Autore |
Messaggio |
   
Nicola B. (grandebaba)
Utente registrato Username: grandebaba
Messaggio numero: 72 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 09:04: |
|
scusate, avevo aperto un altro post con lo stesso argomento e forse qualcuno lo avrà visto. Ne apro un altro perchè, non capisco come mai, l'altro post non si trova più.. riepilogo quanto avevo scritto con l'aggiunta dell'unica risposta che mi era stata data:
citazione da altro messaggio:Dopo aver inzuppato due savoiardi in quelle perdite mi sono reso conto che era tutto olio. Avendo da poco fatto il cambio olio vi erano due densità ben diverse, quello "vecchio" bello scuro in mezzo a quello nuovo tendente al verdino. Ma a questo punto è normale che ci siano queste perdite? Ne hanno messo troppo e adesso trabocca? C'è qualche valvola di sfiato per l'olio di troppo? --------------------------------------------------------------------------------
citazione da altro messaggio:anch'io, appena fatto il cambio olio e con i livelli al max, mi ritrov qualche goccia sul pavimento del garage(più chiara all'esterno con una puntina nera all'interno).. c'è qualche sfiato per l'olio in eccesso?
Vittorio, e lo ringrazio, aveva scritto:
citazione da altro messaggio:non sono esperto di motori Porsche ma di motori in generale ne mastico abbastanza. Tutti i motori a 4 tempi hanno uno sfiato per i vapori perchè quando i pistoni scendono generano una pressione che, senza un adeguato sfogo potrebbe far saltare paraoli o guarnizioni. Per spiegare meglio nei motori da moto 4T Husqvarna e TM questa pressione viene utilizzata al posto della pompa per mandare in circolo l'olio della lubrificazione. Quindi sicuramente anche nei boxer P ci sarà uno sfiato per i suddetti vapori. Nei motori di una volta lo sfiato andava direttamente nella cassetta del filtro aria adesso non lo so. Può essere che se è stato messo troppo olio nel motore lo sbattimento dovuto alla rotazione dell'albero motore abbia riscaldato l'olio più del dovuto aumentando la produzione di vapori che hanno provocato le macchie di cui parli.Potrebbe anche essere che al momento di mettere l'olio nuovo ne sia andato un po' fuori e scaldandosi sia arrivato a terra ( basta un cucchiaio che va fuori per fare una chiazza da petroliera) Se te lo ha già fatto altre volte e dopo un po' smette da sola la spiegazione è una di queste.
La cosa più importante che vi chiedo sono queste: correreste subito a farla vedere oppure vi prendereste un po' di tempo, in serenità, per valutare se smette da sola? E' vero che cambiando il tipo di olio, ho letto su qualche post vecchio, potrebbe anche smettere di trafilare (ammesso che non si tratti di uno sfiato fisiologico e dovuto a motivi tecnici).. PS dimenticavo ho un C4 del 2002 3.6 con 110000 km comprata usata da poco e con un tagliandino fatto prima della consegna.. Ciao e grazie.. Socio Tessera 1761
|
   
Vittorio (vittorio1971)
Nuovo utente (in prova) Username: vittorio1971
Messaggio numero: 15 Registrato: 02-2011

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 09:21: |
|
Io la porterei da un meccanico e la farei mettere sul ponte per togliermi il dubbio. Un meccanico onesto non ti chiede niente per dare un'occhiata. Così ti togli il pensiero e stai tranquillo.Un'altra cosa che devi fare è verificare la densità dell' olio nelle macchie. Se è olio del cambio sara denso quasi cremoso se è olio motore una via di mezzo se è olio dell'idroguida o dei freni sara liquido come acqua. Il fatto che sia chiaro mi farebbe pensare all'idroguida cmq ripeto: vai dal meccanico e togliti il dubbio... Viaggiare con il tarlo del problema in agguato è terrificante...  Ho amato molte donne ma una sola auto...
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 7199 Registrato: 01-2008

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 14:23: |
|
E al centro dell'auto? Sotto il cambio? Se è così, se n'è parlato tanto. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Nicola B. (grandebaba)
Utente registrato Username: grandebaba
Messaggio numero: 73 Registrato: 05-2010

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 14:35: |
|
Sì ciao Geno, ho letto diversi post vecchi e mi eri sembrato uno dei più attivi sull'argomento: sbaglio o anche tu dicevi di avere avuto goccioline ogni tanto e che non era il caso di preoccuparsi? Scusami ma ho letto di tutto e ormai ho fatto un minestrone di nickname, opinioni, ecc... Comunque nel caso mio sembrerebbe proprio olio motore, bello nuovo e fluido con qualche macchiolina di olio più scuro (i residui di quello vecchio) e sembra collocarsi verso il centro spostato appena appena verso la posteriore sinistra e comunque non proprio sotto il motore ma direi davanti ad esso.. Socio Tessera 1761
|
   
Coyote (ffrattin)
Utente registrato Username: ffrattin
Messaggio numero: 429 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 16:13: |
|
o cambi l'anello di tenuta cambio/trasmissione o la goccia rimarra' a vita...un millino purtroppo di manodopera appena scuciti ..mi dava veramente fastidio..suggerisco che se hai la frizione vecchia conviene farla,onde evitare un'altro esborso di manodopera.. Meglio farsi inseguire ....che farsi doppiare!
|
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3596 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 16:25: |
|
RMS http://www.pelicanparts.com/techarticles/Boxster_Tech/13-ENGINE-Common_Engine_Fa ilures/13-ENGINE-Common_Engine_Failures.htm Anche a me perde, poco ma perde, tra cambio e motore, è un paraolio. |
   
andrea r. (andy50)
Utente registrato Username: andy50
Messaggio numero: 198 Registrato: 06-2010

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 16:53: |
|
Anche la mia fà una goccia minima l'ho fatta vedere e mi hanno detto che è il famoso paraolio del cambio e se non aumenta in modo considerevole aspettare di fare la frizione. |
   
Coyote (ffrattin)
Utente registrato Username: ffrattin
Messaggio numero: 431 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 17:17: |
|
esatto come dicevo...... Meglio farsi inseguire ....che farsi doppiare!
|
   
Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato Username: migliagigi
Messaggio numero: 431 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 17:35: |
|
Secondo me, è meglio farlo subito ed eventualmente anticipare la frizione, come diceva Coyote. Non prendetemi per jettatore, ma a lungo andare potrebbe rovinarsi il cuscinetto a causa di scarsa lubrificazione; correggetemi se sbaglio. A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1533 Registrato: 03-2007
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 17:39: |
|
Nicola probabilmente avrai su l'olio 0w40 e per quel chilometraggio non e' indicato.. anche nel caso dovessi rifare l'rms,non sei "coperto" con l'ims.. hai bisogno di maggiore viscosita'..e relativamente presto.. non abbiamo indicazioni sulla perdita ma potresti recuperare abbastanza bene la situazione con un castrol magnatec 10w40.. Ciao |
   
Coyote (ffrattin)
Utente registrato Username: ffrattin
Messaggio numero: 432 Registrato: 12-2005

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 17:50: |
|
in P mi dicevano che dipende molto dal livello di usura/quanti km all'anno si fanno..nel mio caso purtroppo la uso poco quindi penso che sposto il tutto tra qualche hanno. Meglio farsi inseguire ....che farsi doppiare!
|
   
Nicola B. (grandebaba)
Utente registrato Username: grandebaba
Messaggio numero: 75 Registrato: 05-2010

| Inviato il lunedì 21 marzo 2011 - 16:42: |
|
Volevo solo aggiornarvi. Ho tenuto sotto controllo per due-tre settimane per verificare se continuavo a perdere. Ora vi posso confermare quasi con certezza che ha smesso da sola di sgocciolare. non vedo aggiungersi gocce nuove sul pavimento ormai da 15 gg. Alla prima occasione in cui la porterò in officina riferirò di questo fatto: io però mi sono convinto, non so se a ragione, che il problema sia collegato all'eccessivo carico di olio che è stato fatto dall'officina 'per nulla specializzata' che ha fatto il tagliando prima di consegnarmi l'auto. Con troppo olio e troppa pressione avrà trovato qualche sbocco per forza e ora, a livelli normali, è tutto tornato alla normalità.. almeno spero.. Socio Tessera 1761
|
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 7346 Registrato: 01-2008

| Inviato il lunedì 21 marzo 2011 - 17:47: |
|
Ciao Nicola, ricordi bene, sono io che da 3 anni e mezzo ho questo problema. Purtroppo prima di dedicedere se venderla , il proprietario aveva cambiato la frizione e pertanto dovrò aspettare il prossimoi cambio frizione, in quanto come detto da Coyote devi sborsare un pò di soldi per fare un lavoretto. Ti confermo inoltre che la perdita la verifichi quando il livello dell'olio è elevato e quando è caldo; pertanto, s ela tieni ferma per 15 gg, ti sembra che non perda, ma al primo utilizzo ne verificherai la piccola perdita (già sperimentato in 42 mesi di utilizzo). Se, invece, camminassi con poco olio (ASSOLUTAMENTE NON CONSIGLIABILE) ti sembrerebbe svanita la perdita. Stai tranquillo, in 42 mesi - almeno la mia - non ha mangiato olio, la perdita reale è di qualche goccia settimanale (quando è ferma) e l'ho anche stressata qualche volta in pista senza alcun peggioramento del problema. Qualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308
|
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 4234 Registrato: 05-2008

| Inviato il martedì 22 marzo 2011 - 01:05: |
|
Rear Main Seal piu' lo cambi e piu vuole essere cambiato!  Porsche 911 aircooled! because nothing else matters!
|