Autore |
Messaggio |
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1411 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 01 gennaio 2020 - 17:53: |
|
Salve a tutti, Ho visto oggi una bella Fulvia Zagato con un esteso passato sportivo. Fin dal inizio fu trasformata da corsa ed ha partecipato a diverse targhe florio (compare in svariate foto) ed una infinità di altre gare. Non ho nessun dubbio sulla storia dell'Auto, non è una competizione originale, ma ha tutti i dettagli giusti del epoca (collettori, cambio, autobloccante...) ed il proprietario è un appassionato oltre ad una persona fidatissima. La macchina è da restaurare completamente, ed il prezzo è impegnativo, ma ha moltissimo fascino. La carrozzeria è allargata ma è in ferro, non in alluminio. Il mio dubbio è, quanto valore aggiunge alla macchina un bel palmares sportivo? Sarebbe la mia prima vettura da corsa e non ho nessuna esperienza per giudicarla. Come fare a capire quanto può valere una macchina così? P L'unica cosa che posso fare è calcolare a spanne il cisto del restauro, ma per il resto brancolo nel buio! Grazie mille e buon anno Luca (Messaggio modificato da piggdekk il 01 gennaio 2020) [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 3616 Registrato: 01-2011

| Inviato il mercoledì 01 gennaio 2020 - 19:31: |
|
Per un'auto particolare già di serie come la F Zagato, direi che una preparazione per le corse - se fatta ab origine - ne incrementa il valore anche del 20% più rispetto alle "anonime"; se ha ottenuto risultati di rilievo, azzarderei anche 50% in più! (sia che si parli di confronti fra quasirottami sia fra best in show) La casistica nelle aste internazionali è numerosa. Naturalmente il mercato per gli esemplari racing è più ristretto ed altrettanto naturalmente va restaurata come nel suo momento di massima gloria (quindi restauro filologico più oneroso) P.S. foto sempre gradite Iscriviti al mio canale video Motorfab 70 https://m.youtube.com/channel/UCcFbvD0ZBBpTBU9VC4__nfA/feed
|
   
luca (piggdekk)
Porschista attivo Username: piggdekk
Messaggio numero: 1412 Registrato: 02-2010
| Inviato il mercoledì 01 gennaio 2020 - 20:08: |
|
Ciao Fabio e grazie, È una vettura molto particolare con una marea di trofei vinti e preparata a suo tempo da Facetti. È anxhe documentata in un libro. Non ho fatto foto e quelle online sono pessime. La scocca no ha ruggine ma è molto rovinata dal tempo e va portata a lamiera. Era conservata da 20 anni in un garage. Quando è stata fermata funzionava perfettamente, quindi il motore dovrebbe essere in discrete condizioni. I campagnolo a croce dorati mi hanno commosso!!!! Luca [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
giampietro (gpg952)
Porschista attivo Username: gpg952
Messaggio numero: 1565 Registrato: 09-2014

| Inviato il giovedì 02 gennaio 2020 - 09:34: |
|
Auto molto interessante che se avessi più denari da spendere e sopratutto meno anni mi interesserebbe. Quanto può valere? Quanto riesci a pagarla se riesci ad acquistarla. Ti sembrerà una non risposta ma è la realtà. Quattro anni fa, un amico grande conoscitore di Fulvia HF prima serie, mi invita ad andare a vedere nel suo box l'ultimo recente acquisto: una HF 1.2 con storica preparazione Facetti e dal discreto passato agonistico, che dormiva da anni a meno di 5 Km da casa mia ( ma io non lo sapevo nemmeno ). L'ha portata via a poco più di 12.000 euro e dopo un tagliando della meccanica l'ha usata per andare e tornare con altre Fulvia - io con la mia - ad un raduno in Veneto. Durante il tagliando in nota officina comasca, il Giuliano Facetti è casualmente intervenuto riconoscendo la vettura e la loro preparazione. Poi si è permesso di spendere qualche soldino - ma pochi anche perché è un parsimonioso - per 5 cerchi che solo lui sa dove ha trovato a quel prezzo e poco altro in dettagli di carrozzeria ( la carrozzeria è ancora buona, avendola avuta per 30 anni un carrozziere, anche se io l'avrei tirata a zero e rifatta perché avrà sicuramente i lamierati con chissà quante pezze e sotto queste pezze "il pizzo di Cantù" ). L'amico comasco oltre ad avere sei HF prima serie ( ma gli manca il 1.3 che aveva e che ha venduto quando valeva ancora poco ) ed essere uno dei massimi - per me - esperti in HF ha dalla sua che è un ottimo "commerciante". Io al suo posto avrei pagato la 1.2 almeno il doppio e mi sarei fatto prendere dalla fregola di chiudere: lui ha "commerciato" per più di un anno ed ha fatto vendere - ad uno che non voleva vendere - al prezzo "equo e solidale" predetto. Dunque sciur Luca- senza emozionarti troppo per i Campagnolo - non so dirti cosa puoi spendere ma posso dirti che al tuo posto ne spenderei tanti e la porterei a casa ... anche perchè ho una venerazione particolare per i Facetti. Che, dettaglio non irrilevante, sono ancora oggi operativi per eventualmente farle un giusto e corretto tagliando. Buon anno. |
   
Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato Username: vittorio_c
Messaggio numero: 58 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2020 - 17:37: |
|
Se può interessare: http://www.fulviaclub.it/le-auto/la-produzione/la-fulvia-hf/ Comunque i prezzi odierni sono, a mio modo di vedere, assolutamente folli. Pensare che un HF1600 Lusso del 1973 (non un fanalone dunque), cioè una delle ultime prodotte già in epoca fiat oggi viene proposta tra i 30 e 40k euro..... |
   
Vittorio C. (vittorio_c)
Utente registrato Username: vittorio_c
Messaggio numero: 59 Registrato: 09-2014

| Inviato il mercoledì 05 febbraio 2020 - 17:38: |
|
Scusa Luca, il link alle Zagato è questo: http://www.fulviaclub.it/le-auto/la-produzione/la-fulvia-sport/ |