Autore |
Messaggio |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3035 Registrato: 07-2007

| Inviato il venerdì 25 maggio 2012 - 10:30: |
|
Dopo aver cambiato cavi candele, calotte e spazzole distributori, aver fatto controllare la portata degli iniettori(tutti e 6 perfettamente uguali e senza perdite), aver pulito valvola ISV, aver pulito il debimetro con spray ad alta volatilità che non lasci residui, nel contempo sto eseguendo un "trattamento" di pulizia camera combustione con prodotto apposito, ho anche fatto un salto in concessionaria per fare un check al veicolo comprensivo di prova in strada, risultato: tutto nella norma, anzi, mi fanno i complimenti per lo stato eccellente in cui si trova la vettura, al che, mi si deve esser formato un punto interrogativo in fronte... Il responsabile dell'officina per le AC mi prende da una parte e comincia a spiegarmi che il tester non rileva alcun malfunzionamento, quel lieve, lievissimo tentennamento che si avverte tra i 1000 e i 2200 a seconda delle condizioni, sia in rilascio che in condizioni di pochissimo gas (proprio un pelo) in seconda, terza e talvolta quarta (e secondo me anche a regimi superiori sento il propulsore ruvido, ma forse è solo una mia suggestione), è un problema che è dovuto alla doppia accensione, una cosa che la 993 si porta dietro e che, a detta sua, sulla mia non è nemmeno così accentuato. Dice che sostituendo le candele, magari per 1000km il problema sparirebbe, ma poi si ripresenta: mah, a me sembra parecchio strano...sono stato come passeggero su altre 993 aspirate e su nessuna ho riscontrato questo problema (e vi posso garantire, che, pur lieve, lo si avverte anche senza essere al volante). Poi mi dice che pur essendo la lambda ok, gli dà delle letture che gli dicono che il cat sia pieno e che quindi (non so per quale ragione) la centralina smagra la miscela, con conseguente minor coppia, energia del propulsore. Che devo usar la macchina e farle un trattamento fatto apposta per "stappare" il cat...così da far tornare il motore bello pronto. Beh, ok, tutto questo non lo metto per niente in dubbio, ma la domanda che mi pongo è: perchè sulla mia la doppia accensione (se è veramente la doppia accensione) dà questo sintomo e invece su altre 993 non ne ho fin'ora ravvisato la benché minima presenza? Il prossimo step che mi son prefissato è di controllare la compressione e in quel contesto, già che ci sono, sostituire le candele, così da vedere se il problema persista oppure no. Qualche consiglio sulle candele da montare? Ora ho sotto quelle del kit tagliando fornite dalla casa madre, qualcosa di meglio, vanno bene le stesse? Quanto a pensieri ed elucubrazioni varie, se non ci fossero problemi di compressione e il problema persistesse anche con le candele nuove, mi vien da pensare alla pista del sensore del corpo farfallato: dico questo perché magari l'auto è stata usata a basso carico per la gran parte del tempo, la pista potrebbe essersi segnata in un punto e offrire una resistenza maggiore di quella che dovrebbe, facendo sì che la centralina comandi agli iniettori di immettere benza in quantità maggiore a quella necessaria (sia in rilascio che con un pelo di gas)...ora mi chiedo se il sintomo (tipo lieve sussulto) che avverto possa essere in qualche modo correlato ad una maggiore quantità di benza...combustione incompleta e quindi? Cmq che la diagnosi della concessionaria abbia detto tutto ok, almeno dovrebbe escludere una gran parte di problemi, any suggestion? "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
hello (hello)
Utente registrato Username: hello
Messaggio numero: 129 Registrato: 12-2007

| Inviato il venerdì 25 maggio 2012 - 11:02: |
|
Se hai notato questa cosa solo sulla tua 993 vuol dire che qualcosa c’è, magari è talmente lieve che per il meccanico è normale. Considera anche che se c’è qualcosa di guasto con il tempo i sintomi dovrebbero peggiorare rendendo + semplice la diagnosi. Per il catalizzatore, non penso esistano kit ad hoc per pulirlo, andrebbe sostituito ma io lo lascerei così com’è o al cambio propenderei per un 100/200 celle. Non capisco quando dici che per il meccanico hai la carburazione magra e tu asserisci che il difetto potrebbe essere correlato ad un maggior apporto di benzina. Magari sono solo gli iniettori un po sporchi? Prova anche a usare per qualche pieno la V-power De' remi facemmo ali...
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2913 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 25 maggio 2012 - 11:24: |
|
Ciao, forse la diagnosi che ti hanno fatto sulla doppia accensione è un po' approssimativa, ossia sulle 964/993 conviene periodicamente controllare che la doppia accensione funzioni correttamente. In assenza di carico (quindi a macchina ferma, dando tutto il gas che vuoi) la doppia accensione potrebbe anche funzionare da singola e non te ne accorgeresti in quanto i cilindri sono pressoché vuoti. La doppia accensione infatti serve perché il motore 964/993 è molto compresso e a pieno carico (es. ripresa a 2000rpm in quinta) non tutta la miscela si incendierebbe completamente con una sola scintilla. Per capire se la doppia accensione funziona (ne abbiamo parlato diverse volte nel forum) devi staccare alternativamente i connettori sotto le bobine e provare se l'auto va in moto con un solo sistema di accensione. |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3036 Registrato: 07-2007

| Inviato il venerdì 25 maggio 2012 - 12:10: |
|
Gli iniettori li ho smontati ieri l'altro personalmente, li ho fatti controllare da un'officina specializzata, portata identica per tutti e 6, nessuna perdita. Avevano i cappucci intorno all'ago dell'ugello tutti un po' impiastricciati, ma quello penso dipenda dal sudicio che si era accomulato nell'aspirazione(non penso fossero mai stati tolti). Ma Herbie, il problema me lo fa a basso carico, cioè pochissimo gas, e ad un regime ben lontano dal minimo, quindi non in una condizione critica. Ho pensato all'alternatore, che non produca la corrente "giusta", almeno non fintanto che l'albero motore non giri bene (ma sono ignorante al riguardo, non so come sia correlato il funzionamento dell'alternatore). Cmq posso provare a scollegare il cappuccio sul primo distributore e mettere in moto e poi far la stessa cosa con l'altro, ovvero far girare il motore con una sola delle due candele alla volta. Col cat 100 celle si passa la revisione? Fa tanto più rimore rispetto a quello normale? "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2915 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 25 maggio 2012 - 15:10: |
|
Sì ma non scollegare il cappuccio poi rischi che si brucia la bobina scaricando l'alta tensione su se stessa; stacca il connettore multipolare alla base della bobina. |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3039 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 28 maggio 2012 - 15:31: |
|
Scusa se ne approfitto Herbie, ma intendi dire che non sia corretto staccare alternativamente il cappuccio centrale presente su ogni calotta? Dovrei staccare i cappucci da qui, uno alla volta?
Cosa cambia scusa rispetto a staccarli dal singolo distributore? Una volta staccata la "linea" che comanda una delle due candele, posso provare ad andarci a fare un giro senza superare tipo i 3000 giri e sentire che effetto fa o è sconsigliabile? E ancora: dovendo sostituire le candele, ci sono alternative più costose ma anche migliori? (e soprattutto ha senso?)... "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 472 Registrato: 06-2010

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 00:03: |
|
citazione da altro messaggio:Poi mi dice che pur essendo la lambda ok, gli dà delle letture che gli dicono che il cat sia pieno e che quindi (non so per quale ragione) la centralina smagra la miscela, con conseguente minor coppia, energia del propulsore.
citazione da altro messaggio:la pista potrebbe essersi segnata in un punto e offrire una resistenza maggiore di quella che dovrebbe, facendo sì che la centralina comandi agli iniettori di immettere benza in quantità maggiore a quella necessaria (sia in rilascio che con un pelo di gas)...ora mi chiedo se il sintomo (tipo lieve sussulto) che avverto possa essere in qualche modo correlato ad una maggiore quantità di benza...combustione incompleta e quindi?
Scusami Paolo, ma sta macchina è grassa o magra?? A mio avviso, visto che denunci il difetto sia in apertura di gas che in rilascio, la carburazione non può entrarci affatto, visto che in rilascio di benza non ce n'è molta in giro. E poi scusa, ma come fa il meccanico a raccontarti che le letture della lambda sono ok, ma c'è qualcosa che gli dice che il "catalizzatore è pieno"??? E chi glielo dice? Se non ricordo male l'iniezione del 993 aspirato lavora con una sola sonda lambda, quindi non c'è modo di sapere cosa succede a monte e a valle del catalizzatore... Ho come l'impressione che abbiamo voluto raccontarti una storiella per evitare di dirti che la macchina è ok e che il difetto lo immagini tu. Trascurando per un attimo quanto appena detto, cerca di farci capire il difetto: perchè se un motore è grasso o è magro, le sensazioni che dovresti avvertire sono diverse. Cmq sia propenderei per un debimetro che alle piccole aperture sbaglia la lettura. Consiglio di cercare qualcuno che te ne presti uno, lo cambi al volo e ti togli il pensiero. Lo |
   
Maurizio (vatro)
Utente registrato Username: vatro
Messaggio numero: 100 Registrato: 06-2007

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 00:55: |
|
Allora Paolo, Se vai indietro nel tempo troverai un mio vecchio post dove lamentavo agli esperti qui del forum, lo stesso problema e sono stai tutti fantastici nell'aiutarmi con addirittura dei contatti privat. Ossia: Nel traffico entro i 2000 giri la macchina seghetta,singhiozza,tentenna chiamalo come ti pare ma non è fluida e adesso preparati alla notizia: NON CÈ UN CACCHIO DA FARE Ci manca Lourdes e l'ho portata ovunque e le ho fatto di tutto. Se ti dico che l'ho fatta sentire anche al responsabile cliente a Stuttgard, ti basta? Pare che alcune lo fanno di piú, altre meno altre no ma ti dicono che è normale. Alcuni se la sono venduta, altri hanno rifatto,e quando dico rifatto intendo completamente, il motore senza risultato. Io ad ogni modo non sono convinto e se non la vendo prima troveró la soluzione ma temo che sarà una botta di... Se vuoi contattami in privato che ti racconto Il resto peró è oro! M# La vita è come una scatola di cioccolatini: Non sai mai quello che ti capita
|
   
TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 6444 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 09:07: |
|
citazione da altro messaggio:Se vai indietro nel tempo troverai un mio vecchio post dove lamentavo agli esperti qui del forum, lo stesso problema
http://www.porschemania.it/cgi-bin/discus/board-auth.cgi?file=/109523/430193.htm l

.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2918 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 09:40: |
|
Paolo, se cerchi "doppia accensione" nelle aree "964/993" e "Argomenti tecnici" ci sono molte pagine sull'argomento. Se poi hai altri dubbi siamo qui. (Messaggio modificato da herbie il 29 maggio 2012) |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3041 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 12:53: |
|
Grande maurizio, certo che mi piacerebbe saperne di più, se solo riposti la mail! Cmq, a scanso di equivoci, visto che la doppia accensione è tanto importante sulle nostre bimbe, mi sapete dire quali siano le MIGLIORI candele da installare, visto che le voglio sostituire per vedere che succede? Poi c'è il discorso MAF che provvederò in qualche maniera a verificare. Poi ho un'altra considerazione da fare: non ho ricordo di questo problema nei primi due anni di utilizzo della vettura. E' vero che non ero particolarmente ferrato, non la usavo spesso, ma è pur vero che anche solo casualmente avrebbe dovuto verificarsi e l'avrei certamente notato. Potrebbe essere qualcosa legato all'usura di un componente e non ad un malfunzionamento. Il debimetro ok, può essere andato, ma perchè produrre questo divetto che pur lieve però è di natura ciclica, regolare? Mi vien da pensare a due candele di un cilindro che se ne sono andate e non accendano affatto la benza, facendo risultare un trascinamento che per bassi carichi e bassa quantità di moto, fan seghettare l'auto, mentre per marce alte ed inerzia della vettura (ma non meccanica) producono l'inverso, ovvero il trascinamento dell'albero e una minore o nulla percezione del problema. Le differenze, significative, del modo in cui si manifesta la cosa, fossi un esperto di meccanica e di questo motore in particolare, restringerebbero significativamente il campo. Quando l'energia (o meglio l'inerzia della quantità di moto) del sistema macchina/motore è alta, si sente ruvidità, ma sparisce il tentennamento, per energie basse dovute a basso carico in basse marce(massimo in quarta), lo si avverte bene, per poi sparire dopo i 2200 giri circa. E' possibile che due candele o più, anche a causa dei cavi vecchi (che ho sostituito e di cui un paio lacerati), abbiano subito un decadimento che chiaramente adesso persiste, non essendo state sostituite? Praticamente ora avrei il problema inverso, cavi che portan buona corrente, ma candele rovinate (per quei cavi che erano andati). Così fosse dovrebbero riscontrarsi i famosi depositi carboniosi da combustione incompleta, o cmq un danneggiamento decisamente visibile. "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
ernesto (ernypode)
Porschista attivo Username: ernypode
Messaggio numero: 1461 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 13:23: |
|
inutile chiedersi se... ma... forse... comincia a smontare! hai cambiato il filtro benzina? pulito l'accumulatore di pressione dell'iniezione? (non so nemmeno se c'è nalla porsche ma sul GTI che avevo io dopo la pompa c'era l'equivalente di una lattina di coca cola che serviva ad accumulare benzina in pressione). Controllato la pressione del sistema di alimentazione? Tessera 646
|
   
TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 6448 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 14:10: |
|
Paolo, hai posta...
.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3042 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 14:38: |
|
Grazie Tex: ora, proposta delle proposte. Vogliamo organizzarlo il primo incontro dei fortunati proprietari fortunati di queste 993 sfigate? Almeno ci confrontiamo e beviamo alla salute nostra e delle nostre bimbe! Io abito in zona Firenze, te Maurizio a Roma, giusto? Altri? Su su, non fate i timidi... "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 7703 Registrato: 06-2006

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 15:45: |
|
citazione da altro messaggio:cavi che portan buona corrente, ma candele rovinate
citazione da altro messaggio:inutile chiedersi se... ma... forse... comincia a smontare!
E' la prima cosa da fare, facendo riferimento alle sempre valide indicazioni che trovi dietro ogni manuale dell'Haynes:
 Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." LEGGI QUI che male non ti fa...
|
   
Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 8548 Registrato: 02-2006

| Inviato il martedì 29 maggio 2012 - 23:54: |
|
e provare una mappatura diversa dall'originale ? tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC !
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3044 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2012 - 17:00: |
|
La bibbia è sempre la bibbia
citazione da altro messaggio:La ISV è munita di due segnali cronometrati di input elettico provenienti dalla DME (centralina). Uno per l'apertura della bobina, l'altro per la chiusura. Questo crea opposte forze torsionali sull'armatura. A causa dell'inerzia dell'armatura, la valvola ISV si aggiusta su di un angolo particolare che corrisponde al ciclo di lavoro del segnale ricevuto. Con la modifica del segnale di ingresso quando il regime del motore cambia, cambia anche il ciclo di lavoro del segnale inviato all'ISV. I giri motore programmati sono confrontati con i giri motore attuali all'interno della centralina. Il flusso d'aria immesso nel sistema di aspirazione è quindi modificato dalla valvola ISV, fintanto che i giri motore nominali e i giri motore reali non siano identici. La valvola di controllo del minimo è un bypass dell'aria controllato elettronicamente quando l'angolo di apertura del gas è inferiore a 1°.
A parer mio la chiave del problema che affligge la mia 993 sta tutto qui in queste poche righe. Essendo il problemino che sento, ciclico e non di natura meccanica, si presta ad essere interpretato come un valore su cui la centralina interviene pedissequamente e con regolarità nel momento stesso in cui viene ravvisata una discrepanza. Il sensore rileva in continuo e manda in centrale, la centrale ogni tot secondi elabora e invia il segnale di modifica. Ergo: è qualcosa che non funziona in quel passaggio in cui si dice "the air flow allowed into air intake is then modified by the ISV until the NOMINAL RPM and the ACTUAL RPM are indetical." Le condizioni in cui avverto il problema sono di "un pelo di gas", verosimile quindi possa trattarsi di un angolo inferiore ad 1°: per tale angolo, la funzione della valvola ISV è attiva, a prescindere che NOMINAL e ACTUAL RPM siano rilevati come identici ed un suo malfunzionamento (penso ad un'apertura non richiesta), smagrirebbe la miscela, con un conseguente simultaneo sussulto, che in marce basse, a bassa velocità, a basso carico (inferiore ad 1°) è avvertibile, mentre in marce alte è cmq troppo irrilevante e cmq di natura transitoria(perchè la valvola viene controllata in continuo) e quindi tale da esser "coperto" dall'inerzia e dal trascinamento del veicolo. Resta da chiedersi come mai questo difetto si manifesti proprio intorno a quel regime di rotazione e non in altre condizioni di lavoro. La mia idea è che verosimilmente a quel regime si sia ancora sotto coppia abbondantemente, l'enrgia del propulsore sia bassa e che con quel pelo di gas, basti un piccolo difetto di carburazione (non persistente, ma presente solo istantaneamente, ovvero quando la centralina interviene con ciclo regolare nel controllo della posizione dell'apertura dell'ISV), per provocare questo lieve, ma percettibile tentennamento. Le candele le controllo, ma ho come il sospetto che non c'entrino niente. (Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 30 maggio 2012) "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Lorenzo (lollo964)
Utente registrato Username: lollo964
Messaggio numero: 473 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 30 maggio 2012 - 23:52: |
|
Paolo, quella che stai guardando è la valvola del bypass aria al minimo, serve a far passare un po' d'aria quando il gas è del tutto chiuso (<1° come leggi) quindi non c'entra niente col tuo problema... Serò ripetitivo, ma finchè non riesci a spiegarci esattamente se l'auto è magra o grassa, è impossibile azzardare ipotesi. |
   
Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 8560 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 31 maggio 2012 - 00:54: |
|
allora? è anoressica o abulimica ? ha fatto la prova costume ??? prova con la bibbia della LAMBERTUCCI !! ( scusa paolo ma non ho resistito !)
 tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC !
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3046 Registrato: 07-2007

| Inviato il venerdì 01 giugno 2012 - 13:11: |
|
Macio Micio, occhio al raffreddamento della testata! Prossima settimana metto mano alle candele per vedere come stanno: guardando un po' in qua e in là sul sito della BOSCH tra i ricambi adatti alla 993, o trovato le solite due opzioni di candele consigliate dalla casa e una nuova ovvero la SUPER 4 FR 56, candela con 4 elettrodi di massa invece dei 3 della SUPER FR 5 DTC e dei 2 della SUPER FR 6 LDC. Qualcuno mi sa dare un contributo su quale sia la miglior scelta tra queste 3 e se esistano opzioni migliori? "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 5020 Registrato: 06-2010

| Inviato il venerdì 01 giugno 2012 - 13:58: |
|
Paolo, da mesi, ti stai facendo mille seghe mentali... portala da un bravo meccanico serio, fai quello che devi fare e poi goditela! Con amicia - Fabio Tessera N.1701 Reduce Targa Florio 2011 - Nürburgring Nordschleife 2012
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3050 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 11:44: |
|
Questo fine settimana ho portato a spasso la bimba: pieno di benzina Agip Blu Super Plus, additivo tunap per il trattamento dei depositi carboniosi e quant'altro e via. Motore decisamente più energico con questo carburante: mi son quindi concentrato su alcuni piccoli test che posso far da solo col fondoschiena seduto comodamente alla postazione di guida. Poco gas, pochissimo gas a velocità costante, sensazione di lieve ruvidità ed incertezza alle marce alte (a 130km/h in autostrada siamo intorno ai 2200 in sesta), lieve ma fastidiosissimo tentennamento/esitazione come più volte descritto in prima, seconda, terza e quarta marcia intorno ai 1800giri+-200giri: quel che conta a mio giudizio è che tale difetto lo esibisce per angoli di farfalla molto bassi (poco gas) o gas completamente rilasciato...se dò anche poco più di poco gas dopo un impercettibile tentennamento l'auto va via liscia e gira rotonda. A quel punto ho provato a dare gas, diciamo 50% dell'apertura, in quarta marcia, partendo da 2500/3000 giri: nessuna esitazione, solo che nel farlo, quando ho levato gas, ho notato una cosa particolare che mi ha insospettito...nel rilasciare il gas dopo la breve accelerata appena descritta, con motore in coppia, la lancetta dei giri, al rilascio del gas, invece di fermarsi per cominciare a calare, fa un piccolo salto di 50/100 giri in avanti...COME SE la farfalla non si chiudesse, ho pensato io, dopo aver provato e riprovato. All'uscita del garage di casa, fin da quando l'ho comprata, ho sempre notato invece che in prima marcia con poco gas, nel farla scivolare rallentando, l'auto aveva dei singhiozzamenti intorno ai 1200/1300 giri, come di un cavo del gas che si inceppa per intendersi. Penso proprio che le candele non c'entrino niente: in ogni caso le sostituisco tutte e dodici con le tre elettrodi BOSCH che certamente male non le fa. Il problema è a mio avviso sull'aspirazione e così molto da profano può riguardare: - il corpo farfallato, il sensore o il comando del gas - la valvola ISV (guasta) o il suo modo di interagire con il corpo farfallato a basso carico - perdite nel sistema di vuoto che aziona i vari servo meccanismi. Quel che non mi torna però in quest'ultima ipotesi è che a carichi anche modesti, ma non di un pelo di gas, il motore giri bene, nel salire di giri si avvertano distintamente i due calci a 5100 giri e a 6150 e spiccioli (mi pare) dovuti al cambiamento della lunghezza dei condotti, fatto che da solo dovrebbe esser indice che il sistema di vuoto funzioni correttamente, no?! P.S. Un'altra possibilità potrebbe essere che abbia sotto un CAT pieno di lordura che obbliga la centralina a fare delle ignizioni di carburante per non so quale motivo: l'auto è stata sottoposta a check in concessionaria e il responso è che non c'è alcun riscontro significativo, se non il fatto che i valori dati dalla lambda paian dire che il cat sia pieno. A prescindere dal discorso sul tentennamento, sto seriamente pensando di sostituire il cat con un 100 celle e vedere cosa succede: qualche consiglio? Un'altra cosa che vorrei capire è cosa si intenda sulla "bibbia" quando si dice:
citazione da altro messaggio:se la batteria è stata disconnessa o il DME è stato separato dal sistema, il motore dev'essere riavviato con la gas throttle completamente chiusa
Il dubbio mi viene, perchè, se è vero che quel tipo di esitazione nel portar l'auto fuori di casa, tipo filo del gas che grippa, me l'ha sempre fatta, è altrettanto vero che invece questa esitazione/seghettamento intorno ai 1800 etc. non ho mai notato lo facesse sin da quando l'auto è stata acquistata: e dall'acquisto l'auto ha "subito" per così dire almeno 3 volte problemi di natura elettrica causati dalla batteria: una volta per luce accesa del bagagliaio chiuso male e un paio di volte per operazioni maldestre in officina, sempre per luce cofano posteriore lasciato aperto e relativa morte della batteria(nuova!). Cosa si intende quando si dice che il gas debba essere completamente chiuso? E se la farfalla per motivi suoi, di sporcizia, non fosse mai stata veramente chiusa una volta eseguito il riavvio dell'auto dopo lo stacco batteria, questo potrebbe in qualche modo portare ad una lettura sbagliata della posizione "0" della farfalla? Sarebbe un caso da ridere, tutto funziona perfettamente e solo un po' di sporcizia che fa passare dell'aria crea tutto 'sto casino, sballando di fatto lo "0" del reset, possibile?!? Perchè altrimenti si raccomanderebbe che la farfalla debba esser chiusa all'atto della ri-animazione dell'auto, elettrica e meccanica? (Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 04 giugno 2012) "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Gianluca (gianz)
Porschista attivo Username: gianz
Messaggio numero: 3196 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 12:33: |
|
ciao Paolo, sarà un caso, ma ho letto un thread su Rennlist che un altro possessore di 993 lamenta esattamente il tuo stesso problema. Pare che dopo aver installato il chip di Steve Wang il difetto sia scomparso. Motore più reattivo, niente incertezze e niente più vuoti. Altri utenti hanno confermato.... Vedi tu, magari la risolvi con 300euri e via andare. http://www.911chips.com/993chips.html Tessera N.526 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini"
|
   
TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 6509 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 14:36: |
|
...molto interessante il chip di Wang...
.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
|
   
Gianluca (gianz)
Porschista attivo Username: gianz
Messaggio numero: 3197 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 16:15: |
|
x Paolo Il thread è "Steve Wong chip in 993", ovviamente nella sezione 993. Giusto per quotare un intervento, ho scelto questo che mi pare sia significativo e faccia al caso tuo.
citazione da altro messaggio:I purchased a Steve Wong chip to correct the intermittent stalling issue in my '95 that is fitted with a lightweight fly wheel and RS Clutch. The stalling issue is completely gone. As the flywheel spins down the chip automatically increases throttle to prevent stalling. With the chip my car seems to have more power and torque at lower speeds/rpms. It's great. I think you will be very happy with this upgrade.
Tessera N.526 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini"
|
   
Gianluca (gianz)
Porschista attivo Username: gianz
Messaggio numero: 3198 Registrato: 03-2005

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 16:33: |
|
altri contributi http://www.myporsche911.co.uk/upb/viewtopic.php?id=29&t_id=28 http://forums.pelicanparts.com/porsche-911-technical-forum/260879-steve-wong-chi p-fuel-quality-switch-setting.html Tessera N.526 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini"
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3051 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 17:26: |
|
In questi articoli si menziona una rotellina sulla motronic sotto il sedile, con cui si può arricchire o smagrire la miscela, come pure regolare l'anticipo: questo in ragione della qualità della benzina a disposizione nel paese dove si trova l'auto. Riguarda solo le 3.2 o anche le 993? Praticamente la posizione stock dovrebbe esser su "0" e agli altri 8 valori corrispondo differenti condizioni di immissione di carburante. Ora, mi chiedo, qualcuno dei qui presenti vi ha mai messo mano? "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 6512 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 17:55: |
|
Paoo, ho notato che i contributi dei Pimaniaci più tecnicamente preparati scarseggiano alquanto ultimamente... Ed anche questo tuo interessante topic è piuttosto "disertato"... Peccato!
.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3054 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 18:07: |
|
Sì, beh, è probabile che non conoscano così a fondo il modello o che non si vogliano sbilanciare: dopo esser stato in concessionaria ed essermi sentito dire che è tutto OK (OK un piffero), da un noto meccanico che dice di cambiare il volano e la frizione già che ci siamo, un altro parimenti noto che invece pensava ad un iniettore (smontati e controllati sono perfetti), forse sarà proprio facendo delle banali ed avventate supposizioni, partendo dalle più plausibili e ragionandoci sopra che potrei più facilmente pervenire alla soluzione di quello che non è semplicemente un dilemma. Per contro quanto sopra dimostra come la customer satisfaction possa anche costar cara, ovvero esattamente quanto la customer UNsatisfaction. Spendere i soldi, o, meglio, investirli per ottenere indietro un risultato positivo, è sacrosanto e sarebbe la prima scelta: ma spenderli e esser ogni volta da capo a casa mia si chiama in un altro modo. A me piace pensare che su auto relativamente ancora semplici come la 993, forse una manica di maniaci scellerati possa arrivare là dove distratti operatori del settore non arrivano. Spero solo non diventi come il galeone di Dylan Dog... "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Bona Gledis (leon59)
Utente esperto Username: leon59
Messaggio numero: 674 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 19:08: |
|
paolo! non hai ancora risolto? SONO QUA CHE ASPETTO! ...SCHERZO mi dispiace che non riesci a risolvere... non ho letto tutto il post...ma da quello che ho capito sembra che i controlli fatti siano tutti ok.....la mia 964 ha 20 anni,non ho toccato ne iniettori ne accensione ,a parte l'alternatore che non mi caricava piu' la batteria mai avuto problemi "elettrici".... ..ore dico una ...non è che hai una valvolina di scarico storta?,,,,fai guardare la compressione "964 La Cattiva" tessera 1905
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3058 Registrato: 07-2007

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 23:11: |
|
Mumble mumble mumble... Ragiona ragiona ragiona su questo amletico dilemma, penso d'aver trovato come diceva Archimede!(speriamo di non esser smentiti) Dunque: farfalla poco aperta, giri tra i 1200 e i 2300, particolarmente evidente intorno ai 1800 giri...andamento esitante dell'auto con produzione di vibrazioni trasversali che si sentono provenire dal vano motore. In rilascio, sotto i 2500giri, tentennamento dello stesso tipo, ma ancora più lieve. Dopo accelerazione con 50% o giù di lì del gas, con motore in tiro, faccio salire i giri il motore di 5/600 giri e poi mollo il gas, l'ago del contagiri invece di fermarsi e poi cominciare a scendere, si ferma e ha un contraccolpo in avanti di 50 giri, salvo poi scendere. Conclusione: sono tutti comportamenti anomali che l'auto esibisce quando la farfalla DOVREBBE essere pochissimo aperta o quando DOVREBBE istantaneamente chiudersi, ma in ogni caso riguardano la farfalla e la sua posizione in prossimità della chiusura. Personalmente credo che la farfalla chiuda bene, (c'è la molla di richiamo che la obbliga a chiudersi, così non fosse, da un'ispezione visiva del corpo farfallato si dovrebbe veder subito l'inghippo), credo piuttosto sia assai più probabile sia il sensore di posizione farfalla a produrre tutto questo sciame di conseguenze. E' una cosa relativamente indolore sostituirlo, almeno per quanto ne riguarda il costo, semmai si tratta di trovare un meccanico ferrato nel saperlo azzerare e con la voglia di sporcarsi le mani nello spazio angusto a disposizione. In ogni caso, mettiamo che la farfalla si chiuda per bene: tuttavia, se la pista fosse segnata, l'ago che vi passa sopra nell'atto di chiusura delle farfalla, restituirebbe istantaneamente una resistenza diversa da quella giusta alla centralina, che perciò andrebbe a immettere benza in camera di combustione...a quel punto la valvola a farfalla sarebbe però chiusa (quindi niente aria in camera) e potrebbe doverci pensare la valvola ISV ad assumersi l'onere di fornire quel briciolo d'aria che manca (infatti per angoli inferiori ad 1° la valvola ISV è progettata per farlo)...quest'intervento secondario della centralina sulla valvola ISV, porterebbe ciclicamente a parzializzare l'apertura e con questo produrrebbe il seghettamente, il borbottio. Cmq bando alle ciance: vedrò di metter mano all'aspirazione, smontare il tutto, dare una bella pulita e sostituire il sensore farfalla, dopo aver pulito tutto per bene (che male non credo faccia). I consigli son sempre ben accetti, ci si aggiornerà dipoi con le deduzioni del caso. "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 5052 Registrato: 06-2010

| Inviato il lunedì 04 giugno 2012 - 23:27: |
|
 Tessera N.1701 Reduce Targa Florio 2011 - Nürburgring Nordschleife 2012
|
   
fabrizio t. (fabrizio993)
Utente registrato Username: fabrizio993
Messaggio numero: 270 Registrato: 12-2011

| Inviato il martedì 05 giugno 2012 - 07:55: |
|
Ho letto un po' e ti chiedevo se hai cambiato il cablaggio motore ( richiamo porsche) potrebbe essere un falso contatto di qualche sensore o un sensore che non legge bene e ti modifica la carburazione a quel regime di giri io ho,lo stesso problema sulla mia auto quotidiana e sono stato anche da esperti che hanno cambiato centraline e ramazzi ma nulla da fare mi sono rassegnato. E' solo una mia idea |
   
fabrizio t. (fabrizio993)
Utente registrato Username: fabrizio993
Messaggio numero: 271 Registrato: 12-2011

| Inviato il martedì 05 giugno 2012 - 07:56: |
|
Controllato sicuramente anche i due distributori e i contatti? |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3059 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 05 giugno 2012 - 10:52: |
|
i distributori li ho cambiati insieme alle spazzole, come pure i cavi delle candele. Per contatti che cosa intendi? Poi ho smontato e fatto controllare gli iniettori, pulito accuratamente la valvola ISV, pulito il debimetro con spray apposito, controllato che i tubicini del vuoto fossero tutti a posto (a parte il fatto che se così non fosse, il varioram non penso che potrebbe proprio funzionare, visto che è azionato da pompe sottovuoto). Non mi resta che smontare e pulire accuratamente tutta l'aspirazione, operazione laboriosa e delicata visti gli spazi angusti (specie sul retro dei condotti) e sostituire il sensore di posizione della farfalla e casomai farmi prestare una valvola ISV e un debimetro per provarceli sopra, giusto per escludere che sian loro a funzionare male (forse più la valvola ISV che il debimetro, ma non credo). Credo che per la sostituzione dei cat andrò per dei 200 celle, un po' più aperti di quelli stock, ma non troppo (del resto i suoi sono dei 400 e adesso saranno luridi dopo 16 anni di onorato servizio). "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 6525 Registrato: 10-2003

| Inviato il martedì 05 giugno 2012 - 11:07: |
|
citazione da altro messaggio:Credo che per la sostituzione dei cat andrò per dei 200 celle, un po' più aperti di quelli stock, ma non troppo (del resto i suoi sono dei 400 e adesso saranno luridi dopo 16 anni di onorato servizio).
Paolo, non conta tanto l'anzianità di servizio quanto piuttosto il chilometraggio percorso: i tuoi a che quota sono giunti?
.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
|
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3061 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 05 giugno 2012 - 11:29: |
|
Sono 106.000km appena compiuti, 16 anni di onorato servizio Ho più di un dubbio che semplicemente usando un additivo e facendo girare il motore in alto si possa "pulire" il cat originale... Forse smontandolo e immergendolo a bagno maria in un qualche tipo di solvente, chissà se qualcuno l'ha mai fatto...un meccanico Porsche mi ha detto che questi catalizzatori sono praticamente eterni. A me non interessa particolarmente aumentare il flusso, ma ripristinare il flusso che aveva in origine, quello sì. "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
fabrizio t. (fabrizio993)
Utente registrato Username: fabrizio993
Messaggio numero: 274 Registrato: 12-2011

| Inviato il martedì 05 giugno 2012 - 22:36: |
|
per i contatti intendevo le spazzole e per i cat io li ho sostituiti con dei 200 celle metallici e ho pero sostituito anche i collettori e ti garantisco che mi sembra di avere cambiato l'auto!!!! una coppia ai bassi regimi da paura e un motore lineare e prontissimo fallo a occhi chiusi!! |
   
Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo Username: nothingbutgt3
Messaggio numero: 3063 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 05 giugno 2012 - 22:50: |
|
Grazie del contributo Fabrizio: sì, credo proprio che quella dei cat 200 celle (così da non rischiare alla revisione) sia cosa buona e giusta. "Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
|
   
TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 6543 Registrato: 10-2003

| Inviato il mercoledì 06 giugno 2012 - 09:47: |
|
citazione da altro messaggio:una coppia ai bassi regimi da paura e un motore lineare e prontissimo fallo a occhi chiusi!!
Fabrizio, il volano è ancora il suo originale, vero?
.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
|