Autore |
Messaggio |
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 773 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 21 novembre 2013 - 19:14: |
|
Ciao a tutti.Ho da poco eseguito il cambio olio alla mia 986 montando come consigliato il Mobil 1 5W50 Peak Life con filtro olio e candele originali. Il problema è che avevo detto al mecca di metterlo a metà livello che poi avrei rabboccato io il rimanente dopo qualche giorno fino al quasi-massimo e invece lui ha fatto di testa sua e ha messo il livello oltre il massimo.Lo deduco dal fatto che l'indicatore digitale mi dà tutte le tacche accese anche dopo aver corso,mentre di solito a motore caldo e olio "in giro per il motore" mi scendeva di 1 o 2 tacche.E anche guardando l'astina a freddo,il livello è sopra il massimo. Dato che al mecca avevo detto di prendere 10 litri e che me ne è avanzato mezzo,direi che il mecca ha messo 9,5 litri. Fino ad ora cmq l'auto non ha fatto fumo o cose strane. Percui vorrei sapere:rischio qualche danno collaterale ad avere un pò + di olio o se l'auto va bene non c'è problema? In caso ci fosse davvero troppo olio si accenderebbe la spia rossa?
|
   
PL3 (peter)
Utente esperto Username: peter
Messaggio numero: 789 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 21 novembre 2013 - 19:22: |
|
Il tuo motore cambiando anche il filtro contiene 8,75 litri di olio. Il tuo meccanico ha forse esagerato di 0,75 litri. Se hai la possibilità di trovare una pompetta per risucchiarne almeno un 0,5lt fallo, oppure anche un sirigone con una specie di tubicino attaccato, altrimenti cerca di non tirare troppo per i prossimi 500/1000km. Lo strumento della pressione olio come si comporta? Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 774 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 21 novembre 2013 - 20:23: |
|
Ehm....le Boxster non hanno il manometro olio. Ce l'aveva persino la mia vecchia R5 GT Turbo,ma le Boxster NO! Buona l'idea del siringone,chiedo a mio padre che è sempre prodigo di marchingegni auto-fabbricati! 
|
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 7431 Registrato: 06-2010

| Inviato il giovedì 21 novembre 2013 - 20:38: |
|
Si, meglio togliere l'eccesso Tessera N.1701 "Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto... non potrai sbagliare,costui è un imbecille"(Confucio)
|
   
Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo Username: alessmacc
Messaggio numero: 3418 Registrato: 06-2008

| Inviato il sabato 23 novembre 2013 - 10:37: |
|
Perché non torni dal mecca che ti ha fatto il lavoro e te ne fai aspirare almeno 1/2 litro? |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 7203 Registrato: 03-2008

| Inviato il sabato 23 novembre 2013 - 10:43: |
|
Altra idea..... Ti fai un bel giro di 500 km di tornanti Scusate...nn ho saputo resistere. Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12'13 - track on Vallelunga,Magione,Monza,Nurburgring
|
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 778 Registrato: 12-2012

| Inviato il sabato 23 novembre 2013 - 13:59: |
|
Sì potrei tornare dal meccanico,ma immagino già la risposta:"ma vaaa,non succede niente,vai tranquillo"! E poi non vorrei che mi "contaminasse" l'olio aspirandolo con una pompa già sporca di suo. Se trovo il modo,mi arrangio,così lo metto anche al livello che voglio. Mi chiedevo invece...ma 9 litri di olio circa sono proprio necessari?Il filtro olio è piccolo e anche dopo un bel giro il livello scende sì e no di mezzo litro,il che vuol dire che il serbatoio anche in marcia è cmq bello pieno.Come mai la Porsche ha previsto tutto sto olio,non bastavano 5 litri al max? 
|
   
bigroberto (bigroberto)
Nuovo utente (in prova) Username: bigroberto
Messaggio numero: 8 Registrato: 02-2013
| Inviato il sabato 23 novembre 2013 - 15:45: |
|
Consiglio di aspirare l'olio in eccesso. Organizzati con tubo in pvc + siringa. Oppure pompetta aspira tutto:
 |
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 779 Registrato: 12-2012

| Inviato il sabato 23 novembre 2013 - 16:19: |
|

|
   
Marco B (marco_roach)
Utente esperto Username: marco_roach
Messaggio numero: 782 Registrato: 12-2012

| Inviato il martedì 26 novembre 2013 - 19:08: |
|
Sono andato oggi dal mecca e scaricato 0,7 litri di olio,ora il livello è una tacca sotto al max,come volevo io fin dall'inizio. Ora sono più tranquillo! 
|
   
PL3 (peter)
Utente esperto Username: peter
Messaggio numero: 794 Registrato: 05-2003

| Inviato il martedì 26 novembre 2013 - 19:15: |
|
8,75 lt per un 3.2 6 cilindri, 24V,sono la quantità giusta, considerando che è un motore "tiratello". Un qualunque 2.0 con 4 cilindri ne contiene 4/5kg, quindi in proporzione un 3.2, con 6 cilindri è giusto che ne contenga 8,75 kg. Di questi 8,75, 1,5Kg sono quelli che vanno dal min al Max della misurazione, di conseguenza il motore vive anche con 8 Kg...ma oltre questo limite si è al limite del pescaggio nella coppa. Considera che l'olio ha anche una funzione di raffreddamento, più ne contiene, più lungo è il giro che fa nel motore e quindi il tempo che trascorre nello scambiatore dove rilascia il calore accumulato. Tutto quello che in un motore non c'è...sicuramente non si rompe!!!
|