Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * Valvola minimo < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 603
Registrato: 07-2008


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 12:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono alle prese con un problema di instabilità del minimo. Qualcuno mi sà dire l'esatta denominazione della valvola che lo regola. Il motore è il 3.6 della 964 del 91. C'è, magari, qualcuno che ne ha una da prestarmi? Oppure da acquistare? Il problema è che ci sono altre modifiche, e vorrei essere sicuro che la suddetta valvola, non c'entri nulla. Grazie
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
Porschista attivo
Username: tax72

Messaggio numero: 2677
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 16:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non vorrei dire una castroneria, ma la valvola a cui ti riferisci è percaso quella evidenziata nel diagramma?

.........Go fast! Be good! Have fun!.........
PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 604
Registrato: 07-2008


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 16:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grande tax, proprio lei.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
Porschista attivo
Username: tax72

Messaggio numero: 2679
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 19:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..............

Ora Pietro non ti resta che trovare una buon'anima che ne abbia una a portata di mano...
.........Go fast! Be good! Have fun!.........
PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo
Username: gianlu

Messaggio numero: 1827
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pietro, che sintomi ha la 964? si spegne accellerando o proprio non tiene il minimo sia da fredda che da calda?
964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - 964 FOR EVER!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 605
Registrato: 07-2008


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 21:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Gianluca. Allora,dò per buono un minimo di ca 1100 giri, che visto le modifice di motore ed aspirazione, considero adeguato. Tutto bene, fino a chè si trotterella a velocità quasi codice. Tratto di strada adeguato, e scatta la tirata. Ecco da quì in poi minimo a ca 2000/2500, cala solo se punto la marcia e lo abbasso con la frizione. Non mi pare che sia la valvola di cui sopra, ma voglio togliermi il dubbio. Pensandoci, visto che si alza dopo una tirata, quindi gas caldi od aria aspirata + calda, pensavo al Mitico debimetro (a filo come 996) od alla sonda lambda. Potrebbero leggere dati sballati e riferire cose brutte alla centralina.Il minimo, mi piace un pò + alto, è + scorrevole in scalata e poi gira meglio al minimo. Per il resto è uno spettacolo, grande coppia e spinge in tutte le marce che è una goduria.Bho
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 1900
Registrato: 03-2007
Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 22:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ricrea le condizioni in officina,con tester attaccato e areazione forzata sull'auto.
Cosi' ti fai anche delle buone letture sensori e sonde che servono sempre.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2822
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pietro, quella valvola è un regolatore che, in base alla corrente che la centralina gli invia, fa in modo che passi più o meno aria.

La centralina regola questa valvola in modo che il minimo sia a circa 800rpm. I 1100 che leggi, quindi, sono sbagliati.

Quindi: o hai qualche infiltrazione d'aria tra farfalla e motore (hai smontato il collettore di aspirazione o il debimetro?) o la valvola è bloccata aperta. Ma non succede quasi mai. Quella valvola è un bypass, che appunto permette all'aria di scavalcare la farfalla chiusa e mantenere il minimo. Se però l'aria passa da qualche altra parte ecco che il minimo sale.

Oppure, può essere che la centralina "NON SA" che l'auto è al minimo e che quindi deve registrarlo a 800rpm. La centralina capisce quando il motore deve andare al minimo quando sente che l'acceleratore è rilasciato, e questo lo controlla mediante uno dei due microswitch vicino alla farfalla (l'altro serve al massimo).

Smontaggi maldestri o regolazioni approssimate possono alterare l'azionamento di questi due switch, per cui comincerei i controlli vedendo se lo switch del minimo scatta e funziona.

Indaga su questi fatti.

PS Michele che intendi con areazione forzata? è una 911 l'aria se la prende da sè.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 606
Registrato: 07-2008


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 23:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Penso che Michele, intenda dire di sventolarla con qualche ventilatore, visto che la macchina sarà ferma. Quello che mi lascia perplesso è il fatto che il minimo a 2500 si presenta dopo una tirata bella allegra, non prima. Comunque, penso che l'ideale sia metterla al banco e analizzare i dati dei sensori. Mi piacerebbe provare a sostituire quella valvola. Ho provato a cercarla ma non ho trovato nulla, nuova costa un botto, e magari nn è lei.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo
Username: gianlu

Messaggio numero: 1828
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 04 luglio 2011 - 23:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pietro, secondo me la valvola elettrica del minimo non è guasta; casomai smontala e puliscila delicatamente con un pò di benzina e soffiala con getto delicato di aria compressa.
Il cavo dell'acceleratore non può essere che si blocchi da qualche parte? verifica se non l'hai già fatto.
Simone ti ha ricordato i due switch, a volte non funzionano bene...controllali.
Nei collettori di aspirazione verifica che non ci siano delle fessure oppure fascette poco strette oppure i prigionieri che fissano i collettori di aspirazione.
Infine tu ci hai ricordato che alla tua 964 hai modificato il sistema di aspirazione con il filo caldo...quindi qualche dubbio potrebbe derivare da qualche incomprensione tra lui e la centralina DME alla quale avrai modificato senz'altro il chip.
Certo che se prima funzionava tutto a meraviglia deve tornare tutto a posto...boh, quello che non mi torna è in effetti il valore del minimo 1100 rpm un po' troppo alto.
tienici aggiornati.
964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - 964 FOR EVER!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 607
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 08:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gianluca, sono d'accordo con te. Devo trovare il tempo di andare in officina. Quando ho novità vi faccio sapere. Grazie a tutti
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 1902
Registrato: 03-2007
Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 12:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Penso che Michele, intenda dire di sventolarla con qualche ventilatore, visto che la macchina sarà ferma


gia'.
Facce sape'..
Una mezza idea ce l'ho ma con le letture e' tutto piu' semplice.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2825
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per il ventilatore: le 911 già ne hanno uno bello grosso dietro, camminare o stare ferme è ininfluente dal punto di vista del raffreddamento. La ventola dell'olio poi gira sempre alla minima velocità.

Per il minimo: ribadisco che un minimo diverso da 800rpm è un minimo non regolato cioè non sotto il controllo della centralina.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 608
Registrato: 07-2008


Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 14:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Simone, non ho idea, di come abbia fatto, ma comunque mi ci trovo meglio con il minimo attorno ai 1000/1100. Penso che siano le cammes ed il nuovo rapp. di compressione , gli danno quel ritmo un pò irregolare ed zoppicante.A quel regime di minimo riesco a gestire meglio anche la frizione in rame senza parastrappi. Certo, 2500 giri sono troppi, e con questi scarichi, da anche troppo nell'occhio.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Simone C. (herbie)
Moderatore
Username: herbie

Messaggio numero: 2826
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 16:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No, qualsiasi elaborazione si faccia la centralina (a meno di massiccia riprogrammazione) stabilizza il minimo al regime giusto, che 'sente' tramite i sensori su spinterogeno e PMS.
Se il minimo è diverso, c'è un problema. Probabilmente, se chiedi a chi ti ha fatto l'elaborazione, di portarti il minimo a 800rpm, non ne è in grado.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 1903
Registrato: 03-2007
Inviato il martedì 05 luglio 2011 - 17:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Simone,
vabbe' che parliamo semplicemente ma ricordando cio' che ha su Pietro maf e via discorrendo vs cablaggi e centralina stock,si dovrebbe capire che cosa succede con i segnali dei sensori e delle sonde,se il tutto non e' ben calibrato.
Poi sullo stare fermi o camminare,il ventolone,il minimo "sbagliato".....
se sei un preparatore,lo sai come farla viaggiare,pur non avendo i parametri della centralina completamente a posto.
Se usa un filtro oleato il problema potrebbe essere quello,che scarica su chi non dovrebbe.
Una guardata ai connettori cmq la darei.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 609
Registrato: 07-2008


Inviato il mercoledì 06 luglio 2011 - 14:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Certo, a onor del vero, il mecca è un motorista eccezionale, la macchina và benissimo, e forte, ma con l'elettronica, deve farsi dare una mano. Diciamo che questo minimo è un pò una spina nel fianco,x il resto, sale di giri regolare e in progressione, cambi di marcia rapidi, senza perdere troppi giri, ripresa da bassi giri, regolare e rapida anche con marce alte... ma sto Ca..o di minimo!!!! Se non la usassi anche un pò per strada, sarebbe perfetta. Michele, daro un'occhiata anche al CDA che fà da airbox. Grazie
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 1907
Registrato: 03-2007
Inviato il mercoledì 06 luglio 2011 - 16:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' prassi abbastanza comune,nel caso di preparazioni spinte,sopprimere l'afm.
Non vado a nozze con il cda..
non posso sapere che tipo di alberi a cammes monti ma la parte elettronica,ovviamente,e' sempre il tallone di achille su questi motori.
Un buon motorista infatti,non e' suff.
Immaginando posso capire che hai testa,condotti,valvole,molle,registri,punterie,cammes,pistoni non credo,scarico,mappa.
Un minimo a quei giri ha due perche' a questo punto.
Cammes molto spinte abbinate ad un sistema di aspirazione non ottimale.
Una regolazione dei transitori e al minimo,la farei fare.
Ricapitolando:piwis,pulizie generali,regolazione parte elettronica come sopra.
Il tutto,un 10 km al banco e sei un signorino.
Non sta nemmeno lontanissimo da te.
Se sei molto spinto cmq il minimo a 800 non lo tiene.
Cia'
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 610
Registrato: 07-2008


Inviato il mercoledì 06 luglio 2011 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vero, me l'aveva detto pure lui, che il minimo sarebbe stato un pò + alto, e magari un pò incostante, d'altra parte, cammes e compressione, davano questo risultato. Ma a me, nn importa. Ora sento cosa mi propone, poi vedo per un giro al banco, cosa intendi x nn lontanissimo da me? I pistoni sono ancora i suoi il resto cè tutto. Oggi fatto il giretto, tiratina, ed ecco il minimo a 2000/2500. Spengo, riaccendo, qualche sgasata, e minimo perfetto.Mi viene da pensare, che finchè nn passo un certo numero di giri, tutto a posto. Oltre, è come se rimanesse memorizzato/bloccato qual'cosa, che poi spegnendo e riaccendendo, si resetta e torna tutto normale. Se trovo quella valvola provo a cambiarla, magari rimane bloccata troppo aperta. Scusa Michele, cosa è PiWIS? Grazie
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 1912
Registrato: 03-2007
Inviato il giovedì 07 luglio 2011 - 11:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il piwis e' il diagnostico p.
la valvola stabilizzatrice mi sembra costi sui 400 euro,la sostituta 250 circa.
2 sostituzioni in tutto su 964 fatte fino ad ora.
Prima vedi sta roba e poi il resto.
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 611
Registrato: 07-2008


Inviato il giovedì 07 luglio 2011 - 12:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Michele, proverò.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

raniero (spartacus)
Utente registrato
Username: spartacus

Messaggio numero: 47
Registrato: 05-2011
Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 09:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Smonta la valvola o solo i tubi e spruzza all'interno del WD40, se fosse sporca o inchiodata con quello la sblocchi e provi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 613
Registrato: 07-2008


Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 13:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Raniero, già fatto. Ma non cambia nulla. Se non ne trovo una in prestito, dovrò comprarla. Anche qui, dubbio, non originale, sarà affidabile? L'originale costa il doppio, e se non risolvo?Grazie
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 1928
Registrato: 03-2007
Inviato il mercoledì 13 luglio 2011 - 16:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Infatti prima parla con il pirlis..la tua voce...
50 euri per vedere le fregnacce che ti dira' sulla tua auto...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro M. (duca851)
Utente esperto
Username: duca851

Messaggio numero: 614
Registrato: 07-2008


Inviato il giovedì 14 luglio 2011 - 09:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Michele, me le immagino, è x questo che lo tengo (il pirlis)un pò in disparte. Mi sà che quando alzo la gonna alla mia bimba, in Porsche mi cacciano....dopo avermi aspirato i 50 euri e avermi insultato.. Comunque, il mecca, ha detto che ci pensa lui, ma senza spendere, bisogna avere un pò di pazienza.
...Forte non è colui che non cade mai..ma colui che cadendo ha la forza di rialzarsi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 1931
Registrato: 03-2007
Inviato il giovedì 14 luglio 2011 - 09:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

dopo avermi aspirato i 50 euri e avermi insultato.



Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione