Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Liquido freni a bassa viscosita' < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1020
Registrato: 01-2015


Inviato il lunedì 05 giugno 2017 - 20:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si avvicina il track-day di Varano e diventa mandatorio il cambio liquido freni che non ho mai fatto.

Dopo attenta lettura di Porschemania opto per ATE.

Rimane un dubbio legato a questa scelta:

ATE SL o ATE SL6 ?
Il secondo si differenzia dal primo per una viscosità molto ridotta, indicata per impianti frenanti moderni dotati di ABS ed ESP.

Ora dopo aver cercato parecchio i rete ho raccolto queste informazioni

1) SL6 essendo più fluido migliora i tempi di intervento dell'ABS (come riscontrato da un utente MX5 con ABS quasi coevo al mio 1989)
2) SL6 sarebbe forse più indicato per impianti con ESP. L'ABS forse non giustifica da solo l'utilizzo di un liquido così poco viscoso
3) L'ABS Porsche del 1989 è tarato per oli standard. Un olio moderno altererebbe le performance
4) L'alta viscosità potrebbe mettere in crisi le tenute di un impianto di quasi 30 anni
5) L'SL6 è in superofferta nella tanica da 5 litri e ci farei il cambio anche delle 2 auto di casa (ma questo è un di cui)
6) ad alta temperatura le specifiche del SL6 si riavvicinano a quelle del SL

Insomma non sono convinto soprattutto perchè non trovo i plus dell'SL classico rispetto all'SL6

Se qualcuno avesse esperienza a riguardo mi faccia sapere per favore

SL6
Temp. Ebollizione a secco
min. 265° C
Temp. Ebollizione umido
min. 175° C
Viscosità a –40° C
max. 700 mm²/s
Viscosità a +100° C
1,7 fino a 2,3 mm²/s
Contenuto acqua
max. 0,20 %

SL
Temp. Ebollizione a secco
min. 260° C
Temp. Ebollizione umido
min. 1
65
° C
Viscosità a –40° C
max. 1.400 mm²/s
Viscosità a +100° C
2.0 a 2,6 mm²/s
Contenuto acqua
max. 0,20 %

(Messaggio modificato da gnoppo il 05 giugno 2017)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tiziano S (tiziano_s)
Utente registrato
Username: tiziano_s

Messaggio numero: 62
Registrato: 02-2011


Inviato il lunedì 05 giugno 2017 - 23:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Roberto, se ATE, hai valutato il Super Blue?
There are leaders and there are followers.
Life is really quite simple, isn't it?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 165
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 09:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

motul rbf 600 o 660 non li hai considerati?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto (gnoppo)
Porschista attivo
Username: gnoppo

Messaggio numero: 1021
Registrato: 01-2015


Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 11:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Tiziano e Albert.
State citando oli molto racing.
Il track day è veramente occasionale
Per le mie necessità è più indicato un olio "allround".

Vorrei solo evitare di toppare con un liquido troppo fluido.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 168
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 06 giugno 2017 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

motul rbf 600 è giusto compromesso per qualche pistata e durata nel tempo (lo puoi tenere fino a 2 anni).
abbinato a tubi in treccia poi non avrai problemi!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

peppeg (peppeg)
Utente registrato
Username: peppeg

Messaggio numero: 95
Registrato: 01-2015


Inviato il giovedì 15 giugno 2017 - 09:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

motul rbf 600 è giusto compromesso per qualche pistata e durata nel tempo (lo puoi tenere fino a 2 anni).
abbinato a tubi in treccia poi non avrai problemi!



quoto al 100%..molto piu economico del castrol ma egualmente performante;disponibile anche nella versione rbf 660;parliamo tra l'altro non di un invasivo dot 5 ma di un super dot4.per cui vai tranquillo.
vivere in pace con sè aiuta a vivere in pace con gli altri

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione