Autore |
Messaggio |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 155 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 17 luglio 2011 - 22:54: |
|
Forse saro' un po paranoico ma ancora non riesco a sentirmi tranquillo dopo aver fatto alzare il limitatore a quota 7100 , o meglio mi rimane il timore che aver tirato una decina di volte a 7000 e 4-5 volte a 7100 mi possa costringere ad affrontare un vero e proprio disastro tra 1K , 10K o chissa' 100K Chilometri. Tutto per queste maledette viti di biella che a sentire in giro pare siano fatte di burro. Vi riporto una raccomandazione esplicita della RennSport riguardo la totale inopportunita' di alzare il limitatore per via della debolezza delle viti di Biella: "Porsche utilized smaller, lighter rods in the 3.6 litre engines for internal clearance and to save reciprocating weight and they continued using the 9mm rod bolts from the 3.2 Carrera and 3.3 Turbo. When operating these engines above 6800 RPM or for extended periods of time, we have seen failures of these critical bolts with catastrophic effects. To that end, we strongly recommend either limiting maximum RPM to the Factory fuel-cutoff at 6750 RPM or installing stronger rod bolts such as ARP or Raceware ones.Aftermarket racing rods like Pauter Engineering or Carillo ones are highly recommended as well. If you install a performance chip, make sure that the stock rev limit has not been altered unless the rods and/or bolts are upgraded." "We can also update US programming to real European RS specs (the cars we did not get over here) or beyond. We leave the stock rev limiter alone given the weakness in the OEM rod bolts. If you install ARP, Raceware rod bolts, or aftermarket rods such as Pauter or Carrillo rods, GIAC can raise it anywhere you like. Full race versions and race-gas-only versions are available." A questo punto chiedo ai piu esperti , quanto puo' costare in termini di ore di mano d'opera far sostituire queste benedette viti di biella con delle piu' robuste ARP oppure RACEWARE ? E sempre parlando di costi di mano d'opera , si risparmierebbe qualcosa a cambiare solo le viti piuttosto che cambiare proprio le bielle ? Questo perchè so gia che non mi spingero' mai a potenze altre i 600 cv e quindi in grado di piegare le bielle originali , ma se cambiando ste Azz di viti posso star tranquillo che le puntatine "fuorigiri" fatte fin'ora non mi faranno trovare col motore distrutto , sono disposto ad affrontare la spesa. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1651 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 17 luglio 2011 - 23:17: |
|
Che senso avrebbe aprire un motore per sostituire solo le viti....?????Anzi, che senso avrebbe aprire un motore perfettamente funzionante, con solo una mappatura...?????A meno che non abbia voglia di buttare soldi.. Se proprio ti trema la mano....vai di bielle Carrillo o Pauter, bulloni del monoblocco ARP, prigionieri testate ARP. E solo qui stai a 3.000€ di pezzi. Per come la vedo io, spendere 7-8.000 per le viti....tanto vale spendere 15 e fare una cosa seria. |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 156 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 17 luglio 2011 - 23:52: |
|
Si lo so Emanuele , in effetti una volta aperto il motore tanto varrebbe fare il lavoro completo , ma vedi a me in effetti interessa piu' che altro sentirmi tranquillo come affidabilita' , ripeto innanzitutto per essere sicuro nel caso le viti originali possano gia' essersi "indebolite" per queste poche tirate e poi nell'ipotesi in futuro di montare turbine piu grandi tipo K24/18g dove poter sfruttare in tranquillita' il maggior allungo di quei 400 giri in piu. Da quel che ho sentito in giro infatti le bielle originali sembrano reggere e solo con le viti ARP o Raceware si puo' sfruttare il motore piu in alto in affidabilita'. I bulloni monoblocco e i progionieri delle testate a cosa servono ? Quindi secondo te per sostituire solo le viti 7-8K euro ? che dato il costo irrisorio del "pezzo" sarebbero tutta mano d'opera.. Mi chiedevo se tecnicamente tra cambiare solo le viti a cambiare tutte le bielle cambia qualcosa in termini di lavoro da fare , o meglio se è possibile sosituire le viti senza staccare le bielle dall'albero e dal pistone. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1652 Registrato: 04-2008

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 00:34: |
|
Smontare e rimontare, solo manodopera credo sia intorno a 5-6K. Minimo cambi le guarnizioni, bronzine, guide valvole e altra robetta "di consumo"... Per come è fatto il motore, quando hai smontato i bulloni delle bielle, sei arrivato all'albero... |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 157 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 00:52: |
|
Certo è comunque una bella spesetta effettivamente..Ma secondo te queste benedette viti danno qualche segnale prima di spaccarsi tipo rumori e ticchettii vari o ti si possono spaccare all'improvviso dall'oggi al domani ? E in particolare cos' è che le rende cosi fragili al salire dei giri oltre il limitatore originale ?...Cioè si allentano , si piegano per poi spezzarsi.. ? e quelle rinforzate ,dato che suppongo debbano avere per forza la stessa lunghezza , sono piu robuste per via di un diametro maggiore ,per il materiale di cui sono fatte o cosa.. |
   
Max 007 (max007)
Porschista attivo Username: max007
Messaggio numero: 1378 Registrato: 05-2008

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 09:04: |
|
......ma riportare il limitatore a 6'800? ....ti servono proprio quei 3-400 giri in più? Live Your Life - Run Your Race
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1940 Registrato: 03-2007
| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 10:39: |
|
Il tuo problema Marco come si diceva tempo fa e' che se utilizzi sporadicamente questi giri in piu' a te concessi,va bene. Ti raccomando tra l'altro di utilizzarli in rettilineo e non con 5° e 6° al fine di limitare fortemente le accensioni oltre la soglia stock. Inoltre misurerei il tuo grado di "scelleratezza" (come faccio io ogni tanto),mediante letture accensioni fuorigiri con il pirlis.. Per il resto,quoto Emanuele. |
   
Fabio C. (joker944ts)
Porschista attivo Username: joker944ts
Messaggio numero: 1162 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 10:58: |
|
Una buona mappatura può avere 2 scopi: aumentare la cavalleria a discapito della fluidità o migliorare l'erogazione dando anche qualche cavallo. Io sono più propenso alla seconda. Ergo se il preparatore ha fatto un buon lavoro su tutto l'arco di erogazione, quei 300 giri in più rispetto alla configurazione stock sono inutili e potenzialmente dannosi. IMHO (Messaggio modificato da joker944ts il 18 luglio 2011) 944 Turbo S my88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 158 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 12:50: |
|
citazione da altro messaggio:Il tuo problema Marco come si diceva tempo fa e' che se utilizzi sporadicamente questi giri in piu' a te concessi,va bene. Ti raccomando tra l'altro di utilizzarli in rettilineo e non con 5° e 6° al fine di limitare fortemente le accensioni oltre la soglia stock. Inoltre misurerei il tuo grado di "scelleratezza"(come faccio io ogni tanto),mediante letture accensioni fuorigiri con il pirlis.. Per il resto,quoto Emanuele.
Questo vale anche per le famose viti di biella e per i possibili allungamenti ,lesioni ,strappi dovuti ai carichi d'inerzia per la maggior velocita' di rotazione di cui si parla nel testo in inglese che ho postato sopra e a cui accennava anche Emanuele nell'altro mio post ? Ho riproposto le mie perplessita' riguardo il limitatore perchè l'altra volta che ho scritto non avevo ben chiaro che il problema/rischio è cosi' specificamente legato alla presunta debolezza e vulnerabilita' di questi elementi. In linea generale riguardo l'usura delle altre parti (pistoni , bielle , punterie ecc) sono d'accordo con te per il discorso della lubrificazione che limitandosi a sporadiche puntatine in fuori giri e sopratutto nelle marce basse e in rettilineo non dovrebbero esserci problemi , ma se il rischio di girare anche di poco e per poco tempo oltre il limitatore stock fosse davvero per le viti che non reggono strutturalmente i maggiori carichi dovuti alla rotazione "extra" , il mio timore è che anche per le poche volte che ho raggiunto i 7100 fin'ora ,possano comunque essersi gia' indebolite e portare a future rotture catastrofiche. Quello che fai tu è un discorso giustissimo sulla resistenza alla fatica dei componenti principali , ma il fatto è che se sono ben allenato posso fare anche la maratona di New York , ma se ho un muscolo dei una gamba debole , puo' bastare uno scatto in una partita a tennis per farmi "Strappare". Ora , io non capisco nello specifico quale sia il problema principale delle viti di serie ma andando a intuito vedendo quello che si dice , pare siano di "vecchia" concezione derivanti dai mod. 964 e 993 TT o comunque sottodimensionate (9mm di diametro) in grado certo di sopportare i regimi stock di 6750 rpm , ma con pochissimo "margine" oltre questo. Tra l'altro le viti originali sono del tipo "a molla" - allungabili , mentre quelle aftermarket (ARP o Raceware) rinforzate e con cui sembra non ci siano problemi ,sono classiche viti intere , posto un link in cui se ne parla e con lo schema dei due tipi di vite: http://www.eaa1000.av.org/technicl/rodbolts/rodbolts.htm Tutte queste cose purtroppo le ho scoperte dopo aver tirato il motore a quota 7.100 per 4 -5 volte , altrimenti mi sarei ben guardato dall'arrivarci. Ora il punto non è rimettere il limitatore a 6750 o dire non superero' piu' i 6800 indicati (cosa che per'altro sto gia facendo) è che vorrei potermi convincere che la famosa frittata ormai NON è gia fatta e che non ho una bomba ad orologeria sotto il cofano , altrimenti è chiaro che di fronte all'ipotesi di trovarmi con motore distrutto e dover affrontare una spesa folle di 30K euro (bateranno?) per un motore nuovo , preferisco prevenire e spenderne adesso 5-6-7K. Di contro a queste opinioni terroristiche anche se purtroppo sembra abbastanza fondate ,forse non qui sul forum , ma su 6speedonline pare ci sia parecchia gente con 996 e 997 TT che ha alzato il limitatore con interni stock e che non si pone neanche il problema. Posto 2 link di youtube , il primo ha solo rimappato la centralina , il secondo ha turbine K24/28 e quasi 700 Cv , ma tutti e due hanno motore stock: http://www.youtube.com/watch?v=KRH7vaCY5fE http://www.youtube.com/watch?v=HUX65P_Ue8c&feature=related Tutta gente che si ritrovera' col motore distrutto ?..Mah i miei dubbi continuano.. |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 159 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 13:09: |
|
A tra parentesi , sono riuscito a farmi dire che tipo di rimappa hanno fatto , il File è della RS TUNING che è la stessa che fornisce i Kit centralina alla Cargraphic , mi è stato detto che è stato leggermente rielaborato abbassando di un pelo le pressioni rispetto a come lo fornisce la Rs Tuning per evitare problemi di funzionamento nell'uso intenso tipo pista per prevenire surriscaldamenti o letture esagerate dei vari sensori che potessero portare a cali di prestazioni dovuti al recovery della centralina. Per il limitatore ho insistito a chiedere a che numero esatto di giri fosse stato portato ma con mia incredulita' mi è stato detto che non è stato toccato e che a me sembra piu alto solo perchè le turbine pompano piu aria e quindi c'è un po piu di allungo ....La cosa in effetti mi lascia sbalordito perchè dopo anni e anni so distinguere bene il punto di Cut-off dell'iniezione e il conseguente intervento del limitatore..Poi non ci vuole un genio , se prima tagliava a 6800 indicati e ora a quasi 7200 indicati non sara' certo per opera dello spirito santo. Ho provato quindi a scrivere direttamente alla Rs tuning per chiedere a che num. di giri è tarato il limitatore nei loro file ma non mi hanno risposto, comunque ad occhio dovrebbe essere 7100 - 7150. Ecco una 996TT con centralina Rs Tuning: http://www.need4speed.ws/top-speed/other/essence300/Rene_996rstuning_341/Porsche -996-RS-Tuning-341-kmh.html |
   
Daniele B. (phantom)
Utente registrato Username: phantom
Messaggio numero: 130 Registrato: 04-2011

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 17:52: |
|
Qua si superano gli 8mila giri... http://www.youtube.com/watch?v=pDqQwjEpzak&NR=1 Non deve esser piacevole mentre vai a 350km/H vedersi accendere quella segnalazione rossa.... Secondo voi cosa dice?? Second or last is the same thing. Only victory is life.
|
   
Maurizio (mmaurizio)
Utente registrato Username: mmaurizio
Messaggio numero: 216 Registrato: 08-2010

| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 18:56: |
|
mi sembra un problema di pressione allo pneumatico posteriore sinistro. (Messaggio modificato da MMaurizio il 18 luglio 2011) Tessera n°1814 - Gruppo "I Porcospini"
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 160 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 18 luglio 2011 - 23:17: |
|
citazione da altro messaggio:Qua si superano gli 8mila giri... http://www.youtube.com/watch?v=pDqQwjEpzak&NR=1 Non deve esser piacevole mentre vai a 350km/H vedersi accendere quella segnalazione rossa.... Secondo voi cosa dice??
..Si ma quel motore per girare a 8K di sicuro è tutto rifatto.. Cmq credo anch'io che la spia stia segnalando qualche anomalia alle ruote.. o pressione di una gomma o qualcosa che rileva il superamento della soglia di velocita' che il tachimetro di serie riesce a segnalare. Ad esempio sul 996 TT se non sbaglio si blocca a 341 Km/hsul Gt2 sempre 996 va in tilt dopo i 348 e riprende a segnalare solo quando si scende sotto questa velocita'} |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1653 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 00:52: |
|
Per far girare un motore TT a 8000+ credo siamo nell'ordine dei 40K eurozzi, tra testate, alberi a camme, molle, valvole, albero motore e chi più ne ha più ne metta..... |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 161 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 01:17: |
|
Emanuele , quindi tu mi consiglieresti di lasciar perdere e rimanere cosi' limitando al massimo le puntatine a 7000 e ancor di piu a maggior ragione quelle oltre ? E secondo te quante probabilita' ci sono che lo sforzo dovuto ai giri extra a cui sono state sottoposte nel mio caso , possano aver indebolito le famose viti fino a portarle a rottura pur non superando piu' il regime dei 6750 ? Volevo anche chiederti , ho visto un tuo post su 6speedonline dove dici che con la mappa della EPL anche tu hai il limitatore piu alto (a quanto ?) ma che non lo usi..ma ti è mai capitato di tirare qualche volta fino a 7000 o oltre ? |
   
mauro (mauryturbo)
Utente registrato Username: mauryturbo
Messaggio numero: 37 Registrato: 06-2010
| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 01:55: |
|
ciao Marco,ti sconsiglio di aprire il motore per mettere solo i bulloni...se devi proprio metti le bielle e 6 pistoni e allora il discorso fila con l'affidabilità.calcola che i bulloni li ho pagati circa 400 euro mi sembra.sono dell'rsr e ti perdonano fino a 7800.io l'ho fatto per la coppia. con i giri nonostante avendo pistoni stampati giro a 6950.e sgommo tutta la vita!! nn ho fatto le camms, ma un giorno volessi,ho già il sotto pronto.aprirò solo le testate e non il monoblocco.se pensi che un biella possa tanciarti il monoblocco e con esso l'albero motore e il pistone....io una rinforzatina la darei. |
   
mauro (mauryturbo)
Utente registrato Username: mauryturbo
Messaggio numero: 38 Registrato: 06-2010
| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 02:02: |
|
cmq se il motore è stock gira a 7000 e non oltre....la coppia è finita gia già da un bel pezzo.io cambio a 6600.a volte tocco i 7000 quando nn me ne accorgo ma il problema rottura nn me lo pongo.ho visto il mio motore pisciare 12 litri d'olio come un idrante dal buco fatto dalla biella....nn è stato un bel vedere.certo io avevo anche le k 26 sotto,quindi molta coppia...ah!quando si è rotto ero in terza marcia a pieno carico e la biella nn ti avverte quando sta per rompersi,quindi o lasci una mappa tranquilla massimo fino a 550hp oppure rinforzi se nn vuoi avere danni breve o lungo termine. |
   
mauro (mauryturbo)
Utente registrato Username: mauryturbo
Messaggio numero: 39 Registrato: 06-2010
| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 02:08: |
|
mi ero dimenticato che ho rotto pure la pompa dell'olio con la botta all'albero....se avessi a vuto Marrocco come preparatore prima tutto nn sarebbe successo e cmq lui mi avrebbe consugliato di rinforzare per avere un motore che tira e che dura come l'originale.i consigli vanno presi in considerazione.cmq se devi ordinare dei pezzi ho degli agganci per risparmiare un po.direttanente da weissach.mi sono fatto amico un responsabile ricambi solo per pezzi da competizione..per ese:paghi meno le bielle rinforzate e i pistoni delle bielle e pistoni stock prese in porsche |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1945 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 19 luglio 2011 - 10:13: |
|
Boh..non vedo questi problemi,quando di questo motore si sa praticamente tutto.. |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 167 Registrato: 03-2010
| Inviato il sabato 23 luglio 2011 - 20:16: |
|
Finalmente se non altro credo di aver capito a cosa si riferiscano quando dicono che le viti originali sono soggette ad usura e a rischio rottura se si porta il motore a girare oltre il limitatore di serie a 6750. Posto una risposta in inglese al mio quesito : Stock rod bolts are "stretch to torque". Read this as a disposable rod bolt. The bolts are torqued into their plastic deformation and any more distortion of them WILL cause more plastic deformation. The problem is that when a material is over stressed, it becomes permanently deformed, losing some of its elastic properties, failure soon rears it ugly head ,this means that the bolts will permanently take an additional stretch which means your clamping load is reduced and the rod nut's preload torque is reduced. The common failures will be a spun rod bearing or a thrown rod. Riassumendo ,credo di aver capito che il problema tanto citato delle viti originali è che a causa del loro ridotto diametro e del tipo di vite "stretch to torque" , ammesso che abbiano la capacita' elastica di resistere all'allungamento dovuto al carico gia' dei 6750 giri di serie, per poi "riaccorciarsi" quando sono soggette a meno giri e quindi a meno carico , mantenendo la coppia di serraggio ottimale in tutte le condizioni , quando si gira troppo oltre i 6750 giri , il carico a cui sono sottoposte dai giri extra causa una forza d' allungamento eccessiva che la loro capacita' elastica non è piu in grado di gestire.. Il che significa che la vite sottoposta a tutti questi sforzi extra in allungamento , tendera' a perdere la sua elasticita' e quindi a rimanere comunque allungata anche quando il carico sra' inferiore (cioè quando si gira a regimi normali ) ..a quel punto e sopratutto in quella circostanza (regimi intermedi) la sua coppia di serraggio risultera' essere piu bassa dei valori progettuali il che puo' portare a movimenti anomali delle bronzine e della biella stessa che possono tranciare la vite con conseguenze catastrofiche , oppure a lungo andare , a forza di "smollarsi" si puo' proprio svitare la vite dal bulloncino che la chiude e le conseguenze sono le stesse. Questo almeno è quello che credo di aver capito , non sono un ingegnere e anzi sono ben lontano dall'esserlo, pero' la spiegazione a pensarci è abbastanza verosimile.. Ora tutto sta a capire a quanti giri oltre i 6750 di serie , questo tenda a verificarsi e sopratutto se è possibile che si verifichi questo disastro arrivando a 7100 - 7150 giri una volta ogni tanto tipo tirando qualche volta la 3' marcia per sfizio o per testare la vel. massima. Visto che è proprio quello che ho fatto io fin'ora , ovviamente mi auguro che lo sforzo extra per le viti sia stato minimo e che quindi non abbia ancora potuto pregiudicarne l'elasticita' riducendone la coppia di serraggio.. Mah , speriamo bene! |
   
gabriele c. (gabo)
Porschista attivo Username: gabo
Messaggio numero: 2780 Registrato: 01-2009

| Inviato il sabato 23 luglio 2011 - 22:46: |
|
marco, grazie, la questione è interessante ma non andrei oltre, per non sfinire i non possessori di TT e per non angosciare oltremodo i possessori di TT rimappata e col limitatore (su mia richiesta) a 7000 come me... scherzo dai! stai tranquillo, le nostre sono bimbe robuste e non hanno paura di nulla! "To-morrow in the battle think on me". Pmania n.1479.
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 170 Registrato: 03-2010
| Inviato il sabato 23 luglio 2011 - 23:33: |
|
citazione da altro messaggio:scherzo dai! stai tranquillo
Per un attimo c' avevo quasi creduto So che sono un po pesante ma mi appassionano i discorsi tecnici.. Se insisto è perchè non mi è chiaro a che soglia di giri il problema citato possa manifestarsi..infatti in rete e tra glia appassionati trovi trovi pareri abbastanza discordanti , secondo alcuni è tassativo non andare oltre il limitatore di serie , secondo altri è sicuro fino a 7000 , altri ancora pur esperti sembrano non aver mai sentito parlare di questo problema ... In ogni caso il mio limitatore è 7150 quindi un po piu alto del tuo per quello sono un po preoccupato anche se a tranquillizzarmi ho trovato dei dati: le viti del 997S che ha il limitatore di serie a 7200 , sono come le nostre cioè' stesso diametro l'unica cosa sono piu corte di 3 mm e hanno l'ancoraggio del filetto direttamente nella biella che ha il foro filettato mentre le nostre hanno il bulloncino. } |
   
gianluigi (gian61)
PorscheManiaco vero !! Username: gian61
Messaggio numero: 3174 Registrato: 01-2002

| Inviato il domenica 24 luglio 2011 - 01:34: |
|
però il pistone della turbo pesa molto di più,quindi le forze che sollecitano i bulloni sono maggiori di conseguenza |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 171 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 24 luglio 2011 - 01:45: |
|
citazione da altro messaggio:però il pistone della turbo pesa molto di più,quindi le forze che sollecitano i bulloni sono maggiori di conseguenza
Questo è vero...} |
   
Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 6073 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 24 luglio 2011 - 08:22: |
|
SCUSA MARCO .... la mia domanda sicuramente è idiota , ma io dico: se ti angoscia cosi tanto arrivare a 7100 giri , non è sufficente fermarsi un pelino prima ??? non mi pare mica cosi complicato . mah ! tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC ! club delle 993 color pastello
|
   
Daniele B. (phantom)
Utente registrato Username: phantom
Messaggio numero: 137 Registrato: 04-2011

| Inviato il domenica 24 luglio 2011 - 11:04: |
|
citazione da altro messaggio:non è sufficente fermarsi un pelino prima ???
 Second or last is the same thing. Only victory is life.
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 174 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 24 luglio 2011 - 12:30: |
|
citazione da altro messaggio:SCUSA MARCO .... la mia domanda sicuramente è idiota , ma io dico: se ti angoscia cosi tanto arrivare a 7100 giri , non è sufficente fermarsi un pelino prima ???
E' quello che faccio gia' , la mia preoccupazione è "retroattiva" , se posso aver fatto danni solo per aver tirato a quella soglia una manciata di volta. E poi è una curiosita' tecnica , sono appassionato di motori ma come ho detto non sono un ING. meccanico , per cui non capivo materialmente in che termini le viti subissero l'allungamento che puo' portare dei danni..TUTTO QUI. Scusate per la ripetitivita'. |
   
Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 6077 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 24 luglio 2011 - 15:32: |
|
non credo marco che se un ing. porsche mette il limitatore a 7000 , sia perche se arriva a 7100 per qulche volta si possa spaccare, di solto si sta dalla parte sei bottoni. po come affermano in tanti , la coppia max è molto piu in basso , il dopo è solo velocità , quindi sono piu sollecitazioni termiche che meccaniche .credo che tutte le rimappature siano col limitatore alzato ( pure io), ma mica tutti cambiano viti o bielle . ma non sono un ing. e non i meraviglio di nulla . poi ormai se lo hai fatto lo hai fatto ... inutile piangere sul latto versato dormi sereno . tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC ! club delle 993 color pastello
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 175 Registrato: 03-2010
| Inviato il domenica 24 luglio 2011 - 17:35: |
|
Ciao Davide , grazie del tuo contributo , in linea generale è quello che penso anch'io , solo che dopo aver letto in giro del problema specifico per le viti del Turbo mi sono un po preoccupato..non che ogni volta che uso l'auto abbia l'incubo..diciamo che è tabto " PUR PARLE' "..in ogni caso come dici tu quel che è fatto è fatto... P.s. il limitatore di serie sul turbo è a 6750. |