Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Falsocontatto clackson < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ettore F (efa)
Utente registrato
Username: efa

Messaggio numero: 181
Registrato: 05-2011


Inviato il martedì 21 maggio 2013 - 15:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' da tempo che non ci sentiamo, un saluto a tutti Voi.
Complice il primo sole primaverile (quando c'è) che scalda il cruscotto, e la mia bella non appena sfioro il volante inizia a lanciate saluti in giro (suona il clackson).....
La situazione è un pò piacevole perchè tutti si girano e mi salutano pensando che il colpo di clackson sia rivolto a loro ....ma....poi .... qualch'uno mi comincia a guardare come volessi per forza farmi notare.
A lungo andare e' un pò imbarazzante..
L'ho portata dal solito elettrauto (modesto e non troppo costoso, forse pure onesto) e dopo avermela trattenuta 24 ore ha sentenziato che debbo rimediare il pulsante centrale nuovo (quello rettangolare) perchè l'esistente ha ormai troppo gioco e fà contatto.
Bhè che fa contatto me ne ero accorto anche io appena sfioravo le razze del volante, o provo a girare suona!!!
Voi :esperti e maniaci.......
avreste qualche consiglio da darmi ... è proprio sicuro che non posso tentare qualche accomodamento all'esistente (magari da solo) oppure segnalandomi un elettrauto bravo e onesto (impossibile) su Roma ???
Nel frattempo la mia bella continua a salutare tutti, ma proprio tutti ad ogni curva e ad ogni manovra............è imbarazzante
volante esistente
TESSERA 1939- Gruppo "I Porcospini" - alias: Porcospino/centurione Romano - LIFE...... A LONG TRIP ON THE ROAD -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Danilo996carrera4 (totti)
Utente esperto
Username: totti

Messaggio numero: 570
Registrato: 03-2013


Inviato il martedì 21 maggio 2013 - 15:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Nel frattempo la mia bella continua a salutare tutti, ma proprio tutti ad ogni curva e ad ogni manovra............è imbarazzante

.....che dire..la tua macchina e' sicuramente socievole........



a priori.............carrera !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Porschista attivo
Username: migliagigi

Messaggio numero: 1484
Registrato: 07-2005


Inviato il martedì 21 maggio 2013 - 17:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

qualche accomodamento all'esistente (magari da solo)



L'unica è smontare e vedere cosa si è smollato.
Cosa che "nessh'uno" farebbe, molto meglio cambiare il pezzo.
A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

terzastella (terzastella)
Utente registrato
Username: terzastella

Messaggio numero: 146
Registrato: 12-2012


Inviato il mercoledì 22 maggio 2013 - 00:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

trattasi molto probabilmente della plancia di metallo posta dentro lo sterzo.praticamente i prigionieri che la tengono internamente sono sgabbiati,cio' genera il contatto col clacson.
trenta o ventotto gli altri sempre sotto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ettore F (efa)
Utente registrato
Username: efa

Messaggio numero: 182
Registrato: 05-2011


Inviato il mercoledì 22 maggio 2013 - 10:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Seguirò le indicazioni di "3^stella". E vi invierò il report fotografico.
Penso !!!
Peccato non esistano anche da noi quei meccanici Cubani che martellando una lattina di Coca Cola sanno ricreare un perfetto parafango di una Pontiac d'epoca...
TESSERA 1939- Gruppo "I Porcospini" - alias: Porcospino/centurione Romano - LIFE...... A LONG TRIP ON THE ROAD -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ettore F (efa)
Utente registrato
Username: efa

Messaggio numero: 183
Registrato: 05-2011


Inviato il lunedì 03 giugno 2013 - 15:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ed alla fine vale sempre il vecchio detto "chi fa da se .... risparmia e risolve..."

Dopo aver involontariamente strombazzato ad ogni curva che facevo e non avendo trovato alcuna disponibilità, nonostante l'attuale periodo di crisi, presso gli elettrauto che conosco (perchè poi? visto che il loro intervento sarebbe stato comunque PAGATO come per qualunque altra macchina), alcuni giorni fa, rientrando in garages e fermata la BELVA, un pò innervosito dall'ennesimo suono non voluto, ho agganciato con le dita il clackson e tirando in maniera ferma e decisa l'ho staccato (avevo letto tempo addietro un vs tread in proposito).
Appena si è staccato ho avuto un tuffo al cuore ma....pare che si faccia proprio così...

PREMESSA
Alla vista diretta tutto é apparso immediatamente chiaro e più facile del previsto
1)tre sedi circolari (vedi A) contenevano ciscuna un contatto metallico regolabile in ottone (una sorta di testa di bulloncino in ottone). Il tempo e le vibrazioni di tanti anni li avevano posti a varie altezze dal fondo
2)Tre sedi opposte (vedi B)sulla parte staccata avevano ciascuna un contatto metallico fisso sul loro fondo e una molla di contrasto (la cui corsa era diventata un pò corta e disuguale).
3)dal centro piantone sterzo fuoriusciva un filo elettrico (la fase)che si collegava alla parte staccata tramite un faston. Il contatto sembrava un pò lento
AZIONE
Tutta effettuata a mano libera e senza alcun ausiloi di strumenti !!! (cacciaviti od altro).
Ho regolato ruotandole opportunamente l'altezza delle viti A livellandole (a occhio)
Ho tirato un pò le tre molle ripristinando un pò di tensione meccanica e della corsa originaria
Ho sfilato e riposizionato il faston pulendo un pò il contatto.
Poi riposizionato il Clackson e con una decisa pressione l'ho chiuso !!!!!
Tutto ora funziona a meraviglia.
Tempo impiegato, 8 / 12 minuti
Costi, zero Euri


Schema del Clackson
TESSERA 1939- Gruppo "I Porcospini" - alias: Porcospino/centurione Romano - LIFE...... A LONG TRIP ON THE ROAD -

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione