Autore |
Messaggio |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 94 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 01:45: |
|
Ciao a Tutti ,come da titolo avrei bisogno un paio di dritte sull'argomento sopratutto sul funzionamento della 2' lambda o meglio per me..questa misteriosa essendo in procinto di montare scarico Remus con cat 100 celle su 996 Turbo. Dopo svariate ricerche in rete e parei al riguardo sono arrivato alla conclusione che sia uno dei migliori scarichi per la "turbona" per rapporto qualita'/prezzo. Pero' ho alcuni dubbi , il primo è legato alla compatibilita' di questo scarico mantenendo l'elettronica di serie , mi chiedo se senza rimappare ci sia il rischio di smagrimenti pericolosi dovuti allo scarico piu aperto. So che per ottimizzare la resa di questi scarichi aftermarket rimappare è sempre consigliabile , ma mi chiedevo come possa comportarsi il solo scarico . Ok posso immaginare un leggero svuotamento (smagrimento) ai bassi e forse ai medi regimi , ma agli alti dove l'eventuale smagrimento diventa pericoloso per il motore ? 2' Dubbio è legato all'accensione della spia motore per via del cat a 100 celle. In proposito ho letto un'enormita' di testimonianze spesso contrastanti tra loro , chi ha spia accesa e chi no con cat a 100 celle , chi addirittura ha il problema di spia con il 200 celle e chi non ce l'ha col 100. Mi è parso di capire che l'accensione o meno della spia sia dovuta al fatto se il catalizzatore riesce ad eseguire la "Catalisi" e quindi la depurazione dei gas entro i parametri della centralina e a dire di molti questo dipende piu' o meglio oltre che dal numero delle celle , dalla qualita' del cat . Da qui la possibilita' che un 100 celle "catalizzi" meglio di un 200 non facendo accendere la spia. Europipe ad esempio (100 celle) giura sull'assoluta qualita' dei loro cat (non a caso costa anche un occhio della testa),ed esclude problemi di accensione della spia e a sentire varie testimonianze pare sia vero. Riguardo il remus che vorrei acquistare io , alcuni dicono di aver avuto il problema di spia ,altri no , il tutto pare in maniera per cosi' dire casuale o legata alla fortuna... Ora ammettendo che io possa far parte della schiera di quelli a cui "è andata male" , vorrei capire cosa comporta il rilevamento da parte della centralina di una "catalisi" imperfetta con conseguente accensione della spia motore. Le mie conoscenze in merito sono che la "carburazione" è controllata solo dalla prima lambda (ovviamente parlo di controllo solo sui gas di scarico) , mentre la seconda a valle del cat , non influisce sui parametri di carburazione ma è presente solo per verificare il corretto funzionamento del cat stesso e in caso contrario informare la centralina che fa accendere la spia. Quello che vorrei capire è se nel momento in cui questo accade e la centralina rileva l'errore nella lettura della seconda lambda ,l'unica conseguenza è la spia accesa ,oppure l'iniezione viene influenzata e ritarata in funzione dall' "errore". Sinceramente questa è una cosa che ignoro , cioè appunto se nel momento in cui la seconda lambda legge un valore scorretto nei gas in uscita dal cat ,questa entri anch'essa a determinare la carburazione smagrendo per compensare l'avaria del catalizzatore e cosi' continuare a Non inquinare o almeno cercando di contenere e limitare la cosa. A livello pratico se il tutto si riducesse all'accensione della Spia atta a sollecitare la necessita' di un controllo del catalizzatore , ovviamente questo non sarebbe un problema , se invece la conseguenza della spia fossero smagrimenti o funzionamenti in mappe recovery , il discorso cambia. E' vero che ho comunque in programma di rimappare prima o poi , ma inizialmente avrei intenzione di vedere come rende lo scarico mantenendo il resto originale ,non vorrei essere costretto a farlo di corsa o a montare un ' emulatore di cat per scongiurare funzionamenti a singhiozzo con conseguenti perdite di prestazioni. A proposito di questo , se davvero la lettura della seconda lambda fosse determinante sull'iniezione e quindi sulla resa del motore , e fosse necessario bypassarla , si puo' escluderla rimappando o è comunque necessario montare un ' emulatore di cat ? |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 714 Registrato: 09-2008

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 21:15: |
|
Come hai detto giustamente tu la sonda a valle verifica l'effettivo funzionamento del catalizzatore e se rileva il malfunzionamento dello stesso la centralina accende la spia. Non so se con la spia accesa cambi qualcosa a livello di prestazioni, ma sicuramente non ti accorgi di ulteriori anomalie, essendo la spia sempre accesa. 944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1565 Registrato: 04-2008

| Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 21:23: |
|
Senza mappa non succede nulla di grave alla carburazione. Per la spia motore dovuta ai cat 100 celle, basta rimpappare da uno che sa fare il suo lavoro e non usa software scopiazzato qua e la.... PS: io sono senza cat...ma niente spia accesa... (Messaggio modificato da emadelta86 il 21 febbraio 2011) |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 95 Registrato: 03-2010
| Inviato il lunedì 21 febbraio 2011 - 23:30: |
|
Quinfi mi pare di capire che se la sonda rileva una catalisi imperfetta dovuta al 100 celle ,la centralina si limita a far accendere la spia per sollecitare un controllo e riparazione del cat stesso. Il mio dubbio era se a questo punto la centralina stessa prendesse per cosi' dire delle contromisure per ovviare al malfunzionamento del Cat e visto che questo non è considerato piu in grado di depurare i gas , potesse limitare l'iniezione smagrendola per contenere comunque le emissioni , con conseguente calo di prestazioni. A questo punto allora gli emulatori di cat servono solo a eliminare il fastidio della spia accesa , ma non hanno alcun effetto sul corretto funzionamento dell'iniezione. In linea teorica quindi io con macchina completamente originale come lo è ora potrei benissimo staccare i due connettori delle lambda a valle dei cat avendo come unica conseguenza l'accensione della spia ma senza nessun cambiamento sull'iniezione e cali di prestazioni. E' cosi ? Emanuele , che scarico hai senza cat ? Ne avevo visto uno della FVD ma per quello che cerco io eliminare del tutto i cat è troppo. A me interessa un po di sound in piu (senza cat dev'essere mostruoso) e ottimizzare le prestazioni del motore originale liberandolo dalle strozzature eccessive dello scarico di serie anche per abbassare un po letemperature delle turbine . Per questo mi interessa che lo scarico possa funzionare bene anche senza mappa , ovviamente se poi decido di rimappare non lo faccio solo per far spegnere la spia ma anche per ottimizzare l'erogazione su tutto l'arco e riempire gli eventuali vuoti dovuti allo scarico piu libero e tutt'al piu alzare un pelo la pressione ma una cosa non troppo accentuata. Non mi interessa girare a 1.3 , al massimo passare a 1.0 - 1.1 dagli 0.8 - 0.9 attuali. Per questo |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1566 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 01:35: |
|
Io ho un Fabspeed che aveva i cat 200 celle, li ho "trapanati" via... La spia per i cat difettosi/mancanti serve solo per indicazione. E per dirti che non passerai la revisione eheh...ma a tutto c'è rimedio ;-P... Comunque ripeto, chi conosce TUTTO il software della Motronic DME 7.8 (e queste persone si contano sulle dita delle mani nel mondo), può fare tutto, compreso evitare la spie per i cat. E comunque non rimappare una X50 è un peccato... |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 96 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 02:18: |
|
"La spia per i cat difettosi/mancanti serve solo per indicazione. E per dirti che non passerai la revisione eheh...ma a tutto c'è rimedio ;-P..." Quindi nessun ricorso della centralina a modalita' recovery ? Bene bene..mi sa che monto al piu presto. Spero in un buon risultato gia' con il solo scarico, poi se mi si accende la spia almeno ho una buona scusa per rimappare Ho visto che Fabspeed ha un' ottima reputazione oltre oceano , io tempo fa stavo pensando ai cat 200 celle e muffler bypass della "Maxspeed" che se non sbaglio è un distributore canadese , ottimo prezzo e molto peso risparmiato , ma di contro un sound con cui almeno in Italia è un po difficile passare inosservati e l'incognita del prezzo finale destinato inevitabilmente a lievitare tra IVA Oneri Doganali e spedizione. Questo della Remus mi sembra davvero ottimo , un sound grintoso ma pur sempre "civile" , tubi da 70 mm e appunto cat a 100 celle, insomma un ottimo abbattimento della contropressione con uno "schema" molto simile agli Europipe che a detta di molti sembrano essere i migliori , ma il tutto ad un prezzo parecchio inferiore. Tra l'altro è lo stesso identico scarico proposto da GEMBALLA che naturalmente dopo aver "autografato" col proprio marchio ,rivende ad 1 volta e mezza ..ma apparte questioni di Marketing credo che il nome Gemballa sia un buon biglietto da visita. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1567 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 02:40: |
|
Io ho preso il Fabspeed solo perchè era usato e l'ho pagato poco. Ma devo dire che sono soddisfatto. La performance c'è tutta, pesa poco e suona bene. Il suono non è ai livelli di Europipe, ma a me interessa la prestazione. Senza contare che ho speso 4 volte meno.. |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1525 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 11:37: |
|
Manu tu da chi ti sei servito,da Scott? |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1568 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 13:02: |
|
No, Tony alla EPL. Sto aspettando che finisca di testare il suo programma di datalog ad alta velocità per le Motronic europee (4 volte più veloce del Durametric) e con variabili tipo ritardo d'anticipo per ogni cilindro. Quando metteremo su la mappa per le GT30 (da personalizzare con i datalog come ben sai), voglio farmi dare la funzione di brake boosting e cambiata senza togliere il piede dall'acceleratore. Scott Slauson (Softronic) è sicuramente una certezza..così come Todd Knighton (Protomotive) e Justin Nenni (Tuning Concepts). (Messaggio modificato da emadelta86 il 22 febbraio 2011) |
   
Fabio C. (joker944ts)
Utente esperto Username: joker944ts
Messaggio numero: 727 Registrato: 09-2008

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 16:27: |
|
E' proprio vero, i cavalli (motore) sono come i soldi, più ne hai e più ne vuoi...  944 Turbo S '88 (M758)...quella vera Una Porsche non invecchia, diventa antica
|
   
Leone (leone993)
Porschista attivo Username: leone993
Messaggio numero: 2252 Registrato: 09-2007

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 16:57: |
|
Ma perché Remus?? Comunque il problema spia accesa non puoi far finta di niente perché si che si accende per il fatto che le sonde a valle dei catalizzatori leggono valori non adeguati ma si può accendere anche per altre anomalie motore, quindi eviterei che resti accesa. Il sistema piu sicuro ed economico e' montare dei dissuasori sulle due sonde a valle dei catalizzatori. Sono dei raccordini in acciaio che servono a tenere le sonde piu distanti dai gas di scarico e conseguentemente leggono valori piu bassi di quelli a monte e quindi la centralina pensa che i cat funzionano. Risultato garantito!!! Spesa 0 . Se monti scarichi tipo Tubistyle che suonano da paura te lo mandano insieme. Leone 993 Turbo... What else???
|
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1528 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 18:01: |
|
eh beh eh beh.. cose del genere mi soddisfano assai .. avendo intuito cio' che vuoi fare ti chiedo... il launch control? il controllo del boost per ogni marcia? questo sara' poi per il 2wd oppure? utilizzerai iniettore supplementare con miscela "antidetonante"? in ogni caso vai per step con le pressioni,come fanno i migliori professionisti e se spingi troppo sarebbe opportuno correggere su strada in tempo reale con altra persona,invece che aspettare di scaricare i log in seguito..il tutto ovviamente e irrinunciabilmente va fatto anche sotto carico.. non sono per il controllo anticipi per ogni cilidro,cosi' come per una eventuale iniezione differenziata(di benzina)su ognuno.. cmq questi particolari vanno valutati anche con i log sotto.. rimarrei abbastanza statico sui primari,boost,iniezione,accensione e farei lavorare il resto ma non troppo.. infatti la centralina ,se rimane di serie,non digerisce bene molto carico di lavoro,dando luogo ad errori e default di sistema..in questo caso bisogna dare 2 botte a lei e una alla botte.. in ogni caso sei in buone mani ed eventualmente non fossi soddisfatto in pieno,sai a chi rivolgerti.. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1569 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 21:32: |
|
citazione da altro messaggio:eh beh eh beh.. cose del genere mi soddisfano assai.. avendo intuito cio' che vuoi fare ti chiedo... il launch control? il controllo del boost per ogni marcia? questo sara' poi per il 2wd oppure? utilizzerai iniettore supplementare con miscela "antidetonante"? in ogni caso vai per step con le pressioni,come fanno i migliori professionisti e se spingi troppo sarebbe opportuno correggere su strada in tempo reale con altra persona,invece che aspettare di scaricare i log in seguito..il tutto ovviamente e irrinunciabilmente va fatto anche sotto carico.. non sono per il controllo anticipi per ogni cilidro,cosi' come per una eventuale iniezione differenziata(di benzina)su ognuno.. cmq questi particolari vanno valutati anche con i log sotto.. rimarrei abbastanza statico sui primari,boost,iniezione,accensione e farei lavorare il resto ma non troppo.. infatti la centralina ,se rimane di serie,non digerisce bene molto carico di lavoro,dando luogo ad errori e default di sistema..in questo caso bisogna dare 2 botte a lei e una alla botte.. in ogni caso sei in buone mani ed eventualmente non fossi soddisfatto in pieno,sai a chi rivolgerti..
Vedo che viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda.. Il launch control ho chiesto appositamente che non venisse incluso...sai com'è...non voglio finire con un semiasse piegato per una partenza "show".. Il controllo del boost per ogni marcia ce l'ho ora (piccole variazioni tra 1°-2° e le altre marce) e ci sarà anche dopo. Anche se intendo "tornare" indietro sul 4WD quasi sicuramente, ma devo ancora prendere una decisione definitiva. L'iniezione supplementare di acqua e metanolo la farò in un secondo momento...per ora ho sborsato pure troppi soldi...mi accontento di una mappa "soft" per misera benzina 98 ottani..E poi ora voglio vedere come vanno sti intercooler del GT2RS messi alla frusta... Quanto alle pressioni, non ho (non abbiamo) intenzione di spingere, specie con normale benza...Questo vale pure per l'anticipo...mappa morbida e senza cercare il limite.. Il controllo dell'anticipo e l'iniezione per singolo cilindro verrà utilizzato solo a fini di datalog/trouble-shooting, non per mappare singolarmente. Sarà usato solo per vedere se c'è qualcosa che non va. Se potessi mandarmi delle info su di te e la tua officina in privato te ne sarei grato..
 |
   
michele (sigboris)
Porschista attivo Username: sigboris
Messaggio numero: 1530 Registrato: 03-2007
| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 23:20: |
|
bene molto bene..
citazione da altro messaggio:Se potessi mandarmi delle info su di te e la tua officina in privato te ne sarei grato..
dove ti invio le info,all'elettrotecnica-fioreria? i pm partono ma non arrivano mai.. |
   
Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo Username: emadelta86
Messaggio numero: 1570 Registrato: 04-2008

| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 23:27: |
|
emanuele_augusti at libero.it  |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 97 Registrato: 03-2010
| Inviato il martedì 22 febbraio 2011 - 23:36: |
|
Remus perchè mi sembra quello col miglior rapporto qualita' prezzo , come dicevo adotta lo stesso "schema" Europipe (che non è male ) e cioè CAT 100 celle e tubi da 70 mm , i materiali e le finiture sembrano ottimi , pesa 6 Kg in meno dell'originale (non moltissimi per la verita' ma ci sono anche scarichi AFtermarket che pesano come se non di piu di quello di serie), sembra comunque robusto e di quelli che ho sentito su filmati in rete mi sembra abbia un ottimo sound. A tutto questo aggiungiamo la manifattura Tetesca o comunque Austriaca che non guasta . Come dicevo remus fornisce gli scarichi alla Gemballa ,quindi penso che non debbano essere male. Su internet ho trovato lo scarico nuovo a 2000 euro "chiavi in mano" , tutti gli altri scarichi ,almeno i piu rinomati , vedi Tubistyle, Crgraphic, supersprint per non parlare di europipe partono da 3000 almeno piu IVA. Naturalmente parlo di Nuovo e considerando solo le marche Europee , forse oltre oceano alo stesso prezo si trovano diverse alternative , tipo Fabspeed che monta Emanuele , ma poi si deve aggiungere IVA , Dogana e a conti fatti il prezzo finale lievita non di poco. Per di piu la qualita' dei Cat di uno scarico USA non credo sia la stessa di uno Europeo , in molti stati non hanno il problema delle Emissioni e quindi credo che si preoccupino meno della resa dei Catalizzatori , anche se è vero che molti scarichi Usa dicono di adottare Cat di importazione Europea. Ho visto anch'io tra i vari Forum che Remus non è tra gli scarichi piu diffusi per 996 TT , ma chi ce l'ha dice di esserne soddisfatto e anche a me non sembra male per caratteristiche e come dicevo per il Prezzo. Per quanto riguarda la Spia motore so bene che averla perennemente accesa non è il massimo com'è stato detto perchè non ci si accorge di eventuali altri malfunzionamenti , io intendevo che non sarebbe drammatico se si accendesse per questo motivo perchè le prestazioni non ne risentirebbero ,diverso è il discorso se si accende per il Debimetro , per le Lambda (quelle a monte del Cat) o per i sensori di fase ,li si che l'iniezione smagrisce ed è pericoloso e comunque la macchina va male. Per quanto riguarda i "dissuasori" , io sapevo dell'esistenza degli Emulatori di segnale Cat , sono la stessa cosa o sono due cose differenti ? |
   
Leone (leone993)
Porschista attivo Username: leone993
Messaggio numero: 2253 Registrato: 09-2007

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 00:12: |
|
Marco, i dissuasori sono questi.
Quelli a sinistra sono artiginali, quello a destra è della Tubistyle. Si avvitano sulla sede delle sonde sullo scarico e le sonde a loro volta vengono avvitate sopra ottenendo una maggiore distanza dal flusso dei gas di scarico. Leone 993 Turbo... What else???
|
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 98 Registrato: 03-2010
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 01:20: |
|
Capito il sistema , quindi a differenza degli emulatori , queste "prolunghe" non inviano un "falso" segnale elettrico preimpostato per far credere alla centralina che i cat stanno funzionando perfettamente , ma giocano semplicemente sul fatto che allontanando le sonde dal flusso dei gas in uscita dai Cat , queste non riescano a rilevare la presenza di eventuali sostanze non catalizzate . Diciamo che nel primo caso si bypassa il segnale inviandone uno preimpostato , nell'altro si ingannano le sonde spostandole in una posizione da cui non riescono a fare una completa lettura e quidi nemmeno a rilevare eventuali anomalie. Tutti e due i sistemi portano allo stesso risultato ma quindi qual'è il migliore ? (sempre che uno dei due sia migliore dell'altro) a prescindere dal costo che sicuramente nel caso degli emulatori è piu' alto rispetto a 2 "semplici" raccordi o prolunghe che dir si voglia spece se realizzate artigianalmente. Forse con gli emulatori c'è piu rischio che si guastino per via del calore mentre queste prolunghe non emettendo nessun segnale di sicuro non possono guastarsi ,anzi spostando le sonde piu' lontano dai gas e quindi dal calore potrebbero addirittura preservarle e renderle piu longeve. Comunque fino ad oggi non ne avevo mai sentito parlare , conoscevo solo gli emulatori, per il posizionamento delle sonde invece, a dire dei siti degli scarichi aftermarket, sapevo solo che è importante mantenere le distanze come sul cat di serie per non avere l'accensione della Spia, ma forse loro si riferiscono all'avvicinarle all'uscita del Cat che puo' dare problemi ,nessun cenno invece al fatto che allontanarle sia vantaggioso. Comunque, oltre che artigianali o Tubistyle si trovano anche di altre marche (magari anche Remus) o ce ne sono di universali ? Quelle della Tubistyle sono specifiche per il loro scarico o possono essere utilizzate anche su altri impianti ? La cosa mi interessa parecchio perchè presto potrei averne bisogno  |
   
Leone (leone993)
Porschista attivo Username: leone993
Messaggio numero: 2254 Registrato: 09-2007

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 02:11: |
|
Marco io ho montato quelle Tubistyle su uno scarico Fabspeed e vanno alla grande (quello a destra nella foto), l'importante è metterne due solo sulle sonde a valle dei catalizzatori e non su tutte e quattro altrimenti leggono gli stessi dati e quindi si accende la spia. Ti assicuro che funzionano benissimo. Leone 993 Turbo... What else???
|
   
Roby (koolstill)
Porschista attivo Username: koolstill
Messaggio numero: 3593 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 12:04: |
|
Li vende anche FVD http://www.fvd.de/de/en/Porsche-0/-/-/-/item/item_details/VID_11026492-VCD_50714 793-gid_29-sort_4-display_50-item_FVD111LAMVER/EXHAUST-Tuning-Catalytics-FVD111L AMVER-Oxygen-Sensor-Extension.html http://www.fvd.de/de/en/Porsche-0/-/-/-/item/item_details/VID_11026492-VCD_50714 793-gid_29-sort_4-display_50-item_FVD111LAMSIM/EXHAUST-Tuning-Catalytics-FVD111L AMSIM-Oxygen-Sensor-Simulator-%28Minicat%29.html |
   
Marco (cosworth)
Utente registrato Username: cosworth
Messaggio numero: 99 Registrato: 03-2010
| Inviato il mercoledì 23 febbraio 2011 - 23:52: |
|
Grazie Roby , li ho visti anch'io ieri sera sul sito della FVD che gia' conoscevo mentre sul sito della Tubystile non li ho trovati in catalogo. Mi sto premunendo e magari li ordino prima che mi arrivi lo scarico cosi' faccio montare tutto insieme. In effetti anche FVD vende i due tipi ,gli emulatori che chiamano Mini Cat e i distanziatori. Mi sono convinto anch'io che mantenendo i Cat se pur i 100 celle, siano meglio i distanziatori anche perchè sul sito della Bonalume ho letto che gli emulatori cosiddetti minicat se montati dopo aver scatalizzato fanno bene il loro lavoro , ma se si montano con i cat sportivi 100 o 200 celle possono comunque far accendere la spia rilevando l'errore di Cat intasato , perchè i gas in arrivo alla sonda sarebbero gia' parzialmente catalizzati dal cat metallico e in piu ricatalizzati dall'emulatore. In questo caso la spia si accenderebbe per il morivo contrario , non piu per insufficente catalisi , ma questa volta per eccessiva catalisi , come se il cat fosse intasato. Concludenso , se si scatalizza completamente forse meglio gli emulatori , se si mantengono i cat se pur montandone di sportivi , meglio i "distanziatori". Leone tu sullo scarico Fabspeed hai i cat 100 celle ? Complimenti per la macchina , la tua 993 è davvero uno spettacolo! |
   
Leone (leone993)
Porschista attivo Username: leone993
Messaggio numero: 2259 Registrato: 09-2007

| Inviato il giovedì 24 febbraio 2011 - 00:19: |
|
Si Marco 100 celle! Grazie per i complimenti cerco di tenerla il meglio possibile perchè lo merita e sà regalare sempresenzazioni incredibili!! Leone 993 Turbo... What else???
|