Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * 2 domandine facili facili < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genny)
Utente registrato
Username: genny

Messaggio numero: 31
Registrato: 11-2012
Inviato il venerdì 01 marzo 2013 - 01:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

salve boys,
come sapete ho da poco in regime una 944.. mi balzano alla mente due domande per le quali non ho trovato risposta nei precedenti post:
1. a tutti i possessori di porsche vintage, voi usate additivi per la benzina per sopperire al passaggio alla verde?
2. l'auto ha la prima immatricolaz in germania ed il relativo libretto di istruzioni è in germanico arcaico pertanto qualcuno mi sa dare delucidazioni su come funziona il tettuccio apribile (se è rimovibile esclusivamente a mano o se esiste un motore per farlo alzare in automatico)

vi ringrazio in anticipo di vero cuore
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8624
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 01 marzo 2013 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bastava cercare nell'area corretta....
http://www.porschemania.it/discus/messages/6/105550.html

Normalmente non uso additivi sulla 944.
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 75
Registrato: 11-2012


Inviato il venerdì 01 marzo 2013 - 14:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Gen, per rispondere alla prima domanda, ti dico che io, sulle mie storiche adopero un additivo sostitutivo del piombo (di marca), anche se ad onor del vero già le "trans" erano progettate per funzionare a verde. Ad ogni modo utilizzando questo tipo di additivo, non causeresti certo danni ed eviteresti il rischio di infossamento delle sedi valvole.
Inoltre il vantaggio maggiore è di tipo termodinamico, in quanto garantiscono l'abbassamento del carico termico sulle valvole di scarico.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genny)
Utente registrato
Username: genny

Messaggio numero: 32
Registrato: 11-2012
Inviato il sabato 02 marzo 2013 - 23:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

X Max.. grazie leggo la discussione con attenzione e se ho ancora dubbi permettimi di importunarti ancora.

X stefano.. io per il momento come Max non sto usando nulla se non una razione (censuratemi se non posso citare le marche) di STP. Ora sono convinto che questo tipo di additivo abbia sicuramente una funzione più vicina a quella degli octane booster e non certo possa essere equiparato ad un sostitutivo del piombo. Tuttavia il rischio di infossamento delle sedi è concreto anche nelle trans ??? in tal caso sai com è in via preventiva qualche euro in più non fa assolutamente male
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano S. (stefano79)
Utente registrato
Username: stefano79

Messaggio numero: 76
Registrato: 11-2012


Inviato il lunedì 04 marzo 2013 - 09:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Gen, l'additivo che stai usando tu, se è un octane booster, o nel caso fosse anche un pulitore del sistema di iniezione, non ha funzione di sostitutivo del piombo.
Tuttavia, come ti dicevo, le transaxle erano già state pensate per funzionare a verde, quindi non credo ci sia un serio rischio di danneggiamento. Ad ogni modo, l'uso preventivo di un additivo sostitutivo del piombo non comporta danni al motore.
" Non importa la ragione per cui si corre, l'importante é che sia buona" Michel Vaillant
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro G. (mauro914)
Porschista attivo
Username: mauro914

Messaggio numero: 1274
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 04 marzo 2013 - 20:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il problema dell'infossamento delle sedi valvole dovuto alla mancanza del piombo tetraetile, si manifesta solo sulle auto e moto con la testa in ghisa.
Nelle teste in ghisa non c'è il riporto in acciaio sulla sede di chiusura della valvola per cui si ha questo problema.
Tutti i motori dotati di testa in alluminio hanno questo riporto...per cui.
Io dovrò affrontare questo problema sui due Guzzi Galletto (1951 e 1962)che hanno appunto la testa in ghisa.
Il problema tende a manifestarsi dopo circa 30.000 Km.
E quando percorro 30.000 Km con ognuno dei due suddetti?!?
Inoltre ho 4 o 5 teste di scorta....
Un vecchio meccanico che conosco aggiunge semplicemente un bicchiere di olio sul pieno di benzina.
Io non ho mai provato anche perchè la 914 provvede di suo a mettercelo
(il libretto uso e manutenzione dice che è da considerarsi nella norma il consumo di un chilo d'olio ogni 1.000 Km)
Ciao
Mauro
Ciò che conta non è il numero di anni di cui sarà composta la nostra vita, ma quanta Vita avremo messo in questi anni.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genny)
Utente registrato
Username: genny

Messaggio numero: 33
Registrato: 11-2012
Inviato il lunedì 04 marzo 2013 - 22:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OoooK grazie Mauro.. Davvero utile, nn conoscevo questa sfumatura del riporto in acciaio..


citazione da altro messaggio:

Ad ogni modo, l'uso preventivo di un additivo sostitutivo del piombo non comporta danni al motore



cmq, quotando Stefano, avevo sentito da parecchie voci l'utilità ad allegerire i carichi termici sulle valvole di scarico.
Valutero' un pochetto anche xke esistono in commercio additivi che prevedono percentuali di diluizioni talmente irrisorie che la spesa annua non dovrebbe superare i 30 euro percorrendo i miei km
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genny)
Utente registrato
Username: genny

Messaggio numero: 34
Registrato: 11-2012
Inviato il mercoledì 06 marzo 2013 - 11:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Bastava cercare nell'area corretta....




Super Max.. ho bisogno di te. Purtroppo seguendo le istruzioni riportate da te nella precedente conversazione... non si sente un piffero. Ho provato ad alzare il tettuccio a mano ed è sbloccato.. anzi lo è sempre stato!!!
Nel punto in cui dovrebbero esserci i due bracci che sollevano di pochi gradi il tettuccio (dietro per intenderci) sembra non esserci nulla.

Magari se puoi aiutarmi ti faccio qualche foto appena posso cosi vedi un pochetto. Tuttavia è possibile che non sia munito di motore elettrico ma sia semplicemente rimovibile manualmente? oppure tutti i tettucci erano muniti del motorino elettrico?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Porschista attivo
Username: marcokarina

Messaggio numero: 2212
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 06 marzo 2013 - 11:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Genny sei già ottimamente assistito e per di più io non ho tale vettura.
Però per curiosità ho fatto alcune ricerche per capire il funzionamento del tetto.
Oltre al filmato che di per se vale poco, se leggi nelle risposte sotto vedrai che sono spiegate le procedure per l'apertura (come già ti ha detto il capo) però in più speiga anche come operare una manovra di emergenza qualora il motorino non funzioni o ci siano dei problemi, prova a dare una lettura a queste risposte poste sotto il filmato.
http://www.youtube.com/watch?v=GzwgAafft1Y
911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Porschista attivo
Username: marcokarina

Messaggio numero: 2213
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 06 marzo 2013 - 11:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi riferisco a questo nello specifico:

"I've got a 944 and think I know the answer to your problem. To REMOVE the Sunroof, you only turn the ignition key slighly to the right, (just before the instrument panel lights up) Then try your switch. No go? There is also a safety switch towards the front of the sunroof (on the inside, triangle shape metal peice) This allows the elect. motor to operate. Try stickin' a flat screwdriver up there and manually engauge this switch. And of course&#65279; check the fuse. Good Luck Man...."

Direi piuttosto interessante in caso di malfunzionamento o per fare delle verifiche.
911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Porschista attivo
Username: marcokarina

Messaggio numero: 2214
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 06 marzo 2013 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Comunque dato che chiedevi come era fatto a livello di componentistica il tetto è così:



911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Porschista attivo
Username: marcokarina

Messaggio numero: 2215
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 06 marzo 2013 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se mastichi l'inglese qui trovi vita morte e miracoli del tetto 944

http://www.pelicanparts.com/techarticles/944_Sunroof/944_sunroof.htm
911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8645
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 06 marzo 2013 - 12:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I tettucci originali sono tutti elettrici.

Non ci dici se il tuo, con la macchina in moto, agendo sul pulsante si alza e si abbassa.....
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genny)
Utente registrato
Username: genny

Messaggio numero: 35
Registrato: 11-2012
Inviato il venerdì 08 marzo 2013 - 00:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie marco.. avevo trovato il video, anche se ci avevo tratto poco.. ed ora daro' un'occhiata anche al link..

Max hai ragione forse mi sono spiegato male. No comunque non si alza e non si abbassa... anzi è muto. Il tetto basta spingerlo con la mano verso l'alto è si apre dalla parte posteriore. anche se supero i 140 si scoperchia da solo.
Se stacco le linguette plastiche che ha sul davanti (per intenderci sopra la testa del conducente e del passeggero) si solleva e si porta via completamente
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8656
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 08 marzo 2013 - 10:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il meccanismo elettrico non funziona ed è nella posizione di sblocco.

Controlla per primo il collegamento elettrico (fusibile) e poi controlla il motorino.
Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genny)
Utente registrato
Username: genny

Messaggio numero: 36
Registrato: 11-2012
Inviato il venerdì 08 marzo 2013 - 21:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ok... se non erro si trova sotto la moquette nel vano portabagagli...
Max i fusibili li ho fatti controllare tutti a meno che il motorino del tettuccio non ne presenti altri locali per cosi dire, quindi non nel vano motore.

ti faccio sapere gli sviluppi... in ogni caso motorino bruciato o meno... spero che rotto per rotto si possa almeno bloccare cosi da poter essere piu tranquillo ad andare in giro... almeno prima di trovarne uno nuovo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 8665
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 08 marzo 2013 - 21:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si può bloccare con la procedura manuale.


Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (marcokarina)
Porschista attivo
Username: marcokarina

Messaggio numero: 2253
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 09 marzo 2013 - 09:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Genny a parte le spiegazioni che già ti arrivano da Max quel video , non tanto il video che era una richiesta di aiuto ma le risposte in calce, e gli articoli correlati spiegavano appunto la procedura di movimentare il tutto quando il tettino non funzionava automaticamente, ti dicevano appunto cosa fare, cosa verificare,trucchetti soluzioni ecc. ecc.
911.... air cooled only!!! TESSERA N°589
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genny)
Utente registrato
Username: genny

Messaggio numero: 37
Registrato: 11-2012
Inviato il domenica 10 marzo 2013 - 15:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie ragazzi, ho tradotto anche le spiegazioni fornite nel link. Oggi ho avuto poco tempo ed in più non avevo attrezzi a disposizione. Confermo la diagnosi i bracetti sono staccati dal corpo del tettuccio e bloccatti in posizione di chiusura. Quindi il tetto stesso è praticamente a vento, sbloccato.

Tuttavia ho avuto difficoltà a trovare il motorino, nonostante la foto.. left sidewall of luggage compartment. Sinistra in posizione verticale nel bagagliaio.. domattina daro' un altra occhiata...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gen C. (genny)
Utente registrato
Username: genny

Messaggio numero: 38
Registrato: 11-2012
Inviato il sabato 13 aprile 2013 - 01:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

FINALMENTE... ho avuto un'oretta da dedicare alla bimba. smontando la moquette mi sono accorto che il verme del motorino era stato estratto totalmente (probabilmente durante un precedente tentativo di riparazione del motorino che cmq non da segni di vita).
Ho riavvitato il verme manualmente, tuttavia i due bracci non vengono su allineati perfettamente: il braccio sinistro viene fuori per intero prima ancora che il verme arrivi ad alzare il braccio destro. Ho dovuto forzare manualmente e spingere all'indento il braccio nel tentativo di allinearli ma il risultato non è del tutto perfetto :-(

Suggerimenti?

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione