Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Olio motore su SC 1981 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 907
Registrato: 09-2010


Inviato il lunedì 08 maggio 2017 - 20:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buonasera a tutti, dovendo fare il tagliando alla SC mi chiedevo che marca e gradazione sia più indicata. La volta scorsa marrocco mi ha messo il mobil 5w40 però adesso per questione di comodità vorrei portarla presso un altro meccanico di fiducia che mi dice che secondo lui non va bene. Mi dice che lui su 911 AC mette il 15w50. Voi cosa ne pensate? Secondo me è un pó esagerato, meglio il 10w50, o no?
Un saluto e buona serata a tutti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 111
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 08:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mobil 1 5w50 peak life o fs x1 5w50 sempre della mobil 1. quest'ultimo è l'aggiornamento del peak life ed è fatto anche per motori chilometrati
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

bob simon (bob91180)
Utente esperto
Username: bob91180

Messaggio numero: 715
Registrato: 11-2007


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 09:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il mio mecca mi mette del 10w40 semi sintetico ... dice che nei motori vecchia generazione ci va olio di vecchia concezione ...
   [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1761
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 09:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Metti Valvoline VR1 20W-50 o il Classic Motoroil della Porsche 20W-50.

Entrambi minerali, per quei motori, soprattutto d'estate è l'ideale, a maggiore ragione se con qualche km sulle spalle.

Il minerale va cambiato una volta all'anno, indipendentemente dai km.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 908
Registrato: 09-2010


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 11:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ragazzi quanta confusione con questo olio. Si va dal 5w50 al 20w50... come mai tutta questa differenza nella gradazione? Il mio meccanico dice che il 5w50 è troppo viscoso e non va bene su sc perche perderebbe olio a lungo andare. Meglio uno meno viscoso ma comunque mi ha consigliato sempre sintetico. Che dite vado di 10w40 o 15w50?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 8885
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 12:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sintetico sempre meglio, io userei 5 o 10 W40 o 50 di qualità.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1764
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 13:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sintentico sulle pre 1989 non è una grande idea.

Vai di 20W-50...che poi è anche la gradazione che Porsche ha fatto per le classiche, un motivo ci sarà...

10W-40, 0W-40, solo su motori "moderni" e con punterie idrauliche che hanno bisogno di olii fluidi a freddo per poter caricare subito le punterie.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2237
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 13:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La confusione sugli olii e' notevole, hai ragione Fabrizio. Ma anche il tuo meccanico non scherza. Dice che il 5w50 e' troppo viscoso e perderebbe. Se mai e' il contrario. Un olio viscoso filtra meno di uno fluido dalle guarnizioni vecchie e secche.
E poi ti consiglia un 15w50 che ovviamente e' piu viscoso di un 5w50
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Utente registrato
Username: cri72

Messaggio numero: 371
Registrato: 01-2016


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 14:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel dubbio sceglierei come miglior compromesso quello consigliato per le 911 ac 3.0 in poi , il classic 10w60...non sei nemmeno tenuto a cambiarlo ogni anno poiche' sintetico ed e' ottimo anche d'inverno visto che non abiti in Sicilia...ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 113
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 15:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il tuo meccanico dice male..
il 5w50 è MENO viscoso del 15w50
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 114
Registrato: 06-2016


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 15:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

il classic 10w60...non sei nemmeno tenuto a cambiarlo ogni anno poiche' sintetico ed e' ottimo anche d'inverno visto che non abiti in Sicilia




che il 10w60 sia un ottimo olio invernale insomma.... è un "mattone" e ci mette una vita a scaldarsi d'inverno
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1765
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il Classic 10w-60 è sviluppato da Porsche per le air cooled dal 3.0 in poi...

Sulla Carrera 3.0 ho usato per 40mila km il Valvoline VR1 20W-50.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 909
Registrato: 09-2010


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 17:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, sul discorso più viscoso o meno viscoso mi sono espresso male io, non che il mio meccanico abbia dei dubbi su quale olio sia piu fluido, ci mancherebbe. Allora vado di 20w50? O 15w50? Supermario, come mai mi consigli il 5w40 o 10w40? Non sono un pó troppo fluidi?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 910
Registrato: 09-2010


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 17:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sintetico o semi sintetico?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1766
Registrato: 05-2003


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 18:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io ti consiglio il Valvoline VR1 20W-50, o cmq un 20W-50.

D'inverno fino a -10°C protegge anche nelle accensioni a freddo, qualora tu viva in posti ancora più freddi allora passa al 10W-60 che protegge fino a -20C.

Un 15W-50 è una via di mezzo fra i due.

In qualunque caso andrei di minerale o al massimo semisintetico, il sintetico anche se moderno e super performante, non va bene per i motori ad aria che hanno tolleranze ben diverse da quelli a liquido.

Il risultato sarebbe un maggiore consumo e nuovi trafilaggi.
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 911
Registrato: 09-2010


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 20:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scelto lo shell 15w40 minerale che poi è quello indicato sul libretto uso e manutenzione in alternativa al 20w50. Grazie a tutti voi per i preziosi consigli che mi avete date.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (cri72)
Utente registrato
Username: cri72

Messaggio numero: 372
Registrato: 01-2016


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 20:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedo che hai seguito i consigli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 8887
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 21:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un olio sintetico moderno ha capacità lubrificanti anche con bassi strati molecolari ed è in grado di mantenere un film sottile efficace anche dove un minerale non riuscirebbe a lavorare. Su motori senza problemi un buon sintetico è meglio, poi per la gradazione 5w50 o 10w50 a secondo delle necessità.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 912
Registrato: 09-2010


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 22:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusa ma come fa il sintetico ad essere migliore su 911 AC? Non rovina i paraoli in quanto contiene sostanze chimiche?
A me lo hanno fortemente sconsigliato il sintetico...
Cri ho cercato di seguire i consigli ma con tutte queste opinioni diverse nn è facile orientarsi. Grazie comunque a tutti per i consigli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Porschista attivo
Username: guido_911

Messaggio numero: 1417
Registrato: 09-2011


Inviato il martedì 09 maggio 2017 - 23:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io uso questo


la piu consistente scoperta che ho fatto pochi giorni dopo aver compiuto sessantasei anni e' che non posso piu' perdere tempo a fare cose che non mi va di fare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1767
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 09:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quel Castrol lo uso sulle Jaguar d'epoca, tutti i motori 6 cilindri Xk dal 3.4 del 1951 al 4.2 del 1987 adorano quel tipo di olio.

Tuttavia comparando i data sheet del Castrol XL e del Valvoline VR1, per le air cooled preferisco il Valvoline (dati fra parentesi) in quanto in condizione critiche (pista, caldo estivo, code) ha delle performance migliori:

Viscosità cinematica 40°C: 157.71 (193)
Viscosità cinematica 100°C: 17.3 (21.1)
Indice di viscosità: 120 (129)
Punto di infiammabilità: 200°C (228)
Punto di Scorrimento: -27°C (-33)
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1768
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 09:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per SuperMario, molti meccanici mettono il sintetico anche sulle 356...però attenzione, quando si usa olio minerale, termostato == regolatore di pressione.

Premessa: come quando si studia un autore occorre sempre calarsi nel contesto storico, qui dobbiamo considerare che ai tempi della 356 gli oli erano differenti, non si usavano i sintetici multigrado coi numerelli 5W60 ecc.

L'olio minerale dell'epoca, a freddo, aveva una viscosità molto elevata, il che faceva alzare parecchio la pressione. Quindi la pressione elevata faceva cedere la molla, e l'olio passava direttamente al motore. Quando l'olio si scaldava, la pressione scendeva e, non cedendo la molla, l'olio passava attraverso il radiatore.

Adesso ci sono dei pazzi che mettono l'olio sintetico su questi motori anni '50, dimostrando di ignorarne il funzionamento. Ma di solito sono motori che vengono riaperti ogni 20mila km per rifare le bronzine, per cui il problema è relativamente poco grave.

Inoltre l'olio minerale ha una spiccata capacità non tanto di lubrificare quanto di veicolare il calore, ed è quanto ci vuole su questi motoracci concepiti negli anni 40. L'olio sintetico, a caldo, è una specie di acqua, lubrifica ma non raffredda.

Ultimo punto a favore dell'olio minerale (e qui qualcuno ride): l'odore del motore è quello giusto, col sintetico viene una puzzaccia di plastica bruciata, invece col minerale c'è l'odore virile del glorioso propulsore.

Per le 911 fino al 3.0, ci vuole una via di mezzo, che può essere il moderno minerale multigrado o al limite il semisintetico, ma il sintetico puro è un olio troppo raffinato per questi motori.

(Messaggio modificato da peter il 10 maggio 2017)
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 8888
Registrato: 02-2004


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 09:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fabrizio, non si rovina nessun paraolio.

Peter, le SC e le 3.2 non sono le 356. Anche questa "capacità di veicolare il calore" sarebbe da approfondire se esiste davvero. Quello che è certo è che il minerale scalda di più a causa della sua composizione molecolare, le molecole che lo compongono sono diverse e generano atriti superiori.

Gli oli si sono evoluti moltissimo e i moderni sintetici di qualità riescono ad ottenere prestazioni elevatissime, io consiglio questi.
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

PL3 (peter)
Porschista attivo
Username: peter

Messaggio numero: 1769
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 10:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Era per fare un esempio, che non sempre l'olio sintetico è la soluzione definitva per certi motori.

Poi c'è il discorso km e tolleranze da non sottovalutare.

Cmq, i meccanici che lavorano da 50 anni su questi motori mettono il minerale.

(Messaggio modificato da peter il 10 maggio 2017)
Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mauro v (tonymatto)
Utente registrato
Username: tonymatto

Messaggio numero: 400
Registrato: 05-2011


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 12:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ognuno ha le sue esperienze:
Carrera 3.2 88'acquistata a 223K km.
Totalmente revisionata in CP, con esclusione di apertura blocco motore perché compressione perfetta e nessun inconveniente.
Olio introdotto in CP Mobil 0w40 SIC!!. 4500km percorsi in 3 anni con controllo livello dopo ogni uscita.Nessuna perdita,nessun trasudamento,NESSUN RABBOCCO
Aggiunti 150cc olio,percorsi altri 1500km.
Nel 2016 sostituito olio con 10w60 Porsche.
Da allora percorsi 1200km. Storia come sopra.

Cerca di realizzare i tuoi sogni o avrai vissuto una vita di rimpianti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo
Username: greyfox

Messaggio numero: 2238
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 10 maggio 2017 - 12:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sul minerale non mi trovi concorde.
Se i motori 40/50 anni fa non duravano come gli attuali il "merito" era anche degli olii di vecchia generazione, che non garantivano una corretta lubrificazione in certe condizioni e soprattutto avevano un decadimento delle prestazioni molto veloce e con formazioni di morchie, che non aiutano certo a prolungare la vita del motore, occludendo o riducendo i passaggi dell'olio.
Pienamente concorde, invece, sulla gradazione. Un olio moderno 0w30 per esempio anche se super tecnologico difficilmente si sposa con motori dalle tolleranze nettamente superiori ai motori moderni, tolleranze, ancora aumentate dai km percorsi.
In sintesi ok per un 20w50 sulle 356 ma se devo scegliere tra un 20w50 minerale e un 20w50 sintetico.... scelgo quest'ultimo
PORSCHE ERGO SUM
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Utente esperto
Username: gpg952

Messaggio numero: 501
Registrato: 09-2014
Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 08:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io sparo la mia esperienza: se il motore è completamente rifatto allora va bene un sintetico di ultima generazione. Se invece il motore non è mai stato aperto ed ha 40 anni di minerale, con tutte le morchie che inevitabilmente ha... non trovando più dei veri minerali ( perchè sono tutti semi sintetici ) metto appunto un semisintetico.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SIMONE M (freno_a_mano)
Utente registrato
Username: freno_a_mano

Messaggio numero: 187
Registrato: 07-2008


Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io sulla 964 uso il motul 300v 15w50, molto meglio del precedente Castrol edge 5w40.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !!
Username: supermario

Messaggio numero: 8890
Registrato: 02-2004


Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 12:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel 2018 non ha senso usare dei minerali, sono solitamente prodotti dalle scarse prestazioni sostanzialmente poco evoluti ed adatti a motori "semplici".
Ciao
SuperMario
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Sandro (sdm)
Porschista attivo
Username: sdm

Messaggio numero: 2402
Registrato: 02-2011


Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La mia esperienza di 30.000 km in 5 anni con la 993 e olio Agip racing 10W60 full syntethic è stata assai soddisfacente.
Quando la presi aveva un 5W40 full syntethic ma dopo essermi ampiamente documentato ho preferito un olio più viscoso a freddo.
Il 60 per via di un uso estivo intenso in montagna con elevate temperature dell'olio. I motori ad aria notoriamente scaldano molto, per cui ...... ho deciso per una maggiore protezione.

(Messaggio modificato da sdm il 11 maggio 2017)
"Meglio avere 385 cavalli e non usarli che averne uno meno del necessario e farselo mancare"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 119
Registrato: 06-2016


Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 16:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

io sulla 964 uso il motul 300v 15w50




se posso chiedere, come mai l'uso di questo olio? e ogni quanto effettui il cambio?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SIMONE M (freno_a_mano)
Utente registrato
Username: freno_a_mano

Messaggio numero: 188
Registrato: 07-2008


Inviato il giovedì 11 maggio 2017 - 17:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho fatto una marea di ricerche in rete, su rennlist e pelicanparts ci sono dettagli molto interessanti.
La gradazione di quest'olio è quella che meglio si adatta secondo me al 3.6 AC, è un olio ottimo, che viene spesso usato in gara e che ha un buon contenuto di zinco, problema dei classici 5w40 moderni.
Lo cambio ogni 2 anni.

(Messaggio modificato da freno_a_mano il 11 maggio 2017)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 125
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 10:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è un olio piuttosto "racing" che si usa nelle competizioni.
cambiarlo ogni 2 anni è deleterio per il motore..
quanti km fai in 2 anni?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

SIMONE M (freno_a_mano)
Utente registrato
Username: freno_a_mano

Messaggio numero: 189
Registrato: 07-2008


Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 14:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

circa 3500, quando la prendo è per fare un giro molto "allegro" di almeno 1 ora portandola quindi sempre in temperatura, non l'accendo mai per spostarla e basta.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Albert (fox_997)
Utente registrato
Username: fox_997

Messaggio numero: 128
Registrato: 06-2016


Inviato il venerdì 12 maggio 2017 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il chilometraggio è piuttosto basso per 2 anni però corretto per il tipo di olio..
anche se 2 anni forse sono tanti per tenerlo dentro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio G. (gion)
Utente registrato
Username: gion

Messaggio numero: 110
Registrato: 12-2015
Inviato il domenica 28 maggio 2017 - 13:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io sulla mia 3.2 Castrol Classic , me lo hanno messo direttamente in cp, come Guido 911 , mi trovo bene .
Quella strana "forza" che spesso ti impedisce di alzare il piede.

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione