Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Decurtazione Punti patente ( nuovo CDS ) < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 188
Registrato: 03-2010
Inviato il giovedì 18 luglio 2019 - 11:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti , sfogliando qualche articolo on line mi sono imbattuto in uno che descriveva le modifiche che dovrebbero essere apportate a breve al CDS ,in particolare questa riguardante la decurtazione punti in caso di non contestazione immediata dell'infrazione ( velox / telecamere ):

"Nel caso di conducente non identificato, cioè di verbale inviato a casa del proprietario del veicolo, non sarà più necessario inviare la comunicazione delle generalità del trasgressore se l’autore della violazione coinciderà con il proprietario."

Tralasciando discorsi retorici sull'opportunita' o meno di appellarsi al proprio senso civico per comunicare o no i dati del conducente , fin'ora era possibile non comunicando nulla evitare la decurtazione dei punti pagando una sanzione aggiuntiva intorno ai 250 euro .
Ora da quello che dice l'articolo sembrerebbe tornare quella che parecchi anni fa , poco dopo l'istituzione della patente a punti , fu bocciata dalla corte costituzionale , ovvero ( a meno di diversa comunicazione sull'effettivo conducente ) la presunzione di "colpevolezza" a carico del proprietario del veicolo.
Nella pratica , se prima uno non comunicava nulla ,equivaleva a sostenere "non so / non voglio indicare chi si trovasse alla guida" e arrivava la sanzione aggiuntiva e i punti non venivano decurtati.
Ora se uno non comunichera' nulla sembrerebbe che automaticamente i punti verranno decurtati al proprietario del veicolo .
Questo mi sembrerebbe alquanto strano non essendo io a conoscenza di alcuna revisione della sopra citata sentenza della corte costituzionale di parecchi anni fa .
Puo' darsi a questo punto che allegato al verbale ci sara' un allegato riguardante la comunicazione dei dati se diversi da quelli del conducente che preveda la voce " non so / non voglio :-) dire chi si trovasse alla guida al momento dell'avvenuta infrazione "?...questo forse mi sembrerebbe ancora piu' strano..
Come sempre le informazioni sono molto vaghe , per caso qualcuno ne sa qualcosa ?

(Messaggio modificato da cosworth il 18 luglio 2019)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 487
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 18 luglio 2019 - 13:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao, ho preso una multa per un semaforo rosso a padova ad aprile ed ero con l'auto di mia madre e ti confermo che o si confermava che la colpa era di chi possedeva l'auto oppure si doveva mettere un'altra patente; non c'era altro campo di completamento o altre possibilità!

anni fa presi multa per velocità e mi ricordo che non dichiarai quindi tempo fa si poteva.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 190
Registrato: 03-2010
Inviato il giovedì 18 luglio 2019 - 23:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Albert , grazie del contributo ma i mei dubbi rimangono , so benissimo come era il modulo fin'ora ( ad Aprile sicuramente era ancora quello vecchio perchè le modifiche di cui parlo sono proprio di questi giorni e sono ancora in fase di approvazione ).
Tu ad Aprile avresti ancora tranquillamente potuto non comunicare nulla semplicemente cestinando il modulo allegato al verbale senza che per questo scattasse automatica la presunzione (dichiarata anticostituzionale dalla consulta con sentenza del 2005 )che alla guida ci fosse il proprietario dell'auto in questo caso tua Madre e senza che quindi a Lei venissero decurtati i punti .
Certo vi sarebbe arrivata la seconda multa per omessa comunicazione dati ( 286 euro mi pare ) ma i punti non sarebbero stati tolti a nessuno .
Ora la modifica nel testo di questi giorni dice chiaramente che la comunicazione dei dati ( ovvero rispedire indietro tramite raccomandata il fatidico modulo ) è obbligatoria solo nel caso in cui il trasgressore sia diverso dal proprietario .
Da qui si evincerebbe che non reinviando il modulo coi dati di altra persona alla guida , non scatterebbe piu la seconda sanzione per omessa comunicazione , ma che i punti verrebbero automaticamente sottratti al proprietario del veicolo .
In pratica si tornerebbe alla stessa prassi antecedente il 2005 ovvero alla sentenza della corte costituzionale , cosa che mi sembra al quanto strana senza che vi sia stata una revisione di questa sentenza , cosa che peraltro non mi risulta .
Per questo azzardavo l'ipotesi di un modulo che possa prevedere un campo dove indicare che alla guida si trovava qualcun altro di cui pero' non si ricordano gli estremi , opzione che ovviamente farebbe ancora scattare la sanzione amministrativa ma non la decurtazione punti .
Se cosi' non fosse mi risulterebbe strano credere che uno possa rispedire un modulo dove scrive qua e la' dove capita che non si ricorda chi guidava e che questo possa avere una qualche validita'.
Visto che in rete non si trovano informazioni dettagliate e che questo è un forum di porschisti , sarebbe interessante l'opinione di qualche avvocato .... ce ne sara' uno che ha una porsche ? :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 191
Registrato: 03-2010
Inviato il giovedì 18 luglio 2019 - 23:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per chiarire la natura del mio post ovviamente non vuol essere una ricerca di metodi per aggirare la legge ma trovo che il riconoscimento della facolta'di non ricordare ( riconosciuta dalla crte costituzionale )alla non modica cifra di 286 euro chi si trovasse alla guida , potesse essere giustificata ,non solo per possessori di porsche anche dal fatto che un privato cittadino non puo' avere i mezzi per costringere un'altra persona ad assumersi ad ogni costo le sue responsabilita'.
Se ho prestato la macchina a qualcuno , ovviamente so come si chiama ma non posso costringerlo a firmare una dichiarazione e a fornirmi copia della sua patente .
In questo caso non trovo giusto che io debba pagare per questo errore con la decurtazione di punti ma puo' essere giusto che io debba pagare una sanzione amministrativa pecuniaria .
Forse anche in questo senso andava la sentenza del 2005 .
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !!
Username: poniello

Messaggio numero: 8460
Registrato: 04-2004


Inviato il venerdì 19 luglio 2019 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mah. mi pare strano, e per le macchine intestate a società?

cmq finchè non diventa legge io non me ne preoccuperei
poniello71 at libero . it

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione