Autore |
Messaggio |
   
Fabio M. (fon_993_4s)
Utente registrato Username: fon_993_4s
Messaggio numero: 189 Registrato: 05-2010

| Inviato il giovedì 08 gennaio 2015 - 19:04: |
|
Mi scuso se sarò un po' prolisso, ma preferisco inquadrare bene il contesto. Sto aiutando un amico nella vendita di una sua auto, valore intorno ai 20k. Dopo qualche visita di persone della zona (Monza), o comunque, italiani, ieri è stato contattato da uno svedese, acquirente privato. Purtroppo il mio amico non se la cava molto con l'inglese, quindi ha dato il mio numero di telefono all'acquirente, con cui ho scambiato 2 chiacchiere oggi a pranzo. In sostanza, lui verrebbe dalla Svezia in aereo, vede e prova l'auto e, se gli piace, messa a posto la parte burocratico/economica, dorme qui una notte e riparte il giorno seguente per la Svezia. Ci siamo scambiati le mail, così potrò chidergli più in dettaglio come pensa di tornare in Patria (targa prova, immagino) e altri "dettagli". I miei dubbi, non avendo mai prima d'ora venduto nulla all'estero, riguardano le modalità per il passaggio di proprietà e il pagamento. La questione mi interessa perchè, oltre a dare una mano a un caro amico, potrebbe tornarmi utile in future compravendite con le cavalline... Qualcuno che ha già venduto all'estero mi può dare qualche dritta? Il mio amico è propenso a valutare la cosa, se gli viene offerta una cifra congrua, ma morrei evitargli noie o, peggio, di veder l'auto partire...senza aver incassato anche qui sul forum, ne ho lette e sentite, di storie "poco limpide" sulle compravendite internazionali. Per quel che conta, al telefono l'acquirente mi è sembrato persona seria e determinata: non verrebbe dalla Svezia, se non fosse altrimenti. Grazie in anticipo per tutto l'aiuto che mi darete! (Messaggio modificato da fon_993_4s il 08 gennaio 2015) Socio PiManiaco N.1678
|
   
the doctor 46 (chemist1)
PorscheManiaco vero !! Username: chemist1
Messaggio numero: 6747 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 08 gennaio 2015 - 23:55: |
|
Da Luglio vendere all'estero è un bel casino,ti consiglio di informarti prima presso un'agenzia pratiche auto,adesso non si può più radiare le targhe per export. Io ho venduto la Boxster con le nuove procedure,si fa' ma è abbastanza complicato. Prima di tutto però è d'obbligo fare le pratiche solo dopo aver ricevuto bonifico sul conto corrente! Sii protagonista della tua vita e non spettatore della mia....te lo spiego meglio...fatti i gassi tuoi
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1980 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 08:52: |
|
Io sto vendendo in belgio. Sto aspettando il bonifico, una volta ricevuto toglierò le targhe, consegnerò l'auto al trasportatore che mi darà una lettera di presa in carico o bolla di consegna. Trasporterà la vettura, alla consegna firmerà la bolla e me la rimanda. Con quella e i documenti dell'auto procedo alla radiazione. Se no controlla il sito dell'aci qua: http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/esportazione.html?no _cache=1&h=esportazione \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Fabio M. (fon_993_4s)
Utente registrato Username: fon_993_4s
Messaggio numero: 190 Registrato: 05-2010

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 12:41: |
|
Sono stato in un'agenzia di pratiche auto. In sostanza, la strada da battere, senza ricorrere a un corriere, è questa: - l'acquirente paga tramite bonifico; a bonifico arrivato, ci si accorda e viene a prendersi l'auto, ancora targata italiana e coi documenti a nome del vecchio proprietario (per l'assicurazione, gli chiederemmo, in caso, di arrivare con una temporanea già attiva). - ritarga l'auto in Svezia, spedendo in Italia copia dei nuovi documenti (l'agente non ha saputo dirmi se la Svezia, come fanno taluni Paesi, sia solita tenersi le terghe vecchie, oppure se verranno rispedite coi nuovi documenti). Luca, tu come hai fatto? Stefano, nel tuo caso deduco che l'auto verrà portata in Belgio con una bisarca, è così? Socio PiManiaco N.1678
|
   
the doctor 46 (chemist1)
PorscheManiaco vero !! Username: chemist1
Messaggio numero: 6749 Registrato: 09-2007

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 14:27: |
|
Il tetesko l'ha portata via con rimorchio,ho compilato il modulo(non ricordo come si chiama)per radiare le targhe,di più non posso dirti....se vuoi mandami una mail che ti rispondo... Sii protagonista della tua vita e non spettatore della mia....te lo spiego meglio...fatti i gassi tuoi
|
   
Andrea C. (and_rea)
Nuovo utente (in prova) Username: and_rea
Messaggio numero: 5 Registrato: 11-2008

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 14:40: |
|
Ciao, mi sono interessato anche io all'argomento e ho un po' di esperienza... Credo che il problema principale sia la gestione del trasporto dall'Italia a paese estero: nel caso in cui si lascino sulla vettura le targhe italiane l'auto potrá circolare su strada ma il proprietario italiano rimane a mio parere responsabile di eventuali incidenti/problemi; il traporto senza targhe non da questi problemi ma aumenta i costi. Per le vetture sotto i tre anni (che non hanno ancora obblighi di revisione) é peró possibile richiedere una copia del documento COC ed immattricolare la vettura all'estero con questo documenti e i documenti/targhe italiane: in questo modo il nuovo proprietario puó trasportare la vettura giá con targe estere. Per le vetture oltre ai 3 anni sarebbe interessante sapere se sia possibile ottenere in Italia un documento di conformitá tecnica riconosciuto anche all'estero (ad esempio dal TÜV tedesco)... questo permetterebbe di percorrere la procedura descritta prima anche per le vetture oltre i 3 anni. Ciao, Andrea |
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1987 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 14:46: |
|
citazione da altro messaggio:Stefano, nel tuo caso deduco che l'auto verrà portata in Belgio con una bisarca, è così?
Si, sto aspettando che mi chiami per dargliela. Tra privati credo che bisogna reimmatricolarla all'estero prima di poterla radiare. C'è di buono che documenti e targhe restano in mano e in caso si può fare una denuncia per sgravio responsabilità. Tanto i soldi sono stati presi. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 248 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 15:26: |
|
Nel mio caso preso i soldi , radiata l auto e il nuovo proprietario l ha caricata sul carroattrezzi e portata all estero . Nessun problema |
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 249 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 15:32: |
|
Nel mio caso preso i soldi , radiata l auto in agenzia e il nuovo proprietario l ha caricata sul carroattrezzi e portata all estero . Nessun problema il tutto in poche ore |
   
JOHNNY ANDREA (johnny_cecotto)
PorscheManiaco vero !! Username: johnny_cecotto
Messaggio numero: 5536 Registrato: 11-2006
| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 15:44: |
|
citazione da altro messaggio:l'agente non ha saputo dirmi se la Svezia, come fanno taluni Paesi, sia solita tenersi le terghe vecchie,
NO "Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!" Tessera N.979 PiMania Sporting Club
|
   
Stefano (modelengine)
Porschista attivo Username: modelengine
Messaggio numero: 1988 Registrato: 11-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 17:12: |
|
Consegnata l'auto e preso la bolla. Adesso quando arriva me la rimanda timbrata e vado all'aci per la radiazione. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
IVAN (poniello)
PorscheManiaco vero !! Username: poniello
Messaggio numero: 5016 Registrato: 04-2004

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 19:09: |
|
e meno male che "siamo in europa"...  |
   
Fabio M. (fon_993_4s)
Utente registrato Username: fon_993_4s
Messaggio numero: 191 Registrato: 05-2010

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 21:03: |
|
Carlo, quindi tu hai fatto la radiazione PRIMA di una nuova immatricolazionbe all'estero? Ho letto in rete di casi analoghi, ma con compratore olandese, in cui il compratore viene in Italia con targa provvisoria del suo paese, si fa la radiazione e lo straniero può quindi ripartire per casa con la sua targa provvisoria e una copia dei documenti di radiazione in mano. Ho appena ricevuto una nuova mail del compratore svedese: dice che con copia del libretto e del Cdp, l'assicurazione non è un problema (in effetti, io feci la stessa cosa per portarmi a casa un'auto da 400km da casa mia, anni 'fa...ma era comunque tutto in Italia), Vediamo come evolve la cosa...il mio primo pensiero è non far prender una sonora ....tura al mio amico; nel frattempo, è stato contattato anche da un acquirente del Tajikistan (oltre il mar Nero). Offerte serie, e senza scambi da mercato delle pulci, dall'Italia...poche. Intanto, grazie davvero a tutti: approfitterò di questa situazione per essere preparato per futuri scambi porschistici... Socio PiManiaco N.1678
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente registrato Username: carlospeed
Messaggio numero: 252 Registrato: 12-2012

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2015 - 22:02: |
|
Fabio , la mia é andata in Francia , da li é partito il bonifico ( dopo che il compratore ha visionato l auto ) . Ho aspettato che i soldi arrivassero sicuri sul mio conto , dopo di che é arrivato dalla Francia , siamo andati assieme in agenzia , abbiamo radiato l auto , tornati aspettava il carroattrezzi , tutto qui. Se un compratore é serio e motivato non c é pericolo di fregatura , ti manda il bonifico e dopo gli dai l auto . Non ci deve essere altra strada |
   
pirulero (pirulero)
Porschista attivo Username: pirulero
Messaggio numero: 1604 Registrato: 06-2004

| Inviato il sabato 10 gennaio 2015 - 09:35: |
|
Carlo quella è la trafila che si doveva fare fino a luglio 2014. Da luglio 2014 le cose sono cambiate |
   
chicco (federchico)
Utente registrato Username: federchico
Messaggio numero: 272 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 10 gennaio 2015 - 10:47: |
|
l'importante è che ti dia i soldi, venga radiata e fatto passaggio di proprietà. A quel punto è sua ma non può circolare, quindi carro attrezzi o altra targa.... |
   
gilles82 (gilles82)
Porschista attivo Username: gilles82
Messaggio numero: 4042 Registrato: 10-2003

| Inviato il sabato 10 gennaio 2015 - 11:03: |
|
http://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2014/07/09/radiazioni_piu_difficile_e sportare_all_estero_auto_usate.html Life is too short to drive a boring car...
|
   
Fabio M. (fabioboxer27)
Utente registrato Username: fabioboxer27
Messaggio numero: 202 Registrato: 05-2010

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 19:28: |
|
Ora che la vendita dell'auto è conclusa, ritorno sull'argomento per fare un sunto della procedura seguita, che sono certo sarà utile a più di uno di noi. Ricordo che, in questo caso si è trattato di vendita da privato italiano a privato cittadino di un Paese UE (la Svezia, nello specifico). Giorno 1) L'acquirente è arrivato in Italia. Giorno 2) L'acquirente ha visionato e provato l'auto. Accordatosi sul prezzo con il venditore, dopo aver steso una scrittura privata in cui il venditore si impegnava a cedere la proprietà del mezzo, e il compratore si impegnava a pagare la somma pattuita, e rispedire in Italia le targhe una volta giunto in Svezia, il compratore ha effettuato (davanti a me e al venditore) un bonifico "Express". Giorno 3) Prima di pranzo, il compratore ha ricevuto effettivamente i soldi sul proprio conto; nel pomeriggio, ha consegnato auto, chiavi e il solo Libretto di circolazione al compratore. Il Cdp, è rimasto in Italia, al vecchio proprietario. Giorno 4) Il compratore, con un amico nel frattempo giunto in Italia (in aereo pure lui), ha guidato l'auto, ancora con targhe italiane ma con Assicurazione svedese temporanea, fino in Svezia: un viaggio lungo 2 giorni. Giunto a destinazione, ha chiuso l'auto nel suo box, staccato le targhe italiane e le ha rispedite al vecchio proprietario (arrivate qui dopo meno di una settimana). Nel frattempo, superata una sorta di revisione alla Motorizzazione svedese, ha avviato le pratiche per l'immatricolazione. Tempo un mese (32 giorni, per l'esattezza) e ha spedito via mail una copia del documento che attesta l'avvenuta immatricolzaione in Svezia, oltre a una sua dichiarazione di consegna del vecchio Libretto di circolazione Italiana alle autorità Svedesi. Nota importante: il Documento che attesta l'avvenuta immatricolazione non è il Corrispondente del nostro Libretto: per quello, i tempi sarebbero stati ancor più lunghi, ma (come ben chiaro anche nella modulistica ACI) il PRA DEVE accetare anche un Documento che attesti l'immatricolazione. Infine, il vecchio proprietario italiano, con - targhe italiane - Documento di nuova immatricolazione Svedese - Dichiarazione del nuovo proprietario di consegna vecchio Libretto alla motorizzazione svedese - Cdp (sempre rimasto in Italia) ha finalmente ottenuto il certificato di definitiva radiazione per esportazione. Tempo: un mese abbondante dal pagamento dell'auto. Costo per il vecchio proprietario: circa 100€, compreso il compenso dell'Agenzia di Pratiche Auto dove si è recato. Da notare che, alla faccia dell'Unione Europea, la Motorizzazione Svedese ha mandato comunicazione di nuova immatricolazione al PRA già una decina di giorni dopo l'arrivo effettivo dell'auto in Svezia: pare che solo in Italia, pretendano ANCHE che il vecchio proprietario fornisca copia di un Documento che attesti quello che loro, di fatto, sanno già. Procedura un po' complesssa, ma non ingestibile, insomma. Ovviamente, tutto questo prevede una buona dose di fiducia verso il compratore che, pur assicurato a suo nome, di fatto ha guidato per 2000km con un'auto ancora non sua. Credo sia tutto  Socio PiManiaco N.1678
|
   
pirulero (pirulero)
Porschista attivo Username: pirulero
Messaggio numero: 1697 Registrato: 06-2004

| Inviato il sabato 21 febbraio 2015 - 19:33: |
|
Azzz Con il buon vecchio sistema della radiazione per esportazione per vendere un auto all'estero ci voleva meno di mezz'ora all'ACI....ora ci vuole un mese e in più si devono lasciare targhe e documenti allo straniero, andiamo bene! |
   
Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !! Username: mausone46
Messaggio numero: 8838 Registrato: 05-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 00:55: |
|
fossi stato io mi sarei comprato un auto in Svezia, odio le burocrazie e questa e' un serial killer!! Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5046 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 08:04: |
|
In effetti sarà sempre più difficile vendere auto all'estero perché per fare un'operazione del genere il compratore deve essere moooltooo determinato all'acquisto ed il prezzo deve essere moooltooo allettante per lui...non so quanto fosse particolare la Porsche dell'amico di Fabio ma per auto "normali" credo non sia molto conveniente per l'acquirente fare tutto ciò a meno di non svenderle pesantemente... Inoltre pensate se avesse avuto un incidente (ma anche un guasto meccanico serio) o se l'auto fosse stata rubata durante il viaggio di ritorno...meglio non pensarci... |
   
Fabio M. (fabioboxer27)
Utente registrato Username: fabioboxer27
Messaggio numero: 204 Registrato: 05-2010

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 09:14: |
|
Purtroppo la realtà è questa. Con un po' di fiducia reciproca (secondo me il fattore più difficile da trovare...), pazienza e, soprattutto, passione, tutto è possibile. Per quanto riguarda l'eventualità di un incidente, Alessandro, col venditore ci eravamo informati presso un amico assicuratore. In sostanza, il compratore è sceso con una Polizza FULL (anche la Kasko) temporanea, pagata in effetti non poco: in ogni caso, per il vecchio proprietario, non ci sarebbero stati problemi "pesanti". Socio PiManiaco N.1678
|
   
ste (845ste)
Utente registrato Username: 845ste
Messaggio numero: 216 Registrato: 03-2014

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 10:18: |
|
.e se lo svedese decideva di NON immatricolarla ,ma di tenerla in garage ferma per: -la deve sistemare... -la vuole ammirare oer le sue forme.... -forse la vuole rivendere senza spenderci schei per immatr... -parte per un viaggio intorno al mondo e la immatricolerà -ecc ecc come funzia? visto che siamo all'estremo irragionevole di tutto...ci stà che esista anche un tizio cosi non esiste nulla di più efficace di una Lambo v12 per liberare la corsia di sorpasso....
|
   
Alessandro M (alessmacc)
PorscheManiaco vero !! Username: alessmacc
Messaggio numero: 5047 Registrato: 06-2008

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 11:33: |
|
Si ha la sensazione di essere nelle mani del compratore, sperando che agisca onestamente....nuova procedura di vendita all'estero fatta per mettere i venditori davvero in grande difficoltà, forse per evitare che vendano e continuino a pagare balzelli...veramente sconcertante... |
   
Fabio M. (fabioboxer27)
Utente registrato Username: fabioboxer27
Messaggio numero: 205 Registrato: 05-2010

| Inviato il domenica 22 febbraio 2015 - 12:39: |
|
Giuste osservazioni. Purtroppo però la realtà è questa. Io ho solo riportato la procedura che è stata seguita; dovrebbe essere chi legifera, a capire che, tra certe "pensate" e il Medio Evo, l'unica differenza è che, mille anni fa', i balzelli e tutti questi bastoni tra le ruote erano per i cavalli in entrata/uscita, ora sono sulle auto. Ad ogni modo, anche il compratore, una volta inviato il bonifico, potrebbe scoprire che il venditore "è partito per il giro del mondo", senza cedere l'auto e la sua effettiva proprietà. Capisco lo scetticismo, ma o si procede così, o ci vuole un trasportatore che rilasci documento di trasporto, facile se si vende a commerciante, improbabile se si vende a un privato. Ricordo che qualche settimana fa', qualcuno qui nel forum parlò di una Porsche venduta e andata in Germania come regalo del padre alla figlia: sarebbe interessante sapere se in quel caso è stata seguita la medesima procedura. Abbiamo leggi poco sensate, non c'è altro da dire.  Socio PiManiaco N.1678
|