Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Schiacciamento molle volano bimassa < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2975
Registrato: 07-2007


Inviato il sabato 31 marzo 2012 - 09:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima una breve sintesi che penso possa essere utile a chi riscontri un sintomo simile: per veder di risolvere una vibrazione anomala tra i 1200 e i 2000 giri a basso carico e talvolta pure in rilascio, dopo un paio di mesi passati a sostituire componenti vari sulla 993(cavi candele, coperchi e rotori spinterogeni, pulizia valvola ISV, pulizia debimetro), non sapendo più dove sbattere la testa, ho cominciato a pensare agli iniettori (quindi ho di recente usato un valido prodotto per detergere il sistema di iniezione) ma, proprio in questi giorni, leggendo la descrizione del funzionamento del volano BI-massa e delle anomalie/irregolarità di funzionamento che questo può determinare (considerato in particolar modo il range di giri a cui si sente il tentennamento meccanico, molto marcato intorno ai 1600/1800 giri/min e meno avvertibile dai 2000 ai 3000 come dai 1200 ai 1600, inavvertibile ad elevati regimi di rotazione)...mi si è accesa una lampadina.

Inizialmente pensavo ad un difetto di un iniettore, ovvero che uno dei 6 nebulizzasse male a basso carico, mentre si aprisse quasi normalmente ad elevato carico, ma la particolare natura degli scuotimenti, come dei sussulti di una boccola semiasse che si è deformata e solo a quei regimi, hanno trovato un'esatta corrispondenza nelle descrizioni dei problemi che induce lo schiacciamento delle molle in un volano BI-massa: ovvero le due masse del volano hanno un gioco che a basso carico (e non so se c'entri, ma in prossimità del regime critico del motore) le fa per un istante ciottolare( e se si resta a quel regime nelle stesse condizioni di salita e gas si innesca un sussulto che non cessa a parità di condizioni al contorno...ho fatto centinaia di metri su strada liscia come un biliardo per escludere ogni sorta di vibrazione potesse provenire dalle sospensioni)...non so se il problema sia innescato o sia indipendente da questo aspetto, ma il bimassa servirebbe proprio ad abbassare la frequenza di risonanza del motore e, non funzionando per il disaccoppiamento elastico, le vibrazioni provenienti a causa della risonanza è verosimile inducano un "saltellamento" proprio sulla frequenza di risonandza, facendo saltellare su molle inefficaci le due masse del volano.

Difatti ho individuato che il fenomeno a gas leggero e in lievissima salita tipo in 3a marcia è particolarmente più marcato intorno ad un regime preciso 1800 giri, come se le due masse saltellassero accoppiandosi e disaccoppiandosi per l'inefficacia dell'ammortizzazione delle molle schiacciate.
E se dai 2300 giri/minuti lascio il gas in terza o quarta scendendo sotto i 1600 per poi ridare pian piano gas lo fa sempre, mentre se sono già in tiro da giri inferiori lo fa quando gli pare, perché verosimilmente nel rilascio del gas le due masse si disaccoppiano, mentre nel tiro costante fin dal minimo e con un carico gas sensibilemente maggiore queste sono solidali e vibrano assai meno se non per niente.
In folle al salire anche graduale dei giri non si avvertono vibrazioni.

Ora veniamo alla questione: dovendo sostituire anche la frizione (sono cmq 104k km), è opportuno procedere coi pezzi originali o sono state individuate delle migliorie?
Qualche info riguardo a una cosa di cui ho trovato cenni, ovvero l'equilibratura del volano? (questa si intende come equilibratura del sistema motore-volano o del solo volano).

Dovendo sostituire tutto, mi piacerebbe fare un lavoro al meglio cercando di conferirgli durabilità e magari di migliorare il comportamento del motore nel suo complesso (fermo che cmq di aprire il motore non se ne parla).

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 31 marzo 2012)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 8153
Registrato: 02-2006


Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 11:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

paolo, per cio che vale la mia opinione di un lavoro mai fatto personalmente ma solo parlando con altri 993isti e il mio meccanico, io sono per la sua frizione normale bimassa , sarà meno performante della alleggerita , ma ti da meno problematiche .
io so che si la alleggerita tira di piu , è piu leggera ecc ecc ma a parte il rumore che puo dare fastidio ( chemist lo puo affermare ) puo anche succedere che si spenga il motore in rilascio mentre ti fermi in folle .

penso che pe l uso tuo la originale sia meglio.
oppure della marca alternativa non so se ce ne sono ( sento parlare di SACHS a volte) ma sempre bimassa.
imho
tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC ! club delle 993 color pastello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato
Username: butzy65

Messaggio numero: 244
Registrato: 03-2009


Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 14:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo, mi prolungo solo brevemente con un discorso teorico, ovviamente non su vibrazioni torsionali e/o coppie inerziali delle masse vibranti, altrimenti non ne usciremmo più.

Allora, premettiamo innazitutto che con il bimassa ti ritrovi sempre una minore massa vibrante del propulsore.
Quest'ultima agisce in modo meno stabilizzante sulle variazioni del numero dei giri.
Poi, in seconda battuta, occorre anche tener conto dell'aumento del momento di inerzia delle masse del cambio.

Definito ciò, se mi pare di aver inteso bene che ti ritrovi con la frizione quasi alla frutta, essendo il disco di quest'ultima privo di smorzatore torsionale, è quasi normale che tu avverta una anomalia vibrazionale, definiamolo così quello strano sussulto che avverti.

Ho una domanda secca, ma quando avvii e/o spegni il propulsore cosa accade?
Avverti un leggero disequilibrio nella rotondità di avvio o di spegnimento (da non confonderlo con lo scuotimento elastico generato dai supporti di ancoraggio).

Avvio e spegnimento sono i due momenti peculiari per capire se sussiste un passaggio morbido delle risonanze ovvero un isolamento ottimale delle vibrazioni.

Invece per quanto riguarda la tua domanda sulle migliorie nei volani bimassa di ultima generazione, queste sono state apportate variando il tipo di acciaio utilizzato nella costruzione delle molle ed allungando le stesse sensibilmente.
Le due variazione hanno prodotto una migliore flessibilità cosa che ha permesso di smorzare, di isolare, le vibrazioni.
In parole povere vi è stata una nuova ricalibrazione del rapporto attrito/rigidezza.

Personalmente ti potrei consigliare i prodotti della ZF Sachs o quelli della Schaeffler (LuK) se desideri mantenerti nel discorso OEM ma se desideri qualcosa taylor made vai con Helix-Autosport (sono inglesi ma...)

Saluti.
............La confidenza uccide la riverenza......
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 5782
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 15:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Butzy, questa sì che è una risposta coi fiocchi!
Ne ho compiutamente assimilato poco più del 50%, ma il senso complessivo credo di averlo afferrato...

...resta con noi, non ci abbandonare più per così lungo tempo!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 8168
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io tax un 5% ....

ma cmq son cose da sapere!
tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC ! club delle 993 color pastello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2976
Registrato: 07-2007


Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 20:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspita, pare sia tornato dal letargo Mr.Wolf...

Aggiornamento: sono stato da un meccanico non porsche, gli ho espresso tutta la storia e le mie idee/impressioni da profano...a lui tornava poco quanto gli dicevo e siamo andati a fare un giro.
Il problema si è regolarmente presentato: secondo lui non c'entra niente il volano e a parer suo si tratterebbe di mancate accensioni o qualcosa che produca un effetto analogo, per quanto riguarda situazioni con un filo di gas (costante).

In rilascio invece, si avvertivano le stesse vibrazioni attenuate, ma secondo lui, era qualcosa di proveniente dal semiasse...tornati all'officina ha verificato manualmente se ci fosse un gioco sulle boccole ed il semiasse sinistro presenta un'oscillazione ortogonale all'asse di rotazione.
Facendoci attenzione in effetti si avverte nitidamente un effetto simile ad una ruota ovalizzata: domani la porto dal mecca e faccio verificare la situazione sul ponte.

Nel frattempo ho acquistato un pulitore iniettori Tun.p, seguendo la pista della mancata accensione: da profano mi son fatto una mia idea di possibile guasto, ma non so quanto i sintomi possano dipendere da questa e mi spiego.

Ipotizzando di non avere guasti di natura meccanica, mi sono concentrato sulla parte elettrica: sostituito calotte distributore corrente, rotori, cavi, pulita ISV, pulito debimetro (con prodotto ad hoc), potenziali indiziati potrebbero essere...

- uno o più iniettori che nebulizzano male (possibile che il malfunzionamento sia tanto avvertibile solo a quei regimi per poi smorzarsi?)

- sensore posizione farfalla (quest'auto, a giudicare dai dischi freno ancora originali dopo 104000km è stata guidata con un pelo di gas per un bel po' e potrebbe essere che la pista del sensore abbia formato una patina tale da fornire una lettura sbagliata, per quella data apertura di farfalla, alla centralina...non so se una situazione simile possa creare un funzionamento lievemente sussultorio del motore, mi son fatto l'idea che con poco gas la valvola ISV possa tentare di compensare la miscela magra di un input di iniezione maggiore dato da un segnale sballato del sensore posizione...ma mi sento un pò troppo fantaman a fare questi ragionamenti, brancolo nel buio)

- qualcosa nei corpi farfallati che non funziona come si deve (sempre con un filo di gas)

- qualcosa che non funziona bene nel sensore di posizione dell'albero o nel regolatore di fase, ovvero a monte dei distributori(ma la vedo strana, perchè una Sfasatura dovrebbe esserci a qualsiasi regime di rotazione e non penso che produrrebbe effetti inferiori per frequenze più elevate, ma magari mi sbaglio).

Ora veniamo alle domande di Butzy, cui non ho risposto subito perchè nel frattempo ci dovevo ripensare su, specie riguardo al passaggio morbido delle risonanze...
Provo a risponderti, ma non ti nego di sentirmi decisamente in difficoltà rispetto a domande così precise e di natura esperenziale: il problema è evidente a gas costante sotto i 2000 giri nelle marce basse, specie se lascio il gas da regimi superiori per poi riprendere veramente con un filo di gas.
Se per esempio, stabilizzo in terza marcia l'auto sui 1800 giri il fenomeno non è transitorio, ma sembra quasi avere la natura di una risonanza tale da produrre un sussulto (come di mancate accensioni)ripetuto tanto a lungo quanto resto con piede destro inclinato in quel modo...avevo pensato al volano e ci sta che possa anche essere, ma anche se le molle fossero schiacciate, l'effetto si dovrebbe sentire nei transienti, ovvero nel momento in cui la trasmissione va in tiro o in rilascio, sbaglio?
Invece nel mio caso lo fa a gas costante, seppur di poco, ma con il motore in tiro...pensavo che le frequenze di risonanza del regime critico del motore riuscissero a disaccoppiare le molle che schiacciate non riescono appunto a smorzare gli effetti della risonanza del motore, ma anche qui, sono elucubrazioni mentali di uno che non ha mai smontato una frizione.
L'effetto lo percepisco in ogni caso ed è come se il motore facesse un giro a vuoto: inoltre ho notato che dando gas dai 1800 con decisione, dopo un attimo di indecisione, parte in progressione senza problemi, ma in modo alquanto ruvido, non lo sento girare rotondo come, per dire, accade con motore in folle.
All'accensione non avverto vibrazioni particolari provenire dal motore, ho solo la sensazione che ci sia una qualche irregolarità, ma forse dipende dal modo in cui viene controllato il minimo.

Le dritte sul volano: ZF e Schaeffler hanno apportato le modifiche migliorative che menzioni? La Helix è maggiormente accordata alla tipologia di auto, ma par di capire sia anche significativamente migliore...
La frizione non par'essere ancora così alla frutta, non vorrei sostituire il tutto e continuare ad avere la stessa problematica.

In ogni caso domani dal mecca Porsche: se riscontra problemi alla boccola del semiasse, quelli li risolviamo e poi vediamo cosa succede, credo dovrò procedere per eliminazione/esclusione, perchè proprio vere un paio o più di malfunzionamenti potrebbe rendere più difficile individuare le cause precise confondendo reciprocamente i sintomi.

Per concludere il discorso posso dire che tutti gli interventi fatti fin'ora hanno reso l'auto molto più "affettata" ed "energetica": sento nitidamente la maggiore energia, da un lato, del propulsore.
Inoltre ho come l'impressione che questi interventi non abbiano migliorato il sintomo sussultorio, ma che anzi, lo abbiano forse smorzato, ovattato, da un lato, ma anche reso più "chirurgicamente"presente...nel senso, ho come l'impressione che prima fosse tutta più pastosa e meno affilata e quindi, funzionando meno bene anche agli altri regimi, quella ruvidità a regimi superiori che adesso percepisco, prima non la percepivo perchè la qualità della corrente non era buona come lo è adesso.

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 02 aprile 2012)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 5790
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 21:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, ormai sei lanciatissimo nell'auto-diagnosi, bravo!

Tienici costantemente aggiornati sugli sviluppi, mi raccomando!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2977
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 00:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, ecco, metti pure lo spaccato delle nostre amate creature per farmi ritrovare la strada di casa!
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 5794
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 09:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No Paolo, il cambio di avatar è dettato dalla volontà di allinearsi il più possibile alla linea editoriale del forum... Non mi và più di essere "ripreso" dai membri anziani del Comitato di Redazione per aver contravvenuto alle regole del forum...

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2978
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 10:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Però sa troppo di EdiDomus...ma, come, vorresti forse dire che le puffe non sian fatte di sola carrozzeria? (sconcerto)


"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 5798
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 10:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...attento Paolo hai appena pronunciato una delle 3 parole che negli ultimi mesi hanno provocato attacchi di orticaria a più di un forumista...

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2979
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 10:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

In effetti anche nella mia c'è un pò di azzurro...che il polar silber sia la madre di tutte le puffe?!?
Naaaaa...solo al pensiero, mi vengono i brividi, brrrrr
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo
Username: bernieb

Messaggio numero: 1068
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 15:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma sei stato dove ti avevo detto Paolo?
[!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2980
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 16:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rientrato adesso da visitina risolutiva dal mio meccanico che ha escluso l'ipotesi mancate accensioni, ha escluso il sensore posizione farfalla, mentre ha verificato che le gomme posteriori (pirelli) sono sensibilmente ovalizzate e che il difetto di queste oscillazioni sia in rilascio che in tiro a basso carico è totalmente ascrivibile al volano bimassa che ha i giunti siliconici (e non molle) che non svolgono più il loro compito.
Anzi, con ogni probabilità alcuni di questi elementi elastici "sono andati" più di altri e quindi in parole povere l'asse del volano non è più centrale d'inerzia: è questo che provoca le oscillazioni, che paiono essere irregolarità del motore SOLO perché il volano è solidale all'albero e quindi ne disequilibra il relativo equilibrio.
All'idea di metterci pezzi non originali, magari migliorativi, lui mi ha tranquillizzato dicendomi che già in Porsche li migliorano via via anche sulle nostre bimbe: per esempio mi ha parlato di una boccola da sostituire perché c'è un componente modificato dal diametro maggiore (che credo renda la frizione più leggera, credo).
Però su questo aspetto che i componenti in Porsche siano così AL PASSO con l'evoluzione tecnica, poi su modelli di 16 anni, ho i miei bei dubbi.
Volendo e dovendo sostituire volano, frizione e ammennicoli vari, vorrei metterci, anche a parità di prezzo coi pezzi originali Porsche, qualcosa che si sappia che lavori meglio e/o con maggiore durabilità.

Ad ogni modo è curioso come dopo tutte le elucubrazioni mentali del caso, il titolo di questo post sia decisamente a tema (salvo l'errore che nel volano bimassa le molle non ci sono).
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato
Username: butzy65

Messaggio numero: 248
Registrato: 03-2009


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 17:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Paolo,
a quanto leggo la fonte dell'anomala oscillazione è stata infine individuata.

Se è accertato che il componente montato sulla tua vettura è del tipo con dampers in gomma, quest'ultima sicuramente si è indurita a causa dell'invecchiamento se non addirittura cristallizzata.

Sarebbe preferibile passare ad un nuovo volano con molle di pressione in acciaio le quali, come ben puoi immaginare, rispetto agli elementi elastici in gomma hanno il vantaggio di un indice di rigidezza più costante in relazione allo stress termomeccanico alle quali fisiologicamente sono sottoposte.
Poi occorre anche tener presente che i dampers in acciaio, avendo una maggiore capacità di assorbimento di energia, consentono una frequenza di oscillazione più uniforme con angoli sensibilmente più ampi.
............La confidenza uccide la riverenza......
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 5805
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sarebbe preferibile passare ad un nuovo volano con molle di pressione in acciaio



Butzy, hai percaso qualche produttore di un siffatto volano da segnalarci?

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2981
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 03 aprile 2012 - 18:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, infatti, anche grazie al tuo intervento precedente, Butzy "Mr.Wolf" 65, ho chiesto al meccanico se il nuovo volano fosse anch'esso coi giunti siliconici e lui mi ha risposto di sì, ma che certo è stato migliorato rispetto a quello originale che monta la mia.
Poi mi ha detto che su componenti non originali lui non se la sente di garantire il lavoro, la qual cosa mi fa pensare che, dovessi optare per un volano evoluto con molle (lui dice che le molle sono sulla frizione, non sul volano, quindi in quel caso avrei molle su volano e frizione, va buò, se funziona meglio, perchè no?!?) vorrei avere delle precise garanzie da parte di chi produce (a detta del mecca i ricambi Porsche sono garantiti) i ricambi e da chi me li installa (credo che il mio mecca ragioni così perché sa che facendo il lavoro come lo ha sempre fatto è consapevole anche del risultato, mentre nell'altro caso è un'incognita e rischia di non vedermi soddisfatto).

Quanto a quel che dici, butzy, sì, certamente la gomma si secca e si cristallizza, le molle, verosimilmente molto sovradimensionate, pur sottoposte all'azione del calore, han da fare prima di andare in crisi: dovrebbero esibire una ben maggiore costanza di funzionamento rispetto invece ad un deterioramento lento e garantito.

Si richiede input su un prodotto giusto, per un utilizzo normale, con galoppate collinari e magari qualcosa di più spinto in pista ma molto molto molto sporadico( 2/3 dei km li continuerò a fare a velocità costante e a regimi inferiori a 2500giri/min.), anche di provenienza racing, ma con un occhio ben puntato sulla durabilità e sulla costanza di rendimento.
Da accoppiare a frizione nuova e tutti gli ammennicoli vari che di solito si cambiano quando si rifa una frizione...
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2982
Registrato: 07-2007


Inviato il mercoledì 04 aprile 2012 - 11:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Adesso con la Bibbia del 993ista, finalmente posso azzardare capirci qualcosa: una manuale che già a sfogliarlo promette di regalarmi un universo, quell'universo che avrei voluto in questi anni potermi azzardare ad accarezzare.
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 5818
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 04 aprile 2012 - 12:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, hai comprato lo Streather?

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Maurizio (vatro)
Utente registrato
Username: vatro

Messaggio numero: 98
Registrato: 06-2007


Inviato il mercoledì 04 aprile 2012 - 14:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Wow Paolo,
Tu vieni a ciccio su una problematica che ho sempre reclamato e mai risolto. Quel sussultamento o singhiozzo andando piano nel traffico entro i 2000 giri. Dopo è una spada regolare.
Ma a quel regime non cè via di scampo: singhiozza.
La cosa bella è che tra Officine ufficiali e addirittura il Santa Sanctorum di Casa Madre, ossia a Stoccarda, dice che è una cosa (io direi difetto mortale) normale!!
Ho sentito di gente che l'ha venduta dopo aver rifatto il motore per intero ( e dico per intero) perché non sopportava questo singhiozzamento.
Io mi sono rassegnato ma se il tuo meccanico ha individuato il problema...Yahooooo.
Fammi sapere
M#
La vita è come una scatola di cioccolatini: Non sai mai quello che ti capita
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 2390
Registrato: 03-2007
Inviato il mercoledì 04 aprile 2012 - 17:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le vibrazioni a cui vi riferite sono proprie della vettura,intesa come motore in primis.
Aspirazione,supporti e telaio non fanno altro che
caratterizzare ulteriormente il fenomeno.
Resta chiaro che il non perfetto equilibrio delle masse inteso come gruppo volano-frizione in parte usurati non permette poi,il parziale smorzamento di questi ordini.
Cmq hai fatto gli spurghi dei liquidi servizi con loro sostituzione?
L'olio del cambio come e' messo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2983
Registrato: 07-2007


Inviato il mercoledì 04 aprile 2012 - 20:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Spurgo dei liquidi servizi con relativa sostituzione: a quali liquidi ti riferisci di preciso?
Quanto all'olio cambio dici sia meglio cambiarlo in sede di sostituzione gruppo frizione-volano?

Caspita Maurizio, spero proprio non sia come dici te: il mecca di fiducia non contempla l'installazione di componenti non originali Porsche, perché sostiene non si sia coperti da garanzia e dice che i pezzi marchiati Porsche abbiano un controllo qualità maggiore.
ORA, che la LUK produca volani e dischi frizione per la Porsche in un modo e per se stessa in un altro, mi torna il giusto: sarà possibile ottenere una qualche copertura (garanzia) sui pezzi di ricambio LUK ma non marchiati Porsche, o no? E se sì, come?
E sono esattamente uguali i componenti o progettati su standard specifici nel caso in cui siano marchiati P.?

Tra il costo dei pezzi marchiati P. e quello dei pezzi di marca (frizione e spingidisco SACHS e volano LUK) ci corrono 1000 euro di differenza...

Sig.Boris, così per curiosità, hai mai riscontrato un lasco sulla boccola di un semiasse?

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 04 aprile 2012)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2985
Registrato: 07-2007


Inviato il mercoledì 04 aprile 2012 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cmq maurizio, per risponderti ed esorcizzare al contempo la preoccupazione che tale difetto resti: pulire la valvola ISV (DIY) è stata una gran mossa e penso che, qualora sia lurida di sporrco, in rilascio possa anche interferire negativamente portando delle irregolarità di funzionamento.
Cambiare cavi e trasmissione di corrente è stata anche quella una mossa giusta, volta a ripristinare al nuovo la qualità di trasmissione della corrente.
Ho letto da qualche parte che il volano può costituire un problema per l'equilibrio del motore non solo per ragioni di natura meccanica, ma perchè sulla seconda dentatura dello stesso viene esercitata la lettura di un sensore che comunica con la centralina per organizzare il carico di lavoro del propulsore stesso: mi piacerebbe saperne di più al riguardo.
Per quanto ci sia un regime critico per ogni motore e per quanto magari il boxer possa essere particolarmente soggetto a tale fenomeno (lo dico per esagerare) in ogni caso il volano bimassa tali vibrazioni le smorza di brutto, portando la risonanza parecchio in basso.

Quindi non confonderei le normali vibrazioni del motore, quel sonnacchioso sornione rantolo tipico del boxer, con invece irregolarità di funzionamento come la mia, che, per render l'idea, produce un effetto simile a quello di una massa eccentrica in rotazione.

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 04 aprile 2012)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 2391
Registrato: 03-2007
Inviato il mercoledì 04 aprile 2012 - 23:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Spurgo dei liquidi servizi con relativa sostituzione: a quali liquidi ti riferisci di preciso?
Quanto all'olio cambio dici sia meglio cambiarlo in sede di sostituzione gruppo frizione-volano?
Sig.Boris, così per curiosità, hai mai riscontrato un lasco sulla boccola di un semiasse?



Quanti liquidi hai nella tua auto?
Se l'olio del cambio e' quello di primo impianto,certo.
Un taf x gia' va bene,eventualmente da upgradare ma non e' il tuo caso.
Sul semiasse in se' niente di che,cmq in genere nel caso di aderenza non ottimale con differenziazione tra i due pneumatici e vettura un po' "tirata",si' nelle immediate vicinanze,la settimana scorsa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2986
Registrato: 07-2007


Inviato il giovedì 05 aprile 2012 - 11:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Liquidi servizi...mi viene in mente il liquido freni, il liquido che poi è un gas refrigerante dell'A/C e l'olio motore oltre a quello del cambio.

Il liquido freni lo cambio presto al cambio dei 4 dischi, quello dell'A/C (sono seriamente tentato ogni volta che apro il cofano dal rimuovere il compressore visto che non l'accendo mai, ma tant'è, lo tengo per un eventuale passeggerA accaldatA), quello del cambio verifico sullo storico fatture e nel caso lo faccio cambiare: consigli su quale INSERIRE, nel caso ce ne sia uno migliore di quello previsto dalla casa madre?
Stessa cosa dicasi per l'olio motore: adesso uso lo Shell Helix Ultra.

Andando su un sito di ricambi (rosepassion) ho verificato come il prezzo fattomi con sconto per i soli pezzi di ricambio differisca da quello su internet di 1000 dico 1000 Euro...ora la domanda direbbe Marzullo, nasce spontanea.
Frizione, spingidisco e cuscinetto reggispinta nuovi marchiati SACHS e volano bimassa marchiato LUK sono gli stessi che, travasati in scatole con scritta Porsche, vengon venduti al 45% del prezzo in più? (par di tornare alle questioni concernenti sangue blu sì, sangue blu no)

La domanda è scettica, ma essendo garantista, quello stesso garantismo che son convinto porti molti profani e appassionati a dire al proprio mecca: ma sì, metta la roba SUA e non se ne parli più...
Passi nelle conce ufficiali, cosa dovrebbero proporti, pezzi non marchiati P?!?! ma dai meccanici non Porsche che operano da una vita su Porsche forse sarebbe lecito attendersi che come VALORE aggiunto ti facciano semmai risparmiare qualcosa anche sul materiale, a parità di qualità...anzi no, a parità di PEZZI! Non capisco tale policy, anche perché sui pezzi SACHS e LUK (OEM come li ha definiti Mr.Wolf) cmq sussiste garanzia annuale su difettosità oggettiva, quindi, donde sta l'inghippo(che sia solo pigrizia mentale giusto perchè si tratta di altrui denari)?
Urge conferma da soggetto che abbia maneggiato i pezzi e che possa dire oltre ogni chiacchiera da bar che i pezzi (che LUK e SACHS fabbricano per Porsche) siano assolutamente identici...ehm, a parte la doppia griffe.

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 05 aprile 2012)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 3150
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 05 aprile 2012 - 13:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, non vorrei fare quello che "a pensar male si fa peccato ma spesso ci si prende", ma i meccanici generici (ovviamente conosciuti dai CP e che hanno una buona "massa critica" di ordini presso i ricambisti dei CP) hanno un bel 20% di sconto sulla ricambistica Porsche che, stai sicuro, non ti girano a te ma si intascano loro.

Ecco perchè non ti propongono l'equivalente generico ma vanno diretti sui ricambi originali.

Quindi su 2k di pezzi il mecca ci fa 400 di suo margine sui ricambi + la manodopera che ti carica per fare il lavoro. Sui Sachs e Luk temo avrebbe solo la manodopera come guadagno.

Questo giusto per darti una possibile chiave di lettura.
Tessera N.526 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2987
Registrato: 07-2007


Inviato il giovedì 05 aprile 2012 - 14:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Già, visto che è Giovedì Santo, che belle le galline dalle uova d'oro!
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca (gianz)
Porschista attivo
Username: gianz

Messaggio numero: 3151
Registrato: 03-2005


Inviato il giovedì 05 aprile 2012 - 14:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ecco perchè insiste a voler mettere solo pezzi originali e ti dice che non si sente tranquillo a metterti i Sachs etc... e che non può garantire al 100% il lavoro etc.etc.etc.

Furbettino
Tessera N.526 PiMania Sporting Club - Gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2890
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 05 aprile 2012 - 16:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se porti ad un meccanico un qualsiasi pezzo che tu, comprando privatamente, hai pagato un 20% in meno, il meccanico te lo monta sparandoti un 30% in più per la manodopera. A meno che non è un parente di primo grado.

Io l'ho fatto solo in casi eclatanti; tipo sull'audi dove la pompa benzina originale costa 330euro e su internet si trova a 40 euro. A questo punto ricarico per risparmio conviene l'OEM.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 2988
Registrato: 07-2007


Inviato il giovedì 05 aprile 2012 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vorrà dire che aspetterò di aver trovato un meccanico che fa al caso mio, che potrebbe essere anche quello da cui già mi servo, a patto che la differenza di prezzo ce la metta lui, visto che è a lui che piacciono tanto i vestiti griffati DUE volte.
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"

BulliMania.it il portale delle VW aircooled!!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione