Autore |
Messaggio |
   
Luca (di4ke)
Utente registrato Username: di4ke
Messaggio numero: 71 Registrato: 03-2014
| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 19:56: |
|
Ciao a tutti. Dato che la mia è una domanda abbastanza generale non so se la sezione in cui ho postato è corretta. Non è la solita domanda su cosa è meglio e perché, la differenza sotto questi termini è ben nota o comunque basta cercare in internet per avere risposta. La domanda mi è venuta portando in macchina un amico, che mi ha chiesto se nella guida normale si percepisce la differenza tra trazione anteriore e posteriore. In una guida non del tutto piatta si può notare perché lo sterzo da una sensazione di precisione e accelerando il muso tende ad alleggerirsi più che nelle macchine a trazione anteriore a causa della posizione del motore e dello spostamento di pesi. Ma si sente una vera differenza tra essere "spinti" ed essere "tirati" se non un maggior beccheggio e uno sterzo preciso in una accelerata media sul dritto? Se si a che cosa è dovuto? (anche a livello fisico) Grazie a tutti e scusate le mie domande un po' particolari  Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare: perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro. Gilles Villeneuve
|
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 1634 Registrato: 05-2003

| Inviato il venerdì 16 gennaio 2015 - 20:26: |
|
La mia 911 e' una 4 wd, ho anche una Bmw e una Passat sw . Onestamente non c'e' proprio nessuna differenza nella guida rilassata, ancor meno, in rettilineo. PORSCHE ERGO SUM
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 10376 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 09:43: |
|
Ciao Luca, avendo 2 Carrera, una 2 ruote e l'altra 4 ruote motrici, posso dirti che forse perché sono abituato a guidare la 2, la differenza la percepisco sempre, anche in una guida rilassata. Ad ogni accelerazione sento la spinta da dietro, quando poi scendo dalla 2 e prendo la 4, la sento ancora di più e l'impressione immediata è come se avessi più cavalli a disposizione, forse perché sento molto meno la spinta da dietro e la sento agganciata a terra da subito...............per me comunque "guida rilassata" sta a indicare una guida non certo da utilitaria, perché mi piace godere del sound e quindi anche con cautela nel traffico voglio "sentire" motore e "provare" sensazioni da Porsche. Non mi troveresti mai a guidare a 50 in 4° marcia in città perché in queste condizioni ovviamente con la 2 o la 4 ruote non c'è differenza. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 10377 Registrato: 01-2008

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 09:49: |
|
.....ancor meno se prendo la Up! di mia figlia, pertanto, come scritto da Greyfox ad andatura regolare e rilassata, eccetto la partenza, non noti nulla. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Marco S. (marco_77)
Utente esperto Username: marco_77
Messaggio numero: 984 Registrato: 12-2013

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 10:17: |
|
Io ho avuto la boxster (motore centrale ma trazione posteriore) e adesso ho la 4s: non c'è grande differenza anzi, la 4s, con motore posteriore, sembra che spinga maggiormente da dietro. Anche perché la 4 della Porsche non è una trazione integrale permanente, in quanto parte della trazione si sposta parzialmente anche all'anteriore solo in caso di perdita di aderenza. Come sensazione mooooolto più appagante delle trazioni anteriori che ho avuto (sempre sportive, anche se non blasonate), tanto che non tornei più a quel genere di auto. Non c'è coraggio senza paura! Tessera n. 2166
|
   
luigi (sailor)
Utente registrato Username: sailor
Messaggio numero: 213 Registrato: 07-2002
| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 10:18: |
|
Ti posso dire la mia esperienza avendo una 993 trazione posteriore e una bmw xd. La differenza la noti in uscita di curva, con la sola posteriore la trazione ti aiuta a chiudere la curva riducendo sensibilmente il sovrasterzo, chiaramente dipende da quanto spingi e se hai o meno il muso verso il rettilineo. La 4 ti permettere di spingere per tutta la curva, sempre nei limiti del buon senso..personalmente preferisco la due su un'auto sportiva. Come sopra detto , più vai veloce più si percepisce la differenza. |
   
luigi (sailor)
Utente registrato Username: sailor
Messaggio numero: 214 Registrato: 07-2002
| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 12:01: |
|
mi correggo..nel precedente messaggio volevo dire "riducendo sensibilmente il sottosterzo"..ah i postumi di un gagliardo sabato sera.. |
   
Massimo B. (max964t36)
Utente esperto Username: max964t36
Messaggio numero: 997 Registrato: 06-2011

| Inviato il domenica 18 gennaio 2015 - 19:09: |
|
Ma provare una trazione anteriore ed una posteriore sullo stesso percorso e farti una tua idea diretta, no?! \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ans (ans)
Utente esperto Username: ans
Messaggio numero: 854 Registrato: 11-2011

| Inviato il lunedì 19 gennaio 2015 - 06:31: |
|
citazione da altro messaggio:Ma si sente una vera differenza tra essere "spinti" ed essere "tirati" ... in una accelerata media sul dritto?
In una accelerata media, a meno di eventuali pattinamenti dell'avantreno della tr. anteriore, direi no.
citazione da altro messaggio:se non un maggior beccheggio
il maggior beccheggio (a parità di telaio, sospensioni ...) dovrebbe derivare solo dalla maggiore capacità di trasmissione della potenza al suolo di una traz. posteriore, ma in una accelerata media, priva di perdite di aderenza per la traz. anteriore, non credo si verifichino differenze di beccheggio. Donne e motori ...
|