Autore |
Messaggio |
   
Andrea B. (andrea87)
Utente registrato Username: andrea87
Messaggio numero: 406 Registrato: 03-2011

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 15:44: |
|
Ieri sera passeggero di un amico con cayman stavamo girovagando quando ad un certo punto veniamo fermati da una pattuglia e una volta chiesti i documenti del guidatore dopo 10 minuti di attesa gli viene detto "tutto a posto" e gli rilasciano questo foglio con su scritto Ce te o una cosa simile. di cosa di tratta? |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10075 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 15:58: |
|
Si chiama C.E.TE, Controllo Economico del TErritorio, per autovetture di lusso. Si considerano "di lusso" auto con più di 21 cv fiscali. Hanno preso tutti i dati e fatta segnalazione, ora può succedere tutto e nulla, dipende se il controllo viene poi effettivamente attivato sul tuo amico, e se anche fosse, se risulta congruo o meno per poter mantenere quel tipo di vettura... siamo in ItaGlia...
 |
   
Danilo (totti)
PorscheManiaco vero !! Username: totti
Messaggio numero: 5547 Registrato: 03-2013

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 16:07: |
|
....siamo rovinati.... |
   
Andrea B. (andrea87)
Utente registrato Username: andrea87
Messaggio numero: 407 Registrato: 03-2011

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 16:18: |
|
Non ha un reddito elevato essendo impiegato di banca ma comunque disponibilità patrimoniali importanti dovute a risparmi/donazioni da parte dei nonni ecc, bisogna vedere se tengono conto soltanto del reddito oppure del patrimonio della persona....infatti me lo son chiesto tante volte, uno non può avere un reddito "normale" ma disponibilità patrimoniali sufficienti all'acquisto e al mantenimento di una vettura di "lusso"? Adesso non si collegano direttamente con i conti bancari? io sapevo così (Messaggio modificato da Andrea87 il 22 settembre 2017) |
   
massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo Username: max_carrera
Messaggio numero: 2051 Registrato: 07-2008

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 16:20: |
|
citazione da altro messaggio:Hanno preso tutti i dati e fatta segnalazione
Potrebbero farlo direttamente in ufficio, senza rompere i maroni in giro. Perchè non si occupano di altro? |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 570 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 17:15: |
|
La pratica ora passa all'Ade che d'ufficio farà gli accertamenti del caso...lo scopo è quello di verificare che le auto non siano intestate a società fittizie o prestanome e poi il reale utilizzatore sia magari una persona sconosciuta al fisco...cosa giusta perchè così si beccano anche delinquenti... Conserva il verbale in auto per un anno almeno ad un eventuale ulteriore controllo lo puoi mostrare e ti lasciano andare subito... In ogni caso vanno a fondo della cosa solo se emerge una forte incongruità tra dichiarazione dei redditi e auto posseduta...altrimenti direi che può dormire abbastanza tranquillo. |
   
Andrea B. (andrea87)
Utente registrato Username: andrea87
Messaggio numero: 408 Registrato: 03-2011

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 17:46: |
|
Le tue parole cristiano non fanno una piega ma perdonami, perché si parla sempre di reddito? In questo stato non vengono contemplati i risparmi? Le eredità? Eventuali donazioni? Se lui guadagna 1000 al mese chiaramente risulta non congruo ma ipotizziamo che abbia qualche centinaio di migliaia di euro in banca e si compra la cayman da 70.000 non può farlo? Lo chiamano a giustificare l'acquisto oppure si collegano con la banca e verificano prima di chiamare? Tra l'altro qualcuno mi diceva che ora quando ti fermano si collegano e vedono direttamente dall'auto redditi/patrimoni poi non so se sia vero (Messaggio modificato da Andrea87 il 22 settembre 2017) |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10076 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 18:47: |
|
Il primo incrocio avviene coi redditi dichiarati, se sono bassi (evidentemente 1000 euro mese sono poco realistici per comprare e mantenere una Porsche da 70 zucche...), il rischio di essere chiamati è alto. Poi, in sede di contraddittorio, starà al tuo amico dimostrare la sua capacità patrimoniale accumulata (fermo restando che è sempre una rogna quando si è di fronte ad un funzionario dell'Ade...) ciao |
   
massimiliano (max_carrera)
Porschista attivo Username: max_carrera
Messaggio numero: 2052 Registrato: 07-2008

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 18:58: |
|
citazione da altro messaggio:fermo restando che è sempre una rogna quando si è di fronte ad un funzionario dell'Ade
E' capitato ad un mio parente...l'hanno trattato come un evasore! Al tuo amico forse andrà meglio perchè è un dipendente, se avesse avuto una P.Iva sarebbero stati caxxi. Di al tuo amico di andare col suo commercialista, non si sa mai! |
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 17678 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 19:18: |
|
siamo davvero alla follia poveri italiani ci facciamo la guerra tra noi senza colpire i grandi evasori che fermino le targhe estere .... comunque è tutto sbagliato il modo di accertare - Tessera N.993 l'invidia è il male di oggi
|
   
Andrea B. (andrea87)
Utente registrato Username: andrea87
Messaggio numero: 409 Registrato: 03-2011

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 19:56: |
|
Bah....non ha senso, allora uno che eredita grosse somme( per grosse somme intendo grosse somme tipo Da circa 1mln in su) e decide per scelta di non lavorare più e di comprarsi una bella auto ma poi il suo reddito risulta 0 deve aver paura di accertamenti? Mi sembra una cosa non logica |
   
Andrea B. (andrea87)
Utente registrato Username: andrea87
Messaggio numero: 410 Registrato: 03-2011

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 20:03: |
|
Ric, vero, ma puoi guadagnare 1000 al mese e hai magari un milione in banca ereditato e direi che la Cayman puoi comprarla e mantenerla senza problemi quindi il discorso non torna. Ne guadagni 5000 al mese e hai 50.000 in banca e sarai sempre meno abbiente di uno che ha 1 milione e la paga da 1000. Non so se mi spiego |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 571 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 20:16: |
|
Le targhe estere sono sempre una rogna...non sai chi trovi a bordo e come reagiscono..che lingua parlano...che verbale fargli visto che la legge è pure in standby da qualche anno...non si perde nemmeno tempo tanto non serve a nulla è il rischio è troppo alto in funzione del misero stipendio...meglio prendersela con i pesci piccoli che possono pagare o gli possono bloccare i beni... Purtroppo ho vissuto una brutta esperienza per altri versi nei mesi scorsi e ho perso ogni fiducia in chi dovrebbe tutelare il cittadino onesto. |
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10077 Registrato: 11-2006

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 20:26: |
|
Andrea.....hai perfettamente ragione, io dico come PURTROPPO funziona.... Quello che è capitato al parente di Massimiliano è lo specchio della realtà La giustizia fiscale assume un meccanismo inverso a quella 'normale'...ovvero sei tu contribuente a dover dimostrare la tua innocenza e non chi ti chiama in causa. |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 572 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 20:27: |
|
Andrea ricorda che in caso di accertamento l'onere della prova è sempre a tua carico quindi devi portare i giustificativi di quello che dici non bastano le parole...logico che se è come dici ne esci intonso ci mancherebbe...però in ogni caso è sempre una gran perdita di tempo e denaro tua e dei tuoi eventuali consulenti. |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 573 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 20:29: |
|
Ric stesso pensiero allo stesso momento |
   
PaoloG (paolog)
Porschista attivo Username: paolog
Messaggio numero: 2147 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 20:43: |
|
citazione da altro messaggio:ovvero sei tu contribuente a dover dimostrare la tua innocenza
Se uno, come ipotizza Andrea, ha 1 milione avuto in eredità non credo sia un grosso problema spiegare il perchè gira in Cayman, il tutto è perfettamente tracciato. Come ha scritto Massimiliano nel suo primo post e Robbi poco sopra, basterebbe incrociare nel cervellone i dati delle auto immatricolate, i modelli unico e la giacenza di liquidi e titoli in banca. Sarebbe la cosa più semplice che intercettare ogni tanto una macchina di prestigio e far partire la segnalazione al malcapitato di turno, che magari se l'è sognata e sudata... |
   
stradivari (stradivari)
Utente esperto Username: stradivari
Messaggio numero: 768 Registrato: 11-2003
| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 21:04: |
|
Alè, altri 100 post sul nulla? Almeno aspettate di vedere se succede qualcosa. |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 574 Registrato: 01-2016

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 21:07: |
|
Paolo il controllo fisico del territorio è importante e non si fa ancora abbastanza, leggi questo esempio andato a buon fine una volta tanto... https://www.google.it/amp/milano.repubblica.it/cronaca/2017/09/19/news/busto_ars izio_varese_furti_transnazionali_arresti-175887563/amp/ |
   
PaoloG (paolog)
Porschista attivo Username: paolog
Messaggio numero: 2148 Registrato: 01-2004

| Inviato il venerdì 22 settembre 2017 - 21:47: |
|
Vero Cristiano, da dietro una scrivania non si capiscono tante cose come vivendo sulla strada. Speriamo che il tutto venga fatto sempre con giudizio e non con la classica superficialità per la quale chi guida una grossa auto è un furbetto. E qui la chiudo altrimenti ha ragione Stradivari, rischiamo di andare avanti a parlar di niente  |
   
Roberto (gnoppo)
Porschista attivo Username: gnoppo
Messaggio numero: 1168 Registrato: 01-2015

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 00:39: |
|
Fa piacere leggere i toni pacati con cui è stata affrontata la discussione (altre volte non succede). Il controllo, di per se, è una cosa positiva, che ci pone ai livelli di altri paesi europei. Come vengano poi utilizzate le informazioni raccolte è un altro discorso. Ma questo non si sa ancora. |
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 575 Registrato: 01-2016

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 07:26: |
|
citazione da altro messaggio:Fa piacere leggere i toni pacati
Vero Roberto ma come vedi c'è sempre qualcuno a cui da fastidio sentire la verità e prova addirittura a limitare la libertà di espressione su un forum...figurati nella vita reale... |
   
Riccardo (rickymoto)
Porschista attivo Username: rickymoto
Messaggio numero: 1593 Registrato: 02-2016

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 08:13: |
|
...chi ha la coscienza...e i conti...a posto non può né deve temere nulla... ...i controlli? ben vengano se sgamano i furfanti... REGALARSI UN'EMOZIONE E' NECESSARIO! TERAPEUTICO! INDISPENSABILE! OBBLIGATORIO!!! SE POI E' UNA PORSCHE CARRERA E' MEGLIO!!!!!!!! tessera n°2413
|
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 15913 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 08:31: |
|
Riccardo, dovresti sapere che ci sono talmente tanti punti attaccabili in una dichiarazione - anche fatta in buona fede - che nessuno dorme tranquillo quando sottoposto a controllo dettagliato. Pensa solo alla questione irap e ai tanti professionisti che continuano a pagarla per "quieto vivere", perché sanno che anche solo un collaboratore di studio o una segretaria possono essere "usati" per una contestazione in merito. Dispiace dirlo, ma un paese con norme complicate, numerose ed equivoche, diventa uno stato ingiusto, medioevale, dove NESSUNO sta tranquillo. Debole con i forti - forti anche del fatto di poter pagare avvocati fino al terzo grado di giudizio - e forte con i deboli, che pagano per "quieto vivere". Magari non è questo del 3d il caso, ma direi che politicamente non è molto furbo effettuare controlli di questo tipo - molto più efficaci se eseguiti in ufficio - che portano alla crisi di interi settori economici e ben pochi risultati monetari. Anzi. (Messaggio modificato da ennio_paolo il 23 settembre 2017) "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Ric.C. (ric968)
Moderatore Username: ric968
Messaggio numero: 10078 Registrato: 11-2006

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 08:58: |
|
Parole sante Paolo Per lavoro ho seguito casi di redditometro qualche anno fa quando erano ancora più aggressivi, e ove il sistema è quello "presuntivo" -studi di settore docet- vi dico che è stata fatta spesso carne di porco..... ricordiamo che i funzionari dell'Ade hanno il compito di far cassa. |
   
Riccardo (rickymoto)
Porschista attivo Username: rickymoto
Messaggio numero: 1594 Registrato: 02-2016

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 09:20: |
|
...potrei dire che non confuto una parola di quello che dite ma da laureato in economia che da 35 anni fa l'imprenditore ed è passato attraverso numerose verifiche voglio essere e sono positivo altrimenti non farei il mestiere che faccio e che amo fare REGALARSI UN'EMOZIONE E' NECESSARIO! TERAPEUTICO! INDISPENSABILE! OBBLIGATORIO!!! SE POI E' UNA PORSCHE CARRERA E' MEGLIO!!!!!!!! tessera n°2413
|
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 780 Registrato: 03-2014

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 10:23: |
|
importante è Riccardo , che siano finite senza danno....il che nella STRAgrande maggioranza dei casi non è cosi. [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 7579 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 10:37: |
|
Uno strumento più utile della dichiarazione dei redditi, per conoscere anche tutte le attività patrimoniali degli individui interessati (però sempre quelli in qualche modo emersi!), è l'ISEE...da un paio di anni lo redigo per calcolare le tasse universitarie da pagare per mia figlia...incrociano tutti i dati provenienti da banche, poste, finanziarie, etc...compilandolo ho dovuto inserire un buono postale fatto da mia moglie anni fa che neanche più ricordavo di avere o i piani di accumulo fatti per i figli a pochi anni di vita e che si alimentano con piccoli versamenti mensili che la banca preleva dal mio conto...se vogliono sanno tutto sulle cose patrimoniali che devono essere comunicate da operatori istituzionali quali banche etc ...certo la parte immobiliare e redditual dell'ISEE proviene sempre dalle dichiarazioni dei redditi presentate...forse dovrebbero rendere obbligatoria la presentazione dell'ISEE anche per chi non chiede agevolazioni o sussidi e per chi non deve calcolare le tasse universitarie per i figli...però saremmo davvero arrivati al Grande Fratello?? |
   
Mimmo (gtj)
Utente registrato Username: gtj
Messaggio numero: 181 Registrato: 08-2016

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 10:47: |
|
Quoto ogni singola parola di Paolo. E poi già solo il modo con cui si approcciano al "controllato" di turno... Ma per carità! |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 11399 Registrato: 05-2008

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 12:30: |
|
in Germania in confronto si vive pacificamente, ma questo non significa che dormono, le auto nella stragrande maggioranza non sono obiettivo della Finanza, bensi gli immobili, qui hanno i finanzieri d'ufficio il compito di controllare le redditte annuali degli ultimi 10 anni e se i conti non tornano scattano i controlli......... Ho alcuni amici che sono caduti in queste rete Al momento dell'acquisto bisogna essere romantici, alla vendita realisti – nel frattempo bisogna dormire. (André Kostolany)
|
   
Cristiano (cri72)
Utente esperto Username: cri72
Messaggio numero: 577 Registrato: 01-2016

| Inviato il sabato 23 settembre 2017 - 14:01: |
|
Guardiamo avanti , un piccolo passo verso un miglioramento, anche se va approfondito il discorso e potrebbe essere la solita minestra riscaldata... http://amp.tgcom24.mediaset.it/articolo/3096/3096309.html |