Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Vorrei un aiutino .... * Archivio fino al * 996 turbo differenza pressione turbo estate inverno < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 102
Registrato: 03-2010
Inviato il domenica 10 aprile 2011 - 19:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Con l'arrivo anticipato dell'estate di questi giorni , ho avuto la conferma definitiva di un fenomeno che ho notato sulla pressione di sovralimentazione.
A differenza di quello che ho trovato in rete , opinioni tutte concordanti che al diminuire della temperatura la pressione del turbo tende ad aumentare e viceversa diminuire quando l'aria è piu calda , io ho constatato esattamente l'opposto.
Tant'è vero che quest'inverno avevo anche aperto un post in cui parlavo di una sospetta perdita di pressione causata magari da qualche guasto.
Ora ho la certezza che la pressione varia in base alla temperatura esterna ,ma non come molti pensano ,bensi' in maniera contraria.
La mia è una X50 completamente originale e i dati che ho riscontrato sono i seguenti :
Con temperatura da 0 a 15 gradi 0.7-0.8 Bar , da 15 a 30 gradi da 0.8 a 0.9 Bar.
Ho pensato che queso succede perchè la centralina di serie adegua la pressione a seconda della temp. aria , in inverno quando l'aria è piu fredda e quindi piu densa di suo , la pressione turbo dev'essere un pelo piu bassa ,ad occhio uno 0.1 bar inferiore , altrimenti smagrirebbe ,al contrario in estate dev'essere un pelo piu alta per non girare grassa.
Io invece pensavo che la centralina adeguasse il rapporto aria benzina agendo sull'iniezione (della benzina) e non sull' aspirazione dell'aria.
Da qui pensavo di avere dei problemi avendo notato quest'inverno che la press. se pur di poco era calata.
In effetti pero' ripensandoci è giusto cosi' , altrimenti a seconda della stagione , la macchina partendo dagli ipotetici 450 cv dichiarati, avrebbe magari 420 cv in estate e 480 cv in inverno.
Infatti è vero che dinamicamente la pressione dell'aria aspirata è maggiore piu questa è fredda ,ma ci pensa la centralina a tagliare la pressione del turbo per mantenere il guisto rapporto stechiometrico.
Su un aspirato dove la centralina non ha modo di agire sull'aspirazione ma solo sull'iniezione, forse la differenza estate inverno si sente di piu , infatti la notavo molto di piu anch'io quando avevo bmw M5.
Insomma tutto cio' per dire che mi sorprende come girando in rete tutti pensino il contrario ,non parlo su questo forum , ma su altri internazionali dove chiedendo pareri sulla lettura leggermente inferiore della pressione quest'inverno , piu o meno tutti mia hanno risposto : "strano , anzi se tutto è in ordine in inverno divresti leggere sul display delle pressioni di picco leggermente maggiori".
A quanto mi è parso di capire invece dev'essere proprio il contrario , ovviamente parlo di macchina tutta originale, se uno ha rimappato a 1.1 costanti , il discorso potrebbe essere diverso ...pero' non ne sono sicuro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Porschista attivo
Username: harrico59

Messaggio numero: 2139
Registrato: 11-2005


Inviato il domenica 10 aprile 2011 - 20:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da neofita ma con studi, ormai quasi dimenticati, di fluidodinamica.... l'aria fredda è più "densa" e quindi la turbina deve comprimerla meno?
Se sei incerto........ tieni aperto!!!!!
Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Marco (cosworth)
Utente registrato
Username: cosworth

Messaggio numero: 103
Registrato: 03-2010
Inviato il domenica 10 aprile 2011 - 21:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Duri , innanzitutto grazie per la tua risposta , ammetto di essermi un po ingarbugliato nella mia esposizione , ma quello che intendevo dire è che fluidodinamicamente è incontestabile che piu l'aria è fredda e quindi densa e piu' ,compressa dalla turbina, tende ad aumentare di pressione rispetto a quando l'aria è invece calda.
Il mio discorso era un altro , era riferito al fatto che secondo me la centralina in condizioni di aria piu fredda ,tramite i vari sensori "taglia" per cosi' dire l'azione della turbina un pelo primo di quanto non taglierebbe in condizioni di aria calda , non so di preciso in che modo (anch'io sono un neofita specialmente parlando di motori turbo) suppongo aprendo un attimo prima la wastegate.
Questo per compensare il fatto che essendo il gas da comprimere gia' di suo piu denso , facendo girare la turbina alla stessa velocita' di quando il gas è piu rarefatto , la pressione finale sarebbe per forza di cose maggiore variando quindi i parametri di funzionamento del motore, in altre parole smagrendo.
Per fare un esempio un po come quando la centralina va in protezione , e la pressione massima arriva solo a 0.4-0.5 , non è che in quella condizione la turbina non riesca a comprimerla di piu , pero' non lo fa perchè la centralina taglia.
Quindi non è corretto dire che un motore turbo in inverno raggiunge pressioni piu' alte , o meglio tecnicamente sarebbe giusto , ma nella pratica non lo fa perchè la centralina compensa.
Insomma non puo' essere un caso se la mia macchina in inverno gira "solo" a 0.8 e nelle marce basse addirittura 0.7 e non vede mai e dico mai gli 0.9 bar mentre in estate sono piu le volte che vedo gli 0.9 che gli 0.8 e mai gli 0.7. Dev'essere per forza determinato dalla gestione elettronica del motore.
Ciao.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Utente esperto
Username: migliagigi

Messaggio numero: 546
Registrato: 07-2005


Inviato il lunedì 11 aprile 2011 - 12:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quando vedo disquisizioni tecnico/fisiche non riesco a trattenermi, quindi dico la mia.
L'aria fredda è più densa (kg/m3), quindi a parità di volume aspirato contiene più ossigeno (che è l'origine della combustione).
Visto che lo scopo del turbo è di mandare più ossigeno contrastando la depressione creata dall'aumento di volume in aspirazione, può essere che sia 'tarato' in modo da tener conto della diversa densità dell'aria alle diverse temperature.
Però perchè stia in piedi, dovrebbe raffreddarsi anche il compressore al diminuire della temp esterna; cosa che è possibile, stanti i 40°C o più di differenza tra estate e inverno.
Sarebbe bello conoscere la temperatura del turbo (lato compressore), per curiosità.
La turbina sarà a qualche centinaio di gradi, c'è da capire quanto influisce sul compressore...
A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo
Username: emadelta86

Messaggio numero: 1586
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 11 aprile 2011 - 13:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le temperature alla bocca di scarico del compressore si aggirano sui 100-115 gradi. Questo per effetto del processo di compressione in sè e del rendimento (inferiore all'80% generalmente)del compressore stesso. Oltre i 117 la densità dell'aria comincia a precipitare e diventa inutile provare a "comprimere di più" per compensare.
E visto che gli intercooler stock (anche quelli x50) lasciano molto a desiderare, ecco che se ti fai qualche turno in pista ad agosto dopo un po' la press. max scende pure di 0.2bar.

Poi, sempre in tema, tenete a mente che mentre quello che noi leggiamo sul display è un valore RELATIVO all'atmosfera (pressione assoluta-pressione atmosferica), la centralina ragiona con la pressione ASSOLUTA, quindi il semplice variare dell'altezza o delle condizioni meteo può dare "letture" diverse, mentre in realtà la pressione assoluta nel collettore d'aspirazione è sempre la stessa.

E in ogni caso a determinare la "pressione" non è solo la temperatura esterna, ma anche e soprattutto altre cose tipo temperatura post-intercooler, attività di detonazione etc...

Credo che questo sia un argomento difficile da trattare sul forum...

Comunque vi consiglio un libro molto interessante ed esplicativo: "FORCED INDUCTION PERFORMANCE TUNING" di A. Graham Bell.

(Messaggio modificato da emadelta86 il 11 aprile 2011)

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione