Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Differenza 996 my 2001 MK1 e ante 2000 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Kikko (kikk0)
Nuovo utente (in prova)
Username: kikk0

Messaggio numero: 6
Registrato: 02-2018
Inviato il giovedì 15 febbraio 2018 - 11:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chi sa la differenza tra 996 4 my 2001 mk1 e quelle prodotte prima del 2000?
grazie.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Nuovo utente (in prova)
Username: pier66

Messaggio numero: 26
Registrato: 09-2015


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 12:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Kikko,
come tutti i nuovi modelli (la 996 ha debuttato col MY 1998) ci sono stati parecchi cambiamenti nel corso della sua produzione anche se, a dire il vero, le modifiche maggiori si sono avute col MY2002 (la cui produzione parte da Agosto 2001) che ha visto l'introduzione del nuovo motore 3.6 da 320 HP; da qullo che posso leggere sulla "Bibbia" del 996 (Porsche 996-The essential companion by Adrian Streather), il MY 2001 e' l'ultimo anno in cui e' stata prodotta la prima serie e le maggiori modifiche riguardavano:
1. PCM a 16 bit (rispetto agli 8 bit del precedente) molto piu' affidabile e rapido;
2. Sostituzione dell'albero a camme con un modello diverso volto a scaricare le tensioni dal cuscinetto famigerato (IMS) e cambiamento del cuscinetto stesso da doppia corona a corona singola...purtroppo, checche' ne dica l'inserzionista dell'annuncio che hai letto, il problema dell'IMS non e' stato affatto risolto con questa modifica, ma ha continuato a "infettare" il modello fino alla fine della produzione (MY 2005 e anche oltre con la 997).
Tutto qui: queste sono le maggiori modifiche...le altre sono sciocchezze! Essendo un C4 e' dotato dalla nascita dell' e-gas e del PSM.
Un saluto e buona caccia!
pierluigi
Never Say Never
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Kikko (kikk0)
Nuovo utente (in prova)
Username: kikk0

Messaggio numero: 7
Registrato: 02-2018
Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 13:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per la risposta Pier
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 11731
Registrato: 05-2008


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cambiano anche i fari, non piu ad uova al tegamino
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10376
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No! Leggi bene il titolo Giorgio!



Non cambiano i fari, parliamo sempre della 996 mkI....

La domanda era su quella... i fari cambiano con la mkII
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 9609
Registrato: 03-2008


Inviato il mercoledì 21 febbraio 2018 - 20:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Anno 2000 produzione dall estate 1999
Introduzione della c4
C2 con gas a cavo
C4 egas
Se suto Usa soffiante supplementare nello scarico


Anno 2000 produzione
C4 coupe 3807 + 968 usa
C4 cabrio 2272+ 909

Anno 2001 produzione dall estate 2000
Conttollo Egas su c4 e c2 con psm
Il diff autobloc viene inglobbato nelle funzioni di controllo del psm

Produzione 2001
C4 coupe 3148+ 714 (usa)
C4 cabrio 1885+943
C4 millenium 911

In realta’ le differenze sono solo da c2 a c4 le due produzioni
2000 e 2001,non hanno praticamente differenze sulla stessa autobettura c2 o c4.
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Kikko (kikk0)
Nuovo utente (in prova)
Username: kikk0

Messaggio numero: 8
Registrato: 02-2018
Inviato il domenica 25 febbraio 2018 - 16:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi alla fine mi sembra di capire che grosse differenze non ce ne sono tra un modello del 97 ed uno del 2001. Pensa che un mio amico possessore di un 4 mi raccontava che sulla sua 2001 c’è un cuscinetto IMS a sfera singola anziché a doppia come nei primi modello in cui la percentuale di rottura dell’albero è maggiore. Grazie a tutti.

(Messaggio modificato da Kikk0 il 25 febbraio 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Nuovo utente (in prova)
Username: pier66

Messaggio numero: 27
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 02 marzo 2018 - 19:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Kikko,
il tuo amico ha ragione...col MY 2001 e’ stato cambiato l’albero a camme e di conseguenza il cuscinetto che ci sta “sotto”; Porsche pensava di risolvere il problema, ma in realta’ lo aggravo’ in quanto il cuscinetto “singolo” ebbe piu’ problemi di quello “doppio” (anche se, a dire la verita’, la percentuale di rotture fu solo di un paio di punti in piu’); da qui parti’ la Class Action negli Stati Uniti contro Porsche!! La situazione miglioro’ decisamente col MY2005 in cui venne ancora cambiato l’albero ed il cuscinetto che venne montato anche sui Modelli 997 e Cayman nei quali la percentuale di rotture si abbasso’ drasticamente; naturalmente bisogna anche considerare se l’auto ha avuto il motore sostituito: in questi casi Porsche procedeva alla sostituzione con l’ultimo IMS e Albero approvati pertanto possono trovarsi modelli 99-00 col cuscinetto singolo benche’ prodotti in precedenza; l’ideale sarebbe trovare un modello con motore sostituito nel 2005 in modo da avere l’ultimo albero e IMS. Ti allego questo link https://m.youtube.com/watch?v=i14LKvAW-So
si tratta di tutta la spiegazione ed e’ tratto dal sito Porsche Club of America che e’ ricchissimo di informazioni tecniche utili e vere (non per sentito dire)!
Buona caccia!
pier
Never Say Never
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Kikko (kikk0)
Nuovo utente (in prova)
Username: kikk0

Messaggio numero: 9
Registrato: 02-2018
Inviato il domenica 04 marzo 2018 - 20:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Pier, complimenti per la documentazione. Mi sono fermato, voglio rifletterci un pochino. Secondo te è possibile cambiare sia il cuscinetto che l’albero su una vettura del 2000 che ha già percorso un 100000 kms ? Oppure è un lavoro che non vale l’impresa?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Nuovo utente (in prova)
Username: pier66

Messaggio numero: 28
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 05 marzo 2018 - 00:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Kikko,
non sono un esperto meccanico, ma cambiare l’albero comporta aprire il motore ed e’ una cosa che eviterei come la peste su una macchina di questa eta’; il cuscinetto invece lo cambierei sicuramente al cambio della frizione in quanto si tratta di un’operazione assolutamente non invasiva e moderatamente dispendiosa: entrambe le operazioni ti vengono a costare in tutto 2500-3000 euro, ma avrai “peace of mind” come dicono gli Americani e cioe’ potrai rilassarti e correre senza pensieri per parecchio tempo!
Non mollare!! Buona caccia!pier
Never Say Never
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio (slyparma)
Nuovo utente (in prova)
Username: slyparma

Messaggio numero: 5
Registrato: 01-2018
Inviato il lunedì 05 marzo 2018 - 10:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il dubbio che hai tu è lo stesso che ho io in questo periodo. Ho trovato alcune 996 <70.000km con motore originale ed ovviamente la spada di damocle del cuscinetto IMS incomberebbe tutti i giorni d'utilizzo. La sostituzione dello stesso è cosa alquanto banale basta togliere la frizione, la spesa sarebbe esigua. Altro pezzo rischioso è lo scambiatore acqua/olio ma anche lì la spesa non sarebbe eccessiva, diciamo 1500euro per tutto. Il problema dell'albero è strettamente legato al cuscinetto... non è l'albero che cede. La sostituzione dello stesso credo non abbia senso.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 3222
Registrato: 07-2005


Inviato il lunedì 05 marzo 2018 - 10:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

è possibile cambiare sia il cuscinetto che l’albero su una vettura del 2000 che ha già percorso un 100000 km



Chi ha comprato la mia ex 996 (my 2001, km circa 110.000) ha cambiato il cuscinetto per 500 euro circa.
Comunque, secondo me, se ha fatto più di 100.000km vuol dire che è a posto.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 9617
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 05 marzo 2018 - 11:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Migliagigi come stai?


Per cambiare il cuscinetto basta farlo alla sostituzione della frizione una volta aperta e’ li in bella evidenza il paraolio con perno e cuscinetto....si toglie e si cambia


Sulle 997 non e possibile farlo.
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Nuovo utente (in prova)
Username: pier66

Messaggio numero: 29
Registrato: 09-2015


Inviato il lunedì 05 marzo 2018 - 14:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Confermo quanto detto da Daniel...sul 997 non e’ piu’ possibile cambiare il solo cuscinetto, ma questo vale anche per l’ultimo anno di 996 mk2 (ovvero il MY2005) e per tutte le 996 il cui motore e’ stato sostituito in Porsche dal MY 2005 in poi: in questi casi infatti l’albero e il cuscinetto sono un tutt’uno e non e’ possibile sostituirli separatamente; di buono c’e’ che su questi modelli le rotture del cuscinetto sono minime e principalmente dovute ad una cattiva manutenzione dell’auto.
Riguardo le 996 “ chilometrate” sono parzialmente d’accordo con Migliagigi...il fatto che il cuscinetto abbia fatto parecchi chilometri serve ad escludere problemi di “disallineamento” dell’albero, ma sicuramente non quelli dovuti ad una eventuale cattiva manutenzione dell’auto...pertanto se la storia dell’auto e’ chiara e limpida e’ sicuro che non ci saranno problemi, se invece e’ dubbiosa ritengo sia necessario un cambio IMS quanto prima onde evitare problemi seri! Naturalmente questo e’ il mio pensiero dopo aver studiato la questione IMS abbastanza approfonditamente!
pier
Never Say Never
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 3223
Registrato: 07-2005


Inviato il lunedì 05 marzo 2018 - 14:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ciao Migliagigi come stai?



Ciao Daniel, tutto bene, grazie! Tu?
Comunque sul cuscinetto sono state scritte pagine e pagine qui su pmania, date un'occhiata e vi fate una cultura.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina (W.R.) - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Kikko (kikk0)
Nuovo utente (in prova)
Username: kikk0

Messaggio numero: 10
Registrato: 02-2018
Inviato il mercoledì 07 marzo 2018 - 07:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

A mio parere questo post è di fondamentale importanza per chi si avvicina all'acquisto di una 996. Andrebbe spostato nella sezione apposita. Grazie per tutto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio (slyparma)
Nuovo utente (in prova)
Username: slyparma

Messaggio numero: 13
Registrato: 01-2018
Inviato il mercoledì 07 marzo 2018 - 10:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Adesso però mi sovviene un dubbio... dove comprare il cuscinetto IMS rinforzato???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 11799
Registrato: 05-2008


Inviato il mercoledì 07 marzo 2018 - 17:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Riguardo le 996 “ chilometrate” sono parzialmente d’accordo con Migliagigi...il fatto che il cuscinetto abbia fatto parecchi chilometri serve ad escludere problemi di “disallineamento” dell’albero,



la mia 996 4S MN (sta per matching numbers) comprata lo scorso anno con 145k km e' asciutta come una sardella, a differenza della mia ex Carrera 3,2 che colava a vista d'occhio ahahahhah
Dopo le paranoie che mi sono fatto con la mia ex 996 4S coupe venduta con 45 k km nel 2009 stavolta me ne sono fregato di tutto e di tutti e ne ho comprato di nuovo una, stavolta cabrio
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Nuovo utente (in prova)
Username: pier66

Messaggio numero: 30
Registrato: 09-2015


Inviato il giovedì 08 marzo 2018 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giorgione...sara’ per deformazione professionale, ma tendo a studiare il problema anziche’ utilizzare metodi “scaramantici” :-)) Sul problema dell’ IMS e’ stata scritta un’enciclopedia, ma credo che si possa sintetizzare il tutto in poche righe (tra l’altro questo e’ stato gia’ fatto in precedenti post che purtroppo non sono riuscito a rintracciare); sostanzialmente l’ IMS si rompe per i seguenti motivi:
1. Difetto di costruzione del cuscinetto: rarissimo visto gli alti standard di qualita’ richiesti da Porsche;
2. Difetto di allineamento dell’ albero ( problema di montaggio); questo e’ un motivo molto piu’ serio e probabilmente responsabile di un 30-40% di rotture; purtroppo il cuscinetto non sopporta i carichi laterali e “salta” dopo un certo chilometraggio (purtroppo non definibile, ma che per numero di rotture potrebbe aggirarsi tra 0 e 70k km)...questo e’ il motivo per cui si dice che le auto “chilometrate” sono ormai immuni da questo difetto in quanto, se ci fosse stato, sarebbe sicuramente emerso in precedenza; esiste un semplice e veloce test per vedere se ci sono problemi di allineamento dell’albero o di rottura imminente dell’ IMS: basta andare in CP e chiedere il “camshaft deviation test” da effettuarsi con PIWIS...si effettua in pochi minuti e si puo’ fare in sede di controllo pre-acquisto o di tagliando!
3. Difetto di lubrificazione del cuscinetto durante TUTTA la sua vita operativa; qui scopriamo il vaso di pandora in quanto, mentre per i 2 precedenti difetti l’utilizzatore dell’auto non puo’ farci assolutamente nulla, qui invece entra prepotentemente in “ballo” e ognuno dovrebbe farsi un esame di coscenza (per ognuno intendo NON porsche-maniaco che, per definizione, cambia l’olio annualmente)...ogni quanti anni/km cambio l’olio della mia auto?! Sui vari siti si trovano auto di 60k km e 15 anni con 3 timbri sul libretto (2 manutenzioni “piccole” e una “grande”)...ma quante volte e’ stato cambiato l’olio in 15 anni?! Tre?!?! La manutenzione prevede un tagliando annuale se l’auto non supera i 20km pertanto il libretto di un auto con 60k km dovrebbe contenere almeno 3 tagliandi e 9 controlli annuali durante i quali un meccanico serio avrebbe effettuato numerosi cambi olio...per favore, non lamentatevi se vi “salta” l’ IMS se cambiate l’olio ogni 5 anni!! Si trovano spesso auto appena tagliandate senza che ci sia alcuna precedente manutenzione (come se l’ultima cancellasse tutto il resto NON fatto): esattamente come fanno a Roma quando danno una mano di pittura all’appartamento che risulta poi essere “come nuovo”...non funziona cosi’!!
MORALE: se l’auto supera i 70k km ed e’ perfettamente mantenuta non ha alcun bisogno di sostituire l’ IMS...eventualmente lo cambierei solo per precauzione alla sostituzione della frizione quando sara’ il momento (500 euro si possono investire per questo scopo); se l’ auto non supera i 70k km oppure li supera e/o la manutenzione non e’ chiara=test di allineamento albero in sede di ck pre-acquisto e immediata sostituzione del cuscinetto prima ancora di portarla a casa! Questo e’ quello che farei io dormendo sonni tranquilli e senza bisogno di toccate alle palle...vabbe’ a Giorgione che e’ Calabrese e’ una cosa che si puo’ concedere!! ;))
Ripeto, senza voler sembrare un saccentone: questo e’ quello che farei io...ognuno poi si comporta come meglio gli piace! mandi!pier
Never Say Never
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Silvio (slyparma)
Nuovo utente (in prova)
Username: slyparma

Messaggio numero: 16
Registrato: 01-2018


Inviato il giovedì 08 marzo 2018 - 23:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ti sono estremamente grato di questo post dato che sono in trattativa per 996.
Non conoscevo il 'camshaft deviation test'... ora ci studio sopra.
Cosa c'hai dove abiti per ascoltare i tuoi tremoli piatti sonori? Venite dallo zio a sentirli per bene. Ho gli arcangeli con le trombe ed i diavoli con i tromboni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 11805
Registrato: 05-2008


Inviato il giovedì 08 marzo 2018 - 23:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

2. Difetto di allineamento dell’ albero ( problema di montaggio); questo e’ un motivo molto piu’ serio e probabilmente responsabile di un 30-40% di rotture; purtroppo il cuscinetto non sopporta i carichi laterali e “salta” dopo un certo chilometraggio (purtroppo non definibile, ma che per numero di rotture potrebbe aggirarsi tra 0 e 70k km)...questo e’ il motivo per cui si dice che le auto “chilometrate” sono ormai immuni da questo difetto in quanto, se ci fosse stato, sarebbe sicuramente emerso in precedenza;



Questo affermava anche un certo Flieger 65 su un forum tedesco.
A suo parere il problema non era il cuscinetto in se, ma come dici tu l'allineamento dell' albero causato da un possibile problema di montaggio.
Ecco perche io non tocco il cuscinetto, semmai mi tocco piu in giu
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 11809
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 09:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

purtroppo il cuscinetto non sopporta i carichi laterali e “salta” dopo un certo chilometraggio (purtroppo non definibile, ma che per numero di rotture potrebbe aggirarsi tra 0 e 70k km)..



questa 996 4S infatti e' saltata a 68k km, col secondo motore ha fatto finora altri 100.000 km

questa e' saltata a 115.000


(Messaggio modificato da mausone46 il 09 marzo 2018)
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 11810
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

questa e' saltata a 98.000

quest'altra a 70.000

finora erano tutte manuali
questa e' tiptronic
cambiato il motore a 192.000

questa Tip a 129.000

Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 11811
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 10:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quest'ultima Tip a 34.000 nel 2012
per questo motivo non la comprerei mai con pochi Km, il rischio non e' di meno, ma la si paga molto di piu


Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 31
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si’ Giorgione, hai ragione...pero’ bisognerebbe analizzare bene com’era stata la manutenzione di queste auto prima della rottura! Come ho gia’ scritto, se il proprietario cambiava l’olio una volta ogni 5 anni se l’e’ cercata!! Bisognerebbe discernere il motivo per cui il cuscinetto e’ saltato: difetto di montaggio o difetto di manutenzione?! senza avere tutta la documentazione dell’auto e’ impossibile fare una valutazione...
Never Say Never
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10398
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

...pero’ bisognerebbe analizzare bene com’era stata la manutenzione di queste auto prima della rottura! Come ho gia’ scritto, se il proprietario cambiava l’olio una volta ogni 5 anni se l’e’ cercata




Perdonami, vedo questa frase ricorrente, ma a volte non sono d'accordo.

E' giusto cambiare l'olio ai giusti intervalli, anche se quelli prescritti spesso sono eccessivi (..è ovvia la ragione di natura commerciale...),

ad esempio, due anni se ho fatto 5.000 km l'olio è nuovo!

parlando con persona del settore, mi confermava che gli olii moderni, certo facendo bassi chilometraggi, hanno una durata media tranquilla di 3-4 anni

Con questo non voglio cadere nell'eccesso opposto, ma solo far intendere che "sollevare" da un difetto così palese di progettazione la Porsche, imputandolo alla manutenzione del cambio olio, mi sembra fuorviante.

E' ovvio che se percorro 30.000 km all'anno è giusto un cambio ricorrente.

IMHO



p.s. "come fanno a Roma quando danno una mano di pittura all’appartamento che risulta poi essere “come nuovo”...non funziona cosi’!! "

Io sono di Roma, e ti assicuro che tutto il mondo è paese....usciamo da questi cliché...





(Messaggio modificato da ric968 il 09 marzo 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 32
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 16:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perdonami Tu...rileggendola, la mia frase e’ stata proprio infelice...ho vissuto a Roma parecchio tempo, ho tanti amici Romani e non volevo offendere nessuno...meno che meno il Moderatore!
Riguardo quanto da Te scritto invece mi trovi parzialmente d’accordo: nessuno e’ mai riuscito a dimostrare e a vincere contro Porsche in tribunale per un difetto di “progettazione”; io imputo la colpa a Porsche per difetto di montaggio al 50% con un difetto manutentivo da parte dell’utilizzatore;.
Riguardo la manutenzione, sara’ perche sono fuori dai soliti cliche’, io non sento ragioni e puoi raccontarmi quello che vuoi: la Porsche prevede un programma manutentivo che e’ scritto sul Technical Manual per il modello 996 reperibile in qualsiasi officina autorizzata...se uno non lo segue significa che l’ auto non e’ correttamente mantenuta (punto)! Forse saro’ esagerato e sara’ perche’ ho fatto parecchi km per vedere delle auto che, manutentivamente parlando, lasciavano parecchio a desiderare e la cosa non mi ha fatto sicuramente piacere! Per concludere, ribadisco che quanto ho scritto ha una valenza strettamente personale: ognuno e’ libero di comprarsi la 996 come gli pare e piace!!
Saluto ancora scusandomi se qualcuno si e’ sentito offeso!
ps: per me 30k km o 3 anni per cambiare l’olio a un 996 sono decisamente troppi...negli States lo cambiano ogni 10k, per non sbagliarsi!!
Never Say Never
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 9623
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 16:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Citaz...:”nessuno e’ mai riuscito a dimostrare e a vincere contro Porsche in tribunale per un difetto di “progettazione”


Non e’ proprio cosi ....vedi le cause di Classaction in USA


Ps io sulla 997 lo cambio una volta ogni 5000 km o una volta l anno.....

(Messaggio modificato da Danielterry il 09 marzo 2018)
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 11814
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 16:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dare la colpa all'olio per la rottura del cuscinetto non mi convince.
A mio parere e' solo un difetto di progettazione, costruzione o montaggio.
Ecco perche alcune fanno 30-70k km ed altre 300.000 senza problemi.
Chi compra una 986-996-997 MKI corre questo rischio. Chi si fa paranoie scelga altro
Magari la mia ex Carrera 3,2 ex incidentata con perdite d'olio e' motore da aprire in futuro, ho preferito venderla a 47K
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nic65 (nic65)
Utente esperto
Username: nic65

Messaggio numero: 975
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 17:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

un olio vecchio fa anche altri danni,se alle Porz si rompe "solo" l'IMS causa olio esausto forse un errore di progettazione c'è....
nel posto giusto al momento giusto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio (ffabioo)
Utente registrato
Username: ffabioo

Messaggio numero: 175
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 17:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti,

leggendo questo post mi vengono un pò di brividi. Sono possessore di un 996 4s x51 con 45.000km da circa 2 anni. L'ho desiderata, cercata e infine, dopo circa 2 anni comprata. Speravo che le rotture del motore potessero essere meno frequenti su di un auto con basso chilometraggio, ma le foto e i commenti inseriti da Giorgio mi fanno capire che anche le 4s non sono escluse da tali possibili problemi. Oltre al cambio olio puntuale e all'ordinaria manutenzione, quali altre possibili precauzioni è possibile osservare per evitare l'eventuale inghippo? Grazie
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric.C. (ric968)
Moderatore
Username: ric968

Messaggio numero: 10400
Registrato: 11-2006


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 17:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pierluigi nessun problema, anzi è un piacere leggere persone precise e che si informano approfondendo come hai fatto tu.

Fabio.... non dar retta a Mausone che si diverte a sparger terrore fra i 996isti.....

Come detto altrove i problemi ci sono stati sui modelli aspirati, fino alle 987-997 MkI, anche se nel tempo sono stati posti correttivi diminuendo drasticamente le percentuali di rotture avvenute con le prime 996....

E comunque, bisogna essere anche un pò fatalisti....poi son passati parecchi anni e le rotture si sono verificate quasi sempre nei primi anni di vita.

Ecco una statistica interessante sarebbe sapere entro che limite di chilometraggio/anni di vita delle vetture sono avvenute le rotture...

ciao




(Messaggio modificato da ric968 il 09 marzo 2018)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi (pier66)
Utente registrato
Username: pier66

Messaggio numero: 33
Registrato: 09-2015


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 18:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi...io non posso e non voglio credere ad un errore di progettazione! Questo motore, prima di essere messo in linea, chissa’ a quali test “bestiali” e’ stato sottoposto: e’ impossibile che un problema di questo tipo non sia emerso in sede di test! Se cosi’ fosse e Porsche avesse fatto “orecchie da mercante” sarebbe stato un errore imperdonabile...non credo si sarebbe potuta prendere un rischio di questo genere! Come detto in precedenza sono piu’ propenso ad un errore di montaggio...visti i numeri non mostruosi e’ una cosa che puo’ accadere!! Purtroppo tutto cio’ che gira produce attrito e senza un olio buono...sono dolori: per questo imputo anche all’ utilizzatore la sua parte di colpa; comunque, facendo un indagine tra i porsche-maniaci possessori di 996 (che per definizione fanno una manutenzione puntuale).....quante rotture ci sono state?! Datemi ragione se ritengo pochissime!!
Per Daniel...credevo che la Class Action negli USA fosse finita male per i ricorrenti?! Per Fabio: non sono un meccanico, ma continuerei la puntuale manutenzione verificando al cambio olio il filtro e “tappo” per presenza particelle metalliche in eccesso e farei una verifica dell’ allineamento albero a camme...se tutto regolare dormirei sonni tranquilli.!mandi!
Never Say Never
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico (miro911) (miro911)
Utente registrato
Username: miro911

Messaggio numero: 379
Registrato: 12-2015
Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 18:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Poi,spiegate ai neofiti che le 996turbo NON soffrono i problemi del IMS semplicemente perché non c'e....... è un altro motore
.
Poi qualcuno mi deve spiegare perché un olio moderno full syntetic dopo 10000km in due ( ma anche dopo tre) anni non è più valido e pertanto bisogna cambiarlo ogni 4/5000km ogni anno.
Ricordo che alcune case automobilistiche (anche di prestigio) consigliano il cambio ogni 30000km.....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 9624
Registrato: 03-2008


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In realta’ il motore M96 e M97 soffrono di tre problemi che sono stari risolti o limitati negli anni.
Miscelazione olio acqua
Ims
Rigatura bancara dx cilindri


Se la prima e la terza posso essere conseguenza di paratia porosa risolta subito gia dal 1999 e la terza riguardante mancata o cattiva lubrificazione della bancata dx....
L ims e il relativo cuscinetto non possono non essere che il risultato di una cattiva progettazione e seckndo me anche un po di atteggiamento menefreghista da parte di Stoccarda ( fate il P Approved che se si rompe lo cambiamo noi ....1200x15anni......)
A Stoccarda avrebbero fatto molta ma molta piu bella figura richiamdo i motori e cambiando il cuscinetto costo dello stesso poche decine di euro......(Toyota non avrebbe mai neanche pensato di farlo cn i propri clienti di non metterli al sicuro da rotture)
Fatto sta che i motori m96 3,4 dopo 19/20 anni se non hanno rotto fin ora e hanno passato 140/150.000 km dovrebbero essere in ordine .....
Il cambio di olio (che ha un costo significativo) ogni anno con relativo filtro danno un margine di sicurezza maggiore per i motivi noti con l olio pulito.
Si posso aggiungere altre tri step per migliorare l efficenza drl motore...
3 raditatore ( sull tiptronic di serie)
Bulbo con attacco ventola a 70/71 gradi
Olio 5w50 anche se io continuo a mettere w40
Paratia interna al carter per evitare buchi di lunrgicazione
Sostuzione del paraolio al cambio frizione se ha solo un po divtrasudo.
CCCLV EQUI FREMENTIS.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Salvatore F. (salfede)
Utente registrato
Username: salfede

Messaggio numero: 56
Registrato: 08-2013


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 20:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mamma mia Mausone! L'album delle defunte mette i brividi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 11816
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 09 marzo 2018 - 23:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma no state tranquilli, sono poche auto tra moltissime che fanno tanti KM
eppoi con i prezzi attuali tra una bella 996 ed una 993
ci sono 2 motori di rotazione a confronto, ammesso che se ne abbia bisogno.
Si discute tanto per discutere, la mia paranoia e' morta anni fa, oggi vivo sereno.
Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ste (845ste)
Utente esperto
Username: 845ste

Messaggio numero: 852
Registrato: 03-2014


Inviato il sabato 10 marzo 2018 - 09:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione