Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * CONSIGLI PER VERNICIATURA < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 737
Registrato: 09-2010


Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 16:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Salve a tutti.. apro questo 3d per chiedere info e consigli in merito ad un restauro che sto finendo. Preciso subito che non è una Porsche (altrimenti sapreste del restauro) ma si tratta di una macchina sempre raffreddata ad aria e con motore posteriore ma decisamente più pacata
Allora sto ultimando un restauro profondo della macchina iniziato oramai oltre un anno fa... tra pochi giorni verrà verniciata. A tal proposito, vi chiedo, su un auto d'epoca di oltre 50 anni, ha senso fare applicare anche una mano di trasparente per proteggere la verniciatura? oppure è inutile dato lo scarso utilizzo che ne farò della macchina e anzi ne perdo in termini di originalità? voi cosa fareste? trasparente o solo pastello??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente registrato
Username: 24ct

Messaggio numero: 304
Registrato: 04-2014


Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 16:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'uso del trasparente dipende principalmente dal tipo di verniciatura scelta.
- Base opaca + trasparente: effetto molto lucido e duraturo, ma non accettato in sede di "targa oro ASI" per auto di 50 anni. Per pastello o metallizzato.
- Lucido diretto (ad acqua o meno): effetto molto realistico, perfetto per i pastelli. Molto difficile da replicare per i metallizzati d'epoca monostrato ma fattibile. Accettato dall'ASI, ma non si può metterci sopra un trasparente.
- Nitrosintetico: a prescindere che non si potrebbe più usare e che molti l'hanno usato a sproposito (il Maggiolino e molte americane anni '50 erano già in acrilico), è delicatissimo ma regala un effetto "morbido" molto particolare. La Topolino belvedere era metallizzata alla nitro, un cinema da replicare :-)

Che auto è?
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 738
Registrato: 09-2010


Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 17:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

è una 500 D
il carrozziere mi ha detto che la vernice alla nitro non esiste più.. quindi il dubbio è se mettere una mano di trasparente sopra la tinta pastello oppure lasciar perdere il trasparente e magari dare una mano in più di pastello...
ogni suggerimento è ben accetto, anzi ringrazio tutti in anticipo

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Utente registrato
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 189
Registrato: 01-2015
Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao fai una mano in più di pastello a modino e ogni tot di anni una bella lucidatura ad arte.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 739
Registrato: 09-2010


Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 18:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok, grazie a tutti delle risposte.
Voi come vi siete comportati per la verniciatura delle vostre pb?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo
Username: bernieb

Messaggio numero: 2603
Registrato: 01-2008


Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 19:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io,qnd sarà il momento la farò pastello e subito dopo trattamento di detailing con nanoparticelle, consigliabile anche su auto nuove prima di ritirarle....
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giampietro (gpg952)
Utente registrato
Username: gpg952

Messaggio numero: 112
Registrato: 09-2014
Inviato il giovedì 06 agosto 2015 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I carrozziere autorizzati verniciano ancora con la nitro se la vuoi. Ma anche i colori moderni a base di acqua ( PPG, Lechler per esempio ) sono belli e non devi lucidarli tantissimo se fatti bene, senza trasparente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente registrato
Username: 24ct

Messaggio numero: 305
Registrato: 04-2014


Inviato il venerdì 07 agosto 2015 - 15:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concordo, lucido diretto. Attenzione però che in origine le 500 non erano lucidissime, proprio per il discorso nitro. Non so fino a che anno è stata usata mi pare che le ultime R fossero acriliche...

Il trasparente non si può spruzzare sopra una lucido diretto, ma va messo sopra una base opaca appositamente realizzata.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabrizio (brizio)
Utente esperto
Username: brizio

Messaggio numero: 740
Registrato: 09-2010


Inviato il venerdì 07 agosto 2015 - 17:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ok, no trasparente, solo pastello!! tanto della vettura ne farò un uso sporadico e quando sarà inutilizzata sarà ricoverata in garage quindi lontana da agenti atmosferisci ed altro...
grazie a tutti per i consigli sempre preziosi
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Guido N. (guido_911)
Porschista attivo
Username: guido_911

Messaggio numero: 1210
Registrato: 09-2011


Inviato il sabato 08 agosto 2015 - 15:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se la tinta e' pastello lunico modo di verniciarla e' lucido diretto acrilico il trasparente si usa solo su base opaca all'acqua e su vetture moderne anche con tinte pastello per poterle sfumare e non vedere la diversita di colore nelle riparazioni
La nitro si usava fino agli anni 50 dopa venivano verniciate a smalto sintetico a 80 gradi di cottura per passare poi a vernici catalizzate tipo l'Isofan della leckler
Con le vernici d'oggi acriliche molto pastose il lavoro viene perfetto se poi uno vuole togliere una eventuale buccia sulla vernice basta scarteggiare con una carta 1500 e poi lucidare
Il nostro tempo è limitato,per cui non lo dobbiamo sprecare vivendo la vita di qualcun altro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cristiano (24ct)
Utente registrato
Username: 24ct

Messaggio numero: 306
Registrato: 04-2014


Inviato il lunedì 10 agosto 2015 - 16:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Esatto Guido!
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso, il suo primo desiderio non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli (1909-2001)

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione