Autore |
Messaggio |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1532 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 10:05: |
|
Era da un po' che non acquistavo in Usa a causa di cattive esperienze in fase di sdoganamento. Dopo diversi commenti positivi in Pimania, relativi ad acquisti da noti siti american, mi sono deciso. Ora vi chiedo, è normale che l'oggetto sia in giacenza in dogana per il pagamento di oneri pari al 65% del valore di quanto acquistato? Sto chiedendo chiarimenti a DHL, ma vorrei sapere se vi torna. Ciao |
   
marco (gm74)
Porschista attivo Username: gm74
Messaggio numero: 1504 Registrato: 11-2008

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 10:13: |
|
Io sapevo 32% sul totale di valore della merce più il costo delle spese di spedizione |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1016 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 10:15: |
|
No, e ancora più strano è che sia tramite DHL. Di solito i disguidi capitano con SDA - Poste Italiane...richiedono la fattura (anche se è appiccicata fuori dal pacco, ben visibile) altrimenti applicano il valore statistico. Chiedi spiegazioni perché c'è qualcosa che non va.. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1135 Registrato: 06-2016

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 11:02: |
|
io ho acquistato da Lindsay,due giorni dalla Florida a Livorno in dogana e venti giorni da Livorno a casa mia(60km) per gli sdoganamenti e relativi pagamenti dei dazi(ovviamente anticipati)che sono stati abbastanza invasivi ma non nei termini che riporta Gnoppo, mi spiegava pero' un cugino che tratta spedizioni internazionali che la dogana spesso decide in autonomia il valore presunto di plusvalenza da applicare senza nessuna base tecnica di calcolo e puo' effettivamente essere un salasso nel posto giusto al momento giusto
|
   
Mimmo (gtj)
Utente registrato Username: gtj
Messaggio numero: 217 Registrato: 08-2016

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 11:32: |
|
Surreale nel 2018... Sono convinto che solo DA e PER l'Italia succedano di queste cose. Un incubo le spedizioni internazionali. |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 819 Registrato: 01-2016

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 13:32: |
|
Le importazioni sono quasi sempre una sorpresa in termini economici poiché se l'IVA è certa come pure i dazi dovrebbero esserlo è la base imponibile soprattutto in mancanza di fattura l'incognita più grande. Ho sentito di gente pagare anche il 150% in più per merce dalla Cina. Meglio tenersi sempre un bel margine oppure acquistare esclusivamente ricambi introvabili in Europa. |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1017 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 14:07: |
|
Sarà che io è circa da 15 anni che acquisto ricambi per le auto americane e solo in 3-4 occasioni ho avuto delle problematiche...tutte risolte. Solo in un caso ho acquistato un convogliatore per il radiatore di una MGB e dev'essere ancora in giro per l'Atlantico Comunque il comportamento delle Dogane è davvero "random" senza una logica apparente anche se esisterebbero delle regole ben precise (lavoro presso uno spedizioniere internazionale ed è il nostro pane quotidiano...) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12115 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 16:01: |
|
citazione da altro messaggio:Surreale nel 2018... Sono convinto che solo DA e PER l'Italia succedano di queste cose.
Anni fa dissi alla mia ex suocera di non mandare piu giocattoli dagli USA a mia figlia, perche' pagavo piu di dogana che il valore dei giocattoli. L'ultima volta che mi mando' un pacco, stufato lo lasciai in Dogana a marcire parliamo di Germania Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1835 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 16:12: |
|
Succede regolarmente con gli oggetti usati, e non c'è nulla di anormale o scandaloso; è l'unico sistema per evitare truffe ed elusioni dei dazi. Per ovviare a questo, occorre aver cura di allegare ai documenti del pacco ogni documentazione utile ad acclararne il reale valore materiale e la reale cifra pagata: fattura, quietanza del bonifico, aggiudicazione su ebay o asta pubblica e relativo pagamento, eccetera. Se il funzionario di dogana ritiene comunque che il valore reale dell'oggetto sia superiore al valore che si attesta di avere pagato, in base ad una serie di regolamenti complessi ha facoltà di attribuire un valore di stima, contro il quale si può fare ricorso (ciao core). Questo è quanto so; a me è capitato un paio di volte di vedermi riquantificare il valore di acquisti di materiale elettronico usato proveniente dagli Usa, ma non ci ho badato essendo comunque un importo detraibile professionalmente - con una mano dai, con l'altra riprendi. Se fosse stato un acquisto privato, ne avrebbe ridotto o cancellato la convenienza. |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1533 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 16:46: |
|
Come per Nic, stiamo parlando di Lindsay Racing. Oggetto nuovo con relativa fattura allegata (immagino). Vediamo cosa dice DHL |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1018 Registrato: 04-2014

| Inviato il martedì 28 agosto 2018 - 16:49: |
|
citazione da altro messaggio:Per ovviare a questo, occorre aver cura di allegare ai documenti del pacco ogni documentazione utile ad acclararne il reale valore materiale e la reale cifra pagata: fattura, quietanza del bonifico, aggiudicazione su ebay o asta pubblica e relativo pagamento, eccetera.
Esattamente  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 12116 Registrato: 05-2008

| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 00:54: |
|
roba da 30-40 $ mi chiedevano 50-60 € di dogana, la prima volta ho pagato, la seconda volta non sono neanche all'ufficio doganale, mi sono risparmiato 100 KM e un'incazzatura Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1440 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 09:03: |
|
Un sistema per evitare queste estorsioni c'è: fatevi amico un militare americano che lavora in una delle basi Nato poste in Italia. Non sono territorio italiano, bensì Usa. La spedizione è gestita dal US Postal Service ed è indirizzata al militare cui avete chiesto il favore. Il militare esce dalla base con quello che avete ordinato e voi non pagate un cent di iva e dazi VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1137 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 09:05: |
|
il mio primo acquisto negli gli Usa risale a circa 15 anni fa',spesa circa 15 dollari,venni chiamato dalla dogana ed interrogato sulla destinazione del "pezzo", era un quick shift per BMW e loro non sapevano cosa fosse nonostante la bolla di accompagnamento del venditore. Pagai piu' di dazio che di ricambio p.s. ovviamente la scatola fu' aperta e ispezionata (Messaggio modificato da nic65 il 29 agosto 2018) nel posto giusto al momento giusto
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1024 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 09:54: |
|
citazione da altro messaggio: basi Nato poste in Italia.
...PULLULANO... sarebbe un'ottima idea ma... la più vicina a casa mia penso sia a 4 ore di macchina (Vicenza) "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1534 Registrato: 01-2015

| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 09:56: |
|
Grazie a tutti per il supporto morale. Ho pagato il 'dazione'. Roba da poco, ma è il principio che urta. Diciamo che dovendo recarmi talvolta negli Stati Uniti per lavoro, il problema non si ripresenterà... Di sicuro, personalmente devo sconsigliare questa modalità di acquisto |
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1138 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 10:37: |
|
Robi, ero in "zona" da Lindsay tempo fa, ma sul momento non pensai all'acquisto,se tu devi andare ti mandiamo tutti la lista della spesa... nel posto giusto al momento giusto
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1441 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 10:50: |
|
Cristiano, la più vicina a te è Ghedi, per metà americana VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1025 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 10:58: |
|
Si ma come faccio a farmi amico un militare, mica ho le tette  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
Paolo (jackyickx)
Porschista attivo Username: jackyickx
Messaggio numero: 1442 Registrato: 07-2013
| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 11:09: |
|
Bisogna andare per conoscenze e non di... corpo
 VAI DA DIO? PORSCHE TI HA DATO LA FEDE
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10614 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 11:09: |
|
Mah.. in effetti, meglio non rischiare, il prezzo di diventare 'amico' di qualche militare americano potrebbe costare un 'dazio', ben peggiore... Soprattutto se colored
 |
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 8256 Registrato: 06-2008

| Inviato il mercoledì 29 agosto 2018 - 11:50: |
|
Bel concetto "disinteressato" di amicizia!! |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1537 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 04 settembre 2018 - 23:15: |
|
Vi lascio le istruzioni ricevute da DHL per il calcolo degli oneri doganali. Il dazio percentualmente molto alto è dovuto al fatto che i costi di spedizione contribuiscano a definire l'imponibile. Inoltre c'è un costo fisso caricato da DHL Il tutto fa si che il dazio risulti quasi paragonabile al costo della merce per oggetti di valore basso |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1538 Registrato: 01-2015

| Inviato il martedì 04 settembre 2018 - 23:17: |
|
 |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1037 Registrato: 04-2014

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2018 - 08:35: |
|
citazione da altro messaggio:Il tutto fa si che il dazio risulti quasi paragonabile al costo della merce per oggetti di valore basso
Questa condizione si verifica solo se il costo di spedizione è quasi pari o addirittura superiore al valore della merce. Altrimenti non è così. Attenzione che il dazio varia a seconda della natura della merce, quindi non è una regola fissa. Tieni conto che ormai dagli USA il minimo tassabile come costo import delle spedizioni è intorno ai 45-65 dollari. Meno è praticamente impossibile...solo le buste via USPS costano meno, ma per piccoli articoli ovviamente. Grazie per aver pubblicato la comunicazione di DHL, almeno abbiamo una base chiara per tutti  "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
nic65 (nic65)
Porschista attivo Username: nic65
Messaggio numero: 1156 Registrato: 06-2016

| Inviato il mercoledì 19 settembre 2018 - 21:54: |
|
giusto oggi un pacco per una delle mie auto,una settimana dalla California...su 69$ dichiarati dal venditore in fattura e mail allegata ho pagato circa 25 Euro di spesa accessorie... nel posto giusto al momento giusto
|
   
massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo Username: max_carrera
Messaggio numero: 2191 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 20 settembre 2018 - 08:41: |
|
Buongiorno, approfitto di questo 3D per chiedere se qualcuno sa bene come funziona l'importazione dagli States di un'auto di 42 anni. Infatti dopo aver acquistato l'auto e pagato direttamente la ditta di spedizione il venditore ha portato l'auto al porto e l'agenzia l'ha messa dentro un container. Dovrebbe arrivare a Genova per metà ottobre. Sapete cosa dovrò pagare al momento del ritiro? Grazie |
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1068 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 20 settembre 2018 - 09:17: |
|
Normalmente bisogna incaricare una ditta di spedizioni che curi anche lo sdoganamento in italia. Di solito si pagano le spese di "stuffing" del container (derizzaggio, posizionamento, ecc) fino al luogo di sdoganamento (su Genova si può fare a Passo Nuovo oppure a Novi Ligure o anche da altre parti dove ci sia un magazzino doganale). Infine il doganalista/spedizioniere incaricato da te, emette la bolletta doganale a tuo nome (se sei tu l'importatore) con il calcolo di IVA e Dazio. Sulle automobili provenienti dagli USA il dazio attuale è del 10% calcolato sul valore del veicolo dichiarato in Dogana + il nolo estero sempre dichiarato in Dogana dall'importatore. Tutte le comunicazioni con la Dogana di solito le tiene appunto uno spedizioniere incaricato dall'importatore, per non diventare scemi con le richieste della Dogana... Ad esempio: se non dichiari preventivamente il nolo import in Dogana, ancora prima che il container arrivi, la merce rimane in magazzino finché non viene completata la pratica, con evidenti costi di magazzinaggio a tuo carico. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|
   
massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo Username: max_carrera
Messaggio numero: 2194 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 20 settembre 2018 - 10:32: |
|
Grazie Cristiano, ora chiedo a chi si sta occupando dell'importazione. |
   
Marco A. (albe59)
Nuovo utente (in prova) Username: albe59
Messaggio numero: 14 Registrato: 11-2017
| Inviato il giovedì 20 settembre 2018 - 15:48: |
|
Ciao Max, io ho comprato e fatto importare giusto lo scorso anno un Carrera 3.2 dagli States, se ti interessa sapere tutto quanto è necessario e tutto il processo di omologazione poi successivo mi puoi chiamare sul cell: 348 4012815. Marco |
   
A C (and55)
Utente esperto Username: and55
Messaggio numero: 654 Registrato: 11-2013

| Inviato il giovedì 27 settembre 2018 - 12:28: |
|
Per chi non lo sapesse importare il Olanda una auto con più di 30 anni costa pochissimo di iva rispetto a noi, cercando su internet si trova facilmente. Potete dire chi avete utilizzato di spedizionieri per l'importazione in Italia, grazie. Non mi piaccio neanche un po' figurati agli altri.
|
   
Cristiano (24ct)
Porschista attivo Username: 24ct
Messaggio numero: 1075 Registrato: 04-2014

| Inviato il giovedì 27 settembre 2018 - 13:54: |
|
Confermo, 10% di IVA su auto di almeno 30 anni mentre il dazio dovrebbe (dico dovrebbe) essere applicato ugualmente in quanto di imposizione comunitaria. Ma solo se sdogana un olandese e TARGA l'auto a suo nome. Se si presenta la sola bolletta doganale olandese tentando di immatricolarla in italia, il PRA nostrano richiede il passaggio presso l' AdE che pretende l'integrazione del 12% di differenza IVA. Immatricolando in Olanda e poi facendo la conversione targa italiana si paga solo il 10% (sempre auto + nolo extra UE, è una regola Europea) e il tutto è perfettamente legale. "Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
|