -> ESENTE
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 17
Registrato: 01-2021
Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 11:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tutto corretto, anche in Italia è/era sulle auto nuove, al netto delle interpretazioni descritte prima, ed esprime esattamente la direzione dove vogliono andare
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Porschista attivo
Username: cri72

Messaggio numero: 1265
Registrato: 01-2016


Inviato il venerdì 29 gennaio 2021 - 13:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

manco il felpa ha parlato di cancellarlo, basterebbe questo per svoltare...?




A proposito di memoria mi sembra che chi è in deficit qui sia qualcun altro...
Ci sono stati 2 tentativi con disegni di legge per abrogarlo da parte di De Bertoldi e Marchetti, purtroppo non andati a buon fine per i motivi che tutti conosciamo... Nononononono.
Lo sconto 15% sul bollo invece è tangibile per i cittadini lombardi e a me con quello salta quasi fuori la rc auto, sempre meglio che nulla come nel resto del paese.
Ovvio che per svoltare serva ben altro ma se non si inizia e soprattutto si perde la speranza di un miglioramento...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

lorenzo m (nurburgring)
Nuovo utente (in prova)
Username: nurburgring

Messaggio numero: 18
Registrato: 01-2021
Inviato il sabato 30 gennaio 2021 - 12:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Quello che tu hai esaustivamente delineato toglie ogni dubbio, caso mai ce ne fossero stati, che ormai il nostro gap rispetto agli altri, a quegli altri, è del tutto incolmabile, prima di tutto come testa: qui infatti, per non aver grane (quali...?), l’ecotassa si paga, non capendo che le incrostazioni di questo sistema fallimentare prosperano grazie a queste paure inconsistenti



Paolo oramai è ben chiaro che di là sono molto meno intelligenti e fantasiosi, ma hanno l’incolmabile vantaggio che tutto funziona, così riescono a programmare e pianificare tutto, incontestabile arma di qualunque successo...
Per la questione psicologica di chi vuole sentire veramente sua l’auto, in molte attuali formule la macchina è “veramente” tua.
Dicono che l’avventura è pericolosa. Provate la routine, è mortale!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo F. (maxfil60)
Utente registrato
Username: maxfil60

Messaggio numero: 336
Registrato: 02-2011


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dovevo una risposta a Pier ma solo dopo un anno e mezzo sono riuscito ad avere informazioni concrete dal mio commercialista sull'ecotassa che avevo pagato e chiesto il rimborso dopo aver letto i primi messaggi qui e sentito il parere di altri amici.
Anche se l'argomento è già stato ampliamente sviscerato, la riporto tale e quale l'ho ricevuta oggi.

"Ti confermo che l’ecotassa auto è dovuta anche su tutto l’usato proveniente dall’estero. È la posizione dell’agenzia delle Entrate, assunta nella risposta n. 166 a interpello, pubblicata il 9 marzo 2021. Anche gli articoli di dottrina autorevole che sono intervenuti nel corso delle ultime settimane, sanciscono che questa imposta è dovuta sempre (auto nuova od usata che sia).
Il comma 1043 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, stabilisce che l''imposta «è altresì dovuta da chi immatricola in Italia un veicolo di categoria M1 già immatricolato in un altro Stato».
Le citate disposizioni, dunque, evidenziano che tale imposta presenta uno scopo disincentivante all'acquisto di ulteriori veicoli inquinanti; il legislatore ha, quindi, inteso disincentivare, nell'arco temporale di riferimento, che ulteriori veicoli inquinanti potessero circolare sul territorio italiano, aggiungendosi a quelli già in circolazione rispetto alla data del 1 marzo 2019.
Pertanto, è molto probabile che alla fine l’istanza di rimborso che abbiamo presentato venga rigettata in virtù degli ultimi chiarimenti.
L’Agenzia provvederà nel corso dei prossimi mesi a recuperare le somme che non sono state versate (evasione del tributo)".

Per concludere, aggiungo solo che l'Agenzia non ha mai dato risposta alla nostra istanza di rimborso nonostante i vari solleciti.

A questo punto valgono le considerazioni fatte qui sopra, l'Agenzia non restutuirà mai l'Ecotassa per non dover sborsare milioni di eruo e con molta probabilità cercherà di recuperare tutta quella evasa. Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo F. (maxfil60)
Utente registrato
Username: maxfil60

Messaggio numero: 337
Registrato: 02-2011


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 12:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A dicembre una bella vettura in arrivo usata dalla Crucconia è passata senza pagare. Mi insospettisce però il fatto che il commerciante l'abbia fatta immatricolare da un'agenzia di Palermo, lui che è comasco e pure comasco è ì'acquirente ... ma il Giampi si è astenuto dal fare domande.




Provo a dare una spiegazione a Giampietro.
Ho avuto la stessa esperienza quando ho importato la Turbo dalla Germania a giugno 2019. Mi hanno detto che per immatricolarla a Torino ci volevano minimo tre mesi ma pagando 200€ in più (in nero, chiaro...) la potevo immatricolare a Palermo in 15 giorni. Così è stato, puntuali.
La spiegazione era che gli uffici del nord Italia erano intasari per le tante regolarizzazioni di auto di albanesi, rumeni, etc... Mah...
Anch'io no ho fatto domande! Massimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2560
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 12:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Resta il fatto che se si immatricola con CRS ASI la tassa non può essere calcolata, in assenza del valore nel campo V7.
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente esperto
Username: pier66

Messaggio numero: 648
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 13:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Massimo, gentilissimo! Resta il fatto che, non ritenendo corretto questo ragionamento, non la pagherò e andrò fino in fondo a costo di arrivare a Bruxelles...ti informo comunque che ho scoperto per vie “traverse” che i controlli che stanno attualmente facendo sono limitati alle auto nuove (importate e nazionali) mentre per l’usato importato non stanno facendo nulla (forse temono i ricorsi che saranno parecchi ed il cui esito non ritengo per nulla scontato a loro favore)! Al momento non ho notizie di sanzioni irrogate per auto usate importate dall’estero...però sono passati poco meno di 3 anni solamente! Grazie ancora per la tua risposta!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 2012
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su QUATTRORUOTE di qualche settimana fa ho letto un articolo che ruotava appunto al discorso Ecotassa e veicoli usati
In pratica c'era scritto che se si importa un veicolo, PURE D'EPOCA, l'ecotassa va pagata
Un vero abominio, un cazzotto in faccia al libero scambio comunitario.......
Aggiungo che recentemente ho letto di un giudice di pace che ha impugnato la legge che vieta la guida di vetture con targa estera, proprio perchè lede la libertà di scambio delle merci in ambito comunitario
Sarebbe carino impostare un'azione anche su questo tema usando queste argomentazioni.....ma tra il dire e il fare, non saprei da dove incominciare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2562
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

In pratica c'era scritto che se si importa un veicolo, PURE D'EPOCA, l'ecotassa va pagata




Ah sì? E spiegano anche come inventarsi il calcolo che non esiste? Che valore V7 emette una Delahaye del 1938 ?
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Porschista attivo
Username: gpg952

Messaggio numero: 2172
Registrato: 09-2014


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 15:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Resta il fatto che se si immatricola con CRS ASI la tassa non può essere calcolata, in assenza del valore nel campo V7.




Ecco te mancavet ti Sciur Cristiano.

Cosa azzo è il campo 7 ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2563
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 15:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quello che serve per calcolare l'Ecotassa, emissioni di Co2 ricavate secondo un ciclo europeo di omologazione... Ti pare che c'era nel 1950 tanto per dire? Ma dai....

(Messaggio modificato da 24CT il 07 maggio 2021)
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

marco (gm74)
Porschista attivo
Username: gm74

Messaggio numero: 2013
Registrato: 11-2008


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 16:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti anche a me è risultato molto strano.....io mi sono fatto un'idea
Sul nuovo o quasi nuovo la ECOTASSA viene richiesta
Sull'usato d'epoca credo che le probabilità di doverla pagare siano davvero basse, ma mai dire mai
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente esperto
Username: pier66

Messaggio numero: 649
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 18:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non lo so...il punto non è epoca o non epoca: il punto è che il mercato o è unico (come deve essere) oppure ognuno fa per conto suo!! La normativa europea stabilisce quali sono le condizioni per cui un veicolo possa marciare sul suolo europeo e l’italia non può discriminare un veicolo usato già circolante di qualsiasi provenienza europea PUNTO! Altrimenti, come scrivevo prima, ognuno torna a fare quello che gli pare! Campo V7 del libretto mancante?! Credo si possa risolvere al collaudo semplicemente facendo una prova dei fumi per verificare le emissioni di CO2...come ripeto: non è questo il punto dirimente della questione!!pier
Never Say Never
Tessera PImania 2646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

24CT (24ct)
Porschista attivo
Username: 24ct

Messaggio numero: 2564
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 18:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Pier, il campo V7 non può essere rilevato in sede di collaudo, ma secondo il ciclo di omologazione WLTP (era ciclo NDEC fino al 31/12/2020) ed è in grammi al Km. Le MCTC dispongono solo della rilevazione al minimo o a un tot di giri/min e il valore è in %. Non sono valori comparabili, né la legge parla di comparazioni. Ergo se il valore manca a libretto, la tassa non si può calcolare.
“Il mondo non è minacciato dalle persone che fanno il male, ma da quelle che lo tollerano” - Albert Einstein.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente esperto
Username: pier66

Messaggio numero: 650
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 07 maggio 2021 - 20:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Meglio...motivo in più per non pagarla e per contestarla!!
Never Say Never
Tessera PImania 2646

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione