Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Volante in alcantara, usura e consigli trattamento < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea B. (andrea87)
Utente registrato
Username: andrea87

Messaggio numero: 437
Registrato: 03-2011


Inviato il martedì 10 aprile 2018 - 16:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrei un consiglio su come trattare un eventuale usura del volante in alcantara della mia auto, attualmente ho poco meno di 15000 km, il lato sinistro del volante visto da una certa angolazione sembrerebbe aver un principio di lucido (un occhio non allenato non vede questo principio di lucido che vedo io), però per evitare l'intensificarsi di questo effetto qualcuno sa dirmi come trattarlo? avevo sentito dire che basterebbe spazzolare delicatamente con una spazzola ma non vorrei peggiorare la situazione. So trattare bene gli interni in pelle delle auto con prodotti specifici ma con l'alcantara sono veramente alle prime armi. E pensare che tutti mi han sempre detto essere poco delicato come tessuto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente esperto
Username: 24ct

Messaggio numero: 852
Registrato: 04-2014


Inviato il martedì 10 aprile 2018 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

tutti mi han sempre detto essere poco delicato come tessuto.




Direi al contrario... anzi. I volanti da gara sono fatti in Alcantara per migliorare il grip ma non la durata. Ricordo gli interni delle Y10 come si "spelacchiavano" dopo pochi anni. E non c'entra niente che fosse Fiat o meno, sempre Alcantara era, cioè pelle scamosciata sintetica. Il salotto di mia zia uguale..

E' un materiale che, personalmente, ho sempre detestato ma per rinnovarlo almeno finché non inizia a fare i "pallini" direi anch'io che si può provare con una spazzola non metallica (che invece si usa sulla pelle scamosciata).
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Porschista attivo
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 1251
Registrato: 01-2015
Inviato il martedì 10 aprile 2018 - 17:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prova questo prodotto http://www.swissvax.it/contents/it/p68_Swissvax_ALCANTA_CLEANER_Detergente_per_p elle_scamosciata.html
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Utente esperto
Username: gpg952

Messaggio numero: 725
Registrato: 09-2014


Inviato il martedì 10 aprile 2018 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non voglio difendere Alcantara ma - come ho già detto da qualche altra parte - le mie due Lancia che avevano tutto alcantara ( color muschio ) non hanno mai fatto i pallini ed una ha terminato la sua vita col secondo proprietario ad oltre 250.000 km ... col sedile guida sfondato, sporco ma non a pallini.

Ho avuto divani e poltrone in alcantara che non hanno mai fatto pallini ma so - perchè il loro direttore commerciale è l'amico che abita nella casa qui a fianco - che per un certo periodo la produzione ha risentito di questa anomalia, in qualsiasi colore venisse prodotto. Hanno però superato questo "incidente" ed il vero alcantara - non le imitazioni - non ha più da tempo questa anomalia dei pallini.

Anch'io dunque ti dico che è un materiale "robusto" ma se messo sul volante risente più di altri posti del sudore, dell'unto e dello sporco delle mani. Infatti nelle due Lancia avevo l'alcantara ovunque ma il volante era in pelle, come il pomello del cambio.

Ho sempre saputo che si lava con dell'acqua con un pò di sapone neutro, giusto non strofinare tanto e mantenere un solo senso e si lascia asciugare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea B. (andrea87)
Utente registrato
Username: andrea87

Messaggio numero: 438
Registrato: 03-2011


Inviato il mercoledì 11 aprile 2018 - 11:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ringrazio tutti, peppuccio conosco bene la marca, l'unico dubbio è che questi prodotti c'è scritto di usarli per "Materiale sporco" ma nel mio caso non si tratta di sporco ma forse di lieve usura.
Comunque grazie di nuovo a tutti.

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione